This is a digitai copy of a book that was preserved for generations on library shelves before it was carefully scanned by Google as part of a project
to make the world's books discoverable online.
It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subject
to copyright or whose legai copyright term has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books
are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover.
Marks, notations and other marginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journey from the
publisher to a library and finally to you.
Usage guidelines
Google is proud to partner with libraries to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we bave taken steps to
prevent abuse by commercial parties, including placing technical restrictions on automated querying.
We also ask that you:
+ Make non- commercial use of the file s We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for
personal, non-commercial purposes.
+ Refrain from automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine
translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the
use of public domain materials for these purposes and may be able to help.
+ Maintain attribution The Google "watermark" you see on each file is essential for informing people about this project and helping them find
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it.
+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other
countries. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any specific use of
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner
any where in the world. Copyright infringement liability can be quite severe.
About Google Book Search
Google's mission is to organize the world's Information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full text of this book on the web
at http : //books . google . com/|
Digitized by
Googk
Digitized by
Googk
Digitized by LjOOQ IC
Digitized by
Googk
Digitized by
Googk
Digitized by LjOOQ IC
VOCABOLARIO
MILANESE -ITALIANO
DI
FRANCESCO CHERUBINI.
VOLUME SECONDO.
D-L
MILANO
DAlx'lUP. HEGU STAHFEKTA.
1840.
Digitizéd by
Google
. , In
li presente libro è posto sotto la tutela delle Ieg|^.
•■•1 '• a . ,x ',.r, .:.
I. . . •.
Digitized by
Googk
VOCABOLARIO
MILANESE-ITALIANO.
DA
D'
• Di. D^esseghen po' minga dass.
Hon può far che ve ne sia, y. De.
Dà. Dare. Vei^o per la sua eccellenza
usato in miglia] a di modi in ambe le
favelle nostrale e italiana. Registrerò
qui i più usuali e non affatto simili
nella esposizione fra i due linguaggi;
gli altri veggansi nelle sedi dei sustan-
tìvi costituenti Y essenza delle frasi e
dei dettati ne'quali entra questo yerbo.
Dà adoss. Dare addosso. Inif estire;
,e fig. Dare alle gambe ad uno o Ton
gliar le calze e il giubbone a uno.
DA adree. Dare dentro. Proseguire
"di forza un lavoro ; Opus urgere dice-
vano i Latini.
Dà adree. Dare scorta. Dare a prov-
visione. Munire»
Dà al eoo, al dent, al pes. f^. OSo, ec.
Dà annoiò. Ridare,
I Dà a tra. Dar retta. Dare (iscolto.
Dà-chl el capell o simili. Dammi il
cappello o simili.
Dà contra. Dar contro. Contrariare.
Opporsi. Contrastare — Dare il torto.*
Dà del ti, del vù, ecc. — Dà del
lader, ecc. Dar del tu 9 del voi^ ecc.
*-* Dare del ladro o di ladro 9 ecc.
Dà dent in vun. Abbattersi o Imbat-
tersi o Incontrarsi o avvenirsi o Dare
in uno. Dar di cozzo in uno.
Dà dent in quejcoss. Dare in clìeC"
chessia. Dar del piede in citecckessìa»
Incappare. Inciampare. Dar dentro.
Dà el cuu per terra. F". inCirn.
Dà-foeura '. Montar sulla bica. Stizzirsi.
Dar nelle stoviglie. Lo stesso die Andà
foeura de la grazia de Dio. r. in Dio!
DA
Dà-foeura. fig. Scioglier pallino{Fsig.
Cent. Bucot. II, a). Sciogliere i brac-
chi. Impazzare affatto. Per es. A Pestaa
el dà-foeura. D'estate impazza.
ì>k'£odurB. Manifestare. Pidesarè. No-
minare. Scoprire. Merlare — Dà-foeura
on difett. scoprirseli una magagna.
Dà-foeura. Dar fuora o fuori. Pub-
blicare. Mandare in luce.
Dà-foeura. Dare in fuora. Venire
in pelle , venire alla cute. Gh'è daa-
foeura del calor. ijjii son date in fuora
molte bollicene di riscaldamento. El (à
dà-foeur^ el maa. Manda alla cute
ogni malignità.
Dà-foeura a sgar. Prorompere in
grida — Metter grida bestiali,
Dà-foeura danee o robba. Sborsar
quattrini. Somministrar roba.
Dàgb. Tentar di , . . . Per es. El
gh'baa daa lu dò o tre voeidt per
saltà-sù, ma Tha poduu-nò. Tentò e
ritentò d' alzarsi 9 ma invano.
Dagb adree a y\m. Rincorrere alcuno, '
Dagh a tutt dà o a tutt dagh. Lavo-
rare a mazza e stanga. Dare dentro»
Dagh dent. F, in Dént.
Dagh dent. Dtare in. Concambiarè.
Dagh dent tanta zila per el so or.
Dare cera in oro. Dagh dent tanti scùd.
Dare altrettanti scudi quanta moneta.
Dagh de s'cenna. y. in S'cènna.
Daghela de dò. F. in Dò.
Daghela longaJ F. m Lòngh.
Dagh-giò ai sere... A colpi di itaazza
fare che i cerchj d'una botte s'arretrino
alquanto verso le testate onde pei) più
fini rallargarc alquanto la dogatura.
Digitized by
Googk
DA (
dare. Affrettarsi,
Dagh-sù ai sere... A colpi di mazza
farei che i ce.rchj. d^uoa botte giun-^
gano a qael pu^to ove debbono stare
per tener bene asserragliate le doghe
che la compongono. Il fr. Bebatire.
Dè-giò. Posare. Pè-gìò la polv^r* 1
Posarsi la polvere.
Dà-giò. Cessar di boUiì'e. Sedare.
Posarsi. El vin el dà-giò. // mosto
tessa di bollire. El vin d dà-giò in
del yassell. // posar vero del vino è
nella botte. Il Rasseoir deTr. V. Fónd.
Dà-giò. met. Calmarsi. Pacificarsi.
Rasserenarsi. Placarsù Mitigarsi. Dà-
giò la collera. Cessar la collera. Dis-
asprire. Disacerbarsi, .
Dà*giò. BitivHire. Colar di prezzo.
Dà-giò. Indozuu^. V, in Oiò»
Dchgìò de aoriv (pari, di esempi, mo-
delii^cc.). Far Cesempio. Far la mostra,
Dà-giò on cuAt. Proporre un quesito.
Dà-giò (pari. di pianeti). Tramontare.
Dà-giò (parL di bilance e sim.). lYar
collare. Dare il tracollo*
Dà-giò. Scemare. £1 vassell el dà-
giò. La botte scelga.
Bà-giò el cuu o la grassa. V, Grassa.
Dà-giò la baUa. Disebbriare.
Dà-giò la ciay , el cadenazz. Dìs-
chioifore. Dar di volta alla chiave —
Dischiavacciare,
Dà-giò la sgonfiezza. Disegnarsi,
Lassa dà-giò la stracchezza. i)xififiKn-
carsi "^ Fa dà-giò Tinfiammazion. Dis-
infiammare, (dar innanzi.
Dà inanz. Spignere. Sospingere. ìian~
Dà indeot. Rientrare,
Dà indree.lto^ addietro. Rinculare.
Arretrarsi. Dietreggiare. Ritirarsi. Dare
indietro. Retrocedere; e Bg. Dare ad-
dietro in 8ig. di peggiorare.
Dà indree i cayaj o Faj dà indree.
Arretrarsi o Far arretrare i cavalli,
' Dà indree. Rendere, Dà indree el
rest. Dare il resto,
. Dà indree. Restituire, Rendere.
Dà indree a la forma. F. in Fórma.
Dà indree in del mangia, in del ber,
e simili. iWicA^ggmne. Bere o Mangiare
scarsamente per naturale inappetenza.
Dà in iieara. Sportare. Essere o
Uscire infuori.
) DA
DaHa. T. di Giuoco. Darìa vhUéU
Dalla freggia. F. in Frècc.
Dalla in dò, tre Toeult.' Dania a fare
in ducy tre volte ad mi^(Dati Lep. 81).
Dammen che t*en daroo. . . . L^a-
gricoltore dice che le sono parole
della terra la quale come . più la ral-
legri d^ opera e letame più ti fratta.
Dann el coeur. f^, in Coeùr.
Dà-sora. Dare per giunta. Dare di
giunta. Dare giunta. Dare vantaggio,
Dà-sott. Scalzare. Sottrarre. Cavar di
bocca'» e fam. Far uscire uno. Cavar
i calcetti. Tirar le calze. Cavar la lepre
del bosco. Tirar lo spaghetto a uno,
Dà-sott. Adastare. Jttastare {Yoc*
aret.). Aizzare. Jnzigare. Eccitare:
Dass de butt. Ajutarsi afarchecckes"
sia.Adoperarsi*IndustriarsiiIngegnarsi,
Dass per mort, e sim* Darsi morio^
perduto 9 ecc. K Desperàss.
Dà-«ù. Insorgere a parlare,
Dà^. Montare, lUncmrare. Crescere
di prezzo. Dà-«ì i gran. Rincarare o
Ritoccare i grani -^ Iltitecco de^ grani.
Dkrsù* Dare giunta o vantaggio.
Dà-ffù. Sospignere. In su spignere.
.Dànsù el cadenazz, la tavella, ecc.
F. in Cadenazz, Tavèlla, ecc.
Dà-«à la ciav. Chiavare. Inchiodare*
Dar di chiave air uscio o simili.
Dà-sù on pes a vun. Ajutar a porre
(Assetta I, 5).
Dattela mandattela. F. in Manda.
Dà-yia. Dispensare, Dà*via i ca-
dregh. Dispensar le seggiole. Dà-yia
i beliett. Distribuire i biglietti.
Dà-yia. Donare. La daray-via anch
la socca. Darebbe via ancJte la gon-
nella. Donerebbe anche la gonnella.
Dà-via. Alienare. Fendere^ Dà^yia
ia cà. Fender la casa.
Dk-yitt.Con/erire.Unì anmòdedail-
via quell post. Quella carica non è
ancora conferita.
Dà-yia. Dare via. Esitare, Spacciare.
Smaltire. Hoo da*-^ia finna i campion.
Insino aUe mostre ìio dato via.
Dà-yia di cattasù. F. in Cattarà.
Dà on canton in pegu. Dà sui cro5t.
Dà la peli à Ciocchin,'Dà ci foj de
gatt, Dà-giò el eoo. Dà in la stria. Dà
' a tra, Dà on pè in la seggia. Dà
loeugh. Dà yorden, ecc. F. Pègn, eco*
Digitized by
Googk
DA (
A\è -de dà* Jii^r a dare*
Deghi bòDn, tappefleglii meuuder.
y. in Tappallà.
£ dagbela. Fòrbici! U eran merle*
La cornamusa delCorUma, F, anche
in SdàtL
£1 gh*lui daa ona bornia piovuda,
tronada o sim. Fi in Pioyùda » ecc.
Fa dà-foeora. FaHà uscire a imo
(Tac. Day* Jnn. II, 34)- Far uscire
uno, Aixzare. V* anche in Dio.
Pà o Giugà a toeammel e dammel.
Fare a bamhini. V. in Toeò.
Toma a dà. Midare,
Dà. />are(Sacch. Nov. 330). Percuotere,
Battere* Ei pollirttù el cdnieiiza a bajà
al garzoa e a dagh. Il poUinaro co-
mincia a gridare allo fandullo è a
£2aHi(Sacch. ivi) — Me darala la mam-
ma ae foo insci? Le toccherò io dalla
mamma se U fo?
A chi en ne dà, a chi ne impromett.
y. in Impromèit.
Dà el eoo per i miir. y, in Mùr.
Daghen a vun tant che sia assee o
Daghen a tuU dagh. Dame altrui un
ruotalo. Dar come in terra. Percuo-
tere a rotta.
Senxa nanch di Tarda che te doou
Senza dir i^rbo* Senza dire che ci è
dato. Subito. Issqffatto. Di cheto*
Tel daroo nì,' L'andrai a fare con
me. Modi di minacciare altrui.
Torni a dà. Bipercuotere.
Veas U per dagl^. Esser per dargli;
e fam. Essere colle mani in aria.
Dà. QeUare, Sia penna la. dà (o la lassa)
ben. Questa penna getta bene.
— ^ Daghen Formola tutta pro-
pria di que"* giuochi ove intervenga
misura, oome in Terra del mio mon-
te 9 in Meglio al muro^ eccw
Daghen nagotta. Non vi dare nulla.
Daghen poceh. o pocch o nagott.
Darvi poco di clteccJiessia(SaiCch. Blov.
del Tavernaio di Settimo). Non es-
ser vago. Non calere. Non importare
di una cosa.
DòsB. Darsi.
Dasa«contra lor de per lor. Infila
zarsi; e fam. Tirare ai suoi colombi»
hòss* Accadere^ Dare il caso. Va mo'a
dass.che pOss-ruò» Accade appunto eh* io
non posso.
7 )f> DAI
Il PÒ dassk Può essere. SML Formole
dubitative.
Se po^ dà! .Può fare il gjwi diaoolo
^ che?
Dàs6; Darsene. Percuotersi* Battersi*
Dàas. Porsi, Farsi Jàmigliare,
Ve minga omm de dass cont i
pret. Non è uomo per porsi con' preti
\y. Cr. in Porre ediz. Min. g 1 16).
Dàss. T« de' Caciai L'enfiarsi della
forma del cacio lodigiano» La forma
la se dà o la ven. La forma goìifia.
Dàssen. Addarsi. Avvedersi. AwisarsL'
Accorgersi. Entrare in sospetto* Om-
brarsi. Pigli£ir pelo. M* en sont. daa.
Me n'addiedi. Ne sospettaL
Dàssen. Batostarsi* BaiiersL Darsele. ««»
Dàa. Dato* part. di Dare.
Dàa» a. m. Dato,
L' e el so daa. ... È il suo prezzo ,
è il prezzo comunemente assegnato.
Dàa. 8. m. D4ido.
Giugà ai daa. Dadeggiare* Giocare
o Fare ai dadi *— In questo giuoco
due medesimi numeri si chiamano Pa-
riglia — Quando due dadi hanno sco-
perto asso dicesi Aver fatto amba»-
si; se il dae 9 duino; se il tre, temo;
se il quatU^o , ,quademo ; se il dnque,
cinquino; se il sei, scino o sino —
Un dado segnato da una faccia sola
chiamasi Farinaccio -— Andare al dado
dicesi del mutare colui che tira i dadi,
e dal monte prenderne altri — (Sda-
mare si dice il nominar il punto che,
un vorrebbe -— Quegli che tira i dadi
in maniera eh' e" fanno il punto eh' e'
vuole dìcesi Piantator di dadi; e il cosi
tirarli dicesi Piantare i dadi(yM. 180)
— Coi dadi anticamente si faceva una
specie di giuoco detto Parlacocco,
Giugador de daa. Dadajuolo.
Soli come on daa. Pari quanto un
dado.
Dào. T. de' Pastaj. . . . Specie di pasta
cosi detta dalla sua forma quadrata.
Tagliando a pezzuoli i cannoncini se
ne trarrebbero de'rocchielli di pastai
tagliando a pezzuoli maccheroni o
lasagne se ne traggono dadi di pasta.
Daa rigaa ^ Daa soli, Daa gross, Daa
piscinitt, Daa bianch, Daa giald. . . .
Paste rigate, lisce, grosse, piccine,
bianche, gialle in forma quadrata.
Digitized by
GoogU
DAG
Dm. T. de^ Pizuca§p* ... * QaadràtellL
di carne o grascia ch'^entrano a com-
porre i salami e simili.
Dàa. T. di St. Dado. È quella specie di
ralla in coi entra il puntone che pre-
me il pirrone del torchio da stampa.
Dacòrd. s. m. Accordo. Coiwenuio, Il
coìicertaio,
Dacòrd. avv. D'accordo,
Dacquà. Annaffiare. Innaffiare* Adacqiut-
re. Innacquare. Irrigare. Dare acqua,
. Inacquare, Acquare, Inrigare,
Dacquàda. Innaffiamenio, Innaffio, Inr
. nacquamento — e fig. Indfagnamento, .
Decquadinna. Un po' d'annaffiaiuraifios,
fior. IV, I9 131 ).
Dacquadór. Annaffiato/o, Innaffiatojo ; e
con V. dottr. Gessidra, Vaso cilìndi'ico
di latta o di rame che da un lato ha
un collo lungo e grosso, alla cui estre-
. mila s"* adatta una palla o bocchetta
traforata perchè Tacqua ne cada come
pioggia ad annaffiare fiori» erbe , ecc.
Canna. Cannello? «» BocchelL Palla,
Boccitctta ta Cuu., Fondo » Manetta.
Maniglia? 1» Manegh. Manico?
Dacquadór de stanza. Annaffiatojo, . . .
Vaso simile a un imbuto senza cannel-
lo, e pertugiato da fondo, che s^usa
. per adacquar le camere onde non si
levi troppa polvere nello spazzarle.
Dacquadóra. Ad, di Fòssa. ^.
Dacquadorìn. Annaffiatoìno {Fag, Forz,
Hag, Il , II, ove è per similitudine).
Dada. Part, pass, fem, di Dà usaio fre-
quentissimamenie nella frase Ve dada.
Ella è battuta 9 cioè è risoluta, è fatta;
ed anche in altro senso Abbiam friUo^
cioè la cosa è ita a male , è perduta.
Daddrìzz. y, Dedrlzz.
Dadìtt. s. ro. pi. T. dc^Paslaj. . . . . .
Spècie di paste picciole simili a quelle
maggipri dette Dàa. F,
Dafà. f^, in Fa.
Dafarniachè. Clic fame ? A qual prò ?
A qual fine? A qual effetto? A quale
scopo ? A quale intento ?
Dàgn(c/ie le persone civili dicono comu-
nemente Dènn). Danno, Detrimento^
e ^ntic. Dannaggio.
Aprii n^ha trenta, e se piovess tren-
tun , farà V dagn a nissun. K in Aprii.
Bestia che fa del dBgn, Bestia dannìa.
Chi è mincioA so dagn. /I JUiución.
( 8 ) DAM
Chi se Pha a maa* tò dagn. (M
V ha per mal si scinga, 2iara a chi'%c-
ca. Zara alt avanzo. Si dice qua< io
non ci dà pensiere che altri s^abliia
per male alcuna cosa.
Falla mai in so dagn. V, in Falla.
L^ è mej sta ai primm dagn.' È me-
glio tal e quale che senza mUla stare.
Egli è me' perdere che straperdere.
Né pan né pagn no fan mai dagn.
iVè di state né di verno non andar
senza mantello, ProT. che, oltre al
suo significato materiale, ha «quello
di Doversi star sempre provveduto
per tutti i casi che posson nascere.
Quand la merda la monta in scagn,
o che la spuzza o che la fa dagn.
È dettato simile aW altro V è on vi-
lan refaa. V, in Mèrda e in Vilàn.
Refò i dagn. Pagare o Bifore il
danno, Bistorar alcuno dei danni,.
So dagn. Sette «iio(Fag« Aver at-
ra ecc., li» a). Suo danno. Gli sta
il dovere, 2 al sia di lui.
Tocca de paga dagn e aj^esJSsser con-
dannato nelle spese e a rifare il danno,
Dagnéver disse il Maggi(ìnterm, Il » 299)
per Dannoso.
Dàj dà). Dalle dalle. Così replicato è
maniera di dire per denotare un^ a-
zione continuata.
Da] al lader. Dagli ch^ egli è un
ladro,
E daj che T è on sciatt. ^, in Sciàtt.
Dalmàtega. Dalmàtica, Tonicella,
Dama. Dama, Gentildonna,
Dama d^ atòr. . . . Dama che pre-
siede alla toelette delle regine o delle
principesse. Dal fr. Dame d'atour.
Dama de cort. Dama di corte.
Dama d'^onor. Dama d'onore*
Dama del bescottin. f^, in Bescottin.
Boccon de dama . . . Sp. di dolce.
Paun de dama. F', in Pànn.
Vess tutt damm. Essere gentildonr
najo.
Dama. Tavoliere, Scacchiere. Quella ta-
vola su cui si giuoca a dama , a scac-
co, ecc. Il Damier de' Francesi —
Giugà a dama. Fare a dama. Giocare
al giuoco di dama — Andà a dama.
Andare a dama. Portare una pedina
fino agli ultimi quadretti dello scac-
chiere.
Digitized by
Googk
DAN ( 9
Dèma^ Dama. Pedina damata.
J«ainà. Damjan. C<HidoUa una pedina
,Q fino agli ultimi quadretti dello scac-
,\, chiere alla parte opposta 9 farla co-
prire con altra pedina dall^avvers^rio. ,
Dama (o Reglnna). i?egina(Moaigf. Ser^f.\
noh* II , 8 )• Ne! giuochi di carte.
Gìugà a fast, damale re» «he stop-
pa. Fare a chiamMTe(*tosc* — Editto
toscana ferdinandeo la giugno ^5gy).
Fare a stoppa o a sioppare(*ìucch.).
Specie di giuoco che si fa colle carte
da tresette.
Damascèa. Dontma4eato{*ùor, — Giorn.
Georg. XVI, a49)- I>amascato{Zanoh,
Diz. — L^Alb. enc. però dice che D^
moscaio non è Toce toscana). Tessuto
a opera. Aggiunto di tele per lo più
da tovaglie, mussoline, ecc. lavorate
a fiorami o simili a uso di Damasco.
Damaschi Vammasco, Dommasco. Panno
damasceno. Drappo di tutta seta o di
cotone e seta, tessuto a opera, a
fiorami , e .talora anche rigato o li-
scio, per abiti, parati, copei*te e simili.
Damàsch* Damasdietto. Drappo a fiori
d'aero o d^ argenta che si fabbricava
altre volte per eccellenza in Venezia.
Damàzza. Gran dama: Gran gentildonna,
J)ama d'alio affare*
Damerin. Damerino. Ze;iino, Ganimede.
Tutto zerbineria. .^i
r'amigiànna. Damigiana. Boccione. Sr^n-
dissima boccia della tenuti^ ^dv* dieci '
a* sessanta boccali con veste di pa-
glia o vimini.
Damiana. Damina — - Damigella.
Damìnna. J^iolacciocco /orestierp(T9Tg>
Toz. Ist.) VBesperis matron^is de* hot.
Damìnna. Specie di panno, f^. in Pàon.
Damlnna. T* degringegn. . . . Alietta
di muro che si i^ge a traverso di
quella lingua di terceno la quale si"
prolunghi fra due fossati, fra due gore
o simili, e che non si vuole sia per-
corsa dalle genti. Quella de"* pozzi di-
irebbesi in italiano Féniola.
Dàmmel. Uscita del inerbo l>hiSS che qui, si
registra perchè dà luogo alla frase
Fa a tceummel e dammel.. /Vz/^ a
fanciullo o a' barnbin^^^ V. in Tobù.
Damón chiamano al(jifnf^\la Dama o Pe<
dina coperta addoppiata.^
Danàf Danàa,ea;. f^» Danna» Dannàa, ecc.
rol. II.
) DAN
Danadàa o Dànedàa. v. a. del Far. mil.
Il dì di Natale. Ceppo. Pasqua di
ceppo. Pasqua di Natale.
Vesa Toeuv de Danedaa. V. in (Kùv.
Dipazión. ^. Dannazión.
£(àiida. s. f. Dóndolo.
Dà la danda. Ninnare. Cullare.
Dagh la danda. Deur la berta ^ la
burla , la baja , la soja.
Sparti o Partì o Divid per danda.
y. in Divid.
Dandalò. T. de\Calz. Busseito. Liscia-
piante. Mazza da lisciare{*&or.) Lustri-
JW?(*iìor,). Strumento di bossolo col
quale i càlzolaj lustrano il suolo delle
scarpe — Il Liscee, il Lisciò tt^ la Stecca
e il Dandalò de"" nostri càlzolaj sono
cosi affini come il Lustrino, la Mazza
da lisciare, il Bassetto, lo Steccone e
il Lisciapiante di quelli toscani.
Dan dàn. Ton ton. Voci imitanti il suono
della campana quando suona a fuoco.
Dandùnna. foce usata nella frase Dà la
daudanna. Dar la baja, la berta, la soja.
Dandinna , e quasi sempre al pi. Dan-
djnn. Falde. Càide. Quelle due strisce
di panno o simile, attaccate dietj'o
alle spalle delF abito o gonnellino dei
bambini , per le quali vengono soste-
nuti nel farli camminare. ' Vengono
anche dette Maniclie da pendere, cioè
pendenti, dall^Alb. enc. in Falda.
< Gasparo Gozzi(Opere XV, 171) le dice
•' Braccialetti con voce apertamente ve-
neziana. Il Cesari (n«lle Bellezze di
Dante I, ia8) le chiama KDamda^ «on
voce tratta non so donde.' ^^ '
Tegni vun pep Kidandinna o per
i dandinn, o Tegiil** la ^ dandinna o i
dandinn a vun. Tenere uno per le
calde. Essergli alk caide(y oc. i aret.).
Rcgg^r6,i^uidare, ajulare alcuno così
nel senso pos. come nel fìg. - Tj^ner la
briglia. Corrisponde al francese '\{olg.
.Me^r. ài la. listare, e vaJ4 Ti^gfre,
so\y«iirei altrui nella ^a condotta.
Danée {.e scherz. Pipr^, s Pirli, Pili,
Pessiu, , .Pe^cùz^ „ £1 péss, ^1 te
. l^zis. Sòldi,» L^^àgi», Tolin, GiQvltt,
De quist, Gonquibi^^vl plilQ.>pllo9
..SV^ur Carlo, Xffigàsg, Man^écca, £l
CI elem^nj^, l . tólderi ). Danajo.
. , zro. JffonetUi Pecùnia; e più co-
munemente al pi. DjBm^ri. Quattrini;
Digitized by
Googk
DAH (io)
con voce infantile Dindi; e m gergo
La grascia di quel santo ^ o i Sonar-
joli — Talora noi accennando i danari
• diciamo I amis hin quist^cioè Gli amici,
sono i danarUFsin, PoeL II 9 ti 9 34)*
Avegh faeura di danee ó Vess-foeura
con di danee. . . • Restar esposto col
danaro, cioè aTei*e sborsato danari
senza per ancora frutto o ricavo o esito.
Avegh i danee de (hrsù. coni el pa-
lott. Misurar le doppie collo siajo*
y* soiio Vess el re de danee.
CavaghfcKura àstnee» Attigner danari.
Ohi fa i danee adora i so danee
(che il Maggi fece dire in lingua semi-
colta milanese a una dama Chi fa el
dinar adora el so dinar) Da-
naro sudato danaro pregiato^ cioè chi,
nato povero , arricchisce , comune-
mente non fa sciupio del danaro.
Chi fa i danee matt o fals. Falsa-
monete, Falsatordi monete. Falsifica^
tore o Contraffacitore di monete.
Chi gh^ha danee fa dauee, e chi
no gh^ha danee el po'* fa scusa el
cuu per candiree. K in Gandirée.
Chi ha danee fa danee. La roba va
alla robaQAonos, pag. 5a5).
Ciappà danee. Entrare in danari^ e
bass. Insanguinarsi,
Dà-foeura danee. Sborsar danari '^-
Dar danari su checchessia*
Danee danna. . • . Modo che s^usa
talora da chi non e ricco per con-
solarsi delta propria povertà volendo
significare che la larghezza de"* quat-
trini spesso ci danneggia neir anima
e nel corpo; modo a cui altri suol
rispondere Danna a aveglten minga
perchè anche la povertà è madre assai
volte ai delitti^ onde couchiudiamo
col Buti Buono è il danajo nel savio ,
reo nel prodigo » pessimo neW avaro,
Danee de gittugh tegnen minga
loeugh .... Le vìncite di giuoco tor-
nano di poco frutto a chi le fa, perchè
il danaro quanto meno è sudato tanto
meno è pregiato, e sfuma in un attimo.
Danee e messizia romp el coli a la
giustizia. Ùii fa il Jbdero ' d^ argento
può portare che arme gli piace(CÌai
Des, e Sp, III, 1). // martello d* ar-
gento rompe e spezza le porte di ferro,
Ser Donato dà in cupo a san Giusto,
DAN
Danee epecéaa Tè cativ stima. Da^
narif sénno e bontà y la metà delia me-
tà* Danari^ senno e fede ce n'è manco
aite Vuom non crede o che non si vede*
Danee matt. Moneiefalse'^Stagnuoli
si dicono le Monete falsificate con lo
stagno; Incamiciate o Bratteate % le fal-
sificate con lamina d'oro o d'argento.
^ Danee mort. Danaro morto o secco.
Danaro infruttìfero in cassa,
Danee paga e cavali trotta. Il danajo
è nervo di tutti i mestieri(¥9indM, Gov,
Fam, p. 170 ediz. Class.). Chi vuole ogni
cosa abbia danari{Cwa,U Cam. II, 4i)-
Danee viv. Danaro a guadagno.
Ecco chi on sacch de danee. JEcco
qua un prato di forinUDord Com»
Burch, p. a6). Monta un pozzo di quat-
trini, f^, in Sàcch. E dicesi mostrando
alcun oggetto a comperare il quale
siansi voluti gran danari.
El farav danee su la peli d^on pioucc*
K in Pioeùcc.
Fa danee. Far quattrini. Arricchire^
Fa danee a monton o come terra.
Guadagnar danari come rena(*tosc.).
Far danari a bussa o a busso. Guadar
gnare quattrini in gran quantità.
. Fa danee d^ona robba.\FVir ritnttto.
Fa soltà i danee. Dar fondo ai
quattrini. Vale dissiparli , consumarli.
Fava mej con quij danee a andà a
cà de Toffellee. T. in Offellée.
Guadagna danee a monton. f^. sopra*
1 ciaccer hin ciaccer o I ball hin
ball , e i danee hin danee In
qualche caso potrebbesi tradurre La
liberalità non giova dove la non aggiu-
gnelVettori nelle Op,di Mach. VII, 4 1)>
in altri Dammi del tu e trattami da voi,
I danee e mi stemm minga ben io-
semma. / danari mi scottano in tascu
(*Ìior.). Non appena ho un quattrino
ch'aio lo spendo. Lymphatici nummi
simt mila facea dire Plauto ad Ago-
rastocle nel Penalo in pari significato.
I danee gh'^han i al o volen. I da-'
nari vaimo via presto , o vanno via
come l* acqua benedetta^ o sono tondi
e' riizzoìano{M.o€Los. pag. i38).
I danee gb^ han la pesa, se tacchen
ai did. ,., È cosa scimunita toccando
il mei non si leccar le dita disse TAl-
leg.p. a4 traendo- allo scheraso unUdea
Digitized by
Googk
DAN (II
riprovala dalle gcpti oneste* I Frane,
dicono On ne peni nunder da teurre
sans s'engraisser les doigU.
I danee hin faa per spendi o hin
redond per birlà. I danari son fatii
per ispenderglUhascQi Strega 111 « 3) o
per ispendere (yionoB. pag* iSg). La
roba non ò di chi la fa^ ma di chi la
goiie (ivi). «Se tu tieni i denari serrati e
nascosi^non sono utili né aie né a* tuoi
(Paodolf. Gov./am.^^, 171 ediz. Class.).
I danee se troeuven minga per stra-
da, o vero Voo ming^ a la strada a
- roba) mi i danee ve ! / danari non si
trovano nella strada{Iasca «Strega 111*3).
I danee van a mucc, chi ghe n^ha
tropp» chi ghe n'*ha minga o vero I da-
nee van dove ghe n^è. La roba va alla
ro^a(Monos. pag. SaS). Il Dantur opes
nulli nunc ròsi divitibus di Marziale.
I danee van e vegnen. / danari
panno e vengono {ìlonos. pag. i54)-
La libertaa de fa e de desfa no gVè
danee che le possa paga. Sanità e li"
berta vaglion pia d'una città (^lonos,
p. a35).Próv. di cui è nobile antitesi il
«B Ta prorem ùccosm sa di sale lo pano
altrai, e€€. » (di Dante).
L^ è mej spend danee in pan che in
medcsinn. f^. in Medesìnna e Lenzoeù.
Maneggia danee. Trassinare danari
(Pr. fior. IV, III, 99).
Miralo ben miralo tutto Tomo senza
danee covie Tè brutto. Oh quanto è
brutto un uom povero e vecchio!
(Mon. Toc, ed Am* HI , 20).
« Noa hai danari , grattali il forana ,
» Che lei stimato meno che il litaue. »
disse il Burch. Son, 65). Chi ha sa ,
ma chi non Ita non ja(Nic. Mart. Let,
83)» Chi non ha danari a lui manca
ogni co5a(Pandolf. Gov. Fam*^ p* 170
ediz. Class.). Chi non fui quattrini vada
in piazsa à vedere i buraUirù{¥ag, Prol.
Fori ini). Clù non lui oro non creda
esser mai in prez»o(CamLX, Carn. 1, 146).
Mitaa parer e mitaa dance. Àjuto
e non consiglio{}lonos, pag. 34 1)-
No pensa che a [k danee. Ifon at-
tendere che al far ro^a(yieri Trat.
proem.).
No vessegh danee che le paga. Non
avarpre%u>{M.om%» Toc, ed Am, III, 1 7).
Kon es^r ì^oìv per danari\JAoaos. 338).
) DAN
Pazienziatt el diseva -fraa Gandiott
quand el perdeva i danee de la messa,
r. in Fràa.
Pocch danee pocch sant^Antoni(ei^
anche dicesi Talis pagazio talls can-
tazio). Qual ballata tal sonata? Po^o
danaro poca merce; poca sto0a abito
corto; pochi modi poca ventura; dal
poco poco.
Senza danee i pret c^nten minga
messa, r. in Méssa.
Tocca i priiiìm danee. Prendere la
prima mancia» Far la prima /accenda.
Dicesi dai bottegaj del primo vender a
contanti dopo aperta ogni di la bottega.
VtBs el re di o do dtaì^e» essere la
regina di <iamiri(Monig. Serv. Nob. Il ,
8). Misurare i danari con la palaiAs^
setta 1,3). Mistaw^ le doppie con
lo stajo. Esser ricco sordo,
Dunée. Danaro, Picciolo, Moneta di calco- '
lo, 12 delle quali costituiscono un soldo.
Paga lir, sold e àmx^e. Pagare /ine'
mente ^ cioè interamente, del tutto.
Danée. Danaro. Diuiajo, La ventiquat-
tresima parte deironcia grossa npstra-
le, equi vai. a 0,00 11 35 di lib. decim.
Danée per Scrùpol. F,
Danée, che anche dicesi Ì>TO, T. del
Giuoco di Tarocchi. Danari. Uno dei \
pali delle ^arte da minchiate, cosi detto
perchè si somiglia a quattriuoli gialli.
Yess el re de danee. F.pià sopra,
Daneggià. Danneggiare. Nuocere.
Daneggiàa. Danneggiato,
Daneràsc. Danajaccio{Cec, Servig. Ili, 2).
Meslerasc daneràsc. y. in Mesterasc.
Dànn. f^. Dàgn.
Danna, s. f. Stizza, Eabbia, Rqvello,
Danna. Arrovellare, Jstizzirsi. K Inrabbi
— Anche i Frane, ed i Provenz. usano
la nostra voce neir ugual senso.
Danee danna, r. in Danée.
Fa danna Tanima. F, in Inrabbi.
Daniiàa. Arrabbiato. Stizzoso. Arrovella-
to. Si usa anche sostantivamente. K.
Babìn. Il Fagiuoli (Aìfutr non opera a
caso '9 atto I, scena i), disse a Lo
vo'Jar morir dannato >«, cioè lo fo*
far morìre di rabbia 9 di stizza.
On^anima dannada. Anima 4fannata*
. Uno scellerato. Une ame damnée di-
cono anche i Fr. , (#^. in Mara.
Te set dannaa, va a salita la mur^^
Digitized by
Googk
DAS (
Dannadón. Elbro di sU%%a. Pieno di
stizza. Tutto coltura. Uno stizzosaccid.
Dannamént. ) Novello, Stizza» Rabbia, itanr
Dannazión. ) core, Liffore. Babbiaccia'
Dannazión. Dannazione. Perdizione del-
Dantèll. Denteilo? {l'anima.
Dapochisia. Dappocaggine, Dappochezza,
Dapós e Depós. Dietro. Di dietro. Dopo.
F. Após.
Mettes dapos. Jiddoparsi.
Daquà, ecc. V. Dacquà, ecc.
Dàrbia. ) . . . In Val Blenio, a Olìvone,
Darbiceù. S a Biasca, ecc.» in Val d*Orta,
chiamasi cosi quel cerchiello da caciiio-
le che nei monti a noi più vicini dicono
Fassèra^FaccirctWi Quaccirceit, ecc. r,
Dàrdan. ^ Balestruccio sahatico o ri-
Bardanèll.C pario{Ssy. Ornit.). Rondi-
Dòrden. 3 ne riparia(\à,). Topino(id.).
Uccello che è VHirundo ripariaL.
Dare, e alf. Daréra. v. a. Ultimo. Sezzajo —
Dare é sincope di Dadrée ^ cioè che
viene dietro tutti , il Demier dei Fr.
« Sari col dare a ttctco — Su quìj pa-
roU cbe se repotten tn h darera Tochà ,
cono Andà. • (Var. mil.)'
Manda a la òsirer^. Lasciar nel chiap-
polo o nel dimenticato] o. Mettere o
Buttarsi % Gitiarsi una cosa dietro alle
spalle, Non'far più caso di checchessia
— // Maggi (Int. Il, i54) Vusò an-
che per Manda a fa bolgirà o al dia-
vol. F. Diàyol.
Dare; s. m. Sui monti di Nava equivale
^V Ultimo tocco ^ alnostro citt.*7<jrB. F.
Darénsc. Difficile, Duro. V, Darùsc.
Darensc a spend. ^gnt?(*tosc. e Tom.
Daréra. V. in Dare. {Sin,
Dàrsena* Dàrsena* Nomi a noi noti dopo
lo scavo della Darsena di Porta Ti-
cinese fattosi dal Governo Italiano
nel 1810 a ritiro delle barche pro-
cedenti dal Naviglio.
Darùsc (e Derùsc e Darénsc). Scabro,
.Ruvido. Aspro.
Darùsc. met. Sgarbato. Rwido. Zotico.
Scortese. Discortese, Disameno, 'Mal-
grazioso. Disamabile. Malpolito. Spia-
cevole. Dispettoso -^ Darùsc come ona
sprella. r. in Sprèlla.
Darusción. Zoticone. Ruvidaccio — Sor-
gnone. Sornione. Susomione. '
Darvi. F Dcrv).
DaspoBÙ V. a. del Far, mil. Dappoi.
la) DAZ
Dàssen. F. in Dà.
Data. Dare. Porre la data. Far la data,
Datàa. Dato. Dataa de Romma. Dato in
Roma, Dataa del quindes. Colla data
del quindici. In data del quindici.
Dàtta. Data. Nelle lettere e neYrontbpizj.
Dattàss. Adattarsi. Accomodarsi.
Dàttol. Dàttero. Dàttilo* Il frutto della
■^9\m9i{dactylus dactylifera).
Chi no gh^ha dattoli no magna dat-
toli. Chi vuol vin dolce non imbotti
agresto{fiuTch. Son. 43). Prov. vene-
ziano invalso da pochi anni anche fra
noi,, e indicante che Pusar soavità di
maniere è scala al nostro ben essere
nel mondo, e talora in senso peggiore
che il mondo è dei piacciantei e di
chi sa andare ai versi del compagno.
Davantàgg. Oltre il bisogno. Di vantag^
gio. Di soprappià.
Dàzi, o Dàzzi. Dazio. Gabella. Diritto.
Avegh nagott de dazi. Non aver da
dasio{Cecch\ Diam. lU, 4 ^>^ Prov. S7).
Dazi dp Piinbottaa. V. in Imbottàa.
Fa de mincion per no paga dazi.
V. in Minción.
Tucc i paroU no paghen dazi. Ogni
parola non vuol risposta. Le parole
non s"* infilzano. Modo proveii>iale che
significa non doversi tener conto di
alcuna- cosa detta inconsideratamente.
— - È in altro significato II fiato non
fa lividi. Le parole non fanno er^iaii
o lividi{FBg. Av. pun. I, 5).
Dàzi. Porta. QuelP uscita della città dove
sogliono essere i doganieri per gabel-
lare le merci soggette a dazio.
Fceura del dazi. Fuor di porta.
Dàzi o Dàzz. V. brianz. Pìbumo, Lentag-
gine 9 e col Targ. Toz. Diz. anche Lan-
tanae Vavoma. Il Vibamum lantanaJ*.
'Pianta fruticosa de^cui ramuscoli ho
veduto talora i vignajuoli briantei
servirsi per legare le viti in man-
canza di salciuolt.
Dazia. T. de^Fin. Addaziai^. Gabellare.
Dazia la mercanzia. Sgabelhtre le
merci.
Daziàa. s. ro. Gabellamento. L^importare
della gabella.
Daziée. Daziere{C9tro Lett. neg. I, 384).
Gabelliere. Gabellotto^ e con voce noa
necessaria, ma che per isvilitivo po-
trebbe talora venire in buon taglio
Digitized by
Googk
DEB (
Datzino(CecAi Diam» III9 4 ì^ P'^^-
pag. 87). Colui che alle porte della città
riscuote le gabelle — * Capp di dauee. //'
maggior gabelliere (Sacch. Nov. i4i6)*
Daziéra. Gabelliera. V. in Ziléra.
Dauètt. /V>r<e//a(Pecor. Il, ipS). Portio-
duolo. iHin. di Dazi in senso di porta
di città, forse cosi detto dal non gabel-
larvisi le merci gi'osse e d^importanza.
Dàz^. K Dàzi.
De. // Di, La Vi» Quarta lettera del no*
stro alfabeto — A be ze de « la maje-
stra la Toeur i dance, ecc» V» in Majèstra.
De. Di. Segno del secondo caso. L'^è me
de mi. È mio, È di me.
De. Da. Segno del sesto caso. El dìpend
minga de nri. Non dipende da me.
De. Segno del sing. e del pi. indetermi-
nato. Per es. De manz ghe n^è no.
Manzo non ve n^ka. De donn s*en
ved minga. Donne noji se ne veggono.
De. Nota usi particolari :
Dà de fila. Dar a filare,
On porcb de vun, On vece de vun
e sim. Un aninoilaccio. Un vecchiaccio.
Vess de teatev, de conversazion ,
de casa. • • • , cioè Essere avviato al
teatro, disposto a ire a veglia, a
starsi in casa, e simili.
Dea o Déja. D.ea; e ant. leldia.
Dea d^amor. Ninfa, Beltà.-
Debà(£l). . . . Nome di una gazzetta no-
- tissima franzese intitolata Journal des
débats^ cioè Giornale delle discussioni.
Debàss. Dabbasso, Da basso*
Debén. Dabbene,
Dèbet o Dèbit. Debito.
Andà in àMx, Indebitarsi.Contrarre
debiti, 'Far debiti — Riuscir debitore,
Caregaa de debit. Carico di debiti,
Cbi no gb^ha debit Tè scior. . . .
La prima regola d'^ economia è quella
di non contrarre debiti , o incontran-
done di liberarsene al più tosto, (dit.
Chi paga debit perd el credit.KCré-
' Dà debit o Nota a debit o Tra in
debit. Pofre debitore. Addebitare. Dctre
debito. Scrivere in debito. Impennare
U debito^
Debit de patron Tè on^investitura.
Dettato comunissimo fra i
nostrì contadini i quali hanno per
gran sorte il non uscir mai di debiti
coi padroni in sulla quasi certezza
i3 ) DEB
che per esserne pagati i quando che
sia i padroni non sappiano licenziarli
dal podere ancorché se lo meritassero.
Error no paga debit. F. in Erròr.
Nettass di debit. Sdebitarsi. Uscir
di debiti. Liberarsi o Dispacciarsi dai
debiti. Soddisfare o Pagare o Annullare
o Estinguere ogni debito,
Tirass al cóli on debit. Recarsi ad-
dosso un debito.
Vess pien de debit finna al eoo.
Affogar nef debiti. Aver più debiti che
la lepre. Aver debito il fiato o là pelle.
Il fr. Avoir des dettes pardessus la téle.
Debitin. Debituzzo, I diz. arrecano anche
DebituolOf voce che il Monti nella
Proposta chiama malfatta, o per lo
manco inutile; al che forse non as-
sentirà cosi facilmente chiunque ab-
bia a scrivere di piccioli debiti coi>-
tratti da chi suol battere i sentieruoli.
Debitòr. Debitore,
Debitdra. Debitrice»
Dèbol. s. m. Debole, Debolezza. Ve el
so debol. È il suo debole^ cioè il suo
difetto predominante , la pecca a cui
è maggiormente soggetto.
Dèbol. ad. Débole. Débile, Fiévole. Frale.
Debolézza. Debolezza. Fievolezza, Fiac^
chezza. Fralezza — fig. Debolezza.
Azione o Passione poco lodevole an-
corché non delittuosa. Dna gran de-
bolezza. Un'a debolezzaccia.
Debolézza. Debolezza (Non le sarei ve-
nulo innanzi con questa debolezza. Caro
Leti, fam. I, 191 ; parla di sonetti ). El
scusarà i mee debolezz. Miserie! Dicesi
per atto di modestia da chi vi dà saggio
della propria abilità in checchessia.
Debolin. Debolino, Deboletto, Deboluzzo.
Debol mént. Debolmente, Fiaccamenie.Fl^
volmente ; e Bg, . . . Come meglio potrò,
a mio debol potere sapere.
Debón. pa senno.
Deboscé. y. Debosgé.
Debòsg. Scapigliatura^ e alla £r,Debòscia.
Dass al debosg. Scavallare. Scapi-'
gliarsi,Stemperarsi — In sig. meno smo- ^
derato Straviziare. Darsi agli stravizzi.
Fa debosg insemma o Fa de man-
gia insemma. Accozzare i pentolini^ e
. anticamente Far tarisca.
Debosgé o Deboscé. Scorretto. Stemperato.
Incontinente* Dissoluto. ScapesUxUo^
Digitized by
Googk
DEC (
Scapigliato, Scavetuusollo, Il nostro é
un frantesismo usalo assai frequente^
mente anche dai Fiorentini, i quali,
come osserva TAlb. enc.» dicono i>e-
boscia e Debosciato^ voci che leggonsi
anche nelle Rime d^ua aut. pis.
Debù. ... Il primo salire in palco-; il
primo montare il palco scenico. >Oal
fr. DebuL S^ incomincia a dire anche
parlando delP iniziativa d* alcuno in
altri esercizi 9 come del montare la
prima volta in pergamo» e simili.
Debuta. Esordire? Montare il palco sce-
nico, il pergamo, ecc. per la prima
volta. Dal fr. Debuter.
Debutànt cominciano anche a dire alcuni
sustantivamtnle nei sig. di cui sopra,
Decadùu (e ant Decasgiàu). Decaduto,
Decèlogh. Decàlogo,
Decaminénden o corénden t. cont. e br.
^ co/va. Correndo a furia. /^. in Scórsa.
Decampa. Declinare da ckeccliessia. Ce-
dere. Allentare, Desistere, Rinunziare
a cFì€Cchessia,^esognsL decampa de sti
pretes. Bisogna allentare tali pretese
— Decampare ha Min., ma soltanto
in senso di Levare il campo.
•Decàn. Decano,
Decanta. Decanaio,
•Decàpp. Daccapo, Da capo.
De che. DapponquàfJ^vg, Fiag, IV, iSg).
Dacché, Da che. Dappoiché, Dappoi
in qua che,
Decìd. Decidere, Far decisione.
Decid. Decidere. Montare, Importare, Per
es. £1 decid sossenn de vess insci, ecc.
Monta assai che la sia a questo modo,
Becìs. Deciso, Color decis. Colore schiet"
io? Colore serratissimo? (Pr. fior. IV,
III, io5). Il fr. Couleur prononcée,*
Decisión. Decisione,
tDecisiv. Decisivo,
Declina. T. gram. Declinare,
Declinazión. T. gram. Declinazione,
DecoUazión. Decollazione,
Decoràa. Crocesignato, Che ha croce d*o-
nore, insignito della croce di cavaliere.
D^coT^zión, DisHntiiH} d'onore? Nome ge-
nerico indicante ogni insegna d^'ordine
cavalleresco di etti altri sta fregiato. Si
«pecifica poi particolarmehie in Ondin^
Cros d*onorf Crascià^ Bindellin^ Me-
daja^ ecc, secondo qualità, classi, ecc.
Deeòlt. Decotto, Decozione.
14 ) DED
Pinol de cnsinna e deeott de can-
tinna. Pillole di gallina e sciroppo di
cantina, Scherz. per uova e vino.
Decottin. Decotdno, Leggier decotto.
Dccozión. Decozione* Decotto,
Decrèpet. Decrèpito, TYaivecchio, D'estre-
ma vecchiezza.
Decreta. Decretare,
Decretàa. Decretato,
Deorelin Quattro righe di decreto.
Decretón. • . . . • Gran decreto ; decreto
di grand* importanza. I decreti isti-*
tuenti il Regno d* Italia, la Coscri-
zione , le Esposizioni pubbliche d'^og-
getti di belle arti e di manifatture 9
e r Istituto italiano furono decretón.
Decréti. Decretò,
Decrinà. v. coni, brìanz. Declinare. Sce-*
mare. Per es. £l temperai el decrinna.
// temporale scema o si va calmando.
Decrottoeàr. Lustrastivtdi{* fior,). Dal fi*.
Décrotteur. È quegli che fa professione
di ripulire gli stivali o le scarpe con
vernici 9 ceretle o simili.
Decùria. • . . Nelle Scuole è della cosi
una Squadra di scolari affidala a uno
di loro detto Decarion; ed anche la
^Lista nominativa di tale squadra coi
meriti respettivi diurni degli sc<^rì.
Decurìén. Decurione. Nome di ciascuno
dei sessanta patrizj componenti il Con-
siglio municipale della nostra città che
resse fino al 1796; nome che si cambiò
poi in quello di Consister comunale.
Decurión Nelle Scuole è detto
cosi queirAllievo che ha vigilanza sulla
squ'adra di scolari detta Decuria.
Dedé. Foce usata nella frase Fa norin
dedé. Fare a te te o alle mammucce.
Trastullarsi in cose frivole come fan-
no i bambini.
Dededént. Entro, Dentro, e fzm. Drento.
Dededrée. Per di dietro. Dietro.
Dedefoeùra. Esteriormente, Per di/itora.
Dedelà. Di là. Va dedclà. fattene' di là.
Dedeli. Di lì.
Dedenànz. ^. Denànz.
Dedént. Dentro. Internamente. Entro,
Dedesóra. Di sopra. Sopra,
Dedesòlt. Per dì sotto. Sotto.
Dèdica. Dedica. Dedicazione. Dedicatoria.
Dedica. Dedicare,
Dedicàa. Dedicato. {dotto. Dedutto,.
Dedótl. Diffaicaio.DibeUuto, DidoUo* De-
Digitized by
Googk
DEG (
Bedrée. s. m* // Éovescia, La. parte poste-
riore di cheochessia. K. anche Schenàl.
Dedrée. avv. Dietro. Di dietro.
Dà el nas dedree o Bofia dedree. fig.
Dardi naso in cupola, V. anche in BoSk.
Fa el diavol coni i pee dedree.
y. in Diàyol.
Dedree. ... I no8ti*i ragaszi sogliono
gridare Dedree dedree quando veg^
gono alcuno agga vignarsi o starsi se-
duto sulla pedana posteriore delle
carrozze , come per avvisare i coc-
chieri di quel peso più a passavolante.
Bedreevia. Dietrovia. Dietro, Di dietro.
Dedrlzs e Daddrlza. Da senno. Bene.
Da bene. A do^re.
Partii dedrizz o dedrht /^.i» Partii.
Se ré fada dedrizz, la pias anca
la crosta del pastizz. y. in Pastlzz.
Dedù. Dedurre. Diffalcare. Dibattere.
Sbattere. Defalcare. Sottharre.
DeduziÒB. Deduzione. Sottrazione. jDe-
falco. Diffalco,
Deèssa disse il Porta per Dèja. F.
Defa. p*". in Fa.
Defeni o Defini. Finire. Terminare. Dove
vceurel andà a defini con sto descors?
Dove vuol ir a parare? {FBg. Avaro pu^
nito I9 5). Dove tende eglif dove va
egli a parare con questo suo dire? —
Dove vaia a defeni sta strada.' Dove
mette capo questa via? — L*è andaa
a defeni maa. Finì malamente.
Dejfesta. Ceppo. Mancia o donativo che
si dà per ]o più ai fanciulli nella so-
lennità del Natale di Nostro Signore.
Il suo diminutivo sarebbe Cepperello
secondo il Tom. Sin. p. laa.
Paga defesta À quegli amici
e conoscenti che vediamo nel loro
giorno onomastico o che tnconiriamo
con indosso alcun abito nuovo, o lieto
per alcun fausto avvenimento soglia-
mo fare questa domanda Paghei de
festa? £ que^talt secondo voglia e
potere soddisfanno Tinchiesta col pa-
gare una colazione, un pranzo, o sim.
Déficit. • . . . Manco , ammanco di som-
me o sostanze. Dal latino Deficere.
Defila. T. milit. Sfilare -- Filare.
Degià. Giacche. Poiché. Dacché.
Degiùn, Degiunà. V, Digiùn, Digiuna.
Dègù. Degno — Condegno.
Deguàa. Degnato.
iS) DEL
Degnasi. Degntarsi.
Degnazión. Degnazione.
Degradai y. Trà-giò in Tra.
Dèja. Dea. Dia^ e anticam. Iddla t Deessa.
DéL Dello, Del
Delasoré. i2e(Diz. nuis.). Delasoré(V«a*
Poet. II, ^iii, 9).
Delega. Delegare. Deputare.
Delegàa. Delegato — k altresì il nome
di quel magistrato che rappresenta
il Governo nelle varie province del
Regno lombardo-veneto ; magistrato
che dal 1760 fin verso il 1800 dice-
vasi Intendente politico ^ e a"* tempi
del Regno d^Italia Prefetto.
Delegaziòn. Delegazione — È altresì i^
nome della magistratura altre volte
detta Intendenza politica e Prefettura,
Delfìn. Delfino.
Delfìnna. Delfina.
Delfìnna. Deìfina(k\h. basa, in Dauphine).
Scangé? Stoifetla di lana o di seta
imitante il moerro cangio.
Delibera. DeUberaùonei Aggiudicazione.
Deliberà. Liberare. Deliberare.
Deliberà. Aggiudicare.
Deliberàa. Deliberato. Aggiudicato,
Deliberatàri. Deliberatario. Aggiudicator
Delicàa. Delicato. Dilicato. (jrio^
Delicaa de conscenza«CA« si fa stret*
ta coscienza delle cose. Delicato di
coscienza.
. \e%s pceu minga tant delicaa. Non
essere gran che dilicato; e fam. Non
la guardare in un filar d* embrici.
Delicàa. Delicato. Squisito.
Delicadin. Delicatello. Delicatuzzo.
Delieadìn(parl. di stoffe o colori). Ge/t-
tile. Delicato.
Deligénza o Diligenza. Diligenza (Mh.
bass.)* Sp. di carrozzone. F* in Lègn.
Deligeri. v. idiot. o sch. Digerire.
Delimà. Dilimare^ e ant. Delimare. Dile-
guare. Struggersi.
Delin delin. Tintin. Voci imitanti il suono
del campanello. 11 prov. Derlin derlin.
Deliqui. Svenimento. Sfinimento. Sincope.
Andà in deliqui. Svenire. Basire. •
Delira. Delirare. Farneticare, troneggiare.
Delirante. . . • Spasimante, ganzo» damo*
Delìri.De/i'no. Farnetico» F'aìieggiamentQ.
Andà in deliri. Delirare.
Dditt. Delitto. Misfatto. Maleficio.
Delizia. Delizia -^ J^oluttà.
Digitized by
Googk
DEN (
sii d« deliùa. Luogo di «Mùm.
DelizièUa. f^ in Paradiski.
T>eììzi6s.Deli%ioso. roluttuoso — DeUxiàle.
Delsadèss per Dessadèss. f^.
Delutà. T. a. del f^ar. Burlare. Deludere.
Ddùvi o Dilùvi. Diluvio.
Ai viutisef sant'Anna, e ai vintisett
el deluvi. Ecco lo Sparecchia, Ecco
il dilmione^ il diluviatore o la dilu"
viatrice, £ dicesi per tacciare chic-
chessia di voracità eccessiva.
Delùvi e Dilùvi. ùgMìuvionc' Diluviatore.
Divoratore. Corpo disabitato. Gola di-
sabitata. Gran, mangiatore. K. Lùdria.
Delzadèss per Dessadèss. f".
Demanimàn o Demenemàn. Di mano in
mano.
Demérit. Demerito. Mal merito , e poet.
Demerto. '
Demèzz. Mezumità , e Bg, Temperamene
io. Accomodamento, Ripiegò.
' Piatt de mezz. y. in Piàlt
Toeù o Giappà on demezz. Prendere
' una via di iiiAa0(Machiav. Opere VL^
95). Temperare, decomodare.
Demiss ión. Rinunzia alt impiego.
Da la soa demission. Rinunziare al"
Vimpie*go — Risegnare — Abdicare.
Democràtegh. Democratico.
Demòni. Demonio. K. Diàrol e Diavolèri
Vess on demoni in cama. Esser un
diavolo in carne ^ un demoniaccio.
Demoniètt. Demonietto, V. Diavolétti
Denà. v. a. Da lungo tempo. Il lat. Dia,
Denànz o Deàenknz. Innanzi, Dopanti, Di''
nana, e ant. Denunzi,
Denanz che. Prima che.
Podè sta denanz a qualunque ga-
lantomm. . . Dicesi di persona o roba
egregia nel suo genere, f^. Galantòmm.
Sta denanz. fig. Entrar mallevadore,
Denànz(on). T. degli Occhiala]
La parte anteriore della cassa d'un
occhiale, cioè quella che abbraccia
le lenti e accavalcia il naso. '*
Dénc. K. Dént.
Dencià. Addentare.
Denciàda. Dentata, Colpo di dente. Il
provenzale Dentado o Coou de dent.
Denciàtter. Dentacci. Pegg. di Denti.
Dención. Dentaccio (Dens immanis).
Dencióu o On dencion d^on omm
Uomo che ha denti grandi e sporgenti. •
Dencitt. Dentini(FBf^, Jl Pod, spiLU 10).
16 ) DEN
Denominatón T. arìtm* Denominatore
(Pros. fior. IH, it, 46). Quella cifra
d*un rotto la quale indica in quante
parti fu diviso Pintiero onde fu tratto.
Denónzia. Disdetta, Licenziamento che
si fa della casa ove altri sta a pigione
o del podere che si ha a fitto. I diz.
itaL hanno Disdetta soltanto in senso
di quel rifiuto che fa uno dei socj o
tutt* insieme di seguitare una spcietà
mercantile i ma (oltre che Questa voce
trae i suoi natali da Disdire che an-
che que* diz. registrano in ambedue i
sensi, e di disdire la casa, e di disdire
una società mercantile) il Fagiuoli usa
più volte nelle sue commedie Disdetta
nel preciso senso della nostra Denónzia.
Dà la denónzia. Disdire il podere,
. il fitto, la casa. Licenziarli.
Denónzia in botta o sul fatt. Disdetta
in tronco{(fkor. Georg. VII, 6i).
Denónzia. Dinunzia, Rife^to? Mett-giò la
denónzia. Porre la dinunzia. Dinunr-
ziare. Scrivere il ri/erto?
Denon'zià (la cà). Disdire. V. in Denónzia.
Denota. Denotare. Dinotare.
Dént o Dénter. Dentro. Entro. Dent del
IcBugh. Dentro alo del o dal o il luogo.
Andà dent. Entrare. Andar "dentro.
Entrar dentro. Internarsi.
Andà dent e foeura. F. in Foeùra.
Andà denter tanti dance in d^ona
cossa , tanti brazza de pann in d* qu
vestii , ecc. ; e così Andà dent a muccy
a fass , ecc Occorrere, bisogliare ,
volerci tanti dati quattrini , tante date
braccia per alcun^opera , veste e sim.
Boria dent. Incappare. Incorrere.
Dà dent in quejcoss. Percuotere in
quaÌcosa(ATÌd. IH , a). Urtare in chec"
chessia -^ Inciampare, Dar dentro.
Dagh dent o denler. Lavorare a
mazza e stanga. Darvi dentro.
Dagh dent. Dar di falce aHa spiga.
(Assetta I, 6). Pigliar la voga. Darvi
dentro. Incominciare un lavoro.
Dagh deai. Rimanerci schernito, ecc.
Dagh dent ona robba Com-
prendere checchessia in un contratto
per parte di prezzo, vendita, ecc.
Dà in dent on maa. Rientrare?
De dent gh^ è el marsc o la manga-
gna. Dentilo è chi la pesta. Suol dirsi
quando noi crediamo che V interno
Digitized by
Google
DEN (17
di chi aJ'di fuori mostra sanità o
letizia non corrisponda airestemo.
Dent finna al coli. Immerso fino agli
occJu{^m. citando TAriosto per ispo-
glio del Parenti).
Dent per dent. Di' quando in quando»
Di tempo in tempo. Interpolatamente.
Di distanza in distanza.
Fa o dent o foeura. Fare un fatto
o guaito (Mach. Op. VI, ni).
Fagh dent la tomnia. V. in Tòmma.
Menagh dent, e Menagh dent la eoa.
y. in Mena e Cóa,
Metteghel dent o dent longh. Ficcare
un porro dietrouia. Calarla. Accoccarla.
Mettes dept. Metter mano in checr
chessia. Dare opera a checchessia.
Mettes dent cont i man e cont i
pee. Mettercisi col t arco dell'osso.
No andà né dent ne foeigra. Essere
un i enne onne. Essere incerto, esita-
bondo, in fr addile. N'étre ni dedans ni
déhors dicono i Fr. P"". ancìie Foeùra.
O dent o foeura. O fatta o guasta^
e talora O Cesare o Niccolò. ^
On dent-e-foéura. F. in Foeùra.
• Torna dcnt^ Rientrare.
Vess dent. Esser baggeo. Averci poco
peccato. Non intendersi di checchessia.
Vcss dent o Voss dent a moeuj.
Essere cotto ^ intabaccatOf ecc. /^. Còtt.
Yess dent in d' on negozi
Aver parte in un traffico, in una bottega
— in d'Iona Ut..-. Averci parte, entrarci.
Vess dent o dent in la banda. Esser
un bruco j un tritane, un pelapiedi.
Esser povero in canna parlando di
persone — .... Esser logoro , maga-
gnato, malandato affatto pari, di robe.
Vessegh dent. Aver le mani in una
77i<zterra<Magalolti II , i6a) — Essere in
causa. Chi no gh'^è dent se le ciappa
minga colda. A dà ìwn tocca V inte-
resse proprio o Chi non ò ih causa
si piglia le cose piti consolate.
Vessegh dent anca chi V ha faa. Es-
servi dentro il maestro{Vocah. bresc.
Mclch. senza citare autorità). Dicesi
d'^ogni manifattura oltremodo pesante.
Vessegh dent la roicca. f . in Mìcca.
.Vessegh dent nagotta. ..... Mudo
di dire che si usa per indicare non vi
essere nella soggetta materia malignila,
cattiveria, frode o sim.^ C talora anche
rol. IL
) DEN
per significare V imbecillità d^alcuno;
e in questo caso direbbesi italiana-
mente Averci poco peccato^
Vessegh dent iuXt. Simigliare affatto.
Esser il tale pretto sputato.
Vessegh minga dent eoo. Essere
cosa sconsigliata.
Dént o Dénc^ e cont. Dine. s. m. Dente
B« Boeucc. Alveoli forellini nei quali
stanno incassati i denti — Collo del
dente quella parte di esso che sorge
immediate fuor delFalycolo — Coron-
na. Corona la sommità — Smalto la
tunica bianca che lo veste '^ Badis.
Radice o Radica quella parte che sta
internata nelle gengive — Gnerv. Am-
metta il midollo la Chi per difetto di
denti pare che sibili antiche parlare
dìcesi Bioscio — I bei denti eburnei
sono detti da^ poeti Perle, e le due
parti della dentiera due Filze di per-
le — Di chi non ha denti in bocca
si suol dire scherz. che ha la bocca
sferrala. Rimettere, i denti fu ^ur
detto scherz. Riferrar la bocca.
Andà-foeura i dent. Cadere i denti.
Avegh i dent tutt bus. Avere la den-
tatura bucherellala.
Avegh la rabbia in di dent. dvef la
gina ne* rfent/(*arct. — Vocab. aret.).
Dicesi di quel gran prudore nelle gen-
give di cui danno vivi segni i bambini
allorché stanno per mettere i denti.
Ave i dent finna in gora. fig. Pi"
gliare per san Giovanni. Essere venale
air eccesso.
Balla o Dondà i denU Crollare i denti.
Besognà mostra i dent al loflf. Chi
pecora si fa, il lupo se la mangia. La
malvagità vuol essere ribattuta forte.
Carna che dà al dent. F- in Càma.
Cascià-foeura i dent on pontsora
fig Lo ^icono le donne dei sop-
punti ineguali, mal fitti e che a luogo
a luogo mostrano troppo il punto.
Cascia i dent. Mettere i den^
Cava i dent. Cacciare o Trarre di
bocca i denti. Cavare i denti.'
Qavalier del dent. y. in Cavaliér.
Dent a resici!. Denti a bischeri,
cioè lunghi e radi. - i
Dent bus. Dente buchcì-ellato.
D^nt che sponta. Barba o Nascenza
di dente.
5
Digitized by
Googk
DEN (
Cent canin. Denti canini.
Dent cont d calci aazz. Dente ntg-^
gincso col tartaro o col adcinac&o.
Dent de la sapienza o del giudizzi.
DenU, della sapienza. Denti del giudizio
(Mio. citando Demarcbi); e dottrinai.
Crantéri, Nome di ciaBcuno degli ul-
timi due denti molari.
Dent de latt. Denti lattajuoli.
Dent dcnanz. Denti incisivi,
Dent de presa. Sanme, Zanne, (lari.
Dent ganassal. Denti mascellari o mo^
Dent giazzceu. Dente i^e trino o mar-
molino o diacciuolo.
Dent guast^Dente guasto^ magagnato^
tarlato, cariato, carioso, intarlato.
Dent mal inguaa. Denti ineguali.
Dent marsc. Dente fracido.
Dent oggiaa. Denti occhiali.
Dolor de dent. Duolo o Mal dei denti.
Dondà on dent. Dimenarsi un dente.
Hoo sentii cli^ el dent el dondava.
Sentii che il dente si dimenava{SsLCch.
Nov. 166).
Fa i dent o Spontà i dent o Cascia i
dent. Mettere o Spuntare i denti - Den-
tiziotte «» pari, del cavallo Dentare,
Fa vegnì Tacqna ai dent. fìg. r. in
Acqua.
Ferr de cava i dent. Leva. Deprcs^
sore^ e dott. Dentagr^a?
Lalengua la batt dove doeur el dent.
£g. La lingua batte dove il dente duale.
Ligà i dent. Allegare i denti; e met.
Non mangiar di una cosa, cioè non
intenderla, r. in Ligà.
Mena el dent. fig. Dare il portante
ai denti. Far ballare i denti. Mangiare.
Bloià i dent. fig. Far ballare i denti.
Dare il portante ai denti. Sbattere il
dente. Ugnere il dente. Toccare col
dente. Mangiar saporitamente^ e talora
anche fra noi Prepararsi a pacchiare
molto. Anche i Frane, dicono in questo
sig. Aiguiser ses dents. Il Petrarca disse
in sQuso affine Indurar V ugne. e i denti
per vendicar suoi danni.
Mostra i dent. fig. Bagnare, Piagnere
indosso. Dicesi de*" vestiti quando co-
minciano ad essere logori.
Mostra i dent a vun. ùg. Mostrare
i denti ad alcuno. Opporsi ardita-
mente; e fra noi più specialmente
Parlar con vigore 9 con autorità» con
18 ) DEN
rampognlo ad alcuno. Quel che anche
i Francesi dicono Montrer les dents.
Muda i dent. Mutare i d^nti; e par-
lando di cavalli e sim. Uscir di den-
tini. Mutare.
O el dent o la ganassa. Qui bisogna
o bere o affogare. O folta o guasta.
Paga duu oeucc e on dent. F', in
(Eùcc.
Parla o Cantalla feura di dent. Dirla
fuor de^ denti. Dare le carte alla sco-
perta. Parlar liberissimamente.
Parla in di dent. Favellare fnCdenii»
Dire checcliessia fra' denti; e fami-
gliarmente Avere o Parere un cala-
brone in un fiasco.
Polver per i dent. Dentifricio.
Quand s^ insogna che va foeura i
dent. .... il nostro volgo teme pros-
sima la^ morte; e i volghi sono tutti
uguali, giacche Tidentica paura viene
irrisa dal Varotari nella Satira 6.*
del suo Fespajo stuzzicato parlando
delle osservazioni superstiziose del
\olgo veneziano.
Remett i dent. Bifnettere i denti po^
sticci , e scherz. Riferrar la bocca.
Sbatt t dent. Batter le gazzette.
Sbusass i dent. Cariarsi i dentin
^ Scrizzà i dent. Dirugginare o Digri-
gnare i denti. Stropicciare Vun col-
l'altro dente,
Streng i dent. . • • . . Strignere i
denti dalla rabbia*
Tegnl ì man a c& soa e la lengua
dent di dent. ff, in Léngua.
Tiralla cont i dent. fig. Assotti-
gliarsi, Stiraéchiare le milze, Fìvere di
limatura o a spilluzzico o magramente.
Stare a stecchetto. Piatire il pane.
Tocca nanca on dent. Non toccar
Vagola. Essere una fava in bocca ai-
Vorso o al leone. Dlcesi de'^cibi troppo
scarsi a paragone dclF appetito.
Toeuss o Robass el pan fceura di
dent. F. in Pan. (Càma.
Trova carna per i soeu dent. F, in
Vcss franch del dent. fig. Aver una,
cosa nel carniere. Si dice quando uno
tiene d^aver checchessia più che sicuro.
Yess. minga carna per i soeu dent.
Non essere da lui. L'è minga carna
per i toeu dent. Ben sài che V asino non
Ita luogo in crosta. F. anche in Cèrna.
Digitized by
Googk
DEN (
Dént. DentB» rCe*cavaIli si distinguono
cogli «ggìuntì che sieguono: '
Dent barbi roeù. Quadrati, l^erzo
morso. I denti piccioli serrati intieri
che il cavallo muta per la terza volta.
Dent bus. Scaglioni. Denti seienni.
Dent de mezz. Di mezzo. Venie mez^
zano. Secondo morso, ,
Dent de latt o D'entin. Dentìni(lastrì
IV, 64 e pass.). Primo morso,
Dent in costa. Fagiuoli e dottr.
Gnomoni, I quattro denti che nascono
ai cavalli dopo V età di quattro anbi ,
sitnati fra gli scaglioni e i denti di
mezzo.
Dentòn. Denti mascellari*^
Fa i dent. Dentare,
Lassa i primm dent* Uscir di den-
tìnUlittstri Op, pass.). Mutare,
Dént. Tacca. Quel po' di mancamento
che nasce nel filo dei coltelli o altri
ferri taglienti.
Dént. Dente, Dentello, Nelle ruote, nei
cilindri, nei pettini, neVastrelli, nei
rocchetti e simili sono quegli sporti
che hanno figura di dente;
Incastra a dent. Indentare,
Dént. Becco(Aìh* enc. in Becco per in-
duzione — Diz. artig. in Scatto), Quel
ferruzzo rostrato che fa parte dello
scatto delle armi da fuoco e serve a
tenerlo montato.
Dent de mezza monta. • . ; Becco
di mezzo scatto.
Dent de tutta mónta. . . •'. Becco
di tutto scatto»
Dént. Cóniéra» Nelle cave delle pietre e
de'^marmi è il nome di quelle intac-
cature che vi si fanno per incomio-
ciare lo scalco di ciascuna saldezza.
Denlàa. Dentello. Ognuno di quegli
sporti di mattone che formano la cosi
detta Dentada del soprarco d^ una
bocca di fornace da mattoni o tegole.
Dentada. Addentellato? 11 complesso di
tutti que^ dentelli o mattoni spor-
genti in una fornace òhe abbracciano
il soprarco delia sua bocca.
Dentadùra. Dentatura. La serie, Tordine
dei denti cosi animali come meccanici.
— Dentadùra rimessa. Dentiera,
Denlàsc. Dentaccio. '
l^énìrde-eBn.Calcagnttola.Brunitojo.Dente
di cane. Specie di scalpello da scultori.
19) DEP
Dentèll. T. d*Àrchit Dentello.
Dénter. Dentro. Lo stesso che DénU V,
DenXÌxì.Denticeilo. Dentino, Picciol dente.
Dentln (ne' cavalli). K la poce in Dént
riga 9.« della colonna i.* di questa
pagina.
Dentina. T. de*Fab« d'^org. . . . Dare
la forma addentellata alle animelle
che hanno ad esser poste nella bocca
delle canne d'organo, il che si fa
collo strumento detto Dentinadór, f^%
Dentinàa. T. de'Fab. d'org Ag-
giunto dell'animelle addentcllat6«
Dentinadór. T. de'Fab. d'org
Specie di rotellina immanicata la quale
serve a fare l'addentellato nelle ani-
melle da canne d'organo,
Dentinadùra. T. de'Fab. d^'org. ... Il
lavoro deir addentellare le animelle
deUe canne d'organo.
Dentiroeù. s^, a, Dazt Mere, per Tetti-
roBÙ. K
Dentista. Dentista(klh. enc. in Bucherel-
lato e Dente)» Cavadenti,
Dentòn. Dentane? Gran dente — Nc'cih
valli^ Vedi sotto Dént riga 16/ co-
lonna i<* di questa pagina.
Denunzia. F. Denónzta.
Deogràzias. Dio sia con noi. Dio ci mandi
bene* Modo di annunziarsi all'entrare
in casa altrui che usano alcuni in
luogo del comune Oh de cài Chi è
qua} O di casa!
J)eograzias sodisfaa Modo di
render grazia dopo preso alcun cibo^
che usano alcuni , e spec. i religiosi*
Dèos. F. Deus/
Depée. F. in Pè.
Depénsg. Dipingere, V* Pittura*
Depensgiùu. Dipinto. F» Pittùràa.
Depèrdes. F* Dìpèrdesv
Deperlée, Deperlù, Deperlóf , Depenni 5
Deperti, Deperviùlter. Di per sé o
Dipersè o Disperse , Da sé solò , Da
loro soli 9 Da me solo. Da te solo.
Da poi soli.
Depodisnàa. Sera» V, per l'ambiguità Sira.
Dcponént. T. gram. Deponente.
Depònn. Deporre, Diporre. Noi diciamo
Mett-giò e Tra-giò ne^sig. di Deporre
. o Posare, e di Rimover di carica. Usia-
mo però bepònn nei signif. Seguenti:
Depònn. Posare parlandosi di liquidi
che si defechino.
Digitized by
Google
DER (
DepÒDn. Diporre» JDipositare. Dare in
deposito,
Depònn» Diporre. Testificare, Attestare.
Deponùu. Deposto, Diposto. Posato — Di-
posto. Testificato '-Diposto. Depositato.
Deporlàa. Candeggiato. Disbandeggiàto.
Belegato. Deporlàa è Toce da noi co-
nosciuta dopo la relegazione sofferta
a Cattaro nel 1799 dai Repubblicani
Cisalpini.
Deportamént e Depòrt. Condótta. Dipor-
tamento. Portamento. Procedere.
Depós. y. Dapós.
Depòsel e Depòsit. Deposito. Diposito.
La cosa depositata. Quegli che dà in
deposito chiamasi Depositatore o De-
ponente ^s^ì riceve Depositario o Di-
posiiario^ e se è donna Depositaria;
il luogo del deposito dicasi Deposi-
terìa o Dipositerìa.
Fa on deposet. Diporre. Dipositare.
Depòset e Depòsit. Posatura. He^idenza.
freccia. Sedimento, • / • >
, Deposita. Depositare. Dipositare.
Deposita. Schiarare. Posare. Deporre le
fecce. V. Depònn.
Deposizión* Deposizione. Depasto.
Deprefòn^lis. Deprofundis. .
Depuiaa. Deputato. ,
Deputazión. Deputazione, Andà in de-
putazion. Andar deputati ad alcuno.
Dèrbeda o Dèrbita. Èrpete.
Derelitt. Derelitto. Abhandonatissimo,
Derenéra. Lombaggine. Mal di lombi*
Deriva. Derivare.
Dèrla. s. f. e Derlón. s. m. Mallo. Il pri-
mo guscio della noce.
Derlà. Smallare, Levare i malli alle noci.
Derlón. K. Dèrla.
Derocàa. Diroccato, Disfatto. Rovinoso.
Deroga. Derogare. Dirogare,
Derómpes. Sciorre le membra. Darsi vi-
ta. Muoversi,
Dersètt. Diciassette,
O pejc gett o per dersett. y. in Sèlt.
Dersettre-mèzz. s. m L^ottavo del
croc^jne, moneta cosi detta dal valere
soldi milanesi diciassette e mezzo.
Dervi (e nel contado Darvi ed anche
,,Arvì). Aprire. Schiudere. Diserrare,
DiscfUudere; e ant. Oprire, Anche. i
I^rovenzali hanno Darl^r,
Chi ben. sarà ben dcrva. Salvo si
rende quel che ben si guarda, F» Sarà.
ao) DE3
Dervi' a vun. ApHre ad alcuno «
<9ioè aprirgli la porta di casa.
Dervi-foeura. Aprire 9 e per inten-
sione Spalancare.
Dervii-foeura lassella andà. Egli lan-
fila o scaglia o sbalestra. Anunanna
che io lego. Dicesi a chi iperboleggia.
Dervi in duu. Dimezzare. Spaccare.
Dervi i ocucc. V. in Aàcc.
Dervi la bocca. F, in Bócca, in.
Desgràzia» e in Rid.
Dervi. Hg. u!/;7rtne(Salvini Prose I9 4^^
che usa anche in e guai senso All'aper-
tura di . . .). Dar principiò, Zncomin-
* dare. Entrare a o in.
Dervi Tasta, la seduta e sim. Aprire
o Incominciare l'asta^ la seduta^ ecc.
Derviss la stagion. r. in Stagión.
Dervi. Sparare le bestie da macellarsi.
Derviss. Allentarsi. Crepare; e in mag-
gior grado ^onzolare,
Derupàzzi. ) Dirupo ? Macarie o di case,
Derupéri. ^ o di pietre, erbaggi, terre
fatta in un punto da fiumi, torTenti , co.
Perùsc. y. Darùsc.
Derus.c come ona sprella. K Sprèlla.
Deruscà. iS^^^rc. Spellare, Stracciai* la
pelle. Il fr. EJleurer,
Deruscàa. Sca\fito% Spellato.
Deruscadùra. Scalfittura. Spellamenio.
Escoriazione della tenera cuticola.
, Dés. Dieci , e anche Piece.
Chi fa a so moeud scampa des ami
de pù. r. in Moeùd»
Cinqu e cinqu des, la cavalla V è
nosla. y, in Cavalla.
Ciuqu e cinqu des, ti la merda e
mi i scires. ^. in Scirésa.
Dann des a andà ai dodes. Dar
trenta ad alcuno(*£Lor. — Zan. Crez.
rinc.^ II , i5). Dare altrui quaranta e
il tavolato. Saperne assai più di colui
al quale scappi Ica il dettato — Il uo-
stro proverbio pvova giuoco nostro
favorito le pallottole; Taltro, giuoco
favorito ai Toscani la paliacorda.
Fa trenta e des vint(o simili). Fare
di trentatrè undici (Monos. , p. 4^i).
Anzi che guadagnare in qualche ne-
gozio, .scapitarci. È simile s4r altro
Menagli dent. f^. in Mena. ^
Queil di des. //. decimo,
Robba des , donanden quatter en
. resta se;5. .K in Sés.
Digitized by
Google
DESB (aj
Dea. Dis. S. Es, Des. Particella per lo
più distrulli va che preposta a verbi
ed ancbe a sostantivi fa V uilicio del
Dis o del Di o deir S italiano , come
Desdi 9 Deslazzà , Destane , Destrigà.
Disdire y Dilacciare^ Stanare ^ Stricare.
Desabiglié (In). Lo stesso che In agher
de zeder. )^. Zéder. Desabiglié è un
pretto franzesisroo.
Desabitàa. Disabitato. Ermo. Spopolato,
Disabitato di gente* roto d'abitatori.
Desabusà. abusare.
Desabusàss. Sgannarsi. Disingannarsi.
Dal francese Se désahuser.
« Ot porer marter , eh' el se desabasa ,
. » Ch'a rè pesgiò la scasa che né el fall.»
( SraAcl. Bad. Men. ).
Desafitàa. Spigionato,
Desagregà. Segregare, appartare — Dis^
separare — Dismembrare.
Desagregaa. Segregato. Appartato.
Dcsanimà. Disanimare. Scoraggiare. Sco^
raggire. Tbr V animo. Fare altrui pen-
dere t animo. Disgomentare. Discorare.
Avsfilire.Sbigottire^omentare.Scorare.
Desanimàa. Disanimato. Scoraggiato. Sco^
rato. Discorato, Discoraggiato.
Desanimàss. Disanimarsi. Perdersi d'or
nimo. Discoraggiarsi,
Desaprovà. Disapprovare,
Desaimà. Disarmare.
Desarmàa. Disarmato — . Inerme,
Desàsi. s. m. Sciupone* Strassinone, CJd
. fa diserto della roba. Sprecatore. Gua-
statore. Disjattore della ròba.
Desasión. Gran sgrassinone.
Desassuefìi. Divezzare. Sve&zare, Divez^
zane. Disvezzare. Disusare alt.
Desassueiaa. Divezzo{'Mach.Op. IX»a82-5X>
Disassuefatto. Divezzato. Disusalo.
Desavià. Sviare. Traviare. Scioperare* Il
. provenzale Desaviar — - Desav^àss-via.
Spassarsi. Passar mattana. Smattonare.
Desaviàa. Disviato, y. Desbandào.
Desaviàa. ..... Che non ha» o che
ha perduto ravviamento, e dicesi
parlandosi di negozj, botteghe 9 ecc.
Desballà. Sballare. Contr. d** Imballare.
Desballà (die anche dicono Cavò). T. dei
Bamieri. . . . Cavare della cosi detta balla
i vari ^^^^ rozzi quali vengono dalla
magona per poi lavorarne utensili.
Desbaadàa. Scapestrato. Dissoluto. Dia-
scolo. Sviato. Traviato. Scorretto.
) tìESG
Desbarcà. Sbarbare. Disbarcare.
Desbastì. Disfare l* imbastitura.
Desbatezzà. Sbattezzare.
Vorè desbatezzass. dolersi sbattez^
zare per maraviglia , stizza o simile.
Desbellinàa. ^//rt sfattai'SeWi L AstrA, i).
Incomposto, Disacconcio, Malassetto,
Disorrevole. Disparuto ^ e peg. Sviva-
gnataccio. Disconcio. Precisamente il
fr. Dépenaillé e il lat. Inconcinnus.
Desbellinàda. Malassetta; e peggioc. Svi"
vagnataccia. Bandiera. Sciatta.
Desbilinàa. Lo stesso che DesbellinSia. f^,
Desbindà.' Sbendare. Toglier la benda.
Noi raramente usiamo questo verbo
nel senso dello bendarsi o Disben*
darsi{^ìì occhi)» ma ai in quello di
Desbindà on did 9 el eoo, e'sim. ...
cioè Levare i bendelli da un dito o
dal capo o sim. infermi.
Desbirolàa. Scommesso. Scassinato. Uscito
di perni 9 che ha perduto i Aiastiuoli
o le caviglie, dissestato, fuor di sesto;
e metaf. Scassinato. Scombussolato; ed
anche in altro signif. iig. Svivagnato,
V. DesbeUinàa.
Desboscionà. Dare la stura (a una botti-
glia). Sturare. Levare il turacciolo di
sughero che diciamo bosción ad una
bottiglia. Il Débouclier de^ Francesi. '
Desboscionàa. Sturato.
Diesbottonà. Sbottonare,
Desbottonass la gippa. F". in Mànega.
Desbottonàa. Sbottonato^ e per estensione
^bbiato» Scinto.
Desbrattà. v. deirAlto Mil. Sbraitare*
Sbarazzare. Nettare,
Desbriàa. pos. e fig. Sbrigliato.
Desb rigassi Sbrigarsi. Spicciarsi. Disbri-
garsi. Dispicciarsi. Spacciarsi.
Desbroccà. K. Sbroccà.
Desbrojà. Sbrigare. Strigare. Disimpac-'
dare. Disbrigare — Disviticchiare.
Desbroncà. Dibrucare,
Descadenà. Scatenare. Discatenare.
Descadenàa. Scatenato, Discatenato —
f^. anche in DiàvoL
Descantà. Disonnare, Sdormentarc. Sv^^
gliare. Fdsvegliare.
• Descantà i vermen. fig. Cantar la
zolfa. Dare una simigliata o una sbri-
gliatura. 'Scuoter la polvere. Dare un
rimprovero. F. in Fclipp fìg.
Descantà. Smaliziare. Scaltrire.
bigitizedby Google
DESC (
Descantà. Scibrre. Jgevolare.
Descalità on fior, ona roeusa, ona
faccia. T. deirArti del disegno. Dare
anima o V anima. Dar come la vita,
Aifvis^are ~- Dare pastosità , moìifidez'
sa, carnosità*
Descantà ona atadera, ona saradu-r
ra o sùn, . . . Dirugginare , discìorre»
slatinare una stadera, una toppa.
Descantà i man. Sgranchiare.
Descantàa. accorto. Destro. Svegliato.
Descantàss. Darsi vita. Snighittirsi. Sgran^
Descapellà. Discappellare. {cliiarsi»
Descapellàa. Scappellaio.
Descàpet. Discapito. Scàpito, Pèrdita.
Descapriziàss. Scapriccirsi.
Descàrega. Sparo, Sparata. Scarica d'*ar-
mi da fuoco. {scarcare.
Descaregà. Scaricare. Discaricare. Di"
Descaregà. Sparare» lYarre. Scaricare
armi da fuoco.
Descaregà. Scaricare (Gns. Diz. mìì.).
Levare col cayastracci la carica deU
Tarmi da fuoco.
Descaregà i rooeui. . • . Levar delle ma-
cine il grano già macerato e sfarinalo-
Descaregàa. ìSòaricato. Scarico — Parlan-
Descàregh. ) do di vetture noi diciamo
anche più volentieri pceiij, V.
Descarellàss Sciupare o Guastare
il codrione (e/ carell del cicu).
Descamà. Scarnare. Discantare; e dottr.
Scarificare. Noi lo diciamo quasi sola-
mente parlando d! unghie incarnate.
Descamàa. Scarno. Scamato. Discamato.
Descarognàss {che il Maggi disse Desin^
carognàss). Disnamorarsi* Snamorarsi.
Descartà Trarre della carta.
Descascià per Cascia-via. y.
Descaviàa. Scapigliato. Discapigliato.
Descavicc per Desfortùnna. F.
Descaviggiàa. met. Sventurato. Sfortunato^
e per superi. Sacco di disdetta.
Desceodénza. Discendenti. Descendenza.
Des-centésem. s. m Moneta erosa
del valsente di dieci centesimi di
quella lira decimale a cui si riferbce.,
la quale dicesi anche on Duu^e^-mezz.
'Oes'cerYelìkss.Discen^llarsi.Dicervellar-
De-sciàrf Di qua. V. in Scià. (s\.
DesViodà. Sclùodare. Dischiodare.
Des^ciodalla. Cavarne o cappa o man-'
teìlo. Uscir di dubbiezze, definirla.
Descobbià. Sparigliare — Scoppiare.
12 ) DESC
Descodegà. Scotennare.
Descodegà o Ta*ù-via i lott. . . • Contr,
di Piotare, spogliare delle zolle erbose.
Descollà. Scollare. Descollass. Scollarsi,
DescoUàa. Scollato.
Dcscolpàss. Scolparsi. Discolparsi. Scor-
gionarsi. Giustificarsi,
Descòlz. Scalzo. Discalzo. Discalzato. Coi
pie* discalzi.
Descolzà. Scalzare, Discalzare.
Descoi za. V. cont Scalzare. S(adicare.
Descòmed. sost m. Scomodo. Incomodo,
Discomodo. Disagio. Discomodità.
Descòmed o Drscòmod» ad. Scomodo,
Malagiato. Disagiato. Disagioso.
Descomodà. Discomodare. Disagiare, In»
comodare. Scomodare. Noi per lo più
lo usiamo parlando di far alzare alcuno.
Descomodàss. Scomodarsi. Ineomodanim
Disamarsi» Discomodarsi,
De.<^compàgn. iS^<xreggxiito(Giuoch. Intr«
p. 555). Scompagnalo(Thvg. f^iag, I^
p. i5o). .^a/ati>(Cecchi Pellegr. 1, a
in Prov. tose. p. 74)* Scoppiato.
l}escom^^ga,Dissimile.Diseguale.Diverso
Descompagnà. Spajare. Dispaiare, Scop-'
piare — Quagliare — Sparigliare (ca-
valli) -^ Scompagnare. Discompagnare*
Descompagnàa. Sc(^piato{MBeh. Op. 1S>
i4)> V' Descompàgn.
Descompònn. T. di Stamp. per Desfii. P^*
Desconcòrdia. Sconcordia. Discordia, Di^
sensione. DiscoHùordia, Disunione.
Desconsacrà. Dissagrare. Sconsacrare*
Profanare,
Desconsacràa. Profanato. Esecralo.
Descònsc. Sconcio, Disacconcio J)isconcio*
Desconscià. Sconciare. Dtsconciare.
Desconsciàa. Sconciato. Disconciato.
Desconsciàss disse il Grossi per Despèr-
des , Fa* ona despersa. K
Descontént ( Maggi Interm., pag. i54).
Scontento. Malcontento. Discontenio.
Descon tenta. Scontentare, Disconientare*
Descoppà. T. de^ Macell. . . . Finir d^ana-'
maszare il bue , stecchirlo. Per es.
Varda se Te descoppaa .... Vedi
se la rnazzata Tha finito. Vedi se la
mazzata Tha tocco nelle cervella.
Descòrd. > Discorde. Scontato, Disac-
Descordàa. S cordato. Discordato. Disso-
nante. Contr. d^ Accordato^ che scorda.
Descordàss. Scordarsi. Disconiarsi. Dis-*
accordarsi.
Digitized by
Google
DESD ( a3
DesoótT o Discórr. Discorrere* Parlare.
Fopellare, Bagionare,
' Descorri q vero An4à a descorr!
InUrjez, simili alP altra Fìguràss. y.
Descórr de ara belata. Ragionar di
Berta e di Bemardo{^9tcc\i. Noi^. sao),
cioè di cose ideali e senza appicco,
solo per tener ia indugio altrui.
Descórs o Discurs. Discorso •— Sermone,
Descorsiv. PaHante. Discorsivo, Discon-
sevole*
■ • . . . tqee qoSj piàot eh* hia là
» Ch* han spiret, gk'hui Motor, hin desooniT. »
( B«l. Gftt, )
I>c$ci*edità. Screditare, Discreditare —
Diffamare, Infamare» Disfamare,
Discredi tàa. Screditato, Discreditato -«
Disonestalo, Diffamato, Infamato. Dis-
Jamato,
Descrexidn. /^. Discrezión.
Descrizión. Descrittone — In qualche
luogo del Maggi leggesi anche Descri--
zion per Discrezión 9 ma certo per
errore delle stampe. ■
Descriv. Descrivere, Discrivere,
Descrìtt e Descrivùu. Descritto, Discritto»
Descrostà. Scrostare, Scortecciare.
Descrostass i mur. Scanicare,
Descrostàda. Scrostamento.
Descummìà. Disnidare, Snidare. Cacciar
di nido 9 sturbar dal nido gli uccelli;
e fig. Dare lo sfratto. Sfrattare. Le-
varsi dattorno. Forse da accomiatare,
« No fh« <1À ascolt, deicommU
» Qo«ll vedoT » ( Bai. Bina. )
Descummiàss. Snidarsi, Abbandonare il
nido; e fig. Nettare il pajuolo, Sbietr
tare. Córsela. Fuggire, V. Svigna.
Descusì. Scucire, Discucire.
Descusilla giò del conun al romm* y,
in Ròmm.
Descusìi. Scucito, Discucito,
Pari Maria descusida. F, in Maria.
Descusidùra. Uno scucito,
Descuttl. Discutere,
Desdamà. . . . Vincere all'* avversario le
dame nel giuoco di tal nome. {dia,
Desdi. Disdire* Disdirsi» Cantar la palino^
Desdi. fig. Disdirsi, Sconvenirsi. Per quell
Il el ghe disdis minga. // tempo e il
luogo non lo dischiede — Disparerne.
A ti el te sta ben e a lee el desdis. J
te sta bene e a queW altra ne dispare
(Lor. Mcd. Canz, 67.*)
) DESF
Desdltta. Disdetta, Disdetto. Mala sorte.
Sfortuna; e ant, Disditia,
Avegh adree o adoss la desdittai.
jiver disdetta. Essere in disdetta,
De&dobbià. Sdoppiare, Scempiare.
Desdòtt. Diciotto e anche Dicidotto,
Andà o Marcia sul cinqu e desdott.
gestir attillato. Stare lindo o sulla
lindura a sulle gale. Andare o Vestir
lixdo o galante. Corrisponde al prò-
venz. Marchar sur lou trentun , ed al
francese Marclier sur le ton^ e vale
Vestire alla moda, in galanteria — *
Talora Parere il secento,
Desegnà. Indicare, Pronosticare,
Desémber. Dicembre, Decembre,
D.esembrin. ad Del dicembre*
La fiocca descmbrinna per trìi mes
la confinna* F, in Fiocca.
Someneri desembrin el var nanca
triiquattrin. F'. in Someneri.
Desenemìs. Inimico, Nimico, Nemico,
Desènna. J>ecina. Diecina.
Desènna. Posta{*hoT. — Pan. Poet di
teaL I). Una delle quindici divisioni
in cui si riparte 1m corona, composta
di dieci avemmarie e un paternostro.
Desènni. Decennio.
Desèr. Dessert {'him. d^un poet. pis.).
Pospasto. L^ultimo servito, le seconde
mense, i dolci, le frutte.
Desèr. JYionfo, Quell'^omato che 'si mette
in tavola al pospasto; il Durtout àe*Fr,
Desèrt. Deserto,
Deserta^ ecc, F. Diserta, ecc.
Dèsf. Sfatto,
Desfa. Sfare. Disfare.
Desia el bauli, la valis^ ecc. Sbaur
lare. Svaligiare, Trarre del baule,
della valigia , ecc. le robe contenu-
tevi, non già sconnettere il baule
come parrebbe a prima giunta che
valga Tcspressione.
Desfò- giò o Desfa-foeura. Dispiegare*
Spiegare. r
Desia la tila. Stessere. Distessere»
Desia ona società a. Disdire una ra*
gione. Disfare la compagnia.
Desili on gropp. F, Desgroppi.
Desfass de vun. Disfarsi d^alcuno.
Smaltirlo, Riuscirne,
Desfass d^ona robba. Disfarsi d'una
cosa. Alienare una cosa da sé. Biur
scirncy e isXordi Liberarsi, Sbrigarsi,
digitized by
Googk
DESF (a4
Fa e desia l'è tult lavora. V. in
Lavora. iHat. Petteìopes telam retexere.
Desia. Disfare. Liquefare. Struggere. Fon-
dere.
Desfass in bocca. Struggersi. Stio-
- gliersi in bocca. Dimojare, Dicesi di
frutti e simili.
Desia. Commettere, Scomme%%are. Scon-
nettere.
Desia on paviment. Smattonai^.
Desia. . . . Sciogliere coi rastro(re5te//)
la pasta macerata da farne amido.
Desiti per Descusì. K.
Desia. T. degli Stampatori. Scomporre.
Cosi dicesi il separar le lettere di
una forma di stampa , e disporle di
bel nuovo nella cassa, ciascuna n^l
suo proprio nicchio; lavoro che si
chiama Scomposiùone.
Desiaa. Disfatto. SfaUo.
Desila. Strutto, Fuso. Liquefatto. Disfatto.
Desiaa per Desbel.'Inàa. y.
Desfassà. Sfasciare. Disfasciare.
Desfassàa. Sfasciato. Disfasciato.
De^ferehzià. Differenziare. Disferenziare.
Variare, esser diverso.
Desfèrla dicono alcuni per Stralattón o
Desàsi. K,
Desfescià. brattare.' Sbrigare. Disimpae^
dare. Disfare, Disimpedire. Sbarazzata.
Desfibbià. Sfibbiare.
Desfidà. Sfidare. Disfidare, Provocare a
duello.
Desiigurà, Desiiguràa. F'. Desformà, Des-
forma a.
DcsQIà, Desfìlàa. y. Desfirà, Desfiràa.
Desfiori. Sfiorire.
Desiirà. Sfilare. Cavar di filo.
Desfiràa. Sfilato.
Desiironàss. Sfilarsi. Direnarsi. Slomòarsi.
Desfodrà. Sfoderare. Sguainare,
Desfodrà la sciabla e sim. Sguai-
nare la sciabola:
Desfodrà. Levar la fodera (a un abito,
a una roba), foderare.
Desfogonàa. Sfoconato,
Desformà o DesB^urà. Sformare. Dis-
formare. Difformare. Deformare, Sfi-
gurare, Disfigurare. Svisare — Trasfi-
gurare, Trasformare.
Desformàa o Desiiguràa. Svisalo. Sfigu-
rato» Deforme. Difforme,' Disfoimalo.
Desfornasà Levar della fornace
i lavori di terra cotta. Abbiamo nei
) DESG
diz. Sfornare; non saprei se sone-
^rebbe gradito alle orecchie italiane
Sfomaciare,
Desfortunàa. Disfortunato. Sfortunato.
Disventurato. ' Malavuenturato. Disav-
venturato, Sgraziato, Disgraziato. In-
fortunato; e fam. Disdicciato.
Desfortùnna. Disfortuna, Disvéntura» Sfor-
tuna, Sventura,
Desfratàa. Sfratato. Disfratato,
Desfratàss. Sfratarsi, Disfratarsi.
Desgaggiàa. Svelto, Destro. Disinvolto.
Sentito, Pronta. Sollecito.
Desgaggiàa. Sbrigato. Speditivo.
Desgaggiadón. Sveltissimo. Uomo che ha
una disinvoUurona mirabile.
Desgaggtàss. Strigarsi* Sbrigarsi. Spac-
ciarsi, Distrigarsi, Dal fr. Dégager,
Desgallonà. . . . Levare il gallone, sguer-
nire del gallone.
Desgallonà. Scosciare. (fine.
Desgallonàss. Scosciarsi(FBg. Ili, 12 in
De^gambìss. Sgranchiare. Snighittirsi, Stri-
garsi. Sciarsi. ' Spastoiarsi. Noi lo di-
ciamo in particolare dei polli.
Desgàrb. Sgarbo.
Desgarhàa. Disgarbato. Sgarbato. Sgra*
ziaio. Malgrazioso. V. anche Darùsc.
Desgarbadarìa. Sgarbataggine. Sgarba-
tezza. Sgarbo, Sgraziataggine,
Desgarbadón. // re degli sgraziati[Àl-
leg. 222). Sgraziatone. Sconvenevolone.
Desgarbià. Distrigare. Sviluppare.
Desgarbià i cdvij. Ravviare i capegli.
Scrinare. Sciorre o stendere i capelli.
Desgarbiass i oeucc. Spaniarsi gU
occhi.
Desgarbiàa. Strigato.Distrigato-SpanùUo.
Avegh i oeucc desgarbiàa. fig. Es-
sere destro , svelto , sagace. ^. in (Eùcc.
Cavij desgarbiàa. Capelli scrinati ^-
Capelli ravviati.
Desgarbiàa. fig. Svelto, Destro. Scaltro,
Jccorto, Svegliato, Sagace — Jgile —
Vivace, y. anche Desgaggiàa.
Des''gelà. Dighiacciare, Sghiacciare^ fior-
Didìacciare; e con Min. Disgfùacciare.
Des^gelàa. Dighiacciato ; e fior. Didiac-
ciato.
Des'gerbà. T. agr. Dissodare, Pastinare,
lì Defricher dei Francesi.
Des^giarà. T. deT.appellaj. Svanare. Col
rasojo^o con altro levar via il pelo
Vano dai cappelli.
Digitized by
Googk
DESG (
Desgiuné. Colazione, Desco molle. Dal
fraùc. Déjeàner. Propriamente Tasciol-
vere mangiando carni o simili.
Des^giùst. ag. Scordato» Discordante,
« Che la possa trova ( ^'sse U Bai. Bim. )
» I cbviuzio eh* no tion mai das{;iait. »^
Des^giustà. Sconciare, Spostare* £ simile
al frane. Désapister.
Besgradà. /^. Trà-giò in Tra.
Desgranà. Sgranare,
Desgrappà« v. br. Sgranellare, Disgra*
nellare,
Besgrappàss. .... Lo spiccarsi degli
acini dell'uva dal pi-oprio. grappolo.
Desgrassà. Digrassare pari., di brodi.
Desgrassà. T. de^MacelL, Pizzicag.» ecc.
. . . Spogliare della grascia le parti
carnose delle bestie macellate.
Desgrassà. T. de' Parruc. . . Disugnere
i capegli che si voglion tessere fa-
cendoli bollire nell' acqua.
Desgrassàa. Digrassato» — Disunio?
Desgràzia. Disgrazia. Sciagura, Sventa-*
ra. Avversità, Disavventura, Infortunio;
e con V. ant. Misventura,
Dervi la bocca e lassa che parla
' la desgràzia. jtpnr la bocca a caso
• e lasciar andare(¥af^. Bime I» 296).
Desgràzia del can fortunna del loff.
7^. in Càn.
I desgrati hin come t scires ; adree
a vunna gVen yen des. Le disgrazie
non vengon mai sole. Le disgrazie
' sono come le ciriege{h\b, enc. in Cine'
già ove cita per ciò un testo del Var-
chi). Le disgrazie iranno a coppie 9 e
non Jiniscon per ;ioc<?(Àlleg. 11 5). Le
disgrazie sono come le ciregCy che una
tira P altra {BìiQDÌ Prov, Il y a^o). Non
fu mai disgrazia che non fosse accom-
pagnata { AsseiìR 5,7).
1 desgrazi hin pareggiaa come i
tavel di ost. Le disgrazie son sempre
apparecchiate^,
No Torè savè desgrazi. Attaccare i
pensieri alla campanella deW uscio.
Darsi piacere e bel tempo senza pen-
siero o briga di checchessia — Ed
anche... Volere il dovuto a tutto rigore.
Per desgràzia. Per disgrasàa. A sorte,
A caso. Per gran casQ.
Vess pien de dtfsgrazi. Disgrazie
colla pala! (Fag. Av. pan. in versi llly 6).
Desgràzia. Disfavore,
Voi, IL
aS) . DESI
And^ in desgràzia de vun. Cadere
o Venire in disgrazia iV alcuno. Per-
dere la grazia d'uno,
Mett in desgràzia. Cavar di grazia
ad uno checchessia{MAri, Nic. Let, a)»
cioè far uscir d*amore.
Desgraziàa. Disgraziato. F, Desfortunjia.
Quand vun Tè desgraziàa, se boria-
giò pn copp del tecc ci ghe va in
sul eoo a là. V,in Tècc e Cópp.
Desgroppi. Sgruppare, Sciogliere i gruppi.
Disgroppare, Snodare, Disfare i nodi.
Desgroppli. Sgruppato, Snodato,
Desgrossà. Digrossare, Sgrossare,Disgros-
sare.
Desguamì. Sguernire — Dìsfornire,
Desguarnii. Sguernito — Disfomito,
Desgussà. Il Faron miL dice che que-
sta voce vale quonto Decidere 9 Stri-
care , Sminuz^kfire 9 e talvolta anche
Mangiare. Ora non è più in uso tra
noi , se non a mala pena nel senso di
Sgusciare o Digasciare,
Desgùst. Disgusto,
Desgùstà. Disgustare — Sgusiare,
Desgustàa. Disgustato,
Fa el desgustàa. . . . Dare segno
continuato di disgusto; con affettata
freddezza studiarsi di fare che altri
ci riconosca mal soddisfatti di lui.
Desgustin .... Lieve disgusto , di*
spetto, dispiacere 9 amarezza.
Desgustós. Disgustoso, Disgustevole* Noi
lo diciamo anche a. Persona; per es.
Te see pur anca desgustós. ZoUcon
nojoso che sei ! Tu sei il gran disgar^
boto! Tu sei pur malgrazioso!
, Desiccà dree a vunna. Fr. br. Struggersi o
Morirsi d'amore d'alcuna o per alcuna.
Desidera. Desiderare. Bramare, Disidera-
re, e poet. Desirare, Desiare. Disiare..
Desideràa. Desiderato, Disiato. Desiato,
Disiderato.
Desideràbel. Desiderabile. Desiàbile,
Desidèri. JDesiderio, Desìo. Disio. Bra-
. ma. Desire, Disire. Disiro; e ant. De^
sidéro e Disia e Desiore e hisianza,
Desigilà^ Disigillare, V, Dessigilà.
Desimbórs. Disborso.
Vess in desimbórs. Essere in disbor'
so. k\et pagalo danaro per conto al-
truij o per oggetti non ancora ricevuti.
Deaimbrojà. Strigare, Distrigare. Spaccia-
re,- Disviluppare, Sviluppare,
4
Digitized by
Googk
DESL ' (
Desimpajà. Spagliare? Levar della paglia
checchessia.
l>esìm'pari.DisÌFnparare*Disapparare'lHs-
imprendere. Disparare. Disapprendere.
Desimpastà. Spostare.
Desimpégn. Disimpegno.
Abaa de desimpegn Chi
veste abito ecclesiastico senza esseri
tale veramente. Nello Stato romano
non sono rari i curiali e gì* impiegati
che vestono cosi per omaggio al go-
verno pontificio ; i possessori seco-
lari di certe abbazie fecero smesso
altrettanto ; i cantori di varie cappelle
di chiesa lo fanno parimente vestendo
altresì gli abili clericali nelle sagre
cirimonie , forse per andare più con-
venevolmente a compagnia col clero
«^ Al fìg. noi diciamo altresì Ahaa de
desimpegn que** veri abati i quali » sba-
gliala vocazione, vorrebbero per di-
versi fini tenere un pie nel santuario
e V altro nel bel mondo.
Trova on desimpegn. . . . Trovar
modo a sciogliersi' da un impegno.
Deslmpegnà. Disimpegnare. Cavar d''im«
p«gno, liberace da checchessìa » torre
dì dosso un assunto*
De6impegnà(i stanz)... Fare che le atanfce
siano libere, non legate Funa Taltra.
Demn^egnà. Riscuotere il pegno {Vag.
Av. pun. I9 4)* Spegnare. Levare il
' pegno o Levar di pegno.
Deslmpegi^s . .' . . Cavarsi d^ obbligo
o d^ assunto.
Desìjnpiegàa. Disimpiegato*
Desimpregnà. •S)9^egn^ire(Manni VegL IV9
a 0)9 e fìg. Strigare. Sciogliere* Distrigare,
Destnamoràss. Snamorarsi. Disamorarsi?
Disnamorarsi. Disinnamorarsi.
' Delinca rognàss. r. Descarognàss.
Desinganà. Disingannare. Disgannare.
Sgannare.
Desioteressàa Disinteressalo. Sptissionato.
Desinvòlt. Disinvolto. Destro. Spedito.
Desinvoltùra. Disin^oUtira^ e al superi.
Disinvolturona — Brio — Franche^"
za — Destrezza — Scioltezza.
Desist. Desistere.
Deslaccià. Svezzare. K Deslattà.
Deslàss. Slascio. Bilascio. Scapito,
Ueslàss. Concessione, Eccezione.
« Par le gbe «ia doiliisi ( disie il Bf aggi )
» Hi ni* reDMtÙ al «on di iM>n campsBB. »
a6) DESL
Oeslattè. altare. Spoppare, Sifezzare, Dis»
vezzare. Il fr. Sevrer.
Deslattàa. Slattato. Spoppato, Svezzato.
De5lavràa(Maggi I, ZS%). labbrata? colle
labbra tagliate. Il Bellini usò Slabbrare.
Deslasù. Dislacciare. Dilacciare. Slac-'
dare. Scignere. Scingere.
Deslazzass-foeura. DislacciarsL Sfib^
biarsi.
Deslazzàa. Slaccialo. Dilacciato. DeslziziOf
£ixnrz.<yibbiato(Lor.Med»Simp.cviaU6.'*),
Deslcggeri. f^. Deslingeri.
Deslcnguà. Sdiìiquare. Struggersi. Lique^
• farsi. Liijuidire — Colliquare,
Deslenguà come ona candirà o come
la nev al so. Andarsene pel buco del-
V acqua jo. Smagrire e struggersi in-
censi bil mente. ^
Deslenguà del cold. Stillar dtd caldo.
Deslenguà-via. Struggersi. Consu"
marsi a poco a poco.
Deslenguà ( pari, di metalli). Venire in
aererà (Cellini Ore/i pag. i'52),Struggersi,
Deslenguàa. Strutto.
Desligà. Slegare> Dislegare, Scibrre, Scio-
gUere.
Chi ben liga ben desliga. V. in Ligà.
Desligà i can. Sguinzagliare i cani.
Desligà i gioj. Dislegare? Scasionare?
Sfasciare ?
Ve desligaa el cavrett. fìg. Egli è
uscito di donzellina. V. in Cavrètt.
Desligaa. Slegato. Dislegato, Sciòlto.
Desligàa(parl. di libri). Slegato. J\ an^
che in Ligàa. (stonato.
Desligàa<parL di gioje). Dislegato, Scor
Desliga5s(i dent). Dislegare i denti. Gua-
rir dair allegamento.
Deslingeri o Desleggeri. Alleggerire — «
Sgravare. Disgregare — Alleviare,
Deslippa. scherz. Disdetta. Sorte avver-
sa, e singolarmente in giuoco.
Deslippàa. Disdiccialo, F. Desfor<tunàa.
Qiiand se nass deslippàa Tè inutel
tceuss el coeur che Tè tuttunna • • .
A chi nacque in mal punto non vale
accorarsi, non può mai voltar sua sorte.
Desliscàss . . . Dicesi delle seggiole in-
. tessute di sala4:he si vanno stessendo
. e perdendola.
Deslogàa. Dislogato. Slogato; dottr* Zen-
sato '•^ Disovolato ; aret. DiscUiovolato.
Detlogadùra. Dislocazione, Dislogiunenio.
Slogatura. Slogamento^ doit, L u s saz i one .
Digitized by
Googk
DESN (
Deslogjiss. ^ognre. DUtofore, « tlottr.
Lussarsi. Sì dice deirossa. Sconciarsi
una gamba o un piede. (singhe.
Deslusìngàss. Disingannarsi» Uscir di lu-
Desmanegàss Perdere il manico.
Desmanìàss. Smaniare,
Diesmarcà Levare la. marca o il
bollo o il puntiscritto.
Desmascaràss. Smascherarsi.
Desmentegà. Dimenticare. Dismentìcare.
Ohbliare. Scordare. Smenticare.
Perdona Tè de Cristian; desmentegà
rè de cialL .... Le offese vanno per-
donate; ma non bisogna fidarai alla
cieca dì chi ci ha per lo addietro offesi.
Desmètt. Dismettere, Smettere. Cessare.
Dimettere. Desistere. Finare. Restare.
Tralasciare. Bijinare. ffijinire.
« 6« quel ciall de don Gàldin
9 Noi desmett con qui] cftwpaan^
» £1 fornÌM cont el tirann
» On qua] falmen stil coppia. » (fmìM).
Desmett mai de (k^ di, ecc. Non finare
o restare o rifinare o mollare t ecc.
Desmett on vestii o sim. Dismettere^
Dimettere^ Smettere^ Porre da parie un
alito o sim.
Desmettùii.) Sfnesso» Dismesso '^ fono»
Desmiss. > Casso. Cassaio»
, Desmobigliàa. . . . Senza mobili.
Desmontà. Dismontare. Disca^^alcare. Sca-
ifoicare. Dismontar da o del cavallo*
^ Fa desmontà de cavali. Scavalcare
uno» Smontare uno da cavallo — Smon-
tare a piede.
Fa come quell eh'' è borlaa-gtò de
r asen , ch^ el diseva eh' el voreva
desmontà. Farsi onore del sol di luglio.
DesmontsL Scendere dal calesso — • Scen-
der del carro — Sbarcare.
Desmontà. Smontare. Desmontà ona scuf-
fia. Smontare una cuffia — i canon.
Smontare o Scavalcare le artiglierie»
Desmontà de guardia. F. Guàrdia.
Desmorbà. J?i^u/ire— Dismorbare e Smor-
bare ne^diz. ilal. valgono altro.
Desmostrà. Dimostrare*
Desnidollàa. Smidollato. Dismidollato,
DesDodàa. Snodato.
Desnoeiiv. Diciannove. Cala semper des-
nceuv e mezz a fa vint soid. T. in Sòld.
Desnceuv-sòld. s. m., o Desuanv assol.
• . • • La lira parmigiana che ha corso
fra noi col valore cU 19 soldi nostrali.
27 ) DESP
Desocupùa. Disoccupato. Oùpso. ^aceerp-
Desolàa. Desolato. Disolaio. {dato.
Desolasión. Desolazione. Desolamento*
Desombrià. Disaduggiare,
Desonèst Disonesto.
Desonèst. Jd. ili Prèzzi. Ingiusto. Ingordo.
Desonestàa. Disonestà,
Desonór. Disonore.Disnore, Disonoranui,
Desonorà o Fa desonor. Disonorare, AiO^
tare, Vituperare. Svergognare,Sfregiare,
Desorapù, Deserà via. ^'^. Dessorapù, ecc. ,
Desórden. Disordine. Trasordine,
Adree a on desórden gh^en ven ou
oller. Un disordine ne fa cento.
Desórden gross. Disordinaccio.
Di vceult on desórden el forma on
orden. Spesse volte uno trasandare
acconcia una cosa che tutto il seguire
delPonUne che fu mai non Vacconce-
rebbeiSsicch. Nov. 189). Un disordine
spesse volte è cagione di un buon or--
dine {Borgh, Don, cost. V, i4)« Uno
sconcio gli ha fatto un acconcio (ìlo-
nos. 384). Un disordine nascer suol
fare im ordine (Honiglia Conte di Cu-
tro UT 9 9 ). Uno sconcio fa un accon-
cio. D'un disordine nasce un prdine.
Dai mali costumi nascono le buone
leggi o Dai cattivi costumi vengono
le buone leggi.
Desórden. Stravizzo. Stravizio. IntempO"
ronza, ^mperanza,
Desórdin gross. Stravizzone.
Fa di desórden. Stravizzare. Stror'
viziare.
Desordenàa. Disordinato, (p. 47*
Desorganizzèss. DisorganizzarsUSoìd. Sat
Desorlà. Torre l'orlo. Corrisponde al fr.
Deborderà ed è una delle tante voci
che mancano ai nostri dizionar) itali»*
ni ben facendosi da Orlare, Disorlare»
Desorlàa. . . Senza Torlo avuto da prima.
Desossà. Disossare.
Desossàa. Disossato così nel significato
di Spoglio d^ossa , come di Rotto nelle
ossa. Dolente nelle ossa.
Desòtt. r. in Sòtt.
Andà al desoU. Discadere^ Smontare»
Rimaner disastrato. Essere in disordine*
Desotterrà. Disotterrare, V* Dcsaottcrrà,
Despachettà ... Aprire , sciogliere , svilup-
pare un pacchetto. Il fr. Dépaqueter.
Despalà. Spalare le viti.
Despallàa» Spallato.
Digitized by
Googk
DESP
(a8
Despallàst. Sf>allarsL
Desparà. Sparare. Levare il parato.
Bespareggià. Sparecchiare. Ve anche
esempio di Disparecchiare,
Bespareggiàa. Spareccìdaio.
Despat-ér. Disparere, Discrepanza.
Bespàrt. Disparte, In disparte.
Despeccenaa. Scarmigliato» Arru{J\a0.
Despedi. Spedite. Spicciare. Sbrigare. Di-
simpedire.
Despedli. Spedito. Spiccio.
Dcspedlss. Dispedirsi{Amer. Fiag. 8).
Despcnolà. Sbiettare. Sconfiggere.
^ Despenolàa. Sconfitto. Scommesso.
Bespénsa. Salvaroha. Dispensa, Stanza '
de^ camangiarì*
Bespénsa. Dispensa. Esenzione. Dispen-
sazione. Dispensamento. Dispensagione.
Despensà. Dispensare. Esentare. Esen-
zionare. Far esente.
Despensà. i^. cont. per Spénd. Dispendere.
Bespensér* Dispensiere. Dispensiero.
Despensin o Dispensìn. Picciola dispensa.
Desperà. Disperare — Besperàss. Dispe-
rarsi. Disperare — Besogna poca minga
desperass. iVo/t ^abbandoni. Non dis"
peri. Non si sconforti.
Desperass come on irtatt. Abbondo^
narsi. Gettarsi tra i morti o irci perduti.
Disperarsi. Darsi alla disperazione.
Nanca per quest vuj minga despe-
rarom. Non per questo me ne strac
cerò gli occ/ii. Non ne ayro passione.
Desperàa. Disperato.
Desperàa. Scavezzacollo. Risicoso. Che
non pensa più in là»
Besperàda (A la ). Disperatamente. Alla
disperata. Smodatamente. Senza modo.
Senza termine.
A la pù desperada. Alpeggio dei peg-
gi. Lo stesso che A la cà di can. ^. i/iCàn.
Bui a la desperada. Bollire a scroscio^
_rt ricorso] o^ cioè nel maggior colmo.
Desperadón. Bestione. BesUonaccio. fan"
negatacelo. Disperatissimo — Dispera-
to. Bompicollo. L^ingl. H'ild^ellow.
Desperazión. Disperazione. Disperagione.
Disperamenio. Disperatezza.
Dass a la desperazión. Darsi al di*
sperato. V. in Diàvol.
L^é ona desperazión. £ un £2i5/7ei/o.
La è cosa da disperarsene.
Te see la mia desperazión. Tu mi
Jai disperare.
) DESP
Despèrdes. Dispergersi» (eiarm.
Despèrdes. Abortire. Disperdersi. Scon-
Desperluscént disse il Grossi per Sper-
luscént. f^.
Despèrs. Disperso. Sparso.
Despèrsa. Aboìio. AbortiiH>. Sconciatura.
Fa ona dcspersa. Disperdere la crear-
/icra(Gigli Reg. a55). Abortire. Scon-
ciarsi. Disperdersi. Abortirsi. Abortare.
I>ea]^ès8. Spesso. Soventi volte.
Despètt. Dispetto. V. Dispètt.
Despettenàa. Scarmigliato. Arruffaio.
Despiasè. Dispiacere. Disgusto. Dispior-
cimentò. Dispiacenza.
Despiasè. Dispiacere, giacere -— Dis-
aggradire.
Despiaséver. Spiacevole. Dispiacevole.
Despiasùu* Dispiaciuto. Spiaciuto.
Despiccà. V. cont. br. contr. del pure cont.
hr. Impicca. F. in questa ultima voce.
Despiegà. Spiegare. Dispiegare.
Des^ienlk. Spiantare. Dispiantare. Dira-
dicare.
Despientà. Smontare. Per es. Dcspientà
on lece. Snwnlare un letto.
Despìgàss. Disgranellarsi y Uscir della
spiga il grano al batterlo in aja.
Despiombèa. Spiombato.
Despiombàss. Spiombarsi.
Despolpà. Spolpare. Dispolpare.
Despolpàaù Spolpato. Dispolpato.
Despoltià. Svelare. Rivelare. Svertare.
« Gh« mi decpoHu Toltn poltù
» Che t« gli'e« faa. • (KUg* ^"' B;ù^l>.>
Despònn. Disporre.
Desponùu. Disposto.
Despontà. puntare spilli o simili» Contr.
d"* Appuntare.
Despontellà. Spuntellare.
Despòst. Disposto. K Dispóst.
Despòtegh. F. Spòtich«
Despreparà. Spareccìiiare.F". Despareggià »
Desprési. Dispetto. Noja. Atto che si fac-
cia altrui per muoverlo a dispetto >
per nojario» per dargli pena.
Audà-via la robba per desprési.
Andai;, via a ruba» Spacciarsi le merci
a gran concor^ di compratori.
Fa di desprési. y. Despresià.
Fa per desprési. Fare per dispetto^
a bello studio^ a bella posta 9 appostar-
tornente.
Fa robba, per desprési. • . . Fare
ubcrtosissinio rìcollo. Farenim rob)>a
Digitized by
Googk
DESS (
per dispregi. TìOie le coiè ci antmo^
geranno{Soder» Jgn a ) , Yale a dire
avremo granaglie a moggia infinite.
Vegnì'SÙ per despresi. Crescere per
dispetto? Crescere senza che altri il
voglia o il coltiviycome la malerba, ecc.
Croitre par 'dépit dicono anche i Frane.
Despresìà. iV€]7'are(*to8c. - Editti toscani).
7Hto/arc(Borgh. hip. IH, aa). V. Per-
zìpità* (zipitós.
Despresiós. Nojaso. Dispettoso. P\ Per-
Despresiosón. Dispettosissimo, Di là da
nojoso.
Despretàss. Spretarsi. Lasciar Tabito pre-
tesco. V. in Gollarin. (porzionato.
Desproporzionàa. Disproporzionato. Spro^
Despropriàss. Spropriarsù Spropiarsi.
Dispodestarsi o Spodestarsi di cìiec-
■ * ckessia. {spros^eduto.
Desprovìst. Sprovvisto. Sprovveduto. Di-
Besquarcià. ) Scoprire. Discoprire — Sco-
Desquattà. ) perchiare. Scoverchiare.
Desquattà o Squajà i altaritt. y. in
Altarln.
Desquattà (così detto assol. nelle Cave di
pietre). Scoprire il masso. Sgalestrare.
Desquilibràss. Squilibrarsi.
Desranghì e ì}e8TMghisa.Sgranchiare.M'
ghitUre. Contr. di Aggranchiare (inran-
ghì). a Oh via sgranchia, e cavati il
tabarro , e qualcosa anche tu mettiti a
fare. » (Fag. Rim.). U Dégourdir de'Fr.
Desrazzà. Estirpare. Sradicare» Distirpare.
Eradicare. Disverre. Disvegliere. Dis-
radicare. Diradicare.
Desrazzà (o Srazzà) vun d^on sit. Fare
lo sgombero d'uno. {Direnato.
Desrenàa.. Sfilato. Slombato. Dilombato.
Desrennà* Direnare. Sfilare. Slombare.
Desresck.Diliscare.Ley 9ir le lische appese! .
Desresci^. Sgrinzareikret. Ip. 545). Sten-
dere. Jggiuigliare. Lisciare. Distendere.
Desrusgeni. Disrugginare. Dirugginare.
Déss. Ohibò. Oibo. Madenò. Mai no —
Ma dess, descor. Ma non mai.
Dessadèss {che alcuni dicono anche Del-
zadèss o Delsadèss). Orora^ Dessadèss
vegni. Or ora son da te,
Dessadèss e Dessadèss yé. Che sì. Che
sì die sì. Per es. Dessadèss te la doo
d^intend mi. C3ie sì che io ti sgqroì —
Guardati. Quarti. Staiti in guardia.
Dessadèss. d caso. Per sorte. Per es. Des-
sadèss ci pò vegni lur Per sorte può
29) DESS
capitar egli. Se dessadèss el capita. Se
per caso o Se mai capita. '
Dessadèss. Siccoi!»e. Poiché. Se non che.
Per es. Dessadèss te vee in collera.
Tè mej che taso. Siccojne tu montei^sti
in collera ^ così è meglio che io taccia.
Dessaldà. Dissaldare.
Dessedà. Sdormentare. Destare. Svegliare.
Disvegliare. Disonnare. Ridestare. Ri-
svegliare. Dissonnare. Sveggfdare.
Dessedà. o No dessedà el vespee. fìg.
Stuzzicare o Ifon istuzzicare il can che
dorme, le pecchie^ il formicajo, il
Jbrmicolajo, il vespajo, il naso del--
l'orso quando fuma.
Poden anca portali via cVel se
dessedà minga Dicesi di chi
dorme profondissimamente. On empor-
terait sa maison qu'il ne s^éveillerait
pas dicono i Francesi,
Dessedàa. Sveglio. Desto, Svegliato. Scosso
dal sonno. Dissonnato — « Insònne.
Sta dessedaa. Fe^iare. Fegghiare.
Dessedàa. fig. Svegliato. Accorto. Furbo.
Sopraweduto.
Dessedàda. ^(Grossi In morte di Carlo
Dessedamént. ) Po/*ta sestina 9). Sveglia-
mento. Svegghiamento. Destamenio.
Dagh ona dessedàda. fig. • . • Ecci-
tare , destare alcuno a pagare o sim.
Dessègn. Disegno. V. Dissègn.
Dessegnà. V. Dissegnà. (Sparti.
Desseparà. Disseparare* Separare. F.
Dosseppelli. Diseppellire. DisoUerrare.
Dessigilà. Disigillare. Disuggellare. Dis-
suggellare. Dissigillare.
Dessigilà onabotteglia. Dare la star»
a una bottiglia. Dislurarla.
Dessolà. T. di Mascalcia. Disolare. Cavar
Tunghie ai cavalli e simili.
Dessolàa. s. m. Disolatura. Staccamento
morboso del suolo nel pie del ca-
vallo; disolatura dell'aunghia.
Dessóra. f^. in Sóra.
Dessorapù. Inoltre, Di più. Soprappiu.
Disoprappià. Disovrappiù. Da vantag-
gio. Giunta.
Dessoravìa e Desoravia. Di sopra. Este-
riormente. M di fuori — d galla.
Andà dessoravia. Ridere. Traboc-
care, Versarsi i vasi troppo pieni.
Andà o Vegni dessoravia. Levare in
capo. Riboccare dei liquori ^he nel
bollire sollevino la parte più grossa.
Cigitized by
Googk
DEST (
Sta dessorùtio. Galleggiare» Vegnl
dessoravia. lenire a galla.
Dessoravia. Sopra cafro. Sopra.
Dessotterà. Diseppellire. Disotterrare.Dis^
sotterrare.
Déssù. 8. m. Jlbagia. Fummo. V. Ària fig.
Giappà el dessù. Vincer la mano
(Fag.^£me ni,393).Ciappà el dessù som
vuo* Pigliar campo addosso ad alcuno.
Dessuefa, ecc. V. Desuefò, ecc,
Destabn'àss. Stabarrarsi; nobilmente Di-
smantarsi»
Destaccà. Staccare. Distaccare. Spicca-'
re. *- Preso assolulamente Destaccà
vale Disgiungere, staccare i cavalli
dalla carrozza, il francese Dételer,
Destaccà del picoll. Spicciolare.
Noi pò sta destaccaa de colà. Non
se ne sa spiccare.
'Deslàcch. Distaccamento. Fa on destaceli.
Spodestarsi di cosa a noi cara.
Destagnàss. . . . Perdersi o rovinarsi la
dtagnatura nella superfìcie dei metalli.
Destane. Stanare.
Destapezzà. . • . Levare la tappezzerìa.
Destaroccà. . . • Fare si che l'avversa-
rio si rimanga senza tarocchi. Lo Sta-
roccare dei diz. ital. \ale Dar taroc-
chi in giocando.
DestavcUàa. Smattonato ?
Desteccià. Disembriciare ? Levare il tetto.
Destecciàa. Distegolato?
Destempcrà Distemperare. Stemperare.
Dissolvere. Distemprare. Stemprare*
Destemperàa. Distemperato'.
Destemperàda(Dagh ona). Distemperare*
Desténd. Distendere. Dilatare. Stendere.
Destend-fceura. Dispiegare.
Destend el zirott e simiH:Jppiastrare'
Desten d-giò. Distendere. Posare in
terra dispiegato.
Destend-giò el forment o simili su
Pera.- Ina fare. Mettere in aja.
Destend i brasc. Tendere^ Stendere,
pistendere. Prostendere le braccia.
Destend i pagn. Sciorinare i panni.
Destend i paga de la hugada. V. Bu-
Desténdes. Distendersi. (gàda.
Destcndùu e Desiés. Disteso.
Destésa. Oiro. Mucchi di fogli stampati
disposti in ordine sopra tavole per
raccoglierli in quaderni e formarne
libri — Mett-*dò la destesa. Preparare
il giro — Méttere insieme il giro.
3o ) DEST
Destésa chiamano alcuni lo Steniìdór. V,
Destésa (A la). ^ distesa. Alla distesa.
Al disteso. Senza intermissione^ con-
tinuamente ^ a dilungo; e dicesi Cor-
rere , Sonare , ec. alla distesa o'a ricisa.
Conta a la destesa. V. in Canta.
Ciara e destesa. A lettere d* appi-
gionasi o di scatola o di speziali —
Alla divolgata — A viso aperto.
Destila. Distillare. Stillare. Destillare.
Destiladòr. Distillatore. Destittatore. StU-
latore.
Destilaziòn. Distillatone. DestUlaàone,
Stillazione.
Destìn. Destino. Fato. Sorte.
Desti n. Destinazione* Andà al so destin.
Andare alla sua destinazione.
Destina. Destinare. Stabilire. Bisolvere,
Fermare. Assegnare. Constituire. De-
Destioùa. Destinato. {putare.
Quell eh' è dcstinaa è deslinaa. A
quel che vien dal cielo non è riparo
(Alleg. p. loa ). A quel che vien di
sopra non è riparo. Al moizierc di
Cristo non si tiene mai porta.
Deslingu. Distinguere.
DeBtìngvL.Scorgere . Raffigurare. Bawisare.
Destingu vun. Usar distinzione ad uno.
Onorare uno. Far conto d' uno.
Destìngues. Distinguersi. Segnalarsi*
Destirà. Stirare.
Destirà i lenzoeà e sim. Stinu^ le
lenzuola o altre lingerie.
Destiràss(c/ie anche dicesi Bestlrass).
Sbarrarsi nelle braccia* Protendersi.
Destituì. Rimuover dalla carica. Levar di
carica. Cacciar d'impiego.
Destituii. Rimosso dalla carica^
Destituzión. . . Il cacciar d^impiego. El
ris'cia la destituzión. Risica l'impiego.
Risica rimanere desUtuto dalla carica*
Destoeù. Distogliere. Distorre. Storre» Di-
stornare — Diseonfortare. Sconfortare*
Sconsigliare. Dissuadere. Svolgere. Dis-
consigliare. Disverre. Disvegliere.
Destólt. Distòlto. Stòlto — Dissuaso.
Dcstomegà. Stomacare.
Des Iona. Stonare* Distonare JUseir di tuono*
Des toppa. Sturare. Disturare -^ Distasare.
Destortia. Storcere. Svolgere. Anche i
Provenzali hanno Destourtilhar ^ ed
i Francesi Déiortiller,
Destribui o Dà-fceura. Distribuire. Di-
spensnre* Compartire.
Digitized by
Googk
DESU (
DestrlbiuìÓD. Disiribuiwme.
Destrigà^ Distrigare. Districare* Strigi^'
re -— Stfilupp/ire — Bavviare •— Ac-
capezzare •— Spicciare. Spaccare.
Deslrigàa. roet. Lo stesso the Desgng-
giiia mety.
De^rigàss a De5trigàs5-4ttura. Strigarsi,
Spacciarsi. Spedirsi, brogliarsi, ^ic-
darsi. Sbrigarsi — Finirla.
Destrighevela on poo tra vlolter.
Strìgaievela tra poi.
Destrùg, e con v,- cont. brianx. Destrù
e Destruvà. Distruggere.
Dcstrugà. Diguastare. Distruggere» Scia-,
pare, grecare. Sciattare {Targ. P^iag.
IV 9 82). Il Biringucci ( nella PirotecBÌa
pag. 4 retro riga 4 ) usa anche Strac-
ciare ;£or8e sanesbmo ambiguo equi-
valente a Straziare^ Yoce preferibile
per ogni riguardo.
L'erba ruga tutt i maa je destru-
ga. F. in Erba ruga.
Destrugadór ì „
Bestrugdn \ *'*<^«""«- Distruggitore.
Destrugònna* Dbtruggiirice,
Destrùtt. ^. DifitnìU.
Destrùu. y. cont. brianz. Distrutto.
Destuccà. Dissaldare.
Destùrb. Disturbo. Sturbo. Dà desturb.
Sturbare. Disturbare. Xfojare*
Ghe sont de desturb? Guasto? Si
pilo passare? C è impedimento? Do io
impaccio ?
Desturbà. Sturbare. Disturbare.
DeMurbàa. Sturbato. Disturbato.
DesubedU Disobbedire. Disubbidire.
Desubediénza. Disubbidienza.
Desobediént. Disubbidiente* Disubbidenf
te. Disabediente. Disobbediente.
I>esubedientón Dùubbidiente
in sonfimo grado.
Desuefà. Svezzare. Dii^emare. Disi^zzare.
Desuefòa» Svezzato. Divezzato. Disassue-^
fatto, (zare*
Desuefòw. Dis^xzarsi ; e iieutr. Disavvez-
Desuguàl. Diseguale. Disuguale. Ineguale.
Disguagliante.
DcsuDÌ. Disunire.
Desunìi. Disunito,
Desuniun. Disunione. V. Desconcòrdia*
Desusà. Disusare. Disusarsi.
Chi non usa desusa ... Lo starsi
diversa ^ non facendo più una cosa
se ne perde V abitudine — Il più duro
3i ) DEV
passo è quello della goglia ; esci nna
volta e non penserai più alla casa.
Desùtel. DisuHlacecio. Uom da hulla.
Desuvrà. Dissipare, Consumare. Mi pare
iche questa voce del Var. mil, abbia
alfinità grande rol francese Désceuvrer.
Oesvàri. Divario, Disvàrio,
Desvariàss-via. Svagarsi, Passar mattana.
Desvedellà. v. br. cont Vendere
il vitello -<- Desvedellà la vacca . . •
Torre il viteUo alla vacca » Spoppare
il vitello.
Desvegnl. Disvenire. Smagrare. Dimor*
grare, V. anche VegnUgiò in Vegnii
Des vegnùu. DimagratoJDato nelle vecchie.
DesTèrg , e per lo più Desvcrges. Stri-
garsi, ^frigarsi. Spicciarsi. Distrigarsi.
Desverginà. Dispulzellare. Sverginare.
Disfiorare, Dejlorare.
Desvestì. Cestire. Spogliare* Disvestire.
Giugà a vestiss e desvestiss. K. ut
Tai*òcch.
Des vestii. Svestito,. Spogliato. Disvestito.
Desvcsliss. ^gliarsi-Spararsi{FBC.Ìf ÌOY.
AdL» p. 57 e p. 94). Dicesi del deporre
i paramenti gli ecclesiastici.
Deavidà. Svitare, Sconnettere le cose £ei^
mate con viti.
Desyollià. Svolgere^ e met. Scoprire £
''^^^f^gglf ^ cabale. Svelare.
Deszaccàss Ì[Mag. Cous*. 157 ). Staccarsi.
Detàgli. Particolarità. Minuzia.
Vend al detagli, fendere a ritaglio.
Detagliànt. f^enditore a ritaglio o a minuto.
Detenùu. T. degli Uff. Carcerato»
Deterioràa. Danneggiato. Guasto, Peggio*
Detta. Dettare. Dittare. {rato.
Dellàa. Dettato.
Dettadùra. Dettatura,
Devantàgg. r. Davantàgg.
Devegni. Procedere, Provenire,
De vegnùu. Proceduto, Originato.
Deventà. Diventare. Divenire. Addivenr-
tare. Addivenire — Nel nostro dialetto
Deventd unito a mille aggettivi com-
pone mille dizioni che in italiano si
traducono anche per soli verbi» ciò
che non è dato a noi. Per es. DeventÀ
ross, gialdy smort» bianche avar,
catjv e simili. Arrossare 9 Ingiallare 9
ImbiancarCf Inavtaire^ Incattivire^ ecc.
De véra. Davvero ^ e per ischerzo Da ye-
n>/wi(Fag. Ast, bai. Ili» 13). Davveris-
simo{FsLg. ivi II 9 io).
Digitized by
Googk
DI ( Sa
Bem cfu gli idioti pronunziano Dères o
.Deos nei la /rase Vcfs el tò Deus.
Essere il suo idolo. V* in Caroeù e Dìo.
DeTÒtt. Divolo.
Grass, biott e mil devoti, r. Biòtt.
Vess devoti de san Ferma, de san
SUvesler, ec. f^. in Férma» Silvéster, ec.
Yess devoti de santa Caterinna a
la^roeuda. ^..in Roeùda.
Devòti, Ad. di Vèrmcn. f^.
Devozión. DiiH>iione, De^zione.
Devozion de san Mattee. V» ìlattée.
Fa i so devozion. Far le sue di-
mozioni, cioè confessarsi e comunicarsi.'
No gh'^è el pù pesg ladron che
no gli' abbia la soa devozion. . . . Ogni
uomo, sia pure malvagio quanto un
voglia, ha sempre alcuna buona dote.
Piomp la devozion. Rompere la de-
• vozione altrui{ÌILàn. Fegl.fiac. 1 1 1, i5).
No j are. Infastidire. Seccare.V. in Aómp^
Di. Dei. Degli. LÌ eoo di omen. La te-
sta degli uomini. El eoo di bagaj. La
testa dei fànciièili* In di giughitt. Nei
trastulli. {donne.
Di. Delle. El eoo di donn. La testa delle
Di. Segno del pL indeterminato o dei
partilivo. Per es. Di coUon ghe n'^é in-
sci, ma di omen ghe n'è pocch
Calzoni moltissimi^ uomini veri pocliis-
simi. Vu} di soldi, y-o* danari. (Mk di
nos? Fi son noci? Di voenll si , di
vosult no. Alle volle sì , alle volte no.
Alcuna volta sì^ alcuna no. Talvolta
sì 9 talvolta no. Ora sì, ora no.
Di. Dai. Dalle. Per es. ììl ven di bagn.
falene dai bagni. £l ven di acqu. falene
dalle terme o dalle acque termali.
Dì usasi anche con forza superlativa
nel seguente modo : La reson di reson
Tè questa. El fall di fall Tè quest.
Ragion massima è questa» Alle brevi
il fatto sta così. Lo scarto degli scarti
disse anche il Pan. PoeL II, xxiv, Sj.
Questo nostro modo è oggidì assai
comune in Italia ove si hanno Alma^
nocchi degli abnanacclti , e simili.
Di. s. m. Dì. Giorno ; poet. Die ; antic.
Dia. Giornèa •— Giornata.
Adi. A dì. A' dì. Addì.
A la veggia glie rincress a mori
perchè ne impara vunna luce i di.
- y.in Veggia.
Al di d^incoeù. F* in Jncoeù.
) DI
AAdà a dormi a di* Andare a dor-
mire fatto giorno.
Bell e el primm di. // primo primo
<fi (Assetta I, I).
Biott come quell di che Tè nassuu.
Nudo nato. Come Dio lo yèce(Bfonos.).
De di in di. Di dì in dì. Di giorno
in giorno. Giornalmente* Dì per dì. A
giorno per giorno. Giorno per giorno.
Del beli di. Di bel giorno. Di bel
sole. Di clùaro dì. Di bel dì. Adì alto.
Del di. // dì.
De tutt i dì. Da 9gni dì. Quotidiano.
Di de degiun. F. in Digiùn.
Di de festa. Dì festivo. I di de fesU.
/ dì dalle feste.
Di de lavò. Dì feriaìe o da lavoro.
Giorno lavorativo.
Di de grass^ Dì nei quali si mangiano
cibi cantili o ne* quali si camelia.
Di de magher. Dì nei quali si fa
magro ; e scherz. Dì o Giorni neri.
Di d'^oL. r. in. Òli o (Eòli.
El di adree. L'altro dì.
£1 di de la pi>veretta. K. in Sàbet.
El di de la Zerioeida. La candel"
laja. La Candellara.
El di del lati. F. in ìMU
£1 di de tuli i sant. Ognissanti.
£l dormirav lina al di del ghidizi.
Farebbe a dormir col saccone.
Faccia de tati i di. F. in Fàccia.
I di de la Merla. F. in Itfèrla.
Inanz Mei riva n^ha de passa di di.
Innanzi eh* ei venga ci son deigiomerelli»
In di in di. A giorni.
La va ai di del giudizi. EHa va tdle
calende greche — Elle durerà jusip^ au
jour du jugement dicono anche i Fr.
Longh come V ultem di de T ano.
Più lungo o maggiore del sabato santo,
Lontan come dei di a la nott. Più
lontan che gennajo. dalle more.
Ogni trii dì. Ogni terzo giorno. lyo-
gni tre dì l'uno. Di terzo in quarto dì.
Pari el di del giudizi a la podisnaa.
Parere un finimondo. Essere una graa
rovina, un gran precipizio.
Quand 1' è longh i dì. Ai di htngliL
Quell ch"^ emm de £k femmel ai nost
di. Il fatto sta ch'egli sia ai dì miei
(Lasca Pinzoccìiera li, 6).
Quindes di o Tredes di quaitordes
mia. F. in Mìa.
Digitized by
Googk
DI (33
Sa la fin del dì. AWàbhàssar del dì.
Sul fa del dì. In sul fare del di.
Sul far del dì. Sul rompere del giorno,
NeW aprir del giorno. Allo spuntar del"
r alba. In sul eÙ del tal giorno.
Tutt^el santo dì. Tutto il dì guan-
feglì è lungo. DaW alba alle squille.
Tutto il nato dt.
Tutt i di che Dio ha creaa. Ogni
dk che cade in terra*
Tatt i di en passa Yun. Ogni dì ne
%fa un di. Ogni giorno passa un giorno.
Vegnì dì. Farsi giorno,
Vess ciar eh' el par del dì. Esser
chiaro che par digiomo(S'Jtr.Sp,V9^).
Vess come el di e la'nott.\&^eme
lontano come gennajo dalle more, Non
ci ayer che fare, essere diversissimo.
Hy adela différence camme du jour
à la nuit dicono anche i Francesi.
Viy de di in df. . . . Non potere
col proprio guadagno giornaliero fare
dì più che vivere alla giornata , non
poter fare gruzzolo per T avvenire.
Plifre au jour la jouméei^Oìix Dict.).
Di. verbo. Dire,
A dighela in bon milanes. V. in Bun.
A dilla giusta. J confessarmi giusto,
A di pocch. A farla stretta,
A di sossenn. Per dire assai. Per
dirla larga. A pigliarla ben larga.
Andà a di de si . • • . . Andar a
marito o a moglie.
Ave che dì. At^er che dire,
Avegh de fa e de di. Aver da gratr
tare. Aver che ugnere, Gh''è staa de
fa e de di a fall tasé: Ci volle asscd
a farlo tacere. Gh'^hoo avuu de fa e
di a cavammela. Ebbi che ugnere e
che fare e che dire a i£5CÌriie(Fdgiuoli
Conte di Bue. I* i5).
Avegh on sogn 9 ona lamm , ona
paura, ecc. de no di. Aver sonno ^
fame 9 paura grande. Non è a dire o
Noìi si può dir con parole guai son*
no 9 quanta fame f ecc. avesse,
Avegh pussee de fa che de dl.K.//» F^.
Bell quel! che voeur dì hell e sim.
Di là da bellissimo,
Besogna di eh'' el sia insci. Convien
dire o credere eh' e'' sia tale» È da
supporsi eh"* e* sia tale.
Besogna minga di tuttcoss. Ogni
ifcro non è ben detto*
f^ol. IL
) DI
Come sarant a dì? Come dire .^(Fag.
Asl, bai, IT, i5) — C^ vorrestu dire
con ciò? Modo d^ interpellare che ha
in sé alcun po^di minaccia o di di-
spetto. E perciò non è raro che altri
risponda al vostro Come dire? con
un Come fare ? che equivale a nega-
tiva irrìsoria di spiegazione a quella
vostra domanda.
Come sarav a di (positivamente).
Cioè a dire. Come a dire. Per esemr
pio. Come sarebbe a dire, CoPne dire.
Ciò è a dire. Che è quanto dire. Tanto
vale a dire. Tanto è a dirt,'
Cosse diavol disel? Che armeggia
egli? Che anfana egli? C/te die* egli?
Che annaspa egli?
Del di al fa gh'è i so dificoltaa o
vero ghe passa ona gran di versi taa.
Dal detto olfatto è un gran tratto.
Dì adree. Dir contro. Avventare. Dire
altrui checc/tessia in mal senso. Dire
verso uno.
Di attorna. Divolgare. Propalare.
Pubblicare, Disseminare.
Dì ben. Dir biuyno. Andare a se-
conda. Succeder bene 9 aver le cose
favorevoli. -
Di ben i sceu orazion* r. in Orazión.
Di ben ona cossa a Ynn, Adattarsi,
Di ehe i micch hin minga pan.
y. in Micca..
Dì-foeura. Dire. Dirfuora,
Dìgh a me nomm che Tè insci.
Dimmi al tale che Ve a questo modo.
Digh dent tanti mess. . . Dire tante
messe quanto danaro viene offerto.
. Dighen assee o Di el rest de la
parpceula. Dime affatto. Cantarla o
Sonarla ad alcuno. Dame infino ai
denti. V, anche in Parpoeiila.
Dt-giò. Dir fuora. Dire a distesa.
Dì-giò per gesa. Dire in chiesa{0\or,
agr. tose. I, 97). F. Trà-giò per la
gesa in Gésa.
Di minga. Non confarsL Non dirsi^
Non riscontrare. V. anche in Desdì.
Dinn quatter. Dire della violina,
Dinn tant che sia assee. Fotare il
sacco. Scuotere il sacco pei pellicini.
Dinn. tutt i ben. Dir bene di cìiec"
chessia. Porre in cielo.
Dì ona robba a mezza bocca o Di e
no dì. Accennare infruscato clwcehessia
5
Digitized by
Google
DI (
(Tac. Dov. Post 197 ) 9 dire e non
dire -^ TalTolla andie Dire a bocca
piccina o alla trista, V* in Bdcca.
Di picch-e^pander de quejgheduj).
^. in Pìcch.
Dì por quell che te Tceu, che già
Tò istesB. Tu puoi zufolare* Tu puoi
dir quel ohe tu vuoi die io non ne
vo'Jar niente.
Di robb che no pò sta né io ciel
né in terra. Di robb de ck del dia-
v«l. f^ in Giél e in Diàvol.
Disa chi voBur. Dica chi vuole(Bux>^
nar. Tancia I» 5).
Disi de nò mi. Pensavo di no io
(Fag. Cav. parig, I, 5). F^. in Nò.
Disi de si mi. Dico di sì io(¥Èg.
jÉvercura di donne ò pazzia II, 9).
Diss adree la nomm di Test. Lo stesso
che Dass de tutt i titol. y, in TìuA,
Bhsù, Dire. Narrare, Esporre, Fa^
sellare» Dir f dora,
Di-sù robba brodosa. Esser ^prolisso,
£1 dia minga maa. Egli non dice
tnale. Egli ha ragione.
Fa beU di lù a El gh^ha beli di lo.
Ha buon dire egli. V, anche in Bòli.
Faghela di a quejghedun. Far dire
della violina — Gtt^iire il ruzzo di
capo a uno,
Fassel minga di dò vosull. Non /ar-
selo dire due volte(^osÌDi Signora di
Monza)* Senza duol di funq*
Foo insci per di. Io fo per via di
raEgi'oMAnB(Lasca Spir, IV, i ).
Foo minga per di. Non fo per dire
(Aoeini 'Signora di Monza), Non per
metter male; sbaglierò forse, ma. . . •
e si sotlintende La debb^ essere cosi.
Foo minga per di. Non dico per
//ire(Fag« Gli Am^ senza vedersi I, i).
Non Jb per tettermene(Oìom» agr. I,
100). Non a vanto, non dico per am-
bizione o superbia; non esagero.
Ghe disii poccli? Ti par egli poco?
Hio nanca robb de di. f^, in Ròbba.
Hoo de divel in musega ? f^, Màsega.
L'è minga de di che se possa fa
o simili, E non è di dire clte si pos"
sa^ ecc.(Salv. Spina V, 9).
L^ba avuu de di che . . . ]^he a
dire che ....
Minga per di a di. Non dico per
dire, Fedi pm sopra Foo minga per di.
34) m
No savè coss^el se disa. t(on sa-
pere ciò cKei s* abbai.
No savè di qttalter paroli in eros.
y. in Paròlla.
Per moeud de di. F, in Moeùd.
Per quell-li tant, el àia minga mal.
Non dice male se vuoisi. E" non ab-
baja a vuoto,
Podè minga dilla con Ttln. Non ce
la potere o Non la potere con alcuno.
Quell ch'^è de di è de dì. Lode al vero.
Se dis per di. Eh si fa per discor-
rer?(Fag. L'Ast bai. Il, i4) — Talora
anche Si parla a caso o a casaccio.
Si bocia in follo.
Senza di né duo nò trii. F. in Tril.
Senza di né là né lee. F» in Lée.
Senza nanch di Tarda che te doo.
F, in Diì(percuotere).
Se po' minga fenì de di . • • Non
si può dire a mezzo la , , , ,
, Soo quell che disi quand disi torta.
F. in Tórta.
Sta a quell ch^ el dis. Stare o Star-
sene al detto o a detta di alcuno,
Tel disi mi. , . . lo ti so dire che . . •
Trattegniss de di. Tenere in collo,
TroTà de di sora tusscoss. Qui-
sdonare sur una cruna d* ago. Esser
garoso f perfidioso , fisicoso» Appellare
a ogni co#a( Lippi Malm, VI , 94 ) -"-*
ed anche più spesso Apporre alle Pan-
dette o al sole. Intorbidar P acqua,
chiara» Cercar cinque pie al montone.
Van adree a diii. Se ne bucina, S6
ne mormora. Se ne bisbiglia.
Vess^k de A e de di f^. pia so-
pra Avegh de fa e de di.
Vessegh nient de di. Non e* esser
a dire o che dire o ridire,
Vess iìiii quell mai che se pò di.
Non se ne può dire di piiu
Voeutt di? Vorii di? Yaiirel di?
A dire! Che sia mai! Credil tu? Il
pensate voi? Die? ella da senno? Pos^
sibile ciò ! Che ciò sia! Avesse mai ciò
ad essere ! Voeutt di che sien faa de
corda ? Oh può fare a dir ch'elle sian
fatte di corda?
Vorè fò, di e bordeg&. Minacciar
di fare e di dire ad tf/e«no(Firenz.
Oper. IV, i65). F. in Fa.
Vuj dighen quatter. Foglio din-
gliene{così il Segnerì evo garbo di
Digitized by
Googk
DIA (
lingua 9 ma con improprieUi di con-
cetto nella Fred. XXII, i del suo Qua-
resimale)» cioè to'* risentirmi con lui.
Di. T. di Giuoco, .-. . Pigliar le distanze.
Dì: To'. Toh. Ve (A/eresi di Vedii).
Oh di^ chi, el gh^è.insemma. 7b% egli
è con lui» To'* 9 egli è insieme con
esso. Oh di^ chi, di^ chi» ehi vedi
mai mi! Guarda guarda chi c'^Pan.
Poet. I f xyiii » i5). Toh 9 dU vegg" io !
DI. Dire alt incanto. Offerire o Profferire
all'asta* Dire sopra una cosa alPin^
Dì. f . cont per Diit, Detto, (canto.
Dia. y, Dio-Fioeuj de dia... Esclamazione
« £ rà fiooi do dia. » (B%\, Rim. IV» 1 1 5).
Diablemanfòrt. s. m. . . . . • Specie di
stoffa colla di cui moda ci é venuto
anche il nome dalla Francia.
Diàcon. Diàcono,
Diadèmm. s. m. Serto, Quell'' ornato da
testa femminile che rappresenta una
specie di diadema. È la Goleta de* Yen,
Diaframma. T. degli Occhiala) . . , . .
Cerchietto di legno lavorato a traforo
che si mette in fondo alla canna del
cannocchiale per allogarvi lo specchio
oggettivo. Anche tra^ Fr, Diaphragme,
Di» gridi, Diagrìdio*
Dialétt. Dia/eOo.
Diàiogh. Dialogo,
Diamànt. Diamante, Bell diamant« Dia-
mante die mostra bene. Brutt diamant.
Diamantaccio,
Diamant d"* Olanda. Spera,
Diamant groppii. Gruppiio,
Quader del diamant. Faccette*
Diamànt. T, da'* Vetr. eccDiamante, Stru-
mentino da tagliare il vetro. Anche i
Fr^ lo chiamano Diamant,
Diamante. Indiamantare,
Diamantàa. Jmliamantato,
Diamantin^e alpL Diamantitt.Z)ùim<m(2jio.
Diamantin, Ad, di Ciòd. V.
Dianeguàrda. K Dininguàrda,
Diànna. Voce c/ie si usa nelle frasi
Batt la dianna. Batter la diana,
Ohperdianna! Possibile! Ch*e^ sia
vero! Affé del zio hacconeQUoxixg, Tac.
ed Jm» I, a). Diavol becco ! (Fag. ).
Pan la stella Dianna. V in Stélla.
Per dianna , Per dianna hacch» Per
dianna de legn o Per dianna in can-
na. Per dianora. Corpo di dianora. Lo
stesso che Per diuna* V, in Dìnna*
35 ) DIA
Diluixen. Diàscolo. V, Diàvol.
Oh dianzen! Diacin. Diacine, Dia-
scane. Diascolo. Diamin. Diamine. Dia-
schigni. Esclamazioni di maraviglia che
s* usano per ischivar la parola diavolo.
Diànzena. Diavola. Diavolessa,
Oianzenamént. Diavolerìa, V, Diavoleri.
DiÀpol (Diàscolo* Diàscane) dicono per
eufemismo i contadini dell* A* M. come
noi cittadini diciamo Diànzen. F.
Diaréa(eco/i/. Yrùst)J)iarréa,Vé Gagarellà.
Diascòrdi. Dìascòrdio,
Diàsper. Diaspro,
Diàvol e Diàvel e Dia ver e Di&nzen
(che anclie dicesi Barllcch , Ciaflolètt ,
£1 Quindes de tarocch, Giappln, Rah-
bój, Quell di orecc d^oss, Scarìnz,
Demòni). Diavolo. Demonio, Jìsnten^
nino. Satanasso, Luci/ero, Belzebù, Il
Maligno; colle Pros. fior. (IV, iir, 64) Il
Nabisso ; col Pananti e con altri Ber-
licche ; e con Dante Nero cherubino — *
I demonj sono anche detti Angeli rei
o fallaci o mali o Angeli del diavolo -
II Diavolo è il cavai di battaglia del po-
polo e son per dire di tutti: fa ritratto
d''eccellenza in ogni cosa, sia buona
sia trista, dalla sola inerzia in fuori
colla quale mal si donforma Pidea della
somma attività che gli viene attri-
buita i per lo che non possiamo dire
Vò on gran diavol per fa nagott come
diciamo Ve on gran diavol per lavo^
7YÌ, per fa verSf per sona 9 per canta 9
per balla , per battes , per jfà-sà la
genti ecc. È un demonio ; È un dia-
volo perfarCi direi ecc. Cest un grand
diable dicono anche i Fr. in pari sig.
A costo de vede el diavol in Pim-
pollin , vuj propri savell. S^ io do-
vessi far la caraffa 9 me ne vo* cliia-
n>c(l^ag. For, rag, I» 8).
Andà a cà del diavol calzaa e ve-
stii. V. in Andà.
Andà a ri del dipoi in caroccia.
Andare a casa il diavolo in carrozza
(Rime d*un aut. pis.). A forza di go-
dimenti mondani andare in eterna
perdizione.
Andà al diavol. Andar al diavolo ,
cioè in malora 9 in chiasso,
Andà ch'el diavol el le porta. Le-
varla come avesse mille diavoli addos-
so. Andarne che il diavolo lo porta.
Digitized by
Google
DIA (36
Andà in bocca al dìayol. Afidame
in Qi/amau{SsiCch. Nov. 134)* andare
in chiasso.
Avegh el diavol adoss o el dìavol
in la eoa. Aver un diavolo per capello
(Gior, agr. I, 97). Avere il diai^lo
addosso o in corpo. Essere indiavo^
lato , infuriato y imperversato , e alla
cont. indiascolato 9 cioè arrabbiatìssì-'
mo; Aver tanti diaboli addosso quanti
capelli in capo.
Avegh el diayol de la soa. Aver
fatto patio col diavolo. Diccsi di per-
sona cui ogni cosa avvenga propizia.
Avegh la borsa fodrada de peli del
diavol. fig. Esser buona borsa.
Avegh ona paura del diavol. A^.Paùra.
Avegh on cara ter del diavol. Avere
un caratteraccio indiavolato. Essere di
mala cornatura.
Chi ' è staa a cà del diavol sa cosse
ghe fan. K in Cà.
Chi ha Inaura del diayol fa nagott.
Di bene in diritto si muor di fame
(Fag. For. Rag. Ili, 3). Onestà spec-
chiata e gran lucri mondani rade
yolte possono andar di conserva; il
fiume non ingrossa d* acqua chiara;
e perciò i tristi esortano con questo
proverbio i deboli ad imitarli; ma i
buoni sogliono dire Molto meglio è un
buon nome die una mala ricchezza
(Alleg. pag. i3a).
Chi mangia pocch e olter ben no fa,
sparmiss el so e a cà del diavol va.
Chi digiuna e altro ben nonfa^ rispar-
mia il pane e a casa del diavol va.
Chi va a cà del diavol va a cà
soa ... Il castigo è preparato ai mal-
vagi; casa maladetta sta là pei tristi.
Corpo del diavol! Può fare il diavolo!
Cosse diavol fai? Cosse diavol gh*'
hai in sul eoo? Che diavol fa egli?
Che diavolo ha egli in capo?
Dà on diavol sui corni .... Dare
altrui in sulla testa un oggetto qua-
lunque che sia atto a sfracellargliela.
Dà ona robba in man al diavol.
Dar la lattuga in guardia ai paperi.
Dar le pecore in guardia al lupo.
Dass al diavo]. Darsi alle streghe
Monos. i83). Darsi al diavolo* Imjpst-
zientarsi , dispef arsi.
Di robb de cà del diayol. F. Ròbba.
) DIA
El diayol el fa 1 pignalt ma 9)inga
i coverc. // corto toma da piede. Le
tristizie si vengono pur sempre a
discoprire. È in parte quello che Se-
neca (epist. 97) disse Tuta scelera,
esse possunt^ secura non possunt^ e
in pieno ciò che TAriosto disse
Miier chi nuil oprando ti confida
Che ognor sUr debbia il maleficio ooealto, eccm
£1 diavol el fa la torta(o la poh),
e i donn ghe la fan mangia. Le donne
hanno piii un punto che il diavolo.
Si dice per esprimere la sagace ma-
lizia delle femmine.
El diavol el se cascia de per tutt
El diavol el vceur mettegh o menagh
dent la eoa o i comi de per tutt. Dio
non fa mai chiesa che il diavol non
voglia o non vi fabbricìd la sua cap-
pella. Sempre il diavolo ^intermette.
A chi Dio dà farina il diavol toglie
il sacco.
£1 diayol el s^ impicca se lu el le
fa o sim. Tutto può accadere anzi
ch'egli il faccia o simili.
El diavol l' è poeu minga insci
bmtt come el fan o come el depen-
sgen. fìg. Non è il diavolo brutto co-
me si dipinge. Chi vede il diavol dad-
dovero lo vede con men coma e man-
co nero. La cosa non è si disperata
com*ella pare.
El diavol r ha pers on' anema . . .
Dicesi allorquando si vede alcuna don-
na per lo addietro data agli amori
diventar poi bacchettona nell^andare
in là cogli anni ; ed è quel che i Ve-
neziani dicono bellamente Co la carne
vien frusta P anema la se giusta.
El diavol Tjutta i sceu. ..... I
malvagi s^ajutìan fra loro; e pel gran
numero in che e' sono recano fortuna
a chi è con loro. Proverbio che metà
de' miei lettori riconosceranno veris-
simo toccato ch'abbiano il loro anno
quarantesimo; e della cui verità gli
altri si staranno in dubbio forse tutta
quanta la vita.
El le troeuva nanch el diavol. iS*
non lo troverebbe la carta ^a navi-
gare. Dicesi deir impossibilità di ri-
trovar una persona.
El r ha cagaa el diavol qnand el
gh** aveva i dolor o i dolor de ven-
Digitized by
Googk
DIA (37
ter o quand el se peccenava la eoa
dedree del pajee. È catUsfO di nidio.
yien di mala cucina, È pia cattivo che
tre assi» È uomo di là da noalvagio.
Fa el diavol. Fare U diavolo. Fare
ogni sforzo per ottenere » ecc. Faire le
diable dicono anche i Francesi.
Fa el diavol a quatter o cont i pee
o pitt dedree. Fare il diavolaccio.
Diavoieggiare. Fare il diaivol in un
canneto o in montagna o a quattro,
Nabissare» Imperversare, Indiavolare,
Fa el diaTol per dcTentà sànt. . . .
Propriamente far di tutto per cresce-
re in santità ; ma dicesi quasi sempre
scherz. per tacciar que^ bacchettoni i
quali fanno mille attucci divoti e mo-
strano avere tutte le virtù meno quella
della carità.
Fa vede o Mostra el diavol in Tìm-
pollin. Far vedere il diavol nelV anir-
polla o la luna nel pozzo o lucciole
per lanterne {jAxmos, pag. 49^). Gab-
bare, illudere.
Fin che el diavol Fé crepp. Fin
dì* e^ scoppia, A sazietà.
Fint o Doppi come el tabarr del dia-
vol. Pia doppio d^una cipolla. Leale
come uno Zingano, Tamburino.
Fodraa de peli del diavol
Che non sente punture né scottature.
Furb come el diavol. Trincato co-
me il trentamila diavoli{^ach. Opere
IX, i5o). F". piti sotto Savénn ecc.
Ghe va-sù nanca el diavol in quell
sit-là. Ifon vi salirebbero né anche le
capre{S9Ìy, in Pr,Jior. IV, i, ia8).
Ab» v" andrebbe il diavolo per un'a^
nima.
La farinna del diavol la va tutta
in crusca. Quel che vien di ruffa in
ruffa se ne va di buffa in buffa. Il
mal acquisto non dura, diavol reca
e diavol porta via.
Lavora per el diavol. Lisciar la
coda o Far la panata al diavolo. Per-
der V acconciatura e la lisciatura. Far
la zuppa nel paniere. Gettar via il
ranno ed il sapone. Masserìa ^ masse-
rìa, viene il diavolo e portala via
(Monos. , pag. 327). Lavorar inutil-
mente, senza prò.
L'^é la miee del diavol che lava i
paga. . . . diciamo noi aUorchè dà il
) DIA
sole e piove ad un tempo. H Bur-
chiello disse che
« Gli umiroM di Laort e di Giove
w Piaogon coi denti molli e con affanno
» Le scolaeciate che i koccoH danno
n Alle calcagna qoand* è sole e piove ».
Manda al diavol. Mandare alle bir-
be. Dare il cencio. Licenziare — Ed
anche in senso di Manda a f^ bolgi-
rà. Dare al diavolo,
On diavol dcscascia Tolter. V un
diavol caccia V altro f e Satanasso tutti
(Monos. 99). Un diavol caccia Valtro,
On diavol e meiz. Una sfucinata.
Gh^ é andaa on diavol e mezz de
ferr. C è voluta una sfucinata di ferro.
O tutt del Signor o tutt del dia-
vol. Bisogna essere o tutto buono o
tutto reo(Guar. /drop. Ili, 5).
Pari che s** abbia faa patt col dia-
vol. K più sopra Avgh el diavol de
la soa. . . . Riuscire ogni cosa bene.
Pari el diavol de la Ciarella. • • | n
Pari el diavol di casse tt S
secondo diavolo mira a quelle figu-
rette di d tavolini che balzano in piede
si tosto che s'aprono le scatolette in
cui sono prigionieri ; il primo o a qual-
che dipintura locale in cui fosse al-
cun bruttissimo demonio, o a qualche
rompicollo del paese cosi sopranno-
minato , o ad alcun forte uomo chia-
mato cosi per aver menate bene le
mani nelle guerre del secolo i4**
Peli de diavol. . . . Sp. di stoffa.
r. in Péli.
Quand el diavol el voeur. Chetti
sacchè{/iìl€gr. p. 207).
Robba trada al diavol. Moba sciur
pata o gettata,
Robb de cà del diavol. Cose indiai
volate. Le più diavole cose del mondo,
Sant io gesa e diavol in cà. F'.in Sànt*
Savenn vunna pii del diavol. Aifere
pia un punto che il diavolo. Jvere il
diavolo in testa o neW ampolla. Saper
dove il diavolo Uen la coda.
Scappa come el diavol de Tacqua-
santa o Sta lontan come el diavol de
Tacqua santa. /ìiggire checchessia come
il fuoco disunì Antonio, Odiarlo come
il diavolo odia la croce(*ùoT,). Essere
una cosa a chicchessia come al diavol
crace(Burch. itili, pag. 89).
Digitized by
Googk
DIA (
Temp elei dìavol. V. in Témp.
Tra al diavol. Soqquadrare»
Va ch^ el diavol te porta via. Va
al diavolo, Fa al tuo diavolo. Va in
malora. Imprecazione.
Vece pussee del tabarr del diavol.
Più antico del brodetto.
Vegoigh dent el diavol o Vessegh
el diavol in cJi. Entrarci il diavolo.
Venirci discordia, intrigo. Le diable
s'en mèle dicono i Francesi.
• Vesa de qui} divertiment o de qiiij
spass che dà el diavol ai so ficeu.
Piaceri da chi se gli vuol se gli pi-
gli(J9ìcc. Mart. Let, a6 retilo). V, an^
che in Divertiment.
Vessegh el diavol o el diavol per
aria o el diavol in cà. Esservi il dia-
volo(Pr. fior. VI, iii, ai ), cioè UTa-
scere gran guajo.
Vesseghen per el diavol. Io stesso
che Vesseghen o Aveghen de fk lece
ai cavaj. V. in Cavali.
Vessegh semper on quej diavol de
mezz. Sempre il diavol s* intermette.
Vess el diavol che ghe giuga dent.
A chi Dio dà Janna il diavol toglie
' il sacco,
Vess el so diavol. v. nont. briaoz.
Essere il casissimo. Essere il bisogno
per appunto.
yess on andà del diavol. Esser un
mal andare^ una pessima strada^ ecc.
Vess on bon diavol. Esser un buon
pastacclo. VÈtre un bon diable de'Fr.
Vess on diavol descadenaa o on dia-
vol in carna o in carna e osa. Essere
un diavolo scatenato o un nabisso.
Étre un diable incamé dicono i Fr.
Yess on diavol per lavora* P«r /a**
porare essere un verr0(Gior. agr. I,
98 in bocca di contadini).
Vess on diavol tentador.' Essere un
diavol tentennino. Essere il tentatore.
Vess on gran diavol. JS!f«er un de-
monio. In bene e in male signilica ec-
cellenza come dissi da principio. .
VeM on merter del diavol o del
ciappin Lo dieiamo degli avari.
Vess on pò ver diavol. Essere un cat-
iivellaccio.
Vess poeu minga el diavol. Non
avere il viso volto di dieù\f{Fag. Cav.
parig. I, 3). Avere un poco d'aria.
38 ) DID
Vorell nanca el diavoL .... Dicesi
di persona o cosa di là 4* pessima.
Vorè vede dove el diavol el gh'^ha la
eoa. Voler vedere dove la lepre giace*
, Diavol. Il Diavolo(Aììeg, p. 207). Chia-
masi ne^ tarocchi il quindicesimo per-
chè rappresenta un diavolo.
Diavol. Certo. Di certo. Cosi sta. Affh,
Diavol o vero CEoh diàvoli Diavol! Gran
fatto Jiaì Potrà esser mai! Domin an^
che! Esdam. di affermazione. Tel
tegnaree a ment ? . . • Diavol l «- Lo
terrai a mente? . • • Domin anche.
Diavol ! Esclamazione d* ammirazione.
Diavol becco ! (Fag. Avar* pan. Ili, 9).
Diàvola. Diavola. Diavolessa. Donna pes-
sima « insopportabile.
Diavolamànt. scherz. per Diamànt. V.
Diavol amént. Diavolerìa. V. Diavoleri.
Diavolamént o Diavoleri o Demòni. Ma-
ledizioneiVns, Fit. PiX/. proem., p. 43).
Un diavoleto. Gh^han faa on diavo-
lamént de nicc, de gugli, de fojamm
mai pù fenii. Per tutte le facce gli
hanno fatto una maledizione di taber-
nacolini, di punte 9 di fogliami ^ ecc.
Diavolàsc. Diavolaccio. Demoniaecio(Pskn.
Poet. II, XXUI9 24). Da noi si usale
più voUe coiragg. Bón; e vale Buon
postaccio. V è tant ona bonna dia-
volascia. Ella è tanto dabbenaccialjjov.
Med. canz- i35.*).
Diavolèri (e Diavolamént o Dia nzenamént).
Diavoleto. Diavoleria. Indiavolo .
Diavolètt. Nabisso. Facimale. Fistolo. Sa-
tanasso. Demonietto. Farfanicchiuzzo.
Serpentello* Frugolo. Frugolino. Fru^
goletto. Fanciullo che mai non si fer-
ma e sempre procaccia di far danni.
Diavolòlt. s. m. usato per lo più al pi.
Diavolini. Diavoloni. Sorta di confetti
pizzicanti , mordaci air eccesso.
Diavolòtt ... A Soma e ne^ contomi è
il nome di queir uccello che noi chia-
miamo in ci uà Lorócch. Gufo reale.
Dlbis red&bis. F, Redibis.
Diciaria. Ciancia. Dicerìa.
Dìd. Dito 9 e al pi. / diti o Le dita.
Didon o Mazzapioeucc. Pollice o
Dito grosso ss Fregaoeucc. Indice «=
Bicciolan o Longhignan. Medio ^ Spo-
sin. Anulare, Anulario ts* Didin. Mi-
gnolo. Mignoro := Grasselli Polpastrello
(a Ongia. Unghia ^ Neeud* Nodello »
Digitized by
Googk
DID (39
Nei diti si osservano allresi k Falangi
gVlntemodj e i Procondili » I nostri
ragauetti facevano e fanno* ancora
talvolta tenere .questo dialogo alle dita
Dideoi. Mi gh*h(M> fanno!
FrtpuBUce* Va a robann. . . .
XoN^giMRi. 8tà mtngm Bmi. . . .
Spoàn, Va là in d«l cardenzin
Che gVa on b«ll nùcobia;
Di£», Dammal a mi che sont piscinin.
£ qui pure 11 medio faceva la parte
sana insegnando T onesto , e la nenia
era men censurabile che altri non
pensi. Anche i Veneziani osano questo
giochetto nominandolo Far campièlo.
A dagh de la libertaa in d^on dida
s'^en toenjen on brazz. «Se Vuomo gli
porge il ditOf ed egli ^mol pigliare il
dito e la i?iano (Pros. fior. II, v» 137)*
Per un dito credere un braccioifiernì
Ori. innam, LV, 5o). Dettati affini agli
altri riferiti in Bràzt^ ancorché non
quelli per appunto.
A immna did. A menadito. A mena
dito* Savè ona robba a monna did.
Ai^ere alcuna cosa su per le dita o su
per le punte delle dita. Saperla a me-
nadito. Saperla» conoscerla benissimo.
Ave minga vànzaa de bagna on did
in Tacqua santa. V. in Vanzà.
Basa el did. /^. in Man*
Credes d^ andà a tocca el ciel cont
on did. Pensarsi di toccare il cielo
col dito.
Cuntà i pee sui did. V. in Pè.
Dà el did sott a la eoa. F. in Didìn.
Dass i did in di oeucc. Darsi del
dito nell'occhio.
D^on did iaon brazz. Far d'una mosca
un elefante o d'un bruscolo una trave.
Fa canta i did. Far le cocche{\oc.
pano.). Fare scricchiolar le dita col-
lidendo precipitosamente il pollice col
medio; ciò che i ricchi romani usa-
vano fare per chiamare i loro servi
quando erano a mensa, e dicevano
Concrepare assolutamente o pur anche
Concrepare digitos o digitis — Faire
craquer les doigts dicono i Francesi.
Fa i cunt sui did. No\^rare a me-
moria. Contar sulle dita. Vln digitos
mittere dei Latini*
I did di man ^in desugnal o vero
1 did d'Iona man hin vun divers de
) DID
rdter. . • ; . Per significare special-
mente che tutti i figli d^un medesimo
padre» benché fratelli 9 dissimigliano
di temperamento e di merito. Anche
i Fr. hanno questo proverbio: Tous
Ics doigts de la main ne se ressem-
hlent pas. Il Fortig. nel Rice (IX, 77)
ha il suo contrario, cioè Essere dita
d'una stessa mano in sig. d^ Esser
pari di valore, scienza e simili.
Insci sui did. fig. Così sulle dita
(Gior. agr. tose. I, 496)* Senza cor-
rervi danari o scritte.
Ligassela a on did o Mordes el
did. fig. Legarsela al dito. Allacciar-
sela a un dito. Mordersi il dito. Mi-i
nacciar vendetta.
Hanch did e manch puid. Bg. Le po-
che pratiche Janno vivere l'uomo in pace
(Vasar. 989 che riporta questo esi-
mio proverbio come detto dei divino
Michelagnolo ). La virtù vuol pensar
mento 9 solitudine e comodità, e non
errare con la mente e disviarsi nelle
pratiche{yM*^9ig. 987). In modo fami-
gliare poi io direi quasi Meno ricci
meno impieci.
Podè leccass o sciscià i did basa
el did. Poter leccarsene le dita. Aver
di catto o di catti.
Segnaa a did. y. in Segnàa.
Spuass sui did. fatarsi sulle dita.
Did. Dito^ cioè la larghezza d''un dito.
N^ho bevuu tant come on did o anche
a* ho bevuu on trarers d'^on did. iVe
bevvi un dito. ATé calaa on did de
robba. Èbbi manco un dito di stoffa,
Did. Ditale. Qaella parte del guanto
che copre il dito, e per lo più si
dice di quella che si taglia dal guanto
per difesa del dito che abbia qual«
che malore.
Dìda idiotismo per Did. r.
Didàa. Ditale. Anello da cucire. Arnese
notissimo che usano le donne o i sarti
nel cucire.
Didàa de somenza de cavaler. Anello
(•tose). Il dodicesimo dell'oncia. -^ne//a
dice il Giorn. Georg. IV, <i5 che
si chiamano dai contadini toscani le
dodici parti in cui sogliono dividere
Toucia da seme. A Bologna quattro
anelli di seme o intemodj di canna
formano un'oncia di quel peso.
Digitized by
Google
DIE (
Didàa. Sonaglio, Quella bolla die fa
r acqua quando e^ piove.
l)idàa. Ditale? Specie di ditale largo
quanto il polpastrello del pollice per
. uso di fendervi su le penne a tem-
peratura volante,
Didàa. Ditale? Anello con entro una
pennuzza da pizzicare il salterio 9 ecc.
Didàda. /)ito(a(Targ. Plag. I9 110). Im-
pressione di dito.
Didàsc Gran dito, dito grosso»
dito tozzo, e talora anche semplice-
mente Dito rozzo , villano, come p4 es.
Tocca no con quij didasc. Non tocca-
re con quelle tue brutte dita.
Didèlla(c/i£ altri chiamano anche Didel-
linna, Didoeùla, Manétta , ecc.). Dìtola,
Specie di fungo imitante alquanto il
corallo, cioè tutto ramusculi uscenti
da un solo ceppo , detto bot Clavaria.
pidella gialda. Ditola gialla. La Cla-
varia flava di SchaeiTer.
Didella gialda e rossa. Ditola gialla
rossa. La Clavaria botrytis di Persoon.
Didìn. Ditino? Ditello? Ditolino? Dituzzo?
Picciol dito. El gh'^ha certi diditt. Ha
cerate ditòline -— Ohe cala on didin de
robba. f^è un mignolo di stoffa manco,
DidÌQ. Mignolo, Mìgnoro. Dito mignolo o
auricolare. Il dito minore della mano.
Dà el didin(o el did) sott a la eoa.
Dar gambone. Dare ardire, rigoglio ,
baldanza *— Ed anche Tirar lo spa-
ghetto a uno 9 cioè dire per far dire.
Popò de mettegh el didin in boc-
ca. K. in Popò -— Diciamo anche Te'el
didin a uno che faccia del semplice
e noi sia ; ciò che il Fagiuoli(neU''^'-
stuto bcdordo^ 111, zri ) disse
« Mettetele un dito in bocca. »
Dido (Oh) ! Deddina ! Oh maraviglia !
Oh vatti con Dio! Doh!
Didoeùla per Didèlla. f^.
Didón. Pollice, Dito grosso.
Diesa. Diesare{Dìz, mus.).
biesìra. Diesire,
Fa di la Diesira a vun. Far dire
della violina ad uno. Far pentire.
Dièsis. T. mus. Dièsis.
Dièiia.^ Dieta — Ciò che pertiene alla
dieta dicesi Dietetico.
Sta a dietta. Far dieta. Stare a diela^
e con un idiotismo italiano popolare
de'^più ragionevoli Slare a divieta.
40 ) DIP
Tegnl a dietta. pos.e fig. Temere
a dieta. Dietare.
Diétta e com. al pi. Diétt. Dal lat. barb.
Diefa{merces diurna) o dairant. ila!.
Dieta per Giornata, spazio di un giorno
valutato venti miglia. . . Mercede diur-
na che si accorda citile l'onorario an-
nuo a chi per ragion di pubblico inca-
rico dalla sede fissa cui è tenuto per
esercitarlo s''allontana per andare uno
o più giorni in luoghi diversi per
visite, sopralluoghi , ricognizioni, ecc.
Passagh i diett Pagare la
mercede di cui sopra.
Yess in dietta Toccare la
mercede di cui sopra.
Dietta. Dieta. Assemblea nazionale, co-
mizj nazionali.
Diettinna Assemblea parziale, co-
miz} parziali. I deputati dei 32 cantoni
svizzeri insieme adunati formano la
Dietta svizzera; quelli dei paesi d'^ogni
cantone insieme raccolti formano la
Diettinna o sia T assemblea cantonale.
Difénd. Difendere.
Diféndes. Difendersi ; e fig. Passarsela.
Poeuh me difendi, fia me la passo
pian piano.
Diferentemént. Differentemente.
Diferénza. Differenza. Diversità.
Difèrlur voce latina che usiamo nel det-
tato Quod diffcrtur non aufertur. Lo
allungare non leva via la . co«a(Bib.
Calandria IV, 4)«
Difésa. Difesa.
Difètt. Difetto. Mendo. Menda.
Besogna compati i difett di olter • . .
È necessario comportare i difetti del
compagno — Talora Godi Pamico tuo
col vezzo e vizio suo^ o Ama l'amico
tiu) col suo difetto.
Chi è in difett è in sospett. C/d
rT altrui è sospettoso 9 di sé è mal-
mendoso{Baoni 9 Prov. II, 7). C/U è
colpevole £" un misfatto stima che
ognun favelli del suo fatto — Talora
equivale a C/ù ha coda di paglia ha
sempre paura cìie il fuoco non l'arda^
cioè Chi è in colpa teme del castigo.
In difett. Altrimenti. In se no.
Tutt"* ognun gh"* ha la soa o gh^ ha
el so difett. E* non & è sì fresca uovo
che non guaste (Matteo Franco in un
son. fra quelli del Burch. a pag. aSo).
Digitized by
Googk
DIG (41
Ogni casa ha cesso e fogna o acquajo,
JPfon c'è boccon del netto* ,
Tiitli veden i difetl di oIicf e minga
i soeu. Ognun vede i difetti del compa-
gno ne, vede i suoi^ né sé stesso conosce.
Dif'ettàa. DifeUato. Difettoso, Guasto. Ma-
gagnato. Mendoso.
DifeltlD. Difettuzzo. Difettuccio ; e fig.
PeccartUaifiityr. agr. tose. X, 19^).
Maccatella, f^iziuccio.
Djfettdn.... Difetto grave — Alter che di-
fenili , r è on difettoQ. . . . Non pecca-
rella 9 è magagna e grave. {volezza.
Dificoltàa. Difficoltà. Dijicidtà. Disage-
Diiìcollaa d'orinna. Difficoltà d'o-
rinare(kìh. e ne. in Dissuria) ; e doltr.
Iscuria. Dissuria. Disurìa.
Vess picn de difìcoltaa. Studiare
in dij^ltà. Cercar tredici in dispari.
Difidà. Diffidare. Essere sfiduciato.
DiGdà. T. forense. Intimare.
Bifìdàa. Avvisato. VhsLn difidaa. Gli hanno
Difìdazàón. Intimazione. {intimato,
DiQdént. Diffidente. Ombroso. Sospettoso.
Difizil. Difficile. Malagevole. Disagevole,
D i fi ZÌI mént .Difficilmente Mal agevolmente,
Difuilòtt. Disagevoletto. Difficiletto,
Digerì. Digerire. Digestire. Smaltire. Far
digestione. Cativ de digerì. Di difficile
digestione. Poco digestibile.
Digerì anca el ferr. r. in Fèrr.
Digestión. Digestione. Smaltimento. Dige^
rimento,
Digeslìv. Digestivo, Digerente. Maturativo.
Dìgh. Dirci sotio{U9ich. Op. VI, lai).
OiFerir prezzo d'^alcuna cosa allorché
è messa air incanto.
Dìgfki. r. in Di (verbo).
Digital, s. f. Digitale, (digiunora,
Digiùn. s. m.DigiunOf e ant. Le digiune o
Ave anmò de romp dìgiun. Esser
tuttora digiuno. 1 Fr. dicono N*avoir
mangi d' aujourd' hui ni pain ni pàté.
Romp digiun. Solvere o Mutare o
Rompere il digiuno. (lancia fig.
Romp el digiun. fìg. Rompere una
Digiùn. ad. Digiuno.
Sta digiun fin che no sonna 1 cam-
pann. Fare il digiuno del trapasso o
delle campanei^ikoM a 88). P^, anclte in
Campànna.
Digiuna. Digiunare^ e ant. Giunare,
Digiuna. ÙQ. Digiunar vigilie non mai
comandate{Kaù Borgh. Am.Jur, IV, 4)-
Voi. IL
) DIO
stare a denti secchi(LoY, Med. Canz.).
Far lunghe diete.
Digiuna a la mia moda. Fare il di-
giuno del lupo o di fra lupo. Mangiar
più volte quando si digiuna ; e a chi
lo fu anche mangiando poco dicesi Chi
spilluzzica non digiuna,
Dij (voce cont. usata dal Maggi nelle Op.
II, 257). Detto, y. Din.
Dilettànt. Dilettante. Intendente. Talora
Amante di checchessia,
Dilettàss. Dilettarsi,
Diligént. Diligente. {za 9 col fiato.
Diligente. Finire con amore ^ con diligen-
Diligènza. F. Dcligénza.
Dilùvi. F. Dell'ivi.
Dimcss. Destituito, Deposto, Rimosso, F,
Trà-giò in Tra.
Dimissión. F^. Demissión.
Dimissòria. T. eccl. Vimissòria.
Dina. Foce usata nel seguente modo ant.
O tard o dina. O tardi o accio, O
tardi o avaccio. Cioè o prima o poi.
Dine. V. contad, per Dénl(flfe/ite). F.
Dìncio(Per). Lo stesso che Per dinna. F,
Dindàoa usano dire in Falmadrera e al-
trove nelC A. Mil. jE7erLongalonghéra. F.
Din din. Tin tin. Voci imitanti il suono
de^ campanelli.
Dindolò. F, Dandalò.
Dindòn. Don don. V. Dondón.
Dininguàrda (c/ie anche scrivesi Diane-
guài^da). Dio guardi. Tolga il cielo.
Cessi il cielo. A Dio non piaccia.
Dìnua. Foce usata nella seguente frase:
Per dinna(c/ie anche dicesi Per dian-
na , o Per dianna bacch, o Per dianna
in canna , o Per dianna de legn , o
Per dincio , o Per bincio , o Per Lio,
o Corpo de bio baccon o Giura bio ,
o Giura bacco baceon bacconon). Ded-
dina. Per dianora. Corpo di dianora.
Affé de^ dieci. Pqffar il zio. Poffare
il cielo. Poffare il mondo. Cacio. Corpo
di me, CorjìO del mondo. Corpo dei
diavolo. Alla croce di Dio. Può fare
Dio. Esclamazioni in luogo delle quali
il Fagiuoii nelle sue commedie usa
spessissimo Perdìcoli. Alle guagnele.
Alle guagnespolCf e il Pananti Perzio,
Dìo o Dia. Dio. Iddio, V Altissimo. V On^
nipotente. L'Eterno. Il Creatore, V Ente
supremo. Il Sommo Bene, L'increata Sa-
pienza, Il Santo de'Santi, Il sempiterno
6
Digitized by
Googk
DIO ( 42
amante. Il primo Amore, La somma
Sapienza» y, anche Signor , voce che
noi usiamo soventi volte in vece ili Dio*
-^ Notisi che le persone morigerate
sogliono schivare tutte le espressioni
nelle quali il volgo senta pensare più
in là fa entrare questo nome non con
quella reverenza che gli è dovuta ,
espressioni che ho perciò contrasse*
gnate da capo con un asterisco.
^ A cà de Dio. Lo stesso che In Ca-
liciitt. r.
* A la benna de Dio. Grosso modo
(Neri Art. Feir, a5). Mia carlona.
Alla buona. All' ingrosso» Alla grossa,
* A la bonoeur de Dio. p^, in Bonoeùr.
* Andà de Dio. Lo stesso che Andà
de Re. r, in Rè — Talvolta si usa
anche in senso di Star dipinto* Auf
dar a capello,
* Andà foeura de la grazia de Dio
{che anche dicesi Andà in collera pesg
che né on strascee , Andà in crisi o
in bestia o foeura del birlo o \eas
foeura affacc ). Dar ne* lami , nelle
furie , nelle stoviglie , nelle smanie 9
nelle scartate» Andar sulle fune , Mon-
tare o Saltare sulla bica in bestia.
Imbarcare. Andare in fisima o in fu-
ria. Inalberare, Innalberare, Battere
il piede. Entrare in bestia. Insaccar
nel frugnolo. Imbestialire, Indragare.
Ingrecare. Andare o montare in bizza.
Aver le battigie.
* A quell Dio. In fiore — Squisitis-
simo. Biscottato, Regalato, Di muschio.
Perfetto nel suo ordine.
Chi ama Dio ama i so sani. Chi
€ima me ama il mio cane. Dicesi pro-
priamente per far intendere che gli
amici amano naturalmente tutte le
cose che veggono esser care alPamico.
Qui aime Bertrand alme son clUen di-
cono anche i Francesi*
Dà Tanema a Dio. p", in Ànema.
* De Dio. Di Dio. y, Tassoni Secch,
pag. Sa.
De la parie de Dio. Per Dio. Di
grazia. In nome di Dio.
Dio o pure DioI O Dio. Dio! Esclam.
Dio me le manda Lonna. Prego Dio
la mandi buona. Dio di buon mandi
( Fir. Tri?u V , 6 ).
Dio te U renda. Dio te ne rimeriti.
) DIO
Dio ne guarda, r» Dininguàrda. Che
Dio ne guarda. Con sanità si ricordi
(Allegr. p. 133 X
Dio voeubbia. Diel voglia, Diel vo-
lesse. Dio il voglia. Domin fallo.
Dio r abbia in gloria. Dio lo riposi
o r abbia in gloria o gli dia pace.
Dio t'ajntta.J9io vi salvi. Dio v^ajuti'
* Dì ira de Dio. Dir cose da cldodi.
Dir cose da fuoco. Dir tal vitupero
ch^ fina l*\aria, V, anche in Plàgas.
Don de Dio. f^. in Dòn.
* Fa o Fà-*giò i robb come Dio
voeur. Far le cose alla babbalà o ad
un tanto la canna o alla grossa ^ cioè
senza badarvi 9 alla sfatata.
In d"* on^ ora Dio lavora. F. in Óra«
In quella cà gh''è del gran ben de
Dio. Quella casa è tma^offina^ cioè
doviziosa di tutte le cose bisognevoli
al vivere.
* La va de Dio. La va tU rondone
o co'fioccfù. y. in Rè.
* Ve quell che Dio ha faa(c/te tuiche
didamo L'è quell che dà el convent, o
Ve quell che Dio fece, o L''è el Dio
fece). È un domeneddio, È panunto
o pan unto. Più appunto e a tempo
che l'arrosto. Cosa sopraggiunta a
graud^uopo; cosa opportunissima.
L''onun parponn e Dio disponn.
L'^uom pensa e Dio dispensa{^onos.
pag. 35(5). L'uomo propone e Iddio
dispone (Gìovn, agr. tose. XIU, 119).
Lumentass de la grazia de Dio. /^
IH Grazia.
No casca foglia che Dio non vo-
glia. Non si muove in arbore una fronda
senza voglia di Dìo{Fit. Oper. VI, aaa).
Sotto e sopra il cielo non si muove
fiato senza il voler divino (Com^^av,
Pellegr, HI , 6 ). Nelle mani di Dio
son tutte le cose,
* No ave on dio. Non aver un becco
d'un quattrino. Non potere o non avere
da far cantare un cieco. Esser senza
danari affatto.
Oh quanta grazia de Dio! Oh vedi
grazia di Dio! {Pan, Poet. I» xxv» 3i).
E come dire Oh vedi quante vivande !
Oh vedi copia di vivande!
Omm de Dio. y, in Òimn.
Per amor di Dio. Per l'amor di Dio.
Per Dio,
Digitized by
Googk
DIP (
* PìceuT che Dio le manda(cA« anche
dicesi Pioeuv a secc o Pìoeuy a tutt
pioeuv ). Piovere a secchie, f^enir già
la pioggia a secchie. Strapiovere, Pio-
vere quanto Dio ne sa mandare(Ceìh
Fila. Il, i4). Diluviare. Piovere dirot.*
Quand Dio ha volsuu. Quando a
Dio piacque,
Quell che Dio vceur. Come piace a
Dio. Modo di esprimere rassegnamento
alla volontà di Dio.
Santo Dio I Santo Dio ! (Pan. PoeL I,
XXII, 3l).
Se Dio voeur, Pè chi. Dio grazia
egli è pur qui!
Se Dio vcBur, soni minga priv d** on
sold. Se Dio m'ajuti o Se Dio mi dia
behe o Se Dio mi dia il buon anno o
Diograzia o Per la Dio grazia o Per
la grazia di Dio^ io ho pure il mio
bisogno da ciò,'
Tutt^i di che Dio ha creaa. y, in Dìo.
* Vegni a quell Dio. Fare ilfiocco.
* Viva Dio. y. in Viva.
Dio. Kel sig. de^ Gentili. Dio. Idolo. Di-
vinità. Deità, Nume, Divo.
£l Dio d'^amor del Borgh di Ortolan.
Svenevolone. Dicesi a chi sta sulla lindu*
ra, ma sgraziatamente, sguojatamente.
Vess el so Dio. Essere Usuo idolo o il
suo dio^ cioè Poggetto de'^suoi affetti.
Dipartimént. . . . Nei dizionarj italiani
la voce Dipartimento *sta solamente
per Dipartenza o Allontanamento o
Separazione. Nel secolo corrente però
r uso ha introdotto questa voce come
succedanea di Provincia. Cosi ai tempi
del Regno dMtalia, cioè dal i8o4 al
]8i4» le Province di Milano, di Como,
di Bergamo , ecc. dicevansi Diparti-
menti delPOIona, del Lario, del Se-
rio, ecc.; nel i8ia quelle di Firenze,
di Siena, di Perugia , ecc. Dipartimenti
dell'^Arno, dcirOmbrone , del Trasi-
meno, ecc. QueMipartimenti suddivi-
de vau si poi in Distretti^ Cantoni^ Comu-
ni — A"^ nostri giorni questa voce si usa
pure fra noi a indicare i varj Con-
sessi a ciascun de"* quali sono affidate
le varie incumbenze proprie dei Go-
verni amministrativi o delle Conla-
bilità deir Impero austriaco, e di-
co asi Dipartimenti i.**, a.*, 5.°, ecc.
ovvero Dipartimenti de' Consiglieri
43) . DIS I
^, B9 C9 Z>9 ecc. , o vero Dipartimenti
Zecche , Poste , ecc. ; dipartimenti che
a tempo del Regno d'Italia chiamavansi
Divisioni e suddividevansi in Sezioni.
Nelle Contabilità diconsi Capp-Dipar-
timent i capi di ciascuno di tali riparti.
Dìpcnd. Dipendere e anche Dependere.
Dipendént. Dipendente. Dependente^ cosi
in senso del lat. Olente^ come in
quello di Subalterno,
Dipèrdes o Depèrdes. Dipèrdes-via. fi/i-
leccarsi. Perdersi in cose inutili. Per-
dersi in checchessia — Distrarsi,
Dipèrdes-via. Dispergersi. Sbandarsi,
Dipèrs. Dispèrso,
Diplomàtegh. Diplomatico.
Fa el diplomategh. fig. • . Darsi Paria
d'^uomo a cui marciscano in corpo gran-
di segreti, fare alcun tale Parcifanfano
in modo che altri possa per burlatasi di
lui dirne cVei soffia il naso alle galline.
Diplòmma. Diploma. Noi lo ^usiamo per
lo più nel sig. della Patente di laurea.
Dipòrt. Diportamento. Modo di procedere.
Diportàss. Procedere, Diportarsi, Cemr
portarsi.
Dirama. T. degli Uffizj. . . , Spedire, e
per lo più contemporaneamente uno
o più spacci identici a diversi uffizj.
Diramaa .... Stato spedito a più uf-
fizj o indirizzi.
Dirètta, s. f. . . . • Imposta fondiaria.
Direttór. Direttore.
Direttòri .... Noi conoscemmo il Di-
rettorio esecutivo ai tempi della Re-
pubblica Italiana; conosci»nio oggidì
il Direttorio aulico di contabilità ; gli
ecclesiastici conoscono sotto questo
nome il loro Calendario.
Direttriz. Direttrice, Direttora,
Direziun. Direzione.
Dirig. Dirigere. Reggere, Governare,
Dirigimi. Diretto.
Disapònt. Disavanzo?
Disavògo. Largo, Spazio. Sfogo.
Discernimént. Discernimento.
Discésa, duna. Calata. Scesa. Discesa,
DiscipUnna. Disciplina.
Sala de disciplinna. Cojdmada.'.La
prigione disciplinare dei soldati. P^.Sàl a.
DìscoL Discolo.
Discórs. Discorso.
Discorseti. Discorsetfjo, Discorsino,
Discrètt. Discreto. Moderato,
Digitized by
Google
DIS ^ (
Dìscrezìón e Cescrezión. Discrezione, Di-
scrizione. Discretezza, Moderatezza,
Capì per discrezion. K in Capì.
La discrezion l'è la madei* di vir-
tù. La discrezione è madre delle virtù
(Doni Zucca,' Tp. 35 verso). Senza di-
screzione non si può durare» La di-
screzione genera e guarda tutte le vir-
tù, Nofi avere discrezione è pericoloso.
La discrezione è madre e guardiana
e temperatrice di tutte le virtudi (Vite
SS. Padri V, 9). Medio tutissimus ibis,
« Hin coas de matt ( diceva il Maggi )
» £1 Torè toeu tnttcoss coot el folcion;
» La dolea discrezion
w 1/è on zuccher che sta ben per tolt i piatt. »
In (piesia valle di lagrime chi non
s* attiene a questo re dei proverbj»
rovina sé e altrui. Educare repri-
mendo è diseducare; e il proverbio
insegna a educare guidando* Ido-
latrare il danaro è avarizzare, sciu-
parlo è prodigare; e il proverbio in-
segna a spenderlo. Non dire parola
se non è gabellata toscana è incate-
nare le menti, dirne a piacere quante
ne sente Italia dal San Bernardo al
Limbarra è confonderle , abbuiarle ,
ìnfoUirle ; e il proverbio e' insegna
a preferire si le voci toscane » ma
non avere a schifo, se utili o belle
o per fonte di diletto giudiziosamente
usale, anche V altre d"* Italia.
On poo de discrezion. Discrezion se
ce n' è(Allegr. p. 88).
Diserta. Disertare. Desertare. E dal senso
positivo del fuggirsi di furto dalla
milizia noi trasportiamo per iscberzo
Diserta e Disertar anche air abban-
donare quasi furtivamente la com-
pagnia, la veglia, lo stravizzo, e sim.
Diserta o Deserta, v. brianz. Disertare,
Parlandosi di poderi vale rovinarli,
ridurli a deserto.
Disertàa. Disertato, Desertato,
Disertaziun. Dissertazione,
Disertór. Disertore, Desertore,
Disimbdrs. Disborso.
Disingànn. Disinganno, À proposito della
qual voce uon è a dire quanta econo-
mia di jfialo e di tempo frutterebbe
anche fra noi quel proverbio spa-
gnuolo che cita il Magalotti nella sua
Lett, scicnt. XI a p. aSo / disinganni
44) DIS
non si danno, si pigliano , se tornasse
conio a certuni il divolgarlo.
Disnà. Desinare. Pranzare.
Disnà maa i so sabet. F. in Sàbet.
Disnà. Desinare, Pranzo. -
Disnà grand disse il Maggi(Op, VI 9
j 48) per Pranzo formale. V. in Grand.
Guasta el disnà. Guastar il desinare.
Disgràzia , ecc. V, Desgràzia , ecc.
Disgùst, ecc. V. Desgùst, ecc.
Disnari n. ) Desinarino(Von. Poet, I« ir, j).
Disnarèll.i Desinaretto(^\àGai I, xvir, 33).
Desinarello{Monos. f p. 58).
Disnarón. Jccr, di Disnà. Desinata, e ant.
Desinéa. V, in Piaserón.
Disdrdin , ecc. V, Desórden , ecc,
Dispàcc. Spaccio, Dispaccio.
Di spari tàa. Dispamtiì.
Dispènsa, ecc. r". Despénsa, ecc.
Dispensìn. Dim. di Dispènsa, f^,
Disper. Dispari ; e con voce poco usala
Caffo - Pari, di foglie di piante. Disin-^
contrate{Pros, fior. IV, ut, 93). eterne
— Giugà a pari e disper. K. in Pari.
Disperàa , ecc. V. Desperàa , ecc.
Dispèrsa. V, Despèrsa.
Dispètt. Dispetto.
A dispett di sant. A dispetto di
mare e di vento fìg.(Salv. Granchio y
I , a — Allegr. p. 207).
A so dispett. j4 sua onta. A suo
dispetto. A suo grave dispetto, A mar-
cio dispetto'. A dispettaccio.
Fa per dispett. Fare a disgrado ,
a bello studio , appostatamente.
Voré sta in paradis a despett di
sant. V. in Paradis.
Dispiasè , ecc. V, Despiasé , ecc,
Dispònn. Disporre.
Disponìbil. Disponibile.
Disposi zión. Disposizione. DisponimentQ.
Dispósi. Disposto.
San e dispost , o Dispost de la soa
vitta. Affatto sano della persona,
Dispotìsma. Dispotismo. DespoUsmo. V,
anche Spòtich.
Di sp rési per Dcsprési. F",
Dìsputa. Disputa. Recita domenicale d^al-
cuna parte della dottrina cristiana.
Di la dìsputa. . ; . . Recitare la
propria parte di silTatta dottrina.
Disputa. Disputare.
Dissapór. Disgusto, Dispiacere,
Disscgn. Disegno.
Digitized by
Googk
DIV (
Tceil^gìò cldissegn. . . . Levar» il di-
.« segno, imitare» copiare; levar di pianta.
Dissegnà. "^Disegnare, Disscgnà a l'aqua-
rella. Disegnar d'acquerello,
. DisiegDà de pioeuv. Presagir pioggia,
Dissegnadòr. Disegnatore. Disegnante. È
tra noi specialmente chi fa profes-
sione di disegnare ai ricamatori.
Dissegnadóra. Disegnalrice.
Dlssegnìn. Disegnacelo. Disegnetto.
Dissestàa (Vess), Essere in disordine,
Dissestàss. . . . Sconcertarsi nelle finanze.
Di«3Ìpàa. SiHigato. Svagolato, Sviato, Stror
viaio. Ne^dtz. ital. Dissipato vale altro.
Dissuàd. Dissuadere, Sconsigliare^
Distacca 9 ecc. V, Destaccà , ecc.
Distanza. Distanta — Lontananza.
Distinta, s.f,... Nota specificata. Distinta
di valnt ... Il Bordereau de"* Francesi.
Distinziun. Distinzione,
Distoeii , ecc. V. DestoeCt , ecc.
Distràss. Distràersi. S^^agarsi.
Distrati e Distrattón . Distratto e Distrat-
tissimo. Shadatissimo. Spensieratissimo.
Distra zión. Svagamene. Distrazione.
Distrètt. Distretto.
Distrettuàl. Distrettuale?
Distrùtt. Mal condotto di salute - Ema-
ciato - Atròfico - scherz. Allampanato.
Disturba. Disturbare. Sturbare.
Disturbi? Gaa5to?(Fag. Cav.Par. I,i3).
Disìitel. V. Desùte).
Ditt, e cont. Di o Dij. Detto.
Ditt pocch fa. Antidetto. Anùdelto,
Predetto. Sopraddetto. Suddetto.
Ditt e reditt o stradi tt. Ricantalo.
Ditt e fatt o Sul ditt e fatt. Detto fatto.
Mettii che T abbia minga ditt. Sia
per non detto. \
Quell che hoo ditt hoo diti. Ho detto.
Ditta. T. mere. Ditta. Nome.
Ditta ( A ). ^ detta. A detto.
Diurnista. . . Impiegalo assunto in ser-
vigio pubblico con onoraiùo e obbligo
di servizio giornaliero, non annuale.
Diurno, s. m La mercede diurna
propria del così detto Diurnista. V.
Diùtel. Diario. Giornale in cui si tien
ricordo di ciò che accade giorno per
giorno, o che ci ricorda quello che
s' ha a fare ogni giorno. Quello degli
ecclesiastici dicesi Direttorio.
Divàu. . . . Specie di canapè con sedere
. /isso, assai basso e di molto lusso.
45) DIV
Divan a la Turca, y. anche Dnscèss.
Divanin. Dim. di Dfvàn. f'^.
Divèrs. Diiferso. Differente.
Ghe n" è divers. Ke n*ha parecchi,
alcuni, non so quanti. Far] ne sono.
Diversamént. Diversamente. Tra noi però
significa spesso Altrimenti ^ per es.S'el
ven , ben; diversamént voo mi. Se vien
egli, bene sta; altrimenti vo io,
Diversissero. Diversissimo.
Diverslv. Spasso. Diporto. Sollazzo. Pas-
satempo. Divertimento. Nei diz. Diver^
sivo ha sig. idraulico esclusivamente.
Divertì. Spassare. Divertire. El ^e divcrt.
Si diverte. Si spassa. Si diporta.
Divertii. Divertito. Spassato.
Divertimént. Divertimento. Passatempo.
Spasso. Sollazzo. Diporto.
Toeuss divertimént o Divertiss ai
spali de vun. Pigliarsi o Prendersi
piacere o buon tempo di uno; e ant.
Far gran dissoluzione d* alcuno.
Divertimentìn. Divertimentino{VsLQ. Post.
II, XXIV, i5).
Diverlimentdn. Gran divertimento.
Divertiss. Divertirsi. Spassarsi.
Divid. Dividere. Torna a divid. JUdivi-
dere. Suddividere. V. Spartì.
Divid. T. Aritm. Partire. Dividere.
Divid in longh e in largh. Dividere
o Partire.
Divid per numer. Partire per testa
(Cat. Prat. Mat. p. i3). Partire a re-
golo o a tavoletta{yviC\o\. Arit. p. Ss).
Divid tajand foeura. Partire per
scapezzo{CaU Prat. Mat. p. i3 verso).
Divid per ripiegh. Partire per ri-
piego (CslU Prat. Mat., p, 1 4 verso —
Paciol. Arit. pag. 55).
Divid per anda. Partire a danda
(Cat. 1 5 recto - Paciol. Arit. p.35 verso).
Divid per .... Partire per galera
(Cai. Prat. Mot., p. i6 verso). Partire
per galea o battei lo{P2iCìo\.Arit., p.34)-
Dividendo. . . Il numero in cui si cerca
quante volte sia contenuto il divisore.
Divin. Divino , e poet. Divo.
Bontaa divinna. scherz. Bontà divina
(Poem. autor corton. 111,78). Furor di-
vino cioè di vino(Guar. /(iro/i. Ili, io).
L** è ona cossa divinna. È divino,
cioè squisitissimo, esimio.
DìVÌn9tnéB{.Divinamente£ccelientement€»
Divinitàa. pivinità.
Digitized^y Google
DO (
L^è ona dìvinìtaa. È un nettare. È
una cosa divina,
Divìs. /^. Duvis.
DiTÌsión. T. Arilm. Dis^isione, Il partire,
Dìvìsiòn. T. di Stamp Quel trat-
tuzzo che si inette in fin di riga, se
la parola con cui questa finisce si
smezza , per indicare che il resto
della parola sta nella riga seguente; o
che mettesi fra una o più voci per de-
notare che vanno pronunciate insieme,
segno che dai Fr. è detto Traìl'd* union.
Di vision. T. forense. Divisione di beni
(Pr. fior. V, I, iS;).
Ave faa i division. Aver faUo le di-
vise(Pr, fior. V, i, 157).
Divisiòn. T. milit. Divisione,
General de division o General di-
visionari Generale che ha il
comando d^una divisione dell^esercito.
Bivisionètt. T. Arìtm Divisioni
di poca entità.
Divisór^ T. aritm. . • Il numero che è con-
tenuto tante date volte nel dividendo.
Divisòri. Jd, di Mùr. K
Diviziós. j4d, di Vestii. Faniaggiaio —
FaVo a crescenza.
Divora. Divorare, Diluviare,
Divòrzi (Fa) , e più com, Spartiss. y^
Divòtt, Divozión, ecc, F, Devòti, ecc.
Dizionàri. Dizionario.
Dìztonariètt. Picciol dizionario.
Dò dicono i cont, hrianz. per Dove al-
lorché incontra voce principiante per
un V. Per es. In dò vel? Dove vai?
Dò. Due, Il nostro Dò però non vale
che pel femminino; pel mascolino
diciamo Duu: cosi Duu bceu^ duu ca-
rimaa^ duu biccer^ ecc., e Dò penn,
dò donn^ dò candir^ ecc.
Bon dò vocult. y. in Bón.
Chi lavora gh"* ha ona camisa, e chi
no lavora ghe n'ha dò. F. in Camisa.
Chi ne fa yunna ne fa dò. Chija
una trappola ne sa tender cento.
Daghela de dò. Filar grosso — Me-
narla buona. Non guardare per la
minuta, lasciar correre.
De dò. T. di Giuoco. Marcio. Posta
doppia.
Domilla. Duemila.
Dò milla scud ... ? dò mila hall.
E dove ho io duemila ducali ? duemila
Jiaschi{krìd.n, 3).
46 ) DOB
E vumia e dò e tre, ciappa ch^el
gh''è o vero la zoppa la gh'è. Uno^
due e ire^ io mi scompagno da te(Saccli.
Nov, i5o)? F.in Ciappà e in Zòppa.
Fa de dò face. F in Fàccia.
Faghela de dò. Ficcarla di boléa
(Monìg. Ser, nob* III, 35). Fare una
burla di pepe ad alcuno.
La va de dò. La va bene che la,
va bene(Y\v, Trin, III, 4)* l»^ g^e va
de dò. Sta in poppa.
No ghe n^è vunna se no ghe n'è
dò. M mal fagli male dice il proverà
hio. Le disgrazie non vanno mai sole
Abbiam già un danno , eccone un
altro giunta. F. anche in Desgràzia.
Ogni tre boti i dò. Botto botta,
Lolò. Spessissimo, y. in Bòtta.
Perdela de dò. Perderla marcia.
Tegni el pè in dò staff o in dò
scarp. r, in Pè. (ìeg, 38.
Vunna di dò. Delle due Puna{A\^
Doàna o Dovànna. Dogana. Di Dovanna
(voce antica per noi, alla quale è su-
bentrato Dàzi. F.) ci rimane vestigio
nella contrada così chiamata.
Doanna o Dovànna. F, Dova ^ig. a."
Dòbbia. Rimboccatura. Boverscina. Quella
parte del lenzuolo che si rimbocca
sopra la coperta.
Casciass sott a la debbia. Jfettere
il capo sotto.
Fa la debbia o Fà-sù la dobbia. Far
rimboccfieUo^Sod, Colt, /'it i^S).Farla.
rimboccatura o Rimboccar le lenzuola,
Dobbià. Doppiare. Duplicare, Addoppia-
re. Dobbià i cood'^on ili. Addoppiare
i capi di^ un filo,
Dobbià. Piegare, Dobbia quel gorobed.
Piega quel gomito.
Dobbià. fig. Svolgere. Piegare, fig.
Dobbiadùra. Addoppiatura,
Dobbiàss. Ripiegarsi. Incurvarsi.
Dobbiàss. Divincolarsi.
Dobbictt. T. di Giuoco. Doppietto^
Dobbiètt. T. de' Giojell. Doppia ( Alb.
enc.). 2>o;;pietta(*lucch.).
Dobbiòn. Coppìetta. Ne' giuochi un nu>
mero a canto all'altro, come 5, 4^ 79 8.
Dobbión. s. m, pi. Doppj {Gìor. Geor.
i838, p. 54 e segg. ). Doppioni {Cwlor.
Geor. XV, agS). Nome dei bozzoli
formati da due bachi e della scia che
se ne trae.
Digitized by
Googk
DOG (
Dobhión. Doppia, Nelle resti donne-
sche è quel girello che si sovrappone
io giro dappiedc o alle maniche per
ornamento, e consiste in una lista le
più volte della medesima stoffa del-
l' abito tagliata in traverso acciocché
la diagonalità delle spine o delle alli-
stature o de^ fiorami rompa la retta
linea in che sono nel resto dell^abito.
Dobbión. Doppia,
Dobbionin. Dim, di Dobbión. /^.
Ddbla. Doppia. Dobla. Ne sono varie9CÌoè
Dobla de Genova che anche ditesi
Dna Genova o Genovìnna. K.
Dobla de Milan. Doppia di Milano.
Dobla de Parma che anche dicesi
Ona Parma. Una doppia di Parma,
Dobla de Ròroma che anche dicesi
Ona Romma. Uìui doppia di Roma,
Dobla de Savoja che anche dicesi
Ona Savoja. Doppia di Savoja.
Dobla de Spagna die anche dicesi
Ona Spagna. Una doppia di Spa^a,
Doblàzia. Doblaccia. Dobhlone, Dohlo^
ne. Doppione,
Doble. T. di Ballo. Doppio,
Doblètt. Dobletto, Dobretto, Specie di
tela tessuta di lino e cotone.
Dó-bràzza. s. m. T. degli Àrtig. e spec.
dei Falegn 11 doppio braccio
materiale di cui tali artigiani fanno
uso per misurare i loro lavori.
DòciI e Dòzil. Docile,
Docilitàa e Dozilttàa. Docilità,
Documenta. CoìTedare di prove^ atlif
scritture f documenti,
Dódes. Dodici,
Dann des a andà ai dodes. Dar giun-
ta un miglio(Pfkn, Poet, I, xxxvii , 19).
K anche in Dés.
Doeùj. Doglie, Dolori, Sentimi.
Doeuja-vèggia. Doglia vecchia? — Mal
vecchio ne' piediifiìoT. Geor. Ili, 57.
Dolori vecchi nelle gambe de'^cavalli^
quelli che i Fr. chiamano Courbatnres,
Docùsc. V. cont. brianz. Dosso, Colle,
Doggià. Adocchiare, Docchiare, Alluciare.
Allumare,
Doggiàda. Adocchiata, Occhiata,
Doggiadinna. Occhiatina,
Doggión. y, Sbarloggión.
Dògno. V. a. Donno. Signore. Padrone.
« .... ma el resta su (dùse il Bsl. G«r.)
» Au , e «1 doguo d* lulia iofia Tè lu. »
47 ) DOL
Dojós (Ande). Andare sghembo anca"
Jone, Cioncolare, Andare con aggi*»-
varsi più sur un^anca che> sur un^al-
tra, e ciò per dolore che sia soprag-
giunto a quella parte.
Dola .... Ne^ boschi assegnati al ta-
glio dicesi cosi ogni albero che venga
scortecciato per lo lungo affinchè serva
come segnale di limitazione al taglio
stesso. Insieme col Dolare dei diz.
ital. è voce che rappresenta ancora
viva tra noi la latinità.
Dólci per Bombón. F,
Dolctta. T. de^ Magn. Duletta, Specie di
piccola sgorbia da bucare gPingegni
(contracc) d^ una chiave.
Dolièlt. . . . Foggia d^abito donnesco spa-
rato lungo lutto il davanti e di uso
recente fra noi. Dal frane. Douillette,
Dol manda Quella specie di gran
borsa quadrata pengigliante dalla cin-
tura ai polpacci delle gambe in cui
gli usseri ripongono il moccichino , le
carte, ecc. DalP ungherese Dolmànjr,
Dolor. Dolore, Doglia, Duolo.
Anca insci Tè on beli dolor. Cb-
munque sia , gli è pur il gran dolore.
Att de dolor» . . . Quello per cui il
Cristiano si duole de^peccati commessi.
Chi bella voeur pari gran dolor
boeugna soffrì. Chi vuol bella parere^
la pelle del viso gli convien dolere.
Pena patire per bella parere{yLonos.).
Curios come el dolor de venter.
r, in Vénter.
Dolor còliche e idiot, còliz. Còlica,
e ant. Fianco o Mal di Jianco.
Dolor de eoo o de venter. fìg. Gratta-
capo, I fioeu hin dolor de eoo. y. Ficeù.
Dolor de eoo el voeur mangià,e dolor
de venter el voeur caga. K in Vénter.
Dolor de parturl. Doglie, Dicesi di
quelle che hanno le donne quando
sono vicine al parto.
Dolor mutt. Dolore gra^ativo.
Grazios come el dolor de venter.
y. in Vénter.
V è quest el me dolor. Questo è il
dente che maggiormente mi duole^AÌ-
leg. pag. 81).
M' è saltaa on dolor. Mi s'è presa
una doglia,
Nassuu quand el diavol el gh'^aveva
i dolor. TagHato a cattiva ^Ma(Mono8.)«
Digitized by
Googk
DOL (
Passa el dolor. Sdolere — ^ Come
gh" è slaa passaa ci dolor. Come fu
sdoluto{SdiCcheiii Nov» 168 in line).
Dolora. Dolorare, (cocente,
Doloràsc. Dolore aspro ^ acerbo 9 Jiero ,
Dolorìn . Doloretto • Dogliuzza, Doglierella,
Dolorìtt. Doghuzze del parto(Gelli Sporta
I, 4)* Comenzà a senti quej doloriti.
Cominciare a sentire o attere gualcite
dogliuzza{dì parto).
Dolores. Doloroso, Doglioso, Addolore-
vole. Doloriferò,
Vess dolorosa, itg. Putire, Scottare.
Esser ostico,
Dólz. s. m. Dolci.
Doh cont el rosoli. T. de'^Gonfett.. . .
Sp. di dolci o confetti falli di zucchero
sui modelli cosi detti Stamp^ ne'quali
si mette anche rhum o rosolio in
luogo del dragante. Hanno nomi di-
versi secondo la diversità della forma
che la moda viene suggerendo ai con-
fettieri. Però i più comuni e costanti
e conosciuti sono questi che seguo-
no : Alpa 9 Anella , Armandol » Ba^-
Sion 9 Bescottitt^ Boggeititt^ Borsetta
Cavagnceu , Ceter , Cros de Malta ,
Cceur^ Fasosu^ Foresett^ Guggiroeitf
Leon , Lorgnett 9 Mascarinn , Paroll ,
Persegliilt o Cojon de gati, Pess^ S^ciopp^
Stella flper cont el eoo d'or<y Uga.
Dolz fulminant. T. de'^Confett
Specie di dolce in cui si mette della
polvere la quale scoppietta al tatto.
Dólz. Dolce.
A ess dolz de sangu no se fa mai
giiadagn. F. in Sàngu.
Dolz come Tuga in Fasce. V. in Uga.
Dolz de sangu. fig. Benigno. Dolce.
Tranquillo. Agevole. Umano.
Dolz de saa. Dolce di sale.
Legna dolza. Lcgne dolci.
Pee dolz. Pie teneri(Mb. enc. in Po-
sapiano)-
Vin dolz* Km dolce, r, in Vin.
Dólz. Ad. di Témp. Dolce. F. in Témp.
Dólz. T. di Tini È aggettivo di
colore che non contiene acido.
Dolz de lavora. Dolce a lavorare{Nerì
Art. vetr. Sg). Tenero a lavorarcela. 45).
Dólza. Ad. di Villa, //i Forma(formaggia)5
di Mascàrpa, li'imboccadùra, di Rùb-
ba , ecc. f. Viltà , Fórma , ecc.
Dólaa (Carla)» . . . Carta poco incollata.
48 ) DOM
Dolz-e-brìisch. Tra piacevole ed arcigna
(Allegri Calendimaggio). Agrodolce ~
Muzzo? (p. 71-
Dolz dólz. Dolcemente (T;ìc, Dav. Ann. Il,
Dolzìn. Dolcetto. Dplcigno.
Dolzùsc. Sdolcignato(Tskrg, Viag.Y ^ io).
Dolce smaccatoiSoàcT, Colt, wt 181 ).
Sdolcinato. (mente.
Doma e Noma. avv. Solo. Soltanto. Solar-
Doma pronunziato con certo tuono di re-
ticenza e accompagnato da un pò* eli
strignersi nelle spalle ha significalo ili
Soltanto sì , ma di un soltanto ironico .
Gh*hoo miss doma on dì . . . Doma?
— Insci doma quarantases di. La pò-
verta di quarantasei giorni(Pr. fior. IV ^
Doma. Domare. (111,4^-
Doma. Domare ? Rammorbidir le bian-
cherie indossandole o usandone.
Domàa. Domato. Do/no (pari, di panni).
Domàn. Domani. Domane. Dimane, Al
dimane. Il dì vegnente.
De chi a duman on quaj sant pro-
vedarà. Cavami d* oggi , e mettimi in
domane.
Domali r è bon de vess beli . . .
Domani risica e^sia bel tempo.
Doroan malti noa. Domattina.
Doman poeu! {che dicesi anche Cocci,
Cippeli merli e simili). Tii in/omeraì
domane(l^r. fior. IV, ui , 78). iVon mai.
Alle colende greche. Domani,
Doman volt. Domani a otto.
Kan ran o Tran tran, quell che no
femm incoeu faremm doman. Quello
che non si farà oggi si farà damane
(Mach, diz, HI, 7). I Francesi dicono
A demain les affaires.
Vede minga doman. Avviarsi per le
poste. Esser a confitemini.
Domanda. Domanda. Dimanda; e ant.
Domando. Dimando. Domandita. Di-
mandita.
Domanda. Domandare. Dimandare. Ad-
domandare. Addimandare. CJiiedere,
inchiedere.
Domanda T è Iczzet, e respond V è
cortesia. Domandare è senno j e il ri-
spondere è cortesia.
Domanda se ci Domm Té de vend.
r. in Vénd.
Domandàa. Domandato.
Domandesu'R. Dimandassera. Dimanis^
sera. Diman da sera. Domandasscra*
Digitized by
Googk
DON (49
Doniftltina dicono i Sr. alla toscana quello
die noi diciamo Doman mattinna» F,
Domènega. Domenica,
Domèstegh, ecc^ V, Dosmèstegh, ecc*
Domicìli. Domicilio,
Doinìlla. Duemila, Due nùla'^ e aat. Dur-
milia o Domilia.
Dominée. floce Usata nelle /rasi seg,
A fa on dcNninee gbe voeur on sacch
de danee, ecc. K in Sàcch.
Pari el domlnee de Busi. Parere il
Secento,
Domìnega. Domenica,
Domini. Dominazione,
Dominò. Bado? Sorta di giuoco. Dal volg.
francese Dominò,
Giugà al dominò. Giocare al budo.
Specie di giuoco che si fa con pic-
cioli quadrelli di osso o d^avorio a
uso di dadi, con numeri accoppiati
e segnati solamente da un lato.
Dòmino. Dominò, Leggier manto di seta
nera o a colori e frangiato che è spe-
cie di maschera.
Dominus dominànzium. Dominante in una
casa o appo alcuno. Dicesi scherz. di
chi fa le minestre a modo suo , di chi
comanda assolutafliente in alcun luogo.
Dòmra. Duomo,
Andèmm inanz che yemm in Domm.
Arrivi die può. Vadane che vuole ,
ma intanto tiriamo innanzi. Non si fa
mai sì gran strada die quando non si
sa dóve si vada(Pan, Poet. 1 , xxx , 4)*
Ave i ann de 4a bajla e poeu i sca-
lin del Domm. F, in Ann.
Domanda s^el Domm Tè de yend.
r. in Vénd.
L^è la fabbrica del domm. È la fab^
hricadisan Piero (Paoli 279) o doperà
di santa lÀperata. È opera di cui non
si vede mai la fine. Anche i Napoletani
hanno il delt. la /mi^eca di san Pietro,
Levà-sù al primm segn del Domm.
y, in Sègn,
Sta scritt appos al Domm che donna
bella toeu brutt omm , ecc, y, in Òmm,
Tira el Domm in santa Redegonda.
Far di botti barili(ìAonos, p. 5). Far
di Marte un Martino{Faig, Zing,). V,
anche in Antoni.
Vorè fa sta elDomm in sant^Usebbi
o in san Salvador. Dare un pugno in
ciclo. Voler fare cose impossibili.
Voi. //.
) DON
Dòn. Dono. Donati^'O, Presente, Regalo,
La voce Don in questo significato si
usa tra noi forse soltanto nei due
modi seguenti » dicendosi in ogni al-
tra occasione Kegàll. y.
Cerca la vita in don. Chieder la vita
in dono, • (del cielo*
Yess on don di Dio. Esser un don
Dòn. Don, Sincope di Donno, Domino,
Signore, passata per usanza in titola-
tura quasi iniziativa di nobiltà.
Don dÓD. Don don, Ton ton. Voci imi-
tanti il suono della campana a rin-
tocchi (a bott).
Fa a don don. Fare a stacciaòuratta,
V, Dondón. (Regala.
Dona. Donare, Regalare, Presentare, F.
Donella al Signor. V, in Signor.
In quell ritratt el gh^ha donaa • . .
In quel ritratto Tha abbellito.
Quell che no poss ave , va che
tei doni. Dono quel che non ppsso
vendere(kmhrtL Rem, I, 2). È il me-
glio donare quel che non si può ven-
dere che averlo a dare a ogni modo
(Cecchi Diss, V, a). La sapienza de-
gli uomini è saper donare quello che
non si può nò vendere né (enere(Mach.
op. VII, 345).
Quell vestii, quell sciali el ghe
donna. ..... Quell'' abito , quello
sciali la fa pia appariscente.
Donazión. Donazione,
Dónca e Dónch. Dunque, Adunque,
Ergo donca. F, in Èrgo.
Ergo donca trii conchin fan ona
conca . . • Modo scherzevole di con-
cludere che volgasi a chi non merita
conclusioni di maggior senno. Ha
qualche simiglianza col decreto gran-
ducale Talor qualor quinci sovente e
guari Rifate il ponte coi vostri danari.
Dòn da. Dóndola, Dà la donda
Dare P andata perchè altri sdondoli.
Dondà(e Dondinà). Dondolare. Sdondo-
lare, Scrollare. Far la ninna nanna,
Dondà. fig. Indugiare, Tempellare,
Dondà. fig. Traballare(¥ììic,LeU,in Pr,
Jior, V, I, 157). Esser per perdere
r impiego o r autorità o il favore.
Dondàda. Dóndolo. Dondola.
Dondadìnna. Dim, di Dondàda. V,
Dondàzi. Tentennone, Teniennonaccio,
Dondolone. Rodatone,
7
Digitized by
Googk
DON (
Dondàz]a(Sura). Dondolona. Badaitma.
Dondazià. DondolaHa.LellaHa, Ninnarla,
Dondechè. avy. Donde» Laonde, Lattai.
Dondechè significa invece Dondanque,
cioè Di qualunque luogo.
Dondignà e Dondinà. Dondolare, KDondà.
Dondón. Dondolone.
Giugà a dondon. Fare a stacciabu-
ratta. Trastullo per lo più usato dalle
balie per acquietare i bambini » e si
fa lenendo per le mani il bambino
stesso che s^ ha dinanzi , e tirandosi
innanzi e indietro 9 come si fa dello
staccio quando s'*abburatta la farina, e
nello stesso tempo si canta una frottola
che fra noi è per lo più come siegue:
Don don Cecca niarou ,
Cocca do fesU, Pan in caaofU,
Yin in TastoU,
Ciappa ciappa o Ciocca, ciocca obo Tè boli,
• pero Don don Cecca maron,
£ mort on A, On A de PaTÌa,
£ mort Lucia, Laaia de Milan ,
£ mort on can, On can rabtot ,
£ mort ou tos , Tos tosott ,
£ mort la donna del bigolott.
'£ in toscano, secondo il Malmantile,
Seaeciaiuratt», Manin itila gatta:
La gatta andò a mulino, La fece un ekioeeiolino
Coli' olio a eoi sale. Col pitelo di tane,
Dondonà. Dondolarla,
DoncU. ^, Donisoeù.
Donià(voce dei monti di Nava in finan-
za). Dondolarsi. Non far nulla.
Douin. Cecino, Dicesi a fanciullo avve-
nente e di care maniere.
Che beli o Che car donin(iron.). Ceci-
no, Dicesi di persona trista o maliziosa.
Donìnoa. M. d'Èvha, y.
Donisoeù o Donèll. Porcellino d!" India,
Kelle campagne della Brianza varj
contadini chiamano DonellW Coniglio;
e DonisoBu fu detta in qualche parte
del Milanese anche la Scimmia.
Dònna. Donna, V, anche Fémmena -—
Moki dettati fra quelli che sono per
registrare fanno della donna tutfaltro
ritratto che non si meriti Tessere che
Dio ci ha dato a compagnia e sol-
lievo ; ma chi sarà che, ricordando le
cure o materne o compagnevoli che
la donna suol profondere air uomo,
non riconosca applicabili tali dettati a
quelle sole fra le donne che fanno par-
lar troppo di sé non essendo eroine ?
5o) DON
Ai donn «e pò minga crede^. A
donna non si può credere eziam poi
che è morfiz (Bibbiena Caland. I, a).
Al scnr o Mort che sia ci ciar, i
donn hin tutt coinpagn. J lume spento
è pari ogni bellèzza(M.Qch. Com, in
versi II 9 5). Jl hujo ogni gatta è mo-
relU{Monìg, Ser. nob. Ili, 35). Ogni
cuffiaccia serve per la no//e(Monos.
p. lai). Jl hujo tutte le donne sono
a un modo (ivi). Ogni cuffia è buona
per la notte. Come i poponi di Chiog-
già son tutte le donne; leva il lume^
e non è una differenzia al mondo dal-
l'una' idPaltra{Bihh. Cai. I, 3). Sublata
lucerna omnes mulieres tequales sunt.
Andà a cura i pajceur o i donn de
part. Fare la guardadonna{Cecchi Sib»
II, a — Aridos. ], 5).
Andà a donn. Andar alle femmine»
Andar in gattesco.
Bella-donna. V, Bej-dònn.
Bella>donna. Belladonna. Pianta nota
eh' è VAlropos belladonnaL.
Bella-donna misi dice che chieunisia
Somma e /i intomo la Povera-dònna. /^.
Besogna minga ountà i ann ai donn.
Non contar gli mini alle donne (volg.
ital. e titolo persino di varie comme-
die che da secoli sta chiedendo va-
namente il passo alla troppa rigida
schiera de' vocabolaristi italiani).
Bonn donn per antif rasi. F. Sguànsg.
Curios come ona donna graveda.
Lezioso come una donna gravida (Al-
Icg. p. 55) — Curiosaccio, Curiosissimo.
De donna. Donnesco. Jm donna.
Modo che assume diverso valore se-
condo ch'è usato. Quella tosa la fa i
robb de donna. Quella fanciulla agisce
con maturità , pri^lentemente, giudizio-
samente, — Hin robb de donna o faa
de donna. Le son leggerezze donnesche*
Dò donn e on'occa fan on marcaa.
Tre donne fanno un mercato^ cioè
hanno da discorrere e trattare come
un'adunanza in di di mercato.
Dò nos in d'on sacch e dò donn in
d'ona cà fan on gran ciass. F, in Nés.
Donna bianca bellczz no manca.
.... Proverbio che si suol dire per
denotare quanto mai sia da apprez*
zarsi la candidezza delle carni in una
donna 9 benché sia vero altresì che II
Digitized by
Google
DON (5i
bruno il bel non toglie» Allude al nostro
proverbio il FAg.(RìineI, ii) quando
dice dVoa sua figlia da marito che
« Kè ]>ercliè «Ila né bianca gioverà
y Jl dir quanto mi par che Plinio note,
» Come do$ omnis in candore ella ha. » .
Donna che cusiss o che lavora m
bìancaria . • . La f r. Couturière en Unge.
Donna che pettenna. Pettinatora
(Zan. Crez. rinc. I, i). .
Donna de bara Uà. . . . Donna che. di
campagna viene con legumi , farine e
seccumi in città 9 e cerca concambiarli
con abiti e robe smesse per cosi rim-
pannucciarsi senza sborsare danari.
Donna de bon temp. Panichina, Bai"
dracca. Pedina ^ e sch. Donna d'assai.
Donna de cà. r. in Cà.
Donna de color (cioè che lava i robb
de color). . . Chiamasi così, a diffe-
renza dalla bucatara, la lavaadaja che
netta i panni, le sete, ecc. con acqua e
sapone soltanto. A Torino è detta Joda
o Savojarda, Noi la chiamiamo con
nome proprio, \ Torinesi con nome
tratto dal paese o improprio. I Frsin-
cesi in vece le dicono un po^men
malamente Sàuonneuses,
Donna de eoo o de sest. Donna di
garbo — Matron(f — . Madonna.
Donna de gross. Fante, Serva» Donna
di camera?
Donna de Temma. y. Sguànsgia.
Donna de mond.^e/iwii/ia del mondo
(Ambra Furto li , 4)* Donna di par-
tito ^ e scherz. Donna d'assai.
Donna de servizi. Fante. Serva.
Oltre questa Donna de servizi noi ab-
biaino anche la Donna di servizi o
che fa i servizi: la prima convive
coi padroni \ la seconda, fatta la mas-
serizia di casa altrui , se ne torna
ogni dì a casa propria , ed ivi campa
la vita a modo suo.
Donna de sopressà. Insaldaiora.
Donna de tend. T. di Cart. . . . Nelle
nostre cartiere il mettere la carta
sullo spanditojo (slendidor) è ufficio
affidato alle donne. Nelle cartiere to-
scane conviene dire che sia affidalo
ad uomini se è vero , come ne assicu-
ra TAlb. enc. , che que' che ciò fanno
siano chiamati Spandenti ^ voce che si
potrebbe forse senza incoerenza di
) DON
lingu« accomunare anche alle nostre
•donne da tend.
Donna e madonna o Donna e pa-
tronna. Donna e madonna*
Donna gìovena arent a on vece
gh'è fioeu finna. in sul lece. È facilis^
Simo avere i pulcin di gennajo. Il
nostro proverbio pare che avvisi co-
pertamente i vecchi del ben loro col
rammentare ad essi il Fucum factum
mulieri per impluviwn. I diz. italiani
in vece col loro Gli amori serotini e
i freddi precoci mandano i vecchi di /</,
gli avvisano con più chiarezza e carità*
Donna matta o portada per i omen.
Dqnna cwnalaccia ^ libidinosa 9 sen^
sualci lasciva, lussutiosa, sfrenata.
Donna in sid Icmp o tempada che
la par anmò gìovena. Dònna antica
di tempo ma giovane di viso.
£l dia voi el.fa la poh o la torta, e i
donn ghe la fan mangia. V, in Diàvol.
Già i donn se laccben semper al
so pesg. Le donne s'attaccano al peggio
(Fagiuoli Conte di Bucotondo II, 13).
I arma di donn. Le arme delle fem-
mine , la lingua, V ugne , le lagrime ,
(Alb. enc. in Arme § quartultimo).
I bravi donn dan minga a tra ai
sproposit. Le buone donne non htmno
né occhi né orecchi,
1 donn gh' han el eoo a (h. conscià
o doma ai berlinghi it. Donna spec^
chiante poco filante. La donna sopra
gli sloggi ognor pensa e vaneggia,
I donn hin donn o hin debol. Le
femmine sono labili o inchinevoli» Fcm,"
mina è cosa labil per natura. Le donne
non escono mai di donnerta. Femmina
è cosa garrula e fallace, vuole e dis"
vuole , è folle uom che sen' fida.
1 donn hin semper donn , matt chi
ghe corr adree, o hin viriseli o va-
riabel. Donna e luna oggi serena e
doman bruna,
I donn quell che voeuren voeuren,
o ottegnen quell che voeuren. M qun-
panel delle lenzuola non si può lun-
gamente contrastare ( Brace. Sch, fai,
dei XV, 3o i). // pazzo e il savio
dalle donne è giunto.
1 donn se cunten minga. • • . • •
Modo di dichiarare le donne esenti
dal pagare lo scotio ogni volta che
\
Digitized by
Googk
DON ( 5a
siano di brigata con chi abbia a stare
a siffatto pagamento. Fremos noun saun
gents dicono anche i Provenzali.
I donn van semper ai estrerom. Le
donne non hanno mezzo 9 o amano o
odiano estremamente.
I lacrìm di donn hin come quij
del cocodrill. La lagrìma della fem-^
mina è condimento della sua malizia
(Ammaestr. degli Antichi IX, 3).
In cà gVè semper maa se la donna
porta i colzon, Tomm el scossaa.
Quella casa non ha pace dove gallina
canta e gallo tace,
L^amor e i donn la san Ionga(Coss.
Cfm. ,' p. 90). Amore assottiglia Ti/t-
gegno. L** amore sa insegnar di gran
cose -^ Le donne hanno un punto più
che il diavolo.
Luj e agost donna mia no te co-
noss. . . . . En aoust et en juilhet ni
fremos ni catdets dicono anche i Prov.
Né donna né tila a lumm de can-
dila. V* in Candirà.
Ona 'bonna donna Tè on tesor per
ona cà. La savia femmina rifa la casa^
e la matta la disfà.
Petitt de donna graveda. V. mPetltt.
Povera donna. ^. Povera-dònna.
Primma Donna , Segonda Donna,
Terza Donna. T. teatr. V. in Òmm,
Sta scritt appos al Domm che donna
bella toBÙ brutt omm , ecc. V. Òmm.
Tra de lor i donn se voeuren pocch
ben. Né tra gli nomini mai nò tra l'ar-
mento che femmina ami femmina ho
trovato. Non par la donna ali* altra
donna bella , né cerva a cerva, né alle
agnelle dgnella.
Dònna, assolut. per Donna fatta. Vera
già donna. Era già dojma fatta.
Dònna. Moglie. Donna. Femmina,
Dònna. Fante. Setva. Servente. Ve la
mia donna de cà. È la mia fantesca.
Dònna. .... Tìtolo d^ onore che è il
femminile di Don o aferesi deir an-
tica Madonna onde in pari caso tilo-
lavansi le gentildonne italiane antiche.
Dònna(o Dama o Rcginna). . . Quella carta
da giuoco che rappresenta una regina-
Negli scacchi dicesi Donna o Regina.
Grugà a donna salta Giuoco
di carte nel quale chi riceve un asso
paga la moneta convenuta al banco.
) DON
chi un fante la paga al compagno
di giuoco che lo precede nel giro,
chi un re la paga a colui che gli vicn
dopo, e chi una donna la paga a
chiunque lo sussiegue secondo nel gi-
ro; e di qui altri chiamano anche
questo giuoco Font indree. Re inanz^
Donna salta e Ass in hanch. È giuoco
che ha qualche simiglianza col Cucii,
ma che n'è più divertevole , perchè
dove in quello chi ha perduta la po-
sta una volta è obbligato a starsi ozioso
spettatore della partita sino a ch^ella
non è alla line, in questo ognuno può
perdere la posta anche piCi vc^te, e
rimetterla del pari co^ pagamenti che
gli sono fatti dai giocatori che ha da
lato , e occorrendo perdere primo
tutta la posta e rivincere ultimo la
partita , se a lui ultimo tocchino tutte
le tre ultime carte buone, cioè nes-
suna delle quattro già dette che Tob-
blighino a ripagare altrui. E diciamo
Morì, il perdere tutta la posta, e Re-
suscita il rimetterla in tutto o in parte
coi già detti pagamenti collaterali.
Giugà a Pomm e la donna e la
bestia. F". in Òmm.
Donnàscia. Donnóne. Donnaccia.
Donnàtt. Donnajuolo, V. Donnée*
Donnàtt. ) Donnone. Femminaccia. Fem^
Donnée. ) minona, Accresc. e per lo più
pegg. di Donna.
Donnée. Donna}o{DsiV. Tac. Ann. V, a).
Donna juolo. Donnino, Femminiere. Don-
nesco. Femminacciolo.Attenditor di don-
ne. Femmina/o,
Donnéri. Donnone. K Donnhtt*
Donnetta. Donnicciuola. Donnetta. Don-
'nicina. Donnina. Donnàcchera. Don^
naccina. Donnaccia — Donnetta de
Tamed.... Donnicciuola piccina affatto.
Donnétta, fig, Donnino(XAnob. Diz.). Orni-
ciatto. Omicciattolo. Un Tdtc-poitle o
Jocrisse qui méne les poules pisser
direbbero i Francesi, un Giacofomna
ì Piemontesi. Uomo di poco conto,
grossolano, semplice, che si compiace
d^ occuparsi in faccende da donne.
Donnin. Donnina, Singoiar proprietà.ha
questa voce Donnin tra noi ; colPog-
gettivoi^e// di venta volentieri maschi-
le, coiraggettivo Bon, femmiuilr; p. es.
On beli donnin, Ona bonna donnin.
Digitized by
Googk
DOP ( 53
Donnón (On). Vna camarÌingona(Bernì
Cair, 4)- Donnone* Badalona — - Cam-
pionessa, (in , 3.
Donnòtta. /)onnotta(Barg. Intr» Pellegr.
Donzèlla. Canierìera, La Donzella dei
diz. ita], equivarrebbe alla nostra Ca-
marista; f^.
Donzèlla Specchione mobile
sostenuto da due colonne spesso mu-
nite di girelle e da un zoccolo, grande
quanto due degli specchj comunali
da appendere, fatto per ispccchtar-
visi tutta la persona.
Donze1lànt.i)o«ziiuinfe, e ant. Commesso,
Colui che sta a dozzina.
Donzellètta Giovine cameriera.
Donzènna. Dozzina, e SLntJ>odicìna, Quan-
tità numerata che arriva alla somma
di dodici. La dozzina delP uova , dei
pani, delle pere e simili in Toscana
ha il particolar nome di Serqua, Do-
dici dozzine fanno una Grossa,
Lassa and è e Ave tredes eeuv per
donzènna. p^, in (Eùv.
Lavoreri o Robba de donzènna* La-
voro o Hoba da dozzina o dozzinale ,
cioè di poco prezzo.
Sta o Tegnl in donzènna. Stare o
Tenere a dozzina. Vivere o tenere in
una casa dove si dia il vitto mediante
il pagamento di un tanto al mese, ecc.
Dopdisuàa. Dopopranzo, 17 dì fra di.
Dòpo. Dopo. Indi, Appresso, Dietro, Poi,
Dòpo! Jnterjezione negativa de* Brian-
zuoli equivalente alla nostra cittarli-
nesca Se te vedi mi! V, in Vede.
Dóppi, sust. m. Doppio, Per es. A uno^ a
due , a tre 9 a quattro doppj.
Dóppi, sust. m. T. di Stamp. Duplicato,
Duplicatura, Ciò che il compositore
inavvertent emente raddoppia.
Dóppi, sust. m. T. di Stamp. DoppieggiatU"
TYi.Difettod^impressione, per cui le me-
desime parole o le linee sono doppia-
mente impresse Tuna accanto airaltra.
Vegni doppi. Doppieggiare, Impri-
mere raddoppiate le parole o linee.
Dóppi, add. Doppio,
Al doppi. Al doppio. Il doppio, A
doppio, Dopjnamente, Fior , Garofol e
sim, doppi. Fiore , f^lola ecc. doppia.
Reff doppi. Befe addoppialo.
Dóppi, ad. fig. Doppio, Fognato, Di due
facce. Tecomeco. Tamburino» Infinto.
) DOR
Doppi come i scigoU de Comm. PUi
doppio di una cipollaQ!iotkos.^^^g. 7).
Doprà. F, Drovà.
Dòr. add. Dorato,
Carta dora, Pan dor, ecc. V. in
Carta ^ Pan , ecc.
Doradùra* Doratura» Fra noi questa voce
è usata soltanto dai legatori di libri;
chiunque altro e i doratori primi di-
cono Indoradùra, y.
Dórd. Tordo. Tordo mezzano o ordina- -
rio o bottaccio o nostrale {Oì. UcceL
p. 43). Il Turdus musicus degli ornit.
Dord stelon. Schiamazzo.
Grass come on dord. Grasso pi"
nato. V. in Gràss.
Dordà. Zirlare, Fare il verso del tordo.
Dordìn e Dordinna, e verso il Berga-
masco Gulna. Pìspola, Pispolone* Spe- ,
zie d^ uccello che gli oraitologi chia-
mano Antìuis
V è on dordin. met. ... È grassoccio
o grassottino o grassolino o gi*assetto.
Dordinètt. PispoleUa,
Ve on dordinètt.... È grassolino.
Dorè. Dorato.
Dorè sur transc. T. de^ Libr., Legat.
di libri e sim. Dorato nella tondatura. .
Doremifà. T. mus. . . Dicesi della scala
musicale.
Dori. Dolere,
Chi insci vopur nient ghe doeur* Gli
sta il dovere. Chi fa a suo modo non
gli duole il capo.
Bòri el ventcr. fig. Parere ostico.
Parer agro. Dispiacere, Dolere.
Fa dori el eoo F. in Cóo.
Insalalta de fraa, bombon de mo-
negh fan semper dori d stomegh.
y, in Fràa.
Dorma, v. cont. Dormita. Muta. Quella
de* bachi da seta. A la prima dornut
Alla prima dormita.
Dormi. Dormire. Dormirsi, V. anche Coc-
cà ^ Crodà , Sognaccà , Topiccà , ecc.
Andà a dormi a Torà di gaijnn o
di tegnoeur. Andare a letto come i
polli 9 cioè assai di buon^ora.
Andà a dormi al scur. fig. Esser
tenuto alV oscuro di checchessia. Non
saper mezze le messe. Esser fatto fare.
Non aver parte ne'* segreti. Ignorare.
Andà a dormi in Cà Paiuna. F, in
Cà e in Pajnàrd.
Digitized by
Googk
DOR (
Aprii dolce dormir. Aprile dolce
doìmireiUonos. p. 376). K. in Aprii.
Chi giuga no dorma. Chi dorme non
pesca o non piglia pesci. Clii è negli^
gente non fa avanzi. Chi vuol fare
non dorma.
Dormi a la serenna. Serenare-
Dormì come on sciocch o come on
tass. Dormire come un tasso o come
un ghiro o come alloppiato. Fare a
dormir coi tassi. Dormir gitanto i sac-
coni, Aver V asino legato a buona ca-
viglia. Legar la giumenta o l'asino.
Dormir nella grossa. Essere in sulla
grossa. Attuffarsi nel sonno. Dormire
a pari del capezzale o del saccone.
Dormir profondamente. Anche i Fran-
cesi dicono Dormir comme un loir.
Dormì de eoo Dormire da
capo dei letto, cioè giacere in letto
avendo il capo, dalla banda della te-
stiera, per opposizione al giacere in
esso dalla banda da piede.
Dormi de la quarta. Doìmir nella
grossa o sulla grossa. Il dormire che
fa il baco da seta per 1^ ultima yolla.
L^Alb. enc. citando per testo di questa
frase una nota del Malmantile la travisa
dicendo è il dormire che fanno la terza
volta i bacili^ quando che la Aota
stessa dice Vultima volta — E ^g. Vedi
pili sopra Dormi come on sciocch.
. Dormì de pee.... Giacere a dormire
dappiè del letto fattavi una rimboc-
. calura da quella banda; dormir là
dove gli altri abbian le piante-
Donni de sora o in sul soree. Aver
le campane grosse o ingrossate. Aver
mfile campane. Aver cattivo udito.
Dormi fin che canta la vacca. V. in
. Vacca..
Dormì in costa. . • • Dormire colla
persona aggravata per intiero sull'uno
d<;* fianchi.
Dormi in s'cenna. Dormire supino.
" ,. .Dormi in selton. Dormire assiso
\ (Firenz. Op, VI, 289).
Dormi in vitta. . . Dormire bocconi.
Dormì i so sogn quiett. fig. Dormire^
a chius'' occhi. Dormire col capo fra
due guanciali. Tenere il capo fra due
guanciali. Avere Tauimo nposato in-
torno a checchessia, essere tranquil-
lo 9 non aver timoi*! o diffidenze.
54 ) DOR
Dormi minga, fig. Non dormire. Star
vigilante y e fam. Badare ai mocìU.
Dormi pondaa sui gombed. Dormire
a gomitello.
Dormi saraa. Dormir sodo{Fag. Ast,
bai, I, 3). Dormir serratamente.
Dormi su la cavezza o Dormi sera
a quejcossa. Dormire . in . aJiecchessia
colla fante ed al fuoco{}/isìch, O/7. IX,
4 11). V. in Cavézza.
DormigH sora. Consigliarsi col piu-
maccio. Dormire sopra cìiecchessia^
Pensare bene prima di risolvere.
£l dormirav in T acqua o sui gucc
o sui spio. Dormirebbe sui pettini da
lino.
Erba cruda e gamber cott no lassea
mai dormi tutta la nott. F. in Èrba.
Mclt a dormi o Mett a dormi on
sogn. r. in Sògn — E fig- Mettere a
leggere. Impegnare.
Dormi a. Allòppio. Sonnifero. Medica-
mento per far dormire.
Dà la dormia. Alloppiare. Adoppia^
re. Oppiare.
Dormiàda. Dormitona, Lunga e buona
dormita. Dagh ona bonoa dormiàda o
. dormida. Fare wifi buona dormitona^
Dormi ascia. Dormir nella grossa. Schiiic*
dar un sonno. Consigliarsi col piu-
maccio. Dormir molto.
DQrmìda. Dormizione. Dormitura. Dormi-
ta ?(^losc.) — Parlandosi di bacbi da
. seta Dormita, Muta*
Dormidìnna. Domtitina{PaiC> V , 12 ).
Dormi npée. // i>on?i<(Buon. Fiera f. i85).
Dormalfuoco. Dappoco. Scioperone.
DormialfuOco.
Dormiun. Dormito re .Dormiglione. Dormi-
glioso. Dormi» Indonnito. Sonnacchio-
^ so. Sonnolento. Sonnoglioso. Sonnoloso.
Dormión. Diacìle? Nelle macchine d'^ogni
specie è nome generico di qael tronco
di trave o di quel lastrone cbe ser-
va 9 immoto sempre dappiè di esse , a
sopportar pesi e pressioni conservan-
dole equilibrate, con quel servigio
quasi che fa la zavorra alle navi. Tali
sono per es. i due seguenti
Dormión. T. di Starop. LeUo. Quella parte
del torchio da slampa che congiugne
le due cosce da piede, su cui gravila
il maggior peso del torchio stesso, la
quale è detta dagFinglesi Tlte ìFinter,
Digitized by
Googk
DOT (
1>0Tìiìi6n{che altri dicono Fdnd o Scèp-
pa). Letto, Quel ceppo o trave che
fa Ietto agli stretto} da olio e da \ìqo,
ed in cui entrano i ritLÌ(i vcrf^enY
DorniiuQ. . . . Quel sasso entro terra che
s''altraversi air arare o al vangare.
Dormión. Ne^ contomi di Soma è così detto
Tallocco o harbagianni. f^, Lorócch.
Dormlòtt . V, brìanz.per Dormión. sig. \ * F',
Dormitòri. Dormitorio, Dormentorio,
Dorùu. Doluto.
Dosa. Dose. Dosa. Dà la soa dosa. Dosare.
Dosmcstegà. Addimesticare, Domesticare.
Dimesticare — > Dosmestcgàss. Appa-
rentarsi. Affratellarsi,
Dosmèstogh. v. coni. Ad, di Loeùgh,
Foeùja, Tèrra, Béstia, ecc. Dimestico.
Domestico, Contr. di Salvalico. Sit dos-
mestegh. Domesticheto(TaT^, f^iag. IV,
56). Terreno sementato e con abitati.
Dòss. Dosso» Dorso. Tergo, Sc/iiena.
A sora doss. T. di St. r. Soradòss.
Faa o Giustaa a so doss. Fatto o
Racconciato a suo dosso,
Fann de sott e doss. Far d'ogni
lana un peso. Far d'ogni erba Jascio.
^ar ogni sorta di ribalderia senza al-
cun riguardo — Ed anche Fare il
diaifolo a quattro o il diavolo in un
canneto — Ed anche Far mille pazzie.
Dòss {e coni. Doeùsc). Colle, Poggio.
Dosséra Larga fascia di cuojo che
dai capi agguanta le stanghe d*un
carretto o sim. posando per mezzo in
sul basto o in sulla sella del cavallo o
del mulo vetturino. La Dossière de' Fr.
Dossètt. Poggetto, Poggerello» Collicello.
Dossettin. Poggioletto{Pan, Poet, LX VI, 8).
Dota. Dotare. Dar la dote. Assegnar dote.
Dotare in mille f due mila^ ecc* lire,
Dotàa. Dotato.
Dotai. Dotale. {mento. Assegno.
|Dotazión. T. degli Uffizj. Dote, Assegna-
Dotinna. . . . Poca dote, dote picciola ;
e iigur. Jìimbrqttuzzo,
Dotònna e Dotazza. Dote folgorata (Storia
di Semifonle in Targ. P'iag, V..!263) Do-
toneiVag, Ast. bai. Ili, 7). Gran dote.
Dotór ecc. V* Dottor, ecc.
Dòtta. Dote* Dota. -— I beni che ha la
moglie oltre alla dote si dicono so^
praddotali o parafornali. {dote.
Dà de dotta. Dar dote o in dote o di
Dotta de sant^Axina. F. iti Anna.
55) DOT
No la gh^ha on bt^ro de dotta. IVon
ha un tritolo di r/ote(Ambra Bern, II, a).
4$2 , ella ÌUL la dota giuggiolina ( Fag.
// Pod. spil, i, 2 e 3), cioè non ha
punto dote. , (^'*PP ^g*
Dòtta. ^\g. Rabbuffò. Spellicciata, V, Fe-
Dottór. Dottore , e cont. Dottório — Noi
dicendo Dottor assolutamente , inten-
diamo parlare del Medico, non mai
del Legale. Però con aggettivi appro-
priati usiamo la voce anòhe nell' ulti-
mo sig. come in varie delle frasi seg. :
Dottor con dot t. Dottore di condotta
(*tosc. — Poem. aut. pis.).
Dottor de la Marca o di caus pers.
Dottor de* miei stixfalì. .
Dottor de legg. Dottore{ùS3o\iiU Bor-
gh. LeiL 53.^ in Pros.Jlor, IV, iv, 45).
Dottor del Iella o del perse! mm o
del rava o de la cispa o Dottor sca-
tolon o Dottor de Tacqua fresca. Mae^
Siro Guazzalletto{kmhrsL Furto V , 4
e altrove ). Dottor di Pilato, Dotto-
rello. Dottore di quei della necessità
(Fagiuoìi Rime I, 124)* Medico da suo-
ciole. Medicastronzolo, Medicastro, MC"
dicastrone, Mediconzolo. Mediconzoli-
no, Medicuccio, Medico da borse.
Dottor del pozz (e in giornata Facen-
diér). Mozzorecchi. Legulejo.
Dottor de medesinna. Dottor fisico.
Curator d'informi^ e scherz. Dottor
in orinali(Doni Zucca p. 4)* Giostra
a mule{BsLVg, Intr. Pellegr. I, 1). Dot-
tor giomea{iyi III, y).
Dottor de quist. Dottor unto{So\d.Sat.
p. 3o). Che non lavora se non è unto,
cioè se non riceve di molli quattrini.
Dottor de Sinigaja, ch^el mangia fen
e el caga paja. Dottor della Marca,
Dottor de Valenza che gh^han vesta
longa e curta scienza. Dottor di Va-
lenza con lunga toga e corta scienza
(Pan. Poet. II, xxiv, 11). Prov. reg.
anche nella Compagnia della Lesina
a p. 56). Dottor de* miei stivali.
Dottor di mee ball. Dottor de ju-
re . . glionico — Medico da borse.
Dottor mezza caroccia. . . . Dottor di
poche faccende. V, Mezza-caròccia.
Dottor senza dottrinna. • . . Dot-
tor dermici stivali, ignorante.
Dottor volgar.' .... Nome che «i
dà a que^ contadini o a quei popolari
Digitized by
Google
DOT
(56)
DOV
i qnali si danno aria dì Tattesalle in
faccia ai loro consimili.
£1 di8 el sur dottor quell che no
se pò tegui de lassa con*. • • . Modo
di dire usato al positiTo o per rac-
consolare chi ha spetezzato e arrossi-
sce della propria inciviltà » o per tac-
ciare copertamente di tal mancamento
chi non pensa più in là; ed al fig.
per Né di tempo né di signoria non
U dar malinconia. Di quel die non
pub o non vuole anatre diversamente
non occorre rammaricarsi*
Ve mej on asen vìv che on dottor
mort. Meglio vale cenno vivo che leone
77torfo(Brun, Lat. Tesoro , p. i58 che
lo mette in hocca di Salomone il quale
però dice invece Melior est canis vi-
VHS leone mortuo Lcc\' Vili, 4)» ^^
anche in Àsen.
Parla mej che né on dottor. Parlar
come una sibilla (Fav^ìuoU I Genitori
corretti dai figliuoli ^ 1» i)*
Spedii del dottor, f^, in Spedii.
Vess on dottor, seherz. Essere più
savio che gli statuti{Poì, Jngann, III, a).
Essere un cervel da statuti.
Dottor. Serappuntino. Saccentuzzo. Sapu-
tello, Sersaccente, SerpotUu Dottor sot-
tile, Ser ^Vinciguerra. Nuovo Salomone,
Maestro Aristarco* Salomon del nostro
tempo. Ser TuttesaUe. V Ottavo de' Savj.
Hoo minga hesogn de dottor che
me dottora adoss. Non voglio ser ap-
puntini dattorno. Non voglio censori o
sopraccapi che mi rompano il capo.
Dottóra* Maestressa, Dottoressa. Arcif an-
fana. Salmistra. Salamistra, Saputona,
Salamona. Soppottiera. Madonna sala-
mistra, Salamonina. Dottora, Donna
che faccia la saputa, la saccente.
Dottora, neut. Fare il dotiore{Vsin, Poet,
II, IX, 27), Vorè dottora su tuttcoss.
Essere un messer tutto biasma(Bìh.
Cai, I, a). Fare il caffaggiajo, Sala-
mistrare. Fare il saccente, il saputo.
Dottora, att. Addottorare. Laureare, Dot-
torare. Fare dottore.
DoiioTksi. Addottorato, Laureato. Dottorato.
Dotioràa. Ad. d' Usèil. F,
Dottoràda o Doilor améat, Salamistrerìa,
Doltorerìa?
Dottoràzz. Dottoracelo — • Ordinaria-
mente però noi usiamo questa voce
per indicare la noia maschera del
dottor Graziano, del dottor bolognese.
Dottoràzza. Dottora. Dottoressa. Sala-
mistra,
Dottorèll. Saputello. Saccentello. Dotto-
rino. Dottorello. Dotto riccliio.
Dottorìn. Dottorello. DoUoretto, Dotto-
relluccio, Dottorellucciaccio ; e anche
in senso semplicemente diminutivo
Dottorino. Medichino. Medico giovane
o di breve statura.
Dottorón. Dottorone. Dottore di gran
merito o fama.
Dottrinètta Noi lo diciamo (a dilTe-
renza della catechesi generale che si
suol fare in ogni domenica) di quella
' breve speciale catechesi che si usa lare
anche nei giorni feriali a que^soli fan-
ciulli che debbono accostarsi la pri-
ma volta ai sagramenti della peniten-
za, delPeucaristìa e della cresima.
Dottrìnna. Dottrina — Fa dottrinna. CSo-
iechiziare.
Dottrinna. Catecliismo, Dottrina. Il libro.
Dova. Doga. Una di quelle strisce di
legno di che si compone il corpo
delle botti o di simili vasi. Il Brac-
ciolini usò anche Dova nello Scherno
degli Dei IH aa , ma forse soltanto
per amor della rima.
Gross de dova. Di grosso dogato
(Paolelti Opere II, 66) — Fig. Di gros-
sa pasta. Di grosso ingegno. Grosso,
Tondo. Materiale. Saro — Grosserello.
Remett i dov. Dogare.
Suttii de dova. K in Suttìl.
Dova dicono i Brianzuoli per Guss de
castegna. f^.
Dovàna. Dogana. V. Doàna.
Dovàna dicono i Brianzuoli per Gnss de
castegna. F'.
Dovarìa. i>ogame(Gior. agr. tose. I, 55g).
Complesso di doghe. Spes de dova*
ria. Spese di dogamento.
Dóve. Avv. di luogo positivo o respon-
sivo. Dove. Ove,
Dove seva mo? A qual punto
era io? A che n^era io? Modo di dire
usato da chi vuol ripigliare il iilo
d'^un discorso interrotto o per isme-
moranza propria o per fatto altrui.
Dove se sia. Dos^unque. In qualun-
que luogo.
In dove* Oi/c. Dove.
Digitized by
Googk
DRA ( ^^
Dovè. AvT. di luogo interroj^atìvo. Do-
vei In ifaal luogo?
Dovè. Dovere, Hòo doriiu fàU. Ho do^
Pigio farlo. Mi èisognà /orlo — Ei
dorv»ray fagh ben. Dowtibhe giooargli.
Avrebbe a giovargli»
Dover. Dovere, li doVulo. {temente,
A dover. A dovere\ Bene, Conpenien-
Fa d so dover. Satuiare. Jtiverire,
CompliìAenUire, La nostra è frase uso-
tissima coi ragazzi per ayviarii'alla
Intona creanza. Presto , (a el tè dover.
Su via 9 saluta -— Anabe tra uomini
fatti usiamo dire / fnee dover a l miei -
doveri o I dovuti in laogo di II mio
ossequio^ La debita riverenta^ I miei
rispetti^ o con altri / miei doverosi
complimenti; tutti modi che sentono
d'Anna tal quale volontà di non manca-
re né alle buone creanze né ti cuore..
Savaroo pceu el me dover
1.6 ne renderò, il debito; non le sarò
ingrato del favore; la non ne rimarrà
senza compenso; tutte frasi che vi
si dicono per comperarvi se avete
incarichi qualunque; e guai a voi se'
le vi fanno breccia, siete vendato.
Dover. Imposto, Campito, Quel tanto che
il maestro impone agli scolari da fare,
e che anche i Frane, chiamano Devoir,
Dovètta. I^ogarella (Gìor. agr. Ili, i58).
Doviziòs. F. Diviziós.
Dovùu. Dovuto — ■ I Dovuti, f, in Dover.
Dragàat. Dragante, I confettieri conciano
col dragante i confetti di forme varie,
come Capell de pret^ Fonsgj Giassumitt,
Lumaghittf Lovitt^Mazzìtt de sparg,ec»y,
Dràgh. Drago. Il Maggi usò anche Dra^
ga facendo dire a Nastasia Lavori tuir
f el di come ona draga{ljit, II, aio).
Lavora come on dragh. F', in Lavora.
, Saltà-sù come on dragh o come on
fferpent o come ona bissa. K in Bissa.
Sangu de dragh. Sàngue di drago
o di dragone,
Draghètt. T. d'Archib. Cartella. Contrae-
cartella. Piastra di ferro od altro me-
tallo incassata sulla cassa delP archi-
bugio dalla parte opposta alla piastra
che porta il cane ed il focone. L^'Alb.
enc. registra anche Dragketto come
sinoniqio di Cane delParchibuso; per-
chè forse quando i fucili erano a
ruota il cane aveva figura dì serpe.
Fol II.
> DRI
Drtegi5ii. Dragone. Soldato a cavallo con
elmo a criniera ed armatura grave.
Dragón . . . Sp. di mal d^oeehio ile''cftva]li.
Dragdn. Dragone» IVtrgone. L^erba detta
Artemisia dracunctdus da^ botanici.
Dragón.^ Ad, di Vérti. V,
Dragona. Lavorare a mazia e stanga,
y, Struggionè. • ^
Dra gònna. T. milit. Gcisheo, Galano,
A fiocco della spada. Dal fr. Dragonne.
DrÀmitta. Dramma. Un ottavo d* oncia.
Draperla. T. di Sarti. Panneggiamento?
Panneggi atura che "^i riporta sui pìetti
d'*un busto liscio di V0St« donnésca.
La Drapperìa dei diz. itaLha Valor di-
Drapò per Bandéra. V. ' ' (verso.
Dràpp. Drappo.
Drapp broccaa d'or. Drappo a oro,
Drée. K. Adrée. (Drappo d'oro,
Tardà-dree. Guardare in alcunoXsle
' cominciare a innamorarsi d'alcuno.
Drèss. Tbrdo maggiore o Tórdella{OÌ,
Va. p. 42)- Uccello dettò Tdrdus pilaris
dagli ornit. e Drossel dai Tedeschi.
Drcssìn, Sassello. Tordo sassello. Tordo
minore. Il TUrdus minimus degli orn.
Dre'ssòn {e verso il Bergamasco Vis'ciéra).
Gazzina (altra). Specie di tordella che
dicesi Jìirdus viscivorus dagli ornit.
Drltt. s. m. Hitto, Contr. di Rovescio.
Drìlt. ad. DiriUo. Dritto. Ritto. K Drizr.
Dritta. Destra. Man destra , Lato destro.
Andà per la soa dritta. Andarsene
o Andar pe"* fatti suoi. Andar raccolto
senza dar fastidio ad alcuno.
Avegh la dritta. Essere a man destra.
Sedere in sulla mano destra(Aììeg, 36) •
Dà la dritta. Cedere il passo alla
des^a. Ceder la mano. Ceder della
mano^ e fig. Cedere. Inchinarsi, Rico-
noscersi per da meno d'un altro.
Dà la dritta, fig Si usa anche
per denotare il timore che ispirano le
persone di aspetto truce furfantesco.
Tegni la soa dritta, fig Non
cedere la mano.
Dritto, fig. Destro. Diritto, Furbo. Accorto,
Scaltrito, Scaltro. Mascagno. Scalabri-
no. Trincato. Sagace, Avveduto, Fogno,
Gargo, Astuto.
Drittón e Dritton d''Olanda. Dirittaccio^
Diritione. Fagnone. Falco. Formicone,
Astutaccio. Fiirbaccio. Fol pacchione.
Drittùra* Dirittura. Linea retta.
8
Digitized by
Google
DRO (
la driliura. Per driUa rrga(irÌQSlo
Ori. Fur, X, 70). Dirutamente. Diritta,
DriUO' Per linea retta, A diritto,.. Jl
diriuo. Per o J dritto,
DriUitra. fig. JvvedutezM. V, DroUorìa*
Drizz. Ritto, Retto. Dritto. Diritto^ .
Alida sul aà drkz. Jndarpel verse*
Andà-via drizz drizz, Jndare o Staiv
intero»
A sto mond.gh'^è mai nagott ohe
vaga drizz, ,Jn questa mondo non a'ha
a ai^er nulla a fuo modo{¥B^. Un vero
' amore ecc, ili 9 . 8).
Drizib come ì g^rnh o come la gamba
d^on caQ. ... • . Tutto torto* falcato.
Anche i Francesi dicono Vroit camme
la jambe d*un c/iie/i(Roux Dici.) o
Droit comme une faucille,
. Drizz come on fus. f^, in Fùs, ,
Drizz drizzisc* Dirittissimamente —
Dirittissimo,
Drizz in pee. Diritta, Ritto in piedi ^
PortH drizz. .Poiiar pari. Portare
per diritto, • ^{dirifto.
Sal4o drÌ3^. fr, brianz. Sempre a
Savè la soa man drizza. K. in Man.
Stà-sà drizz t Toccànvia o Andà-via
drizz. Stare diritto , e se affettatamente
Jndar intero.
Tegnl drizz la barca, y, in fiàrca«
Tirà-via drizz. Tirar di lungo, Anr»
dare a dirittura o a diritto o al dritto,
Tceul^a sul so drizz o in sul so drizz.
Pigliare una cosa pel suo verso. Piglia-
re il verso di ima cosa o in ima cosa,
Essere la diritta a fare a quel modo,
Vess minga in sul so drizz, iìg.
Aver le patumie* Sonar a mattana.
Batter la luna. Avere i caccfùoni,
Drizz, Ad, di Budòll. r.
Drizza, s, f. Za destra. F, Dritta.
Drizza. Dirizzare. Drizzare, Addirizzare,
Raddirizzare — Rizzare — Rettificare
"-' Sbiecare.
Drizza i gamb. fìg. F, in Gamba.
DriiiMS-sìi, Rizzarsi. Dirizzarsi.Driz^
zarsi inpiedi^ 6 iìg. Raddirizzarsi, Riz*
zarsi a panca. Rimpannucciarsi.
Fa drizzà-sù in pee, Far dirizzare;
e ant. F'ar rizzare insustanie.
Drizzàa e Drizzàa-sù. Dirizzato,
Drizzisc F, in Drizz.
Dròga e Drogarla. Drogherìa, Droghe.
Drogbcr. F, Fondeghée.
58 ) DUR
Drogliòtt. Drogheito. Spezie di panno.
Droghett pannaa» DvogìietSo sodata.
DròU e DròUe. JtcccHo. Furbo. F. Drkto.
Anche i Frane. hn]|ftO\Di'o/e e Drolerie.
DroUarìa {che andie • dieesi Driitàra).
Sagacezza, SagacHà, Sagacia, Awedur
teflsa. Acutezza,. Ingegno, Avvedìmen"
io, AocorgimeHio — Astuzia.
Dr^lo e DroUón. F, Dritto e Driltón.
Drovà* Adoperare, Adoprare, Usare.
Drovàse» Adoperarsi, Industriarsi, Im-
Dùbi. Dubbio. (piegarsi.
Dubita. Dubitate,
Ducàa. Ducato, Duchèa. Ducéa,
Ducatón. Dtusatone, Moneta.
Duoàtt. Ducato. Moneta.
Dùeca, Duca, '
Al tenip di ducca vice. F, in Témp.
Andà o Manda ^ parla col ducca
Boss. Lo fiiesso che Andà o Manda al
cagaratt F. in Cagaràtt.
Fa el ducca. Far del grande. Spur
tur tondo. Guardar basso.
Duchéssa. Duchessa. (i4^*
Duchessìnna. Z>Kc/ie5^ina (Guad. Poes. U ,
DuchÌD. Duchino; e irrisoriam. Ducìtetio.
Ducaménlé Documento. Anche i Siciliani
dicono Ducumentu,
DuèU. Duello. Fa duell. Duellare.
Duèll. T. mus. Duo, Duetto — Talora noi
diciamo ir<micamente Clie MI dueU!
allorché sentian^o garrire pigolare
o piangere due o più bambini.
Duettin, T. mus. Breve duetto,
Dùgo o Gran<-dngo* Gufo reale o grosso.
Barbagianni salvatico. Uccello che è
la Strix buboh.
Dumignà. v« a. disus. Domare,
Duplicàa. } s. m. T. degli Uflìzj. Duplicato.
Duplo. i Duplicata 9 e ant. Esempio,
Dùr. Duro. Sodo,
Aveghi dur. Ai^re i polsi grossi
(Pan. Poet, li, xvi, 3). Esser di polso
o di gran corpo — Esser ricco sordo,
Dur come on mur. Sodo pia €P un
masso. Saldo come una macine (Fag.
Un vero amore non card interesse 1, 4
e passim.). Fermo nel proposito,
Dur come on sass. Petroso. Impe^
tricato. Sodo come un travertino.
Dur con dur no fa bon mur. F, Mur.
Dur de bocca. Ad, di Cavali. F.
. Dur de eoo. Duro, Di dura cotica-
Capo dura. Capassone,
Digitized by
Googk
DUU (
Diir de cotta» de peli» ecc* V, in
Cótta, Pèil» ecc.
Dur d''6regg^. Di campane grosse
o ingrossate. Di male campane* Ou
poo dur d^oreggia. Sordasiro»
Ve dar de mori. . . . Pena o Stenta
assai a morire; il a Vame c/ievillée
dans le corps dicono i Francesi.
L'^è dura. È ostica, È agra, È gran
destino perverso ^ è dura a tollerarsi.
Sta dar. Stare alta tiara. Tener duro o
duro in sé checchessia, Phn confessare.
Sxk dur o Tegni dur. Star salta dara^
in sul tirato^- in bùrgagfiO, Impaniarsi.
Tenersi. Attestarsi. Stare at qma. Stare
duro o sodo. Addurarsi. Tenersi a
martello. Tener duro* Far duna.
Sta dur come un mur. Star fermo
cantone di pietra. Esser fermo in un
proposito; esser pietra angolare.
Tegn) dnr. Far dura. Far resistenza.
Tegni dur. Non si lasciar andare.
TroTà del dar. Trovar duro.
Vessegh anmò del ònr, JEsserci del
merlo — ed anche Andare alla dura»
Indursi a checefaessia difficilmente.
Dura. Durare ^~ Ogni cosa dura quanto
/?iiò(Adimari San. fina i iMirohietteschi ,
p. 273). '{Durazione.
Doràida. Durata; e ant. Dura^Duramento.
Yess de darada* Esser per durane
assai. Esser durativo. Averdunevole%*a.
Dm*àn. Durante* Specie di stoffa.
Buràs {che nel contado dicono ancfie
Tàcch). Che non lascia il nocciolo
(Last. Op. I V9 89). Duràcine. Cotogno —
P. es. Peraegh duras^Scires dnras, ecc.
Pesctte duracini. Ciliegie duracini.
Diirètt. Duriceio(Lor* Med. canz. io5.*).
Duretto.
DurczEa. Durezza. Dur&^ e con voci poco
ustfle Durila^ Durizia.
Dorón. Durezza. AfRusso d^ umori indu-
nli-in alcuna parte dei 'cofpo.
Durón (nelle poppe). Durezze per cucita.
Duròtt. DuroUo.
Duscèss Specie di canapè. È voce
corrotta dal ff ascese Ductiesse.
Busént. Duecento. Dugenio, e nnko ad al-
tri numeri: DBgen. Dosontehiquanlayec. ;
Dttgencinquanta. Dugensessanta ,' ecc.
Dùu. Due, e nel versiCf Dao.^Dui. Duà.
A duu a duu. A ditèe a eòe. Accop-
pia a coppia, • '
59) • DUV
. Andà in duu. Spezzarsi. Spaccarsi.
El duu de copp. Le due coppe —
Toeù-^u el duu de copp. Battersela.,
' ' Fa duu corp iti d'on carice, r. Gai4ée.
Fa i ficeù a duo a duu. f^. in Ficeù.
Fàss in duu. tndaarsi.
In di mee dna. Fm il casato di Bar^
tìòtomèo(lkni\ Zucca, pag. t49 v«rso).
L*ann del dau« «1 mes del mai.
NelV'ndiHi{ìlLotì. Ser. nob. I, 8). Mot.
Senza di né vun né duu o né duu
tt^ trti. r. in Trii.
' Ta{)à in duu. Diniezzare. Bipartire.
Anuaezzare. Jkimmezsare,
>^ Tratte V via on eoo se ghe n^av ess
duu. K in Cóo.
Tutt dvu. Amenduh. Ambeduni. Eh"
trombi. Entrambe • Amenduni* Tramenr-
dunié Ambi o Ambo. Tuli dò. Ambe,
Vun di raeédua. Cò^llutfa. K Badée.
Vun Tè nissun, duu Ve on spass,
iHi Pè on frecass. P^. in Vùn.
Dttu-e^ièzz. K Parpceùla e Descentésim.
Duolln. a. jn. y. cont. brianz. Pannolino
dì tutto Hno. r. in Tìla.
I)uapónt. Mózzi punti(Gig. Beg* — - Cini
Des* e Spen dedica).
Duvia. Busehia? Gallinaccio? Scopa forte
di vimini, per quanto assevci-a il Sor-
mani a pag. a 8 della Gloria dei Santi
• milanesi (Milano per G. B. Bianchi
1 76 1), che la dice parola comune fra i
contadini brianzuoli, e la vuole avanzo
di grecità 9 cioè del greco fantasima
Duvera che colla scopa in ' mano pin-
gevasi presso le case intento a scac-
ciarne il Selvano infesto ai bambini
appena nati — Io non ho mai sen-
tita questa voce colassù in Brianza,
e invece Tho sentita a venti miglia a
ouest da Milano, dove per Du0ìa in-
tendono la scopa fatta di fotti rami
di betulla. Sul Comasco chiamano Du-
via la Betulla stessa. Anche i Siciliani
chiamano Disnghia la scópa di spine
che adoprano per iscopar Paja, il -
che dicono DisHghiari.
nDuvìs o Divls. F'oce usata nelie fhasi
Vess « Savèduvis éivis. Parere.
. Sembrai^. Esser 'veduta o viso oo»^
vis0<h'divi^. Me sa'oEl me >davis.
Mi pare. Mi sembra. Mi è avviso. In
questo stesso' stg«- anche i Provenzali
dicono M*es dsc^is o M'és adavis.
Digitized by
Google
E
Jui* £• QainU lettera del nostro alfabeto
la quale talora vale per Egli : per es.
E ne vend minga. JSgli non ne vende,
Èa» . . . Voce usata nella frasq De ea od
ancbe De ea morelL Yale lo «tesso [
che dire 11 fQliiOj tolta la metafora
dal Calendario ecclesiastico il qoale
ad ogni feria che non abbia solenni
o festa oppone De ea e talora De ea
morella cioè idem colla pianeta, di co-
lor morello — Al positivo, direbbesi
Far di feria ; al traslato È la favola
dell' uccellino,
Én. Un frutto, ir, in Tècch, Èli e simili,
Ében. Ebano» Èòeno — Eben negber,
payonazK» rosaa». violaa « ecc. Ebano
nero , pagona»90 , rosaio 9 violaceo^ ecc.
Ebenìsta. Ebanisti.
Ebrèj. Ebreo. Giudeo^ JsraeUta^ e scherz.
Un circonciso.. Oggidì gli Ebrei soad
la più parte ben lontajai da quelle
abitudini le qi^ali altrcTolte fecero
nascere tra noi i traalatipoco onori-
^ci che qui sono per soggiugnere.
Osservatori mirabili della loro reli-
gione sono altresì buoni cittadini, e
provano' che la Società non ha genti
abbiette nel suo seno fuorché aUora
quando le sue istituzioni o la sua
noncuranza le vogliono tali.
fialsem de TEbrej. Balsamo del"
r£^ivo(Fag. Au.'pun. Ili, 7),
Falla de Ebrei . Ebraizzare, Giudaiz-
zare; e fìg. Usureggiare.
Mes^cià i Ebrei cont i Samarilan.
fig. Mescolar le lance colle mannaje.
Pari on Ebrej. Jver t^ui vocina fes-
sa; lo Sgnanfizar de' Veneziani ; il
Balbn de Tiare loqui dei Latini.
Pari el tobernacol o Pari la sinagoga
di Ebrej. F, in Tabernàcol e Sinagòga.
Pari quell che porta la scomunica
ai ]^rej* Parer Vqfficiale di Val di
jfo/ito(6urch. son. 908).
Ebrèi* Usurajo. Ebreo. Chi vende a prezzo
esorbitante i viveri e le merci.
Ebrèj. Bigio. Nero, Giudeo. Dicesi. di chi
non si conforma ai dogmi. della reli-
gione cattolica.
Ebrèja. Fem. di Ebrej in tutti, i sig» V.
EbrejàdAf Tratto usurajo.
Ebr&jón. Usurajaecio»
Ecceòmo.* . •. . Dioesi ogni dipinto che rap-
presenti Nostro Signore alla colonna.
Pari on ecceomo . . . Esser tatto
guasto daMe ferite, grondar sangue
per ogni parte. -
Eeciùm. ^ccu«in(Vocab. bolog. Ferr).yoci
imitanti il suono dello sternuto.
Ècco. Ecco. Fe\ Fedit e fam. Thh!
Ècco o idioL £1 lécco. Eco. V ecco de
la SimonetU. L'eco ddla Simonetta.
Fa Pecco. Echeggiare.
Ècco. T. de* Fab. d' organo .... Or-
ganetto piccino con parti tutte sue
proprie il quale fa eco al suòno del>
Porgano propriamente detto e cui si
sottopone per produrre suono che
figurisi sentilo in distanza. Sovr*esso
ripetesi dall'organifta ciò che pnma
suonò sullWgàno proprromente detto.
Ecéd. Eccedere. Trascendere.
Eeelént. Eccellente. Esimio,
Ecelentemént. Per eccellenza. Eccellen-
temente, In modo esimio.
Eceiénsa o Gelénza. Eccellenza.
Dagh de Pecelenza a tutt past. Dargli
dell' ecceUensa a tutto transito o pasto.
Ecept. Opporre eccezione.. Dare eccezione.
Ecéss. Eccesso. Misfatto. In altri sensi
noi non usiamoila voce — Vegni a di
ecess. Dare o Prorompere in eccessL
Eoesstv. Eccessivo. Esorbitante.
Ecettuà. Eccettuare. Cavar del numero.
Eeettuàa. Eccetktato. Eccetto.
Ecezión. Eccezione — Eccettuazione.
No patì ecezion* Non patir eccezione.
Tutt i regol gh^han la soa ecezion.
Ogni regola patisce eccezione {AÌHeg.
259). Non si dà regola senza eccezione,
Tutt i usanz gh^han i so ecezion.
V. in Usanza.
Ecità. Eccitare.
Ecitamént. T. degli Uffizj. . . . Stimolar
• mento a riscontrare.
Eclàtt(Fà). Far falò. Far pista.
l^liss. Eclisse. Eclissi.
^<mom. Echnomo. jéssegnèOo. Sparagna-
tore.
Zcònqm.* Ecònomo. ■
£QQnomà^ Economato.^
Econòmegh. Economico^
Digitized by
Googk
EGI (6i
Economìa. Eeononùa. BiipamUo.
Ofizi d* economia. Economato*
Economizza. Sparagnare. Vivere con eco^
Ecràn per Parafceùgh. V. (nomia^
Ecupligg, Ecuvalént. V. Equipàggi Equi-
Kdifìzt. Edifizio, (yalént;
Editor. Editore.
Edìtt. Editto. Bando. (ziali.
Edìttal. s*£.... Nome sp. dei bandi giudi- 4
Edizión. Ediùqne. Edizion compatta. . . •
Stampa che in poco volume contiene
assaissima materia. Il Parnaso italiano
di Firenze 1811 è di edizione compafta.
Edizionètta. EdizioncinaCùov.)»^
£ducà. Educare — Costumare.
'EAncòiù.. Educato — * Costumato.
[Educanda. Educanda.
Educazión. Educazione.
Colleg d^èducazion. Collegio.
Mett-\ia in educazìon ona tosa. Met-
tere in serbo{VBf^. Gen. cor. I» x5).
jillogare educanda.
Senza edncazion. Ineducato. Screan-
Eferaérìd. Ejjeméride. {tato.
£fésios(Parlà ad). Dire le sue ragfoniai
birri 9 cioè a chi non vuol sentirle o
menarcele buone.
EfeUv. r. Fettiv. (Vejffetto.
Efètt. Effetto — Tolta la cagione è tolto
Fa efett. Far effetto. Fare Veffetto.
Efett Carte di stato ; cambiali ;
Taglia. Nei diz. ital. Effetti sono col-
lettivamente gli averi, le sustanze.
Efett. EffeUoiJLjksXTÌ Op.Yt i44 — Targ.
yiag. VI, a86 e $96 — Manni VegL
piac. IV, 39). Brutta , perchè troppo
equivoca' e non filosofica voce sino-
nima di. Tenuta ., Podere 9 «ce.
Efettuàu Effettuare. Mandare ad effetto.
Eseguire. Mettere in pratica.
£rettón(Fà on). Far grandissimo effetto.
Èffa. Effe. La sesta fra le lettere dell'al-
fabeto italiano. (*fior.
Baron con Teffa. Briccon coli* effe
Quattrin de TefTa. F. in Quattrìn.
Efìmera. s. f. Un^effmera. Una febbre
effimera o diaria o efèmera.
Egilt. Foce che s'usa nella frase Che . . .
d'^Egitt o de gitt? Zucche. Finocchi. Zuc-
che marine. Zucche marinale. Zucche
fritte, È lo stesso che dire Sono cose
immaginarie, pretensioni sciocche e
simili^ tutti modi bassi che si usano
quando non si mena buono ad uno
) EHI
il SUO ^isoorso, o per disimpegnarsi
da i|na categorica . rìsposla. Per esem-
pio: El sarà staa on boeu. . . . Che
boeu d'^EgiUl.iS^rà slato un bue . . .
Bue? Finocchi; e in volg. fior. Che
bue d^ miei corbelli ? cioè non è stato
un bue, mal ti apponi, tMnganni.
Egìziàn. Ad. di Caràter. V.
Ego o Egòne. Foce latina che sia nei se-
guenti dettati pure stroppiati dal latino:
Ego som personna prima. F. in Per-
sònna.
Prima caritas incipit ab ego o ab
egone. F. in Tceu.
Egoismo. ..... Voce comune in quasi
tutta Italia per denotare Tamor di sé
medesimo esclusivo, il non curarsi
d'altri che di sé solo, la dottrinale
Filàuùa^ il veneziano Suismo. Abbia-
mo pei*fino alcune commedie cosi in-
titolate, fra le quali V Egoismo imagi-
nario del Barbieri. I dizionarj italiani
però noi vollero sin qui registrare forse
abborrendo fin la voce per la cosa.
Egoista. Tutto ji/o(Nov. aut. san. I, 6).
Chi non pensa che a sé stesso ,t chi
tatto e tutti vuole creati per sé solo.
Il Philautus de' Latini. Anche Egoista
non ebbe fin qui accesso ne^diz. ital.
benché voce comune in tutta Italia.
Egoistón. Acer. d'Egoista. F.
Egregiamént. Egregiamente. La va egre-
gi ament. Fa benone ; e fam. La va di
rondone. Stoo egregiamént. Sto benone.
Eguài, ecc. F' Inguàa o Istèss, ecc.
Egualiànza. Eguaglianza, Uguaglianza,
Egualità. Voci divenute popolari fra
noi negli ultimi anni del secolo scor-
so. Anche la Fia d£ Nobili fu in que-
gli anni repubblicani ribattezzata yia
deir Uguaglianza; battesimo che venne
poi a perdere in brevissimo tempo.
Ehi Ehi! Eh. Interjezione di sdegno.
Eh. Eh, Eeh, Interjezione denotante mo-
dicità. Per es. Eh Tè minga mal. Eh
non e'' è male.
Eh. He. I taglialegne, ogni volta che gi-
rano il colpo , con certo sforzamento
di petto e con l'organo della gola
fanno he Iie^ come fanno a Vinegia
quelli che pestano il pepe^Fac. Piov.
Ari., p. 85). •
Eh. E/i. Interjezione interrogativa.
Ehi o £i. Elti.
Digitized by
Google
ELE (
H.JSgli. Ei, IP, Ei sbfsigHi* EgH o E*
gHda, Shrag^l QHda egli?
El. //. La, El sciati. H raspo. Gli Argini
- dicono pure i?/(Vocab. arct.) per //.
Eiaboràa. s. m. T. degli Uffizj
Ciò c^he altri mette in carta per dare
saggio del proprio sapere in alcun
esafne ^ le fatiche elaborate di chi
soggiace a un esame scientifico.
Ekfòa. T. mus. Elafh.
Elàstegh. 5. m. . . . Il saltaleone elastico.
»* Elaslegh de brasc Qne^ salta-
leoni elastici che servono a mo'di sma-
nigli a tener ferme le maniche ai pc^sini.
Elàstegh de bret«ll <5ue'nervi di
saltaleone elastico che annessi agli
straccali sery OD ad allungarli a piacere.
Elàstegh de colzett. . . . Que^salta-
leoni elastici che mettonsi nei legacci
delle calze perchè stringano a capello
senza offendere. {in Gòma.
l^làstegh. ad. Elàstico, Gòma elastega. K.
Elbioeù. T. di Cart. Consenta. Draganetto?
Specie di pila con canale che porta
Facqna alle cannelle(a£ canon).
Èlbor per Èrbor. P^,
Élbor. T. di Meccanica. Mero. Fuso.
Gran cilindro che mosso dall' acqua
fa andare gli edifizii della macine,
della carta e simili.
Polez. Perno » Pilètt. Balle,
£lborìn(cAe anche dicesi Fi\s o Alborìn).
Albero{Ov\s, Diz. X, 169). Fuso, Fusa-
io, Albero che dal fondo d'un in-
franto jo d'eolio aggiugne alla soffitta
del fattojo. È impernalo con perni
{polez) e ralle (/wVetf) ne* suoi due
estremi per modo da potersi aggirare
insieme colla macina a tenor del moto
di rotazione che gli viene impresso.
La ralla di cima è delta fra noi Ranella
o Rànua; quella di fondo Nariggiàa,
Elefònt. y. Alefant
Elefòttt. T. de' Fab. di carta. K. in Carta.
Elcgànt. Elegante, Gentile, Leggiadro,
pastoso. Avvenente,
Eleganza. * Eleganza. Leggiadria,
Elégg. Eleggere, Trascegliere, Capare,
Far elezione,
Eleggiùu. Eletto, Captsto,
Elèisson. Eleisònne.
Elemént. Elemento,
El quint element . . ... I quat-
trini che sono^ a dirla con frase re-
62-) ELZ
gìstrslta anche dai dizionarj Italiani «
un elemento ilifuinto elemento 9 o il
' secondo sangue , cioè necessarissimi y
indispensabili in ogni cosa. F", in Danée.
Elementàr. dementare.
Elenca. Mettere in elenca,
Elénch. Elenco, Catalogo.'
Elètta dicono alcuni per Lé^ta. y,
l^letuSr. Elettore 9 e ant. Ele%ionario.
Elettoràl. Elettorale,
Elèttrich. Elettrico, Machina elettrica. F'>
in Machina.
ET«1trizz9. Elettrizzare. I dotti usano tra
noi la voce nel senso fisico ; gli altri
in slg.di Animare. Eccitare, jéf^ivare,
Elezidn. Elezione, Eleggimento*
Elisi. Andà ai Campi Elìsi. Andare ai
Campi Elisj doi^ si mangia e beve a
bertolotlo. F, in Cagaràtt.
Elisir. Elisire* Tintura, Estratto. Quin-
tessenza,
Élla. Elle. Lettera deir alfabeto.
Élmo. Elmo. BlmcUa, Celata — Morto-
ne — Cappello di ferro — Cappelletto
— Con su r elmo. Elmato — Ofl graa
elmo. Celatone.
Elvètegh. Elvètico, Strizzerò,
Colleg elvètegh. Collegio Elvetica
istituito nel iSjg da san Carlo Bor-
romeo nella nostra città per l' ednca-
zione di alunni svizzeri, grigioni ,
< vaiteli inesi e della diocesi di Gostanza
destinati al sacerdozio. Cessò verso
la fine del secolo scorso. ^
felza. Lucìgnolo - Propriamente noi chia-
miamo Elza quella picciola quantità
di lino scotolato e mondo che è in-
trecciata coipe una treccia semplice
di cxpe^ìiicopazza), la quale, strecciata
che sia e scamatata colla canna della
rocca onde allargarla, s"* inconocchia
per la filatura. In città rade sono le
filatrici, e queste le più di solo lino;
quindi noi per Elza intendian^o spes-
so per estensione anche ogni altro
pennecchio di qualunque specie. N^
contado però si fanno minufissime
distinzioni in proposito , e ' sono
Eoccada. Pennecchio. In genere ogni
panello di lino o la^ia o .vnighella
(^me//) ammanito per filarsi in salla
rocca -Prepara b roccada. Arroccare,
Flzv^,Litcignolo. Il pennecchio di lino
che il Tommaseo {Sin, in Appennec-
Digitized by
Googk
SMl
^^3:
chiare) chiaro^ anche Manneiluut^ioftBe
traendolo dall'* aretino Manna per co-
vone di lino, lo però avvinerei che
questa voce scabbia a leggere Manel'^.
lina come Man a ^ Manata e Manatella
per covone e cpvoncello, e avvprlo pu-
re che le distinzioni fatte dal Tomas.
fra Inconocchiare e Jppennecchiare
(Sinon. a.* ediz.*) secondo il nostro
uso sono inesatte.
Manétta. ..... Il pennecchio di
sinighella ùaR{Jirisell de prima sort);
Ghindana o Berott. Guidana o Gim-
danaifiiov. agr. tose, passim con voci
poco esatte). Il pennecchio di sini-*
ghella ordinaria, (/irùe^ ordena/i)^
Paniseli, o Boccada Il pen-
necchio di stoppa cosi grossolana,
come fine{stopinna) — Mett-su el pa-
niseli. Jppennecchiare,
Beròtt. Connetto* Pennecchio. Mana-
ta. Il pennecchio di lana cardata.
Mazza. Garzuolo? Il pennecchio di
canapa fermato al palo {rocca) de* fu-
najuoli per farne (ili da corde.
VElza, la Manetta ^ la GlUndana^
il Paniseli suppongono sempre la ma-
teria prima non ancora in istato di
filo. A questo stato subentrano fal-
delle* matasse» Irafusole* ecc.
Dalla forma della nostra Elza e
delle sue sorelle, confrontata coirElsa
(detta altre volte anche Elza) delle spa-
de, e con quelle capelliere che i sel-r
vajvgi appiccano per galano (^ragòiz/za)
alle loro sciabole, trarrei quasi argo-
mento di una romanticheria etimologica
se non temessi troppo d^ uscir di yia.
Elzìn o Elzoeù. Pennecclùno,
Embrión. Embrione.
Vedell in embrion. feeder in ombra.
Emendàa. JSmendato. Corretto.
Emendàss. Emendarsi. Correggersi. Can-
giar tenore di vita.
Emendazión. Emenda. EmóndoMone. E'
mendamentOm
Emergént. s. m. L'emergente, Il caso. La
circostanza. Il bisogno. Voccorrenxa.
V emergenza.
Emèlegh. Emètico. Vomitivo.
Eniètt. Emettere,
Emicrània. Emicrania. Enigrania. Dolore
emicranico o micranico^ e sch, Migrana.
Emigra. Emigrare.
) END
Emigràa» Emgmto. Prìift^Q. .
Elmigrazitfn. Emigrazione,
Eminént. Eminente. :
Eminentìssem. Enùnentissimò» - . .
.Eminenza. Eminen^ — ^T^elle scuole è
specificazione e .aite^tjàziope dVaQre.
Emissàri* Emissari^,
Emjna. La Emme 9 e al Jpl. Gli Emmi, la
ti'edicesima fra le lettere del nostro
alfabeto -^ Biflettasi che t,utti qi^esti
nomi di lettere alfabetiche le quali
hanno fra noi U' desinenza in a, in
linguii italiana T hanno in e, come:
Erra, Essa, Enna. Erre 9. Esse 9 Enne,
Donna de Temma. Donna da conio o,
da partita. V. Sguànsgia. 1
Gatt de Temma {^che anche dicesti
Gatt de la Madonna). Gatto soriano
o persianino. Specie di gatto cosi detto
da noi perchè ha nel pelo della fronte
una specie di M majuscolo.
I tre emm ghi lian tucc. Offiuno-
o poco o assai partecipa di tre M,
cioè di medico , di musico e ^di matto.
Parla con Temma. Metacismo.
Quattrin de Tcmma. V. in Quattrìn.
Sold de r enuna. F. in Sòld.
Èmm èinm Modo di chiamare
a sé alcuno. V Hem francese.
Emm emm se vedaremm. V.inVeàè»
Empòri. Empòrio.
Emulazióu. Emulazione,
Emulsiòn. Emulsióne, Lattata. Orzata.
Én* Ne, Particella che riferisce a materia
o cagione accennata di sopra. Per qs.
Quisl hin scudi cossV/i voeutt? Questi
sono scudi; quanti ne vuoi? Gli an-
tichi poeti italiani dissero En per In,
Enciclopédegh. Enciclopedico,
Enciclopedia. Enciclopedia,
Encòbi {o Gòbbi , o Gobbio come scrive
il Porcacchi nella Nobiltà di Como).
Ciprino rutilo? Pesce quasi simile al
cavedine, grossolano, e che pesa cuy
ca mezza libbra.
Éndegh. Indaco. Color noto. I nostri
tintori e droghieri conoscono VEndegh
Caracca fior^ VEndegh Sovre^ VEndegh
CoHe 9 VEndegh GaaUmàlaJior^ VEn-
degh bloeu sorajin^ VEndegh Bengala
violett (sorafin , andant e bass) , T^h-
degh Madrass, e VEndegh d*EgiU. L'in-
daco fino é anche detto in commercio
sopra saliente e il grossolano curto.
Digitized by
Googk
ENT (
Éndegb. * . . fku dióiamò attohe del biaii»
co sporco. L'è 6ti- blandi éndegb .:; .
cioè un bianco traente air azzurro.
Éndes (o Andegbéc o Niàk ó ìndes). Én^
diòe,' Guardanidio >ì3oyo evknido o ài
' marmo che- si lascia nel covo 'delie
galline, quasi per dimostrar loro doye -
•bailno da andare a far le loro uova, o
per divezzarle dal mal abito di man-
giarsi lellovà o di covarle a contrat-
tempo. Il latino index avorum.
Enigma. Enintma, Enigma'. '
Enigmàiegb. EriinemaUcoi Enigmàtico*
Ènfasi. Enfasi*
Éntt' enn. Enne ffnrié. V» sotto N.
Èana. Enne* Lettera deli^ alfabeto.
Energìa. Energìa,
Enèrgicb. Enèrgico,
Energùmen. Energumeno,
Enórme. Enorme.
Enormitàa; Enormità»
Énsèd. r. ìnsed.
Ensed. . . . Sp. di castagno cosi detto
per antonom, quasi cbi dicesse Casta-
gno daW innesto migTiore,'e forse quello
* che produce le Grò^sole dei Toscani.
Énler(in). Infra, Fra. Tra. In enter
duu. In due. Fra due» Tra due.
Entra per Énter. F.
Entilàa. Momento. Importanza - Nei diz.
ital. Entità vale per ente, essere.
Entra. Entrare, Intrare,
Cosse gh' entrei lu ? Clic e* entra
egli? Che v^ha egli a fare? Qual parte
v'ha egli? Come entra egli con questo?
Entra in ball. fìg. Entrare in danza
o in ballo.
La m'entra minga. Non mi attaglia
o calza o attalenta o talenta o garba
o piace o entra o va a pelo,
Vorè enlragb in tutt. Mettersi in
mazzo. Entrare in mazzo. Essere come
il matto fra i tarocchi.
Entra. Giugà a entra o a entro, y, in
Giugà a tarocch ombra e in Giugà
a T/oiTibretta.
Eutràda. Entrata. Ingresso. V. Intràda.
Entràda. Intratura, Paga T entrada o el
bon ingress. Pagar V entratura.
Entràda. Entrata, Mddito.
Entrada de vin e de molin Ve en-
trada de mcschin. ^. in Vln.
Entràda. T. delle Arti. Ferito ja. Traforo
apertura stretta in cui possa libera-
64> ERA
mienfe passare, come per taglio » alcun
pezrzo di ferro ^ legno o simile.
Entràda. ContMsemUura, Ferito ja,
EùtrÀda. T. de' Sarti. . ; . Il taglio da
' cima delle maniche e quello degrim*
busti in cui eìle si entromettono.
Largh d'^enti-ada, Strecc d'^entrada.
Largo neUe ascelle f Stretto nelle di"
tale?
EntradèUa. Entratella, Bendituzza,
Ctttradùra. Entratura. -Entro.
Entra), f^» Intràj.
E-ntrànt.JEhf/Yxntefe in mala parte Brigante»
Éntro. K. in Entra (giuoco).'
Entusiasma. Inspirare entusiasmo.
Entusiasmàa. Enfàtico, Tutto entusiasmo.
Entusiaste. Entusiastico.
Epidèmegh. Epidemico.
Epidemìa. Epidemìa. Epidimla. V, in Màa.
Epifanìa. Epifania , e volgar. Pifania o
Befania,
Epistola. Epistola, Noi usiamo la voce
nel solo sig. ecclesiastico dei Di o Legg
o' Canta l'epistola,
Epitet. P'^* Tìtol *— Nelle scuole cono-
sciamo anche Èpich , Epigràma, Epì-
loghi Episòdi f Epiidfi 9 Equazión come
anche Ègloga , Elegìa e sim. voci dot-
trinali , ignote però affatto ai popolari
e al dialetto.
Època? Tempo. A Tepoca d*avè la soa
pension. ... A tempo del riposo —
Fa epoca. Far epoca.
Epnlón(Ricch). T. in Rìccb.
Equilìbri. Equilibrio.
Sta in equilibri. «Sitare in perno —
Sta in equilibri con la spesa. Eqtdli-
brare la spesa,
Equinòzzi scherz. per Equivoch. F".
Ciappà on equinòzzi. schek*z. Eqidvo-
care. Sbagliare^ allucinarsi. F, Gàmber.
Equipàgg o Ecupàgg. Corredo, Equi-
P^SS'^' ^ robe. Fornimento. Accom"
pagnatura.
Equipaggia. Equipaggiare, Arredare. Cor-
redare - Bincuif ali arsi - Corredarsi -
Bimpannucciarsi.
Equipaggiàa. Arredato. Corredato,
Equitaliv. Congruo. Equo, Conveniente,
Equiv aleni o Ecuvalént. Equivalente,
Equivoch. Equìvoco, Errore. Sbaglio. Qui
prò quo {Aìb, enc. erron. in Qui).
Èra. Aja, Spazio di terra spianato e acco-
modato per battervi grani e biade.
Digitized by
Googk
ERB (65
Batt el {;ran su Tera. BaUer$* T^b»
biare» Tribbiare, TUnare,
iLra. T. de^ Fomac Quello spazzo ,
queli^arcQ, quella piazza liscia.e piana
sulla quale i mattonieri lavorano la
creta io quadrucci e li schierano a
seccare. I Francesi la dicono Jire,
Eràri. Erario. V* Tesòr«
Era rial. DtlV erario.
Eratacòrige. T. di Stamp. e Libr. Errata,
errata corrige. Allorché ì* errala con-
tiene un errore solo s''intitola JSWvitom.
Èrb. s. f. j\,. Erbacce? Erbucci? Bitta
da erbacce. La Beta vulgaris àe* bota-
nici, le Erbett dei Brianzuoli. Questa
pianlicella è detta da noi Erb quand''è
novellina 9 e ce ne serviamo a mari-
tar le zuppe. 1 stioì nervi quand'ho
invecchiala diconsi da noi Cosi (che
i Francesi chiamano Cótes de poirées,
e i Provenzali Couesios d'fierbettos), e
le mangiamo conce con burro» sale e
cacio; e le foglie Bied che alcuni
usano nelle zuppe e negli erbolati
(jscarpazzjf e i più nelle medicazioni
vescicatorie.
Èrba. Erba,
A mangia doma erba gh' è de de-
ventà verd. J mangiar sempre del me^
desimo colore s* ha a farfisonomia di
ramarro{¥ùg, Jv.pun, ììì, i5). L'erba
è da be4tie(A\\egr, p. a4^ )•
Con su Terba. Erbito.
Cont i erb. Erbato.
Dà Terba afsol, dicono i contadini
dell* Alto Mil. per quello che noi diciamo
Dà r erba ruga. Dare Perba /Cassia,
Pare il paleggio. Dare il . cencio o
f ambio o lo sfinito, Diséacciare.
Del praa ven T erba , e del cuu
ven la merda, f^, in Pràa.
D'^erba. Erbate, Erbàceo, Erbario,
El bus di erb. // doccion delle loffe
(AUeg. 72). // bossolo delle spezie.
Cosi chiamasi sch. il sedere. /^. Cùu.
Erb che ven-sCi lor de per lor. Erbe
spontanee.
Erba cruda e gamber coti no las-
sen mai dormi tutta la nott .... Det-
tato che sconsiglia il cibarsi di erbe
in pinzimonio e di gamberi la sera^
perchè cibi di malagevol digestione.
Erb d^odor o ErbèU. Eròe odori*
Jei-e o odorose or odorate,
k'ol 11,
) ERB
Fa de tutt i erba fass o d'ogni erba
fass. Fare d'ogni erba fascio,
Jn erba. £g. In erba. Ihmiaturo » ,
precoce , non ancora giunto a perfe-
zione o a compimento. Per es. Dottor
in erba, e sim. Dottore in erba^ ecc.
La marerba Ve quella che se slarga
e cress pussee. La mal' erba cresce
presto. Non è cosa che pia moltipli^
chi quanto la mot erba. Mauvaise ìierbe
croii toujours dicono anche i Francesi.
Làssem la mia erba, che me n^in-
caghi de la toa merda, f^, in Mèrda.
Manda foeura a Terba» Manda a
Terba, o Mett a. T erba» o Inerba i
besti. Gosfemare le bestie a frescume
(Giorn. Georg. II, a3j). Aderbare, Pa-
scere le bestie si bovine e sì cavalline
d^erba o vegetante o colta di fresoo» il
più delle volte per medicina. 1 diz.
itai. hanno Inerbare per coprir d'erba.
Mangia el fen in erba. fig. Consu-
mare o Misurare o Mangiarsi la ricolta
o il grano in erba,
Nettù di erb. Diserbare.
Pestà-giò Terba. Scalpicciare o Scal-
pitare V erba,
Speccia bò(oboeu) ch^erba cressa.
Cavai deh non morire^ che Verba ha
da venire, y. in Speccià.
Tajà Perba. Fare erba o Verba.
Vegni-sù Perba. Erbeggiare,
Vede Perba a nass de nott. Avere
Varco lungo. Essere accortissimo.
Erba amara. Tabacco di padule, Bómice
che si mangia{Ttirg. Toz. Ist.). Sorta
di lapazio o romice ch''è propriamente
il Rumex aquaiicus o major de^bot.
Erba amara (a/ira). K. Erba san Pcdcr.
Erba arlccchinna. Erba,pappagalla(*ìììC'
eh.). Pappagallo o Maraviglie o Mara-
viglie di Spagna ( Targ. Toz. Diz.).
V Amaranihus tricolor de^ botanici.
Erba balsaminna. v. delPAlto Milanese.
Cacciadiavoli, Fuga dasmoruun (Targ.
Toz. Diz). VHypericum perforata L.
Erba basgianna. Erba da calli. Erba san
Giovanni o di san Giovanni. Fava gras^
sa. Fabaria. Il Sedum Telcphium L.
Erba bianca. Argentina. V. Erba de einqu
foeuj bianca — Verso il Bergamasco
chiamano cosi ì Biéd. V. in Erb.
Erba bindellinna. Canna (Cosi viene chia-
mata dal Targ. Toz.» dal cav. Re, e
9
Digitized by
Googk
ERB (
neirOrto botanico di Firenze). Canna
di foglie rigaie» Canna reale rigata
(Targ. Tòx, Ist.). Erba assai cono-
sciuta nei nostri giardini 9 che ha le
foglie striate di giallo e verde o di
bianco e verde. Il sno nome botanico
è Jrundo donax o laconica versicolor.
Erba bonna. y. £rbabònna.
Erba brugaroeula. K. Sangua%,?lla.
Erba brusca (che anche dicesi Erba cacca
o Erba salinna o Sansa o Pan cucch).
Acetosa minore. Acetosella, Salamoja
o Erba salamoja. Pàssola, Ossàlide
minore. Erba a foglie lanceolute astate
che è il Bumex acetosella dei bot. —
Sotto questi stessi nomi, e nel cont.
anche sotto quello di Panmojn de la
Madonna, conosciamo comunemente
anche il Pancuculo o Trifoglio ace-
toso ó VErba lujula a fior bianco e
foglie ternate conformi detta Oxalis
acetosella dai botanici. (taj. K
Erba cagna chiamano alcuni /*£rba del
Erba canali una. Scagliola, Oufàrta(Targ.
Toz. Ist.). Specie d''erba che è cibo
gradito delle passere di Canaria ed è
la Phalaris canariensis dei bot. —
Alcuni intendono anche per Erba ca-
nalinna la Peveràscia. /^.
Erba capón o caponna . . . Sp. d^erba il
cui nome botanico è Cestnim Parquy^
cosi detta fra noi dal suo odore che si-
mula quello del cappon lesso rifreddo.
Erba carlinna. v. deifA. Mil. .. È an-
tidissenterica, y, in Spinàzz.
Erba cavallinna. Medica.}^. Erba medega.
Erba carra. Erba rena. Imperatoria. Bel-
gitano selvatico. Angelica francese.
Erba cedrada. F. Erba limonzinna.
Erba che pezziga. Cnico oleraceo.
Erba cipressinua. Santolina. Saniolino.
Crespolìna. Abròtano, Spezie d' erba
odorosa più comunemente fra noi detta
Ciprèss e anche Pròten. K.
Erba comunna. . . . Cosi chiamansi per
isch. anfibologico i Corniti (£BgìoìeXiì)f^.
Erba crespa. \f, brianz. per Crèspola. F,
Erba che rampéga. Erba scadente o rcan--
picante — Nell'Alto Mil. è anche nome
speciale delPerba arvense delisi Erba
— rapcrina o Sacco montagnuolo.
Erba coronna. Erba puzza, e dottr. So*
latro ortolano. Sòlatro{TsLTg. Toz. Ist.).
Il Solanum pigrum dei bot«
66 ) ERB
Erba cortèlla o Cortellànna. Laneiucìa,
Lanciala. Piantaggine lunga, Petacciò^
la. Lingua canina. Cinquenervi, Amo-
glossò (Twg. Toz. Diz. e Istit). La
Planlago lanceolataL,
Erba cucca. Lo stesso die Erba brusca. /^.
Erba cucca di sciati, y. delPAlto Bftil.
Salceixlla(Ttirg. Toz. Ist.). Il Poljgo-
num persicariah*
Erba d^ acqua, v. delPA. Mil
£i*ba de cancher. Erba stoma, lì Tlaspi
arvense dei botanici.'
Erba.de cinqu foeuj. Spillabuco giallo,
Cinquejbglio» Fragolaria. PenUifiilo
(Targ. Toz. Diz.). Potentilla. Cinque-
foglie^ Spezie d^erba che dai Lodi-
giani viene detta Alagiostra selvadega
e dai bot. Potentilla repians — Alcuni
chiamano cosi anche la Fragolaccia,
(Targ. Toz. Ist.), cioè la Potentilla
tormenlHÌa{Sco^.).
Erba de cinq fueuj bianca(cA« anche dt-
cesi semplicemente Erba bianca). Ar^
gentina. Piò d/oca. Pie di g<a//o(Targ.
Ist. bot. ). Erba detta dai bot. Poten-
tilla argentea o anserina.
Erba de foeuj(cA£ anc/ie dicesi Gentfoeuj).
Millefoglio,
Erba de gatt. r. Erba di gatt.
Erba de la gamba rossa, v. deirA. BliL . .
Specie di gramigna?
Erba de la Madonna /^er Erba teresta. K.
Erba de la regiana per Erba limon-
zinna. f^.
Erba de la rogna. Scabbiosa. Vedovina,
sabatica. Ambretta{T9irg, Toz. Diz. e
Ist.). La Scabiosa arvensish.
Erba del pover omm. Stancacavallo. Gra-
sio/a(Targ. Toz. Ist.). La Gratiola qfi-
cinalis de' botanici.
Erba del taj. Ciciliana{TzTg, Toz. |Ist. e
Diz.). VHjrpericum androscsmian dei
bot. — Altri intendono per Erba del
taj YAclUllea millefoglio; altii parec-
chie altre erbe vulneràrie.
Erba de piagh. Erba rustica. Fior cap-
piaccio salvatico. Erba cosi detta an-
che dai Lodigiani , e dei bot. Conso-
lida regale o Delphinium consolida.
Erba de pitocch. Fitalba, Clemàtide —
Fiàmmola. Nome delle due Clematidi
dette dai botanici Clematis vitalba e
C, Jlammula.
Erba de ratt* F* Qnattroeùsa.
Digitized by
Googk
^ ERB (67
IcYhìk de tciatt. Mamibbio àcgvuUico, Si-
derite» Il Lycopus europiBus dei bot.
Erba de scìmes. Erba rustica{Così nel
Targ. Tozz. in Symphythum officinale).
Anche TAlb. enc. in Erba ha la voce
Erba rustica, ma rimette il lettore a
Bustico, doye poi si è scordato di re-
gistrarla — Alcuni chiamano Erba
de scimes anche V Ebbio cioè il Som-
bitcus-ebulusLm
Erba de tenció o de teng. F. Ginestroeù.
Erba de tutt i mes. v. dell^A. Mil. Sa-
bina. Cipresso de* maghi. Pianta dan-
nata. Lo Jutiiperus Sabinah. a cui si
attribuiscono mille qualità nocive delle
quali THaller si ride grandemente*
Erba de yeni{che altri chiamano anche
Eior de pasqua o Passafior). Cavolo
marino {T^\%, Toz. Ist.). Pulsatilla,
VAnemone pulsatilla dei botanici.
Erba di copp. v. deirA. Mil. Sempre-
vivo dei tetti ?
Erba di gatt. Afaro. Maro siriaco. V.
Maro — Alcuni chiamano cosi anche
VErba gatta o gattaja, cioò la Nepeta
catariahm.
Erba donna
Erba donnina, y. brianz Sp. di
erba detta Erica purpurascens dai bo-
tanici. £ erba tintoria , e , se non
erro , equivale alla CerrcUa o Fraglia
dei Toscani.
Erba donnina(altra). Celidonia. Erba da
volatiche. Erba maixhesita. Erba gialla
dai porri. Il Chelidonium majusL,
Erba d'or. Eliantemo. Panace chironio.
VHelianthemum vulgare Pers. o il Ci-
stus heliant/iemumL,
Erba droga* Git. Gittajone. La Nigella
ereticai,, V. Gioltón.
Erba farinella. Erba vitina. Corallini
(Targ. Toz. Ist). Sòlatro. Solano —
Altri la intendono per Erba coronna. T.
Erba gattera. Così clUamano alcuni il
Pàbbj. f^.
Erba giacca. Ranuncolo scellerato o da
piaghe. Erba comune nei prati e che
offende le gambe dei fienajuoli*
Erba giacca per estensione diconsi
anche le Piaghe sulle gambe prodotte
per caso o per arte àiXVErba giacca.
Erba gialdinna. F, Gialdinna.
Erba giazzadinna(cAe anche si dice Erba
giazz(£ura o giazzoeida) J&r^a cristallifia
) ERB ^
o cristalloide. Erba diacciòla (Jt^g,
Toz. Ist.). Erba diacciata. Cristalloide
(id. Diz. in MesembrianUiemum crys tal-
Unum), Erba che sembra tutta sparsa
di gocciole o globetti di cristallo o
di ghiaccio.
£rba. gratta Specie d'erba che
cresce in folti cespi , e che ha le fo-
glie come tanti nastri verdi, la quale
infesta le risaje*
Erba guzza. Fena maggiore. Saggina ca-
najola(TsLTg. Toz. Ist e Diz.). Spezie
di pianta cVè V Avena elaiiorh.
Erba guzza chiamano alcuni il Bromo
gigonteo , che viene anche detto con
altro nome .Biava selvadega, ed è il
Forasacco altissimo del cav, Re^ e
parm^ anche la Segale canajòla, del
Targ. Toz. Ist.
Erba guzza presso i Lodigiani vale quanto
la Loglierella, da noi detta Erba mora.
Erba jaroeùla. F, Sanguanèlla.
Erba lanada. Erba san Pietro, Salvia sah
vaUcaiJsA^g, Toz. Diz.). È la StaclUs
germanica, dei bot.
Erba latterà. Erba lazza. Esca da pesci.
Titimalo cflrfl67Vi(Targ. Toz. Diz.). Eu-
forbio. VEuphorbia caracias de" bot.
Erba ]imonzinna(c/ie si dice altresì Erba
cedrada. Erba luisa. Erba de la Re-
ginna, e Zitornella). Apiastro, Mela-
citola. Cedronella. Cedomella, Citrag"
gine, Cedroncella, Ceirina, Erba cedra
o cedronella. Limoncina, Melissa, Erba
cosi detta perchè tiene odore di ce-
dro, ed è la Melissa officinalis dei bo-
tanici.
Erba luisa. V, Erba limonzinna.
Erba longa. Segale lanajola. Spezie d'erba
il cui nome botanico è Bromus glo-
meratus.
Erba madonnina per Erba donnina(pri-
ma). r.
Erba magenga. Fienaruola. Sciammia,
Spannoccliina(Targ, Toz. Diz.). Gm-
migna de* prati(ià. Ist. ). Erbe il cui
nóme botanico è Poa trivialis e Poa
pratensis.
Erba majeslra. Erba fava. Favajbla. Fa*
vagello. Il Ranunculus ficaria o la Cc-
lidonia minore dei botanici.
Erba majestra chiamano altri VErba da
volaticlie la Celidonia maggiore dei
botanici.
Digitized by
Google
ERB (
Erba majèstra chiamano alcuni i7Tìtìina]o.
Erba maria. Così cìdamano alcuni la
Erba tcresta. V.
Erba marocca chiamano alcuni la Erba
coronna. V.
Erba matrical^. Matricaria. V, Camamèlla.
Erba medega. Medica, Erba medica^ Tri-
Jbglio. Cedrangola, Sorta di pianta
arveDse cb*è propriamente la Medi-
cago saliva dei botanici*
Erba medega salvadega. Medica di fior
giallo (Così presso il Targ. To2. in
Medicago falcatlt cb*è il nome bota-
nico di questa pianta arvense).
Erba medegada. Nepitella. Nipitella, I
Brianzuoli ne regalano li loro focacce
{brusad)^ e dicono che Verha mede-
gada' la fa bonna la hrusada.
Erba meleghetta. Meliloto, Erba vetturina,
GhirlandeUa di campagna. Lupinella,
Melliloto, Loto domestico. Triboli. Tri-
bolo, Serttda campana, Zolfaccio. TVi-
ioli, Tripuli, Trifali, Trifoglio odo-
rata o cavallino{Tsirg. Toz. Diz.)-
Erba merda. Erba connina, Hugiadella,
Diacciola sahaiica, Brinajbla (Targ,
Toz. Isl. ). Erba puzzolona o che puzza
di baccalà, Ficattole(ìd, Diz.). L'erba
Chenopodium vulvaria dei bot.
Erba roiràbel. Noce spinosa. Noce puzza
(Targ. Toz. Ist. ). Strimonio. Stramo-
' nioi^à, Diz. ). La Datura Slramonium
dei botanici.
Erba mognaga. Tribolo terrestre. Specie
di pianta che produce un fruito spi-
noso, detto anch'esso Tribolo,
Erba mora, loglierella. Loglio selvatico.
Quella pianta che dagr Inglesi è delta
Hajr-grassj e che si cohiva per pastura
del bestiame. T)ai Pavesi è detta Lo/essa
o Lojarolla^ dai Lodigiani Erba gu^
zay e dai Bresciani Erba larghetta.
Erba mora (altra), È lo stesso che Ongia
de galt. r.
Erba moi-a presso i Pavesi e i Lodigiani
inlendesi la Centaurea jacoea.
Erba morella. Sòlatro, Lo stesso che Erba
coronna. F',
Erba morncra. Cenerognola, Celidonia,
Erba nevedìnna. Così chiamano varj
Brianzuoli la Nepeta calarla L., cioè
VEròa gatta o gattaja.
Erba ]^B]»una,Eròabrillaniina{TsLrg, Tóz.
Diz.). Tentennino? Tremolini? (làAsX,),
6a) ERB
spezie di pianta arvense cb^ dallo
Scannagatta viene detta Briza f^dia.
Erba paria o paja o palitf. Pariefaria,
Paritaria, Vetriuola, Fitriòla, Erba ve-
triuola, Murajòla. Erba da pulire i ve^
tri(Taig, Toz. Diz. e Ist.). La Parìe-
tarla qfficinalis dei botanici
Erba pelosa. Lo stesso die Pajetta pe-
losa, y.
Erba per la fevcr. Biondella, Fiel di
terra, Cacciaf ebbre, Centaurea, La Gen-
liana centaurìumL,
Erba perucca ù per ucconna . Sopravvivolo
dei murì. Specie di erba che parmi il
Sedum re/lexum dei botanici.
Erba pignoeula. Sempervivo minore.
Erba porrinna. v< dell' A. Blil. Erba da
porri, yerrucaria, Porraja, V/JeHotro-
pium europcewnhm, — Altri chiamano
cosi anche Y Erba laza o mora^ cioè
r Euphorbia caraciasL,
Erba raspa. . . • Specie d'erba tintorìa.
Erba rava verso il Bergamasco per Bie-
dràva. K
Erba reginna o de la reginna per Erba
limonzìnna. f^.
Erba regondcUà. K Regondèlla.
Erba rossa, y. dell'Alto Mxl. . . . Specie
di gramigna. (bot.
Erba ruga. Ruta, La Buia graveolens dei
L'erba ruga tutt i maa je destru-
ga. . . • DalPesser la ruta reputata ver-
mifuga, carminaliva, antìsterica è nato
fra il nostro volgo questo dettato.
Erba rugarocùla. K Sanguanèlla.
Erba salaminna (che anche dicesi Erba
salamm). Erba. • . . Specie di pianta
che il Nocca nelle sue Istituzioni bo-
taniche chiama Timo capitato ^ e Lia^
neo Teucrium po/ìum.
Erba salinna dicono alcuni la Sànsara, F",
Erba salvadega. Erba querciòla. Quer-
ciuola, Camedrio. Calamandrea, Ca-
lamandrina, lì Teucrium cìiamcedrys
dei botanici.
Erba sanatoria
Erba san Carlo. V. in Spinàzz.
Erba san Crìslofen. Ba/ba di capro. Ch-
stof Oriana, VJctcea spicata de' bot.
Erba san Giacom. Matricale selvatico. Il
Senecio jacobcea de' bot.
Erba san Giovann. Erifa croce. Erba
crocetta. Erba colombina, Verbena.
Vermena. Erba crocina. Erba grana
Digitized by
GoDglc
ERB (
(Targ. Toi. Dh. e Ist.). La Verbena of-
ficinaìis o Verobotane de^botanici.
Erba san Veder {che\ in città diciamo com.
Erba amara). Erba santa Maria, Erba
costa o costina. Balsamite. Menta greca
o romana o saracinesca. Erba amara.
Erba della Madonna{T9irf^. Toz. Dìz.
e Ist.). La Balsamita suas^eolens dei
hot. che noi usiamo mescolare nelle
. frittate.
Erba san Rocch. Erba roherta. Il Gera^
niam robertianum de* botanici. -
Erba santa Barbora VErjrsimum
harbarea dei botanici.
Erba santa Polonia dicono alcuni il Giu-
squiamo.
Erba savia. Salvia» Salvia da uccelli. Spe-
zie di piadta conosciutissima che è la
Salvia oflicinalis o hortensis dei bot.
Erba scaretta. Licopodio. Musco terre'"
5/re(Targ. Toz. Ist. e Mattioli). Il Ly-
copodion clavatum dei bot. Nel Diz.
ital. tedesco di Castelli e Flathe alla
voce ìVolfsklaue^ corrispondente al
Lycopodiony leggesi Branca di lupo —
Pied de loup la dicono anche i Fran-
cesi, e Pie di lupo anche varj degli
acrittori di botanica italiani.
Erba sciatta Specie di bromo
o forasacco peloso.
Erba secca, v, a. Da%» Mere, per Gial-
duina. y.
Erba sensitiva. V. Sensitiva.
Erba senza costa. Lingua serpentina o di
serpe o di vipera. Argentina. Opio-
glosso* Erba lucciola. Erba luccia. Al-
cuni (cosi dice TAlb. enc.) la chia-
mano anche Erba senza costa, V O-
pìUoglossum vuigatum dei bot.
Erba sol da. Erba iva. Iva. Ivarletica.
Canepizio. Ajuga. Erba laurenziana.
Erba mora. Erba di san Lor-enzo. Sol-
dola. Erba stola. Moràndola{Taxg, Toz.
Ist. e Diz.). V Ajuga reptans àe\ hoX.
Erba solda pelosa. Soldola villosa? Spe-
zie di pianta arvense che con nome
botanico è detta Jjuga pjrramidalis. Il
Nocca nelle Islituz. botan. la chiama
Bugola piramidale 9 e il Mattioli Con-
solida media. Essa corrisponde preci-
* samente al Sicklevort degringlesi.
Erba soradonne {ne*contomi di Melegna-
no ; e in Brianza Soverdòne e presso al-
tri Erba santa Polonia). Giusquiamo.
69 ) ERB
Joscìamo, ' Dente cavallino. Disturbio
(Targ. Toz. Ist.). Lo Hyoscjramus ah,
bus o niger dei bot.
Erba soradonne per Erba majestra. y.
Erba soverdòne. V, Erba soradonne.
Erba stramberà (cioè per i slrambadur)...
Erba strigia o striggia. v. delPAlto MìL
Gramigna? Erba con foglioline trian-
golari ed acute e delle cui radici si
fanno spazzole. Mi pare YAndjopogon
gryllus di Wildenow o V Ischtpmum
dello sìQSèo o il Gramen dactylon.
Erba teresta (che altri dicono Erba de la
Madonna). Edera terrestre. Sorta d^'erba
• che nasce ne' luoghi ombrosi, intorno
alle mura ed alle siepi. La Glechoma
ederacea dei botanici.
Erba Irosa ddamano alcuni la Sprclla. f.
Erba trigaboeu. v. dell' A. Mil. Stracca^
bue. Ervo. Capogirlo,
Erba turca per Erba per la fever. F.
Erba valmasìa
Erba vitella. Baponzj. V (EnoUiera bien-
nis de^ botanici.
Erba zia.' F. in Zia.
Erbabìcch. Lo stesso che Barbabìcch. V.
Erbabònna. Semi di Jinocchio(* iosc •—
Poema d'un aut. pis. 'XVI, 78) — I
Brianz. chiamano Erbabònna anche la
pianta cioè il Finocchio.
Erbabònna fa fenocc. V erba buona
è tal come è il ^nocchio{Kìme ant. ,
p. ]54). // buon vino fa gromma e
il cattivo muffa. Ogni erba si conosce
per lo seme o dal seme. Prov. che vale
quanto Dal buono nasce il buono^ e
dal cattivo il cattivo.
Erhàdegh. ad. Erboso.
Erbàdegh. s. m. Erbajo{G\oTrì. Georg. II,
a 40). Erbata? Nome del prato a fn>-
scume, cioè recente, di ripiego, di
vicenda ; ed è quello che non istà
prato di continuo *, ma sibbene per
alcuni anni è tale, per altri campo,
avvicendanclosi in esso la coltura dei
cercali e dell' erbe. CosiiTatti Erbàj
nel primo anno del loro appratire
sono fra noi detti Spianad, Nell'Alto
Mil. chÌBvnsino Erbàdegh anche il Campo
erboso come lo dice il Crescenzi, cioè
V Erbajo che nasce nel campo dopo
tagliato il grano e le stoppie^ e cosi
anche un luogo qualunque aderba-
to, un erbajo qualunque, V Inerbato
Digitized by
Google
ERB (
del Voc. agr. del Gagl. ed anche
V Erbatico usato daAunibal Caro nella
34^«" delle sue Lettere inedite (ediz.
mil. 1827, tom. 2, p. 11^) stando
alla spiegazione datane da "Carlo Botta
nelFAnnotator piemontese di dicem-
bre 1837, pag. 33o; se però V Eròa-
tico non importasse mai il DiriUo di
far erba in tutto un podere » non
esclusi anche i prati montanini o al-
tri come il Botta vorrebbe. Anche
r Erbata dei diz. ital. ha aifinità col
nostro Erbadegh senza esser quello
per appunto.
Erbàgg. Erbaggio.
Erbàj. Erbaggi. ,
Erbaroeùla. v. cont. Ciriegiuola. Il cilie-
gio salvatico , non innestato.
Erbasàvia. Salvia. Salvia da uccelli.
Erbàscia. Erbaccia.
Erbètt. s. f. pi. assolai, per Erb d^odor.
r. in Èrba.
Erbètt. V. br. £iete. y. in Èrb.
Erbètt dicevansi anticamente dalle nostre
dame le donne non nobili
m L« plebe« dalle nobili signore
» Si dimandano erbette;
w Se vanno in case ili a stri atlor lon dette
9» DalPaUra nobiltà che non le cora
«• Erbette di mistura « (Mag. J, a 70).
Erbétta. Erbetta. Erbaccia.
Erbettlnna. Erbolina. Erbicciuola.
Erbicòcch. Albercocco, Albicocco. Albero
noto detto Prunus armeniaca dai hot.
Erbicòcch. Jlbercocca. Albicocca. Le al--
bicocche. Frutto deir albicocco-
Erbioeù. Beveratojo, Abbeveratojo. V. ^l-
bioeù.
Erbión. Pisello ^ e antic. Peso. Legume
noto. Il Paron milanes lo deriva dal
greco Apfihy eh' egli dice significar
piselli; e Dio sa dov'egli trovò que-
sta bella erudizione , giacché quel
I nome vale appo .i Greci quanto la
Persolata appo i Latini, come dice
Plinio nel lib. aS, cap. 9 verso il mez-
zo , cioè quanto la Lappa italiana ; e
dalle foglie di questa , più grandi che
non quelle della zucca, alle fogliuzze
de' piselli e' ci corre quel boccon di
diversità che ognun vede. Nell'Alto
Milanese e sul Lago maggiore VErbion
è detto Erbej 9 Arbej , Arbij ^ ed ivi
dicono Arbion la nostra Tàccola, r.
70 ) ERB '
Io non saprei se corrptto daììVAmeja
degli Spagnuoli o prolungalo dal-
V Eróse de' Tedeschi, tutte voci de-
notanti questo legume.
Erbion quarantìn. Piselli quarantini.
Erbion sciattej. Piselli nani — Pì-
^ selli chiomosi zàzzeH.
Vi sono anche i Piselli a mazzetti^ i
P. baccelloni (o Tàccol), i P. culnero , i
P. grossi bianchi , i P. reali , i P. minori,
Erbion che vcgnen via minga ben.
Piselli 'ingrillati (Gior. agr. I, 271 ),
cioè rattrappiti, intristiti, non fioriti.
Andà i brugn in erbion. Imbozzac-
chire. Dicesi dell' intristire le prugne,
del rimqnersi la prugna come solo ab-
bozzato quale la dice il Perganiino, o
Cumicchia di pruna cQme la chiamano
i Siciliani.
Erbionin o Arbljn. Piselletto. Dim. di Pi-
sello.
Erb'ionln. Pisello verdino. Sp. part. di
pisello che è il Pisum satis/um semine
cinereo.
Èrbol o Èrbor. v. cont. brians^. Albero,
Èrbol. V. cont. brianz. Castagno, I no-
stri colligiani e montanari chiamano
il castagno l' albero (èrbol) per eccel-
lenza, e n'hanno ben ragione perchè
ad essi somministra legne da ardere ,
sostegni da vigna » assi da fabbrica ,
frasche da strame , vinchi da legàc-
cioli, manichi da strumenti agrarj,
cibi d^ogni forma e gusto , ombre rì-
storatrici, delizia di palato co' funghi
« che si nutrica da piede, ecc. ecc.
Così anche i Toscani chiamano per
eccellenza Albero o Albaro il Pioppo
(Populus nigra), perchè ne traggono ,
mille utilità per la vita.
Èrbol. V. cont. brianz. Albero di una
macina. /^. Èlbor.
Erboràri. Erbolajo. Quegli che va ca-
vando e ricercando diverse maniere
d' erbe per luoghi selvatici. Nelle no-
stre gride antiche , come per es. ia
quella 26 febbrajo 1677, si legge Ar-
boràrj — Erbajuolo. Colui che vende
l'erbe Medicinali.
Erborinàa. Ad. di Slraccbin. F.
Erbori nna. s. f. e per lo più al pi. £r~
borinn che nel V Alto Mil. dicono Per-
semm o Pedersènim. Pelrosellino, Pe^
torsello. Prezzémolo. Petrosello. Petro^
Digitized by
Googk
ERG ( 71
sémoh, PetrósiUo, Preiosdmolct* PreUh-
sello. Erba notissìmiEi che si usa molto
nelle TÌvande ed è Vjpium petroseli"
num dei botanici.
On sesia d'^erborìnn tre lira. y. in
Sesin.
Erborimi, s. f. pi. • . . Quelle Tene Terdi
bige che veggonsi ne^ nostri caci detti
sti^acchini, sviluppo di que^ funghi mi»
croscopici che i bot. dicono Mucor
mucedo e noi Muffa, Gli stracchini
che hanno tali vene e che noi diciamo
erborinàa^ dai Francesi sono detti Fro^
mages persillés* Il marchese Cosimo
Bidolfì ad esprimere questa circostanza
degli stracchini grassi disse Stracchino
che si dipinge con tutti i colori dei-
Viride; e ciò non senza ragione, giac-
ché al bianco del latte vedi misto il
verde ceruleo e il rossigno della pu«
trescenza a cui va soggiacendo.
Erborìuna salvadega o spuzzenta. Cicuta,
La Cicuta virosa dei botanici»
Erbós. Erboso. Erbìto.
ÉrcoL Ercole. Diciamo anche noi lui
uomo robustissimo; uomo erculeo.
Ercd. Erede. Redatore ed Ereditario; e
amie Ereda.
Y^reàìiìk» Ereditare. Redare; woJL. Eredare.
Eredi tàa. Eredità. Retaggio ; vai. Eredi-
iaggio. Eretaggio. (chin.
Ereditaa del Malt Fachin. V. in Fa-
Eredi tàa. Ereditato. Redato.
Ereditàri. Ereditario.
Eredilìnna.Xo stesso che Reditaroeùla. r.
Eresìa, f^ Aesia.
Erétegh. Eretico ^ e ant. Retico. Oeyentà
cretegh. Ereticare.
Erèlegh. fig. Eretico. Impersuasibile ,
incredulo in tutC altro che in mate-
ria di fede.
^ Vess eretegh in d* ona cossa. Esser
eretico. Non poter credere. Npn saper-
sene dar pace. Non potersi discredere*
Ergàstol. y. Argàster nelt Appendice.
Ergna {die ne W Alto Mil. dicono anche
Erga e Inguen). Édera. Éllera, Édì-a.
iJtiederalifilix dei botanici.
Ergnós. Ederaceo.
Erguds. Ernioso.
Ergo donca. Adunque. Dunque. Ergo, f^e-
nendo alV ergo.
Ergo donca 9 trii conchin fan ona
conca, y, in Dónca.
) ERT
Eriàda. Jjata. Tanta quantità di grano
o di biada in paglia quanto basta ad
empier Taja.
Erissón. Lo stesso che Arizzón. y.
Ermafroditt. Andrògino^ y. Armafodritt.
Ermelìn. y. Armelìn.
Ernia, y. Apertura.
Eròd. Etòde.
Manda de Erod a Pilatt. F. in Pilàtt.
Eròich. Eròico.
A r eroica. T. icatr. AlV eroica. Di-
cesi d** abiti serbanti il costume o il
decoro eroico usati nelle rappresenta-
zioni teatrali, b Eroicamente^ e scherz.
Con eroicherìa. 1
Èrpas e Erpasinna. y. Èrpes e Erpesin.
Èrpes. Erpice. Stromento d"* agricoltura
notissimo. Fra noi due sono le spe-
cie di erpici; uno co' denti di ferro
acuti e taglienti, che vien detto £r-
pes; e Taltro coi denti di legno , che
più particolarmente viene detto Rape*
ga. Anche in Toscana si conoscono di-
verse specie di erpici) come per es.lo
.^ia/tucao(Giorn. agr. V, lai), VErpi-
■ cone{QrìOTu. agr. IH, 610), sp. d^ei^
pice ripassatore, ere.
Dent. Denti » Bampella o Gram-
pella o Rampcttola. Manico.
Vess on erpes. fig. Essere pili lungo
cfte il sabato santo. Essere un pentolone.
Esser un i enne onne.
Erpesà {ed anche Rapegà). Erpicare.
Erpesin o Erpasinna. Spianuccio? Specie
d'erpice con denti di ferro assai fitti.
Erra. Erre. La diciottesima fra le lettere
del nostro alfabeto. — Gli artigiani
chiamano Erre ogni mensola fatta a
sproni per reggere checchessia, così,
dicendola perchè è fatta come un^erre
arrovesciata ^. Vi sono quindi VErre
pei sederini da carrozze, per le insegue
delle botteghe, pei lumi delle strade,
pei lastroni delie ringhiere 9 ecc.
Errór. Errore ^ e in modo basso Erro*
Error no paga debet. Frego non
cancella partita.
Fa .error. Prender errore. Errare.
Essere o Andare errato. {rone*
On gran error. Erroraccio. Erro^
Salvo error. ScUvo errore.
Errorìn. Erroretto. Erroraccio. Erroruzzo.
Erta {fi V). AlVerta. Sta a T erta. Stare
all'erta. Stare avpertitOp oculaiOf cauto.
Digitized by
Googk
ESC ( 73
Èrtegli. Grosso, Sodo. Fitto. Corrisponde
più precisamente al francese Épais,
e dicesi d** un corpo solido considerato
per rapporto alla sua profondità.
Ervi usò il Maggiifip, II, 1 59);7erDervi. r.
Enictàvit. F'oce latina cìie si usa nella
Jrase Fa on eructavit. Gomitare. Rece-
re. Eruttare^ e scherz. Bivedere i conti.
Esagera. Esagerare. Iperboleggiare*
Esageràa. Esagerato. On fa csageraa.
Caricatura — Modi esageratis^i.
Esageradór. Esageratore. ■
Esageradura. Esageralrice.
Esagcrazión. Esagerazione, Ipèrbole.
Esala. Asolare. L^ italiano Esalare Tale
Sfiatare.
Andà a esalass. Jndar a pigliare
Min po' d'asolo o a prendere un po' dia-
ria j o un po' d' esalazione o ricreazio-
ne. JsolarCf
Esalazión. Esalazione. EJfluvio.
Esalta. Esaltare.
Esallàa. Esaltato.
Esallazión. Esaltazione»
Esamìn. Un po' d' esame.
Esamina. Esaminare. Disaminare. — Hi"
saminare.
Andà a esaminass. Andare a subire
un esame. Andare a esser sentito in
esame.
Esaminali. Esaminato.
Esami nadur. Esaminatore.
Esami nadóra. Esaminatrice.
Esàmm. Esame, e ant. Esàmine. Esami"
namenlo. Esamina. Esaminazione.
Esàtt. Esatto. Puntuale.
Esattézza. Esattezza. Puntualità.
Esattór. RiscoUtor delle tewe(Fag. Gì* In-
gan. lod. ìf 12 ). Esattore. Ufficiai
esattore.
Esattóra. Esattrice.
Esattorìa Sede e ufilcio dell^esattorc.
Esaudì. Esaudire.
Esaudii. Esaudito.
Esauri. Esaurire^
Esaurii. Esàusto. Esaurito,
Esazión. Riscossione. Esazione.
Esclama. Esclamare. Sclamare.
^c\^m9z\ónJEsclamazione,Esclamamento.
Esclùd. Escliulere. Forchiudere.
Esclùs. Escluso. Forchiuso.
Esclusión. Esclusione,
Esclusìv. Esclusiifo.
Esclusiva, s. f. Esclusiva, Esclusione.
) ESE
Esclusivamént. Esclusivamenle,
Esebi. Esibire. Offerire. Profferire.
Esebii. Esibito. Profferte, Offerto.
Esecutlv. r. Direttòri.
Esecutór o Esegutór. Esecutore,
Esecuzidn. Esecuzione,
Eseguì, ^seguire.
Eseguii. Eseguito.
Esémpi. Esempio,
Dà bon esejnpì. Dare buon esempio.
Dà cativ esempi. Dare mal esempio.
Per esempi. Esempigrazia. Per esem-
pio. Per cagion d'esempio.
Porta per eseinpi. Esemplificare.
Addurre per esempio.
Esémpi. Novella. Favola. Racconto, Fòla;
Noveilata{h\\eg, pag. iSg).
L''esempi de la Scindiroeula. La no-
vella della Cenerognola, y. Scindi ree ù.
Esempi. ^Esemplare ? Quello scrit-
Esemplàr. s. m. i to che fa il malestro di
calligrafia per darlo ad imitare allo,
scolare* Il PrcescriptUm di Seneca — Il
Fag. ueM'' Amante esperimentaio (alt. If 9
scen. vi) lo chiama Zo innanzi ^ fa-
cendo rispondere da Ciapo a Fiori n-
do: 4i Ah vo^ mi volete fa lo innanzi
come si fa sul quaderno ai ragazzi che
imparano lo scrivere, che poi lo fanno
come quello. »/ — Osservisi però che
lo stesso Alb. enc. usa anche Esem-
pio nella voce Mostra , ove dice :
u Far la mostra è fare quello scritto
che fanno gli scolari nel quaderno
per imparare a scrivere, e il maestro
dà loro r esempio »» Anche V Esempio
di Dante per Modello autorizzerebbe
quasi la voce nel nostro sig.
Dà-giò Tesemplar o Tesempi. Dare
Vorma, cioè (secondo il Monti nella
PmpOsta III, I, 2o5). Tracciare col
lapis o coir inchiostro rosso o coi
puntini Torma delle lettere a coloro
che imparano a scrivere Pabbicci. Uso
comunissimo anni fa , ma giustamente
proscritto oggidì nelle scuole.
Esemplar, ad* Esemplare.
Esentuà. Esentare^ Esenzionare, Eccet-
tuare. Francare, Esimere.
Esenta àa. Esentato.
Esenziàl. Essenziale.
Esenzión. Esenzione. Franchigia. Eccet-
tuazione. Immunità. * (quiaìc.
Esèqui. Esequie, Mortorio, Pompa ese-
Digitized by
Googk
ESP . ( 73
Fa i esequì. Far V.eseqmc^ e ant.
Esequiare,
Esercita. Esercitare,
Esercìzi o Eserzizi. Esercizio,
Fa l'esercizi. T. milit. Fare gii eser-
cizj\
Esercizi a foeugh. F"* in Foeùgh.
Fa i esercizi o i esercìzi spiritual.
Darsi agli esercizj spiriUuili, .
Escrzì. Esercitare, Eserzi è una di quelle
voci di cui il Barelli (spiegando nella
sua Frusta letteraria, il vocabolo C/i/c- ^
chere usato nel titolo di un certo
libro uscito a** suoi tempi dalle stampe
di Lugano) dice cbe sono proprie di
quella storpiata lingua toscana che si
parla in Milano. Anche i diz. ifal.
hanno lo storpiato Esèrcere, fratello
di questo nostro, Ja cui vita è da essi
confinata tra i curiali.
Esibet. Esibito. Lo stesso die Palpée. K
Protocoll di esibet. F. in ProtocòU.
Esibizión. Esibizione. Profferta, Offerta,
■ Esìg. Esigere,
Esig. Foce forense sinonima della co-
mbine Scoeùd. F.
Esigenza. Bisogno. Necessità.
Esigenza. Riscossione, Esazione. ^.Scòssa.
Esìmes. Esimersi, Sottrarsi.
Esist* Esistere,
Esistii. Esistito,
iLsit. Esito. Fine, Evento.
Ésit. Esito. Fendita, Spaccio.
Avegh esit. Jifere spaccio.
Esita. Esitare. Dubbiare,
Esita. Esitare. Fendere, Spacciare.
lEsìièa^. Esitato. Fenduto.
Esorbitànt. Esorbitante. Disorbitante,
Esòrdi. Esordio.
Esorzìsta. Esorcista.
I.SÓ5, Spilorcio. Sòrdido, Taccagno, Nei
diz. ital. Esoso vale odioso.
Esòsa. Spilorcia. Sòrdida, Taccagna,
Esosaria. j Spilorcerìa. Sordidezza. Tac-
Esostllia. ) cagnerìa — Stillo(Fsig. Coni'
Bue. I, 10).
Esosón. Spilorcissimo, Taccagnone.
Esosònna. Spilorcissima,
Esperìmént. Esperimento, Esperienza.
Sperimento. Spirienza, Cimento, Prova,
Esperi men lln . Esperienzuccia,
Esponénl. T. di Stamp Aggiunto
di lettera o carattere. Per cs. in i ."•
quelle lettere meo che stanno più
Fol. JL
) ESS ^ ,
ili. alto delle altre lettere della nga
si chiamano m, o esponent, l Fran-
cesi hanno in questo preciso senso
Lettrine o Lettre supérieure. La voce
Esponent è tolta àsHH^ Esponente aritme-
tico, o àsXC Esponenziale algebraico.
Espònn. Esporre,
Esposizión. Esposizione,
Esposizion del Sanlissem. Esposi-
sÀone del Santìssimo Q del Feneraòile.
Espòst. Esposto.
Esprèss. s, m. Straordinario. Corriere
spedito espressamente e fuor del corso
ordinario delJe poste.
Per espress. Per uomo a posta
( F, Crusca in Spedizione),
Esprèss. part. Espresso,
Espressamént. Espressamente. A bello stu-
dio. Appositamente^ e al superi. Espres-
sissimamente {Vm, 820). Nel senso dei
diz. ital. noi adoperiamo ben difficil-
mente la voce.
Espress ión. Espressione, '
Espressìv* Espressivo,
Esprì o Sprì. Pennino. Piitmino, Orna-
mento da capo delle donne, composto
di gio}e disposte a foggia di piccolo
pennacchio imitante piuma.
Esprìmm. Esprimere.
Espulsión (che diciamo secondo casi Ca-
lór, Sàls, ecc.). Empeùggine. Esantè-
ma. Efflorescenza. I diz. ital. non regi-
strano Espulsione in tale sig., ma si be-
ne solo nel senso astratto d^ Espellere.
tjss. Essere. F. Vèss.
isss. 3, f. pi. T. degli Strumenta]. . . Cosi
chiamansi quelle fessurine che veg-
gonsi nel coperchio d^nn violino, e
che in esso fanno lo stesso ufficio che
fa la rosa negli altri strumenti, di
rendere cioè più gagliardo e spic-
cante il suono. Chiamansi Ess dalla
loro forma di S, a differenca di quelle
de^ violoni ' e delle viole che sembrano
un C — L' Encycl. le chiama Ouies,
Èssa. Esse. La diciannovesima lettera
del nostro alfabeto.
Èssa. T. de^ Ciamb Cosi chia-
masi, dalia sua forma, ch^è precisa*
mente quella di un'*esse, una certa
specie di pasta dolce. ^
Èssa. T. de'Calderot. Esse. Ogni ferro
ripiegato a mo^di S.
Èssa del barbozzaa. Esse del barbazzale*
10
Digitized by
Google
EST (
Èsser (Tn) o In bon esser. Ben tenuto
( Pr. fior. IV, J » 59) (pari, di bianche-
rie, ec.) Convenevole. V, in Meazandàa.
In calÌT esser. Malandato,
Esseyrèzza o Eseurèzza. v. a. Piacere, Age-
volezza* Dal gr. ì^oup£<ù dice il f^ar. mil,
Estàa. Estate. State. Està.
Estaa de san Martin. La state di san
Martino(T9iSso Lett. all'ab. Niccolò, de-
gli Oddi — Pros. fior. IT, iii, 83).
La state ili novenìbre{Dom Zuccap.i 1 8).
I dieci giorni che sussicguono alla
festa di san Martino, duranti i quali
le più volte suol essere bel tempo,
giorni che anche i Tedeschi chiamano
Nachsommer^ e i Fr. Été de saint Denis.
In temp d'^ estaOt N^ tempi estivi o
^ £sts\tegh. Estàtico. {estivali,
Ilestà estategh. Rinutnere di stucco o
trasognato o come uomo scolpito.
Èstem. Estimo. Censo.
Primm estem. ... Il maggior estimato,
cioè Chi è gravato del maggior censo
in una terra perchè supera in beni
stabili locali ogni altro suo terriere.
Esténdes. Estendersi,
Estensión. Estensione»
£^lensór. Gazzettiere. Gazzettante. Fo-
gliettante^ Compilator di gazzetta —
Estensòr d^on articol. Scrittore di un
articolo.
Bstenuàa. Estenuato.
Ester. Estero. Noi usiamo la voce solo in
sig. di Allievo esterno à^un Convitto.
Esterioritàa. Esteriorità*
Esterna. Esternare.
Esteriiàa. Esternato.
Esternàss. Confidarsi. Esternare.
Estés. Esteso,
Èstes. s. m. Un'estasi, Nelle Poesie di
Carlo Porta f II, 55) leggesi Ona estes,
ma per errore di stampa. .
Andà io estes. Andare in visibilio —
Andare in gloria — Andare in broda
o in broda di succiole — Non capire
in sé stesso o nella pelle — Estasiarsi
avventurò il Pananti nel Poet, II, xv,
6; ma non mi pare da imitarsi.
Sta in estes. Stare in estasi ^ cioè
sopra pensiero(Fac. Piov. Ari. p. 16).
Estiinàa. Estimato? V. anche Censii.
Eslrà. Estrarre — Esportare,
Eslratà. T. degli UiEzj. Epitomare. Far
estratto o sommario o epilogo.
74) ETÀ
Estràtt. Estratto,
Giugà o Mett d^ estratt. T. del Giuo-
co del Lotto.. . . Giocare determinando
la scala d^estrazione del numero che
si spera benefiziato, il che dicesi an-
che Mett <r estratt nominaa ; e Gio-
care uno solo fra i 90 numeri del
lotto che dicesi particolarmente Mett
d* Estrati stmpi.
Estrazi ón. Estrazione. Esportazione.
Estrazión (del lott). F, Strazión.
Estrazión. Condizione. Stirpe. Schiatta.
Legnaggio* De bassa estrazión. Di bas-
sa condizione. Ignobile. Di basso por
raggio. Di bassa mano. Di vile schiatta.
Eslremitàa. Estremità.
D^ on** cstremitaa a Tollra. F". sotto.
Estrèmm. Estremo.
Andà ai estremm. Non aver mezzo.
D^on estremm a Toltero D^ou* estre-
mi taa a Poltra. Da stremo a stremo.
i»nza mezzo. O asso o sei. El va sem-
per ai estremm. Non ha mezzo; e
famig. El^Ja come il grillo f o salta o
sta fermo.
Tutt i estremm hin cativ. Tutti
gli estremi son viziosi. Ogni estremo
è vizio. Il troppo e il poco guastano
il giuoco; perfino Quando eccede can-
giata in vizio ogni virtù si vede.
Vess ai ultem estremm. Essere al-
l' ora estrema o sult estremo della
vita ; e fam. Essere a confitemini.
Vess a V tBlvemm. Esset^ alV estre-
mo o alle strette. Avere la stretta.
Estremm amént. Estremamente.
Èstro. Estro.
Estro de matt. Ticchio, Bizzarria^
Capriccio, Ghiribizzo. Fantasiaccia.
Ghe ven certi estrì. Gli tocca il
ticchio. Ha fantasiacce tutte sue.
Estrós. Ghiribizzoso, Ticchioso. Capric-
cioso. Bizzarro. Fantastico,
Esùss. y» Jesus.
Esuss, esuss, magara ghen fiiss, o
Esus esuss, insci gh^en fuss; Esuss
per i so pover mort, ecc. F. in Ma-
gara, Mòrt, ecc.
Esùss. Croce santa. Tavola santa* Quella
su cui.i bambini imparano a leggere.
Etàa. Età. Etade. Etate ^ Evo.
Etaa de bagaj. Infanzia. FamtUità
e Puerizia. Spazio dalla nascita (ino ai '
setto anni compiuti.
Digitized by
Googk
ETI '(
Etaa de fìcea. Fanciullezza, Impu-
herià. ,Età /anciullesca. Quella (]ai
sette ai quii^dici aani.
Etaa de giovenelt. Pubertà. Età che
ne"^ masdil é fissata agli anni qiiaKtor-
dici 9 e Delle femmine ai dodici.
Gioventù, adolescenza» Età dai quat-
tordici ai venticinque anni: dicesì an-
che Fiore iTeià, Eia i^erde o fiorila o
nomila* Aprile deWetà, Buono delVetà,
Etaa d'omm o roadura. Virilità* Veik
fra la gioventù e la vecchiezza » die
diccsi anche Età di mezzo. Mezza età.
JEtà consistente o matura^ Età della
consistenza,
Veggetaa. Vecchiezza, Vecchia j a.
Canizie, Età grande. Età tra La viri-
lità e la decrepitezza.
Ultema veggetaa. Decrepitezza. De-
crepità, TrauecclUezzA, Età cadente »
Tecchiezza estrema e cagionevole'^ e
scherz. Età barbogia.
Etaa magior. Età maggiore, Qi^^Ia
dopo gli anni ventiquattro compiuti ,
giusta la nostra legislazione.
Minor etaa. Età minore» Quella al
di sotto dei ventiquattro anni.
De mezza etaa. V. Mezzetàa.
Yess in su Tetaa. Essere in là od
olire con gli anni. Essere attempato^
ed anche assol. Esser oltre.
£tasgèr. . « . Specie di reggilibri mobile
fatto a scafiTaletto quadnalto, aperto
per ogni lato e con coperchio ad uso
di scriltojo. Ha due, tre, e fin quat-
tro plutei {pian 9 étages) e serve an-
che come reggivivande. Dal fk\ Étagère*
Etcèlera. Eccetera. Etcètera,
Ktegh. Etico, V. Tòcch.
'Eièrnei* Etemo. Etemale, Noi però usiamo
questa voce sen^>re nei sig. traslati di
Durevolissimo 9 Prolisso 9 Infinito f ecc.
Chi fabrica d^ inverna fabrica^in
eterna. F. in Fabricà.
Omm eterna. Ora eterna. Strada
etema, ec. V. in Òmm, Óra, Strada, sec.
Eternamént. Eternamente*
Eternitàa. Eternità.
Andà a Feternitaa o Voregh on'^eter-
nitaa. Jndare alle calende greche*
Che eternitaa d^on omm \ V, in Òmm.
* ètìch. V, Tòcch.
«Btichétta. Eiidietta. Sta ^u T etichetta.
Slare sta convenevoli o sui cerimoniali»
75 ) EX
Etichétta. Etichetta. Strisciuola di cart.!
che s"^ appicca in sui sacchi contenenti
danari, nella quale è scritto irpeso,
il numero e la specie loro. I Piemon-
tesi la dicono Oos/eta. Dal fr. ÉtiqueOe.
Etisìa. Etica. Tisi.
Ètt. Ette{li\h. enc. in Canne). Il segno
ic che rappresenta Teccelera.
Ètt, Comm e Uòmni. VEUe^ il Can-
ile e il Bonne^ cioè &, ^, i^.
Ètt. Ette in senso d^un Bfinimo che.
Un ette 9 Un jota 9 Un apice, Un /rullo.
Gh^ è calaa oa ett Fu a un pelo.
Mancò poco.
Importann on ett. Non importare o
Tfon caler altrui un ette di checchessia.
No se pò digh on ett. E* non se gli
può appiccare uncino addosso{}lonos.
pag. 18). £ senza difetto.'
No sfalzà on eU de quell che se gh'è
d.hÌ,Nonitscire un punto di commissione
(Targ. riag. II, 90). Non uscire imjota
di commissione. Non preterire un jota.
No vari on ett. Non essere da cosa
alcuna.
E vàd . fedire. Espedire. Sbrigare. Definire.
Evangéli. Evangélio. Vangèlo.
Evangelista, in gergo. . « . . Grascino^
chi bada ai veisiditorì delle grasce
perchè non usino frode. 1
Evasión. Esito, Definizione. Espedizioue.
Dà evasion. Espedire.
Evasi V. Sbrigativo. Dà ona risposta eva-
siva.' Spedir per le generali.
Evasiva in forza di susL f. equivale a
Risposta evasiva. V. sopra.
Évi. Voce coni, per Aveva. {}ese,
Evidént. Evidente. Chiaro. Manifesto. Pa-
Eviva. s.m. Viva. I eviva gVhin per tucc
// viva è per tutti. A chi no dis eviva
ghe poda aaltà la piva. V. in Piva.
Eviva! ì Allo sternutare altrui era
Evivàzsa! ) usanza ed è ancora fra
molti di noi il dire Eviva; e in itaL
Dio v'ajutij Dio vi salvi. Ciò al primo,
non ai susseguenti starnuti ^ oggidì
è uso dimesso nel bel mondo.
Evoluzión. T* mil. Esenùzj.
Eiurisma. Aneurisma,
Eur (ditt, (Bur). A eur a eur. V. in Voeùr.
Ex. Gli exiffku. Poet. U, ati, ai , aa, a5).
In qua addietro. Per l' addietro. Di
qua dietro. Ex-minister. In qua addic
tro ministro*
Digitizedby
Googk
r a. T. Mu5. Elafà.
Fa. Fare*
Ave a che fa con vun. Aver a fare
con uno , cioè Avere interessi con luì
— Talora Aver che fare con uno. Es-
ser attinente o. parente d* alcuno e slm.
Ave a che fa coni el bon. Non avere
a mangiare il cavolo coi ciechi.
Ave a che fa in don sit , in don co-
mun. Aver a yane(Ceccbi Dote HI, a).
L' ha che fa li attacch. ^' ha a far
vicino(ìyÌ), Essere possidente in alcun
luogo.
Ave beli pari a fa che già se fa
nagott. Far come il porco , menare
menare e non approdar nulla. Ponza
ponza e semino in sabbia. Tresca
tresca j e zappo in rena, Ticche tac-
che e fondi in rena,
Avegh el so beli de (a. Aver che
ugnere. Aver da grattare.
Avcgh minga a che Hi. Non averci
a fare. Non ci entrare. Non ci aver
interesse.
Ave trovaa el so de fò senza andà
al pont. f^. in Pónt.
Avegh tuli' oller de fìi. Aver altro
die fare. Aver P animo ad altro.
Che fèti che foj. Che fai che faccio.
Chicchi bichiacchi. Ciucchi bichicchi.
Chiacchi biclUacchi. Ciccheri ci'accheri.
Ch'el faga lu. Faccia lei.
Chi gh** ha de fa ghe pensa. Chi ci
ha a pensar ci pensi{K^z. Bai, I, i).
Chi gVha de fa ghe pensai mi già
soni nassuu. Ognun farà , eh* io son
ncao(ÌJOT. Mcd. Canz. i.*).
Chi le fa le spella. Citi la fa V aspetta,
A chi te la fa^ fagliela. Qual ballata
tal sonata. Botta , risposta. Render pan
per focaccia , colpo per colpo ^ frasche
per foglie. Convien aspettare da altri
(fuello che si fa ad altri — Clii la fa
se la dimentica^ ma chi la riceve se la
lega a un dito o se la tiene a mente.
Chi no sa fa no sa comanda. C/U
non sa fare non può saper comandare
(Gior. agr. VI, 5i).
Chi sa £k sa desfa. Chi fa il carro
lo sa disfare. (faccenda.
Dà de ia. Dar faccenda. Mettete in
De fa. Inter jes* A guai fine f A qual
prò ? Per es. Coss^ emm de mangiali
de fa? Perchè mangiarlo? Cosse man-
gel de fa , Cosse vegnet chi de fa ecc.
solo interrogativo. A che ne vieni?
Del di al f^ gh''è ì so difficoltaa.
Dal detto al fatto v* è un gran tratto.
E fa e fa e poeu Tha ciappaa na-
gott. Durò fatica per impoverire,
El Signor el lassa fa ma minga strafa.
f^. in Signor.
Fa ai sassad, ai pogn e sim. Fare
ai sassi, ai pugni ^ ecc.
Fa a meni, f^.' in Mént.
Fa areni. Rammassare. Cumulare.
Fa beli (a cui si aggiungono i verbi
Di , Vess , ecc.) Espressione
usatissima fra noi con cui si vuol
indicare comodità in altri di fare*^o
dire checchessia che per lo più si
sottintende non esser dato a noi d'*imi-
tare. Per esempio uno mi dirà : Voi ,
me son faa ona marsina a ed
io gli risponderò : Fa beli di ti a yess
8cior,t'en podet fa vunna tuli i dì.
Sai tu che io mi son fatto un abito? . , .
Tu il puoi fare a sicurtà perchè sei
ricco; o vero Ma , , , , bella cosa è
l'esser ricco; tu te ne puoi fare uno
ogni giorno — In luogo di Fa beli' ess
dicesi anche assai volte L'è on beli
bott a vess. V. anche in BèlL
Fa cald , frecc » ecv. Fare o Esser
caldo j freddo, ecc.
Fa condemen. Far di manco o meno
o senza.
Fa dent Per es. Coss^cmm
de fagh dent? . . .• . A quale prezzo
il mettiam noi? Qual mercato me ne
fai ? Che n^ abbiamo noi a mercatare ?
Fa di locc. K in Lòggia.
Fa e desfa Te tuli lavora, r. in
Lavora.
Fa el salamelecch. K Salamelècch.
Fa el vin. K in Vln.
^ Fa fa vun a nosl mteud. Far filare
uno. Trarre il filo della camicia da
uno.
Fàrfoeura. Cavare. Far di checcìies-
ifia alcuna cosa. Per cs. De sto tabarr
se pò* fa-foeura on sorto e on para
Digitized by
Googk
FA {-n
de colzoQ* Di questo tabarro e* se ne
caperà un soprabito e un pajo di cai-
zoni^ o vero In que^o tabarro v* è il
taglio d' un soprabito , ecc.
Fà-foeura. Offerire prezzo. Esibire
danaro. Per esempio: De la gaietta de
quesl^ann m'ubali già faa'foeura tre
lira e mezza a la lira. Già mi hanno
esibite lire tre e mezzo la libbra pei
bozzoli delV annata, Gli^ hoo faa-fceura
vini lira d'oa sacch de formenton.
D* un sacco di granoturco gli ha prof-
Jerio venti lire.
Fà-fceura i soldi. Snocciolare, Sla^
zerare i quattrini. Pagare.
Fà-fceura dicono i contadini per Fà-
giò (sgusciare), K
Fà-foeura i castego. Sdiriccidre le
castagne tm i nos. Smallare le noci.
Fagh sora o Fagh-sù on plaus. Farvi
su un comento(CAro Jpol. p. 169).
Fagh stà-sù. V. in $là.
Fà-giò che i contadini dicono Fà-
foeiira. Sgusciare (\n genere). Fà-giò
i erbion» i basgiann, i fasceu. Sbacel-
lare piselli 9 /ave , /agiuoli.
Fà-giò i ragner. Bipulire dai ra-
gnateli. Levare le tele di ragno.
Fà-giò i verz. Sfogliare i cavoli.
Fa giò la polver. Spolverare.
Fà-giò reff, fìl, ecc. Dipanare. Fig.
Stà-li a fa giò reff. Star pulcelloni.
y. in Rèff.
Fa i forz. y. in Fòrza.
Fa in seda o Fa afari in seda ; Fa
in tuli i gener. Intendere in seta;
Intendere in tutto sorte di cose(Vr,
fior. IV, in, 44)*
Fa i robb ìnsci va là cbe vegn o
come Dio -voeur o come se sia o cont
ci cuu. Far le cose alla babbalà o a
stampa o a habboccio. Abborracciare,
jécciarpare. Acciabattare. Arrocchiare.
Fare le cose senza diligenza, ope-
rare a caso, inconsideratamente.
Fa la lunna (che i Brianz. dicono
Renovà la lunna). Far la Urna.
Falla-foeura. Cliiarire una partita
fra due (Varchi Stor. X). Vorè falla^
foeura. yoler vederne quanto la gola ,
quanto la canna , quanto s* avrà Jiar-
to, ecc.
Falla-foeura. Azzuffarsi, yenire alle
mani; e talvolta anche sempliceifie&te
) FA
lenire ai Jerri, cioè alla conclusione
di checchessia.
' Falla vede in candirà, r, in Candirà.
Fa nagòtta. Questo non fa. Questo
non conta. A mi el me fa nagotta.
Questo a me non fa farina.
Fann de sott e doss. K. ir Dòss.
Fann e no fann Tè on tant Tann. ^
y. in Ann.
Fann vunna di sò. Fare delle sue.
Fa ona robba come nient. Fare
checchessia come a bere itn bicchier
d* aequa. Non vi mettere né sai né olio
a fare checchessia. Fare una cosa con
tutta facilità. VExtendit ccelum sicut
nihilum scrittinrale.
Fa pussee che Carlo in Franza.
y. in Carlo.
Fa seda e Fà-giò seda, y, in Seda.
Fà*sott. Azzuffarsi. Appiccarsi con
uno.
Fà-sott a pugn , a sassad, ecc. Fare
ai pugni 9 ai sassi ^ ecc.
Fass. Formarsi. Fass on omro. . . .
Se f aire dicono anche i Francesi.
Fassela. Scantonarsela, y. Tonda.
Fassela ben , maa, ecc. Farla bene^
male^ ecc. Passarsela bene^ nude^ ecc.
Fass inanz. y, in Inànz.
Fass-sù in d*on gropp o in d'on
remissell. y. in Grópp e Remissèll.
Fà-sù. Avvolgere.
Fà-sù. Bammassare, Per es. Fà-sù
el fen. y, in Fén.
Fà-sù a busserei!. Jggirare. Ab^
bindolare. Ingannare. Truffare. Ciur-
mare, Gabbare, Infinocdiiare. Troppo^
lare. Tagliare. Accalappiare. Incalap-
piare, Ingalappiare. Acchiappare. Car- .
' rucolare. Abbacinare. Inzampognare.
Frappare. Giuntare. Giungere o Mellere
al gabbione, Aggiùndolare. Infrascare.
Fare uno cordovano. Fare altrui la
barba di stoppa. Ficcare il chiodo ad
uno. Corrergli il cappello o la berretta.
Menar pel naso» La nostra frase mira
a quella specie d** inganno che noi
facciamo per es. a un ciriegio anne-
standovi (a busserell) sur un ramo
un anelletto o un bucciuolo di ama-
rasco, e tramutandolo, se senziente
81 ma insciente , in una pianla di due
nature.
Fà-sù bolgett. Jpptdlottolar la neve*
Digitized by
Googk
FA ( 78
Fa-nÀ el pever* e moiUì. Rywùlgere
il pepe(f^ed'ì Lett. — Alb. enc. in Dro-
ghiere) o simili. Incartocciare,
Fii-sù in di prezzi. Timr gii occhi
adiino{Fng,Jìime III, So). Fare il collo,
Fà-sù la nev. Spalar la neve. Net-
tare, tor via la Deve con pala {F-
TAlb. enc. in Paia).
Fà-sù vun. MeUer di soUo iimKGior.
agr. tose. I, 497)* Tirar ««(Lasca 3i4)-
Fare stare forte a checchessia^
Fà-via. Levare, JUpulire da. Per es.
Fà-via la polver. SpoUfcrare. Fii-via
la fanga. Bipulir dal fango.
CfVè dent anca chi Tha faa. F. in
Dént pag. 17 colonna 1/ verso tifine.
Gb^ é el so de fa de per tutt. K&è
che far per ognunoQionos. 4*6).
Guarda a £stt niaa« V. in Màa.
Insci come se (k. J quel modo che
uom fa. Così come uom suole fare.
In tutt i cà gh^é el so da fa o vero
De per tutt gh*é el so de fò. Per
itiiio è che fare Bobi{ì}onì Zucca p. 1 03).
Per tulio è che ugnere. I Francesi di-
cono Par tottt pays il y a une lieue
de mauvais chemin : e vale che in
ogni cosa e in ogni luogo v^è la sua
parte di spine.
La Hbertaa de fì^ e de desfSi no
gV è dance che le possa paga. V. in
Liberlàa.
L^ha faa tant ch^el Tha vcngiuda.
Fece tanto che V ottenne.
Né fò né firà. Non servire he a Dio
né al diavolo. Non accontentare né
una parte né T altra; nimicarsi ambe
"^ le parti (Machia V. O/i. IX, 4'7)' —
Talora Ifon fare né un aspo né un
arcolajo , cioè ^on fare cosa alcuna*
volendo farne più a un tratto — Ta-
lora Non poter andare né pian né
ratto • Starsi lemme lemme. Non poter
agire, doversi stare ozioso*
No ^avé cosse fagh. Non sapere die
fard. Non sapere chefarcisi.
Per fa che. Jcdoccìié. Jcciò» A fare
che. Ohe Tho daa per fa ch^ el bevess.
Glielo diedi acciò che bevesse.
Quand foo quell cho posa, coss^faoo
de fò de pù? Nessuno é tenuto all' im-
possibile. Anche i Fr. dicono Quand
onfait ce qv^on peut on n^est pas obli-
gè à danfantage{l\oux Dici.)»
) FA
Quand hin faa hin (aa^ Pé inutel.
Le cose fatte si convengano lodare
(Sriviati Granthio I« 1).
Quand se pò minga fa come se
voeur besogna fa come se pò. Chi non
può far come ei vuole faccia come ci
pfò(Monos. pag. 334)-
Quell eh' è iaa^ faa. QaeUo eh' è
faito non toma addietro(^oec. Filoc.).
Quell eh' emm de fa (emmd ai nost
di. Jl dente va cavato quando duole
(♦tose. — poem. d'ant. pis.). A doman
non differire ciò che in oggi puoi
compire. Di doman nessun si paschi.
Di doman non c'è cerfez%a. Colui fa
molto che non lascia da far niente
per l* indomani. F, anche in Di.
Se la ven fada. Se occorre, A un
bel bisogno. Per avventura. Forse.
S' ci fa tant de . . . . S' ei giugne
a tanto. Per es. Se te fet tant de bcvt
te see guarii. Fa di bere e sei sano.
Ove tu beva guarisci.
Sul fa del di. F. in DL
Vegnl fada. Riuscire. Fenir fatto.
Se la me yen fada de trovali sont a
cà. Se giungo a trovarlo 9 io sono a
cavallo. S^ io lo trovo ella é fatta,
Vessegh de (a e de di. Foìerci del
buono. Esserci che ugnere,
Vess faa insci. Essere cod faito;
e fam. Essere di tale cornatura o di
quella cottoja,
Vess lu che fa e desfa come ci
voeur. Esser quegli che fa le minestre
o che la fa bollire e mal cuocere.
Voré fa, di e bordegé. Assai parole
e pocìte lance rotte. Frasi che diconsi
quando taluno vuol mostrare di far
gran cose e non ne conchìude verona.
Il Fagittoli disse pressoché in egual
senso:
« Volean fare , Yokan dire , Ssatonare ,
Far marìr*. »
Fa. Affarsi. Convenire. Confarsi.
El me se fa minga. Non mi si fa.
Fa a vun. Ftu* per uno — El me
fa. Fa per me. Mi si fa.
Fa. Fare per Cacare. Per es. L*ha faa
tanti vermen. Fece tanti bachi.
Chi le fa le mangia, fig. Clà imbr/d-
ta spazzi. E vale chi ha fatto il male
faccia la penitenza.
Falla in di colfon. F» in Colxón.
Digitized by
Googk
FA (
Fassela adoss o sott. Sconcacarsi, V.
Adòss e SòU.
Fa per Eleggere. Deputare^ If aminare,
P. es. Femm i deputaa. Eleggiamo i
deputati.
Fa per JmpoMare. Calere. Fare al Jatto,
Cosse me fa a mi ? Che mi fa a me?
(Buon. Tane. f. niy Questo a me non
JafarinA.
Fa nagott. Non fa caso.
Fa per Indurre^ Metiere^ ecc. Per es.
Noi me fa né frecc né cold. f^.in Frègg.
Fa per Lai^orare. Faticare.
Ayegh de Hi fin desaoravìa del eoo.
y. in Cóo,
Con pà s'^è, e mancli se fa ... .
Troppi, intoppi; più genti più stenti^
la moltitudine genera confusione ;
nelle faccende non i molti ma i po-
chi e valenti sanno hen approdare.
Fa per Partorire. L^ha iaa ona tosa.
Partorì una àambina.
I«a gh'ha pussee de fì che de di. . .
Diccsi in ischerzo per accennare co-
pertamente un^ incinta innoltrata.
Chi je fa je lecca, y. in Lecca.
Fa. assolut. pari, di bestie. Sgravarsi»
Ave de fìi. Esser pregna. La cavra 9
la bezzinna, la vacca gh^han pocdi
a fa. £a capra, la pecora 9 la vacca
san per partorire.
Fa (in gergo per rubare). Córre P. es.
Fa el iazzolelt 9 Fa V orelogg, ecc.
Corre il fazzoletto. Córre Voriuolo,
cioè, rubarli ad alcuno.
Fa per Tagliare. Per es. Fa i bosdì.
Fa legna 9 Fa i vit. Fa la barba, ecc.
Tagliare i boschi 9 Far legne. Potar
le viti. Radere 9 ecc.
Fa i sas0 Cavar le pietre che
nelle campagne usiamo in luogo di
mattoni per murare, e prepararle am-
montate a tal uopo-, coUigere lapides
suos in hjreme come dice T Ecclesia-
stico cap. ai 9 vera. 9.
Fa i vid Comprende in ge-
nere fra noi ogni lavoro che si fac-
cia Bicorno alla vite oltre il pedale
per metterla a frutto. Quindi nel Fa
i vid entrano il potare, il dibrusca-
re, il tendere, il legare, il palare, ecc.
1 Fr. dicono Accoler la vigne. Nel colle
distinguono le operaz. in Tajà-foeura,
¥hy e Tend. Potare, Legare^c Tendere.
79) FA
Fa unito colla preposizione de. Fare il.
Fare le veci di. Sostener persona di.
— Simulare il. Per es. Fa ti de coman-
dant. Sostien persona tu di capitano
(Tasso Ger. XI, 56). Fa de no sa veli.
Simular é^ ignorarlo.
Fa de Arlechin o simili. Fare il
zanni, ecc. (in Pr. fior. IV, i, iti^)*
Fa de locch o de mincion. Farlo
gnorri o il nescio* K in Lócch.
Fa de tenor, ecc. Fare il tenore, ecc.
Fa el speziee, el sart, ecc. Fare
lo speziale o il sarto o Essere speziale,
sarto, ecc. — Fa el ciall.Far lo gnorri.
Fa per Creare. Fare. El Signor V ha faa
el mond. Dio fece il mondo -— per
Comporre, Scrivere. L^ha faa on beli
liber. Fece o Scrisse un bel libro.
Fa o Falla. Accoccarla. Calarla, Caricarla.
Barbarla a uno. Cingergliela, Tirar-
gliela già.
Faghen vunna. Dargnene una.
Fàghela o Falla a vun. Lo stesso
che Friccàghela. f.
Fa a fassela. Fare a barbarsela^ Ga-
reggiare nelPaccoccai'sela Tun Paltro.
Fa. T. di Giuoco. Far le carte. Mesco-
larle per poi darle.
Coss^emm de fogh dent? Quanto
ne va? A quanti la mandiamo noi; e
fig. ... Che ne vogliamo cava ro? Che
n^ ha a uscire? Che jue abbiamo a fare?
Fa la biglia, Fa i omitt, el re, Tass,
la dama .... Vincer la biglia o i
birilli o il xe o Tasso o la donna, cioè
mandarli perduti per Tavversario.
No gVè de faghen o de fa. Non
c'è che dire. V. in Redenziòn.
F^ si usa in mille altri modi, come Fa a
roezz. Fa el prezios, ¥k insemma. Fa
Parzipret, Fa on oeuv fceura de la ca-
vagna. Fa la pigotta. Fa us'^cioeu, ecc.
Veggansi per questi i sustantivi, gli
aggettivi o le altre parti del discorso
colle quali è accoppiato in essi modL
Fa ( usato a modo di sustanttvo). Fare.
Avegh on fa de coliegial. Aver viso
di collegiale — de andegbee. Essere
tagliato ali* anticaccia. '
Brutt fa. Brutto o Malfare.
£1 gh^ha on fk che me pias nagqtt
afiacc. ffa gesti, atti, azioni che non
mi garbano , che rton mi quadrano
punto punto.
Digitized by
Google
FA (
In su d'^on fa o la su ob ^rto Hi.
Per un certo i^erso- In certo modo,
la sol fa. Sali* andare. In su l'an-
, dare di , • In sul medesimo andare
come. Per es. L'ubali tirada^sù in sul
fa de] Domili* ,L Jumno fabbricata in
sul l* andare del Duomo.
On beli là. Un bel garbo. Bella gra^
zia. Bella maniera -^ Compostezza.
Componimento. Jggiustate^iza,
Sul fa de vun. Della tacca o Della
taglia d* uno -* Del carattere o Del
costume d'uno -^Sull'aria o Solfare
o Sulla figuìn o Sulla vista d* uno.
Fa in modo avverbiale; Per esempio
Oa ann fa. Or è V anno. Da uno
. 'anno indietro{M.^ch. Cliz, Y» 3); ed an-
che assol. Anno,
On pezz fa. Un p^zwfa. Già tempo»
Tempo fa,
Fàa. Fatto.
^n {9». Ben fatto. Ben conformato,
Faa a man. Fatiizio. Facitizio,
Faa-giò come se sia. Fatto colle
. gomita. Fatto alla peggio,
Faa e fenii. Perfetto. Pieno, Ve on
letlcralo faa e finii. È un letterato
della prima tacca, V è on asen faa e
fenii. È un bue della terza cotta. Ve
ou tal faa e fenii. È lui pretto spu^
tato, È lui né lei*a né poni.
Tanto faa. Tanto fatto ^ Tanto gran-
de; e ant. e cont. Tamanto^ e coli' al-
largar delle mani e dello braccia de-
notiamo la grandezza.
Fàa. Fatto. Maturo. Compiuto. P. es. Omm
faa » Donna fuda. Uom fatto , Donna
fatta ^ cioè più che adulto 9 virile.
Minga faa nanniò pari, di s^ino è lo
stesso che Azèrb. V,
¥'òsi {che ancìie per maggior foì^za d' e-
spressiohe dicesi Faa come un melon).
Cotto. Colto spolpato. Cotto fradicio.
Cotto come tuia monna o come un
gambero o come un Sileno, Vale, ub-
briaco al maggior segno. Il volgo fio-
rentino dice ancbe in questo caso : IS
vinai ; gli è colto ogni cosa 9 e si poi
entrare a tavola, y, in Ciócch.
Mezz-fìia. Mezzo ciuscliero(rros. fior.
Ili 9 II, 59). Alticcio. Mezzo cotto, f^.
anche Alégber.
Fa-bisògn. . . . Gonio speciGcato delle
spese occorribili per una dala opera.
80 ) FAB
Fà-bpn (t. cont. dell' A. Mìl. in forma di
sust.). Condimento. P. es. Démm tanto
fa-bon. Datemi di mollo condimento.
01 fa-bon ol costa. Il condire costa.
Fabriàn. Culiseo. Tafanario. F. in Cùu.
Vk de gadan a vorè ctappà i mescli
col fabrian. V, in Gadan. •
Fàbriea. Fabbrica,
Fa ona fabrica. Innalzare o Ergere
o Erigere una fabbrica.
Mettes in fabrica. . . • Prendere a
edificare; darsi o entrare a fabbricare.
yess in fabrica Star edificando.
Fabrica. Officina, Fabbrica. Luogo dove
si lavora checchessia. (brica.
Andà in fabrica. Andare alla f ab-
Cappfabrica. Capo della fabbrica.
Fabrica de binde] , de candii , de
cape] , de gucc 9 de indiann 9 de v«j ,
ecc Fabbrica di nastri, di
candele, di cappelli, di aghi, d"* in-
diane, di veli 9 ecc,
Fabrica del veder. Vetrerìa,
Fabrica de savon. Saponeria.
Fabrica de zila. Cereria.
Fabrica. Fabbricare. Murare. Edificare.
Fabrica anmò o Torna a fabrica.
Bifabbricare. Biedificare,
* Chi fabrica d"* inverna fabrica in
eterna. Chi mura di verno mura in
etemo o mura di ferro. Dettato che
sembra in contraddizione col pensare
e colPagire dei più , ma che in realtà
è verissimo, perchè la calce più spesso
bagnata dalle piogge fa miglior presa
e rende più durabili le muraglie. II
Segneri(Quares. pred. XIII, 4) dice
che Gli edijicij fabbricali di verno non
sono durevoli , e trae al suo proposito
poco felicemente un testo scritturale ^
ma egli non fece in ciò che seguire
r opinion volgare.
Fabricàa. s. m. Fabbricato, (raio,
B'abricàa. part. Fabbricato» Edificato* Ma-
Fabricatór. Fabbricatore' Fabbricante; e
poet. Fabbriciere, Fabbriciero.
Fabricazión. Fabbricazione. Fahbrica-
mento, Spes de fabricazión. Spese ili
fabbricazione,
Fabricér. C^e/Yi/o(Vas. 954). Fabbricieri
(Alb. enc). Deputato airopera( fabbri-
ca) d^una chiesa e ad amministrarne
le rendile.
Fabrichètttt. Fabbrichetta, Fabbricuccin.
Digitized by
Googk
FAG "^ (8i
Fabricóo € Fabricònoa. Fabbrieome,
Kiicc. s. m. sing. e pi. Fatto. Voo a f2i
on face. Ko ;rer un mio fattt^ Incoeu
ho faa tanti face Molti fatti ho ese*
guiio in qaestoggi — f^ anche Fàtt i^o-
ce pia comune tra le persone civili,
El temp el fa i face* A^. in Témp.
Fa i face de cà. Far la masserizia
della casa. Far le faccende domesti-
che 9 come spaxzare^ rifare i letti, ecc.
La matinna Té la mader di face.
F'. in Matinna.
Faccétta e Faccettinna. PiseUino, Mostac-
cino, Mostacciuzzo. F, Faccip.
Faccellà. Affaccettare* Faccettare{l9in^,
Faccettàa. Affaccetiaio, A faccette.
Fàccia {che noi spesso diciatno el Musón
o el Muso o el Mostàcc, e i Brianz.
el Volt). Faccia, Fiso. Folto; e scherz.
Muso. Mostaccio. Ceffo, Grifo, Grugno,
Faccia brusca. Mal viso. Fiso torto.
Fiso brusco. Fiso delP arme. Fiso
arcigno. Mal volto. Fiso bieco.
Faccia chedis nagotta. Fiso statuìno.
Faccia che terriss. Faccia di terrore
(Pan. Poet, II, xiv, i5).
Faccia contra i tentazion del demo-
ni* f^iso contraffatto o di marmotta o
orrendo. Bruttò ceffo. IP è pceu minga
ona faccia contra i tentazion del demo-
ni. Po' poi non ha il viso vòlto di dietro.
Faccia crespa. Mostaccio rinfrignatOf
infrigno 9 rugoso 9 cresposo, grinzoso.
Faccia crespa come el cuu d^ona
veggia. Faccia pili grinza che épiella di
una testuggine(Cec€hk la Stiava III, 1).
Fiso a salterò.
Faccia d^ arpia. Fiso d*arjHa(Coìteì'
lino se. 7.*). Fiso di stecco.
Faccia dc-baloss. Ceffo di tristo(À3-
«ctta II, 9).
Faccia de hasitt. Fiso'^ghiotto o gnt'
zioso o venusto o dolce o* rubacuori.
Faccia de honasc. Fiso benigno o
tutto bontà.
Faccia de brugna. Fiso di morìa
(Berni Catr, 3). F. anche in Bràgna.
Faccia de cacca o de merda. Fiso di
culo. Un viso rubicondo che pardi rame.
Faccia de Caijn. Faccia stizzosa o
arrovellatissima', — Fiso tirannesco.
Faccia di terrore.
Faccia de can e Faccia de can bar-
bin o de can bolognin. ÌM viso rin-
Fot. II.
) FAC
cognato di fagiuolo. - Fa face de can*
F. in Càn.
Faccia de capritzi. Fiso geniale ^ che
va a genio, die dA nel genio. Fiso avve-
nente o simpatico. Fisettino galante.
Faccia de cuu de can de caccia.
Fiso di conno infermo. Fiso di culo.
Faccia de forca. Faccia di boja
(Corapar. Pel, II, 9). Fiso d* impiccato.
Faccia de frigna. Fiso rinfrigno.
Faccia de luna pienna. l/n viso che
pare in quintadecima la luna{V. Alb.
enc. in Scofacciato), Un visage de pUìne
lune dicono anche ì Francesi.
Faccia de roacacco. Fiso di babbuino.
Fiso scimiesco.
Faccia de Madonin. F. in Faccioeù.
Faccia de muson de porscell. Muso
di /jfcWo ( Pan. PoeL li, xiVt i4)*
Grugnin da porci.
Faccia de paradis. Fiso die impa-
radisa. Fiso celeste.
Faccia de pignatta tencia o de pa-
della. Bel grugno, .Bel grugnino. Bella
Jaccettina (ironie). Un nero ceffo. Un
ceffautlo. Un ceffautte.
Faccia de porch. Fiso amaro{Coì-
tellino se. 3.*). Grugno da porco.
Faccia de primavera. Fìsuccio tutto
sangue e latte, Musin di minio, e volg.
tose. Faccia di Pasqua d'uovo.
Faccia de scapusc o de strion o
de stria. Fiso furbo o furbacchiotto
o maliardo.
Faccia de tirasgiaff. P^so di goffo
(Alleg. pag. a48). Fiso di fagiolo (ìd,
pag. 254)* Fiso di marmotta.
Faccia de tolla o fodrada de toUa.
Fiso da pallottola. Fronte invetriata
o incallita o di meretrice. Faccia to^
sta. Fiso tosto - F, anche in Facciànna.
Faccia de tutt i dì. . . . Espressione
che suol usarsi per ischerzo ed anche
talvolta per dimostrare amore, piace-
re che si risenta alla vista d^ alcuno,
ed allora è quasi come dire Viso che
io bramo riveder pure ogni dì.
Faccia d' imbriagh. Fiso bitorzoluto
come sogliouo averlo i briaconi; quoUo
che i Fr. dicono Fisage boai07mé{Koux
Dici.).
Faccia d' imbriagh ( in di pittar).
Faccia focosa(VsL$, 287), cioè rossa per
troppo sangue mostro correre al vÌ90«
Digitized by
Googk
FAC ( 8a
Faccia d'^ìncAtìtsusì, Faccia di stupido
(Pan. Poet I, xxxvii, 16). f^iso sta-
tuirlo -— f^iso amifUratiifO.
Faccia d^inconter. Faccia che dà
nel genio. Viso geniale •
Faccia d'^ora. ^. in Facciceù.
Faccia d'^ospe^aa. Un viso rubicón-
do die par di rame^ Fiso di morìa.
Faccia franca. Buona Jaccia{CviTO
4poL 317). Buon viso — Con faccia
franca* Con forte o fermo viso — Fa
faccia franca. Fermare il viso - Faccia
franca 9 bosia pronta e gamba lesta.
y. Gamba.
Faccia gottica. Viso di goffo(^l^eg»
p. 9q8). Viso artagottico»?
F-accia lavorada a bolin. K in Bolìn.
Faccia longa. fig. f^. Faccia muffa.
Faccia malcotta o mabnostosa o de
pancott. . . , . Viso di malcontento.
Il Fisage chagrin àe^ Francesi.
Faccia moscatella. Fiso ghiotto. Fiso
galante o gentilesco, F. in Faccioeù.
Faccia muffa o camuffa o longa.
Fiso avvilito o depresso.
Faccia negra, f^^q torvo.
Faccia noeuva. Fiso nuovo{PBn, Poet.
I, XUI9 i5) o Fiso non più insto. La
m^è ona faccia noeuva. Mi riesce nuovo
^uel viso.
Faccia proibida. Fiso da Fariseo.
Fiso di Longino o di cagnazzo. Ceffo
truce o da impiccato, CeffauUo. Faccia
da scomunicato. (sereno.
Faccia ridenta^ Fiso ridente ^ ilare j
Faccia sconduda. Faccia cupa.
Faccia scura. Faccia torva.
Faccia sentiraental Viso sen-
sitivo, viso pallidiccio o smorticcio.
Faccia sincera. Faccia apertk. Fiso
aperto o scJiietto o 4:hiaro.
Faccia spiattarada o scliiscia. Fiso
scofacciato. Naso di c/uà(Pan, Poet. II9
.XIV, i4).
Faccia stravolta. Fiso turbato •'—
Fiso scontraffatto — Fiso spiritadccio,
Avegh ei ouu in su la faccia. Pw
rere in (quintadecima la luna, F, Cùii.
Avegh faccia de fa, di, ecc. Aver
viso o volto di fare , dire , ecc.
Beata la faccia del tal. È lo stesso
che Viva la faccia del tal. F. più sotto.
Borlà-giò coD la faccia inanz. Cor-
deve bocconi. F. in Boria.
) FAG
Coni ona faccia de spayentaa. Spi-
ritaUccio e con occhi tondi{yR3. a 09).
£1 gh* ha ona faccia de dagh la
man drizza. F. m Man.
Fa de dò face o de s. GiòT&nn quatter
face. Esser un tecomeco -*- Jver due vi-
5i(Mon. p. 1 1 1). Esser tamburino^ finto.
Fa de tutt i face Aver viso di pai"
lettola. Essere una fronte invetriaia.
Fa faccia de rid. Far viso lieto. Far
bocca ridente. Fenir le risa agli oc-
chi. Comporsi al riso?
Fa la faccia de gniff e de gniifin.
Fare il viso di cartapecora stata al
fuoco{Fsig, Am, non op. a caso II, i6)*
Fa minga de dò face. Avere un viso
solo{^9ig. AsL bai. II, 8). Non esser
tamburino -— o tamburina{Fag, ivi).
Fissa in faccia. Affissare,
Longh de faccia. Di viso oblungo.
Mandali minga a dì, dighel su la
faccia. Gettarlo in faccia. Dirlo a viso
aperto(Cr, in Fiso).
Mesuragh i pugn su la faccia. Andar
colle mani in sul viso a uno.
Sarà Tuss in faccia. P", in Ùss,
Squas squas me varden nanch in
faccia. Appena ne son guardato in
y>onte(Paudolf. Gov. Font, 4).
Tajà la faccia (Taria o la brisa).
Fender la testa pel ^mezzo^ F. in Brbsa.
Tajass el nas per Insanguanass la
faccia. F. in Nàs*
Te gh'^ee tanta faccia de dill? Hai
tanta faccia a flillo?{Monìg. Fed,\\^ 5i}.
Trova la faccia de legn. Trovar
T uscio imprunato? Andare alla casa
d'^alcuno, e trovarla chiusa senz'^anìina
nata. Anche i Francesi dicono Trou-
ver visage de bois,
Vardà in faccia a nissun (che. i Br,
dicono Portalia in faccia a nissun).
Gittare il giacchio tondo. Menare la
mazza tonila. Trattar lutti alla pari —
Essere come Varco soriano die trae
agli amici' ^ ai nemici. Essere come
la stadera de* beccaj. Calarla a chiun-
que — Dar nel fango come nella mo-
ta. Sparlare di grandi e piccioli.
Vardass in faccia vun con Toltcr.
Guatarsi Vun V altro.
Viva la faccia del tal. Fiva ìafac-^
eia di ... . (*tìor. — Salvadan. 54^
Volta faccia. Follar bandiera^ *
Digitized by
Googk
FAC (
VolUgb la faccia Rinnovare ,
rinnovellare» dare aria di novità.
Vun che inarca i facor Fisonomista.
Faccìàda. Facciata, F\Accia,
De facciada. Dijaceia.
In facciada. in faccia,
Facciadiuna. Faccialelia,
Facciàona* Faccia. tasta. Fiso da paU
lottola. Fronte invetriata.
Fa la faccianna^ Far /accia tosta ,
ed anche aas. Far faccia. Operar senza
vergogna. V, Faccióne
Facciasela. Facciaccia, Moétacciaccio,
Facci n. \ Visuccio^ov. aut. fior. Sgo).
FaccicBÙ. ) iiostacciuzzo. Mostaccino, ri-
setto, Faccetia, Faccettino? il Burchiello
in un suo sonetto usò anche il diniinu-
tÌTO P'olticeilo. (gemme.
Faccioeu d''or. Musin d*oro. Musin di
Faccioeu mostos o mosca teli, Fiso
gtdante o gentilesco o ghiotto o zuc-
c/terino o da rubacuori o chiavacuori.
Fiso moscato?{Cavo).Per5onu avvenente
Faccioeu de Madonna o de Mado-
njn. Fiso d* angela. Dolce angelica
figura. Fiso celeste,
Facción. Faccione. Fisone, Mostaccione.
Fa el &ccion. Far yroiiiii»o( Assetta,
II, 8). Far faccia. Far faccia tosta.
Facci<ki. scherz. Culattario. F, Gùu.
Facciòtt. ì Fiso allegro. Fiso di Pasqua
Facciòtta. i d'uovo,
Facciottèll Visucoio tonderello.
Facciotlón. )
Facciottònna. 1 ^^^'^ ^* ^'^^^"^ ^ «^"^-
Faociroeùla dicono alcuni per Quacci-
roeù. Picciolo cascino da raveggiuoli.
F. Quaccin, Qnacciroeù e Fasséra.
Faccia, s. m.pl. diro, di Face. Faccenduole,
Faccenduzze, Quella Jaagaja la fa i so
faccitt come ona donetta. Quella ragaz-
zina fa le sue faccenduzze assai bene,
Faccitt. pi. di Faccétta. F,
Facéoda. Faccenda, Folio, — Affare —
Bisogna — Mena — Negozio.
Fa facend* Farfaccende{Zsmoh.T>ìz.),
Vendere molta mercanzia ~ Fa pocch
facend. Far pocìiefaccende(i\i)* Spac-
ciar poca roba.
Yess in facenda. Essere affaccendato.
Facendée. Faccendiere. Uomo o Persona
da faccende — Faccendoso — Affac-
cendata -^ in senso dispregiativo Fac-
cendone, Impacciatore* Jmpigtialore>
83) FAC '
Ceccosuda, Ser Mesta. Mestatore. Ser
Faccenda — Imhroglione — Jppaltone,
Facendée dicesi da qualche tempo in qua
a qtte^ pseudoawocati die altre volte
dicevansi Dottor del pozz. F. in Dottor.
Facendlona. Faccenduzza. Faccenduola.
Faccendetta,
Facet^dón. Affannone, F, Trusoión.
Facendònna. Faccendiera. F. Trusoiònna.
Fachin. Facchino; e ant. Portatore, BastO'^
gio. Porta.
Badia di Fachin Da- tempo
antico, cioè fin dal j5oo e aggiorni
del celebre pittore Giovanni Paolo
Lomazzo, si stabili ira. noi una specie
di Accademia diretta a congiungere
gli studi poetici coli'* onesto spassarsi ,
un^Accademia poco diversa da quelle
dei Beoni, del Mantcllacoio , degli
Spensierati, dei. Grai^elleschi , e di
tante altre cosifiatte ^spontanee filo-
sofali consolatrici del nostro nonnulla*
In quella specie d"* Accademia si volle
per ispasso poetare nel dialetto della
Valle di Blenio, una delle valli della
Svizzera italiana donde vengono nella
nostra città moltissimi 'terrieri per qui
campare meglio coir esercitarsi nelle
arti' minori quella vita che stretta
condurrebbero nella patria loro penu-*
riosa di troppe cose se di quella non
emigrassero a noi. Delle poesie scritte
in quel dialetto esiste buon saggio in
un libro intitolato Bahisch dra Jcade-
niiglia dor compà Zovargna Nabad dra
vali d'^Bregn ed tucch i siijidigl sOghit
con ra ricenciglia dra Falada Or cantò
di sversarigl^ scianscia^ di cui si hanno
. edizioni pel Ponzio e pel Bidelli del
i^SSg e del 1627. Abate della Valle
s** intitolava il pittor Lomazzo mede^
simof Compk Borgniu il pittore Bram-
billa ^ e vie va discorrendo* Anche
in altri libri di queir epoca si veg-^
gono sonetti o versi stampati in quel
dialetto, semiprove del continuare in
fiore queirAccademia. Da essa, cre-
dMo, ebbe origine nei tempi susse-
guenti un'* altra adunanza diretta a
quasi ugual fine e a divertire altresì
la città con bellissime mascherate nei
di carnevaleschi e nelle straordinarie
festività dei paese. E qucsl'^aduu.inza
pre«e il nome da un'altra Valle a noi
Digitized by
Google
FAC ( a
)>iù vicina» cioè da quella d'^Intragna
che trae il suo nome dall^aver foce pres-
so il borgo d'^Intra sul Lago Maggiore.
£ siccome anche molti di quei valligiani
vengono nella nostra città a guada-
gnarsi il pane come zanajuoit e vi-
naj, e avevano, come ogni altra arte
a^ tempi andati , loro capi e patroni e
statuti» cosi dalla capìtudine loro detta
Badia di Fachiri trassero il nome alla
loro Adunanza in cui adottarono legge
ehe s^avesse a parlare ^ scrivere sem-
pre nel dialetto proprio di quelle genti.
Chi amasse aver piena cognizione di
quest"* Adunanza può leggere il libro
intitolalo Stetut dia Gran Hedie anti-
ghe di Fechin dol Lagh Mejó fondò
in Milan^ amplificò in tol' ann present
lyiS. Da questi statuti si rileva ohe
la Compagnia era composta di trenta
individui non compresi gli emeriti,
e governata da due jibbà (Tuna forese,
Faltro cittadino), da due P^is d^Abbà
viceabati, un Sgresg o sia un Cen-
sore, un Conservator degli Ordini,
un Segretario, un Dottore, un Te-
soriere, un Cancelliere j dne Consi-
glieri, due Consoli, due Cerimonieri,
un Pacificatore, due Maestri de^No-
vizj, due Infermieri, un Poeta, ed un
Maestro di hallo. £ vedesi altresì che
in abito di compagnia portavano non
più che cinque piume nel cappello di
soli due o tre colori , cioè bionco, rosso
e citrino; il cappello di color simi-
gliante a quello deir abito e orlettato
di rosso» e guanti tutti d^un colore i| e
collare bianco; diversificandosi fra
tutti gli Abati pp.r un abito più ma-
gnifico e per dieci piume nel cap-
pello ; nel qua] vestire però è da no-
tarsi che alcuna diversità esisteva fra
questi ultimi Fachin e quelli anteriori
al 17169 come si rileva dalle incisioni
adai*nanti le poesie dell'epoche diver-
se. Solevano fare di grandi Masche-
rate che il volgo chiamava La Facili"
nada- e ip queste comparivano quali
in cocchio e quali a cavallo, avendo
ognun dei cavalieri nelle fonde della
sella due cannelle da botte in luogo di
pistole , e facendosi precedere da veri
Facchini mascherati sul loro andare e
portatori di gerle piene di meizuli.
) FAC
cannelle, zipoli, ecc. adorne di foglie
d'aUo;:o inargentate. In queste ma-
scherate conducevano seco altresì, in
cocchi particolari detti Neuett^ donne
e fanciulli che nominavano le loro
Zvanine e i loro Maroso e MarmsciU,
Di tali mascherate si ha un bel tipo
fra gli altri nel Rame stampato da
G. C. Bianchi e intitolalo Mascarade
dai Fechin dol Lagh Mejò ascricc in
Ila Magnifiche Sedie ^ .f accie in Mi^
lan ol dì 30 ferree 1764. In occasione
di queste mascherate (che cessarono
insieme colla Badia verso la fine del
secolo scorso) assai Poesie volanti in
istampa spandevano nel pubblico,
poesie tutte distese nel dialetto d' In-
tragna che il volgo chiamava £«n-
gnafachinna^ e delle quali si trova
numerosa raccolta nella Biblioteca Am-
brosiana nel volume in 8.* segnato
I, VI tomo i.'^ n.** 5, e nelP altro in
foglio segnato I xii, nel Catalogo Sel-
lati esistente in quella Biblioteca. In
questo ukimo volume vedesi anche un
brevissimo dizionario di questo par-
ticolare linguaggio, di cui si posso-
no chiamare unici testi di momento
il poemetto dell'avvocato Bertarelli
venuto in luce del 1760 che ha per
titolo Lttcciade dol Compà Strusapolen^
ta, ecc., e Talmanacco del 1764 intito-
lato La Balle , dal quale si rileva pare
V usanza che allora correva in questa
Badia del Piantar maggio , e le costu-
manze dei veri Facchini di star sid Pas-
so^ di far r offerta solenne del.Afo-
sgètt^ ecc. ecc. — La S*ceppinada era
un'altra specie di mascherata , da non
confondersi colla Fachinàda; di essa
veggasi nella respettiva sede alfabetica.
Eredttaa del Matt Fachin
Non ba molti anni che un facchino,
a cui era troppo picciola cosa il gua-
dagno giornaliero come tale , soleva
aumentarlo. colPandare verso sejaciar-
lataneggiando e cantando arie buffe ^
per le vie della città insieme con uno
scricciolo di moglie che s'aveva. Un
^ bel di questo mezzo giullare e mezzo
facchino si pensò per la morte di non
so qual parente avere ereditato quanto
gli bastasse per vivere senz^ altre oc-
cupazioni, e in su questo' fondamento
Digitized by
Googk
FAD - . ' (85
gettò quelle poche monete che a^etA
in bagordare, scarrozzare 9. spassarsi.
La lettura del testamento parentesco
trasse però ben presto il facchino
d* illusione, ed egli, tornato ^U* an-
tica busca, solea cantare alla moglie
Oh cara la mn gcenbba ,
L*ereditaa 1* « andada ,
Sanmi in bolktla e io strada ,
Tomemm a fa el pajasc.
Da questo fatto ebbe orìgine P inti-
tolarsi Ereditaa del Matt Facbin ogni
Eredità che sfumi, illusoria, che si
risolTa in nuUa.
Vitt de fachin. Facchinerìe,
Fachittèda. Facchinerìa. Fatica grande.
Fa dì iachìnad (che anche dicesi
Fa el fachin o Pà yitt de fachin).
Facehineggiare. Affacchinare, Affac*
chinarsi. Far grandi fatiche.
Fachinàda. y. Badia di fachin in Fachin.
Fachinàgg. Porio. Portatura. Spes de fa-
chinagg. Spese di portatura.
Fachinètt. Zanajuolo. Forchino che fa
portare di picciola fatica.
Fachìnna. Ad. di Léngua. F. Badìa di
facbin in Fachin.
Pachinoti . Facchinaccio.
On fachinott d^on bagaj, On fa-
chioott d^ona tosa. Lo stesso che On
troncott d^on bagaj, ecc. V. Un enfant
Jori comme un Ture dicono i Francesi.
Fàcil. Facile. Agevole, \
Facilità. Facilitare. Agevolare. ì Vedi
Facili tàa. Facilità. Agevolezza, v FàzziI,
Facili làa.Foci/i/hto. Agevolato, l Fazzili-
Facilitón. Ser Agevola. )tòn, ecc.
FacilménUFacilmenie, AgevolmJ
Facinoròs. v. forense. Facinoroso,
Faco'iòn. y. bassa. F. Faminción.
FacoitÀa. Facoltà.
Factòtum. Faclòdo.
Fadiga. Fatica.
Con gran fadiga. A mala fatica, A
fatica. Con granfatiéa* Alle maggiori
fatiche del mondo.
El lavora Tè (àdìga. La poca fatica
è sana. Si suol dire ai poltroni e dai
poltroni.
El starà minga per la fadiga. JE* non
ci metterà né sol né olio. * •
Fadiga trada al diavol. Opera per-
duta. Fatica durata per impoverire.
Fa fadiga. Faticare, Affaticare,
) FAG
Fa fadigh de bestia. Durar fatiche
da cani. Far fatiche bestiali. Crepar
di fatica. Durare faUcacce.
Manch fadiga e pussee salut. La
poca fatica è sana. Dettato consola-
torio dei pigri ed anche dì quanti si
veggano uscir di mano un lavoro a
cui agognassero.
Ogni fadiga merita prèmi. Ogni yh-
tica merita premio.
Fadiga. Faticare. Affaticare, Durarfatica.
Fadigh(cAe altri dicono MoUètt ). s. f. pi.
Galle. Malore che viene accavalli nel-
le gambe.
Fadigós. Faticoso. Laborioso,
Faèr. K Fèrr. , .
Faetòn o Faitón. Faeton? V, in Lègn.
Pafiaùtt. T. -mus. Effautte. Uno dei tuo-
ni musicali.
Fàggia Questa voce rappresenta
nelle Istorie del Corio le nostre ville
suburbane distanti non più che sei mi-
glia da Milano. Pare che più in ^ntico
denotasse ognuna delle sei regioni del
contado corrispondenti alle sei Porte
principali di Milano che sboccavano
per le sei Vie principali ad esse ri-
spondenti, vie chiamate fors^ anche
esse Faggie per un raggio di sei miglia
dalla città entro al contado — Faggia fu
anche detta la Milizia forese di quelle
terre — A' tempi moderni Faggia fu il
nome di questi tratti di strada la cui
accomodazione incumbeva alle terre
circostanti , e Faggia anche il .nome
deir impresa d'accomodarle che altri
assumesse — Il Ducange s'ingannò for^
te allorché leggendo queste Fagie nei
nostri Slatuti(capit. 072) se le figurò
moli o edifìzj qualunque fatti sulle
pubbliche vie. Io credo cbe il roman-
zo FaigifaMo) lo svizzero Fachwerk
( opera , giornata ) o il celtico F€u:h
( riga ) abbiano dato origine a queste
nostre Faggie , e che dalle fatiche
o corvées come ora direbbcrsi cui
erano obbligate le terre suburbanc
per la mamitenzion delle strade siano
derivate tutte le significazioni ulteriori
' da me addotte. Queste Faggie^ sorelle
per avventura delle Masse sanesi ,
hanno poi ceduto il luogo ai moderni
Corp'sant. T^. con qualche scapilo però
nella sustanzialità.
Digitized by
Googk
FAL (
Consol di Fagg, e prima Consol di
pascol Magistratura milanese
antica che presedeva alle cosi dette
Faggieàì cui vedi addietro, e ne ca-
pitanava ì terrazzani se chiamati alle
armi.
Fagòtt. Fagotto. Fardello. Batùffolo.
A fagolt. J balle. In quantità.
El mestee de fraa o pret fagott V è
de tceuss fastidi do nagoU. K in Fràa.
Fa £igott. Fare gruzzoli. Fot* quat-
trini. Trova de fa fagott anca in sul
Tuff. Far danari sull'acqua -^ Talora
Farjardello o Affardellare per rubare.
Fa fagott o fagottcri Dicesi
degli abiti allorché riescono indosso
affagottati, non ben assetti alla pei^
sona, e tutti sgonfj.
Fà-sù el fagott. Fare fagotto o far-
dello. Partirsi, andarsene.
Lassà-giò el fagott. fig Sgra-
yai*si.
Fagòtt. Fagotto. Strumento da fiato detto
dnt. Dolano o Dolciano o Dolzaina.
Fagotlà. Far fagotto.
•Fagotià-sù. Affagottare.
FagottèlL Fagottuccio {Vvig. Mar. alla
mod. II, io). FagotUno, Fardellino.
I^ardelletto. Im^fgUuzzo, Rinvòlgolo.
Dim. di Fagotto.
Fagotlellìn. Picciol fagottino.
Fagoltéri. F. Fa fagott sig. a.' in Fagòtt.
Fagotlón Gran fagotto.
Fagoltón. Cantra fagotto? Sp. di fagotto
più basso d^un'*ottava del fagotto solito.
Fagottón. ^g. Fantonacdo, Badalone.
Fagottun. iig. Badalona. Donnone.
Fagottdo. hg. in genere. Fastello mal
legato. Mollume. Carname.
Falà, ecc. noi pronunciamo fytf/«FaUà, eccf^.
Falabràcch. Fantastico. Ghiribizzoso.
Falca. V. cont. hr Quella po^
d^ erbuccia che spunta tra** cespugli
o i dirupi o ne' boschi in primavera,
e die il montanaro brianzuolo ya ster-
pando colle mani; e questo sterpare
lo dice Fa falca{c\iàeni.^ da Falce).
Falchétt Nome generico il quale
fra noi ai non ornitologi rappresenta
varie specie d^ uccelli da rapina, o
eh' e' siano veri Falchetti o Fakoncelli
Falconetti^ o che siano Falchi o Fal-
coni o Sparvieri o Astori o Smerigli.
1 cacciatori poi chiamauo specialmente
86 ) FAL
Falchétt lo Sparviere - comune da ftin-'
guelli, cioè il Falco ffisusL.
Falchétt il Falchetta da allodole o da
uccelli o Lodolajo. Sparviere variega-
to^ cioè il Falco subbuteoL.
Falchétt lo Sparviere minore da frin-
guelli, cioè il Falco minutasi,.
Falchétt r Astore. Smerlo. Smeriglio ma-
schio, cioè il Falco gentilisL.
Altre specie di falchi hanno nomi
speciali anche fra noi , come il Nibbi,
il Pojàn, il Dardanelli ecc., de'quali
yeggansi le sedi respettive.
(Eucc de falchétt. F* in (Eùcc.
Sgriff de falchétt. Pie" iT uccellino.
Quelle grinze che Tengono intorno
agli occhi a chi va in là cogli anni.
Falcheltón. Girifalco?
Falcidia. Fare la falcidia. Sbattere. De-
trarre. Dibattere. Menomare.
Fai con. Falcone. Falco — Cappelletto
. specie ~ Anticamente era voce propria
anche del nostro dialetto nel signif."*
d"* uccello; oggidì non si conosce pia
che come nome proprio di contrade,
osterie, e simili derivato dalla prima
significazione.
Fàlcor. s. f. p] Quelle funi o ca-
tenelle che passando pel giogo e per
le cosi dette tapf tengono fermi i
buoi al giogo. V. anche Gidr.
Faldistòri. Faldistòrio. Faldistòro*
Fall, Falii, Falimént pronunciamo noi
per Fallì, Fallii, Faliimént, ecc. f^.
Faliléla. Foce usata nella frase fg.
Cauta la faliléla. Far Fillide mia >
Fallire. V. in Fallì.
Fall. Fallo , e ant. Folta. FaUigione. Fat-
tura. Fattore. FaUanza.Fallaggio. Fai-
lenza. Fallimento. Errore, sbaglio,
raancame9to - Bifatlo è fallo recidivo.
Mett on pé in fall. F. in Pè.
Senza fall. Senza fallo o dubbio.
Infallibilmente.
Toeù in fall. Cogliere in cambio.
Falla (che noi però prommùamo FaLì).
Fiatare ; e ani. Sfoltire e Sfollare —
Fiascheggiare.
Chi fa falla. Chi ne ferra ne inchioda
(Fir. Lue. I, I ). Chi fa falla e chi
i9bn sa sfarfalla, o vevoClU nanfa
non falla. Guastando s' impara:
Fallaci monton 9 ci primm oggioeù,
la strada, ec. Fin Afootóu» Oggioeù, et.
Digitized by
Googk
FAL (
Falià r usa. Scambiar V uscio.
Falla mai in so daga Non
errare mai in proprio danno; sempre
vantaggiarsi sul compagno; largheg-
giare sempre ne* conti a suo prò.
Podè falla. Non cu^er altro scampo
che . . . Potersi mettere o dare per . . .
£1 pò falla a scappa. Può darsi alla
J'uga. Eì pò falla a creppà. Può ire
u cercare del /7rrte(Gecchi Dote III, 3).
Può mettersi per morto,
Semm sogett tutt a falà. Tutti sia-
mo Jallibili.
Falla. Fallire il colpo. Falla la sgneppa.
Fallire la beccaccia.
Falla. T. di Giuoco. Fagliare,
Tri! ass falla copp. Tre assi faglia
coppe.
Falla. Fallire(PwAeVC\ Opere li, 44 —
Targ. Fiag, qoo). Parlandosi di cose
agrarie vale mancare , non fruttare
o fruttar poco. Fhllà Tuga, la segra
e sim» Fallir V uua , la segale , ecc.
£1 falla de la robba. Fallacia(Gìor,
geor. II, Qao). La fallacia delle fave,
de'' fagluoli , ecc.
Felli a disc, e cont, Fallaìsc. Ingannevole,
cioè che trae io inganno, che induce
in errore.Strada falladiscia.A^i n Strada.
Falladìsc. Fallibile, Soggetto ad errare.
Fallaisc. V, Falladìsc.
Fallaìsc. /Vzi^e(Lastri Op. V, 88). In-
fruttifero, improduttivo, mancato; e
dicesi d'aura, granoturco, ecc* che
fruttò poco , che rese poco o nulla.
Falli {elle noi prommzianw Fall). Falli-
re; e schevz,Far Fillide mia. Infilare
o JnJUzare le pentole. Dar del culo
in sul petrone.
Falli con la borsa in la s^cenna.
Fallir coi sacco. Fallir col morto in
CAsa(*f]or.). Fallire dolosamente, e
conservando per sé il danaro della
ragione e de* creditori. . {rato.
Fallii. Fallito, e neiruso volg. legale Obe-
Fallii roarsc. Decotto, Decottore»
Tra fallii o Trass fallii. Dichiarare
o Dichiararsi Jallito,
Fallimént. Fallimento -^ Vess sott a on
falliment. ìiestare al fallimento*
Falò. Baldoria. Falò,
La legna del.compagn o del vesin
fa beli falò. Della pelle d'altri si fan-
no le coregge più /a/^Ae(Monos.5i8).
87) FAM
Palò./ fig. FaUù.
Falò o Falòpp o Falòppa. Faloppo(Gior,
agr. VII, 48). Falloppa, Bozzolo im-
perfetto, mezzo bozzolo.
Falòppa. ' Filixticcio di , , , che si cava
dalle fai loppe. F. Cmssoeù.
Falòppa. Lo stesso che PatanCiinna. V,
Faloppée. Cacciatorello. Cacciatore mal
pratico.
Faloppée. Favolone, V, Balée.
Fàls. Falso,
In sul fals. T. d'Archit. In falso,
Vess sul fals. Posare in falso. Essere
in falso,
Fàls. Ad, di Giòd, Pass, Pòrta, ecc. V.
Ciòd, Pass, Pòrta, ecc.
Fals (Giàr). Contrallume» V. Ciàr.
Falsariga. V, in Riga.
Falsètt. Falsetto. Voce acuta e falsa. ^-
Falseggiare è cantare il falsetto, e
Falseggianle chi il canta.
Falsitàa. Falsità, Il falso, Falsamento.
Falsòn. Bugiardone, Gran falsardo,
Falzètta. Serra(*iior,), Finta{* arei,). Pro-
priamente la cintura de*^ calzoni, tal-
volta con coda e codino per affibbiarli
dalla parte di dietro, e bottoni con
iicchielli dalla parte davanti.
Falzètta. T. de'^Legat. di libri. Braca,
Striscia di carta che si salda sopra
un foglio stracciato.
Falzeltà. T. de' Legat. di libri. Imbra-
care. Saldare una braca (fahetta ) so-
pra un foglio stracciato.
Fàmbros dicesi parlando di sorbetti quel
che in ogni altt^ caso diciamo
Fambròsa. Lampone, Lampione, 11 frutto
del rovo ìàeo{lìubus idteusL). lì Ma-
galotti nelle sue Lettere scientific/ie
scrisse anche Framboise alla franzese.
Fambros de mes. .... Specie di
lamponi che fanno a ogni mese.
Pianta de fambros. Ros^o ideo. Lam-
pone, Il frutice detto Bubus idmus hot.
Ve:ss ona fambròsa. Essere un rubino
parlandosi di vini.
Fame] Contadino (non raccaro
bergamin di professione) cui affidiamo
nel Basso Milanese il governo delle
vacche , la muntura e la manipola-
zione del latte in ajuto ai Casce pro-
priamente detti , e in generale la cu-
stodia della vacchercccia.
Famèja. Famiglia.
Digitized by
Googk
FÀM (
L''onormta fameja. fcheri. La cokipa-
gnia de'Jamigli — La Famigiia o la
Famiglia di palazw y cioè la sbirraglia.
Famiglia. Famiglia.
Arma de famiglia. Stemma.
Cr ess la famiglia. Crescere in /ami-
glia. Jnfamigliarsi. Far famiglia.
Famiglia morta. Famiglia estinta o
abbacinata.
Fioeu die famiglia. Figliuolo di Ja-
7mg//a(GigI. Reg. 24^)«
Sacra Famiglia. <S;agrayàmigZia(Vas.)
Quadro in cui si veggano iusieme la
Madonna, il Bambino e S. Giuseppe; e
dicesi anche fig. e scb.allorcbè vedonsi
di brigata padre « madre e tutti i figli.
Famigliètta. Famigliòla.
Famigliòdna. Famigliona{Turg. Viag. VI,
1^5). Gran famiglia.
Famigliar. Domestico. Dimestico — Man"
so — Cìcure ~> Mansueto, Parlando
di bestie.
Famigliaritàa. Famigliarità.
Famigliariziàss. Dimesticarsi, Addimesti-
carsi, jiddomesiicarsi.
Faminción. Fagno. Fagnone. Sortone.
Soppiattone. Uomo cupo, e cbe fa lo
gnorri ad arte ^er proprio vantaggio.
De faminción. Sodone f0^o/i^(Borgh.
Lctt 97.* in Pr.Jior. IV, iv, gb).
Faminción. Spupillato. V Anguilla dei Lat.
Fàmm. Fame,
Ave on poo de famm. Jsferjamuc-
eia. Essere ajffamatuzzo o affamaticelo
o piz%icato dalla fame.
Fa pati la famm. Far piatire il pane.
(M hoo ona famm de no dì , ona
famm de can o de bestia o de lader
o de loff o de sonador o de poetta ,
o ona famm che no ghe vedi. Ho una
fame che la vedo (C^vo Stracc. 1$ i).
Mi svengo dalla fame.
V amor , la famm e la toss hin tre
coss che se fa cognoss. y. in Amor.
La famm la fa fa di gran coss. La
vergogna e la fame non istanno insie*
me(Cr. in Fame).
La famm la moeuv el loff foeura de
la tanna. La fame caccia il lupo dal
bosco. Il bisogno fa trottar la vecchia.
— • Lafaim fait sauter le loup hors
du bois dicono anche i Francesi.
La famm l'è tanto granda che Ta-
mor la sta de banda, la fame è pia
88 ) PAN
potente <f iiJVU»i«(Lippi MalmanL IT^).
Il lat. Fames amorem superaL
La geja fina ai gencencc, la fanun
finna ai ceucc. « . . Prov^ brianx. che av-
visa Tabbondanza di castagne soler es-
sere compagna a carestia di granaglie.
Lassa vegni longh la famm o L.as-
salla vegni l4nga Aspettar a
mangiare o per necessità, o per desi-
derio di fare poi meglio repulisti.
L^è pussee la gora che la famm.
Lo stesso che V è pussee grand Toeucc
che el bceucc. f^. in (Eùcc.
Longh come la famm. f^. in Lóngh.
Mort de famm. Morto di famc^ e
fig. Tritone. Povero in canna.
Quand se gli" ha famm tuttcoss è
bon o se mangiarav anca i sass. J
tempo di carestia pan veccioso. A huona
fame non . v* è cattivo pane. La fame
fa parer buono e tenero lo pan duro
e nero {Cr, in Fame).
Yesa a V orden con la famm. As^rc
aguzzato il mulino.
V^ss mort de famm o Ave ona
famm de no dì o che no se ghe ved
o de loif. Essere allupato o morto di
fame o affamatissimo. V. in Lóff.
Pàmm. Fame. Golpe. Malore del grano.
Famós. Famoso. Celebre. RinonuUo,
Famosón. Famosissimo.
Fanagottdn. Pigraccio. Michelaccio, Ser
Agiato da f^cd di riposo.
Vess on fanagotton, cioè vua che
fa nagutt. Esser un san Mistò{Jàì&cìonì^
Not. Malm. V. a, p. 3i4)f vale a dire
un che si sta senza fare cosa alcuna.
Fanàl. '^. Lampión.
Fanàtegh. Fanatico.
Fanategón. Gran fanatico, energùmeno.
Fanatismo. Fanatismo.
Fanatizza. Dare nelfanatièo.
Fànc 1 ( Var. Mil.) Fanciulli. Figli , e
Fancitt S ant. Fancelli. Fantelli. FanlicinL
Fandonia. Fandonia, V. Bambànna.
Fancggia Quella paletta che
ferma il buretto delP aratro al den-
tale. V. in Scilòria.
Fanèlla. Flanella. Frenella. Stoffa nota.
Fanèlla. A Ibàgio. Pannalòagio. Panno lano
grossissimo assai usato fra i contadini.
Fancilin de montagna. K. Gardinalin.
Fanellìnna. Flanellitia? Sp. di stoffa.
Fanètt. Fanello. La Fringilla UnaHal..
Digitized by
Googk
FAN ( 89
FanTafóii. Fanfano, arcifanfano. Vano,
che anfana per poco, anfanatore. An*
clic i Fr. hanno Fanfuron, F, SpaccÓB.
Vanfaronàda. F, Spaccàda.
Fanfùlla. Baja, Celia. Fanfaluca. Frottola,
m Cnatemm d*oUer, «I diss, Tè oda funfulU.»
( Bai. Rim. ).
Fànga. Fango» Fangaccio^ e nob. Limo
in genere — Melma o Memma^ ter-
riccio in cui si sfondi. Mota e Moticcio ^
fango liquido per le vie. BragoW mota
fa cui s'*avvohola il porco. Fanghiglia
il fango de' pozzi , delle fogne , ecc.
Poltiglia la fanghiglia della segatura
delle pietre. Belletta la memma che
lascia r acqua fiumatica. Loto Facqua
torba e fangosa. Pacciame e Pacchia-
rina la mota di stalle e simili luoghi.
/^. ancìie Focìcca, PociàccLera, ecc.
Fa via la fanga. Ripulire dal fango»
Fanga tacchenta. Fango tenace o te-
Pesta fanga. Sfangare. (gnente.
T(Èù-s\i la fanga Ripulir le
vie dal fango e dalla mota raccoglien-
dola nelle cosi dette naiyì(nai'asc).
Tutt picn de fanga. Tutto zaccliere
o schizzi di fango. Infangato — • Mel-
moso. Fangoso. Limaccioso.
Fanghi, s. m. pi. Terme. Fanghi — Andà
ai fanghi. Andare ai Fanghi^ cioè al
luogo dove sono i fanghi — Fa i Ain-
ghi. Fare le lutazioni o i bagni a loto.
Faugusa. gergo La scarpa.
Fani. T. di Giuoco. Fante.
Giugà a fant , dama e re che stop-
pa. P". in Dama.
Fan tarla. La Fanterìa, Le Fanterie, I
Fanti, I Fantaccini,
Fantasìa. Fantasìa. Immaginatis^a, Imma-
ginatone, f^irtii fantastica.
Che fantasia ! Qual fantasia ! cioè
qual capriccio^ qual ticchio!
Fantasia de matt. Matta fantasia
(Alb. enc. in Fantasioso). Fisima.
Fantasticaggine. Fantasia fisicosa e
fantastica. Fantasticherìa .Fantasiaccia.
Fantasma. Fantàsima, Fantasma. Fantà-
simo. Fantasma.
Pari ona fantasma. Parere una mor-
ie , uno spettro , una fantasima. Es-
sere scarno, magrissimo, allampana-
to. I Fr. N*ctre plus qu'un fantóme,
Fant asmagoria . Fa/7Ìa5;7iago/v a(De m a rch i
e Zanob.* Oiz.). Noi conosciamo la voce I
rol. 11. ^
) FAR
nel significato affine al più Volgare
di Omher V. , cioè di quello spetta-
colo fisico , in cui' al bujo si fanno
comparire fantasmi o corpi illusorj.
Fantastegà. Fantasticare, Fantasiare, Ghi-
ribizzare. Mulinare. Girandolare. Ar-
zigogolare. Stillarsi il cervello.
Fantàstegh. Falòtico. Fantastico. Strava-
gante — Fantasticatore. Umorista,
Fantésca ) dicono in varie parti del con-
Fantrèsca S tado , come nella Brianza ,
nel PioltellesCf ecc. per Sèrva(/vggi-
conocchia), f^,
Fantìn o Fantin a cavali. Bagazzo{ Al-
lear. a4). Fa«ii/io(*tosc. — Giorn. agr-
XI, i54 e segg.). Garzoncello che a
mo^ di jockey cavalca a bardosso i
barberesclìi correnti al pallio.
Fantin a pè. . . . Garzoncello che
pedestre corre al pallio.
Farabolàn. Parabolano.
Farabùtt. Ciarpiere. Ciarpone, Acciarpa^
tare. Abborracciatore. Chi fa male ciò
che intraprende a' fare. f^. Buttalà. —
È curiosa la varietà de^ significati
che le diverse genti d* Italia affib-
biano a questa identica voce Fara-
butto, I Fiorentini, i Bresciani e i
Bolognesi intendono per essa un Truf-
fatore ; i Reggiani un Viso da Fari-
seo^ noi insieme coi Cremonesi, coi
Comaschi e coi Pavjesi uno Sbadato,
un AiToltatore; i Piacentini e i Parmi-
giani un Ragazzo inquieto, un fru-
golo, un serpentello^ i Piemontesi
un Confonditutto , uno Sconcertato-
re; i Veneziani un Assassino, un Si-
cario. La voce pare ignota oltre TA-
pennino, e data a noi dagli Spa-
gnuoli , che quelle genti chiamano
Farabitsleador chi va alla busca , chi
mette a ruba il paese ; Farabusteailor
che i Francesi e noi con essi vol-
tammo in Farabùtt e Farabutto.
Farabuttà. Acciarpare. Ciarpare. Accia-
battio^. Abborracòiare. Fare le cose ab-
borracciatamente o acciaf^atamente.
Farabuttón. Un grande acciarpatore. Che
fa le cose abborracciatissimamente.
Farabuttònna. Ciarpiera ?
Faràgin. Farràggine.
Faraón( Giugà al), die il Maggi disse
Mett al Taj e Mett a la bassctta ed al-
tri dicono Giugà a prima e segonda.
Digitized by
Googk
FAR (
Fare a chiamare e alzare(Ci\ ìa Bas-
setta). Giocare al faraone o alla has-
setta o a chiamare e alzare. Sp. di
giuoco notissimo i cui teiiuini sono
i seguenti : Dopiett. Doppietti{* hor,) —
\ Carta di faccia o Prima carta (secondo
TAlb. bass. in Face)^ ed è queUa prima
carta che scuopre quegli che ticn banco
alla bassetta — Pigliar di faccia o in
faccia alla prima carta(secondo TAlb.
bass. in Facer)^ e vale Dar prima quel-
la stessa carta su cui il giocatore ha
messo danaro — Giugà a banch fal-
lii. Giocare a banco fallito{*^or,) ^ 6
vale continuare a giocare benché non
vi sia più danaro sul banco — CJiia-
mare la carta^ e vale nominar la carta
sopra la quale si vuol giocare.
Faraòuna. /Ui> di Àncda, Gaiuna, ecc. V.
Fara(jst e FaraTÓst. Ferragosto,
Dà el faravost. Dare la mancia per
ferragosto. Dare la mancia , il ceppo
in occasione, che ricorre il ferragosto.
^ Fa faravost. Ferrare agosto. Stare
in allegria e in conviti il primo gior-
no d^ agosto, e tra noi quasi sempre
fuor di porta , nelle osterie di cam-
pagna e con una buona scorpacciata
d^ anatre domestiche, volatili atti per
eccellenza a ferrare agosto.
Pianta del faravost Albero
o gran ramo d^ albero verdeggiante
che i muratori e i manovali sogliono
inalberare il primo giorno d^ agosto
sulla parte più alta od appariscente
delle fabbriche alle quali stanno la-
vorando in segnale di ferragosto e
ricordo durevole per tutto il mese
della mancia che in quel di si suol
^ dare loro dai padroni delle fabbriche
stesse onde lo possano ben feriare.
Faravostju. Un pò* di ferragosto.
Fàrcor. f^ Fàlcor.
Fard. Fardo. Così chiamasi un collo di
caifè di commercio. ifDiz. ven. Boer.
(iu Zurlo) dice che a Venezia si no-
mina Cardo , ma parmi eh** egli sba-
gli ; e parimente credo che sbagli
TAlb. enc. nel definire il suo Fardo 9
se pure egli non ebbe occhio a tut-
t"* altra specie di continente che non
è il nostro Feu^do.
Fardèlt Picciol fanlo. f^. Fard.
Farce, r. Ferree in Fónsg.
90) FAR
Farfalla. F. Parpàj \ e fig. Un farfallino.
Un cervello fatto a tornio, instabile.
Fàrfer. gergo. ...» . Un frate.
Farfój. Lo stesso che Farfojón. V.
Farfój del pedrioeu. . . . Voce di
gergo per Confortatore, f. in Zèrgh.
Farfojà (che anche dicesi Ciarfojà).
Cianciugliare. Ciangottare. Ciangolare,
Affollarsi. Parlare in fretta e frastaglia-
tamente. Il Fai fallar degli Spagnuoli.
Farfój àda ( che anclie dicesi Ciarfojàda).
Affollata (Varchi Ere.), Cioè parlata
fatta in fretta e frastagliatamente.
Farfoj()n e Ciarfojón. Ciangottone. Bro-
glione. Il Farfidlon ' degli Spagnuoli.
— In generale queste voci Farfojà ^
Farfojaday Farfojón si prendono anche
in senso di Tartagliare, Tartagliata, ec.
Farinàcc. V. Farinós.
Farinàzz (Giugà a). Fare a parlacocco ?
Fare a farinaccio ? È giuoco che sì fa
con sei dadi , del quale esce vincitore
dii giugne a fare ventuu punti non la-
sciandosi addietro alcuno de" sei dadi.
Farìnna. Farina. Sostanza de^semi fari-
nacei macinata o trita.
Farinna bianca o de infarina, gial-
da, de segra, de frajna, de luin, d^ar-
mandol, de castegn, de pomm de ter-
ra , de linosa o de paoell , e simili.
Farina di grano, di granturco^ di
segale, di grano saraceno , di lupini ,
di mandorle y di castagne, di palaie,
di linseme, ecc. ecc.
La Farina di grano, che al primo
uscir di sotto la macine diccsi T'aita
farina o Farina greggia, abburattata
e stacciata che sia , scende per la se-
guente scala dal fiore al peggio:
Sémola. Fior di farina. Fiore — /''a-
rina da cialde.
Masnaffacc. Semolino.
Modonesa. Curcussii o Scurcussù,
Farinna. Farina.
Farinetta. Codetta. .
Oradega o Farinna matta. Folàtica.
Dopo queste farine seguono i da noi
cosi detti Cascamm, cioè
Rosgiolin o Tondeli. Spolvero, Pri-
ma farina.
Rosgioeu. Tritello.
Cruscon. Cruscone.
Crusca. Crtiscone. Crusca, Semola,
Crus.(hetta. Cruschello,
Digitized by
Googk
FAR (91
Fa el boencc in la farinna per fa
el pan. Fare la casa nella farina.
La farinna del dia voi la Ta tutta
in crusca. /^. in Diàvol.
L^ è minga farinna del tal a fall.
Non è da lui il farlo.
Ve tutta farinna de fa gnocch. Gg.
È tuita fava. Gli è quel medesimo 9
la é una cosa medesima.
Santa Gaterinna la porta on sacch
de farinna. F, in Gaterinna.
Vtss 'minga farinna del so sacch.
iìg. Non esser farina del suo sacco.
Non essere erba del suo orto,
Farinée. Farinajuolo, Vcndilor di farina.
Farinèll. v. a. del Var. Mil. . . . Uom
della mano , perverso 9 omicida.
Farinèll. F, Beolìn e Beolòtt.
Farinèlla. Jd. </'Èrba. F.
Farinétta. Codetta* V infima delle farine
che casca dal frullone {fmration).
Farinón. Farinttccio, Il fungo mangerec-
cio detto Agaricus ovoides da BuUiard
e Oronge bianche dai Fr. La voce Fo-
rinone come anche quelle di (Suif hianch
e Cocch bianch sinonime, non sono
milanesi ma dell' Oltrepò pavese , di
Voghera, ecc. Però le registro per^
elle questo fungo, che il eh. Vittadini
dice non esistere fra noi 9 può essere
portato con questi nomi pavesi od
oltrepadani sui nostri mercati.
Farinós o Farinàcc. Farinoso, Sfarinoso.
Farinós. Sfarinato. Aggiunto di fruite
Farinàcciolo.Sfarinàcciolo - Farinaceo.
scipite e che mal reggono al dente.
Farinósa. Jd. d* Uga cìxe altri dicono
Molinàra. F, in Ùga.
Fariceù. s, m. Ferrajuolo, Mantello,
Fa on farioeu a vun. fig. £0 stesso
che Fa on taharr fig. F.
Farioeù(o Ferioeù o Stracòtl). Jd, di
Quadrali. F.
Fariolin. Ferrajoletio, Ferrajoìuccio,
FariroBÙ e Farirolln. Dim di Yaréeipor'
cino), F. in Fónsg.
Farisée. Fariseo (Noy, Aut. san.). Fur-
fante 9 truffatore 9 e simile.
Farnasìa e Vavneah. Frenesia. F.Ternesìs.
Farrée. /'". Ferree.
Farsa. Farsa,
Farsètta Breve farsa.
Farsi. T. di Cuochi Vivanda che
consiste generalmente in carni tagliuz-
) FAS
zate minvitissime cotte in alcun savore
e regalate di di'oghe o erbe odorose.
Dei farsi però ne sono infinite spe-
cie secondo varietà di cucine.
Farù oFerii.|«S£(CCio/a? Gastagna cotta^
Farùff. ) in acqua semplice in tem-
po che per avere più mesi d'^età è
già risecca. In altre parti del contado
invece intendono per Farà le casta-
gne da noi dette Peladej , cioè lesse e
sbucciate. Anche a Cremona le dicono
Fami o Fervuj 9 ed hanno altresì Pac-
crescitivo i Farulòn{Lsinc, Voc. crem.).
Fasàn. Fagiano. Uccel noto che è il
Phasianus gallush.
Fasan o Gali de montagna. Fagiano
nero o alpestre. Gallo di monte. Il Te--
trao urogallush. — Altri intendono
anche il Fagiano di monte o sia il
Tetrao tetrixL.
Fasan de la Ghina. Fagiano di co-
lor d'oro della China. Il Pliasianus
pietas degli ornitologi.
Gott come on fasan .... Stracotto.
Yess on fasan. . . . Dicesi di qua-
lunque vivanda che sia ghiotta, squi-
sita, saporita in sommo grado, forse
perché nel fagiano, come dicono i
Provenzali, si riconoscono fino a nove
differenti sapori. (giano.
Fasanèlla. Fagiana. La fcnunina del fa-
Fasànna. Fagiana,
Fasanòtt. Fagianotto.
Fascicol. Fascicolo,
Fascicola. T. degli Uffiij Distri-
buire per fascicoli, riporre una carta
nel fascicolo contenente le sue con-
simili , cioè quelle di pari materia.
Fascicolètt. Fascicoletto,
Fasénd. Facendo.
Fasnà. v. ant. Ammaliare. Affascinare »
Per no fasnall soleau dire in antico
a della del Var. mil. per lodare la
bellezza d\in fanciullo.
Fasoeù. Fagiuolo.
Sgorbia. Baccello. Siliqua. Gagliuo-
/ot=.Pell. G£«do(Targ. Toz. Ist. Ill,8a)
«= Oggin. yiso. Occhio. Occhiolino.
Fasoeu bianch. Fagiuolo bianco.
Fasceu che fa i cornitt longh. Fa-
gioli lunghi un braccio(l^rg. Toz, Ist
in DoUchos sesquipedalis).
Fasoeu che fa i cornitt senza firagu.
F. pili sotto Fasteu scolar.
Digitized by
Googk
FAS (
Fasoeu de brocca. Fagiolo bianco.
Fagiolo romano. Il Phaseoliu sfulgaris
albus Ilei botanici.
Fasoeu de color. Fagiolo brizzolato.
Fascea de T aquila. Fagiuolo roma-
no? Specie di fagiuolo bislungo tutto
bianco , fuorché presso air ilo o sia al
viso, sopra al quale ha qualche screzia-
tura avvinata e sotto una macchia del
medesimo colore che ha qualche eìmi-
gliauza con un corpo bialato. È detto
Pkaseolus cilindricus bicolor dai bot.
Fasoeu de Toeucc negher o Fasoeu
de Toggin o Fasoeu piscinin o Fasoritt.
Fagiuolo con V occhio(l.diSt. Op, IV,
25 e pass.). Fagiuolo dall'occhio o
gentile» Fagiuolo turco{hc OH. dir. in
Dolichos Catiang.) Fagiolo con V oc-
cìiio. Fagiolo ordinario. Fagiolo in
vainiglia(TATg. Tozz. Ist).
Fasoeu de Spagna. Fagiuoli della
China o d'Egitto. Così il Targ. Toz.
Ist, in Dolichos purpureus lablab.
Fasoeu giald. Fagiòlo giallo {T dir ^.
Toz. Diz. in Phaseolus vulgaris luteus).
Fasoeu gris. Fagiuolo grigiolato.
Fasoeu majoleghin. Fagiuolo majoli"
cìiino ( Re OH. dir.). Specie di fagiuolo
di colore avvinato cupo quasi simile a
quello delle nostre tazze di majolica.
Fasoeu nan. Fagiuolo verde. Fagiuo-
lo peloso. Il Phaseolus Mungo de\bot.
Fasoeu negher. Fagiuolo nero. Il
Phaseolus vulgaris nìger dei botanici.
Fasoeu oeuv de trula. V. in CEùy.
Fasoeu quarantin. Fagiuolo rigato.
(Re OH, dir, in Phaseolus zebra), Fa-
giuolo cosi detto tra noi perchè si
semina misto col granturco serotine
che nominiamo quarantin.
Fasoeu rampeghin- Fagiuolo rampi-
chino{*pisU). Spezie di fagiuolo il cui
nome botanico è Pìiaseolus vulgaris
voluhilis — Una specie ve n'ha che
fa in baccelli curvi detta Fagiuolo a
sciabola o Fagiuolo rampichino a scia-
òola{TRrg. Toz. Diz. in Phaseolus hi-
natus).
Fasoeu ross. Fagiuolo rosso. Il Pha-
seolus vulgaris ruber de"* botanici.
Fasoeu scolar o scolarin. Fagiuolo
senza Jilo. Il Pìiaseolus vulgaris glo-
hosus? de'bot. Specie di fagiuolo tondo
cosi detto dall' essere bicolorato come i
9a ) FAS
gli abiti de*laudesi, cioè avvinato cupo
e biancastro.
Fasoeu stobbiaroen* Favolo cappo-
ne? Fagiuolo cosi detto fra noi perchè
seminato in quei campi dove riman-
gono le stoppie del grano già segato.
Fasoeu vares.... Il Ph. illiricus de'bot.
Coss'^eel? s'^cioppa i fasoeu? f^a eg/<
giù la vinaccia? {Cecchì Rivali III, a,
in Prov. p. 102). Jhi non dai tempo
al tempo. Tu hai piii filetta due chi
muor di notte.
Insacca fasoeu . fig. Disaccolare.T^icesi
per ischerzo di chi cavalcando non
istà saldo in sella , ma va diguazzan-
dosi come fa spesso chi insacca legumi.
Mangia in eoo i fasoeu. fig. Mangiar
la toHa in capo. Soverchi ai'c.
Monda i fasoeu. Svisare. Levare quel-
Pocchiolino che i làgiuoli hanno da
un de'^capi.
On ris e fasoeu. K in Rb.
Ris e fasoeu minestra de fioeu , ecc.
y. in Ris.
Fasoeu. T. di Mascalcia. Fagiuoli. I quat-
tro denti che nascono al cavallo ii*a
gli scaglioni e que' di mezzo quando
ha quattr^anui.
Fasoeu. ger. Sorgozzone. Sergozzone. Colpo
dato sotto il mento col pugno rovescio.
Fasoeu. v. cont. brianz. per Gòga. /^.
Fasoeu. gergo. Pellegrino. V, Pioeùcc.
Mazza in eoo i fasoeu dicono alcuni
per Mangia in eoo i fasoeu. F.
Fasoeu. T. de'Confett Specie di
dolci con rosolio in forma di fagiuoli.
Fasoeu in gergo scherz. Le Jave cappo-
niche* I granelli de"* polli.
Fasoràda. . . . Quantità di fagiuoli colti.
Fasorèll per Trìicantón. V. ^
Fasorìn. Fagioletti. Dim. di Fagiuolo.
Fasoritt per quelli botanic, detti Phaseoli
nani e Dolichi catiang. V. in Fasoeu.
Fasorón Dicesi di quasi tutti
que^ fagiuoli che si arrampicano.
Fasorón. Schiattone. SUatlone. Fantoc--
ciane. Uomo atticciato , membruto.
Bon fasorón o fasorott. scherz. Pa-
stricciano. Buon pastricciano. Bonaccia.
Buon postaccio.
Fasorònna. Schiattona. Stiationa. Grossot-
tona. Badalona. Donna atticciata.
Ona fasorònna. fig. Una dabbenaccia
di donna.
Digitized by
Googk
FAS ( 93
Fasoròtt. V* in Fasorón.
Fàss. Fascio.
Andà in fass. T. di Slamp
Scompaginarsi alcuna nga o pagina
o forma di stampa. •
Andà-là o Vollà-là come on fass
de squell. Cadere in abbandonoi^^rni
OH, in, ly 76). Cadere abbandonata--
mente , cioè senza procurar di evitare
la caduta , per difetto di forze o vero
dì modo o tempo da ciò.
Fa d'^ogni erba fass. Far d^ogni erba
Min /ascio. Far d'ogni lana un peso»
(Confondere le lance colle mannaje.
In d^on fass. In un /ascio, Jll' im-
bracciata,
Fdss. s. ro. Quintale. Peso nostrale per le
legnC) pei marmi , per le pietre 9 ecc.
Dividesi in dieci pesi(/7ef )v ogni peso
in dieci libbre grosse(//r gross)^ cioè
da Tento tr once T una , e corrispon-
de a libbre nuove decimali '^S^iSiy,
Fass de ferr. ... È libbre piccole
trecento, cioè libbre grosse da vcn-
totOonce ia8 e once 16.
Fàss. Per fass et nefas. P", in Néfas. .
Fàss. s. m. pi. Le /asce parlando di
quelle da bambini, f^. anche Fassa.
Fass con la eoa. . . . Quella specie
di fasce assai lungbe, terminanti da
un capo augnate 9 le quali servono per
esterna o seconda fasciatura ai bam-
bini già fasciati e adagiati nel cuscino.
Fass intregb Quella specie
di fasce di pan larghezza in ogni
loro parte ^ le quali servono per in-
terna o prima fasciatura ai bambini.
£1 primm ann a brazz a brazz, el
segond patte) e fass, el terz ann a
cuu a cuu, el quart ann quanCè mai
t'ho cognossuu. ^. in Cùu.
El primm ann stringb e bindej,
el segond fass e patte j. F. El primm
ann in Cùu. '
Fàss. 8. f. pi. Fasce {T>ìz. mus.)* Negli
strumenti da arco sono le assicelle
collegatrici del coperchio col fondo.
Fàss. T. arch. Brachettoni, Tutte quelle
pietre che fasciano un arco e ne fanno
r ornato.
Fàss Nella vanga sono le due
lastrine anteriore e posteriore che
assicurano V incassatura (cajja) in cui
entra il vangile(t'a/»g/ie/0.
) FAS
Fàss. y, in Fa.
Fassa. Fascia, V, sopra Fàss sig» 4-*
Ave conossuu de fassa o Ave ve-
duu in fassa. Jver visto in /asce. Aver
conosciuto dalle /asce*
De fassa. In /asce.
Fèssa per simiL Fascia» Ogni cosa che
rassomigli fascia.
Fassa in eros. . . . Quelle due stri-
sciuole di carta fra le quali incrocic-
chiate s^ imprigionano que^ libri o
quelle carte che si spediscono altrui
i^on sotto coperta suggellata, ma as-
sestate per modo da lasciar ricono-
scere la loro essenza a chi ne ha il
diritto. I Piemontesi la dicono Crovaia.
^àssa. T. de^ he^. di lib. Culatta. Pezzo
di cartone, pergamena o simile con
cui si cuopre il dorso di un libro per
rinforzo o sostegno della legatura.
Mett la fassa a on liber. Acculattare.
Fassa per Frìs. Z'.
Fassa. Fasciare,
Fassa. . . . Metter le legne in fastella o
fasci, e venirle pesando a quintali.
Fassàa. s. m La quantità, il nu-
mero dei quintali (,/a$5).
Fassàa. Fasciato,
Fassacóa^ Fasciacoda, Cuojo da tener
ripiegata la coda delle bestie da soma.
Fassadùra. . . Quantità di quintali (/àj5)
di legne, fieni, manmi, ecc. Per es.
La fassadùra Tè tant. Sono tanti quin-
iali{fMa).
Fassadùra. Fasciatura.
Fassàscia Fascia grande e rozza.
Fasséra {che anche dicono Pómia). Casci-
no. Fiscella? Asserellino ó Scandorletta
di legno dolce, alta 27 centimetri e
snodata , la quale , accerchiellata che
sia, riesce del diametro di circa 64
centimetri. Serve per contenere la
pasta recente del cacio lodigiano in
tutto il tempo delP insalatura e dargli
la forma di pratica. Se ne può vedere
la figura nella Tavola annessa al Casei-
fido del Cattaneo. Pei cascini d' ogni
altra specie di cacio vedi Quaccìn, Ve
n''ha di quadrate pei caci cosi detti
Stracchini, I Frane, la dicono Eclisse^
e i Provenz. quasi come noi Feisselo.
In una Memoria d''un Sarzanese inserita
nel Giom. agr. VI , 298 leggesi Fasciar
fxi, voce evidentemente lombarda.
Digitized by
Google
FAS (
Fassètt. Fascetta, Fasciticcio. Fasciatelio.
Fossétta Quella ^cÌDlufa in cui
fanno capo le falde de^ grembiali , dei
cìniim(sottanin)9 ecc.
Fassètta Parte della cuffia, ed è
quella che forma cerchiello al capo
e in cui s' annesta il fondo della cuffia.
Fassètta. /Vwcettfl(*volg. tose. — Tomas.
Sin, p. 254 )• Specie di busto usato
dalle donne ^er contenere la vita.
La Bustirma è busto picciolo e stretto
alla Tita quasi simile alla fascetta.
Stecca. ... I Denanx. Petto? 5=- a De-
drée i» Spallitt. SpatleiU » Li-
sta de la stecca. Guaina? ta Chignoeu
de sora o de stomegh. ...» Chignceu
de bass. ...» Ghignolitt sott sel-
la. . . . — Talora alla Lista già detta
e ai Chignosu ^e &a^5 sostituisconsi.la
Ventrera e i Fianch,
Fassètta o Fassetlìnna. . . . QuelPanelletto
rientrante o quella specie di strozzai-
tura che hanno nel loro mezzo i boz-
zoli pestellini ( 7a gaietta camozzina),
Fassètta 9 e per lo più al pL Fassètt.
Fascette. BoccìUni, Cerchielli che ador-
nano il collo delle canne delle armi
da fuoco di minor portata.
Fassètta. T. de* Leg. di lib. Braca. Stri-
scia di carta che si salda sopra un
foglio stracciato.
Passetta* T. de^ Leg. de** lib. Imbracare.
Imbragare. Fortificare con una striscia
di carta incollata i- fogli laceri.
Fassettinna. Dim. di Fassètta sig. \.^ e 4.*
Fassìn. v. cont. br. Fascetta . Fascinetta.
Fassinin e al pi. Fassinilt. Fastella di
sermenti ^^ Fastella in genere.
Fassìnna(nome collettivo). Lo stesso che
Legna menudra. K. in Legna.
Fassinna. Fascina.
Asperges di fassinn. scherz. Messer
Batacchio, Bastone, fascio di verghe.
Benedi con Y asperges di fassinn.
Dar le fruita di frate Alberigo^ e
fors*" anche Far V asperges colla gra-
nata interpretato dal Minucci nelle
note al Malmantile per Aspergere ,
spruzzare colla scopa.
Fassinna con la soa schenna(c/i6
più prop. dicesi Camarètta). Fascina
col pezzo. {stellare.
Fà-sù i fassinn. Fascinare — Affa-
Meda de fassinn. F', in Mèda.
94 ) FAS
Sta a la fassinna di Spagnoeu. Stare
a soleggiarsi(* How — Salvad. aS)* As-
sonnarsi. V. anche in Spagnoeu.
Fassindn ed anche Fassinna. T. di Fortif.
Salsiccione. FasteUoue fatto di grossi
rami d"* albero o di tronchi d** arbo-
scelli legati insieme, il di cui uso è
di coprir gli uomini e di servir a
guisa di spallette.
Fassinòtt. fVx^ci/totto(*fior.- Rim.aut.pis.}.
Fassìlt pi. di Fassin. K.
FassQiùra. Fascia,
Bell in fassoeura, bruti in camisceura
o in piazzoeura come dicono varj cont.
brianz. V, in Camisosùra.
In fassoeura. In fasce. Dalle fasce.
Dalle prime fasce. Dalla culla, V hoo
cognossuu in fassoeura. L'alto visto in
fasce,
Fassón. rocefr,(hcon) usata nelle frasi
A la gran fasson. In gran gala.
A la san fasson. Alla libera , senza
etichette f senza cerimonie. Alla buona,
Fassònna Gran fascia.
Fassòtt. K. in Legna menudra.
Fastidi. Fastidio, Impaccio. Briga — So-
prossicello{Pr. fior. IV, in , 98)-
A morì se va-foeura de tuti i fastidi.
C^w muore esce d'affanniQILonos. i4i)-
Doo fastidi? Giuisto io forse? {Tue.
Dav. Caus. Perd. £1, 16).
El mestee de pret o fraa Fagott Ve
quell de toeuss fastidi de nagott. F'. in
Frha.
Fastidi fati" in là. Tanto Vuomo ha
briga guanto elli se ne ^à(Sacch. Nov,
126). Segua il peggio che può 9 non
voglio giiai(Monìg. La J^ed. II, 6). Ei
fugge il ranno caldo. Ei lascia andar ^
r acqua alla ciana. Ne di tempo né
di signoria ei non si dà melanconia.
È un cacapensieii ( I testi del Cccchi,
del Machiavelli e del Caro addotti dai
diz. ital. in questa ultima voce^ letti
in fonte Tautorizzano anche in signi-
ficato di Uomo di lieta vita, che non
vuole darsi pensiero di cosa alcuna).
Fastidi grass od anche Fastidi col
buttér Brighe da nulla , spine
imaginarie, guai da romanzo.
Ghe n* è minga de sti fastidi o GhT è
minga fastidi.. . . Nessuno me lo potrà
apporre ; non sarà chi il possa dire dì
me^ mal i^apponi^ non sono qual dici.
Digitized by
Googk
FAX (9S
I fastìdi hìn quij che fa deventà
gris o vece. / pensieri fanno mettere i
pé camUi{ÌILoxìos; pag. 49)- I pensieri
fanììo invecchiare (id. i65).
L^'otnm di fastidì. K più sotto Vess
quell di trentatrii fastidi.
Mandà'via i fastidi. Cavare i pen-
^im(Cecchi Dissimili I, i).
Pien de fastidi. Pe/Mi>ra^(Ceccbi
Dissimili I9 i)-
Toeiiss fastidi d^ona cossa. Darsi
pensiero o briga di checchessia. Pren-^
der fatica di cliecchessia, ToBÙtten min-
ga fastidi. Non te ne dare nulla fatica,
Toeuss i fastidi del Ross o di olter.
Torsi gV impacci del Rosso, Aver preso
la gabella degV impacci o Aver preso
a riscuotere la gabella degl* impacci.
Dicesi d'uno che si affatica per questo
e quello i al quale proposito si suol
anche dire scherz. che le brache
degli altri rompono il culm,
Yegni grass in di fastidi. Ingrassar
nelle briglie o nelle molestie,
Vcss in d'on fastidi. Essere in imi-
vaccio o in una briga.
Yess quell di trentetrii fastidi. Aver
da pettinare o da grattare. Aver da
pettinare lana sardesca. Avere mille
brighe , mille molestie. Essere il Fatica
lupinajo(ìloiìos, p. 299). Dicesi di chi
si dichiari sempre in un mare di guai.
Fastidi. Fastidio, Noja. Straccaggine.
Straccliezza. Stucchevolezza.
Fa fastidi. Venire a noja. Fare afa.
Dar ricadìa o recadìa. Essere rica-
dioso^ stucchevole 9 rematiccio. Veni--
re a fastidio. Infastidire.
Fastidi. Svenimento, Sfinimento. Basimen-
to — Sìncope, Sdilinquimento. Smar-
rimento di spiriti.
Sentiss a vegnì fastidi. Sentirsi ve-
nir meno svenire o svenirsi o basire,
Vegnì on jpoo de fastidi. Avere un
po'* di basimentuccio.
Fastidiós. Fastidioso, Hicadioso. Che da-
rebbe noja alla noja. Seccagginoso.
Nojoso, Rincrescevole.
Fatai. . . . D'estremo danno, rovinosis-
simo^.
Fatalista. . . . Che si affida al destino,
che ogni cosa crede per fato im-
mutabile.
Fatahtàa. Fatalità.
) FAT
Faticato, s. m. . . . . L'^aaca del pollo
fatta vivanda.
Fàtov. Scondito {ìlomg. Pod. di Colog.
I, la). Fàtuo, Sciocco. Scipito,
Fàtov. fig. Fatuo. V. Badée.
Fàtt. s. ra. Fatto. Evento.
Catta sul fatt. Cogliere in fragranti.
£l fa di fatt e minga di ciaccer. E' fa
fatti e non novelle{Lor, Med.Canz. i35.*).
Fa faccende e non dice parole.
' Fa on fati. Fare.de fatto o di fatto.
Operare di subito e senza le conve-
nienti riflessioni.
Ohe voeur di fatt, minga di ball
o di ciaccer. V. in Ciàccera.
Mett al fatt. Informare,
On fatt de fatt. Fatto singolare ^
strepitoso , grande^ e le più volte im-
plica altresì l'idea di subitaneo o im-
perioso o tristo.
Vesi al fatt Esser informato, {sto.
Vess on {sXi. Constare. Esser manife-
Fàitt. Fatto* Negozio, Faccenda. Anche
noi usiamo questa voce intiera Fatto,
ma nelle sole frasi Fatto sta, £l fatto
è. Fatto sta che 9 ecc.
A cerca el fatt so se fa tort a nis-
sun. Chi fa i fatti suoi non fa torto
a n«f^uno(Monos. pag. 25i).
A fò i fatt soeu se sporca minga i
man. dà fa i fatti suoi non s* imbratta
le mani{ Monos. p. a4a). Chi fa i atti
suoi merita laude(C9nV Carn. II , 5)4)'
A la fin di fatt. Al postutto.
Andà per i fatt soeù. Andarsene pei
fatti suoi. Andar a fare i fatti suoi.
Andare alle sue faccende. Partirsi.
Andar via.
Chi rcnonzia al fatt so prima de
morì de nissun el merita d'ess com-
patì, o vero Chi renonzia al fatt so
prima ch'el maeura el merita a tra-
vcrs al coppin ona taloeura o el me-
rita sul eoo d'ona mazzoeum. Chi del
suo si spodesta merta un maglio sulla
testa. Dettato di piana intelligenza.
Dà ci falt so o el fatto so o el fatte
so. Dare il suo pieno o il suo giusto.
El fatt so. // suo. Il propìio.
El trà-Via el fatt so. met. La pa-
della dice id pajuolo : Fatti in là che
tu mi Ugni, Suol dirsi a chi riprende
altrui d'alcun vizio di cui sìa mac-
chiato egli stesso.
Digitized by
Google
FAI (
Guarda el fati tò. Guarda la, gamba.
Abbi ocdUo. Il latino Cave ! Modo d^am-
iDonire altrui a starsi in guardia, frolla
largo ai canti, Abbi cura ai mochi.
Guarda di non essere gabbato - Guar-
da ben el fatt lo! Guai a te!
Intrigass di fatt di olter. Entrare
né" fatti d* altri.
La gent de ben no cerca i fatt di
olter. Chi cerca i fatti d'altri non può
esser buono{l>on\ Zucca, p. 7 verso).
A questo mondo però sciaguratamente
H Ferchè Mvè i face nost par che tace poscem,
n £1 pò ««TÒ l'è stvè qnij del protsem m
(ditse il Magg. Interni. II, 3xa).
Manda per i fatt soeu. Mandare a
far le sue faccende{}À^^\ Malm. XI, 54).
Porta i fatt soeu in d'^on sit. Recarsi
in alcun luogo in petto e in persona,
Savè el fatt so. Esser uomo esper-
to , pratico 9 dotto nella propria pro-
fessione; ed anche in generale Essere
accorto , avveduto 9 e scherz. Aver gli
occhi dietro la collottola,
Vorè el fatt so Anna in d^on gug-
gl^ o finna a Fultem quattrin. Foler la
poìie sua sino aljinoccliio, V. Quattrin.
Fàtt per Fàa usiamo noi nella sola frase
Ditt e fatt. Detto faUo,
Fàtt. ad. Sciocco, Dolce di sale, Antic.
di ce vasi anche Fado, Dal lat. Fatmis.
Fàlt. Ad, di Formàgg. f^.
Fàtt è usato anche dalle nostre donne
in senso di Poco torto. Per es. Coton
on poo fatt, Firisell on poo fattin ,
Seda fatta, Fir on poo fatt. Cotone
poco torto 9 Sinighella poóo torta. Seta
floscia o Pelo, Filo poco torto,
Fàtt (in genere). Scipito. Insipido. Dissa-.
porito ; e ant. Dissapito, Discipito,
Dissavoroso. Dissipilo,
Fatta. Compito. Lavoro assegnato altrui
a fare in breve tempo determinato.
La nostra voce è usata quasi esclusiva-
mente fra le ragazze , e fra le madri
o le maestre che assegnano loro il com-
pito. Quando poi le fanciulle vogliono
fra di loro gareggiare nel terminar
prime alcuna parte di ^sso compito
dicono d'avere a Fa fattin, cioè da
compiere a gara in minor tempo un
piccioi compito di loro arbitraria as-
segnazione— fVi^to neMizionarj ital.
vale sorta 9 qualità.
96 ) FAT
Ave fenìi la fatta. Aver finito, il peso.
Dà la fatta o Fa la fatta. Dare o
Fare il compito. < {dizione.
Fatta. Fatta. Foggia. Sorta. Specie, Con-
Piagh de sta fatta. Piaghe immense.
Persegh o sim. de sta fatta. Pesche
tanto fatte , o di questa posta o di
questa fatta, E per lo più col gesto
avviviamo quella fatta più o meno
secondo il nostro sentire.
Fattarèll. Casello,
Fattarèll. Novelletta.
Fatte. F. in Fàlt.
Fattèzz. Fattezze, (tesse gentili.
Fattezzinn. Fattezze dilicate molto. Fai-
Fattìbil. Fattevole. Fattibile,
Fattin (Fa). F. in Fatta.
Fattin. ad. , . . Un po'" insipido^ alquanto
sciocco -ed anche... Un po^poco torto.
Fatto. F, in Fàtt.
Fatto sta. Fatto sta che, ecc.(Day.
Tac. Annali lì, 4a).
Fattdn. v. Daz. Mere, venutaci forse dalla
Sicilia (Fa<2um<). Capitone, V, in Strusa.
Fattór. Fattore,
Cosse me cuntee mai fattori Che
diavol narri f Domine che mi dici mai ?
Famm fattor trii agn, e se faroo
maa, el sarà me dagn. Fammi fattore
un anno e sarò ricco (Lastri Prov.)-
FatlcSr. T. de^ Mugn Quello fra
gli operai d'^un mulino che abhada
ai conti delle mulende e le dirige.
Fattór. T. de' Calz. . . Quell'operajo che
accudisce solo a preparare i lavori e
a servire gli avventori.
Fattór. ... Il cozzone di noli di vetture,
Fattór. T. aritm. Numeri moltiplicanti o
producentH?SiC, Arit, 3 5 verso). Radiò.
o Fattori del pro^tlo(Brunacci Eìem,
di Algebra). Nome collettivo dei due
termini della moltiplicazione, cioè del
moltiplicando e del moltiplicatore.
Fattóra. Pattoressa. La moglie del fattore.
Fattura di monegh. FaUoressa assolut.
(Fag. L'aver cura, ecc. I9 io -^ id.
Genit, corretta, i). Servigiana. Fatta-
ressa di monache* Donna secolare che
serve le monache ne'' loro affari fuori
del monastero. La Sposa Tarlesca delle
Commedie del nostro Maggi.
Fattóra. Ad, di Vacca. F.
Fattoria. Fattorìa,
Fattorìn Giovan fattore.
Digitized by
Googk
FA-y ( 97
Faltortana Giovine fattoressa*
Fattùr. 5. f. pi. T. de^ Sarti. ... I lavori
di raccomodatura.
Giovcn di fattur(cAe altri dicono Tac-
conée)? .... Quello tra i varj lavoranti
d*una sartoria che distriga i soli la-
vori di raccomodatura, a differenza
dagli altri che lavorano di robe nuove.
Fattùr. s. f. pi. T. de' Cappella]
U dare pulimento ai cappelli.
Coldéra dì fattùr. T. de'Cappellaj
Quella (^aldaja d'acqua riscaldata nella
quale s^ immergono iterat.* i cappelli
già tinti per ripulirli da ogni macchia.
Fattura. Fattura.
Lavora a fattura. Fare a compito.
Stare per opera. Lavorar con mercede
pattuita pari air opera, a differenza
del Lavorare per mercede giornaliera.
Fattura. T. mere. Tariffa. Fattura, Nota
dei prezzi assegnati a chi dee vendere.
Fattura. Affatturare, Fatturare. Sofisticare
— Far affaUurazione o affatiuramento.
Fattura. T. de'Cappell Ripulire
il cappello già tinto. K. in Fattùr.
Fatturàa. Fatturato, Affatturato, Sofistica-
to, Alchimiato, Archindato. Adulterato,
Fatturàda. ... La lavoratura di cui sopra.
Fatturai. T. mere Libro su cui
si copiano dai mercanti le fatture.
Abbiamo Copialettere e Messale; quindi
pare che Copiajatture o Fatturale aves-
sero a entrare un di nei diz. ital.
Fatturànt. .....
Fatturétta e Fatturinna. Lavoretto'
Fatùra , Faturàl , ecc, V, Fattura , ecc*
Fatùtt. V, Stramàss. {d'uno.
Vess el so Hi-tutt. Essere iljactodo
Fava. Fava, In Milano la voce Fava al
singolare rappresenta esclusivamente
Fidea della vivanda che si fa colle
fave secche, e corrisponde all'' italia-
na Faverella , Favata o Fava, Al plu-
rale la voce Fav ci rappresenta esclu-
sivamente ridea della Fava cavalli-
na ^ miiletta o da biada dei Toscani
( yicia Faha minor ^ Féverole de' Fran-
cesi). Le fave fresche poi sono chia-
mate Basgiann (rida fiaba major), e
corrispondono a Favefiresche^ Baccel"
li. Bugiane di varj dialetti toscani —
Nel contado ,. e in Brianza special-
mente, la voce Fava singolare denota
pure la Faverella; ed al plurale Fav
rol. II,
) FAV
comprende tanto la fava cavallina,
quanto le bagiane anzidette.
Boffa su la fava. fig. Aver voce in
capitolo. Dar le mosse ai tremuotì.
Dar V orma ai topi. Avere superiorità
ne' maneggi, nei consigli e sim.
Cuntà-sù la ^ava e la fava. Dirs
db che Berta filò (StLcch. Nov. ii5).
Jtecere tutta guanta la cosa come è
andata (Yag, Un vero amore ecc, in
versi III, 7). Dar libro e carte. Rac-
contare per filo e per segno alcuna
cosa ; mostrarne tutte le circostanze ;
addurne tutte le particolarità.
De la rava a la fava. Per filo e per
àegno. Filo per filo. Punto' per pun^
io. Dall' a alla zeta. Per appello e per
appunto. Cioè dal principio alla fine.
Fava americana o turca. . . . Frutto
che ponsi nel tabacco per dargli buon
odore.
Fava inversa o grassetta. Orlino,
Fave tardiòle{*ssin, - Gior. agr. X, aoS).
Fava inen9tàiì.Faverella.Favata.Fava,
V ha mangi aa i fav de la menò
dicono i contadini brianzuoli alle mag-
giori tra più sorelle quando si mari-
tano prima di essit le minori.
Savè ona cossa de la rava a la fava.
Saperla per appello e per appunto o
Saperla tutta o Saperla com* ella andò
e come ella ftetóe(hedi Op. VI, 68).
Vorè savè la rava e la fava. Voler
udire V intero di una c05a(Assetta I, r).
Favaccin. Beccabunga, Beccabunga, Sp.
d'erba eh' è la Veronica beccabungaL.
Favée. Ad, di Colómb. V,
Favèlla. Favella,
Leva la favella. Far perdere la fa-
vella. Tórre lajavella. Il nostro è un
riscontro di buona lingua ' comune
nell'Alto Milanese .allorché nasce che
altri per timore allibisca e si rimanga
mutolo. Il Lupus vidit eum prior vi-
vente tuttora iVa i boscajuoli briantci.
Favètta dicono alcuni il Cacao Lisbona.
V. in Cacào.
Favitt. s. m. pi. . . . NeirAllo Mil. si
chiamano cosi i frutti dello Spino
bianco che noi cittadini diciamo Laz^
zaritt se^vadegh, F,
Favo Malore noto.
Fàvola. Favola.
Favolètla. Favoletta.
10
Digitized by VjOOQ IC
FAZ (
Favón dicono alcuni del contado per
Basgiànha. f^,
Favól*. Favore.
Farorévoi. Favorevole- Fàusto, Propizio.
Favori. Favorire, Favorare, Favoreggiare.
Favori. Favorire in senso dì visitare
( visere ).
Favorii, s. ni. // mignone. La persona in
favore.
Favorii, s. m. pi. per Sciantiglión. f^.
Favorii, partic. Favorito,
FAxàìl P^auxhall,
Faziòn (Fa). Far prò. Far utile. Far
vantaggio - Far appariscenza - Esser
rendevole ?
Fazionàri. Sentinella — Chi è in /azione.
Fàzzil. Facile — Molte nostre frasi nelle
quali entra questa voce si voltano io un
solo aggettivo italiano, come Faizil a
inarsci. Corruttibile; a inrabbiss. Irasci-
bile; Fazzil de impara. Apprendevole ;
a inainorass. Cascato jo; de trova. Binr
venibile; de fa. Facitojo. Fatievole, ec.
¥àzziì. Probabile. Ve fazzil ch^el vegna.
Probabilmente verrà.
Fazzil ila. Facilitare, agevolare.
Fazzililàa. s. f. Facilità, Agevolezza.
Fazzilitàa. partic. Facilitato. Agevolato,
Fazzilitón. Ser agevola? Ser accomoda?
Uomo indulgente e facile. Corrisponde
al Commode de'* Francesi.
Fazzolètt. Fazzoletto,
Fazzolett del ctAÌ* Fazzoletto da collo.
Pezzuola da collo. V, anclie Mantel-
lìnna, Collàrinna, Colar o Golar, Go-
riglia, Fisciù, ecc.
Fazzolett del nas. Moccichino. Pez^
zifola.
Fa fazzolitt. Córre altrui la pezzuo-
la , cioè rubargliela ; intomo a che
è necessario avvertire che una parte
della gralanteria de^ nostri masgalani
del secolo scorso consisteva nel la-
sciarsi nscb'e delle tasche deretane
deir abito un buon terzo di pezzuola,
il quale terzo rendeva men difficile che
oggidì il negozio de"* ladroncelli di cal-
ca; galanteria che ha ripreso alcnn
pò* di vita fra noi dal i856 in qua.
Fazzolettàda. Pezzolata{Hior. — Tomas.
Sin,), Quanto può capire di roba en-
tro a un fazzoletto.
Fdzzolettàda Colpo dato con
fazzoletto
98 ) FED
Fazzoiettàsc. Fazzolettaccio{tsicez. Piov.
Ari. p. 60). Pezzolaccia(*&or, — Tomas.
Sinon.), " (letto.
F azzoìeilìn. Pezzoluecia. Dìm. di Fazzo-
Fazzolettin del nas.Benduccio.QvtfiWo
che 3* attacca alla cintura ai bambini.
Fazzolettin del colL PezzolinaCGor.
— Tomas. &*/i.).
Fazzolettin del sudor. Pezzohu:cia
(•fior. — Tomas. &n.% e nobilmente
Sudariolo.
Fazzolettón. . . . Gran fazzoletto, graa
pezzuola.
Febràr(<?/i« i contad. dicono Fevrée con
voce romanza Febrér), Fehbrajo. Il
Burchiello nel suo Son; 21 a lo disse
anche Antimarzo,
Genar fa i poot e febrar je romp.
Gennajo fa il ponte e febbrajo lo roai'-
^e(Monos. , pag. 378).
Fechìn, ecc. K Fachìn, ?cc.
Féà. Fede. Fe\
Avegh la vera fed. Stare a buona
speranza. Sperar bene. Abbia la \eraL
fed. Spera pure, yivi pure in tale spe-
ranza. Datti pure a credere a questo
modo; e per lo più ironicamente.
Boeugna fa on att de fed
Non mi par vero ancorché io lo veg-
ga ; mi par incredibile ; e' ci vuole
gran fede per crederlo. Dicesi d^o-
gni cosa che rassembri fuor di natura
o possibilità.
Faa con la fed de povertaa. V. in
^ overtàa.
In bonna fed. Lealmente, Schiettéz-
mente. Secondo onestà. In buona ere--
denza. Senza pensare più in là.
Manca de fed. P''enir manco ad al-
cuno(CBTO Am. post, 90). Esser fedifror-
go. Romper la fede ad alctuio.
No ave né legg né fed è come Vess
on'^anema de caiton. f^. in Anema.
No capi o No cognoss né legg né fed.
r, in Légg.
Omm de bonna fed Uomo
che agisce schiettamente, lealmente,
senza ombra di malizia — Talora an-
che Credenzone. — Homme fait à la,
bonne foi, Homme qui vit bien à la
bonne foi dicono anche i Francesi.
Tira a la fed. fig. Trarre il fio della
camicia ad uno. Far piegare al prò-
prio desiderio^
Digitized by
Googk
FEL ( 99
Vess minga on artico! de fed. fìg.
Non essere articolo di fede {Fticìoì.
Diif. Prop, 9 pag. 3 verso ).
Vess on articol de fed. ù^. Essere un
articolo dijede(?ttu, Poet. Il, xxn, t5).
Féd. Attestato. Fede(j^sca: Now. io.').
Breve scrittura colla quale da chi n^ha
il diritto si faccia fede di nascite,
nozze, mortorj, probità» povertà e siin.
Féda(A). y. Fededìniìa.
Fedascia. Superlativo di Féd die vale
Fede viva , grandissima ^ e si usa par-
ticolarmente nel dettato: Var pussce
on poo de fedascia che tutt el lega
de la barcascia. La fede è buona ^ e
salva ciascuno die V ha — La fede
nostra ci fa M^i(Sacch. iVòv'. 6o).
Fedediaaa(cA£ ancìie dicesi A feda o
Affeda). Affé. Affé di Dio.^Jededicci.
Alla buona fe\ Esclaq) azione.
Fedél. Fedele — Figc Gompass fedel. . . .
Compasso di squisita esattezza.
Fedelón e sch, Fedelòlt. Fedclacdo.
¥càe\lk?i. Fedeltà, Fidatezza.
Fedinna , ed andie Fedinna criminal. . .
Attestazione dei non essere inscritto
sui i-egistri delle sentenze criminali.
Feghèj o Fighèj dicono i Brianzuoli ed
andte alcuni f^eròanensi quello che
noi chiamiamo Grìueu de nos; e Andà
in feghe;, TAndà in griceu. f^. in Griceù.
Fél(la). Il fiele. Il f eie; e lat. Felle.
Mangia fel e spuà mei. y. in Mèi.
Ycss senza fel. fig. Non averfefe.
Essere un buon postaccio , una pasta
d'' uovo 9t un uom di miele.
FeHce e Felicitàa. r. Feliz» Felizitàa, ecc.
Feiipp. Filippo. Nome d'^uomo e moneta.
Giugà al felipp. F". in Giugà.
Felìpp(o Tassa personal), v. cont. Testa"
tico* Decima sopra la testa,
Andà-giò del felipp. fr. cont.... Avere
oltrepassato Tanno sessantesimo del-
Tetà sua; perchè età in cui si cessa
di pagare il testatico.
Andà in sul felipp. fr. oont. . . Cor-
rere sui quattordici anni; perchè età
in cui s^incoroincia a pagare il testatico.
Vess in sul felipp. fr. cont
Avere compiuti i quattordici anni.
Felipp [che anche dicesi Dòtta , Roman-
zinna , Lavada de eoo , Merémur , Filà-
da, on Cicolàlt).Cappe^o. Cappellaccio,
Gridata, Rabbuffo, Lavata di capo.
) PEL
Dà on ft^lipp (cAe nel Basso MiL di-
cono Mett-giò on ciocch). Dare una bot"
tata un rttjffaccio(*io3c* -r- Toma.i,
Sin.). Riscaldar gli orecchi a uno. Dare
un cappdlo o un cappellaccio. Cantar
la zolfa o la compieta o il vespro, ifn-
sentar la scuffia. Scapponeare, Fare
una risàacquata o un rovesci^ . BisciaC"
quar un bttcato. Spellicciare. Rabbuf"
fare. Dare una buona stregghiatura o
una buona mano di stregghia , una
spellicciatura , un grattacapo , una
canata % un lavacapo o una lavata di
capo. Dare o fare una sbarbazzata,
una ripassata 9 un rivellino , una ram-
manzina o ramanzina^ un romanzo ^
una sbrigliata 9 una gridata 9 un rab-
buffo 9 uno scappone 9 una scopatura^
Mezz felipp.... lUnleggier rammanzo.
Tosù-sù on felipp comifò. Toccai^
una ramanzina di musckio{hedì Qp.
VI 9 a38) o una buona ripassata ^ ecc.
Felippa Ferro che 1 contadini
si mettono a cintola in sulle reni per
raccomandarvi il pennato o il pota-
tojo allorché lavorano in sulle piante
o intomo ai pali o sira*, tenendosi
cosi l'^astuccio da coie{codée) per di-
nanzi» e per di dietro la Felippa,
In alcune parti del contado 9 come a
Gorgonzola questo ferro chiamasi il
Pover omnu — Riscontro singolare. è
questo che i Provenzali chiamano Fe^
lipoii il grimaldello; e per verità
questa nostra Felippa cQiUadinesca ha
una delle sue gambe che non rassem-
bra male a cosiffatto strumento.
Felippa o Fdìppola o Feripola dicono
varj Brianz, per Lughèra (^favilla.) V.
Feliz. Felice. Anche noi però diciamo
Felice in alcune frasi, come vù^ Felice
o Felicissima notte e simili.
Felizitàa. Felicità. Prosperità.
Fèlor e Fcloròtt /sier Ferola e Ferolòtt. f^.
Félpa. Felpa. Drappo di seta o lana o
pelo di capra con pelo lungo.
Felpàa. ad. . . . Aggiunto di panno 9 stoflTa
o simile lavorata a foggia di felpa.
Felpètta La felpa di pelo più
corto, non tanto fitto ne pesante.
Felpón La felpa di pelo assai
lungo, fitto ^ pesante.
Fèlter. T. di Cartiera. Feltro, Pannello*
Quel pezzo di panno lano su cui
Digitized by
Googk
FEN ( I
meltesi ogni foglio di carta di mano in
mano che si va cavando della forma.
Feltra. T. de* Cappell. Feltrare, '
Fellràda. T. di Cartiera. Feltro? Pannello?
Una pezza intiera di feltro.
Feltrìn. T. di Cappell. ... Il cappello
di prima informazione.
Fellrón. T. di Cari. Colalo/a.
Felncca e Feluchèlla. Berghinella, Donna
d'assai ironie.
Felùcca. v. cont. br, per Bericchln e
Scròcch. r,
Fèmena in sig* di Donna o Femmina
non è usalo nel nostro dialetto cit-
tadinesco^ sentcsi però ancora nelle
bocche dc^contadini dell'* Alto Milanese.
Fèmena. JiL di Ciàv. K.
Fén. Fieno.
Avegh-giò i fen Aver Terbe
segate e sparse in sui prati a oggetto
di farle seccare e infienire.
Bui el fen Il maturar del
fieno di cui vedi Bui sig- 8.^
£1 temp di fen L"* epoca del
falciare i fieni. La Fenaison dei Frane.
Fa i fen. Tagliare o Segare il fieno.
Fa o paja o fen. fig. Cavarne cappa o
mantello. Venir a qualche conclusione.
Fà-sù el fen. fig. f^, sotto Tajà-sù ecc.
Fen brusaa. . . . Quel fieno che per
eccessivo ribollìo rincuoce, annerisce
e tormi pastura velenosa alle bestie.
Fen de mala sort. . • • Mezzofieno
(Gior." Georg. II, aaS ). Fieno non
tutto tale, ma misto di stoppie. — In
alcuni luoghi del Fiorentino chiauiasi
Fieno lupino certa specie di fieno spon-
taneo non inutile per le bestie vaccine.
Fen fojos. Pieno Jbgliuto,
Fen gross. Fieno grosso.
Fen in andanna Quell'erba
che riesce abbattuta per istrisce in
sul prato dalla banda della costa del
ferro dc^ falciatori , e che ivi rimane
segno d^ogni falciata data di passo in
passo in sino a che non se ne formino
le strisce, prima ammontate continue
lungo tutto il prato (andann de fen o
Fen in andanna pure), e poscia divise
in maragnole (capelUnn o maragnosù).
Fen magengh. Fieno maggese. Fieno
della prima segatura de'prali che a se-
conda delle stagioni suol tagliarsi sul
finir di aprile o a' primi di maggio.
co) FEN
Fen mezz seccfa. V. sotto Mezz fen.
Fen ostan o agostan.' Grumereccio^
Gomareccio. Fieno serotino e più corto
del maggese, ed è la seconda raccolta
del fieno solita farsi in luglio o ai
primi d'agosto.
Fea piovattaa. Fieno fracido o fra-
'dicio* Fieno imbevuto d' acqua per
esservi caduta sopra troppa pioggia.
Fen quarti roeu o àssol. Quartiro&ù...
Fieno che si taglia per la quarta
volta. K. Quarti roeù.
Fen secch. Fieno secco. (lana.
Fen sortumos. Fieno grosso di pan-
Veti strasii. Fieno arido.
Fen sultil. Fieno sottile.
Fen terzoeu e assol, Terzoeù
Fieno che si taglia per la terza volta.
r. in Quartiroeù.
Fen verd. ... B'ieno non ben r asciatto.
Incontra on carr de fen. Bg. . . .
Incontrare un qualche grave ostacolo;
e per lo più si dice scherz. Coss' ed?
et incontraa on carr dejrn? a rim-
provero contro chi torni troppo tardi
a noi da alcun luogo dove sia ito per
nostra commessione^ e talvolta anche
in ischerzo per indicare V incontro di
una coppia amorosa.
Mangia el fen in erba. F". in Èrba.
Mett a fen o a praa. F". in Pràa.
Mezz fen L'erba falciata a
fieno, mezza risecca e mezza no.
Ogni busca per lu Tè on carr de
fen. F. in Càrr.
Oh ben oh ben la mascarpa la paga
el fen. fig. ... Si suol dire per accen-
nare d'averla calata a chi ce l'accoccò
già primo, d'avere resa la pariglia;
per dire Sia pan per focaccia.
Scoldass i fen Il primo gi^ado
del ribollire de' fieni. F. Bui sig.. S.*
Taj à-si\ el fen. posit . Tagliare il fieno.
Segare il fieno,
Tajà-sù o Menà-sù el fen o Fà-sù
el fen o Restellà-sù el fen. fig. Ita-
strellare. Fare un rastrelloiKttibrsL Fiir-
to III, 5). Fare agresto. Fare del ben
bellezza y cioè Far del bene assai,
cioè lucrare e per lo più poco onesta-
mente neir amministrare checchessia.
Tegni i besti a fen. Governare a
seccume^ cioè a foraggio secco(Giorn.
Georg. II, aaa).
Digitized by
Google
li-EN ' ( IO
Trà-giò i andanti de fen. . . . Spai"-
pagliare le slrUce delPerbe falciate
e ammontafe per sovTolgerle e r»-
sciuttarle a dovere.
Vessegh aittoma di carr de fen.
fìg Esservi ostacoli grandi. V.
anche'' sopra Incontra on carr de fen.
Volta el fen. . . Andar sovvolgendo
l'erbe da fieno onde s^asciughino bene
per intiero. I Francesi dicono Faner^
come Faneur e Faneuse i lavoratori.
Fenàda. Ricolta del fieno. •
Fennggià. T. coni. . . . Lavorare a sov-
volgere, ammontare, rastrellare e in-
carrare i fieni.
Fenaggión. T. cont Quel fiena-
iuolo che attende col forcone ad am-
montare e «icurare i fieni sulle carra.
Fencìsc. f, Infencisc.
Feneàn. Scioperato. Sparapane. Perdi-
giorno. Scioperone. Scioperonaccio. Poi"
troncOzioso. Infingardo. Il £r,Fainéant.
Fenèster dicono alcuni per (Eucc del
mors. y. in (Eùcc.
Fenè5{T9L{epià coltam. FmhXvSi). Finestra.
Spali. Stipiti ta Scoss. Davanzale a*
Squarc. trombatura » Architrav. Jr"
chitrave. Lus. Vano » Pedegalla. ...»
rè. Base7 Zòccolo? (Scarpón.
D*on bus fa ona fenestra. K. in
O mangia sta mcnestra o salla sta
fenestra {die anche dicesi O el dent
o la ganassa). J questo fiasco biso-
gna bere o affogare ^ ed anche sem-
plicemente bisogna bere. Dicesi a chi
siano proposti due partiti e che sia
forza accettarne uno.
Sta a la fenestra. Starsi o Slare alla
finestra, TrsiiXener\ì3Ì affacciato; e fig.
Star allafinestraiVvn. Poet II, xiir, 4 1 )•
Star a vedere; non agire in checches-
sia, e piuttosto slare aspettando il
bello o il destro d^agire ; il che fam.
direbbesi talora Stare sulle volte. Aspet-
tare il porco alla quercia o la palla
che balzi.
Fenestra. Finestra, Foro quadro o qua-
drilungo che hanno in sé certe pin-
zette , alcuni coltelli da cucina , i
grossi infila<sippj e sim. i quali di-
consi j^erciò fincstrati.
Fenestra. Cruna ^ e ant. Cruno. Foro
deir ago — Romp la fenestra d^ ona
guggia. Scrunare un ago.
i) FEN
Fenestroeù. Finestrino, Finestrina. Fine-
strello. Finestrella. Finestretta. Fine^
Fenestrón. Finestrone. (strazza,
Fenestrorin. Finestrùcolo.
Fenì{che i pia colti dicono piti volen"
tieri Fini), Finire. Terminare.
Dove vaia a fenì mo? Voue mo va
ella a parare o a fiorire o a battere?
Dove ha a riuscire questa involtura?
Fcni la rocca. Sconocchiare.
Fenilla-foeura. Definire. Dissolvere.
Accapezzare. Spedire. Sbrigare. Finir
la £2a/iza( Lasca Sibilla I, i). Conchiii-
dere definitivamente.
Fenilla o dent o foeura. Finirla,
Farla finita. Cavarne cappa o mantello.
O fatto o guasto.
Fenilla pù. Dtire la stura al truo-
go/o ( Za n. Hag. civ. Il , 4 )- Porla sul
liuto. Menare il can per l'afa. Fare
una lunghiera o una lungagnola.
Fenimmela nen ! L' è vora de fenil-
la . Su viafiniscila ! Fallafinita. Mai più.
Ohe Toeur on sesin a coroenzà e on
sold a fenì. V. in Sesin.
In sul ftni de la giomada e sìm.
In sullo o Nello, scorcio del dì, ecc.
V è fenida. fig. Siamo spacciati o iti
o per le fratte. Facciamne il pianto.
Non è più rimedio. La pietra è caduta
' nel burrone.
V è minga nanmò fenida. fig. Dmni"
melo morto. Il dì loda la. sera. F? non
è ancora andato a letto chi lia ad avere
la mala notte.
No soo come Tandarà a fcni. Non
ne vedo f€g/io(Bib. Caland. V, 9).
Vuj on poo sta a vede come la va
a fenì. Vo* vedere a quel che si riduce
la cosa{Bìh. Cai. Ili, 11 e V, 5).
Feni vun. Finir uno. Ucciderlo.
Fenida. Ad. di Gà. r.
Fenli. Finito — • Faa e fenii. Frase che
aggiungiamo per lo più in mal senso
a sostantivi corrispondenti ^ come per
es: Birbo n faa e fenii , Asen faa e fe-
nii , Giorgia fada e fenida , ecc. a de-
notare eccellenza di tristizia^ scioc-
chezza o simili. Briccone della terza
cotta 9 He degli sciocchi e sim.
Fenìl. Fienile.
Busserà. Tromba » Usell. Abbaìno.
Feniroiù... . . Spezie di cinipe(c^p^),
insetto che fra noi trae questo nome
Digitized by
Google
FER ( I
dal suo frequentare x fienili allora
quando vi sta il fieno raccolto di frc«
SCO. Anche i Bolognesi lo dicono Fnaròl,
Fenitiva(A la). Alla fine. A cose finite.
A cose definite — In fin delle fini. Per
conchiuderla, A rwfar/a ( Nelli VAstr,
1, 8 ). Infine infine{hedì Op. VI, io5).
Fenìzión. Fine. Finita — Definitiva»
Fenòcc. Finocchio , e propriamente Fi-
nòcclUo .dolce. Finocchione.
Erba bonna fa fenocc. F. in Erba-
bònna.
Fenoccìlt. T. de' Ciambell Con-
fetti che si nominano cosi dal seme
di finocchio onde sono regalati.
Fenòmen. . . Fra noi solo ì dotti usano
la voce nel senso fisico ; i più se ne
valgono per indicare ogni singolarità
in genere. Ve on feuomen. La è cosa
singolare. È mirabile a difesi. È una
maraviglia.
Fera. Fiera, Mercato di gran momento
i cui maggiori pagamenti sono per a
tempo o cambiar).
Angonia de la fera. Fiera fredda.
Scorcio di fiera. Dicesi ^quando i ne-
gozj della fiera sono intorno al fine 9
e la roba avanzata suol darsi più a
piacere di quando essa è in fer-
vore.
Ganzon^ o Mincionà la fera. Min"
thionar lafiera. Corbellare, canzonare.
Fera de pocch. ^. Ferascioeùla.
In sul bon de la fera. Mentre la
fiera è in fervore.
Fera noi diciamo per estensione anclie al
mercato qualunque; per es. In di paes
de fceura j>er la soa festa gh'han sem-
per on poo de fera, in contado non
è sagra senza un pò* di fiesia(cioè
senza un po^ di mercatuzzo di robe
per lo più mangiative solite vendersi
lì presso il luogo dove si fa la festii).
Ai fest de Pasqua gh^è la fera di na-
ranz in Borgh di Grazi e a SanOAn-
gioì. Per Pasqua d'uovo è gran mer-
cato di melaroftoe alle Grazie e a
Sani^ Angelo. A la Madonna dUgost
gh' è la fera di melon a San Cels. Per
V Assunta è la festa de* poponi a San
Celso — y. anclie Porta a cà de fe-
sta in Fèsta.
Forestee che ven a la fera. F*e-
raiòlo(Gior, agr. Vili, i86)-
02 ) ^ FER
Feràsc dicono in alcune parti del contado
il Migliaccio (ssiugìie porcino colto).
Ferascioeùla e Ferascioeùra. Fierùcola.
Fiera di poche tavole ?
Feri. Ferire» Far ferita ; e cont. Fedire.
Feri in del viv. Ferir nel cuore.
Feri assol. e Ferì la fantasia, met. Fe-
rire. Pugnere. Destare.
Ferìda. Ferita — Trafitta.
Ona ferida de nagoll. Ferita Jievis-
sima , e scberz. Una leccatura.
Ferii. Ferito. /
L'*è mej \ess ferii che mori. fig. È
meglio cader dalla finestra die dal tetto.
Tra mort e ferii gfa^è nissun. Non
ci s^è azzoppata una ^a//ùui(Cecchi
Assiuolo V, 3). Dicesi per indicare
non esser in efletto succeduto a un
batostarsi di parole alcun guajo cor-
rispondente. In molti casi tradurrrh-
besi anche per Assai parole e poche
lance rotte — Autant de morts que
de blesséz il ìCy eiU qu'un cìtapeem
perdu (^oax DicL).
Fericeù. Ad. di Quadrèll. F.
Ferìpola o Felìpola. r. Lughéra.
Fèria disse il Maggi(Vl , go) per Fèrola. /'.
Férma, s. f. Fermo. Nome proprio usato
nella frase Vess devott de san Fer-
' ma. Far lepre vecchia o la lepre vec-
chia. Dar addietro quando si vede
qualche pericolo.
Férma, s. £ . . . Appalto delle gabelle
e rendite pubbliche.
Ferma mista. • . . L^ appalto di cui
sopra, diverso però da esso in questo
che dove T appalto semplice è tutto
affidato alFappal latore (fisrmér) , Tap-
palto misto va a comune coi Dele*
gati del pubblico. F. Ferroér.
Férma, s. f. Fermata. Ferma. V. Fermata a.
A la ferma. T. di Caccia. A fermo.
Can de ferma. Can da fermo.
Férma, s. f. Ilfetmo, Nelle arti dicesi
così quel coso qualunque che eniri
nc^var] lavori a oggetto di raltcnere*
fermare, assicurare. Per es. Zainér
con la ferma. Cerniere col fermo.
Ferma. Fermare. Itattenere -Fevmik ferma
.... Grido che si meUk onde siano rat-
tenuti cocchj o cavalli correnti a furia-
Ferma. Arrestare. Menar prigione — Fer-
ma ferma. . . . Grido d^accorruomo
onde s"* arresti alcun delinquente*
Digitized by
Googl
e
FER (i
Ferma. Calzare. Imbiettare.
Ferma. T. di Caccia. Puntare(Sei\] Or-
nii. IT, i68). Fermare.
Fermàa. Fermato. Fermo. Posato.
Fermacadènn. T. d'Orolog. Fermacorde.
Gitardacatene. Pezzo deiroriuolo da
tasca» che serve a far sentire il fia
della cateoa quando è finita di caricare.
Fcrmàda. Fermata. Posata. Pausa. Re-
sta. Ristata. Rimasa. Indugio — Fer*
matura. Feìmamento.
Ferniàda- T. Mus. Fermata. Corona.
Fermadinna. Soffermata. Breve fermata.
Fermàj. Fermaruota? Quadruccio di le-
gno, sporgente fuori d'Hutto dei quarti
superiori della ruota da campane, il
quale urtando in un dato punto fer-
Aa la ruota e non permette che col
suo aggirarsi possa riuscire a dan-
neggiare né la campana , né sé stessa ,
ne la risonanza.
YermaménX. Fermamente. Di o Perjermo.
Fcrniantipòrt Bietta o Dado di
legno coi quali si calzano da piede
gli usciall{fl7J/iy7orf) perchè stiano aper-
ti quel più che un vuole.
Fermapè Sp. di cordone che
sta nello così dette Ramp d'assi, f^.
in Rampa sig. 3.**
Fermass on poo. Sostarsi. Soffermarsi.
Fcrmass in sui duu pee. Fermarsi
o Arrestarsi di botto o di colpo. Fermo
le piante ristarsi.
Fermass lì(i prezzi). Riposare. (vàa.
Frrmént. Fermento. Fermentazione, V. Le-
Ferniènt. ^%. Un bolli bolli. Un subbuglio.
Fermenta. Fermentare. Lievitare — e lig.
Ribollir^ Fermentare. Agitarsi.
Fermentàa. Fermentato. Lieuilato — Birra
fernientada. Rirra ben fermentata,
Fermenlazión. Fermentazione,
Fermér. Appaltatore. Chi s'assume l'in-
carico di riscuotere a suo rischio le
gabelle o le rendile pubbliche pa-
gandone allo Stato una determinata
somma di danaro. Questa voce Fer~
mer (d' origine franzese Fermier) ci
era nota anche nel secolo decimose-
sto, però con più ristretta ed esclu-
siva significazione , giacché i nostri
governatori chiamavano negli editti
ìiskYiv^m Amministrator del sale quello
che negli editti spagnuoli chiamavano
Fermerò,
o3 ) FER
Fermézza. Fermezza, Saldezza.
Férmo, s. ra. Arresto. Arrestamento,
Férmo o Férma, ad. Fermo.
Canto fermo. Canto fermo.
Sta fermo. Statti fermo. Sta fermino,
Vess mai ferma in d' on sit. Non
asfer regno fermo{^icc. Mart. Let. 82).
Fernabùcch. Fernambttcco. Legno del
Rrasile, Ferzino? Il legno della Cce-
salpinia echinata de' botanici.
Fernesìa. Frenesia. Farnetico. Delirio,
Andà in fernesìa. Dare in frenesia.
Vess in fernesìa. Freneticare. Far-
neticare.
Férol. 5, f. pi Nella conocchia sono
dette cosi tutte le liste in cui venne
fesso il boccinolo penultimo verso
il campo per darle l'uzza o il ventre
su cui sostenere la materia da iilìtrsi.
Fèrola, v. brianz. Verga. Dal latino
Ferula. In oggi però comunemente i
Brianzuoli dicono Fèrola o Feria e
FerolòU quello che i più de' panieraj
dicono Tàpp. V,
Fèrola, v. br. Tondino da inferriate.
Feronié. . . . Specie di borchia o fer-
mezza onde alcune donne usano ma-
scherarsi la fronte sconciandola se *
candida e liscia , coprendone la rap-
piastratura se d' altra fatta.
Fèrr che anche fa scritto Faèr. Ferro.
Questo metallo tal quale si ricava
dalla fevrìer2L{cava delferr) dicesi
Minerà de ferr. Ferro nativo. Vena
da ferro. Miniera di ferro ^ della
quale la non buona che a fare
polvere da scritto dicesi con par-
ticolar nome Agro;
Dalla ferriera • sia dal forno (fusinna
grossa) ove si cola esce in
Ghisa o Ferr crud. Ferraccio{Jw%.
Viag. Ili, 189).
Ferr rccolt. Cotticci di ferro.
Massellato e agguantato colla presa
( tenaja destesa ) che sia , il ferro
dalla incudine ove si lavora o dal
maglio (maj) ove si batte esce in
Ferrarezza. Ferrareccia. Ordinario
di ferriera (cioè ferramenta gi-os-
se come vanghe , vomeri , scu-
ri , ecc. ). Modello* Lamiera, V.
anche Serciarìa, ecc.
Ferr lavoraa. Ferro sodo (Tariffe to-
5cane)j e questo
Digitized by
Googk
FÉR ( 104
Dal distendino (may de sutiiladora)
esce in
Ferr pialt. Ferro sodo guadro (Tar.
tose.)- Ferro in lastre é
Ferr tond. Ferro sodo tondo. Ferro
in verga (Tar. tose.)-
Ferr oUngoI. Ferro sodo bistondo
(Tar. tose).
Ferr piega a. Ferro eapivolto (Tar.
tose.)* Capivolto, CapivoUino,
Dal distendino ( ciodirosida ) esce m
Ciodarla. Ciùodagione, Chiovagione.
Slacchetlaria. Bullettame -Mezzana
delle quali vedi le sedi alfabetiche.
Il Ferro sodo quadro (Jerr piati) si
specifica poi secondo spessore cre-
scendo in
Laniera de Svezia o de Germania.
Labaldone, Lamiera fina e grande.
Lapiera bressanaa. Lamiera a colpii
cioè quella non bene spianata su
cui veggonsi i colpi del martello.
Lamerìn. Lamierino» Lamiera per
tubi da stufe e simili.
Lamera. Lamiera. Lamiera mezzana.
Lameron. Lamierone» Lamiera da
fabbricar padelle, seghe e sim.
Ferr sor o sold
Lamierone grosso due punti del
braccio nostrale, di cui si fa uso
per casse di ferro, scrignoni e sim.
Mojetta. F. in Piatta lissa.
Reggia o Resgia o Rasgia d^asnin.
HeggeUina ? ( mulo ?
Reggia de muli. Lastra da ferii da
Reggia de cavali. Lastra da ferri
da cavallo?
Piatti nna. Quadruccio stiacciato.
Nastrino, Nastrino per grate,
Bastardo — Bastardino.
Quadrett. Quadretto — Quadruccio
— Quadruccino. Noi lo dividiamo
in Quadrett de duu, trii, quat-
ter, ecc, pont^ cioè in Quadruccio
da due 9 tre, quattix) punti di
braccio milanese o sia da otto , ^-
dici ^ sedici millimetri di spessore.
Quader. Quadro di cui le magone
toscane noverano più specie, co-
me Quadro grosso 9 Quadro da
letti. Quadro di soldo. Quadro di
soldo e crazia, Qtuidro di quat-
tro quattrini. Quadro di disten-
dino, ecc. (e notisi che il soldo
) FER
di braccio fiorentino è diviso ia
tre quattrini, ed equivale a circa
tre centimetri). Noi invece specifi-
chiamo il Quader dal numero 60
al 56 decrescendo, e diciamo Qua-
der de 60, de 5g, de 58 , ecc.
Terenghetta. Reggetta?
Terenga o Terenca o Tarengb. Beg-
gettone ?
Resg, Spresg, Vergell, Vergellon.
Vedi njelle respettive sedi alfab.
Il Ferro sodo tondo e bistondo (ferr
tond e otangol) si specifica secondo
grossezza crescendo in
Ramctt cruiF, Ramett rccott, Bordìo-
nin , Bordion suttil, Bordion mez-
zan, Bordion gross.f^. in Fil de feri-.
Tondinella de la prima. Tond0^,
Verga sottile per ferri da portiera.
Tondinella mezzanna. Ferga onUk*
Tondinella grossa. Ferga grossa.
Tondi n de 1 finna al 40 9 cioè da
uno, due^ tre pezzi, ecc. per ogni
fastello. Bastoni?
Del ferro eapivolto si hanno
Vergella piegada. Ferzello eapivolto,
Capivolto,
Tondinella piegada. Capivoltino?
Il ferro poi si dice inoltre, secondo
qualità e lavoratura ,
Ferr crud. Ferro agro, ,
Ferr ladin. Ferrx> dolce.
Ferr mezz lavoraa. Ferro dirozzato,
Ferr polii. Ferro lavorato,
Ferr sfojos. Ferro faldoso,
Ferr sgresg. Ferro grezzo,
Ferr smorbi o dosmestegh. . • . Fer-
ro grasso e spugnoso.
Ferr violaa
Ferr violett limato e brimilo.
...... Ferro ramato,
Ferro stagnato.
Da Ferr si hanno i seguenti modi:
Boadfèrr. Legno ferro{JvLTg, Fiag.
IV, 20). Dal fr. Bois de fcr.
Coronna de ferr. Corona di Jerro.
Corona ferrea{Sioricì Italiani). Quella
corona d' oro tempestata di gemme e
rigirata internamente da una lamina
di ferro venerata per uno dei cbìori
coi quali fu confitto in croce il m>-
Siro comun Redentore, la quale ser-
basi da tempo assai antico nel Teso-
ro della Cattedrale di Monza per le
Digitized by
Googk
FER (i
regie coronatÌQtiì. Da ewa ebbe nome
• r Ordine cavallqreseo detto della Co-
rona di ferro. Muratori , Fontanini »
Cucchi* Giulini, Antolini sr^ÌMero am«-
piamente di questa Corona: consulti
le opere di qnei dotti chi ne desi-
derasse maggiori notizie.
De ferr. Ferriccio(hor» Med. canz.
io5.*). Ferrigno. Robustissimo» fortis-
simo.
Digerì anca el ferr. Digerire ancìie
i coltelU{?9n, PoeL II, xxit, 36). Ai^ere
venire di struuolo.
Fa ona carta de ferr Fare
una scritta ineccepibile.
La cala.! atta la tira ei ferr. fig. • . .
Naturam seguitar quisque suam,
Omm de ferr. fig. y, in Òmm.
Perd i ferr. Sferrarsi pari, di cavalli.
Pont de ferr. Ponte di ferro. Ponte
a fili di Jerro (Gìorn. agr. tose, ove
parla di quello fatto sulla Cecina,
credo unico sinora in Italia).
Sass ferr. K< in Sàss.
Scoldass i ferr. fig Accen-
dersi d^amore.
Strada de ferr. Strada di ferro,
Stf^ada ferraio. Strada a rotaje di ferro
(Fogli ital. nel parlare in gene/e di
tali strade , e in particolare di quella
da l^lilano a Monza , unica sin qui in
Italia ).
Testa de. ferr. fig. F. in Tèsto.
Vcss come T or e el ferr. V, in Òr.
Vcss de ferr. fig. Esser di ferro. Aver
le braccia diferro{ìHotìOS* 4^). Essere
insUncabile — Esser ferrigno* K in
Òmm,
Vess minga de ferr. fig. . . . Es-
sere uomo, e soggetto a stancarsi. N'é'
tre pas defer dicono anche i Francesi.
Fèrr(o Aneli). Appello, Xel giuoco del
pallamaglio é quel cerchiello sul quale
si pone la palla .innanzi batterla.
Bon.5uono^»Gceubb o Cativ.Mamo.'
Fèrr. Ferratura. Ferramento, Tutto il
ferro che si mette in opera per ar-
■r»are porte, imposte, carrS) carroz-
ze , e simili lavori grossi. £1 legnamm
el costa des, e el ferr cinqu, L'os-
satura i/ùle dieci , la ferratura cinque.
Fòrr o Ferr de bottia o.Ferr del me-
stee. Ferramenti. Ferri» In generale
diconsi cosi tutti gli strumenti di
rof. IL
o5 ) FER
ferro proprj d'alcun** arte meccanica,
come pure ogni . strumento da lavoro
ancorché non di ferro. Talora hanno
aggiunti particolari come tutti quelli
che nominerò qui sotto ; e più spesso
hanno nomi speciali dei quali veg-
gansi le rispettive sedi alfabetiche.
Fèrr. s. f. pi. T. de^ Mugn. . . . Pezzi di
ferro i quali allorché non vi è più grano
nella tramoggia cadono e avvertono di
ciò il miignajo. Questi ferri mettono
capo a certe nottole che noi diciamo
Moriggiaeur e i diz. ital. Tentennelle.
Fèrr. T. de' Sarti e Cappel. Ferro da
spianare. Quadrello? (Aìh. enc. in Cra-
chetta franzesismo da schivarsi). Ferro
più stretto, più limgo e più grave
di quello da dar la salda alle bian-
cherie, col quale i sarti usano spia-
nar le costure, e i cappellai lisciare
i cappelli , montarne le tese , ecc. È
la Craquette dei Francesi.
Ferr a botton. T. de^ Manisc. . . . FeiTo
per dare bottoni di fuoco a' cavalli.
È quello che i Frane, dicono Boaton.
Ferr a cantón. T. d'Intagl. in legno.
Scarpello torto. %e ne fa uso per isbieco.
Ferr a tàj. T. de* Manisc. Taglio? Ferro
incisorio pe' cavalli ; quello che i
Francesi dicono Couteau àfeu.
Ferr a té Ferro che ha forma di
T, il quale si usa per assicurare nel
muro gli stipiti degli ìiscìaìi{antipòrt).
Ferr de bànch. F. Corlell de banch.
Ferr de bàst Ferro appuntato
da un capo e piatto riquadrato dal-
Pakro, col quale si ficca ben adden-
tro la borra nei basti. È il Fer à od"
tier dei Francesi.
Ferr de boflfà in del foeugh. Salone.
Ferr de borlón per Canon sig. i5.** f^.
Ferr de bottia. K in Ferr qui contro.
Ferr de brasca (cìte alcuni dicono anche
Brascón) Gran palo lungo
dai cinque a"* sei metri, per due terzi
di legno, e per un buon terzo tutto
di ferro, da capo del quale è confitto
un quadruccio di lanyerone con rin-
forzi di banddlette incrocicchiate, qua-
druccio che è detto Tappa da' nostri
fornaciai* Servonsi di esso' per ispi-
gnere le brage sotto i quadrucci nella
fornace. Lo credo il Poussoir dei
Francesi.
i4
Digitized by
Googk
FER ( io6
i4rr de busécca. Ferro da conciar le
trippe {Sc9i^]^i Op. fig.). Strumento a
punta di lancia da rinettar le trippe.
Ferr de canettà. Ferri da arroceettare?
Specie di lunghi spilloni più q men
' grossi coi quali, bene accaldati, si
arroccettano le guernizioni delle ca-
mice, degli abiti, e simili.
Ferr de cavali. Ferro»
Binda. Lastra i= . . . Branche ?(hran-
ches fr.) »... Talloni ?(éponges fr.)
« Ce. Ciuva?(arc fr.) = Barbetta. Ri-
9\folto ? Ribaditura ?(pince fr.) » Cava.
Incaico ?{vQute fr.) « Bus. Buchi. Fori.
Ferr a barbétta. Ferro a rivolto ? No-
me di quella specie di ferrò da ca-
vallo che ha un risalto alla cima del
piede il quale rialza per di sopra al
pie del cavallo. Talora si fanno anche
ferri con due di questi risalti (Ferri
a due rivolti?) ai due lati del ferro
donde incomincia la curva di esso. È
il Fer à pincon dei Francesi.
Ferr a lunetta. Ferro a mezzaluna?
Sp. di ferro da cavallo di branche
corte. £ il Fer d lunette dei Fr. i quali
hanno anche il Fer à demi-ìunetU.
Ferr a pianella o Ferr a tavola.
Fenv a pianella» Sp. di ferro da ca-
mallo che si va sempre più sottigliando
verso la cima. È il Fer à pantou/ie
dei Francesi.
Ferr a rampon. Ferro a ramponi
(Alb. bass. in Crampon). Ferro da
ghiaccio. Quella specie di ferri da
cavallo ne** quali vedosi un orlo in-
terno ai due capi per ajutare T an-
dar del cavallo in sul ghiaccio , orlo
diverso dal Bottón e da IP Oreggin de
gait, È quello che i Francesi dicono
Fer à crampon.
Ferr a sgriflf. . . . Sp. di ferro da ca-
vallo che ha un po^ di ribaditura detta
Sgiiff per di dentro, la quale ag-
guanta per di sotto il pie della be-
stia e le rende sempre più cerio Tan-
dare sul ghiaccio.
Ferr a spii^etta. . . . Ferro da cavallo
che ha i due orletti da capo detti bot-
tón ribaditi superiormente, non per
di sotto come sogliono essere ne'* ferri
comuni.
Ferr a spinetton o Ferr a la tur-
ca. .,.. Sp. di ferro da cavallo a
) PER
branche corte usato co^ cavalli che
hanno il difetto di tagliarsi(i>ila/af5).
È il Fer à la turque dei Fr.
Ferr cont i botton Quella
specie di ferri da cavallo nei quali
esista quella poca di prominenza in-
terna che si fa loro ai due capi in
foggia di bottone diversa dal Ramr
pon e dall' Oreggin de gatt. F.
FeiT con vun o duu o pih oreg-
gin de gatt. . . . Quel ferro di ca-
vallo in cui vedasi quel pò* di cor-
netto che si fa ribadendo da' capi un
angoletto della lastra del ferro stes-
so. È diverso così dal Fer à botton
come dal Ferr a rampon) ed è quello
che i Fr. dicono Fer avec des cram-
pons à oreille de liòvre.
PeiT covert. . . . Specie di ferro
da cavallo che ha pochissimo vano
ed ha per cosi dire un mezzo sucflo
per difendere dagli urti il pie dei
cavalli zoppi o altrimenti infermi. È
il Fer couveri dei Fr. — Uoa specie
ve n'ha con meno suolo, la quale di-
cesi dai Fr. Fer mi-couvert.
Ferr curt de dent per el borsin. . . .
Sp. di ferro da cavallo di brevissima
punta che s' usa coi cavalli mala-
mente abituati allorché stanno gìac-
cioni a ficcarsi il piede ne' gomiti e
cagionarvi que' tumori che i Fr. di-
cono Loupes e noi Borsin.
Ferr de bu]da. Ferro vecchio ? Quel
ferro da cavallo che viene lavorato
con due sfcrre(yèrr vece) ribollite. È
una 8p. di Lopin o di Bassis dei Fr.
P'erc de reggia. Ferro di lastra?
Ferro nuovo?"
Ferr largh de binda; Ferr strecc
de binda Ferro da cavallo
di lastra larga ; Ferro di lastra stret-
ta ; giacché Binda e il nome che diamo
alla larghezza di. tutto luogovia il
ferro da cavallo stesso.
Ferr mocc. Ferro a mezza irmnoa ?
Ferro di brevissime branche che s'ausa
pei cavalli soggetti a gravemente fa-
giiarsi(a iniajass),
Ferr senza botton Sp. di
ferro da cavallo di lastra tutta liscia
senza rivolti né ramponi uè proinì»
nenze di specie alcuna. Corrisponde
al Fer onUnaire dei Francesi.
Digitized by
Googl(
PER ( I
À ferr de cavali. A ferro di cavallo
(volgi ilal.)* Di forma traente a quella
d'Anna porzion maggiore d'^un ovato;
i teatri sono le più volte di tale forma.
Ave traa via on ferr Suol
dirsi copertamente d^una giovane che
ancora nuìbile abbia fatto fallo.
Dondà i ferr. Chiocciare i ferri»
Ferr de cavali rott o vece. Sferra,
\tss on orb che ha ti^ovaa on fbrr
de cavali. V, in Òrb.
Ferr de cavali, in gergo Un roc*
chio, una fetta di trota o simil pesce.
Ferr de cerusìa. . Ferri chirurgici(yQlg.
it.); in comphJrmoihentario chirurgico,
Ferr de crespa. T. de" Parruc
Ferro a mo^ dì cesoje le cui due lame
sono piatte ed hanno tre o quattro
slriature internamente. I parrucchieri
se ne servono per accotonare i ca*
pegli. È detto dai Fr. Fer à frìser.
Ferr de fa fior Ne sono di più
specie per ritagliare i fiori finti detti
Ferr de taj , de incid o sloccà o goffrè,
V, in Goffrè.
Ferr de (a fceugh. Àttizzatojo*
FcTT de fa-sù i TÌzz,f^> Ferr de ròlol.
Ferr de filetta. T. di Slucciaì. Frollar
iojo? Ferro che riscaldato segna ori ci-
tatore e filetti negli astucci. È il Fer
à Jileier dei Francesi che secondo
più o men numero di strie dicono /"er
simplcy Fer doublé^ Fer guadruple^ecc.
Ferr del fieugh o del fogoraa. Paracene-'
rc(*iior.). Semitelajo di ferro di cui
si fa orlo al focolare d\in ct^punino
per sostenere la cenere.
Ferr de fusinna Lama di ferro
aovata di cui si fa uso per rendere
equabile il calore ai vasi, crogiuoli, ecc.
È il Fer à forger o à creuset dei Fr.
Ferr de ghilarée Ferri, altri
tondi, altri piatti, dei quali servonsi
i liutaj a racconciare le screpolature
nelle assicelle degli strumenti da corde.
Ferr de incassa o de sarà. T. de'^Giojell.
Jficassatojo* V, Struccarampón.
Ferr de la bicocca. Fuso. Quell'Iago che
fa da perno airarcolajo(/a hico^ctk),
Ferr de la canella. T. de^Confet. . . .
Lama da ripulir la cannella della pietra.
Ferr de la eoa. T. de'^Manisc
Ferro che serve a cauterizzar nella
coda i cavalli^ È il Brule-ipieue dei Fr.
07) FER
Ferr de la «trada. Liccic^uola, Chiave
da allicciare la sega,
Ferr del camin. s. ni. pi. Ganci, Quei
ferri con ornamenti d'^ottone o bronzo
a'' quali si raccomandano le molle è
la pala ne^ camminetli.
Ferr de ligador de liber Nome
di quegli strumenti di rame» ottone,
bronzo o ferro coi quali si stampa
sulle coperte dei libri ogni specie
d^ ornato* Vi sono i Ferr de ciapp^
Ferr del dars^ ecc. che tra i Fr. di-
consi FersàpaleUes^ Fers à doSf Fers
à rouletles^ à dorer^ à polir ^ ecc.
Ferr del mestee. Armi, f^. in Mestée.
Ferr del triapaja. Falcione,
Ferr del zuccher candid Sp. di
ganghero che usano i confettieri per
attorcere lo zucchero candi o d^orzo.
Ferr de macaron. F, in Macafón.
Ferr de marca. T. de^ Fabbr. di carte da
giuoco Punzoni taglienti , figu-
rali a cuori, fiori, picche, ecc.» coi
quali se ne profonda nelle carte da
giuoco la figura da .poscia miniarsi.
Ferr de moeula. T. tic' Coltellinai
Lama di ferro riquadrata e fitta in/
un manico , della quale si fa uso per
disugnere e ritondare la ruota su cui
s' affilano i ferri taglienti. «
Ferr de' muli. Ferro a pianella{* ùor,).
Ferro largo si che divanza d^un orlo
notabile tutto il contorno del pie del
mulo, e specialmente la cima. È il Fer
à mulel dei Francesi, di cui hanno
due specie, la planche e ìùjlorenline.
Ferr o Hampin de pajee Ferro
manicato che finisce in una specie di
uncino assai lungo, col quale i conta-
dini traggono la paglia del pagliajo.
Ferr de papigliotl. Ferro a
mo' di cesoje le cui branche hanno
da capo due tonde cucchiaje colle
quali riscaldate sì abbrancano i ca-
pegli avvolti nelle carte {i papigliotl) e
si accaldano bene bene per dare con-
sistenza e durevolezza alPaccotonatu-
ra. I Frane, lo dicono Fer per eccel.
Ferr de pela. T. de' Pellatt Ferro da
spelar le pelli. Il Fer à repéler dei Fr.
Ferr de praa. Lo stesso che Rànza. ^.
Ferr de purga. T. de" Pellatt Ferro
col quale si rinettano le pelli dalla
calce. È il Fer rond à talon dei Fr.
Digitized by
Googk
FER (1
Fcrr de raspa. T. d«'PetUn. Paronet —
Ferro da allargare. Strumento a due
tagli e a due manichi per digrossar
Tossa da fare i pettini.
Fcrr de rcfud Ferro a due
fondi e due manichi che ha il rilievo
d''un Crocifisso con due Marie dai lati,
e che è forma alle ostie da medicinali.
Ciapp. Fondi? t» Manegh. Manichi?
Ferr de ròtol {che anche dicesi Ferr
de Ùrs\i i riz£ o i canellon» o Ferr
de rizza, o Ferr de topè). Ferro; e
dottr. Calamistro. Ferro che ha faccia
d^un par di cesoje , in una delie cui
lunghe branche accanalata entra Tal-
Ira cilindrica. I parrucchieri se ne
servono per arricciare i capelli e rivol-
gerli air insù verso il cocuzzolo del
capo. È detto anche dai Fr« Fer à toupet,
1 Ferr de ^aldà. F, Saldadór.
Ferr de soprèss. T. de^ Cappell
Sp. di quadrello o ferro da spianare
che si usa accaldato per ben lisciare
i cappelli. È il Fer à repasser dei Fr.
Ferr de soprèss. T. deM^arrucch. . . .
Ferro terminante in una lastra piatta
che moderatamente accaldata si fa pas-
sar sidle trecce di capegli cuciti per
ben assestarli. È una sp. di ferro da
stirare che i Fr. chiamano Fer à passer,
Ferr de soprèssa. Ferro. Liscia, Cuc-
chiaia. Strumento che ben riscaldato
si usa a distendere le biancherie. È di
due specie : Tuno di tutto acciajo o di
ferraccio sodo ; Paltro di acciajo voto
o d^otlone e con anima che i Fr. spe-
cificano per Fer à repasser en cage —
V, anche Borlón, Canon, Ferrìtt, ecc.
Ferr de spàrg Ferro lungo un
braccio nostrale, grosso circa un dito,
e terminante in una laòna a mezza
lancia, col quale nelle sparagiaje si
tagliano fra le due terre gli asparagi
che si vogliono cogliere.
Ferr de stuecà Specie di sal-
datolo da stuccatori che finisce o ih
un quadrelletto o'in una lanciuzza.
Ferr de tajà Ferro cilindrico,
tagliente per di sotto, è vano, che
attrae a sé i bollini e i comunichini
che ritaglia fuor delle cialde e li lascia
uscire del vano superiore tolto che
ne sia il i\iraccìoìo{staf}poron) ohe gli
serve di guardamano.
08 ) FER
ferr de tajà i obbiadin Il
ferro di cui sopra per ritagliare Toslie
in bollini.
Ferr de tajà i particol. ..... U
ferro di cui sopra a uso di ritagliare
i comimichini.
Ferr di balènn. t. degli Occhialai. . . .
Ferro che ha qualche somiglianza cci
gi*isatojo(ran5m) de>etra), e di cui
gli occhialai si servono per lavorare
gli ossicini da balena dei quali fanno
le casse da occhiali.
Fcrr di brascioeu de cavriàda. Ferra-
menti e palettatura de''puntoni(Vas. cif *
dalTAlb. enc. in Ferramenti),
Ferr di candirètt. T. ecdes. La bandella
dei mpccoli votivi.
FeiT di eoo che altri dicono Trefìla.
T. de* Setajuoli. Filiera{Gìor, agr. li,
394). TYafilaiìyi agS). Vera filiera di
ferro con quattro o più fori pei quali
passano i capi della seta nel trarla
che si fa dalla caldaja per poscia dar
loro la torta e riunirli in uno.
Ferr di cópp. Lo stesso che Moeàd. T.
Ferr d^'invedriée. ... Il ferro tondo e Tap-
puntato onde i vetrai si servono per
lavorare i piombi delle lastre. Per gli
altri veggasi Ranzln, Saldadór, ecc.
Ferr di ténd. Ferro da bandinelle?
Ferr d^obbiaditt Forma delle
ostie in bollini.
Ferr d"* osti de méssa Quel ferro
a due manichi e due fondi in cui
rìlieva il monogramma IHS, e che
serve per forma alle cialde d^ostie da
messa ed ai comunichini.
Ferr-dritt. T. degl* Intagl. in legno. . . .
Nome generico di tutti gli scalpelli
in is quadra quali sono la ^Mutsa^ la
Spansetta^ ecc. /^.
Ferr-drizz. T. de' Pellatt. Coltello da
scamire. Ferro tagliente a due ma-
nichi che usano a scarnire le pelli.
È il Couteau a écharner dei Frane.
Ferr per tajà i canimel Ferro
incrocicchiato e tagliente con cui sì
ritaghano le pastiglie così dette ca-
nimel o caramèll,
Ferr ròiì, FerragliaiJ^vi. art. -Diz. mil.Gr.)
Andà per i ferr rott. f^. Tirare i pan-
ni. Lo stesso che Andà al cagaralt. K.
Entragh per ferr rott. averci tanta
parte quanta ne ha ser Marcel/ino in
Digitized by
Googk
TER (!
paradiso{Bemi Ori. innam. LXV, a —
Pr. fior.). Non ci avere paite alcuna.
Mett in del cavagn di ferr rott. fig.
Mettere nel dimenUcaiojo* Scartare*
Qéell del ferr rolt. Ferragliere»
Quell di ferr e strasc e veder rott.
Ferravecchi.
Vess nominaa nanca per ferr rott.
. . t . . Essere da meno che le sferre ;
ed anche Non aver nome alcuno, non
aver fama. Nel fare gV inventar] delle
masserizie di casa le ciarpe, le sferre
e simili robacce si menzionano e prez-
zano ÌD monte come ferro rotto senza
partìtamente nominarle e prezzarle.
Ecco donde è tratta la nostra metafora.
Vorè nanca per ferr rott. JVon vo-
ler checchessia o Non voler imo éT at-
torno se 7 ^ì dovesse dare a sconto in
tanta carne per la gatta(^omg» Serva
Nob. Il, 5).
Ferr-stòrt (che anche dicesi Butta vàn).
Caccùtbotte, Scalpello a doccia che si
adopera per far id>alzar via il legno
negli sfondi.
Ferr-stòrt T. de** PcUatt. Ferro (♦fior.).
Specie di coltello a fil rovescio che s^a-
doperà a finir di bene scarnire le pel-
li. È YÉchamoir o la Drayoire de' Fr.
Fèrr. s. f. pi. Ferri. Ceppi. Carcere.
Condanà ai ferr in vitta. Condannare
a prigione perpetua o a vita ^ e ant.
Mettere in ^ naie prigione»
Melt ai ferr o al ferri duri. Mettere
inferro o al ferro o n^ fèrri alcuno.
Ferra. Ferrare — Rinferrare.
Ferràa. Ferrato — Einferrato.
Ferrea, fig. . . . Che ha di molti danari.
Ferràda. Grata. Inferrata. Ferrata. Infera
Hata. Propriamente il cancello che si
fa a finestre o balconi ; ehè le altre in-
ferriate diconsi più particolarmente an-
che da noi , tranne il caso di cui- pili
sotto, Kestellàda,Linghéra, Restèll, ecc.
Ferriata a cancello. Quella
grata che ha i bastoni ritti.
Ferriata a corpo. Quella
grata d^una finestra o simile che
sporta dal mezzo in giù.
Ferriata a gabbia. Grata
che sporta tutta in fuori.
Ferri/Ua inginocchiata. Gru-
in ripiegala in alcuna sua parte a
guisa di ginocchio.
09 ) FER
Ferriata a mandorla o man-
dorlata o ammandorlata. La grata fatta
a rombi. ^
Tòndln. Bastoni tondi — Bastoni
quadri ^ Bastoni ripresati.
Andà cont el muson a la ferrada.
Andar in luogo dove si vede il sole
a scacchi. Andar alle bujose^ cioè in
prigione. F. anclie in Presón.
Ferràda. .... In Piazza Mercanti , da
lato alla Loggia degli Osii dove oggidì
è la Camera di commercio , era tren-
ta anni fa un porticato tutto chiuso da
altissime inferriate dove eseguivansi
le vendite giudiziali ; residuo dell^an-
tica usanza del Mettere i beni alle gride
verso vespro in sulla Ringhiera della
Loggia degli Osii introdottasi nel iSjg
da Galeazzo e Bernabò Visconti in
Milano. Di qui i dettati
Andà a la Ferràda, Mandk a la
Ferràda, Vend a la Ferràda. Esser
venduto per autorità pubblica.
Ferràda. T. d'Oref. Spezie di
grata di legno con cui si cuopre il
pttvimento delle botteghe d'orefici^,
gioiellieri e simili per poter più fa- '
cilmente raccogliere quel che cade
in terra. È il GriUage dell'* Encycl.
Ferràda. Colpo di falce frullana{v9iìsz^.
Falciata? Tagliata o Giro di falce.
Ferràda (:)à ona). Dare una mano col
ferro da stirare.
Ferradèlla. ) Graticola. Dim. di Ferrà-
Ferradin. $ da. F". Picciola grata come
quella da cui si parla alle monache
nel parlatorio.
Fer radura. Ferratura.
FerrajoBÙ. . . . Fabbro ferra jo di poche
tavole, che fa poche faccende.
Ferramént. Ferramento. Ferrerìa.
Fer rarézza, s. m. Mercante di ferrarec-
cia o di ferrerìa. Grossiere se non
erra il testo. Venditore di fe^ri al-
l'* ingrosso, come scuri, vanghe, cer-
chioni , lamiere ed altri ad uso di
agricoltori , botta} , magnani , fab-
bri, ecc. — Ferrarezza sembra ab-
breviazione di Mercant de ferrarezza ^
come altre volte dice vasi, per quanto
appare dagli Statuti de' Paratici o
sia delle Arti di Milano, e singolar-
mente da un memoriale del 1767 fatto
dai Calderai e Ramieri per dividersi
Digitized by
Google
FER ( I
dalPunÌTersita de'^Fen^ai — In Toscana
la vendita dei ferri air ingrosso è
proprietà privilegiata dello Stalo; in
ogni città è quindi un magazzino ge-
nerale chiamato la Magona a cui ri-
' corrono i bisognosi di ferri air ili-
grosso; ed ecco forse il motivo per
cui nei dizionari italiani non v^ è
parola corrispondente al nostro Fer-
rarezza che i Francesi direbbero Fer-
ron o Ferronier,
Botlia de fer rarezza. MagoncinafTo-
mas* Sin, p. 386). Picciolo magazzino
di ferrerìa che anche in Toscana è con-
cesso a qualche privato di tenere pel
ti*affico minuto.
Terrazza. Ferraccia^ Così chiamasi da-
gli argentieri, orefici e doratori a
fuoco una lamiera di ferro, tirata quasi
a foggia di scatolino senza coperchio,
in cui si pone Toro od anche l'ar-
gento^ il platino ed altri metalli per
incuocerli(yaf ross) prima di bian-
chirli o di far loro subire altre mu-
tazioni volute dalla circostanza del
lavoro.
Ferrazzètta Picciola ferraccia. K
in Ferràzza.
Ferree e Farrée. Ferra/o. Fabbro. Fabbro-
Jerrajo, e ant. Ferratore o Ferrajuolo,
Dal ferree no tocca, dal speziee
no melt in bocca. K in Spe'ziée.
Ferree, jéd. di Fónsg. Fungo porcino, F.
in Fónsg.
Ferrera. Ferraja. La moglie del ferrajo.
y* in Ziléra.
Ferrèlt. Ferretto, Ferruzzo, Ferrino, Fer-
rolino,
Ferrètt, , . . Terreno compostò di sab-
bia agglutinata da un^ argilla carica
di ferro idrato giallognolo, assai du-
ro, che si trova in molti campi del
nostro contado, e specialmente verso
ouest-ouestrnord. £ pessimo incon-
tro per gli agricoltori ai quali arreca
anco maggiori danni che non arre-
chi ai bassi colli della Brianza il loro
Gessón. V, Chi ne bramasse notizia più
specificata legga le pagg. 35, 55 e 54
della Descrizione geologica della Pro-
vincia di Milano delPeg. Scipione Breis-
lak. Milano, I. R. Stamperia, 1822.
Ferreltòn. . . . lì ferretto di cui sopra
estremamente duro.
IO ) FES
Fcrrht. s. m. "pi Piccioli lerri
d^acciajo da stivare.
Ferrón de bauij. T. de* Carr. e Scll.
Fermi di un baule. Ferri ripiegali fer-
mali sopra Tasse di dietro dMla car-
rozza perchè il baule non isdruccioli.
Fèrs. Rosellìa. Morbilli, liosoUa, Malat-
tia notissima. È la Bougeole dei Fr.
^ Noi diciamo / Fers , e i coni. La Fèrsa,
Dà-fceura i fers. Manifestarsi i mor-
billi — Dà indent i fers. . . . Rien-
trar i morbilli.
Férsa(]a) v, cont, per l Fèrs. F"*
Fertàda(c/i« anticamente dice*/asi Feria;,
ed ora assai comunemente Frilàda).
Frittata, Si usa in tutti i sensi sì al
proprio come al figurato. V. Frittàda.
Fertadìn. Frittatina. Dimin. di Frittata.
Fertadònna. FriUatona, Àccr. di Frittata.
Fei-ù. y. Farà.
Fesa. Spiccliio, Una delle particelle della
cipolla, deiraglio e simili che ne com-
pongono il bulbo, ed anche ognuno
degli spazj in cui dividoosi gli aranci
e simili agrumi sbucciati che stano.
Xa nostra voce procede forse dal cel-
tico Fes ricevuto per mezzo dei Pro-
venzali Fes(\o\iaì)* y. anche Fesm e
Fesinocù.
Faa a fes. SpiccIUulo. Formato a
spicchi.
Fesa. T. de' Macell. . . . Uno de' tagli
di culaccio nel vitello.
Fesa de fèrr. T. de' Torniai. ; . . Ferro
che è come una specie/di mandorla a
strie diagonali , il quale s'usa da^tor-
niai per le accecature, ed è quel
medesimo' che serve ne' macinelli a
spolverizzare i semi del caffè.
Fesa de narànz. T. de' Confet. . . Spic-
chio d' arancio confetto o candito.
y, anche Scorzètta.
Fèsc. T. di St. . . . Cosi chiamasi una
quantità di caratteri di varie qualità
mescolali insieme, ed anche un foglio,
una pagina o un pezzo di pagina per
inavvertenza -o per caso andato iu
fascio , come si suol dire dai nostri
stampatori. L'Alb. enc. chiama Be, uso
questo nostro Fesc ; ma io credo ch'e-
gli abbia errato , giacché per quasi
tutta ìiaìialiefus significa soltanto una
lettera sbagliiita in una parola qua-
lunque, ed è ciò che i Francesi con
Digitized by
Googk
FES (II
proprio nome ohiamano CoguilU» La
nostra parola Fesc in vece corrisponde
precisamente al volg. francese Pàtés^
che leggesi Ael Manuel de Vlmpri"
meur d'^Ànton Francesco Memoro.
Fescée o Martin fescée. f^. Fesciòn.
Fèscìa. Feccia,
Fescia de vassell o del vin. Fon--
diglìuolo. La Piànte dei Friulani. Fec-
cia. Ogni posatura di vino — ed an-
che Taso ili boUe. V, Grlpola e Gròp-
pa de vassell.
Fescia de P oeuli. Morchia.
Fèscia. met. Infingardo. Poltrone. Ne-
ghiUoso. Negghiente. Acciaiato, Tardo.
Dicesi Fescia tanto a donna quanto
ad uomo. L^ è ona fescia. È un dap~
poco — • È una dnppoca.
De venta ona fescia. Infingardire* Im-
pigrire. Anneghittire,
Fesciàda Azione da infingardo.
Fesciaria. Infirigardaggine. Infingardìa.
Infingarderìa. Tardità. Poltronerìa. Pi-
grizia. Torpedine. Torpore. Torpi-
dezza. Pottronìa. Negghienza. Accidia.
Dappocaggine.
Fesci<eù. Dùn, di Fèscia nel sig. maschile.
Fescioeùra. Dim. di Fèscia nel sig. fem-
minile.
Fesción(cAe anche dicesi Fescée). Infine
gurdùccio. Dormalfuoco. Poitroncione.
Negginente. Dappoco.
Fcsciùnna. Infingarda. Poltrona. Poltron-
dona. Dappoca.
Fescìonón. He degV infingardi.
Fesìn. Spicehietto. Biminiìùyo di Spicchio.
Fesin d''aj. Cantuccio d'agto($aivini
Annoi. Suonar. Fiera 480 col. 3 § ult.
— Alb. enc. in' picchio).
FesinosQ. SpiccìdeUino — Cantuccino?
¥ès3». Sparato. Quella po^ d^ apertura per
lo lungo che si fa nelle camice da
uomo» nelle vesti donnesche e nelle
gonnelle per dai*e campo a indossarle
comodamente 9 o a innestarvi le ta-
sche necessarie.
F'essin. Dim. di Fèssa. Sparo(Aìb. enc. in
Camicia). Fessitt del pedagn di ca-
mis. Spari da piede » di manegh. Spoìi
delle maniche — Fessa e Fessin sono
voci evidentemente latine.
Fést. s. f. pL . . . . iLe Pasque? ^otto
il nome assoluto di Fest noi inten-
diamo indistintamente quelle due a
I ) FES
tre feste che si sussieguono a coppia
in 'Ognuna delle quattro ricorrenze
solenni seguenti:
I Fest de Pasqua , de Natal , de
Pentecost(f^. Pàsqua, NatàU Pentecòst)»
de Sant^ Àmbroeus (cioè le feste di
Sant'Ambrogio e della Concezione ri-
correnti in dicembre). Nei diz. e nei
libri italiani pare che le Feste asso-
lutamente non si usino mai al modo
nostro^ ma sempre con alcun aggiun-
to , e specialmente che esse denotino
le Feste Natalizie dette per eccellenza
le Sante Feste(ti€di Op. V, aQ6).
Come t"* ee passaa i fest? Come hai
tu ben pasguato?
Dà i bonn fest. Dar la buona pa-
squa? Augurare felicità per le pasque.
Dà i bonn fest .... Dare alcuna
mancia che serva alti*ui per ben pa-
square.
Dopo i fest. Fatto la pasqua?
Fa i fest. Pasquare? Andà-fceura a fa
i fest. Andare in campagna a pasquare?
Per i fest Per le pasque?
Per sti fest. Per pasqua prossima?
£ vale per le feste ricorrenti a pa-
squa (o d' uovo* o rosa o di ceppo
che sia) la quale deve sopravvenire
per la prima dt^o il tempo in cui si
parla ^ od anche per quelle dei primi
di dicembre.
Tceù che te faree i bonn fesl. Ec-
coti con che ben pasquare.
Vestii di feat. f^estimenia pasquali.
Pésto. Festa.
Festa de ball, e anche assol. Fèsto.
Ballo. Veglia. Veglione.
Festo de ball in regola. Veglia for-
mata.
Festa de prezett. Festa comanilata
o di precetto. "
Festa mista* . . Propriamente quel
Sallo a corte cui sia ammessa, non
la sola nobiltà solita intervenirvi esclu-
sivameule , ma anche la cittadi n a nz a.
« Fee come i darnm io su U festa imsta. »
( Art. po«t. p. 53. )
Andà a festa, v* cont. e spec. del-
l'Alto Mil. . . L' andare alle case dei
parenti a banchetto, e specialmente
a convito nuziale ; e di qui Festaó
o Festapó o Festarìn Tuomo, e Festa-
dora Festaóra o Fesàarìnnn la donna
Digitized by
Googk
FES ( I
commensali a siffatti conviti \ novii che
si portano nel tempo dell'* andarvi «
delio starvi e del tornarne — Vess
a festa. Mangiare fuUrecciamente ? —
Porta a cà de -festa quajcossa ai seeu.
Portare della fesit^ a que^di casacche
Festa chiamano i diz. ital* la roha da
mangiare solila darsi o vendersi dove
sì fa festa ) — Forse il Defesta nostro
di città trasse i natali da queste Fe-
ste mangerecce dei nostri buoni vec-
chi le quali poscia per la maggior im*
. portanza loro in città passammo a no-
minare Ferj come la Fera di naranz^
la Fera di melon^ ecc.
Baston de la festa, f^. in Bastón.
Chi lavora gh'*ha ona camisa, e
chi fa festa gbe n^ha dò. f . in Camisa.
Comanda i fast. Fare o-Dar le mosse
iC tremitoti. Dar Vorma a' topi. Essere
collii che dehbe dar fuoco alla giran-
dola. Soffiare il naso alle galline. Gui-
dar la ballata. Si dice di coloro,
seàza la parola e T ordine dei quali
non si comincia a metter mano, non
. che a spedire cosa alcuna -*• Governa-
re a baccìietta. Aver autorità assoluta.
Conscià per i fest. Abburattar per
lo modo{Ces^vì Sopraggiunta in Modo),
Acconciare o Conciar pel di delle
feste.
Dà festa. Dar festa. Licenziare dal
lavoro, dalla scuola e simili.
De festa. A festa. Festerecciamente.
De la festa, iron. iig. Di muschio.
Val dì delle feste. Ona strapazzada
de quij de la festa. Una rammanzina
di musei Uo.
De.quell de la festa. Squisito, Ec-
cellente. Ottimo. Prelibato. Vinde qucll
de la festa. Fino squisito.
Di adree a vun la nomm di fest.
Nominar alcuno pel suo nome. Dirgli
i^illania. Dirgli un carro di villanìe.
Fa festa. Feriare. Festeggiare, Guar-
dar la festa. Festare.
Fa festa. Oziare, Feriare — Fare
festa? Starsi ozioso o scioperato. Non
aver lavoro.
Fa festa o legiia a vun. Ricevere
festeggevolmente. Far festa o lieta fe-
sta o lieta accoglienza a uno. Ricevere
con festa uno. Fa ona festa de uo dì
a vHtt. Fare maravigliosa festa a uno.
la) FES
Fa di gran fest. . Stare sulle foste
(Benti voglio Lett. igo).
Fa la festa. Far repulisti. Fa la
fèsta a Qo polin. Mancarsi tuttf intiero
un tace/lino — Talora Fare vento a
checchessia , cioè rubar checchessia.
Fass di adree U nomm di fest. Farsi
dire villanìa. Farsi bandir la croce
addosso.
La festa del Corpusdomea. La festa
della Pasqua dei Corpo di Cristo di-
cevano gli antichi. // Corpusdomini.
La festa T è fada per ti. iig
Il temporale sta sul tuo capo ^ il colpo
è diretto a te; il pigiato sarai tu.
La Pifania tutt i fest je menna-via
o je porta-via {che aUre^^olte^ aliotxhè
si feriava tra noi anclCessa^ dicanosi
La Cristoforia tuli i fest je porta via.
Befanìa tutte lefeste le porta viai^ikov.).
Ve minga tutt el dì festa. Non sem-
pre si sguazza? Noi lo diciamo a modo
di negativa alloml^ non vogliamo con-
cedere altrui ciò che per ragionevole
motivo o a periodi consueti si conce-
deva altre volte. Nei diz. ital. il det-
tato Ogni di non è festa equivale a
dire che La fortuna suol cambiare, o
vero che Le cose non vanno sempre
a seconda del desiderio, proprio.
Paga de festa. Pagar la festa{Mh.
Bass. in Payer lafil^ Dare mancia o
altro il giorno della propria festa, o
sia il giorno in cui ricorre la festa
del santo di cui si porta il nome.
Passata la festa gabbato lo santo.
Faiio le feste non si trova chi spicchi
gli <in»si(La5ca Pinz. Ili, a). Fatta
la festa e corso il pàlio ^ non^ ecc.
Senza ti se fa minga la festa, fìg.
Non si fa la festa senza di te, cioè
Non si conclude quella cosa senza di te.
Sona de festa. Sonare a festa.
Vess consciaa per i fest. Essere ag-
giustato. Essere concialo pel di ilelic
feste y cioè stato trattato nude, diser-
tato, ridotto a mal partito.
Vestii de la festa. F. in Vestii.
Festadóra, Festaò, Festaóra, Festarìn,
Festarìnna. ì^". Àndà a festa in Fèsta-
Festa joeiira. Festicciuola» .
Festajoeùra o Mezza fèsta. FesiaJolo{(^'ior.
agr. VII, 56). F. .Me«M-fèsta.
Feslin. Festino, f^eglia. .
Digitized by
Googk
FET (i
Festin de roeuda. Festino pubblico ?
Veglia bandita? Fra noi però dicesi
comunemente di certe veglie dove si
paga o poca moneta airirlgresso o an«
cor più poca a ogni ballo, e sono
ridotti ove non concorre che la plebe
ìnfima della città.
Festinètt. Fe^)no{VfÀ. Ingann, I, 4)* ^
festinitt. / f^eglìni{i\i I, 5).
Festinna. FesUcciuola*
Festòn Gran festa.
Festón. Keg/i07f«(*fior.). Nome delle gran-
di feste da ballo che si danno o in
corte a tutta la cittadinanza 9O per au-
torità pubblica nel maggior teatro della
città. Diciamo altresì Festón per an-
tonomasia quel veglione, tra i molti
che si danno iu teatro al carnevale 9
il quale suol essere ogni anno il più
brillante ; a un di presso la Cai^alchina
ò& Veneziani — Il Festone dei diz. il al.
vale sorta d"* addobbo o di smerlatura.
Fétt. Foce usata nella /rase
^ Che feti che foj. F. in Fh.
Fétta. Fetta; e ant. CaleUa. Ooa fetU
de melon. Una fetta di popone,
Ciappà ona fetta de paes. Venire a
strisciate. Dicesi della grandine.
Ciappa sta fetta. O castra questa.
Finocchi, Modo basso che accompa-
gnato da un gesto di spregio si usa
verso colui al quale neghiamo alcun
oggetto richiestoci.
Dann ona fetta o ona succia. F» in
Succia.
Fà-foeura i felì.SfeUeggiareiA\leg,6'5).
Fetta de pomm, de per, e sim.Spic^
ciào di mela 9 di pera e simili. ^
Tajà-giò a fett. affettare — e fig.
Far rocchi o salsiccia o ciccioli d'uno.
Tagliare injette.
Fétta o Vèrs. T. delle Cave. Filare, Fi-
lone, Strato* La disposizione a strati
orizzontali delle pietre, a dilTerenza
dei trovanti o dei filoni verticali che
diciamo Trinciant. F.
Fettàscia. . . . Grande e larga fetta.
Fettin. Fettuccia. Fettolina. Tagliuolo. On
fettin de pan. Un tagliuol di pane.
Fettìnn. s. m. pi. T. di Cucina. Fettucce?
(Fag. Rime IH, 52). Dicesi del vitello
ridotto in picciole fette e cotto cosi in
savore con drogherie o erbe^odorose.
Fetlinceù. Picdola fettoUna,
FoL 11.
I3) FEV
Fettinoeu de pan. TagUolìno di pane
(*losc. — Tom. iSSJrt.).
Fettòn o Fettònna Gran fetU,
Fettón. T. di Uascalc. ^ Fettone ^ e atit.
Bulésia o Bulésio. Eminenza biforcata,
di sostanza cornea , che é come un
fesso o una spaccatura del pie dei
cavallo, dall^ unghia alla corona.
Fettón. gergo. Tafanario. F. Cùu.
Mena el fettón. Menar la lonza, Cu-
leggiare; e metaf. Usar lo spadone a
due gambe. Svignare. F, Tonda — Ta-
lora vale anche Faticare. Lavorare.
F. Stronzonnà.
Fettón per Tajón. P\
Fettònna Gran fetta.
Fé ver. ) Febbre, — Fenuta , Accessione ,
Pévera. ) Parossismo o Esacerbazion di
febbre <i Stato o Forte o Colmo della
febbre. Declinazione o Termini della
febbre 9 Bimession di febbre.
Fé vera barlolascia che cont on lega
la se descascia. . . La febbre del pigro,
e si rimprovera a chi per iscansarsi dal
lavoro s"* infìnge rotto dalle febbri*
Pevera calda. Febbre ardfinte.
Pevera cutta. Febbre acuta.
Pevera de bestia de cavali. Feb-
bre da leone{*iosc. -— Rim. aut. pis.).
Febbricone,
Pevera del lalt Febbre puer-
perale.
Pevera freggia. Brividi di fèbbre —
Vegni. la fé vera freggia. Abbrividar
dalla febbre.
Pevera manginna. . . • Dicesi per
ischerzo a chi si lagna di febbre o
malattia, ma' pacchia, ch*el gh'ha la
f evera manginUa, febbre sorella della
febre goulisardo dei Provenzali.
Pevera pelachial. Febbre petecchiale.
Pevera quar tanna. Febbre quartana.
Pevera scarlattinna. Febbre scarlaU
tina(TATg, Fiag, II, 196).
Pevera terzanna. Febbì'e terzana.
Avegh la fé vera adoss. Sentir di feb-
bre. Aver la febbre. Febbricare. Feb^
bricitare.
Besogna guarnà quejcoss o on quaj
sold per la fuver. Bisogna farsi un
pò* di capezzale per la vecchiaja{Mo'
nos, pag. a-99). Chi sguazza per lefe^
ste stenta il di di /ai'orare(Gel]i Sporta
IV, 4 *- Cr. in Sguazzare). Chi sguazza
i5
Digitized by
Google
FIA ( 114
le feste stenta Udì di lavoro(9ìion, pag.
174)' Proverbio che vale doversi sem-
pre risparmiare e serbar qualche cosa
per i bisogni futuri , ed è corrispon*
dente al fr. Iljaut garder une poire o
une pomme pour la 90if(kc^à.. frane.).
Bon per la fé ver. Febbrifugo»
Comenzà a mctt via per la fever.
T. di Giuoco. Dar beccare alla putta.
La fever continua la mazza l'omm.
^g, Laf ebbre continua ammazza l'uomo
(Monos. pag. a45).
La fever la m* ha battuu come. La
'febbre m'Aa er(to(Monos. pag. a5).
La fé vera quartanna i gioven i e
rcsanna» e per i vece la fa sona la
campanna La quartana suol
avere buon esito ne'' giovani, pessimo
ne** vecchi. Fèbres quartanos n*on ja-
mais fach sounar campanos dicono in
genere i Provenzali con meno ippo-
cratica verità del nostro dettato.
Mett la fever. Dare la febbre. Inr
generar febbre.
Sentiss di sgrisor de feyerrSentire
riprezzi bris^idi di febbre.
Fé v eràscia (cÀe «7 Porta disse anche per
licenza poetica Fevràscia). Febbrone.
Febbricone,
Feverètta. Febbretta. Febbricella. Feb-
brazza. Diminutivo di Febbre.
Fcverettìnna. Febbricina. Febbriciattola,
Febbrettuccia — Febbrettucciaccia. —
Ona feverettinna de tisegh. Una feb-
bruzza etica o polmonare.
Feverón. Febbrone. Febbricone.
Feverds. Febbricoso. Febbrifco. Che in-
duce febbre.
Feverós. Febbrile. Febbroso.
Cald feveros. Calar febbrile.
Fevrée. e. cont. per Febràr. r.
Fèud. Feudo.
Feudetàri. Feudatario.
Feudetari de Noveghen. Signor di
maggio. Vale signor da burla, che
ha i suoi castelli in aria , ohe ha suoi
feudi negli spazj imaginarj (tu) veghen^
non averne).
Fiàa. Fiato. Alito — Anelito.
Ave el fiaa. Alitare.
Bev a on tant al fìaa. F. in Bév.
Ciappà fiaa. Pigliar fiato. Raccorre
o incogliere il fato o l'alito ; e fig.
Miavere il fato. Riapersi. Rinfrancarsi.
) FIA
Dà fiaa» Dare fiato. Dare tenpo.
Dar comporto{Zain» Rag. civ. Ili, 4)*
Pazientare , aspettare con pazienza.
Fa bon el fiaa. Fare buon alito{Cne-
gli Voc.caL iga).
Fa tegaì el fiaa. Far alltmgare il
collo(?m. Poet. II, V, 18), Fttrsi tirar
per ilferrajolo. Ri lardare i pagamenti.
Fin che gh^è fiaa ^k vitta. Chi
ha tempo ha vita,
Istrument de fiaa. Strumenti o Suoru
di fato.
Lassa ciappà fiaa. Dare fato.
Leva o Toeù el fiaa. ilfoss^re il fiato.
Mancanient de fiaa o de respir.
Ansima. Affanno.
No tra fiaa. Non alitare. Non fiatare.
Oq fiaa d'^aria. Uno spiro diaria.
On fiaa de vin. Un tratlarello {Voi.
Ingann. IV, 4)*
Pesa el fiaa o Spuzzà el fiaa. Essere
f atoso o di tristo fiato. Aver pessimo
fiato. Aver fiato grave.
Spuzzà el fiaa pesg che ona canta.-
ranna. Avere un fiato d* avello o clic
ammorba.
Sugass el fiaa. Sfiatarsi.
Tegni a man el fiaa. fig. Non gettar
parole. Sparagnare il fiato.
Tegni el fiaa. pos Ritenersi
dair alitare; e ùg. Dare pei tempi.
Aspettare il pagamento.
Tira el fiaa. Ansare. Anelare. Riaver
r alilo; e ^g. Esserci fatto allungare
il collo , cioè differito il pagamento.
Tira el fiaa.^/tJÌmare(^tosc. ~ Tomas.
^non. pag. 52). L^ alitare affannoso
quando è difetto da natura ma minore
dell'* aima.
Tira r ultem fiaa. Fare l'ultime re-
cate. Dare gli ultimi tratti. Fare le recate
ilella morte. Mandare l'ultimo fiato o
Vattimo respiro. Esalare lo spirito.
Tirà-sù el fiaa del fond di calcagn.
Ansimare. Alitare a gran fatica.
Toeù el fiaa. fig. Serrare il basto
addosso. Stringere altrui. Importuna-
re , sollecitare uno a far checchessia.
Toeù el fiaa. fig. . . . Quando al-
cuno recita o favella male e stenta-
tamente si dice L' è robba eh' el teca
el fiaa. Egli ammazza.
Toeù-sù a fiaa. Comperare pe* tempi.
Trà-sù el ùm. Mandar P ultimo respiro
Digitized by
Googk
FU (I
Trà*TÌa el fiaa* Perdert iè fiato e il
tempo. Predicare ai porri. Sfiatarsi
senza prò — Jppkcar hres^i — Coniar
le sue ragioni ai birri.
Tutt in d'*Qn £iaa. In un fiato* D^un
Jiaio, A un fiato. Tutto in un fiato*
Sotto un rias/ere d'alito. Tout d'une
haleine dicono anche i Francesi.
Usmà el fìaa. fig. Veder dove si trovi
uno 9 cioè in quale tempera di umore
— Talora anche ..... Bichiedere
del prezzo di checchessia, e dicesi
quasi sempre parlando di cose il cui
prezzo si sospetti eccedente.
Tess de fiaa. Esser caduco o lahiìe.
Semm ture de fiaa. Siamo caduchi ^
mortali^ soggetti a morte e simili.
Ne$8 fiaa per fiaa. Essere pan per
focaccia. Lo stesso ckfi Yess pan re-
stituii. ^. in Pan.
Yess li per trà-sù el fiaa. Essere a
confitemini? Essere alle recate della
morte,
Fiàa. . . . pari, d^organi il Doni lo dis-
se, e parmi hene, in plurale : ilfe/ter
le mani sopra la tastatura senza fiata
perdo il tempoiUonì Zucca^ p. 60 y crso).
Fiàa. Bolsaggine^ Una delle malattie del
cavallo.
Fiàoca. s. f. Fiaccona{* fior. — Zanon.
Itag. civ; I , I e altrove ). Fiacca e
Fiaccdira(Zanoh./)ix. ). Lentezza. Len^
tare , ed anche Sfogliatura. Sì^oglia-
taggine, Svenevolaggine *- La Fiacca
dei diz. ital. vale strepito, fracasso.
Cìappalla con tutta fiacca. Prender-
seta a quattro soldi il braccio(*iosc.
— Poem. ant. pis.).
Parla cont ona certa fiacca. V. Parla.
Fiacca, {cite eaidie dicesi €ót e Còtegh).
Cocciuola. Scottatura.
Fiacca (s. f. riferibile anche a donna).
Svogliato — Svogliata. Talvolta si usa
anche in senso di Faminción. V,
Fa la fiacca. Fare lo svogliato.
Fiacca (la) per Fiàccher. F.
Fiacca. Penfigo? Specie* di vescica che
viene sotto la pianta de' piedi a chi
paté dal lungo viaggiar pedestre; la
quale i Francesi chiamano Ampoule,
Fiaccarée e Fiaccarìsta. F. FiaccherlsU.
Fiàcch. s. m Quel vase nel
quale cola Folio all^ uscire dallo stret-
toio onde si venne esprimendo.
i5) FU
Fiàcch. s. m. Fescicaria. Palloncini. So-
latro alicacaho, Mcacliengi officinale'
Sorta di pianta che è la Physalis
alkekengi de^ botanici.
Fiàcch. ad. Fiacco. Debole. Fievole,
Cimtalla fiacca Dicesi di
cosa che dia poco a sperare in bene,
che abbia cera di non riuscir a. pia-
cere.
Guntalla fiacca simle al^ altro Dà
di reson magher. F. in Resón.
De fiacch. Fiaccamente,
PuLost fiacch* Fiaochetto.
Sur Oràzi fiacch. V. in Oràzi.
Fiàccb. Jd. di Làtt. r.
Fiàccher. s. m. o Fiacca, s. f. • . . . .
Nome di quelle carrozze da nolo ora-
rio Bsso , distinte per numeri noti al
buongoverno (a la polizia)^ che trovan-
si in diversi piazzaletti della città
' pronte ad ogni richiesta a pavtire in
suir attimo. Il Martello nel suo Trai-
tato della Tragedia p. 200 le chiama
e scrive in corsivo Fiàccari. Noi avem-
mo la voce insieme colP usanza dai
Francesi i quali nominano Fiacres tali
vetture o perché in origine stanzia-
vano in Parigi presso la chiesa di san
Fiacre, o perchè nel cosi nominarle
voUero fare antitesi con quella car-
rozza adorna di cristalli che i Sici-
liani chiamano Fiacca,
Fiaccherista o Fiaccarìsta o Fiaccarée. . . .
Cosi chiamansi i conduttori àefiaeres.
Dal volg. fr. Fiacriste. V, Fiàccher.
Fiaccdn. Soppiattone. Soppiattonaecio, Fa"
gnone. K. Faminción e Fiacca.
De fiaccon. Sodone sodane,
Fiadà. Fiatare. Rifiatare.
£l podeva nanca fiadà del spaghett.
Appena potea rifiatare dalla paura.
Non poievfi riaver l'alito per la paura.
Lassa fiadà i cavaj. Dare fiato ai
cavalli.
Fiadà. Respirare* Trapelare. Trapìassare.
Sfiatare; e dotlr. Meare. Il poter tra-
pelare aria per qualche spiracolo in
alcun oggetto o nelle opere di legtio ,
di metallo o simili. Per es. Sta vessiga
la fiada. Questa vescica sfiata. Sto boi-
zer el fiada. Questo coso sfiata*
Fiadàda. Fiatata{*tjosc. - e Poem. d'ui*
autore pis.). Un respiro* Un rifiatare*
Fiatamento, Un riaver d'alito.
Digitized by
Googk
^ FIA ( I
FÌAdadìnDa. Una Jiatatina(* tote,)*
Fiado. T. de^Mur. Colato jo 7 Gemitìo?
Sfiatato jo? Quel fessoli no cbe si lascia
ad arte in certe mura per agevolare
lo scolo alle acque. La fr. Chantepleure,
Fiamenghìnna. Fiamminga, Fiammingltet'
(a. Piatto per lo più centinaio ad uso
di portar vivande.
Fiamìa? f^oìpone — Fantino — Sorbo^
ne •— Mammamia,
Ti&mma {che realmente al sing. noi pro-
nunciamo Fiàma). Fiamma,
Andà a foeugb e ÙBmm9u Andare a
yUaco e fiamma.
Faa a fìainm. Fiammato, A fiamma.
Fa fiamma. Levar fiamma. Fiammare.
Fiammeggiare,
Sentiss ona fiamma al stomegb. . . .
Sentirsi ardore o bruciore allo stomaco.
Tra fiamm. Fiammeggiare,
Vegni i fiamm a la faccia. Tingersi
in volto d* infiammato rossore. Acéen-
- dersi nel viso o nella faccia o nella
vista. Fumar per lo viso come stizzon
ardente di fuoco per ira.
Fiamma, fig. Fiamma, Amala. V. Morósa.
Fiamma. T. de^Manisc. Salasso, Stru-
mento con lancetta da cavar sangue
ai cavalli o ad altre bestie.
Fiammàda. Fiammata{L9st, Op, II9 ii5 e
pass.). Una baldoria o Una fiammata
f Pananti). Fiamma. Lieta, Fuoco cbe
si fa con una fascina o simili e cbe
non darà molto. L'^Alb. enc. registra
Fiamma per Lieta citando Min, Malm,<9
e manda a veder Lieta cbe poi non
ha tratta fuora alfabeticamente.
Toeù'SÙ ona fiammada. Prendere un
buon caldo(ljBscsk Cena I, nov. 10.*
in fine ). Darsi una fiammata ( Targ.
^wg. VI, 32).
Fiammadìnna. Dim. di Fìamroàda. F'.
Fiammadònna. Acer, di Fiammada. K
Fiammànt. ad. Fiammeggiante. Fiam^
mante. Fiammato. Nceuv fiammànt.
ffuovo di pezza. Nuovo che arde o che
sfolgora. Novissimo. In alcuni casi
Ituspo o Nuovo di zecca.
■Fiammàscia Acer, dispr. di Fiamma.
Fiammetta. Fiammetta. Fiammella, Fiam-
micella. Fiammolina,
Fiammònna. Fiamma gagliarda 9 vivace 9
ardentissima*
Fiancàda. r, Fianconàda.
16) FIA ,
Fiànth. Fianco ^- generic. Lato — - sol-
tintendendone l'osso, ^noa.
Gross de fianch. y. Fiancuu.
Mettes coni i man sui fianch. . . .
Far come due anse al corpo appog^
gìando il dosso delle mani ai fianchi,
e ciò le piti volte in aria di sdegno,
imperiosità o simile.
Sentissela in di fianch o a dà in
dì fianch o a ball in di fianch. Sentir
sonare la lunga. Lo stesso che Andà-
giò i sere o la conscenuu y, in Sére.
Senza fianch. Sgroppato.
Slargass in di fianch. fig. aizzarsi
a panca. Tornare in sella. Vale H-
mettersi in essere. '
Sta ai fiancb o ai cost. Essere o
Stare al fianco aduno. Tenergli con-
tinuamente ricordato checcbessia.
Voltass in fianch. Mutarsi in lato.
Fianch. T. de'Cappell Il pelo
della lacca prossima alle schiene.
Fianch tajaa Lo stesso
pelo stremato colle forbici.
Fianch strappaa. ... Il pelo della
Iucca prossima alle schiene strappato
con lama o strumento da ciò ^ a dif-
ferenza dal tajaa di cui sopra.
Fiancbètt, e per lo più. al pi. Flancbìtt.
T. dc'^Cappell. FiancheUo. Dipelo della
lacca sottana, pelo più scelto onde
sogliono coprire le parti piti appa-
renti d^ un cappello. È una specie di
Dorare dei cappellai francesi.
Fiancón Gran fianco ; grand"* anca.
Fianconàda. Fiancata, Sfiancata, Colpo
forte nel fianco.
Fiancùu. Jncacciuto(Vro8. fior. IV, iii,
59). Fiancuto. Ben fiancuto.
Fiandrìnna. K. Sfiandrinna.
Fiàpp. Floscio. Molle, Debole*
Fiàsca. Fiasca.
Da on pè in la fiasca, fig. Lo stesso
che Dà on pè in la seggia. ^. in Sèggia.
Romp la fiasca, y, in Rump.
Vardà in fiasòa. Guardar in cagnesco
o a stracciasacco o a squarciasacco ^
cioè con occhio torvo e bieco.
Fiàsca. Sninfia. Lentia, Dicesi di donna
smorfiosa, leziosa, panche Vessiga tig.
Fiascàda. ) Lezj. Smorfie» Svenevolag-
Fiascaria. i gini»
Fiàsch. Fiasco — Quantità di fiaschi
diccsi Fiascheria; chi vende fiaschi
Digitized by
Googk
FI A ( Il
Fia3cajc\ il mettere in fiaschi li^-
scare ; il fiasco da collo lungo e ritorto
Borbottino ; il fiasco rotto ma tuttora
nella sua veste Bassetta.
£1 pan del servi Tè come el vin
del fiascb, a la sira Tè bon e a la
mattinna Ve guast. // servir del cor-
tigiano la sera è buono y e la mattina ,
è x^ano» Signore ^ amor di meretrice e
vin di Jiasco la mattina è buono j e
la sera è guasto,
Romp el fiasch se no te podet bev.
fig. Chi non può pigliare uccelli mangi
la civetta{J>oni Zucca p. S^). Chi non
può dare alla palla , sconci*
Vede el cuu al fiasch. Federe il fondo
al Jiasco, y, in Cuu voi, i.* a p. SjS.
Fiasch. fig. Cacata*
Fa fiasch. Hg, Fare un buco nel-
Vacqua. Far fico. Pisciarsi addosso.
Dare in ceci o in tinche o in nulla o
in budella. Fare wyi vescia. Abortire.
Far la zuppa nel paniere. Dar del culo
in un cavicchio, Fiaseheggiare. Perder
la lisciatura. Trovarsi o JRimanere col
culo in mano. Tornar zoppo. Tornar
col dito nelVocchio(VT9Xico Sacchetti).
Fare vescia. Ber bianco. Andare alla
banda. Dare un tuffo. Averla bianca
— Bicetta provata e non riuscita —
Bene bene ma la mattina era morto.
Suol dirsi di tutte quelle cose che si
tenta di conseguire e non si conse-
guono, o di quelle che altri intende-
rebbe far bene e non fa o fa mala-
mente.
Fa fiasch. Far cecca(*iosc. — Rime
d''un poeta pisano). Fare tavola par-
lando delPatto carnale — Far Jiasco
(Pananti Poet.) parlando d^opcre tea-
trali non piacenti al pubblico.
Fa fiasch in sul pù bon. Partirsi
in sul fare del nodo al Jilo. Lasciare
sul buono. Cader il presente sul t uscio.
Fias^hètt. Finschetto — Fiaschettino.
Fiaschetta. ...-*- Quella fiaschetta del
vino che si portano i viandanti al
fiancò dicesi Borraccia o Borraccina.
Fiaschétta per Vessighètta. F'.
Fiascón. Fiascone. Gran fiasco.
Fiascdn e Fiasch . . . Parlandosi di rap-
presentazioni teatrali vagliono quanto
cattiva riuscita, ciò che i Francesi
direbbero la ehute d'une pièce.
7)
IID
Fiascón. leziosaccio. SMorfiMoeeio»
TÌMCònn^iAccr. di Fik9ca{snin^a),Smoi^
Jiosaccia, Leziosaccio^
Fiàster, Figliastro.
F'iàstra. Ftg/iaslm(Cecchi Dmi». .1, i»
in Provi f05C.p. Sa).
Fìbbia. Fibbia.
àTdion,ArdiglLQnem<s9mheiX9,Staffa>
DesUiTÒi \ fìkÀÀ.' ^bimre.
Lazza i fibbi. Affibbiare. Fibbiare,
Mezza fibbia. F. ^ezzafìbbih.
Negozi de fibhi deiicompagn. F, in
Negòzi. •
Fìbbia, in gergo. Le Imjose* F. in Presón.
Fibbiàsscla. Z.ei'/rWi^Sacch. JV^f . ;8). Bat-
Ursela, BaUere il taccone. Svignare.
Andarsene- Darla a gambe,
Fibbiàlt. Fibbiajo. Chi fa o vende fibbie*
Fibbìètta. Fiòbietta.
Fibbieltinna. Fibbietfina.
Fibbión, Vnujibbia sfoggiata.
Ficanàs. Fiecanaso* Inframmettente*
Ficaroeù. T. de' Panieraj Legno
ripiegato che s'introduce fra stecca
e stecca o gretola e gretola delle
ceste, dei panieri e simili neiratto
che si stanno lalvorando per fare la
via alle altre stecche o gretole che
occorrono per compierle. F. anche
Manesctn. •
Ficc. F. Flit - Tirà-sù el ficc. F. in FUt.
Ficca. Foce usata nel dettato Fa la ficca.
Fare una pedina^ una bassetta^ una ca-
valletta^ un soprammano a uno. Im-
pedire o torre altrui una cosa che
• stava per conseguire.
Ficcanàs, Ficcaroeù, Ficcòn, «ce F.
Ficanàs, Ficaroeù, Ficón, ecc.
Ficca. Lo stesso che Fraccà. F,
Ficcià, Ficciàver, Ficciàvol, ecc. F.
Fitta, Fittàvol, ecc
Ficón* che altri dicono Pientón o Pa-
rètt. Passone? Mozzicone che ficcasi in
un canto delia stalletta da poderanti
per raccomandarvi quella fune che
accollata al lattonzolo lo tiene sotto
custodia e della vacca e della chiare
della stalla.
Ligà al ficon. Appassonare {lasiri
Op. Ili, agg).
Ficón. T. agr. Foralerra? Piantatore? Ca-
vicchio da piantar cereali o erbaggi.
Fida dicono i coni, per Féd. F.
Fida* Fidare.
Digftized by
Googk
(.1
FID
FìààB. Fidato. Fido. Fedeie.
Fidàss. Starsi securamente ad iiiK>(Catx)
Jm^ post 87).- Confidarsi. Fidarsi.
Averjidanza, Stare n fidanza d* alcuno.
•Fidass' rèbeo' e no fidass Tè me).
Clii sijida riman ingannato. Il Bui*-
chìello diceva già fin da'* suoi tempi
« La fede, l'amicitia e il parentado
f» Si ttÌBMB poco nipetto ai dapari,
I» .TaJ che gli è senn* fidarsi di rado.»
Anche iieirO|>. dello Scappi pag. i
Terso leggesi Chi inolio si Jida ri-
mane ingannato 9 e questa mi pare la
meglio variante del proverbio.
Fidato e Fido. Occhio destro. Cuore.
L'^amico più. intrinsico e fidato ; il Fi-*
dus Achates dei Latini.
Fidécomiss. Fidecommesso. ' Fedecomes-
so. Fedecofnmesso. Fedecomndsso, f,
Fittcommlss.
Fidegh. Fégato. Curat€Ìla(ÀÌ\eg. p. 255)
— - Clii paté di mal di fegato dicesi
Fegatoso.
Al. Lobi »» Popaeù. Lobulo ? Lobet-
io «= Ponta. Apice ?
' Avegh el fidegh guast 2 con quej-
Avè marsc el fidegh ) ghedun.
Aver in uggia alcuno» Aver P animo
grosso con alcuno.
'Goeuses o Toeuss o Mangiass o Mar-
sciss el fidegh o el polmon. F'. Polmón.
Uh* è minga pericol ch^ el se scalda
el fidegh. iVo/i ne piglierà una scar^
mana. Dicesi ai flemmatici, ai don agiati
in ogni afiare. // ne gagnera pas la
pléurisie à force de se hdter dicono i
Francesi.
Maa de fidegh. y. in Màa.
Salamm de fidegh. ^. in Salàmm.
Vess dolz de fidegh o de Tritura, ùg.
Esser tenero di calcagna o cascato jo ,
cioè facilissimo a innamorarsi.
Ycss tutt cceur ma sema fidegh.
y, in Cceùr.
Fidegh'. ùg. Cuore. Occhio destro. Dicesi
di persona carissima.
Fideghin. Coratellina. Curatella. Cora-
tella, Il fegato degli uccelli , de** pesci
- e degli animali quadrupedi piccoli.
Fidegdn Fegato grande.
Fidél(voce cont. usata anche dal Mag.
Cons. Men, 169). Fedele.
Fidelitt. s. m. pi. Fermicelli. Cosi diconsi
^ certe fila di pasta fatte a somiglianza
iS*) FIG
di venmcciuoli, e che cotti come lasa-
gne si mangiano in luppa. Gli Spa^
gnuoli hanno Fideos in questo sen-
so 9 ed i Provenz. Fidelier in quello
di Fermicellajo ^ cioè fabbricato r dì
vermicelli. V*è chi trae F etimologia
di questa voce da Fidìculce de'^Latini.
-— 1 vermicelli sottilissimi sono detti
a Firenze e a Lucca Capellini^ ma
sono più lunghi de^ vermicelli usuali
fra noi.
Fidelitt bianch. Vermicelli bianchi-
Fidelitt giald. Vermicelli gialli.
Fidelitt mezaan. Vermicelli mezzani.
Fidelitt nostran. Ver. di pasta grossa.
Fidelitt sorafinissim. Capellini.
Fidelitt suttil. Vermicellelti.
Fidelitt. met. Barbe. \
Andà a fidelitt. . . . Disfarsi in barbe.
Fidelòtt. s. m. pi. Vermicelli grossi.
Fido. Credenza. Fa fido. Dare a credenza.
Vendere pei tempi. In Milano il nego-
ziante^ il commerciante dice Fa fido
' quello che il botteghiere e il volgo di-
cono Dà a eretta^ perchè Fido implica
idea di molta e ragguardevole merce ;
Gretta di poca e di non molto valore.
Fido. y. in Fidàa.
Fieri. Voce lat. usata nella frase In Tieri.
Jn Jien(P9ig. AsL bai. Ili , 18). Jn erba.
Fiffa. nma. Paura. • V. Fóffa — Fifa
nei diz. italiani vale quell'uccello che
noi diciamo Vauètt.
FilTda. Pauroso. Spauroso.
Fiflbnna. Paurosa.
Fiflbnón. Arcipauroso.
Figàda. . . Colpo di fico ; un fico nel visa
« Qaell ch'eva btao i figbae •• mista a rid. «
(Mag. Prol. iti MkMotmale. /
Figàsc. Ficaccio.
Figàscia. V. cont. per Brusàda. f^.
Figascioeàra. v. cont. per Brusadèlla. V.
Figatèll, e al plur. Figatèj o Figatìj. Fe-
gatello.
Figh. Fico.Aìhero ; il Ficus carica dei boi-
Figh. Fico. Frutto del fico suddetto- —
Lor. de'Mediei nella sua Canzone a
ballo 33.* disse anche Fi' apocopato
per ischi vare un mal suono 9 e disse
// fi chiuso — Ficami di bassa man^
disse il Caro (Coni. p. 4^) i Fichi di
poro pregio 9 e in conseg. Ficami i
fichi al collettivo — > Oltre alle specie
di fichi che nominerò qui sotto » in
Digitized by
Googk
FIG (1
Toscana hanno ijichi asinacci^ \ fichi
a listre^ì badaloni y \ bottaj o /arao-'
niy ì cani, ì castagnuoli^ i carne di cer-
vio , ì casini o segeni o sesinio ceslni
o sffgìni o perticoni 9 i castresi, i ca^
vali eri o sanmartino tondi, i cordini, i
corboUni, i corteccioni, i datteri, quei
della giuncaja, della padrona , di Por^
togallo , ì donicali, i duracini, i frati
o verdoni , gP incarichi , i làzteri , \
mariegiani, i melani, i meli, i na^
poleiani, i polentoni, i papali, ì pa"
squali , i fichi pere , i poponi o pò-
poncini, i piattellini, i piccioli, i pi-
sanelli , i ricciolini , i rigati , i San-
tamaria, i zòccoli o zeccoluti, i dot-
tati, i dragoncelli, i garaoncini, t gen-
tili, i grasselli, ì lampas, i rondoni
pisani, i rondinini, gii scalogni , e
col Burch. (Son. 6) i fichi aquilini;
sotto i quali nomi però yanno forse
meno specie che non paja perchè
varj di essi mi sembrano sinonimi
tratti dai diversi dialetti di Toscana
e del Romano.
Figh bianch. Fic^albo(kì\egv.). Fico
grande e bianco. Il Ficus carica lu-
teus dei pomologi.
Figh brugiò. Fico brogiotto nero.
Specie di fico assai delicato la cui
polpa è di color rosso nero. Il Ficus
carica bmschioUus niger dei pomologi.
Figh che cascia-foeura la gotta. Fico
che ha la lagrima, o che ha la lagri-
ma al beccolo che piànge (Sacchetti),
ojontanello o fontaniere*
Figh che dcrva la bocca. Fico con
la bocca a/7erta (Sacch.). Fico un p&
apertofLorento de* Med. canz. 55), e se
eccessivamente Fico aperione(ìà, - ivi).
Figh fioron. Fiorone. Fico primar
Uccio. Fico fiore» Nome de' primi fichi.
Figh genoves. Fico zuccajolo?
Figh madama. Fico lardajuolo o lar-
dello. Fico pecciòlo. Fico assai gros-
so, che fa due volte Tanno, la cui
polpa trae al colore aurino , e che
forse è quel Fico medesimo che il
Tanara nel suo Economo in villa chia-
ma Fico di Madama, lì Ficus carica
lardarius de** pomologi.
Figh marchian o marchianin. Fico
verdino lungo. Fico bilontone? Fico
sangiovanni ? Fico piccino Terde ,
9 ) FIG
bislungo, moUe, che a pei*fetta malu-
ranza assume fra noi il nome di Pas-
sine ed è quel medesimo che a Va-
rese e nei dintorni dicono Figh ciolin.
Figh morellon. Fico corbo o sam-
piero secondo. Il Ficus carica Sampie-
rorum dei pomologi.
Figh negher. Fico sanguinaccio.
Figh nibbiaa. Fico rugoso o anneb-
biato o afato o vieto.
Figh osika.Fico settembrino o tardivo •
lì Ficus carica serotina dei pomologi.
Figh passiti o verdés. Fichi verdicci
o verdini. V» sopra Figh marchian.
Figh perseghin o berzeghin. r. Figh
sciattcll piii sotto.
Figh rimes o de rima o de rimen.
Fico ro ssellino rosso.
Figh roman. F^co romano. Il Ficus
carica bruschioUus albus dei pomologi.
Figh salvadegh. Caprifico. Il frutto
deìFicus carica caprificus dei pomologi.
Figh sciattell (c^e altri dicono Figh
berzeghin o perseghin). Fico piattolo?
Fico laggio?
Figh secch. Ficosecco. Fico di barile
(Scappi Op. p. 5 verso). Fico di filza —
Fig. dicest di Persona mag rissima, se-
galigna, risecca.
Figh verdés dicono i Brianzuoli quelli
che noi diciamo Figh passiti. V. sopra.
Adree ai figh ghe voeur acqua. Al
fico V acqua , ed alla pera vino*
A r amigh pera el figh , al nemis
pera el persegh. àW amico monda il
fico e la persica al nemico.
A san Michec la pianta Tè tua e
i figh hin mee. F. in Michée.
Ave del figh. Esser grosso, tondo ^
babbeo. Essere un cocomero, un %oc»
colo e sim. y. Badée.
Brusada con dent i figh. V. ìnBrusìda.
Catta in sul figh. fig. . . • Cogliere
in fragranti , sul fatto.
De figh. Ficulneo voce dello stil
sostenuto.
Gandolitt di figh. Granelli di fico.
I figh han de vess longh de coli
e roti de peli. Tifico vuol avere collo
da impiccato e camicia di fi*rfante.
Indormentass sul figh. fig. Dormir
sulla cavezza. Dormir colla fante*
Infila i figh. Mettere in trecce o in
filze i fichi.
Digitized by
Googk
FIG ( I
Lacc di figh. LaUificcio. Latte delle
foglie o de* rami teneri delfico acerbo.
No perà figh. Non mondar nespole»
Si dice del non fare meno, del non
essere da meno di un altro.
No vari on figh secch. È simile «/-
V altro No vari on eoo de rengh. F, in
Béngh.
Resta o Filza de figh. Rocchio di
fichi? (Caro jim. post p. no).
Salamm de figh. K. in Salàmm.
Salva la panscia per i figh. Serbare
il corpo m }5c;Ai(Lippi Malm. ìli 9 45)-
, Serbar la' pancia ai fichi (Braccioì.
Scherno falsi dei XIX, i5). Jl me-
glio è di serbar la pancia ai fichi
(Assetta II, 5).
Togn pela rogn pela figh capitani
di formigh. f^, in Tògn,
Vivce de figh. Ficheto. Fichereto.
Figh. Fico? Sp. di malattia nelle vacche;
le fregano con funghi per guarirnele.
Figh de Spagna. Fico d* India. Il Cactus
opuntia de' boi. Il volgo toscano ne
chiama Frittelle le foglie.
Figh de Spagna. Aristolochia clematite.
Aristologia, Erba nota.
Fighée. Ficaja, Àlbero del fico.
Fighée. Fichereto. Ficheto. Terreno dove
siano piantati molti fichi.
Fighèj. f^. Feghèj.
Fighéra. v. dell'Alto Mil. Ficaja. Pro-
priamente quél Fico il quale da un
grosso ceppo terragnolo manda fuora
molti e larghissimi bracciuoìi. È cosi
detto per distinguerlo dall' albero da
fico a pedale alto, il quale chiaofiiamo
semplicemente Figh. V.
Fighétt. met. Nasuccio. Naso schiacciato.
Fighètt. j Ficolino. Picciol fico.
Fighettìn. S
Figòtt. . . . Fra i Brianiuoli vale Don-
naccia mal messa, sciamannata, sciat-
ta, presa l'idea da un fico piatlolo
schiacciato.
Figura. Figura.
Andà a la figura o Studia la figura.
Dare opera ai disegno di figura. .
Brutta figura. Figura di sospetto.
Fa lìella figura. Essere appariscente
o apparente. Far compariscenza o com-
parsa o apparenza. Campeggiar bene.
Fa bonna figura. Ai*ere buon oc-
chio* Parer bene — e in altro sig.
20) ^ FIG
Far buona figura. Comparire fra le
genti onoratamente. Faine figure dans
le monde dicono i Francesi.
Fa cativa figura. Fare mala vista
cattiva mostra — Fare cattiva figura.
Fa fò brutta figura, r. in Sfigura.
Fa figur de can Fare tristis-
sime figure, scomparire.
Fa la prima figura. Primeggiare, far
figura.
Fa ona bella figura, iron
Far meschina figura.
Fa ona figura de cicolattee. Far
trista o cattiva o meschina figura.
Figura de biribiss o gotica. Figurino
del Callotta. Figurino del CallotU{CT.
in Figurina e FigvSrino)- Figuraccia. Fi-
gura strana. Mascherone o Figura da
cembali. Fantoccio. Burattino. Fìgiirj
del Calotta. Ceffautto. l Francesi di-
cono i/ne plaisante figure iThomme —
Un figuro. V. in Figuròlt.
Incoeu in figura, doman in sepol-
tura. Finché Vuonio ha denti in bocca
non sa quello die gli tocca.
La sesta figura del biribiss. F. pia
sopra Figura del biribiss.
Piltor de figura. Figurista.
Robba de figura. Boba appariscente
o apparente.
Spegascià la figura Lordare
il viso; e fig. Fare uno sfregio nel vh-
so. Percuotere nel viso.
Figura. Figurante. Ballerino che s'in-
troduce ne' balletti de' teatri per rap-
presentarne alcune parti accessorie.
Mettes in figura Disporsi
coi compagni di ballo in quella figura
che si esige dalla qualità del ballo
stesso.
Figura, met. Finzione.
Per figura. A mostra.
Yess bon de figura o de ciaccer e
nagott oller. Essere un carbone che
tinge e non cnoce{Van. PoeL I , vii ,
1 1 ). Essere incliiostro che non tinge ?
Figura. T. de'Gi occhi di carte. Figura —
Be, Begina, Cavallo e Fante sono figure.
Figura. ... I botteghini(/(7ttira?ù) danno
questo nome a tutti i numeri del
giuoco del lotto divisibili per uno
stesso numero, come per es. lafigtira
9 è 9, 18, 27, 56, 45, 63, 72, 81, 00.
Figiir9i* Affronto, Ingiuria, F.ancIieXiwn.
Digitized by
Googk
FIL (I
Fa ona gran figura a Yun. JFVir/a
altrui dijigtira « fargli grande ingiuria.
Figura. Far bella mostra.
Figura. Farjigura, Essere in posto emi-
nente. Che pias a figura. Gli piace
primeggiare.
Figura con ytm Comparire
insieme con alcuno^ e si dice spe-
cialmente deiraccompagnarsi in pul>-
blico donna e uomo galanteggianti.
Figuràa. Figurato,
Figurànt. T. teaìr. Figurante, Figura,
Figu ràscia. Figuraccia,
Figuràss! Ma pensate! Pensate i>oi{FBg,
Aver curof ecc. Il, 6). Imaginateifi ! Oh
pensa! Figuratevi! Figuriamoci!
Figurétta. Figuretla, Figurino,
Figure tt a Patto nel giuoco
del faraone 9 per cui il giocatore pun-
tando soltanto sopra Tasso o sul due
o sul tre 9 pure vince qualunque di
queste tre carte gli sia data favore-
vole dal banchiere.
Figurìn. Figuretla, Figurino.
Figurin, Figurino{ZAnoh, Diz.). Picciola
stampa in cui vedesi la moda del gior-
no, incisione di tutta necessità per le
modiste e per le genti del bel mondo.
A^ tempi andati noi la dicevamo più
comunemente La Pigòtta de Franzo
perchè il modello ci veniva talora di
là come un fantoccino da pittori^
oggidì noi siamo suggeritori di queste
mode agli Italiani 9 e perciò abbiamo
nobilitata V idea col disegno e colla
voce novella di Figurìn,
Figurinna. Figurétta, Figurino.
Quell de le figurine. Stucchinajo —
Il Rosini (iHò/i. (li Monza) scrisse Figa--
latore di gessi poco felicemente parmi.
Figurinoeù. Figurettina,
l'^igurìsla. Plasticatore, Plastico -^ Cero-
plasta — Gessajuolo,Stucchinajoi^\\xcclk.
tose.) — Figurisla(^\\iQrc),
Figuròuna. Figurona{pouì Zucca p. i6a
retro). Figurone.
Fìguvònuaijig. nel solo dettato
Fa ona figuronna. Far gran Jigura,
gran mina 9 grande appariscenza.
Figuròtt. Un Figùro{*&or, — Zan. Bitr,
Figi. I, 2). Una bigutta figura.
FU. Accia, Filo, U filato tal quale pro-
cede dalla conocchia» che poi rattorto
dicesi Mefe,
Voi. IL
ai ) FIL
Fa buj el fil per purgali. Cuocer
Paccja(F9Q, Bime J, cap. iS, p. òò).
Fà-giò fil. Dipanare,
Fil anmò de purga o minga pui'gaa.
Jccia cruda. Filo crud!o(Alb. enc. in
Accia).
Fil de trà-dent. V Ordito,
Fil purgaa. Filo cotto.
Fil sbiancaa. Filo curato,
Fil tengiuu. Accia tinta.
Sbianca el fil. Imbiancar V accia.
Scavalca el fil. Scavallare iljilo.
Trova el fil de Taseia. met Rinver-
gare la matassa, Ravviare o Ritrovare
il bandolo. Trovar l'agevol bordo. In-
cominciare a intender un rigiro 9 o a
trovar il nodo di checchessia.
Fìl(c/i£ il volgo e i conL dicono Fir; voce
che in alcuni modi vuol essere così
conservata ). Filo,
A fil de mort. Injin di morte. Infine,
De fil. Di filo, A marcia forza. Per
filo. A marcio dispetto. Cioè forzatissi-
mamente.
Mettes in fir. Himpannucciarsi. Mi-
gliorar condizione^ rimettetesi in ar-
nese.
Tira in fit o in forma. V, in Tira.
Vess a fil con la cà. Cordeggiare
colla ca5a(Magal. Lett, scient.lf 161).
Vess in fil. Essere in arnese.
Fil. Affilatura, Baffilaiura. Filo.
Dà el fil. Affilare^ Raffilai'e. Inacu-
tire. Dare il filo.
Fil mort. V* Fil-mòrt piii innanzi.
Fil per Coo. Capo. Filo,
A duu 9 A trii fil. A due , A tre ca-
pi. V, in Cóo.
Andà per fil. Cucire a filo diritto,
Mett in fil ona perucca. V, in Perùcca.
Perd el fil del discors. Non rac-
capezzar più filo che conduca innanzi
— Ciappall. Ravviare il discorso.
Sta in fil. Tenere il filo.
Fll{yerme). V, Gringh.
Fil. Zampillo, Schizzo,
Fil d'ai'ia. Bava di vento,
On fil de fé ver Un filolino
di febbre.
Fil per Filàper. T.
FU. Filo di perle 9 coralli o simili.
Fil. Tigli, PHlamenta, Fibre deMeguami.
FiL T. de' Funaj. Trefolo, Quel filo pa-
recchi dc^ quali formano il legnuolo.
16
Digitized by
Google
FIL ( I
FU. T. di SUmp. Filo. Linea.
Linia de iìl. r. in Linia.
FU d** azzai passaa per trafila. T. degli
' Orolog. Filo di rocchetta,
Fil de Bologna. Jrchime{*yì&ì,). Salta-
leone pei rosarj. P''. Argentia.
Fil de ca&tègn. Resta di castagne.
Fil-de-fèrr. Fil di ferro. Noi lo distin-
guiamo, secondo grossezze crescendo ,
in Fil de ferr 9 Bamett cruff^ Ramett
coti 9 Bordionin^ Bordion suttil ^ Bor-
dion mezzan^ Bordion gross. Nelle
magone di Toscana è distinto in «Sor-
ferie numerate, dette Piombi dall'* i
al g e Passaperla dal 10 a/ 5i decre-
scendo in grossezza. Dal che giova
credere che ai nostri Bordion e Ra-^
mett corrispondano i Piombi^ e agli
altri Fil de ferr i Passaperla,
Fil de vit. Anguillare. Filare.
Fil zopp. . . . Nei vigneti si suol
dare questo nome a ogni anguillare in
cui manchi qua e là alcun vitigno.
Fil d' òr. Gai^etta. Gaetta. Filo d'oro ti-
rato ch'esce della prima filiera.
Fil genovés. Spago. Funicina rinforzata.
y. Straforzin.
Fìl-mòit. Filo riccio. Filo morto ne' ra-
so]. Il Morfil de' Francesi.
Fil-mòrt. T. di Mascalcìa. Setoleì Sp. di
malattia del piede ne' cavalli.
Fila o Fira. Fila. Riga.
Fila de cadregh e sim. Filatessa.
Fila de monta gn. Giogaja,
Fila de piaut. Filare, Fila.
Fila de stanz. Riscontro di camere.
Fila de vit. Anguillare. Filare.
Fila di finester. IlfnestratoiydiS.Q^S).
Andà-foeura de fila. Uscire difla.
De fila o fìra. 1 Infila. Alla fila. Per
In fila. ) filiera.
Metles in fila. Affilarsi. Far fila.
Ordinarsi in fila. Affilarsi uno as^atiti
V altro.
Ona fila de hosij. Filza di novelle.
Infilzatura di bugie.
Romp la fila. Sfilare, piarsi.
Trii di a la che fila o Trii dì in fila
in fila. Tre dì alialo allato {Sacch.
Nov. 167). Tre dì a dilungo.
Fila (che il volgo e i coni, dicono Firà,
voce che vuol essere conservata in al-
X cuni modi come si vedrà qui sotto).
Filare — poel. Trarre la chioma alla
aa ) FIL
rocca — La donna che fila dlccsi Fi-
latora o Filatrice ; Puomo Filatore —
Finir di trarre il filo d'in sulla rocca
dicesi SConoccIiiare-^^'E in proposilo
di Filare è altresì da ricordarsi il
proverhio che Clii fila e fa Jilait
buona massaja si fa chiamare.
Dà-via a fila. Dare a filare.
Fila a fus. . . . Filare traendo il filo
della conocchia e avvolgendo! sul fuso.
Fila a morinell. Filare a filato jo.
Il Filar a corletla ^deì Venez. dimen-
ticato dnl Bocrio nel suo Diz.; cioè
filare avvolgendo il filo che si trae
della conocchia non ^ià sul fuso, ma
per mezzo del filatojo sui rocchetti.
Fila bavos. . . Filare per modo che
il tiglio non bene unito mandi fuora
sbavature e grovigliuoli in sul (ilo.
Fila e fa colzett. hin duu mestce de
morì de la famm. . . . Filare e far calze
a mano danno picciolissimo guadagno.
Fila el lazz. r. in Làzz.
Fila fatt Filare imnìoliando
la materia da filarsi coli* acqua e non
colla sciali va.
Fila fin o sultil. Filare sottilmente.
Fila gross. Filar grosso.
Filala guggiada longa.r.i/iGaggiàda.
Fila malinguaa o desugual. FtVare
sguagliato?
Fila tond. Filare aggua^iatamenti-
Fila vun, duu, trii fus. Filare m
fuso , due, tre fusa.
No fa né fila. fig. Stare infraddae-
Né foo né fili e la caudila la brusa.
Nonfo né un aspo ne un arcolajo.
Non posso andare né pian ne raUo»
V, anche in Fa.
Fila. /VZarc(Paol. Oper. II, 192). Porla
fila{W\ , 189 e altrove). Dicesi del vino
scarso di principi alcoolici» basso, sotti-
le , il quale allorché é sul guastarsi va
riducendosi come oleoso. Anche i Fr.
dicono di questa sp. di vino yu* tifila-
Forse anche il testo dell'Ariosto recato
dai diz. ital. con altra interpret* è da
riferirsi a questo Filar oleoso del vino.
Fila. Filare. Dicesi anche dei cacio l^
digiano grasso e moderatamente sta-
gionato il quale, tagliato, metta di
molte fila viscose e aderenti ai pewi
che si slaccano dalla forma. È indiiio
di squisitezza.'
Digitized by
Googk
FIL (i
Fila. Filare» Dicesi anche del tessere
che fa il ragno la sua tela.
Fila o Firà. T. de' Funajuoìi. Filare- Riu-
nire sui rastrelli (/Yf^/ey) la quantità di
canapa occorrente per farne i fili dei
quali s^ hanno a rommettere i legnuoli
componenti le funi — Filare alV a"
sta — Filare all^cintola-
Fila o Filàlla. F. Tii-àUa.
Fila or, argent o sim. Filare, Avvolgere
sulla seta Toro, Targento o simile in
sottilissima lama.
Fila seda. Trarre la seta ^ cioè cavarla dai
bozzoli — Fila de tre, de quatter , ecc.
gaiett . . . Trarre la seta cavando il
filo di tre o quattro bozzoli riuniti —
Fila de tre noeuv e vuna frusta. . . .
Cavare il filo di tre bozzoli e un boz-
zolaccio {gussetta) riuniti.
Filàa. Filato, La cosa filala.
El.filaa de cà o de Tann. Iljilato
casalingo o dell'annata,
FiUa d^or. • . . Filo d'auro con sotlo
sala. Il fr. File,
Fiiàa. Filato, Partic. pass, di Filare*
Filàa. ad. Continuo, Successivo. Seguente,
Di Jila, Voti dì filaa. Otto dX allato
allatoiSuccheU Nov. 167). Otto dì a
dilungo o alla distesa o di Jila.
Filacortèj. . . . Arnese col quale si puli-
scono e s'aflllano al tempo slesso le la-
mine de"* coltelli senz"* arrotarle , così
come si fa colla cote a^ rasoj e aUempe-
rlni \ talora è una specie di mattoncello
di terra tripolitana o simile che altri
dicono Hedon ingles'
Tì\kd2L,ìiabbuffo. ^ommanzo. f^.Felipp fi g.
Fìladór. T.di Cesel., Oref.,ecc. Projilatojo.
Proffilatojo, Strumento da proffilare.
Fìladór de seda. Trattore di feto (Magai.
LetL scient, XIV, p. a8i). Trattore
(Laslri Opere V, i44 — Giorn. agr.).
Filadorèll de seda. 2>a/tore//o(Giorn.
agr. II, 5oi).
Fìladùra. Filato. Filatura, La quantità di
roba da filarsi. -FiVa to.L*atto del filare.
Filafàs o FirafLis(voce us. dal Maggi nel
Bar. di Birh, I, i). Ortolano. L'^uccello
detto Sylvia hortulana dagli ornilologi.
Specialmente neirAltu Milanese è così
nominato con voce bergamasca dal suo
Terso che assai si approssima a queste
y oci:^,, ra Ji., ra Ji .. rajg rafu.,s
iter piissimamente profferite*
aS ) FiL
Filagna. V. Ftragna.
Filanda. Filanda(coìm9 oggi par che vo*
glia chiamarsi anche dai Toscani dice
il Gior. agr. I, 14 1 e V, 227, ed il Gior.
Georg. XV, agS). K. in Seda, Molin,
Tradóra, Menerà o Menaddra , Scara-
biànta, Mondarinna, Fogarìn, ecc.
Filanda de cent e passa molin. Fi-
landa di cento, e tanti naspi?
Assistent e Assistenta de filanda
Uomo o Donna spertc nelParte che so-
pran tendono al buon andamento della
trattura della seta.
Capp de la filanda. Direttor dijìlanda
(Gior. agr. V , 227 )-
Filandée. 7>a«or» ( Lastri Op.V ^ ì44).
Filandée de pocch. F. Filadorèll.
Filaòr. Filalòro,
Fjlàpra. •{^/àccico. le Filàccica. Fila che
spicciano da panno rotto o stracciato
o tagliato, y, anche Sfilòzz.
Filàpra(e {fuasì sempre al pi. Filliper, e
cont.^ come anche ant secondo il Var.
mil,y Filàpor). Faldella, Faldelle. Quai^
tità di fila sfilale per lo più del pan-
nolino vecchio , sulle quali i cerusici
sogliono distendere i loro unguenti.
Filàpra. fig. Berghinella, Sgualdrinella,
Pedina* V. Sguausgètta.
Filaprént. Lo stesso che Sfilaprént. F.
Filaprin. Un capello. Un pelolino,
Filaprón. Cencioso,
Filarmònegh o Filarmònica. F. Armòne^a.
Filarócch Nome che parecchi
contadini assegnano a quegrinsetli che
ì naturalisti chiamano Tiptde olera^
cee^ ed anche a qualche altro simile.
Filas per Fires. F,
Filastròcca. Filastròcca, Filastròccola,
Tiritèra, Fagiolata, Scilòma, Tantafera.
Cinfomiata. Intemerata. Guntà^sù ona
filastrocca eterna. Fare un cantar da
cieco. Far le litanie pari, di nomi.
Filatòj(in genere). Filato} o,
Filalòj. Filatojo, Macchina composta di
molti valichi per filare la seta, che
altrimenti diciamo Molin, ^.«n Molin
{anche per le parti come Èrbol o Piàn-
ta, Fondlnna, Cochètta, Strofinàzz o
Stramàzz, Voltinna, Fùs, ecc.). Seda,
Vàlich, ecc. — Filatojo, Il luogo in cui
esistono quc** valichi ed anche gli ad-
doppiato] e gF incannato). F. Bina-
dóra, Galettée, Incanadòra, ecc. ecc.
Digitized by
Googk
PfL (
Chi ten filatoj de leda. Filatojajo*
Filatojàda. Jd. di Seda. F.
Filerà. Filatera. Filattera, Filaiessa, Fi-
tarata. Filare. — fu filerà. Ptr filiera.
Infila. Alla fila.
Filerà. T. di Giuoco. Seguen%a(di carte).
Filerà. Filatrice^ Filalora, Donna che
fila a prezzo il lino, la lana, 1» sela
e simili.
Filerìnna. Filarino (Targ. fiag. Ili, 4'9)-
Filètt. Filetto.
Filèlt. Filetto, Filetto. Scilinguagnolo. Il
filolino della lingua.
Avegh tajaa ben el filett dj la len-
gua. fig. Aver rotto o sciolto lo scilin-
guagnolo. Non morire o Non rappal^^
loVolarsi a uno la lingua in bocca.
Filètt. T. di St. . . Nome di quelle lastrine
di metallo che negli stampati risultano
linee separatrici di materie , finclie ,
colonnini. Sono dette Beglets o Filets
anche dai Fr., e ve n^ha di più specie,
a chiaroscuro , grosse , doppie , sottili
che diciamo Filett ciar e scur , Filett
de cuu, Filett doppi, Filett suttil.
Filètt. Filetto. Ogni parte tutta ugual-
mente sottile delle lettere di scritto o
di stampa — Filetti di garbo diconsf
quelli che vanno ingrossando per
unirsi garbatamente colle aste.
Filètt. Frenella, Parte del morso.
Filètt. T. de'Macell. Filetto. Quel taglio
del culaccio che resta sotto la groppa.
Filètt e anche Filón o Firón. Schienale»
Filetto {Alb. enc. in Mosciamà). Filo
delle reni o della schiena. Qneir ani-
mella che si trova nelle vertebre che
sono lungo il dosso, e allora sola-
mente quando n^é tratta per servir
di cibo, n Filet de' Francesi.
Filètt de ferr. FU di ferro.
Filètt o Filetta de perla, o siMili. Vezzuc-
cio(Giorn. agr. I, loo). Un vezzolino
di perle (Pr. fior. IV, ni, g5).
Filetta. T. de' Legn. Gattuccio. Sorta di
sega a mano, stretta e senza telajo di
legno,, ma con manico come quello
degli scaq)elli da legno. Corrisponde
precisamente al frane. Ergotine del-
TEncycl.
Filetta guzza. . . . Gattuccio a punta.
Filetta. Filettare, Proffilare,
Filctlàa. Filettato, Profilato.
Filcttadùra. Projiìo. '
134) PIL
Filettìn. Filolino. Filettino. Filuzia.
Filettóui T. de' Legna juoli. Gattuccio
grande.
Filettón. r. Furia.
FilettÒD(A). r. in Forzellinna.
Filetta o Bridón. Briglione. Filetto. Sp.
d' imbrigliatura semplicissima.
Imboccadura. Sboccatura ■= Barbis*
Ritti? a Manett. Campanelle? Stan-
ghette?
Fili, f^oce usata nel prov, stroppiato dal
latino Talis patris, talis fili, che dicesi
anche Talis pater talis filius. La scheg'^
già ritrae dal ceppo. Egli è figliuol
di suo padre{M.onos. io4)» E' non tra-
ligna {ivi io4)> Chi I suoi somiglia
non traligna{i\'i io5). Dai pruni non
nascono fichi brogiotti(J^»g. Av. pun.
U II).
Filidùra(« ant, Filiùra). Fessura. Fesso.
Spiraglio, Spiràcolo — Fa maraviglia
il trovare la nostra voce FiUdura
pretta pretta nelle bocche de* conta-
dini sardi come leggesi nel Diz. sardo
del Porru.
Aria de filidura aria de sepoltura.
V. in Aria.
In filidura. A f essolino?
Filidurinna. Fessurina. DiminutÌTo di
Fessura.
Filigrànna. Filigrana.
Carta con filigrànna Carta
che ha in sé impronti di controllo.
Lavora in filigrànna. Granagliare.
Filiàra. v. a. Fesso. V, Filiditra.
Filodramàtegh Curiosi riscontri
di sorte si veggono pure quaggiù!
I magnanimi disegni del nostro Gio-
van Galeazzo Visconti sciaguratamente
per ritalia tornarono vani, forse per-
chè ei ne segnava le prime linee con
mano ingiusta verso lo zio Bernabò;
la memoria non pertanto delle molte
virtù di lui sfida il tempo nella Certosa
e nel Duomo. La crudeltà esecranda di
Bernabò Visconti volle riprovate dal
cielo non che l'opere sue fin quelle dei
più meritevoli suoi attenenti; e come
quella sua statua ch'ei s'aveva collo-
cata dietro l'aitar maggiore della chiesa
di San Giovanni in Conca relegò og*
getto di curiosità derisiva nelle sale
delle Belle Arti .in Brera \ quella me-
desima chiesa ch'egli aveva abbellita
Digitized by
Googk
FIL ( I
Tolto iQ una rìmesfa da carroize;
quella torre dì essa che ayea raffor-
zata tramutò in un Osservatorio fisi-
co; quel palazzo regale che s^ aveva
fabbricato smembrò in più case cit-
tadinesche ; così fin quella' chiesa di
Santa Maria della Scala, che la saggia
sua moglie Beatrice Scaligera aveva
eretta, cangiò in un teatro. DelPavo
suo Azzone invece, del virtuoso Az-
zone, assai opere vivono tuttora quali
uscirongli delle mani, e opere princi-
pesche tuttora principesche si conser-
vano. Per curioso riscontro di sorte
adunque anche alla chiesa di San Da-
miano , prossima a Santa Maria della
Scala, toccò una medesima fortuna,
che nel 1^96 fn tramutata in un teatro
il quale da prima fu nominato Teatro
patriottico^ e quindi Teatro de" Filo-
drammatici. E forse per gratitudine a
quella scelta Società che spende il pro-
prio danaro e le proprie fatiche per
divertire istruendo, il nostro popolo
(che da natura è poco volenteroso ac-
cattatore delle voci dottrinali e spe-
cialmente de^ grecismi , e fra tutti i
rampolli del (ti'keiù annestatisi nella
lingua italiana, e fattisi comuni anche
nel parlar semi vernacolo dei nostri
dotti , solo conserva quelK di Filotéa^
Fitoména , Filarmbnegh e Filòsqf tra-
volgendone però il significato ) ha
fatto buona accoglienza anche a questo
di Filodramategh F<7o^/Yrm/i/ic/(Marchi
Diz.) , dimostrando poi apertamente il
suo contraggenio agFibridismi dottri-
nali coD^asscgnare ad alcuni teatrini
privati imitatori di quel primo i nomi
burlevoli ài Filogàmber^ FHqfustón^
Fihnauàsc , perchè prossimi a luo-
ghi ricchi o d^nsegne di gamberi o
di torsi di cavolo , o di que' trogo-
loni agrarj che nominiamo navàsc.
Filun. T. de^ Macella], ecc. Lo stesso che
Filctt. r. — Per Firón. r.
Filón. T. idr. Filone. Spirito della cor-
rente d* un fiume %
Filòsef. fig. Fitòsofo in signif. d'uomo
astratto, ed anche di Cinico, o di Stra-
vagante che ama agire a rovescio del
comime. £ forse percliè povera e nuda
va filosofia come Povera e nuda va la
poesia, il volgo nostro chiama Filóso/
aS ) FIN
o Stòich e Poètta ogni persona la quale
o nel vestire o nel parlare o neira-
gire sembri ad esso dipartirsi dal co-
mune e tener alquanto di straccurato
e lunatico.
1>e filosef. Sbalestratamente, ioda-
tamente. Spensieratamente. Inconside-
ratamente.
Filòsef nelle scuole diconsi gli Studenti
della classe di filosofia, come Filoso-
f\a la classe medesima.
Filosèll per Firisèll. V.
Filosofia. T. di Stamp. Filosofia. Sp. di
carattere da stampa che è di mezzo
fra la lettura e il garamone. GP In-
glesi lo chiamano Sntal-Pica»
Filosofdn. Arcifilosofo nel senso figurato.
Filosomia. Fisonomìa^ e con una stor-
piatura arlecchinesca, come dice il
Monti, Filosomia.
Filòtt. T. di Giuoco di Bigi. . . . Certa
combinazione nel giuoco de''birilli sul
bigliardo per cui con una delle tre
palle colle quali si giuoca si vengono
ad abbattere tutti e tre i birilli di
mezzo. In Toscana ho sentito dire
^fà filott. Far la fila di mezzo(*ùor.).
Fnza. Filza. Mett in filza. Infilzare.
Filze tta. Digiuno? Uno dei budelli porcini.
Filzceù. Trafusolina ?{Zan. Gelos. Crez.
I, a). Moltissimi ^/sflpii si esigono per
costituire un"* ascella (matassetta) , e
molti più per un"* <z5c/d(matassa).
Filzociì de cavij. Ciocchelta.
Filzorìn. Dim. di Filzoeù. F".
Filzorin de cavij. Ciocchettina.
Fin. s. f. Fine. Finita. Termine — Esito.
Terminazione. Estremo ^ e ant. Finan-
za -^ Il finire.
A la fin. Alla perfine. Finalmente.
Infine. Mia fine.
A la fin di falt. Alla fin delle fini.
Alla fin fine. Infine infine.
Andà in fin d*ona robba. Ridursi
alV ultimo di checchessia; e fam. £f-
sere al verde.
Aveghcn mai a fin. Non rifinire
o Non rifinare. Non finare. Non ri-
stare.
Benna fin e bon prenzipi
Augurio comune che ci sogliam fare
reciprocamente al far di capo d'an-
no. Corrisponde a Le auguro nella
rìnnovazion dell'anno ogni pia vero
Digitized by
Googk
FIN ( I
eonienlo congiunto con perfetta sanità
€ lunghezza di Wto(Redi Op. V 9 lao ).
Fa bonna fin. Far buona ^ne.
Fa cativa fin. Far mala fine. Far
trista fine.
In fin. In somma» In conclusione.
Che si fa egli?
In fin di fin o In fin dì fatt. Infine,
Perfine» Mia fine. In quel fondo. Alla
fin delle fini, AlV ultimo degli ultimi.
Alla fin fine. Al far de* conti.
La vedaremm o La cuntaremm in
fin. Da ultimo sarà bel tempo. Dam-
melo morto.
No ghe vedi né prenzipi né fin. F,
in Prenzipi.
Su la fin. In sul finire. Verso il fine.
Su la fin de gìugn. Uscente il giugno
(Gresceuzi).
Tutt coss gh^ha fin. Ogni cosa è
finitis^a.
Vess in fin d'ona robba. Essere al-
VultimOf e fam. al verde di checcliessia.
Fin. s. ni. Fine, Intento, Intenzion finale,
A ogni bon fin. Per ogni buon ri-
spetto. V. in Glint.
Fa a fin de ben. Far per bene o^a
buon fine.
Segond fin. Secondo fine(Faf^,- Non
bisogna in amor ecc. I9 3).
Fin per Finna. V.
Fin cbe. Finché, Finattantochè. Fin
che. Fino a tanta che.
Fin. ad. Fine. Fino. Sottile, Minuto.
Fin. ad. Perfetto. Squisito,
De quella finna ironie, sottinten-
dendo lue De la plusfinne
(merde) dicono anche i Francesi.
Fin. ad. Sottile. Accorto. Fine, Astuto,
Sagace. Acuto.
Fin. Ad. di Golór. T.
Fina. V. Finna.
Fini. T. di Zecca. Affinare, Affinire.
Purificare oro^ argento o sim. Il fr.
Affiner.
Finadèss. Finora. Fin ora. Infino a que-
sto punto. Insino a questo tempo. Fino
a qui.
FinM. s, m. La finale d^un dramma o sim.
Final. ... I bo Lt eghia i(/o(b'rcpu) danno
questo nome a tulli que** numeri che
terminano per una stessa cifra. Per
es. S, 18, 58, 4^ nel loro linguag-
gio diconsi Final,
a6 ) FIN
Fioalètt. La finale del primo atto d'un
dramma musicale.
Finalniént. Finalmente* In fine. Alla firn.
Alla per fine. AlV ultimo. Uliimamn-
te. Da ultimo,
Finalón. La finale ultima d'un drammi
musicale.
Fina ma i.^/ sommo. Sommamente. MI' ul-
timo segno. Quanto mai. El me pìas
finamai. Mi aggrada sommamente.
Finamài. Perfino. Insino. Finamai cli'cl
vegna. Insino a eh' ei venga,
Finànz. s. f. pi. Gli averi. Le sosUaiu,
Le rendite. Le entrale — Finanza par-
lando delle rendite dello Stato.
I so finanz el porten minga. Non
ha modo da ciò. Gli manca il modo
da ciò. Gli è oltre il suo avere.
Finanza. Finanza. Nome di doppia acce-
zione fra noi: Tuna generale, i'alira
speciale. La Finanza in generale, che
a' tempi del Regno d^ Italia imparammo
a conoscere dai Francesi, significava
come presso loro rAmminiitraiionc
delle rendite del pubblico quali ch'elle
fossero, e corrispondeva a qualche iia-
lianamente si direbbe Camera, Quindi
così il Genso, come le Dogane, le Pn-
vative del pubblico , le Poste, le Zec-
che, TErario, i Monti pubblici erano
soggetto di quest^Ammìnistrazionc tut-
ta affidata ad un Ministeri de Jinan:^
al quale presedeva un Minister de
finanza, delle cui importanti opera-
zioni ci rimangono splendidissimo te-
stimonio i dieci Budget de finanza
impressi in Milana dal i8o4 «1 'y^
e la più parte nella R. Stamperia ì
Budget la cui pubblicazione , assog-
gettando e amrainistraton' e ammini-
strati airimpero ineluttabile della ra-
gione, non concedeva luogo in alcuno
all'apatia per la cosa pubblica. Que-
sta voce di Finanza , morta fra «0^
in quest** accezione generica col ces-
sare del Regno d'Italia, ci è rimasU
oggidì nello speciale senso di^ww«*'
strazione delle dogane e degli <f0^
di proprietà privilegiata del pubblico^
uno dei molli rami del pubblico avere
cui accudisce V Ammimstrazioa came-
rale dell'Impero a cui siamo ogg'd'
soggetti; e in questo specifico senso
abbiamo tuttora vivi i modi segueati;
Digitized by
Googk
FIN (i
Andà a la finanza Andare
alia dogana maggiore.
Cassa de finanza Cassa pub*
blica delle dogane.
Gener de finanza Cosi diconsi
il tabacco, il sale, la carta bollata,
perchè di Tendita privilegiata a prò
del pubblico erario.
Giudizi de finanza Tribu-
nale composto di giudici in parte fo-
rensi ed in parte camerali, che porta
sentenza sui processi per frodo o sim.
Guardia de finanza Doga-
niere, gabelliere. Queste Guardie si
specificano poi in Daziée o Presentìn,
Borlandòlt e Guardi de confin. y,
Impiegaa in finanza. . . . Impiegato
nella\zienda delle dogane pubbliche.
Intendeni de finanza, e anche asso^
latamente Intcndent Il capo
della magistratura di cui sotto.
Intendenza de finanza Ma-
gistratura che in ogni provincia del
Regno Lombardo -Veneto accudisce
in prima istanza agli oggetti proprj
delle dogane o di vendita privilegiata
del pubblico.
Legg de finanza Statuti
delle dogane.
Finanziàri, ad Che pertiene alle
finanze nel senso generico.
Finanziér. Finanziere, Ministro (cioè im-
piegato che amministra in genere)
tielle finanze, ^'el senso generico cor-
risponde a Persona che s^ occupa delle
rendite pubbliche dello Stato, ed an-
che al Pubblico Economista ; nello
speciale è sinonimo d^ Impiegaa de
Jinanza e di Guardia de finanza. V,
Finanzièra o Financéra. T. di Stamp. . . .
Specie di carattere cosi detto dal fran-
cese FinnncièrCf ed è di questa forma:
^azattete fiuauyieta.
Finazión. T. di Zecca. Affinamento. VJfi'
finage de* Francesi.
Finca. Colonnino. Colonnina, Colonne^
lo. Casellino.
Finèstra, Finestroeù , Finestrón, Fine-
strorin dicono le persone colle per Fé-
nèstra, Fenestroeù, Fenestrón, ecc. V.
Finézza. Finezza. Squisitezza.
Finézza. Finezza, Fattore. Atto di cortesia.
Finezza. Sottigliezza. Tenmtà.
Finézza. Accortezza. Destrezza. Sagàcia.
27 ) FIO
Fhig. Fingere. Andar finto. Procedere
con finzione. Fare finta — ^Simulare.
Chi no sa fing no sa regna. Chi
non sa simulare non sa regnare{Do-
rocnichi Facez. , p. 263 ). E nota che
il prov. ital. non mira già a doppiezza,
ma a quel mero dissimulare o mostrar
di non avvedersi eh* è spesso utile
ripiego in società ; mira in somma al
negativo anzi che al positivo.
Finì, ecc. dicono i piii colti per Feni, ecc.
Finitù per Fornito. F.
Finn a o Fina. Fino. Sino.
Finna a tant che. Fin a che. Fin-
ché. Mentre che. Finaitaniochè. Fino
a tanto che.
Finnafinòrum. AlV infinito % Infinitamen-
te. Per es. Sta robba la va finnafinò-
rum. Questa faccenda va all'infinito
o alle calende greche.
Finosomia idiot. per Fisonomia. F.
Fint. Finto. Doppio. Simulato. Infinto.
Fint. Fittizio. Fitlivo. Porta finta, Fene-
stra finta. Porta fittizia. Simulacro tU
finestra.
Fìnta. Finta. Fintaggine. Infinta. Infinto.
Fìnta. T. de' Sarti. Finta. Parte dclPabito
che fa finimento alle tasche.
Finta. T. arìim. Infinta? Operazione che
si fa non per tenerne conto, ma per
facilitare la via al giudizio d'alcun'al-
tra vera operazione. Per es. nel molti-
plicare allorché si calcolano ì valori
delle parti aliquante , accadendo che
una di queste difficolti T operazione
per mala rispondenza colle sue an-
tecedenti, si fa una finta, cioè si com-
puta una parte più rispondente che
poi si distrugge, e la vera parte si
adegua a questa simulata.
Fintarla. Fintàggine. Finzione, emula-
zione. Simulatezza. Infinta. Infinzione.
Infingimento. Infintura. Doppiezza. Du-
plicilà. Falsità.
Fintón. Uomo fintissimo. Infintaccio.
Fintònna. Donna fintissima. Fintaccia.
Fio(Pagà el). Pagare il fio. Portarla pena.
Fiocca. Neve. F. in Fiocca.
Con la fiocca su la barba. Colla barba
fioccala di neve.
La fiocca desembrinna per trii mes
la contìnua Proverbio con cui
si vuol dare a comprendere quanto
duri in terra la neve che cade in
Digitized by
Googk
FIO (i
dicembre. 1 diz. italiani in vece non
lianno che il pror. Così durasse la
mala vicina qitanio dura la neve mar^
xolina, per denotare che la neve cadu-
ta di marzo suol durare poco in terra.
Pan, vin e occa o gnocca,c s'el voeur
fiocca , ch^ el fioeca. Né di tempo né
di signoria non ti dar malinconia, Prov.
di eh. sign. ; ed anche Legala bene e
lasciala trarre- Provvedi bene, acco-
moda ben le cose, e segua che vuole.
Fiacca. Nevicare. Nevare, Metter neve»
Quando la neve viene a gran fiocchi,
dicesi Fioccata, Fenir già la neve a
fiocca a fiocca. Far fiocco o ilfioC"
co. Nevicare gagliardamente.
Fiocca. fig. Spessare, Spesseggiare. Piovere.
Fiocca legnad. Fiocca bott. Spes-
seggiar legnate y Spesseggiare colpi o
percosse. Cioè replicare spesse fiate
le percosse, i colpi. Il volgo fioren-
tino direbbe anche Piover legnate, ecc.
-— Fioccar le cause 9 i corvi ^ ecc.
Fiòcch. Fiocco -— Fare in fiocchi dicesi
Sfioccare; adornar di iìocchìinfioccare,
Fiocch de la niella (o Dragònna).
Cicisbeo. Quel fiocco che suole ap-
pendersi air elsa della spada.
Fiocch de la zipria. iVa^/7a(secon-
do il Tom. ne* Sin, 9 p. 4oi). Piumino,
Fiocco da polvere o da impolverare.
La Houppe de' Francesi.
Fiocch de tenda , de balducchin ,
de campanin , de zenta de pret o de
scolar o de banda d^ofiiziaj. Nappa
(Tom. Sin. , p. 4oi )• Fiocco,
Fiocch di bander. Nappe{*i08c. •—
poem. aut. pis.).
Fiocch di scarp , del redin , del ca-
pell. Fiocco{Kìh, enc. - Tom. Sin,, 4© ')•
Andà cont i fiocch. Hg, Andar di
rondone o di vanga. Cioè andar' assai
bene, a seconda, prosperamente.
Borobas in fiocch. Bambagia in falde.
Fa el fiocch. Fare un fiocco ad uno.
(Varchi Suoc, 1 , 5). Fare vento a chec-
chessia ^ cioè furare, rubare.
Ona passada de fiocch. Una nap'
patina (Pan. Poet. I, xviii , 3i).
On felipp cont i fiocch. Una ram^
manzina di nmschio(hedi Op, VI, aoS).
Fiòcch. Fiore. La prima qualità di sini-
ghella(^rt5e^) dopo quella di bozzoli
di stmt(£aleita real), F. in Seda.
a8 ) FIO
Fiòcch Le filatrici danno questo
nome a quel po^ di risvolta che fanno
al pennecchio per accomodarlo sotto
la pergamena; risvolta che abbatuf-
folando la roccata fu quella per av-
Tcntura la quale trasse in inganno il
Tommaseo per ciò che dice ne^suoi
Sinonimi in Appennecchiare,
Fiòcch. Ca//o(Scappi Op., p. i3 e pass.).
Quella grascia soda che trovasi in
capo alla punta del petto delle be-
stie bovine , simile a quella materia
quasi gelatinosa che anche i chirurgi
dicono Callo.
Fiòcch. Barbetta. Fiocco di pelo che
ha il cavallo nella parte posteriore
delle gambe verso raltaccatura del
piede.
Fiocchètt. Fiocchetto, e secondo i casi
accennati in Fiòcch Nappetta.
Fiocchiti de tlAtoàr. Nappine* Nap-
pette,
Tutt a fiocchitt. Fiocchettato,
Fiocchettìn. Fiocchettino , e secondo i
casi accennati in Fiòcch Nappettina.
Fioccón. Fioccone ; e secpndo i casi ac-
cennati in Fiòcch Nappone.
Fioccón. s. m. pi. T. de^Carroz. Cordoni.
Que** fiocchi che son posti dietro alle
carrozze per ritegno de^ servitori.
Fioeù. . . . Voce che ha due sensi: Tudo
speciale, cioè d^ Essere in relazione
coi proprj genitori ; Taltro generico ,
cioè di Essere in età fanciullesca, il
nostro Tós o Bagàj. F.
Fì<£Ù(in ispecie). Figlio. Figliuolo.
Ficeu adottiv. Figlio adottivo.
Fioeu bastard. Figlio bastardo , ille-
gittimo,
Fioeu bastard. Figlio naturale,
Fioeu bastard. Figlio adulterino
spurio.
Fioeu desbastardaa.fVg/io legittimato.
Fioeu legitem. Figlio legittimo.
Fioeù maggior. Figlio maggiore,
Fioeu(primm). Figliuolo primogeni-
tore nota che // primo è figliuolo del-
Vamore^ e V ultimo dell' uggia e dclU
fiaccona{ZsLn. Rag, civ. I, 1).
Avegh di fioeu che ghe marza i
pioeucc in eoo Aver figliuoli
già adulti; e chi gli ha tali non si
dimentichi mai il dettato che Chi ha
figliuoli bisogna che per insino a un
Digitized by
Googk
FIO ( 139
cerio che li tenga per JigliuoU^ P^'^J
un altro certo che di tempo per fra-
telli ^ e da indi in là per padriffiec-'
chi Dissim. V , a ) ; molti fanno questa
scala a rovescio, e si pentono da sezzo.
Avegh dì ficeu che vegnen via co-
me i cann de Porghen Avere
una filattera di figli che dalla statura
loro si riconoscano susseguitisi Pun
r altro d'anno in anno.
Baratta el fioeu in la cunna. V. in
Cùnna.
Chi gh'ha di fioeu tutt i boccon hin
minga soeu* Chi ha figliuoli tutti i boc-
con non son suoiiJAonos» pag. i4i)«
Chi gVha minga di soeu ficsu ca-
rezza tropp quij di olter. Chi non ha
figliuoli fa troppi vezzi a quelli d'ai-
ln*(Cecchi Dissim. I » i ).
Chi sont mi ? sont fors fioeu ^e la
serva? F'. in Serva.
Donna giovena arent a on vece
gh^è ficeu finna in sul tecc F* in Dònna.
£1 fi oeu de la mal madregna. F. in
Madrègna.
El fioeu de me pader el dis minga
insci. // Jigliuol di mio padre non
dice così(V«a. Poet I, xvi» i3). Così
non vuol madonna (*ùor.). Così non
canta Giorgio; e vale come dire: Io
non la intendo a questo modo.
El me car ficeu. Figliuol mio. Caro
Jlglio. Modi che scusano anche con
chi non è nostro figlio né in età fan-
ciullesca » ma per semplice espressione
di amorevolezza.
£1 par nanca fioeu de so pader.
£* non somiglia.suo padre(SLonos, io5).
Ficeu che vun no porta Polter. . .
Bimbi tutti in tenerissima età.
Ficeu de tetta. Bimbo di latte. Bim-
bo lattante'
Fioeu soli o unich. Unìgeno, Unige-
niU>.
Fioeuj de Dia. K in Dia.
Fioeuì d^ona negra! Fioeu d^ona
montagna! Oh fioeu d^^on biss o d^on
gceubb ! Oh diascane ! Pojffar il mondo !
I fioeu hin dolor de eoo. ClU disse
figliuoli disse pene e duoli{Zaai. Rag.
civ. HI» 2).
L^ é fioeu de so pader. La scìieggia
ritrae dal ceppo* Il lupo non caca
agnelli — // cstfils de son pere di-
FoL JJ.
) FIO
cono proverbialmente anche i Fran-
cesi. F. a^he in Fili.
Mantegni el fioeu a cà de la comaa.
fig. Far cliecchessia alla macchia,
Mort mi. Tè mort el pà di mee
fioeu. La mia mamma di me non ne
fa più(Pan. Poet, I, vi, g).
No ave né fioeu né cagnoeu. Esser
solo 9 libero 9 sciolto 9 senza impegni;
quel che gringlesi dicono Bave nei"
iher kin nor kin, e i Tedeschi weder
Kind weder Rind.
Ogni fioeu el porta adree el so ca-
vagnoeu. F, in Cavagnoeù.
Pader, fioeu e Stevenin. F. in Ste-
venin.
Semm tucc fioeu di nost azion. Ognur
no è figliuolo delle sue azioni{Zan.
Rag, civ. II, 5). Ogni uomo , ancor-
ché non nato nobile , può dimostrarsi
tale se usa nobiltà di azioni. Genti-
lezza 9 diceva Federigo di Svevia, è
antica ricchezza e bei costumi, Jl na-
scer grande è caso e non virtù disse
Metastasio. È gran sorte il nascer
grande per chi sa continuare la no-
biltà ereditaria con quella delle pro-
prie azioni; a chi noi sa é sfortuna.
Spass che dà el diavol ai so fioeu.
F, in Diàvol.
Torna a reconoss per fioeu. Rinfi-
gliolare{Gìgl. Don Pilone se. ult.).
Vess fioeu de gaijnna bianca. F. ut
Gaijnna.
Vesa fioeu de nissun o de la serva*
Restar nel dimenticatojo o nel chiàp^
polo, V' anche in Serva.
Vess minga fioeu d^on fraa. F, in
Fràa.
Voré insegna a soa mader a là
fioeu. F. in Màder.
Fioeù(in genere). Figlio, Fanciullo, Ra-
gazzo. Putto — Bimbo, — F, anche
Bagàj, Tós, Popò, ecc.
A regola fioeu Té minga farinna
de tucc. Jver cura di putii non è me-
stier da tutti(yLonos, p. 556).
Bonna de fa fioeu. FigUaUccia.
De fioeù. Bambinesco, Puerile. Fan-
ciullesco.
Fa come i fioeu o Fa el fioeu. Fare
afanciullo^kioibrsi Cofan. IV, 8). Fare
abbambini. Volere e rivolere; non
i^jtare al eonccrtato.
»7
Digitized by
Google
FIO . ( I
Fa fioeu. Figliare. Esser Jigliante,
Fare o Menar Ji^iuoli, — Torn^ a
fa iSoeu. Bifigliare,
Fa i ficea a duu a duu. Binare.
Gemellare ?
Fioeu e puj toeujen-fiù tutt i ire-
guj. y. in Pùj.
I fioeu besogna trattaj de fioeu ....
Al positivo equivale a dire che ai
fanciulli non bisogna mancare del ca-
stigo all'occoiTenza \ al Ì\^. dicesi della
necessità di far pentire chiunque non
istia al concertato nello cose. Nel pri-
mo sig. correrà talora bene il dire :
I figliuoli si vogliono allevare in modo
che non ti odiino e però ti temano
( Cecchi Dissim. 1 9 i ) » nel secondo
A tal labbra tal lattuga,
€>n stronzellin o on ranin o on la-
Torin o on lavorsell d^on fioeu. Un
marmoccfiino 9 un bamboccino.
Kis e fasoeu minestra de fioeu, ris e
basgiann minestra de tosann. F.in Rìs.
Te'see minga pù on fioeu. Tu sei
ormai uscito di fanciullo.
Torna a dcyentà fioeu. Bimbambire.
Vegni-sù insemma de fioeu. Esser
rilevato insiem€{Ystg, Jst. bai. I, 7).
Yess come i fioeu, za el me bebell
che vuj giugà pù. Esser Martino di
colle die dà la roba e poi la ritolte;
e alle genti siffatte si suol dire Chi
dà e ritoglie il diavol lo raccoglie^ o
vero Citi dà e raccoglie mette il capo
tra le foglie,
Ficeù o Bagàj. ùg. Bacldllone, Bambo.
Zufolone. Gocciolone. V. Badée.
Fitóù. Figliatura. Prole. Parto. Portato
in genere; Catelli de' cani; Pulcini o
Guascherini de' volatili.
£l temp de fa i fioeù o de melt-
giò. Figliatura,
Fioeù.* T. d'Agr. Figliuolo. Rimessiticcio.
Fa fioeù. Cestire. Accestire. Germo^
gliare — Ingramignare.
Fioeù. Figliolanza{Gìor. agr. I, i35). 1
Toscani danno questo nome alle spi-
ghe terze, quane del grano e minori
della maggiore.
Fioeù. Figliolanze(ìd. XII, 3 18). Gli steli
o getti laterali delle viole garofanate e
simé - Anche i Prov. li dicono Fiiholos.
Fioeù. Barbatella di carciofo.
Fioeul d'Iona bolgiiònna! Poffar bacco!
3o ) FIO
•Floeùla. Fancitdla. Zita. Zitella.
Fioeùla o Fioeùra. Figliuola. Figlia.
Dill a la fioeura perchè intenda la
noeura. F. in Noeùra.
La mader pietosa la fa la fioeula
legnosa, f^. in Màdcr.
Fiòl. r. in Fioeù.
Fiòla mia( Vess on). Essere un fantino ^^^
un bambin di Bavenna, un aggirato-
re. Aver cotto il culo ne* ceci rossi, o
pisciato in più iTuna neve, o scopato
più di un cero. Avere gli occhi nella
collottola o f7 diavolo in testa. Sapere
a quanti dì è san Biagio o dove il dia-
volo tien la coda. Essere putta scodata
o gazza con pelata la coda. Essere
bagnato e cimalo. Essere astutissimo.
Fiolà. r. Fiora.
Fiolà. Accestire. Cestire.Si dice del grano.
F'iolàda o Fioràda. BambinataQiou. La
Fed. I, 17 — Pros. fior. IV, i, i23).
Bagazzata. Puerilità. Fanciullaggine.
Bambinaggine. Bambocccria. Bamboli-
naggine. V. Bagajàda — Talora Invè^
nie. Smorfie. Quelle.
Fa di fiolad. Fanciulleggiare. Bam-
bineggiare. Far bambine. Pigliar gli
uccellini. Atteggiare, Bamboleggiare.
Fìolànza. Figliolanza. Figliuolanza.
Fiolàss per Fioràss. y.
Fiòlda o Fioldìnna voce cont. del t Alto
Mil. per Sambrùcca. F".
Fiòlda. V. cont. br. . . .- Quel coLno sulle
misure che noi diciamo Montagna, f^.
F/oIdn. Figliuolone, K Fiorón.
Fiolon d'ona montagna! Poffare il
mondo ! Poffar VAntea ! Corpo di me !
Fiolòtt. Bagazzetto?
Piómba. Indiana(^ùoT.). Paravento. Mo-
bile fatto di carta o tela dipinta stese
su più telai di legno congiunti fra loro
per modo eh' e"* si possono ripiegare
più e più volte , di cui come se fosse
una parete si fa uso nelle stanze per
ripararsi dall'aria delle porte e delle
finestre, o per appartare quella por-
zione di stanza in cui siano letti o mo-
bili che si vogliano celare alla vista di
chi passa per essa. In tutta la fami-
glia delle bussole, delle portiere, degli
usci, degli usciali, e dei paraventi
che il Tommaseo mi condusse innanzi
ne' suoi Sinon. a pag. 96 io non ho
potuto raffigurare pienamente né la
Digitized by
Googk
FIO ( i3
nostra Flamba né la nostra PaUonna; ,
a ogni modo Paravento sembra la yoce
più opportuna.
Fior. Fiore. — Il nome collettivo de' fiori
è /Fiorrwm(Targ, ^iag. I,58i e pass.).
Foeuj. Labbra o Pètali r Gamba o
Picoll o Canon. Gambo, Gambetto. Pe- ]
dicciuolo. Pedicello. Peduncolo — «Ste-
lo s= Botton. Boccia, Bottone-^ e doltr.
Calice o Periàntio » Goronna ? Co-
rolla ta . . . . Stami con Borsetta o
Antera o Tasca e Filamenti » Poi-
verinna.. Pòlline , Puli^tscolo , Farina
fecondante « . . . . Pistilli con Ova-
rio^ Stilo e Stimma o Bollo «=....
Bicetiacolo » Nettar}.
Faa a fior. Ombrellifero, Umbellifero,
L'^erbabonna Tè fada a fior. UJinoc-
chio è tra le piante ombrellìfere.
Fior che eroda. Moritura.
Fior de capuscin. Nasturzio. Nastur-
ciò. Il fiore del Lepidittm sativumLin,
Fior de cedro. Fiore citrino.
Fior del cocd dicono alcuni con
nome forasfiero la Scisciàttola. K.
Fior de loff dicono alcuni quello
che altri dicono Insalatta d'^asen. Scar^
diccione sabatico. VOnopordon acan-
tlàum de^ botanici.
Fior de mori. Fiorrancio. Calendula.
Fior de paradis. Siringa, L^arbustf
detto Philadelphus coronarius da' boi.
Fior de pasqua. F'. in Pàsqua.
Fior de passion. F. Passionin.
Fior de pissa. Nome che alcuni danno
alla Scisciàttola. F. (lausto.
Fior de ponungranaa. Balausta. Ba-
Fior d' inverna dicono alcuni con
nome forestiero il Zafranón. F,
Fior di oliv. Mignoli,
Fior doppi. Fiore doppio.
Fior matt Alcuni ortolani
cbiamano cosi i fiori infecondi delle
piante cucurbitacee.
Fior sempi. Fiore scempio.
Fior senza gamba. Fiore sgambato o
nano o sedente o sèssileCTavg. Toz.Ist),
Fior stradoppi. Fiore stradoppio{ìd,).
Fior tigraa. Fior brizzolato.
Disegn de fior {die alcuni dicono
Fioristega) Disegno di fiori.
Malt per i fior. Fiorista, Grand'ama-
lorc e coltivator di fiori — ed ancbe
Che va matto di fiori senza coltivarli.
I ) FIO
• On fior el fa minga primavera, ftg.
Un fiore non fa ghirlanda. Un fiore o
Una rondine non fa primavera. Non
si dee portar giudizio d'alcuno da
una o poche sue azioni.
Pittor de ùor.Pittor fiorista. Fiorista,
Quatta de ùoy. Infiorare. Infierire,
Fiorir di fiori » Far la minuzzata.
Sparger mortella. Spargere in terra
fiori e frondi minute in occasione di-
feste, processioni e simili.
WM Fior fini o matt Fiori finti ,
fiori artefatti, e ne sono di più specie,
come
Fior de carta fatti colla carta.
Fior de gaietta. Fiori di bozzolo.
(Tar. tose). Specie di fiori finti, fatti
colle fila de'bozzoli.
Fior de lama. ..... fatti con ver-
niglia d'oro o d'argento.
Fior de lana fatti con lana.
Fior de penna fatti con piu-
mino d'uccelli.
Fior de pezza. Fiori secchi o éU
telaifiìOT. Geor. I, 102).
Fior de seda fatti con pelo
o seta.
Fior de tila. Fiori di tela{0\ov, Geor.
1 , 1 02), cioè fatti con ritagli di tela.
Fior de velù fatti con ton-
dature di velluto.
Fa fior. ..(... Lavorar fiori finti.
Fior, fig.^ Fiore. Fioretto, La parte più
squisita di checchessia. -— Fior di
ferro — Fior del rame — Fior del
sale.
Fior de calcinna. Calcina viva. Fior
di calcina o di calce. Cloruro,
Fior de canaja.5c*Aiiima di furfante.
Caffo degli scellerati.
Fior de canella. T. dei Drpgh. JPior
di cannella.
Fior de cassia. Polpa di cassia. La
cassia estratta dai suoi baccelli e
raggrumata.
Fior de robba. Fior di roba vanr
tagglata e rara.
Fior de violetta. V, in Violétta.
Fior de virtù, iron. Mala giarda*
Malbigatto. Il libro intitolato Fior di
virtùt che tratta di tutti i vizj amar
niy ecc. ci ha prestala la frase.
Fior de zoflfregh. Fior di zolfo. Zolfo
sublimato.
Digitized by
Googk
FIO (I
> Fior d^omm. CTbmo nel fiore delVetà»
Pan de fior. Pane di fior di farina.
r. in Pan.
Vess minga sto fior de xucch. ^. in
Zucca.
Vess on bon fior de locc. F. in Lòggia .
Fior. T. di Giuoco. Fiori. Uno de^semi
delle calte da tressetti. Il fr. TreffU.
Fior. Mandola » e talyolUi anche Fiore.
Quello delle calze.
Fioràa. Fiorito. Affiorato.
Fioràa. Fiorito(pw, JpoL i6i). Affiorato.
Aggiunto di drappi o stoffe.
Fioràa. Affiorato^ Tondin fioràa » Bfajo-
lega fiorada. Piattello a fiori? Majo-
lica a fiori?
Fioràa. K in Màa.
Fioràa. Che ha figliolanza» Ben fìoraa.
Che ha buoni figliuoli.
Fioràda. Bambinaia. V. Fiolàda.
Fioràda. T. dei Tint. Fioraia. Crespo.
Schiuma galleggiante sul Tagello ri-
posato.
Fioràrom Diconsì così certi vasi di
fiori finti, fatti per lo più di metallo
o di talco 9 i quali si mettono sugli
altari fra un candelabro e Taltro per
* ornamento. I Sic. li chiamano Ramette.
Floràsc. FìgUolaccio.
Pover fiorasc. Povero figUolaccio,
Fioràscia. Fanciullona, e pleb. Ottona.
Floràss. Adottare in figlio.
Fiorée Fabbricator di fiori finti.
Fiorella in gergo Il fienile.
Fiorerà. Fioraja. Venditrice di fiori.
Fiorerà. Vaso dafiorì{^. bass. in Bou-
gueiier). Vaso di più forme e materie
in cui si allogano i fiori già colti che
tengonsi per vaghezza sui cammini o
tavolini delle proprie camere.
Fiorerà Grande canestra, per
lo più tonda o aovata , che si suol al-
logare nei collìcelli o sui rialzi nei
giardini tutta seminata di piante fio-
rifere, o che s** impianta sui tavolini
per averne fiorì nelle stanze.
Fiorerà. . . . Fabbricatrice di fiorì finti.
Fiorètt. Fioretto. Fiorello^ e dot. FlòsciUo.
Fiorétt FioreUo?(TaTg. Toz. Hodo di
far gii erbarj nelle Istit. hot ) Sp. di
carta. ^. anche in Carta.
Fiorètt per Passètt. K.
Fiorètt. Fiore. Nuberella o umor rugia-
doso che aderisce alla pellicola de^pe-
3a ) FIO
ricarpj polposi, cioè che ricopre le
prugne, le pesche, gli acini delibava
e simili allorché sono in piena ma-
turanza, e che al menomo toccarlo
svanisce. Il Gallesio con altrì pomo-
logi lo chiama Puhescen%a delle frutti;
i Siciliani lo dicono Panna.
Fiorètt. Fiore. Minutissimi (rammenti
di quella muffa che i bot. chiamano
Mycoderma mesenterieum o M. lagena
o M. ifinii i quali veggonsi nel vino
allorché la botte è in sul finire o
quando il vino è viziato. Di questo
fiore fu detto che Ogni fior piace ec-
ceUo quel del pino - Quell vin el gh'ha-
sù el fiorètt. Quei vino è fiorito o ha
il fiore.
Fiorètt. y. in Màa.
Fiorètt. Ad. di Zùccher. V.
Fioretta. T. music. Jtifioiire. Abbellire;
e fig. Dare infioretti o in rifiorimen-
ti; lo Sfiorixar de* Veneziani.
Fioretta. T. di Ball. Far fioretti^ cioè
certi passi che diconsi poi, secondo
specie y Fioretti semplici , Fioretti in
iscacciato^ Fioretti in gittatoj ecc.
Fiorett}n. Fiorellino.
Fioretto o Florétos .... Sp. di stoffa.
Fiorettón de robba, de gent e sinu Ci-
ma delle cime in una specie di cose
• (Lasca La Strega V, 8).
Vess fiorettón. ^per2e sette curaieUe.
Fiorettón. Ad. di Zùccher. F'.
Fiori. Fiorire. Fiorì i oliv. Mignolare.
Fiorì. Shullettare. V. in Galcinirceà.
Fiorì la colcinna. Sbullettare.
Fiorì i medon. Sputare il fiore.
Fiorida. Fioritura. I botanici la distin-
guono in Infiorazione, cioè Tapparire,
e Fioritura y cioè il prìmo aprir del
fiore, lo sbocciare del fiore.
Fiorii. Fiorito.
L*uga Ve fiorida. La vigna è in fiori.
Fiorii (pari, di pannilini). Candido^
Fiorii(parl. di stoffe di seta). Fiorito?
Rifiorito ? Indanajato ? Picchiettato.
Chiazzato. Toccato. TvXXo spruzzolato
di macchiette gialligne.
Fiorin o Fiorii o Fiori. T. de'Cacia)
Residuo di latte che si ricava dal siero
dopo trattane la forma del' cacio lo-
digiano. Al suo primo comparire sulla
superficie del siero, e finché dora li-
quescente porta questo nome ; coceudo
Digitized by
Googk
FIR ( i
e rassodandosi^ lo cambia in quello di
Mascarpa dolza. Altri poi chiamano
Fiorin tutta- indistintamente la parte
sierosa che resta nella caldaja dopo
trattane la forma, giallo-verdognola,
acidetta, densastra, piena di grumetti
di latte. Il Lacceti dei Brianzuoli è
simile al Fiorin.
Fiorhi. Figiiolìno. V, Bagàjn, e ogg. Barn-
bmuccio. Bambinello . Zitino. Bimbo,
Bombo; ant. Faniigino; nobil. Pargo-
letto i al vezxeg. Naccherino, Màmmolo,
Mammolino; scherz. Marmocckino.
Fiorin* Fiorino. Gi^iato. Moneta cosi
d^oro come d'argento che nata già in
Italia Ti è risuscitata oggidì col valore
di tre lire lombarde decimali.
Fiorìnna. K Tosètta. (Uccio.
Fiordn. Fiorane. Fico fiore. Fico primor
Fiorón éUce qualcuno con voce forestiera
per Scud de Franza. F. in Scùd.
Fiorón. V. in Articiòcch.
Fiorón I contadini danno questo
nome a ogni cosa precoce come il
fico fiore.
Fiorón. ..... Quel baco da seta che
s^avvia primaticcio al bosco.
Fiorón I bacaj brianzuoli idioti
se veggono un baco da seta avere
unico il cosi detto mal del calcino.^ di-
cono cV esso è un fiorón, e sciocca-
mente lo tengono per buon augurio.
Fiorón. Figliuolone. Gtione. Figliolone
da compensarne Bacco e Carnevale.
Gran figliuolo.
Fìòzz. Figlioccio. Quel ch'^è tenuto a
battesimo^ cosi detto solamente in
relazione a chi lo tiene.
Fìòzza. Figlioccia.
FTouuK /Vg/ioccxno(Firenz. 0/7. VI, i46).
Fir. F, FU.
Pìr I funajnoli danno questo
nome a ognuno di quc* grossi fili di
canapa già attorti, tre de* quali fanno
un legnuolo.
FìT. gerg. Tema. Paura. Filo.
Noi gh'ha fir de nissun. E^non gli
crocchia il ferro. Si dice degl' impà-
vidi in ogni genere. - "Non è secondo
a chìccliessia. Si dice di chi ha molto
merito nella propria professione.
Fira. Fila. F. Ftta.
Firi. r. Fila.
Firafus. F. Filafòs.
33 ) ^IR
Firàgn. Fila.
Fa firagn. Far le fila. Dicesi del
cacio quando fila.
Firàgn o Firàgna o Filagna
Filo lungo con attaccati di molti ami
per far pesca di pesce minuto.
Firàgn o Firàgna o Filagna. AnguUlare.
Filare. Filarata di viti che si fa nei
campi,
Firàgna. F. Firàgn - Per Giughiroeùla. F.
Firàgna Lenza di cui si fa uso per
cordeggiare diritti i solchi nei campi.
Firagnòcch. Dappoco. Baggeo. F. Badée;
M ostacc de firagnòcch. f^. in Moslàcc
Firató. Filatojajo. Colui che lavora al
filatojo da seta.
Firèll. Filatojo, V. Morinèll.
Firèll Sp. di filatojo poi*tarocchetti.
Firéra. Filatrice. Noi abbiamo una can-
zone popolare che incomincia per le
parole Lafirera del Cordus, ecc.
Flres* s. m. Felce^ Felice. Arbusto ch^è
YAspidium filex de^bot. Sotto nome
di Fìres vanno fra noi tutte le varie
specie d^Aspidj, meno il maggiore che
diciamo Firesèssa. V.
Semenza de fires. Seme di felce il
quale fra i contadini brìanzuoli è te-
nuto per un portentoso filtro amatorio.
Firesèssa. Felce maggiore. F. ramosa,
F, da ricoite. F. capannaja. F. grande.
F. da porci; e doltr. jtqtdlina (Targ.
Toz. Diz.). È la Pteris aquilina!,.^ cioè
la Fougère femelle dei Francesi.
Firifìss. Gìiirìgòro. Giricòcolo. Girigògolo.
Tratteggio o intreccio di linee faM
a capriccio di penna. Fra noi dicesL
per lo più di quello che si fa nelle
firme, e anche più propriamente la
firma stessa che appongono i notaj
agli atti pubblici , alla quale solevano
altre volte preporre il Fidisse fieri;
latiname che il nostro volgo storpiò
in Firifiss.
Firisèll {che pare corruzione di Filo se-
rico). Filatìccio. Filo di seta che si
trae dai bozzoli di seme {gaietta real
o de semenza) , dalle borre di seta o
dalle sbroccature(5Vits)9 o dai boz-
2o\9iCC\{ gussètt schiscètt) cardati o
stracciati che si dicano. Pnma che sia
filato si chiama Sinichella o Sirighella.
Anche i Francesi lo chiamano Filoselie
e i Pi*0 veniali Filouselo ; e Filosello
Digitized by
Google
FIS . ( 1
scrìvono anche i nostri allorché vo-
gliono uscir di milanesi, e lombardeg-
giando mentre credono italianizzare --
V' anche in Seda - Si specifica dal
meglio al peggio in
Firisell de gaietta reaL Filaticcio di
bozzoli di seme o di bozzoli sfarfallati,
Firisell fiocch. F/or^(Gior. Georg.
XIII 9 i3i ) che si fila in manett,
Firisell de schiscett o Segondin.
Filaticcio di palla.
Firisell strusa. Borra di seta. Bavella.
SbroccaUire. '
Firisell gross o pettenuzz o rocca-
din o de terza e quarta man o terzi-
roeu Filaticcio d^infima qualità
che si fila in beroit o gkindann.
Firisell. gergo. dUaro, lì vino.
Firisèlla. Panno di Jilaliccio? Stoffa con
ordito di lino o canapa e tessuto di
sinighelle filate.
Firisèlla. 3 v. cqnt. Gonnella di Jila^
Flrisellàda. S Uccio.
Fa de la firisellada. Impannnre le si-
nighelle fìlate(Gior. Georg. ^III, i56).
Firisellìn. Filatore diJilaUccio. Chi strac-
cia i bozzolaccl per farne filaticcio.
Firlafórla. Trapano, Trapano ad archetto.
La nostra è voce imitativa del remore
che fa qHCSt"* aiuiese aggirato ; un eti-
mologista romanzesco la direbbe figlia
del romano Furio o Sasso forato.
Firma. Firma.
Per onor de firma, fig. Per onor
di lettera , cioè per apparenza.
, Toeù o Leva la firma. Levar la penna
(Pan. Pìag, Barb. II, aao).
Firma. Firmare.
Firón o Firon de la s^cenna. Filo della
schiena o delle reni. Spina. Filo; dottr.
Fèrtebre. Spònduli. Spòndili,
Firón. T. de^Macell.,Piczic. e simili. Schie-
nale. Il complesso delle vertebre com-
ponenti il filo della schiena delle be-
stie da macello, allestito per vendersi.
Fìs. y. Flss.
Fiscal. Fiscale.
Fiscalizza. Fiscaleggiare, Sottilizzare,
Fisch. Fisco.
Andà al fi sch. Andare in o neljlsco.
Fis^cià. Dar VurloiJ^ Kgmolì Jiime I, 264).
Dare lo sirillo(^9igè[,Lett.sc,^.H^\^'ò).
Far le fischiate. (Fichus.
Fisciù e Fissù. /'«c«w(Alb. enc). Dal fr.
34) FIT
Fisegh. Fisico.
Sta ùse^ {che anche diciamo Sta
fresch in di patti] ). Star fresco. Avere
alcun guajo grosso.
Fisonomìa, e idiot. Finosomìa. Fisionomìa.
Fisonomìa^ e scherz. Locherà.
Fisonoroìsta. Fisonomista, Fisionomista.
Fisiònomo.
Fiss o FL». avv. contad. d^origìne berga-
masca e comune nell'Alto Mih Molto.
Assai. V, Sossènn.
>i Ti^và quceicoss che te spiasess ben £<s *
(Maggi Inttrmexzi II 2x4.)
Fìss. ad. Fisso.
Aria fissa Soffio d^aere che
vi dia addosso diretto e continuo.
"V Aria fissa dei diz. ital. vale altro.
Fissa. Fissare (Min.). Stabilire, Determi'
nare.
Fissa el ciod o Fissass. Fermare il
chiodo. Ostinarsi in un proposito.
Fissa (in faccia). Affisare, Fisare. ìtimirar
fiso xì fissamente o fisamente ofsojiso.
Fisar gli occhi addosso - Ai^er Vocclùo
fisso in alcuno.
Fissazión. Fissazione — > Monomania. £l
gh^ha ona fissazión. È un pazzo di
fissazione, (nazione.
Fissazión. Caparhierìa. Caponerìa, Osti-
Fistola. Fistola.
Formassegh ona fistola. Infistolirsi.
Fistolare. Divenir fistola. Farsi fisto-
lazione.
Fistuscià. V, a. del Far. Mil. Intopparsi
nel parlare — Invilupparsi nel far qual-
che cosa. Oggidì nel primo senso è
voce disusala tra noi^ nel secondo
diciamo più volentieri Fustuscià. V,
Fit — Che fit o Che fet che foj.,^. in Fa
Fitt incile i contadini e il volgo dicono
Fìcc, voce che vuol essere serbata
così in alcuni modi volgari, come si
vedrà sotto). Fitto.
Cerca el cunt di ficc. Bg. Tenere
a sindacato. Bivedere il pelo. Far ren-
dere conto altrui del suo operato.
Dà a fitt. Dare a fitto. Affittare. Al-
logare a fitto,
El ficc noi tempesta. Del fitto non
ne beccan le passere,
Ficc di dance. Censo, Interessi,
Fitt de cà. Pigione.
Fitt de cà. me't. Cesso? Ogni oggetto
che obblighi a frequenti spese per
tligitized by
Googk
FIT ( 1
tssere conservato. Per es. Per lo pù i
pendol bin fitt de cà. ,. . . . Gli oro-
logi a 'pendolo botto botto son guasti.
Fitt de la terra. Terratico. '
Guarda cb^'el gVba el ficc
Cosi sogliono dire parecchi contadini
aliorcbè imprestano coltello , potatojo
o 8im. ad alcuno, come per usura
chiamandosi a parte di ciò cb^ei sta
per cogliere adoprandoli.
Tirà-sù el ficc. ^^, Tirare il Jtato
per le narici (Alb. bass. in Jìenijler). E
fra noi prop. Aspirando rattener nelle
narici quel moccio cbe sta per colarne.
Tirà-sù i £cc Riscuotere i
fitti , il terratico , le pigioni.
ToBÙ a fitt. Pigliare o Tórre o Pren-
dere a pigione o in affitto o a fitto.
Fitt Aggravio ordinario. Per es.
L''è on fitt; besogna dagbel de bev.
Gli è censo ^ dagli bere.
Fitta e Ficcià. Affittare, Appigionare.
A\è fittaa via i mezzanitt. fig. Avere
spigionato il pian di sopra. Non aver
punto di zucca. Aver appiccato alla
testa un appigionasi(Lì]^piMalm,lVyi5).
Fitta a danee Tè maa o Tè on sas-
sinà i fondi. Chi affitta ^^^(Paoletti
Oper. — Gior. Georg. Ili, 65 — Gior,
agr. I , III). Dettato veritiero in gene-
re , ancorcbè non in ogni circostanza.
L^ è de fitta. È scena vota{Vsig, Am,
non op. a caso II, i8), cioè è Donna
senz^araante o senza marito.
Torna a fitta. Biallogare.
Fittànza. Fitto. Voltà-giò ona fittanza o
ona fìltarescia. Rinnovare unjitto,
Fittarèscia o Fittarèzza. Fitto. Posses-
sione affittata. Fattorìa. Tenuta di
beni e poderi dati altrui in affitto.
Anche i Bolognesi dicono A^ttarezza
esclusivamente i fitti delle valli o pa-
ludi del loro territorio.
Fittàvol e Ficciàvol. Fittajuolo. Affitta^
juolo. Fittuario. Conduttor di fondi e
specialmente rurali.
Capell de fitta voi Cappello di
testa bassa e tesa assai larga e piana ,
cosi detto per essere simile a quelli
cbe sogliono portare i fitta] uoli rurali.
Capell de mezz fittavol Cap-
pello di tesa men larga e testa men
bassa di quello detto qui sopra, an-
corché ti'aente alla stessa forma.
35) FLA
Fittavol de ris fittavol de paradis.
F. in Paradis.
Fondi a fittavol fondi al diavol
o vero Terren in man a fittavol , ter*
"" ren in man del diavol. Chi affitta sfitta,
V, pia addietro in Fitta.
Ris butaa-giò fittavol in pee. V. in Ris.
Fittavol. gergo. 5«/io(GalfÌ. Saggi). Co-
lombo da pelare. Piccion tenero. Dio-
cesi d\mo che sia comodo e non molto
astuto in giocando, cosicché facilmente
resta, come suol dirsi, il pigiato, e
perde; ed anche in genere Fra Fazio^
cioè Chi paga per altri.
Ave trovaa el fittavol o el barba o
el polacch o el miscee o simili. Aver
trovato Fra Fazio,
Fittavol. T. di Giuoco. F". in Foméra.
Fittàvola. Fittajuola. Cosi cbiamasi la
moglie del fittajuolo.
Fitta volaria per Fittarèscia. F".
Fittavolinna. Dimin. di Fittàvola. K.
Fittavolònna. Acer, di Fittàvola. F, in
Fiaserón.
Fittcomiss. Fidecommisso, — Asso fermo,
Fittón. Fitto grande,
Fiùmm. s. m. che in campagna e spec*
nell'Alto Mil, diventa siist. fem. dicen^
dosi ivi La fiumm. Fiume.
Fiumm giò de corda.) reggasi VAp^
Fiurom in corda. ) pendice.
Fiumm stravaccaa. Fiume inondante.
Fiume uscito de*siu)i termini. Fiumara.
Fiumaja, Fiumana.
Fiùmm. T. di Scult Nome di quelle
statue incoronate d^alga o di altre
' piante acquatiche giaccioni o sedenti
Je più volte a gomitello sur un'^urna
donde sgorgano acque , le quali rap-
presentano divinità fiumatighe o per
lo più i figli di Tetide e dcirOceano
in figura di vecchioni con barba e
oapei molli, e pongonsi ad ornamento
in sugli archi trionfali e simili» I Fiumm
de l'Arco del Sempion.
Fìxa. Fio, Nomi idiotici di quella lettera
deirai fabeto che le persone colte di-
cono Ipsilonne,
Flacón. T. de** Profum. , Chincagl. , ecc.
Boccetta da essenze. Dal fr. Fla^on,
Flagiolè. y. Fragiolètl.
Flàn. T. di Cuochi, . . . Specie di pic-
ciola tartara fatta con crema e carni
o verdure piste. Dal &• Flan,
Digitized by
Googl
e-
FLO (
Piatto. Flato.
Flatlós. Flatuoso. Flatt^ento. Flatulente,
Flattositàa. Flatuosità.
Flàiit o Filila. Flauto; contad. Fiòtola;
con voce equivoca e parmi da schi-
varsi benché usata dal Chiabrera Fiuto,
Il flauto travei*siere, strumento da fiato
dello Fldte anche dai Francesi.
Tesla != Pompa. Imboccatu-
ra «= Pezz de mezz. Pezzo medio «=»
Primm pezz. Pezzo medio altro «*
Trombin. Piede, . . . = Ciav. Chiavi,
Àut aut o on zlfol o on flaut. O
Cesare o Niccolò — O fallo o guasto,
Sonador de flaut. Flautino,
Flaulàda. jéd, di Nòtta. r,
Flebòtom incomincia a dirsi dalle pet^
sone colte per quello die altre volte
dicevamo hairhée(cavasangue),
Fiemàtegh. Flemmatico.
Flemategón< Arcijlemmatico,
Flèmma, s. f. Flemma, Torpidezza,
Ona flemma porca sostantivamente*
Injingardaccio, Un torpidaccio, un
pigraccio.
Flicch flacch flùcch. ) • • • Suoni, non
Flipp flopp flùpp. \ voci, che usiamo
per indicar ogni parlare a noi ignoto ,
e speciahnente il germanico. E dicia-
mo cosi deli' ultimo perchè sentiamo
frequenti in bocca di chi lo parla le
combinazioni sillabiche Flach^Jlich,
Jluckf fra noi di nessun uso.
Flizz. Fitta, Trajitta, Dolore pungente
e intermittente.
Fll2za (die i più colti dicono Fréccia).
Freccia,
Piuma. Vale(Tasa, Gerus, Uh, Xf^
40 t= Ponta. Ferro.
Flizzón. Arciere. Colui che va richie-
dendo le genti di denari in prestanza.
»- Fa el flizzon. Frecciare, Dar la freccia*
Floeùi*. Fiore, La nostra è voce usata
in Acqua de mila floeur. Acqua di cento
o^ri(Pan. PoeU II, xiii, 71 ).
Flòra(ParI ona Dea). . . . Essere tutta lìn-
dura^ e dicesi delle donne ^ segnata-
mente allorché nelle loro acconciature
hanno dovizia di fiori o veri o fìnti.
Florànsg. FolasseC^ox,). Spezie di stoffa
di seta detta anche dai Francesi Flo^
rence o Fiorentine,
Flòre(in). In fiore — Talora anche è sin.
d' In auge, V, — Pretto latinismo —
i36 ) FO
Mi si assicura che in qualche parte
della Brianza dicano con lieve diver-
sità d' inflessione ma con pari valore
Infiorò o Infiora,
Andà in flore. Fiorire met. Prospe-
rare,
Toma in flore. Rifiorire met.
Vess in flore. Esser in fiort met.
Esser in fiondo (Magai. ).
Florétos. .... Sp. di stoffa di seta.
Flòss. s. m. Bava? Sp. di seta. V,in Seda.
Flòss. ad. Flòscio, Flòscido, Ricascan-
te. Flàccido, Leno. Snervato. Lonzo.
Languido — Deventà floss. Sneri^arsi.
Infievolire, Illanguidire — De floM.
Flosciamente. Languidamente, Fiacca-
mente,
Seda flossa. Lo stesso che Flòss sust.
F. in Seda.
Flossón. Languidissimo, Tutto langiùda-
re. Tutto fioscezza.
Flótta. Frotta. Calca. Pressa.
Fluscià. Frusciare,
Fluscià. Incitare. Aizzare. Pungere,
« E eoi preghier e coi moinn la flascn
m £1 te» e ci qaart lesta e maligna in tatt •■
(Bai. Gwas).
Flùss. T. di Giuoco. Frussi, Frusso, Spe-
zie di combinazione al giuoco di pri-
miera, y, in Priméra.
Andà a fluss. Stare a frussi, cioè
cercare di far frussi.
Fa fluss in duu. Far la pariglia.
Flùss. Flusso. Mal di pondi. Dissenieriai
e per estensione Scorrenza Soccor-
renza. y. Gagarellà.
Flùss. T. di Mascalc. Aragàico ne' cavalli.
Fluss e riflùss. Un fiosso e riflusso , cioè
un continuo movimento a andirÌTieDi>
Flussiòn. Flussione.
Flussionàscia Grave flussione.
Flussionètta. . . . Una lieve flussione,
una flussioncella ?
Fiuta, s. f. diciamo assai comunemerdB
• per Flaut. F.
Fò. Faggio. Albero noto che è il Fa^^
silvestrisL. e che anche i Fr. chiamano
volg. Fau e Futteau(Veàì Strafico Di:-
di mar. Append,), La coccola il frollo
eh* ci produce dicesi Faggina,
La legna de fò per el primm ann
Tè or, per el segond Tè argeot.
per d terz la var nicnt. ... Le lego^
di fiiggio tagliate da un anno sono il»
Digitized by
Googk
FOD
(»37)
F(EU
Ottima qualità, da due» sono di mex-
zana, e da tre, di cattiva riuscita.
Bosch de fó. Faggeta {Turg. ^^'
IV, 59). Faggeta?
Fò bianch. Fi]^gio(comune).
Fò ross Varietà del faggio che
La le foglie d' un color rosso cupo. .
Fnitt del fó. /Viggxa(Targ. Ist, in
Fagus sil^estris). Faggina, Faggiuola,
Fóce ( Giugà al) Specie di giuoco
che si fa colle carte da minchiate.
^. in Taròcch.
Focciùu per ischivar di dire Fottùu. F.
Fodrà. Foderare — Soppannare.
Fedra d'ass. Intavolare? , e ant. In-
castagnare.
Fodràa. Foderato — > Soppannato,
Avegh el canaruzz fodraa de co-
rauim o de tolia. r. in Canaruzz.
Avegh i oregg fodraa de peli d' in-
guilla. F, in Greggia.
Avegh la borsa fodrada de peli de
dia voi. K. in Bórsa.
Parla fodraa. Favellar collo strascico.
V, Parla con la foeudra in Focùdra.
Fodràzz. . . . Coda di viteUo o simile ri-
secca e forata dall' un de^ capi , in cui
5** intromette ognuno dei ferri' da far
calze che di mano in mano si vanno
succedendo nel ricevere sopra di sé
ogni girar di maglie. Oggidì questa
specie di punto d** appoggio è andata
in disuso , e se gli è sostituita quella
cannuccia di bossolo o slmile che di-
eiamo Canèlta. ^.; o vero alla franzese
s"* appoggia il ferro ricevente le ma-
glie alla fbrcatura che è tra il pol-
lice e r indice della man destra della
donna che lavora di calze a mano.
Fodrerìa* v. cont. dell* Alto Milanese*
Frode. Maracìiella,
Fodrètta. Federa. Vesticciuola, Il Caro
{fjett.Jam, II, 168) usò anche Foderetla
nel sig. di Federa. Sopraccoperta di
pannolino, fatta a guisa di sacchet-
to, nella quale si mettono i guanciali.
Mctlnsù i fodrett sui cossin. /?<Ve-
stire i guanciali(kreU Ipoc. f. 589). In-
Jederare^Todii'^ìò i toàveit. Sfederare,
Fodrettìnna. Federelta. Dim. di Federa.
Fodrettón. s. m. . . . . Federa lunga
pei capezzali.
Fodriéra. T. dei Cappell. Pezza da ini'
bastire? Pezza di tela nuova e forte
Fol IL
nella quale s* involtano le falde per
feltrarle a caldo — Dal fr. Feutrière.
Fodrinàa. . . . Aggiunto d'^imposte o si-
mili rinforzate con anime o contr^assi.
Fodrinna. Jnima. Fondo. Il sodo dei-
Tintela) atura d^una porta, d^un^ im-
posta e sim. ; quel che i Francesi di-
cono Panneau : e di qui i nostri Panò
riquadrati degP imbiancatori.
Mett a post i fodrinn d^on sara-
ment. Incanalar le anime ^un* imposta.
Fodrinna. Contr'asse. Fondo. Asse che
. serve come di fodera interiore alla
pianta della cassa delle carrozze e
d^ altrettali lavori.
Incastrin de fodrinn. F. Incastrln.
Fodrinna. Foderetla. Leggiera fodera.
Foètt. Scudiscio o Sculiscio da cavalcare
(Targ. Istit. II, 18 e 3o4). Frustino
(Tar. fior.). Scuriscio. Frusta corta con
manico impiombato , che i Francesi
chiamano Cravache. La nostra voce
Foètt però è d^origine franzese essa
pure, cioè trae da /bue/ (frusta).
Foettàda. Colpo di scuriscio o scudiscio.
Foettà-siji. Scudisciare. Scurisciare.
Foetlin. . . . Breve e sottile scuriscio.
Foettón. Scuriscione. Scudiscione ?
Foeù. e. cont. per Foeùra. F.
Foeùder. Fodero. Guaina; poet. Vagina.
Fceuder del sciabel. Fodero di sciar-
boia. Le sue parti sono
Pontal. Puntale ^ Bottonin del pon-
tal. Bottoncino del puntale <» Cusidura.
Cucitura^ Imboccadura. Bocca » . . . .
Cappa sai ... . Bottone della cappa —
e in quello da cavalleria. . .' . Boc-
clietta » . . . . Cresta » Fa-
scette «-Anelitt. Campanelle{Dìz. artig.).
Foeùder. gergo U letto. Ande in
del fceuder Andare a letto.
Foeùder. s. f. pi. T. de^Calz. Fasciiwle.
Fascette. Formarne. Strisce d"" alluda
con cui si soppanna in giro Torlo
interiore de** quartieri delle scarpe.
Foeùdra. Fòdera — Fodero. Fodro —
'Soppanno.
Mett in foeudra. T. àe"* SsìtìI Fode-
rare. Soppannare ; e propriamente Im-
bastir panno e soppanno per ben fo-
derare le vesti e simili.
Parla con la foeudra. Favellar collo
strascico: Si dice di chi o allunga
troppo le vocali , o ribalte le sillabe ,
18
Digitized by
Googk
F(EU .( i36
• replica le parole in fin del periodo
o degl'incisi. È una specie di hai*
tologia di cui si hanno troppi esempi
nelle Poesie rusticali fiorentine per
non ritenerla mendo comune anche
oltre TApennino ^- Gli accompagna-
verhi servono talora con grazia ad
una specie di parlar ycMiraa. Per es.
Te credet de savenn pussee de mi ti.
Credi tu saper più di me ùu
ToBÙ-via i foeuder. Sfoderare.
Foeùdra. GtfjCiO. In voltura di materasse 9
guanciali, sedili di scranne, e simili.
Foeùdra de ponta. T. de^ Calzolaj. Cap^
pelletto. Pezzo di cuojo grosso posto
internamente in fondo della scarpa
a sostenere il tomajo.
Foeùggia. V. Foeùsgia.
Foeùgh. Fuoco ; poet. Fòco; al pi. Fuo-
chi; e antic. Le Fuocora-Hoì diciamo
anche Foco ma nel solo det. che usia-
mo talora alF italiana Un legno non
fa foco , due ne fa poco , ire un Jbcor
retto 9 quattro un foco bello 9 cinque
un focone , e sei un diavolone* V, Lègn.
Arma de foeugh. Arma da fuoco.
Avegh el foeugh al cuu. fig. Avere
U fuoco al culo. Affrettarsi in chec-
chessia come si affretta il cavallo re-
stio a correre quando ha la paglia ac-
cesa al culo. // court comune s'il avail
le feu au cui dicono i Francesi. El par
semper ch^el gh^ abbia el fceugh al
euu. Egli è un caca/retta.
Brusà come on foeugh i man, i did
o sim. Sentire un fuoco nelle mani 9 alle
dita o sim* — • (la pissa) Pisciar fuoco.
Chi ha besogn del foeugh slonga el
berna2z o sporgia el bernazz. iig. Jn
bocca chiusa non entra mai mosca. Chi
va lecca e cìd sui si secca. C/U s'ajuta
Dio l'ajuta. Adoprati se vuoi ottenere.
Chi no sa fa a fa foeugh no sa fa cà.
Chi vuol conoscere un dappoco , gli
faccia accendere il lume e il fuoco
(Magalotti Lettera scient, IX." a p. i34
— Honos. a pag. 56a). Trito asdoma
che si troverà ben rare volte mendace.
Ciappà foeugh. fig. Pigliar fuoco.
JncoUorirsi. Adirarsi* Entrar in col-
lera,
Coeuses al foeugh. Covare il fuoco.
Crogiolarsi. Stare o Sedere lungo tempo
al fuoco. Pigliare il crògiolo.
) F«U
Dà el foeugh a pian o in furia. FI più
innanù ap.i Sg, riga 1 3.' Tacca foeugh.
Di robba de foeugh. Dir cose di
fuoco; sparlare grandemente.
El foeugh €Ì mangia el cagg. f^. Càgg.
^ Esercizi a foeugh. T. milit. Eserciij
« a fuoco? Dicesi di quelli che si fanno
con le armi tirando a roto con soli
polvere per differenziarli da quelli
che si fanno senza sparare — VE-
serciù a fcBugfi con balla dicesi par-
ticolarmente Tira a segn. K
Fa el foeugh d'Arlechin
Al positivo significa Allestire il fuoco
allogando le legne gros$e per disotto
alle minute, è rendendo cosi difficilis-
simo per non dir impossibile raccen-
derlo.— In senso fìg. equivale al prov.
riferito dal Gher.(roc. voi. I , p. lai ,
col. i." in fine ) Far come Schiizone
che prima finiva e poi abbozza/va^ cioè
fare le cose a rovescio.
Fa foeugh o Foga. Attizzare il fuoco.
Fa foeugh. Dare o Far fuoco. Sparare.
Fa foeugh. fig. f^. Fà-sott foeugh.
Fà-giò del foeugh Attizzare
il fuoco e dar nelle legne coUe molli
o colla pala per averne brage a suo
uso. Corrisponda nelle legne a quel
che lo Sbraciare nella brace.
Fà-inanz el foeugh. Rattizzare. Far
fuoco fresco o buon fuoco. Riordinare
i tizzoni per averne maggior fuoco.
Fa sott £ain^. Rattizzare. Attizzare.
Far fuoco sotto pos. e fig.(AIachiav.
Op. V, 197). Fare fuoco. Accalorare.
Incitare. Sollecitare. Incalzare. Aggiur-
gner legne al fuoco. Il lat. Faees sub-
dere. Mettere al punta.
Fà-sù on foeugh de cà del diavd.
Accendere ima fornace di fuoco che U
pare un inferno (Zt^noni Rag. cu*. I» i).
Fare un fuoco grandissimo. Fare un
fuoco dilione^ òiiìxwtAi.Tnfemifocare.
Foeugh a pian. V.pià oltre a pag,
159, riga la.» Tacca foeugh.
Foeugh de la misericordia o Foeugh
di pover mort o vero Ona niiseria
d'on foeugh Due tizzoncelli
appena ^ un po^ di tizzoncino ; un fo-
colino assai povero.
Foeugh de paja. Fioraglia. Il latino
Fiamma de stipula — Al fi^. Fuoco
di paglia , cioè Cosa che dura poco.
Digitized by
Googk
F<BU (i
Fomgh de Miif Antoni. S^rpìgÌMe.
Foeugh di Spagnceu. Lo stesso che
Faasinna di Spagnoeu. f\ in Pteakina.
Fceugli in furia, f^. nétta col. a.' riga
1 a lift questa stessa pt^. Tacca foeugb.
Fcengh salyadegh. Fuoco salvatico.
Fiamma salsa.
Gìk* è el gatt sul foeugh. In casa è
pia cattivo ordine che il venerdì santo
(Fin ìaìc. I9 a)» cioè Non ti si vede
indizio di cucinare.
Indora a foeugh. V. in Indora.
L^andaraT in del fceugh per mi.
Per me si metterebbe nel /uoco{Pud.
Poet, I, XXXIX» a). Per me si spore*
rebbe. Il se mettrait au fea pour son
ami dicono anche i Francesi.
Lengua de foeugh. F. in Léngua.
Mett acqua sul foeugh. fig. Spegnere
9Ì fuoco* Metter buone parole. Metter
pace, Rappaciare, Racconciare,
Mett a foeugh o Mett-sù. Mettere a
fuoco, (y. in Man.
MettarcT ona man in del foeugh.
Mett foeugh. V. F»-sòit foeugh fig.
Mettegh el foeugh al cuu a vun. fig.
Mettere 1 cani alle costole d'uno. Pres-
sarlo a fare checchessia.
Mett troppa cama a fosugh. fig. ilfe^
iere troppa carne a fuoco. Imprendere
troppe cose; ad un tratto.
No ave né foeugh né loeugh. Non
aver né luogo né fuoco.
Pari slaa a foeugh. scherz
Dicesi di cibo che scotti.
Pien de foeugh. fig. Subitaneo, Tutto
subitezza. Che ha caldo o fuoco. Int-
petuoso. Focosissimo. D* animo caldo,
Pizza-sù el foeugh. Accendere il fuoco.
Pizza mai foeugh. ^g. Non mangiar
mai di cotto,
Quand el foeugh el crìa dedree» o
robba o dance \ Quand el foeugh el
cria di part, forestee a la casa; Quand
el feeugh el cria denanz» t> geni o
parent o el patron malcontent(c/ie o/-
tri dicono o gent al present , ecc, , ed
altri o gent o present, ecc. 9 ed altri
Jtnal, robba de piang) • • • Fila di idee
superstiziose benché innocenti vivissì-
me tra noi che par non siamo Parsi 9
senza che milioni di mentite col fatto
abbiano mai potuto spegnerle.
liefò i codegh cont el foeugii. r>*Kefò.
3g ) F<EU
Romentà el foeugh. Coprire o dddoi^
mentore il fuoco. V, Romentà.
Ruga el foeugh. Stuzzicare o &rar
dare o Cercare il fuoco.
Smorza el foeugh. Spegnere o Smor^
Mare o Ammorzare o Ammortare o
Estìnguere il fuoco.
Sta semper a cavali al foeugh. ES"
sere im colombo di gesso(ÌHonoB, lyS),
Covar la cenere. Starsi continuamente
al fuoco.
Tacca foeugh. T. de^Fornac
Metter fuoco alla fornace; il che si
fa da prima a pian ^ cioè blandamente,
o come dicono i Francesi à petìtfeu 9
per prosciugare alquanto la cotta, e
da poi in furia f cioè con gran ibrza,
o à grandfeu com'*essi dicono, per
cnocerla da vero senno.
Tocca col foeugh. F, in Tocca.
Toeù-foeora foeugh, F» Stoppà-sà.
Tra foeugh. Sfavillar fuoco.
Tra foeugh. Far fuoco coi ferri{A3h,
enc. in Fuoco). Dicesi del cavallo che
trae coi ferri scintille di fuoco daUe
pietre sulle quali corre.
Vess come la paja attacch al foeugh.
Accostarsi alla carne come il giunco,
(Poem. d"* un aut. corton. Ili , yZ ).
Vess tutt foeugh. F, in Foghòtt.
Foeugh. Incendio, Fuoco, Per es. Che
foeugh gh^è mai staa ! Oh quale incendio!
Dà-dent el foeugh. Incendiarsi —
fig. È lo stesso che Vessegh dent el
foeugh di più sotto. V,
Dà el foeugh a ona cà o sim. Appiè»
care o Mettere o Figger fuoco a o in
una casa o simile.
Dà fosugh a la robba. fig. Far baldo-
ria ofalò. Far del bene bellezza. Colare
il suo. bruciare a usqita. Sprecare.
Dà foeagh #1 pezz. posit. Allumare
-* Stoppinare — - fig. Dar fuoco alla
girandola. Dar le vele ai venti,
Ona cà che cria fgeugh. F. in Cà.
Sona de foeugh. Sonare a fuoco(J>9X\
Lep. 75).
Tacca foeugh. Incendiarsi. Appren^
dersi il fuoco. Appigliarsi fuoco. Pren»
der fuoco.
Vessegh dent el foeugh (in d*ona
mercanzia). Andar via a ruba. Anche i
Fr.dtconole/éiie^là cetfe marchandise.
Ffleugh(n«* vini). Ffioco(Soder. Colt 187).
Digitized by
Googk
F<EU ( I
Àvè del foeugh. Aver del/uoeo(9oàeT,
ivi). Principiar il vino a inacetire.
Giappà del foeug^. Prendere il fuoco
o il settembrino(GioT» Georg. Vili, 22a).
Pigliare un poco di punta.
Foeùgb. Fuoco, Famiglia, Da noi la voce
in questo sig. dura solo in campagna ^
e con buona ragione che ivi per so-
lito ogni famiglia non ha che un fuoco
unico in casa; in città i più fuochi
usati in una medesima famiglia hanno
fatto sì che si spenga la voce in tale
sig.; perciò al contadinesco Semm tanti
fasugh corrisponde in città il Semm
tanti, vesin^
Foeùgh. Cuscuta. V, Gringh.
Foeògh. T. degli Otlici./Vioco. Il fr. Foyer.
Foeàgh artifizial. Fuoco arlifiziato. Fuoco
lavorato. Dicesi Fuoco di gioja se usato
a festività, di guerra se ad offesa,
muto se non iscoppietta.
Pianta de foeugh. f^. in Piànta.
Foeugh àrz. Fuoco fatuo i e precisamente
quello che in forma di fiammella sbalza
ne* luoghi bassi, pantanosi, umidi, e
va radendo terra terra. Secondo paesi
è detto anche Cuàn o Cuà$ o Culàss
o CEf/òzs, e nelle menti pregiudicate è
parente stretto della Tregenda 9 del-
rondata 9 della MenatafpAuii, p. 1 16).
Foeùj. Foglio.
A foeuj per fceu]. J foglio a foglio.
Foglio per foglio.
Dì Toffizi di quaranta foeuj. y. Li-
ber desligaa in Liber.
Foeuj d^ingann. Inganno(Zanoh.Dii.),
Così chiamasi dai calligrafi e dai di-
segnatori quel Foglio unico su di cui
siano scritti o disegnati biglietti, fi-
gure, carte geografiche, carte da
giuoco e simili i quali si nascondano
Tun Taltro in alcuna ioro parte come
se vi fossero gettati sopra a caso.
Sporca o Smerda el foeuj. Sconciare
la ballata. Guastare un negozio -* Ta-
lora Sgocciolare il barletto* V. Squajà.
Foeùj, cht anche dicesi Foeuj de stam-
pa o Foeùja. Foglio, Foglio di stampa.
(Alb. bass. in Feuille) — È quel
complesso di sedici pagine se in otta-
vo, di quattro se in foglio, di otto
se in quarto, ecc. che corre sotto una
delle varie lettere di registro. La metà
di questo foglio diciamo propriamente
40 ) F<EU
Forma; e due Form 9 cioè Bianca e
rotta 9 compongono il foglio intiero.
Vedi le voci.
Bianca. Carta bianca ta Volt& Carta
volta. Bitirazione.
£l foeuj rè in torc. Il foglio è in
torchio.
On in foeuj. Un in foglio — On
Foeuj in otiav, in quart, ecc. Un Fo-
glio in ottavo 9 in quarto ^ ecc.
Foeùj. s. m. sing. e pi. La gazzetta — l
fogli ptUfbUci{Zsin, Di*.). /^. Gazzétta.
Foeùj o Fojàsc. s. f. pi. Cartocci (Alb.
enc. in Formentone). Sfogli o Sfoglie
o CartoccUOiom. Georg. II, 229). Le
grandi glume della spiga del grano
turco colle quali per lo più si em-
piono i sacconi (i;7a/ajc). In Brianza
chiamano Slovazz o Spoloil le esterne
più grosse, Fojett le inteme che danno
spesso a mangiare alle bestie bovine.
Quell di foeuj. V. in QuèD.
Foeùja, e in qualche dett, anche Fòglia.
Foglia. Fronda o Fronde (quesTultima
voce appo i hot. ha però sig. speciale).
Le fogli 3 sono distinte in caduche,
perenni, semplici, composte, piccino-
late , cuoriformi , pelose , ispide , ecc.
Gli aggiunti siffatti veggansi special-
mente nelle IsUtazioni botamdte del
Targioni Tozzetti , Firenze, i8a5,
t. T.^, da p. ^8 a p. laS.
A la crodada di foeuj o di frasch.
V. in Frasca.
Cascia i foeuj. Infogliarsi, Frondeg-
giare. Frondire, Fronzire^e ant. Fo-
gliare.
Color de foeùja morta. Internato.
V. ancìie in Color. {glie.
Crodà i foeuj. Sfogliarsi. Cader le fo-
le k i foeuj. Frondeggiare. Frondire.
Foeuj de làvor Molle così
dette dalla loro forma , che murate
da* lati delle finestre o simili servono
di ritegno per le persiane.
Foeuj disper. T. bot. Foglie disin-
contrate{PT. fior. IV, 111,912). Foglie
alterne.
Foeuj matt. Foglie seminalUTarg.
Toz. Ist. I, 58). I cotiledoni del seme
comunicanti immediate colla radicella
ch*ei mette, o sia Quelle due foglie
gialloline che spuntano dal seme al-
lorché l^ermoglia, indi verdeggiano.
Digitized by
Googk
F<EU ( I
e àm ultimo , fornita che ala la pianta
delle vere foglie , cadono.
Fceuja d^acqua Cosi chiamano
i nostri disegnatori una particolare
specie di foglia d^oraato perchè trae
alla forma delle foglie di qualche pian-
ta acquatica come sarebbe la romice.
Foeuja de fior, labbro. Pètalo —
Tira-via i fceuj ai fior. Spicciolare ijiori,
Foeuja de vit. Pompano, Pàmpana,
No gh' è che feeuj. Assai pampani e
poc'uva. È vile pàmpanosa o pampa"
naia — Tira-via i foeuj ai vid. Spam-
panar le viti,
Fceuja senza picoll. Foglia sèssile,
Gallofer de cinqu fceuj. ger. Schiaf-
fo, V, Slavión.
Lima a foeuja d^ oliva. V, in Lima.
O pan moijn o pan moeuj , se no
liin frasch hin foeuj. F. in Pan.
Pera i foeuj. Sbrucare.
Tceù-via i fceuj. Disfo^iare*
Trema come ona fceuja. TVemor cO"
me una pefrìce(Man. f^egl, II, 5 —
Boccac. Nov,). Tremar come una bub-
bola o come una verga o a verga a
verga* Buibolare, Tremar grandemen-
te, y. anche in Trema.
¥<BÙ\a(che altri dicono Piuma o Pènna
o Bròcca). Franca (Gior. agr. V, 385).
La messa d^ogni annata nelle piante
cedue cosi dolci come forti , della qua-
le si fanno fascine.
Fceuja del fass de legna. C/iioma
(Bnrch. Son. aog).
Oq alev de cinqu foeuj Un ramo
quinquenne d^ una pianta qualunque.
On taj de vott foeuj. .... Un ta-
glio di piante aventi otto anni di età.
Foeùja. Foglia dicesi anche assolutamente
di quella de^gelsi con che si nutricano
i bachi da seta. V, anche in Morón.
Fceuja de scart o cativa o vanzada.
Fogliaccia {Sod. Colt, f^ii, pag. 107).
Fceuja de segonda casciada o met-
luda o buttada , o vero La segonda. . . .
La foglia che rigermoglia dopo la
prima brucatura fattasi durante la
prima età dei bachi da seta.
Fceuja dosmestega. Foglia arancina
(Laslri Op. I , a86).
Fceuja giazzceula. . . . Quella che
si trae dai gelsi cosi detti fta noi
piasentin. F» in Morón.
41 ) PiEU
Fceuja tncartada.' Fo^ia incariata
(Lastri Op, l , a86), ed anche Foglia
cartaginósa come con voce poco bella
se non travedo la chiama il Gior.
Georg. XV» ag/f.
Fceuja salvadega. Foglia di moro-
salvatico*
Foeuj a sm aggi ad a o che ha ciappaa
de la smaggia. Foglia arrugginita?
Quella foglia di gelso che per nebbie»
roelumi, seccori, lievi tocchi di gran-
dine od altro riesce in alcutia parte
di sé come stremenzita e risecca —
Foeuja smaggiada gaietta mai falada.
F. in Gaiétta.
Mangia la foeuja. fig. Ammascare un
discorso. Addarsi, Aver Pintesa — Sa-
persela bene — ÀTè mangiaa la foeuja.
Aver avuto il Wno(Àmbra Furto II > 8).
Aver compreso ove ella ha a battere
-— Aver conosciuta la imbeccata,
Foeùja Boccinolo foggiato a ca-
lice polifillo che abbraccia e contiene
il fuso (/a /osella) dei candelabri e
candellieri da chiesa.
Foeùja per Cidètt de caliz. F.
Foeùja. Foglio. Carta; e abus. Pagina.
Volta foeuja. Foltar carta,
Foeùja. T. di Stamp. e Libr. Lo stesso cite
Foeuj sig. Q.*
Foeùja. Foglietta. Sp. di tabacco.
Foeùja. Foglia. Sfoglia. Dicesi dell'acro,
dell'* argento o d^altro metallo ridotto
a forma e sottigliezza di foglio di carta.
Foeùja. Foglia. Quello stagno mescolato
con argento vivo che si applica' dietro
a^ vetri o ai cristalli per farne specchi.
Foeuja-drìtta. T. de'Falegn.' Pialla da
gola diritta o da scima o da onda o
da sima o da goletta ? Sp. di pialla
che sci*ve a fare quelle modanature
nei lavori di legname che i Fr« chia-
mano Feuillures* L*Alb. Bass. in Fei«7-
leret la chiama Sponderuola con voce
evidentemente veneziana e mantovana.
Foeuja-rovèrsa. T. dc*Falegn. Intavolato,
Sp. di pialla col taglio fatto a simir
glianza della gola rovescia architet.*
Foeùra, che in campagna dicesi anche
Foeù. Fuori, Fuora. Fuor, Fuore. Fora,
Fòre, Fòri,
Andà dent e fceura. Trapassare, An-
dar dentro e fuora - ^g. Non istare
in proposito. Non istare in cervello.
Digitized by
Google
FdU (
Fort a che fé dentro B che Vhjuorù,
Fare a tira e tdlenUu Dire e disdire,
non istare al già detto; al quale pro-
posito direbbest
Dondolò^ dondoli dondolò.
Che r» deatro • che Tè firn,
Ta da te eh* io non et fo.
(Lor. Med. Cani. 68).
Andà foeara. Andare di faori. An-
dare fuor della città o della terra
murata in campagna.
Andà foeura , e m alcune parti del
contado Andà foeu. Menare a pasco»
Ò>ndurre a/ pascolo le bestie.
Andà foeura. T. di Giuoco.-. . . .
Vincere tutti i punti della partita.
Andà foeura de cervell. Uscir di
senno o di cervello. Giravoltare,
Andà foeura del eoo, de loeugh, de
piopnb, de propositi di pee, ecc, F. in
Cóo, Loeùgh, Piómb» Propòsit , Fé, ecc,
Andà fceura in altre /rasi dipen*
denti veggasi in Andà.
A sti or foeura de Tacqua? f^. in Óra.
Avegh foeura di dance. F'. in Danée.
Bó-e-foeura. Io iie55o che Bolgirdn. F,
Gantalla foeura di dent. F in DénU
Giamass-foeura. T. di Giuoco. • . •
Accusarsi vincitore della partita.
Ciamass foeura. fig. Poterne Jar fuori
(Cecchi Sib, II9 5). Non ci aver parte.
Cusass foeura. y. Cusà e Gentilòmro.
Dà-foeura colle frasi dipendenti t^g-
gasi in Dà.
Deryii foeura 9 lassella andà. Por' ne-
na y che lo Sbracia armeggia. V. anche
in Dervi.
El de-foeura. L'esteriore, Il di fuori,
Fà-foeura 9 Falla foeura e stm. frasi
dipendenti veggansi in Fa.
Fa o dent o foeura* Risolvere o den~
tro o fuora. Cavarne cappa o Fnan^
tello. Venire a qualche conclusione.
Fa on oeuv foeura de la cavagna.
K in (Eùv.
Fa vegni foeura el dottor. Chiamare
il medico. Mandare pel medico, ha,
nostra frase indica alu*esl più spec.
il mandare pel medico di condotta.
Foeura del boscli a fa legna, f^Lègna.
Foeura del vada. F. Vada.
Foeura per el di. Fra giorno. F.in Di.
Foeura per Pann o sim. Nell'anno,
L'hanno o sim.
Ha ) F«U
Giugà de foeura. f^. in Gingà.
No andà né dent né foeura. Star R
lemme lemme(V»n, PoeL li, xxv, 5a).
- Star fra le due acque. Dante disse Ten-
zonare sì e no nel capo. V. anche in
Dént
On dent e foeura. Giravolta. Riusci-
ta. Andirivieni — fig. Involtare di pa-
role. Andirivieni o Anderivieni.
Portalla fceurtt.Camparla, Scamparla.
Se la porti foeura. Se campo di questa,
Saltà-foeura cont ona proposixion.
Uscir addosso con un discorso.
Sta semper foeura. Masticare, Vivere
in villa ^ in campagna.
Tira foeura del birlo o de la graxia
de Dio. F. in Birlo e Dio.
Tira foeura di pioeucc. K. in Pioeùcc
Tirft«foeura el so taroccb. y. in Ta-
ròcch. • .
Toeù-foeura colle frasi dipendenti
veggasi in Toiù(yerbo).
Trà-foeura e Tràss-foeura colte fmsi
dipendenti veggasi in Tra e Tràss.
Vegninn-foeura e frasi dipendenti
veggansi in Vegn).
Vegni-foeura cont on descors. Uscir
in un parlare.
Vess foeura. fig. Esser sulle furie.
V, ancìie Andà foeura de la grazia di
Dio ùi Dio.
VesA foeura affacc. V. in Affàcc.
Vess foeura de cà. F*. m Cà.
\^SA foeura de cà de noce. Esser
fuori di nolte(Magal. Let. scienL 1, 94)*
Veis foeura de In. Essere addalo-
ratissimo. Essere fuor di sé dal do-
lore ò simili.
Vess foeura o foeù de tant. Essere
in disimborso di una tal somma,
Vess on dent-e-foeura. Lo stesso che
Yess on su-e-giò. F. in Giò.
Vun de foeura. Forese,
Foeura! iSki/ Parla! Escine! Dalla fuora!
Foeuravia o De foeura via. Ab ^Cna(Redi
Op. VI , 95 ). Di fuora via{Oiro Lei,
ined. I, 175 — Aret. Ipocr, II, 5). Per
cereboUana, C4>me non fosse suo fatto.
Indirettamente , incidentemente.
Compra de foeura via. Comperare
di scarriera 9 cioè occultamente > di
. furto — Talora anche semplicemente
.... Comperare non già alla bottega
o al mercato* ma per altra via.
Digitized by
Google
FOG (
Tend de foBura via. Tèndere alla
macchia — Tendere per ufa trasversa ?
Foeùsgia. y . a. Foggia , e al dim. Foggetta.
FoggeUino. Specie di berrettino schiac-
ciato che si usava attempi antichi.
Fceùsgia(A). A foggia. Per es. A foeusgia
de caliz. A foggia di calice, A m& di
ealice.
Foeùsgia o Fqeùggia.' v. dell'ai. M. Cér»
cine. Un ravvolto di panno a foggia
di cerchio , usato da chi porta de' pesi
in capo per salvarlo dall'* offesa del
peso.
FófF. gergo. Culo. K Cùu.
Ave strengiuu-sù el foff o el peve-
rin. y, Peverln.
Fóff. 1 BaUisoffiola. Cusoffiola. Paura.
Fóflfa. ) Tema. Timore ; pedantesc For-
wrùdine. V* Spaghètt fig.
Fólla, fig. Marame. Scegliticcio, Pisciar-
dura. La parte più cattiva di chec-
chessia.
Fdfia. Tabaccaccion Tabacco cattivo.
FofiìgQ. s. m. Baratterìa. Frode. Inganno,
m El cornmett donù foffign, atur, laillia
ioglnstirzi. » (Gar. Tob.)
Foifìgn. ad. Pauroso, Timoroso.
Folfón. Pauraccia, Cusóffiola,
Foga. Aizzare. V. Fa foeugh in Foeùgh.
Foga. T. de^Fornaciaj Far fuoco,
metter legne al fuoco. Hoo fogaa meua
ona noce. Eo seguitato più di mezza
Mina notte a far fuoco alla fornace,
Fogàa. Infocato. Affocato.
Fogàa. RisctUdaio. Scarmanato,
Fogarin. fliocartiio(Targ. P^iag. IV, 536).
jFMDcAir(a(voce non bella perchè am-
bigua del Gior. agr. II, 397). Persona
che accudisce a far fuoco ai fornelli
dove si trae la seta \ la qual persona
se è donn^ da noi si dice
Fogarmna. Fuocarina?
Fogarceù. Cacaf retta. Subitaneo, Impetuo-
so. Precipitoso, che ha il fuoco al culo.
Fogàss. Binfocolarsi. Nei diz. ilal. Fo^
gare ha sig. diverso.
Fogàss. Jìiscaldarsi. Scarmanarsi in chec
chessia^ Pigliar foga,
Fogazión. jUiscaldamento, Scarmàna,
.Foghée (in genere ).Fo/7ie//o- Tizzonajo.
Foghée o Foghéra, T. de^Castag. For-
ndlo(jàh, enc. in Bruciatajo). Spezie di
fornello portatile al cui fuoco si fanno
cuocere le castagne dai bruciatai.
143 ) FOG
Foghént. Focoso. Infocato. Affocai^.
' Foghéra. F. Foghée.
Foghéra. T. de'Cerajuoli, PasUj , ecc.
Focara? Specie di braciere.
Foghéri. Focone. Gran fuoco.
Foghètt. Focherello, Focolino.
Vess on foghett o YezB tutt foeugh.
fig. Esser focosetto, £ssere spiritosissi-
mo, ed anche Essere ardentetto^ cioè
impetuoso, subitano.
Foghe ttin. Focherellino. ,
Foghlsta. Bazzajo. Artefice che lavora
razzi ed altri fuochi artifiziati da festa.
Foghi tt. s. ra. pi. Fuocìti artifiziati da
festa , e più particolarmente Saltarelli.
Fòglia. Foglia. Usiamo questa voce solo
nel dettato No casca foglia che Dio
non voglia. Senza la pros^idenza e vo-
lontà del Signore non cade foglia d^al-
bore {Vile de' Santi Padri I, 4). Non
si muove pur una foglia senza voler
del cxe/o( Nozze di Maca II, i). f^. on-
che in Dìo.
Fogliàa. s. m. T. di Libr. Stamp. , ecc. . . .
La quantità, il numero dei fogli di
stampa.
Fògn. /ViZ^//ccs2a (Ambra Cofan. I, 3).
Fuffigno. /V7^g7io(*lucch.). Incannata,
Cabala. Raggiro, Intrigo. Viluppo- Fra
noi Fogn vale anche più propria-
mente un'azione qualsisia fatta di sop-
piatto. Si dirà per esempio: Coss* eel
staa quell fogn die f ee faa incesa ? ,
Quella ciambellina alla nascosta d*oggi
che fui cioè che cosa hai tu fatto
quest'oggi celataroente, di nascosto?
y. anche FognètL
Fògn. Soffoggiata ( Cecchi Ass. III , 1 ).
Guattarello(h%rg, Intron. Pe//egr.I V, 3).
Per es. Coss* eel quell fogn che te gkee
lì S0U9 cioè che cosa è che hai na-
scosto, o celato, appiattato li sotto ?
De fogn. Furtivamente, Di soppiatto.
Di nascosto. Soppiattone, Celatamerde;
ant. D*imbolìo; e con voce antica
ma bella Dinvòlo D'involo.
Fogna. Armeggiare(F»g. Am. esp. II, 3).
Rovistare, Frugare quasi di soppiatto.
Fogna, e più comunemente Fognà-via.
Affogare checchessia. Soppiattare, Ce-
lare* Nascondere, E notisi che questi
Fògn e Fogna con tutta la loro di-
scendenza implicano sempre idea di
naseonditura e viluppo ; e spesso anche
Digitized by
Googk
FOJ (1
Scasano in significato i^ine ali* italiano
Fognar degli uccelli.
Fognass dent. Ficcarsi* Cacciarsi*
Fogna. Parlar nel naso. Quel che i La-
tini diceano Balba de nare loquL II
Fognare dei diz. ital. equivale al
nostro Moccià i parolL K in Moccià.
Fognàa. JtimpinuUo* Colmo. Zeppo,
Fognàa. Nascosto, Celato,
Fognattà. Frugacchiare* Rovistare, Jnr
dare alla rifrusta,
Fognattón. f^oce die s'ausa nella Jrase
Andà a fognatton(cAe anche dicesi i«idà
a fognon). Bopistare, Frugare, y. Fogna.
Fognattón. 2 . . . . Persona che ha per
Fognattònna. ) abito di far checchessia
alla nascosta, e di celar robe, ciba-
rie, eoe. alla vista altrui.
Fognètt. Ciambellina alla nascosta(Zanon.
Crez. rinc. Ili, 4)* Rigiro , viluppo ;
ritrovio o colloquio furtivo.
Fognin Chi parla nel naso.
Fognón. Frugatone. Che fruga.
Fognón. Soppiattone. Soppiationaccio,
Persona simulata e doppia che non
dice la cos;i com^ella sta.
Fognón (Andà a). K. in Fognattón.
Fogolà. i». hrianz. per Infogà e Brasca. V.
Fogón. Focone, Gran fuoco.
Fogón così detto ambiguamente^ o vero
Bassinètt. Scodellino.
Svasadura. Bacinetto «=> Braga. Bru"
chetta S3 Gambetta o Braga. Brachetta
con foro per la vite della martellina
»=» Spalletta. Spondei la.
Fogoràa. Focolare ^ e ant. Fochéttolo,
Centro del cammino dove si fa fuoco.
La bocca e el fogoraa ciappen quell
che ghe ven daa. Stringi gola^ e passa
ora(Gelli Sporta IV, 4)» ^l corpo pi-
glia quel die tu gli ^i(Modos. i4^)*
Ricco , Q non ricco , è come Vuom s'av'
vezza^ Povertà lieta è gran ricchezza
(Àdim. Sonetto fra i burchielleschi 277).
Fogoràa, Braciajuola? — 2^zzonajo{ikei
fornelli) — Jttizzatojo{nelìe fornaci).
Fogorént. Infocato. Focoso, affocato.
Fogós. Focoso. Subitano. Impetuoso.
Fó]. A'bce usata nei dettati
Che feti o Che fit che foj. K in Fa.
Dà el foj de gatt. Lo stesso che Dà
on buratlon sig. 2.* p'.
Dà el foj de gatt diccsi andte da
alcuni per Dà el rugh. Dare lo sfratto.
44) FOI
Mtandà o Tira a fof. T. di Giuoco.
Freddare uno. Sòusare, Vincere altrui
tutti i suoi danari i tirar al verde in
giuoco.
Fojàda.^^^. d't^sk. V,
Fojàmm. Fo^iame, Frondura — Foglia^
metti.
Fojàsc. s. m. pi. T. di Stamp. MezzeUo,
Carta difettosa \ fogli orlati , strappa^
ti, ragnati o altramente difettosi; e
perchè di questi ordinariamente si
fanno le prime prove di torchio,
Fojàsc. s. m. pi. Fogliacci diconsi tra lito-
grafi e stampatori anche i primi fogli
che si stampano per passar poi alla tira-
tura delle copie buone. Di qui suol dir-
si, quando un^operaha grande spac-
cio, che se n*è daa via anch i fojàsc ^'^
cioè che se ne sono vendute anche le
prove, i primi fogli di torchio i quali
per ordinario, come difettosi e cat-
tivi, si gettan via. I diz. ital. hanno
Fogliacci per quelli che non son buo-
ni ad altro uso che ad involgere ca-
cio 9 salame e simili.
Fojàsc di risma.. Cosi chia-
mano i cartai que^ fogliacci che ser-
vono d^involtura alle risme della caria
e che i Francesi dicono Jrmures.
Fojàsc per Foeùj. y,
Fojasción. Ciarpiere. Ciarpone.Abborrac-
datore, jécciarpatore. Suol dirsi di co-
lui che fa le cose con fretta , in di-
sordine, malamente.
Foj asci ònna. Foglione. Gran foglia.
Fojèll. s. f pi. Cartocci. V- in Fcbùj sig. 4-*
Fojètt. s. m.Foglietto — I foitt. f^.GazzèUa.
Fojctt. T. music. Foglietto ( Diz. mus.).
Specie di spartito contenente talli i
passi obbligati deirorchestra, il qua-
le si suol dare alla parie del primo
violino capo d'orchestra ripetitore
dei balli.
Fojètta. Frondetla. Foglietta, FogUuzztu
Fojètla. T. de**Torniai,Falegn. ecc. Fo-
glia. Ferro da scorniciare e da tor-
nire , conformato a guisa di fogliolina.
Fojètta. F. in Caradà.
Fojettìnna. Fogliolina. FoglietUna.
Foin (che varj coni, dicono ìàkvlov).Fabia.
Animaletto che è la Mustela faina'L,
(Eucc de foin. f. in (Elìce.
Foìu. metaf. Serpentello. Fistolo. Ragazzo
vispo air cccess«^ y. Pésta.
Digitized by
Googk
FOL (o
rojti. F^gUéèio. Piccìoi Toglie. .:
Foinéra (che in BtiattM dieoiw Tajttùra).
*Tai^a? CuÌMUioU?Scaqf€Uo («dlrato
nei nostri dìz« ital. ia grazia- dallo
Scarbelltts del Creseansio latino lib. X»
cap. 38). Specie di Uluppala ,di ferico'
fatta^'con due archi, per lo pia den^
tati, infra i quali ai pone il aibo cui
venendo per prendere le bestie, vi
restano strette pel scolto.' Fraine» è
detta Fchtéra dalle faifie(^n) ckecan
essa sogliamo aceniappare. GorHspon-
de preeisameotii ADra t / mm ud deUa
Encyd., e se ne faofciQ. di .grandi e
di picciolo; le priitft ^^ prendere,
lupi» laina, ooCm ^ M MCOndo per
pigliare uccelli* . „ss\
Foinéll. i
Foìoètta ; SerpaUeUo. V. in Foln e Pesta.
Fcuamu ) .
Foinna? • * . . • Battello spiatore d^an
ponte v€hAit(d*on pati sui ^wnm-)*
Fbìceù. T. de^Mac.O/tioiy^/e* Jl terso sto-
maco degli aniinidi ruminaotì, quello
cioè cl»e rice^Q il cibo dalla trippa e
io manda alU mollotla.
Fojceù. Cipolline. FigUuali delle cipolle.
Quelle cipolluzte che i botanici di-
rebbero jUii apptB-plantulw,
Fojònna. Fog/ioii«( Caro Com. p. 58).
Gpan foglia.
Fo}Ó5. Jd. di Fén* F*
Fòira si sente spesso U% loeca. del.mon^ ,
tanari svizzeri che vengono tra noi a
^seniiare V arU del ctoccola^tiere , del
ìaUajo^ ecc. per Soccorrenza*. diarrea;
poce provenzale e frane. 9 fouiro^ foire.
Fòla o lòia, che anche. dioesi Fòlla oFòll.
T. di varie arti. .• . 4.»^. I^imasuglto
della, latina FuUotUca indicate ^em- ;
pre calcatojo , cioè a 'dir^ luogo o
vase in cut si calca e addensa e
raffittisce alcuna materia, come lana ,
cenoiy pck>9 ecc^ per ricavarne mani-
iatture di panmlani^ carta, cappel- ,
li, ecc. £cò9ii^ le più comuni ;r
Fòla o Fòlla. Gualclùera, £diGzio o mac-
china che mossa per forza d^ acqua
pesta «^ seda il paone.
Fòla Fòlla* . (SorCisra. Fabbrica dove
si fa la cartai
Fòla o Fòlla. T. di Cari. Pila. Vaao
in cui met^Qvsì i cenci a macerare;
ed anche vaso tati quaU si pestano.
* roL //.
45). FOL
Felle che lava. Pila: a etnei, PrimtL
pila* Kome di quelle oesche neUe
' quali s^ incamiftcia> a pestare i ceitcil
da far carta*, e che i Francesi obia-
mane PUes^drapeauatk
Folla che tria ó Fòli. Pila a ripesila.
JSÈCondA.piÙL Nome di quelle condM •
•nelle quali si ' vigono raffinando i
cenci da far carta. I Francesi le chia-
mano PiJes drap ó PUesJlaran o Piles
.à effilocher o Piles à affiner.
.'F0ÌI& 'finada. Pila 'sfiorata. Pila a
sfibrato* Nome di quella conca nella
. quale i cenci sono ridotti a posta ii-
- quida ed atta immediatamente a fame
carta: 1 Fr. la chiaraaho^ile de rmc*
vrier o PUa à^ffleurer. •
Fòla o Fòlla. T. de*. Cappellai. . . . Quel'
luogo dove si foUaoo i ieìtwì da cap-
pelli. La Faalerie dei Francesi. ..m
Fòla o Fòlla. T. de^Qàppellai. ' . .io.
Tavola inclinala, e posala sur una
caldaia in cui è 'le grama di botte
calda e sfattp , sulla quale si. follano
i feltri per sfarne i cappelli.
Coldera de la fola. La caldafo '
di .cui sopra che anche i Fr. dicotto {
Chandière de la'.foule.
Fola o Folla. T. d- AgHc* ktfMROStofv.
Pigiare Vuva nd tino* • >» •
Fola o CoUà. T. de'Gappel. Fallare. Fel-
trare. Premere iLifeltro da caplpeljkirie
dargli corpe' bagnandolo. e rimaneg-
. glandolo in miUe .votasi j^r conden-
sarne il pelo e sodarlo. •){ i
Fola o FolUu T. de^Pann. Feltrare. Guai'
care. Sodare. Raffittire il panno a gui«
sa di feltro. Il Fauler de^ Fi^anoem.
Foia o FoUà. T. die' Pellico ed altri. Col- .
care che alcuni autori scrissero. anche
.Calciare; e vale pigiar forte la pelle
o il ciiojo co^piedi per agguagliarli. •
Folèa^ o Follàa. Gualcato ^Felirata--^
Caieaio. Amnuntaià -^ ^ffolUéo.
Foladin e Folladin. Follone. Purgatora^ :
lavator di panni. U Fotdon Fotdoà^ r
mer dei Francesi.*
Foladin o FoUadm. . . . NeUe cafticTe è
Toperajo che bada alle prime pile,
Foladór e Folladòr* Cartafo. Fabbricatùr
di carta. . » ' '
Foladór {elèe* aùn dicono Calcen di 4a-
. gase). Ammoeiaiojo. Anche la Cin^à-
na F.é usa specie di «mmostatoio.
»9
Digitized by
Gopgk
FOL (
BdadÀr o FoUaddr. QualMeraJiK' Chi
jioprìalieiide alla gaalcbìera da panni.
Holadùrao PoUadùra. T. de^Caf^el. Fel-
traiura. L'aauone di feltrarci
Foladùra o Folladùra. Ammoslàtmra?"
Folàsa^ o Follàss. AffolìarsL
F^ (^ehe in contado cìiiamano. andie
. J^Ansoia, RanMJLÒtt^ Gerciòtt^ Hampi-
' Jietlón, ecc.). Falce. Falcia» >'
. . Rampin de la fole. Capo deUafaiee?
La palle «ricurva ddla fìalce ^ qaeUa
chiB i Latini dicevano Sinùs falcis,
\! .Ta}air*gtò con Ja fole o coiit el fol-
cion. 6g. Dirozzato col piccone (così
nella Novella 16^^ di F. Sacchetti fi-
-Jdh. toe«in Dirozzare). Tagliato alia
grossa, mal fatto,, mal disposto. •
Fòlc% .......'. Ai formai rappi^esenia '
- |sn'asce.ond€ si servono per digrossate
il legname da (arne forme da scarpe
. o stivali. È hk Hdche à nmin -dei Fr.
Fàlc de tajà i strasc. T. di Cari. Slrac-
vciatora. Esdceo Specie di coltello fisso
i;in 'una> panoh[ina col ipiale si strac-
ciano i cenci da fame carta.
Folcètt. r. Fdcìtt.
Fokètta. . . ^ . . Ai bdecai rappresenta
propriamente la coltella quadra mi-
uoiie del' coltellaccio (yb/adn) e con
manico di legno, eoHa quale es9Ì fan-
• no^ il taglio principale nc'buoi (int»}) •
:)e^eUo ddle gaitibe, del capo, ecc.
~È propriamente ìL F^eàd^ir dei Frane.
elle inclinerei a tradurre ^endUojo*
Folcettà. Mariolare. Far fraudi nel giuo*
^3A^FMrefracciriUo{ZsD..Diz.)Mì&àààt
' le carte artatamente e in modo che le
migliori: tocchino a séo al compagno.
Folcettée. Mttriuolo? Colui che in giuoco
la spesso delie mariuolerie (dìJbleiU),
Conispande.psrfettamente alfrJ^i/year
Folciàda. Faiciaia. Un. menar di falce.
Fekki'^GJbe in-eoniado chiamano Podiroeù
o Ksnm^^n^n), FaUeiio» Fakiuola* -
Foloinètt. Dim. di Folein. F.
Feleión e Foloiòtt. CoUellaeclo? Qoella
gran coltella che beccai , pizzicagnoli
e cuochi adoprano a tagliare le ossa
e i poftzi grossi de^buoi, nuijali, ecc.
j^ divcr^ dalla Manéra^ e non. ha ohe
fare col suo nome, giacché dove è
carattere deUe falci avere Taugnatnra,
Fàdiinco» questo yb/c^ao* maceUesco
è tutto piano e pari. Ha anche il ina*
146 ) FOL
nico di lerroe taglio sbieco; e parai!
il Couperet dei Francesi.
Vess tajaa*gìò oont el folcion o con
la- fole. fig. ^. in Fòle.
FoloiòU. F. Folcidn.
Folcttt %e da alcuni Foìcèii) ,> Piastricei.
Mariolerìe» Inganni, per lo più nel
giuocof. CorrifipMide al £r, Piperie.
Fa di folcitt. Mariolare. V, Folcettà.
FòM. s/ f.'pLT.' de^6artiv Falde, Quarti,
Quelle parti deretane degli abiti e
Qqellepartf in genere dei soprabiti che
> dalla cintoff^^pendono sifno alle gambe.
' ^toi^ss in di fold'.-fig. F. in Slarga.
Fòlda o Fàld^ T* de^Cappel. Fdiitf (Alb.
' etkOjhi'Cakatoja , 'Pezza da imbastire^
Imbastire ^ ecc., quantunque in Falde
dia tutl'altra definizione ed errata).
Quella porzione • d) lana o di pelo
battuta ad arco che raffittita sì spiana
' in figura dtnn tondo, e cho addossata
ad altra pari porzione siAiilmente con-
'ibrmnta, si lavora di poi incappello.
' boe falde, che i Francesi chiamano
Capades^ separate dalla pezza da im-
bastire (yb^inera) fra loro ealropostt
costituiscono il cappello.
Fòlda. ...... Quella tanta parte di
fieno die in fbrma quadrata si recìdei
dalla catasta del fieno ammontate in
tettoja (caf.r de fon) per fame uso.
Foldón. Faldone, Accr^ di Falda.
Foldón. fig. SSazzèronè, Uomo aWentics
o alt antlcùìccia,
Foldonna. fig Donna aWaniiea.
Fólega* Fóidga*!^ uccello detto Fidicti
atra dagli ornitologi.
Fólega. Diayol dà mare. La Fvdica ater-
rima degli ornitologi.
Fólega. fi{f. . .'. Scaltro, desto, vivace.
' FolèU. Folletto.
Folètt. ^^. Nabisso. SerpenÈelto* V, Pèsl«.
Oq folett d"* on bagafj , d^ ona tosa.
Un serpentello* UnfistoU^. Un diatfoletw^
Folett, i>/ica(Targ. /s«f<^Ill, 409). Spe-
zie di malattia de^eav«aUi.
Folètt. .... Sp. di malattia del grano.
Folètt Le modiste,! piumisti, le
donne chiamano co^ ana specie di
pennacchiera tutta rotonda'; così detta
perchè spesso di piuma matta ^ e ciò
per omaggio al Poiljbllet dei Fr.
Folettìii. Dim, di Folètt sig. 3.- e 5/
Folettón. A€€9\di tVrfètttWg. 5,* .
Digitized by
Googk
FON ( 147
Folfer. T. a. Scaltro, jkcorto. Desino,
Full. s. f. pL Busse. BoUe. BaiUtmre.
Dà di- foli. Percuotere. Dar delle
busse> Dar le /rutta dijrate Mòerigo.
Fòli. 8. m. T^ma. Paura. K FoSa.
Fòli per Fòla. r.
FòU. T. de'^Tiut. Lo stesso che Batlìraù-
Fòlla. FoUa. (la. T.
Balaà la folla. ^Uare{*EiOT. - Min»).
Diradarsi la folla.
Fa foUa» F€U' fuoco ofofga. Far im-
pegno per ottenere checcheaaìa.
Fòlla» FoHà» Follàa, FoUadòr, ecc. K
Fòla, Fola, Folàa, Foladòr, e»;.
Follón. Paura. Tema.
FoUón. Pauroso. Cacacciano. V. Spagu-
resgión.
Fólt. Folio. Da noi è usato solo par-
lando di ciglia e di capegli.
Food. Fondo* Affondo. Profondila.
Andii a fond. Affondare. V. Fondò.
Andagb al fond. fig. Andare al fondo.
Toccare U fondo. Pescare al fondo.
Sapere a fondo. Scoprire il vero.
Andà in fond di cokon. fig. Sentir
sonare la lunga. Aver gran fame.
El bon r è in fond. / pesci grossi
stanno al fondo. Il meglio viene da
ultimo.
In fond. In sostanza. In fond o In
fondo Tè minga bativ. ...... Di
carattere non è cattivo.
In fond de torr. y. in Tórr.
In fond in fond Nell^ul^
timo fondo ^ e met. In quel fondo. In
Jin delle Jini. Infine infine.
In snl fond del pozz. All'arca.
Ve già finna in fond di caicagn
(el mangia). È oramai smaltito il cibo
preso. L'è smaltitissimo.
Manda a fond. Mandare a fondo.
Manda a fond i gnocch. r.in Gnòcch.
Sentissi a andà-giò in fond di cai-
cagn. J^drsiiiZ/imgare i>eniio/i(Poem.
ant. pis.).
TìrJHsù el fìaa del fond di caicagn.
P'. in Fiàa.
Fónd (che alcuni dicono ancìuf Coltura).
Fondo. La terra vegetale, V humus.
Avegh del fond o sossenn fond.
JSsserfondaio. Dicesi di podere o ter-
reno in cui la terra vegetale si trovi
continua a molta profondità.
Ave poceb fond. Esser poco fo^daio?
) FON
- Dagh del fond a en camp o Fagli
el ikmd. Rèchiedere la terra. Vanire
o Arare ben addentro.
Fónd. y. Vòtìào{capitale) e Fóndi.
Fónd o GiìUt Fondo. In genere è la parte
bassa, estrema o di base dei varj
lavori.
Food. Carpo. Nella, lucerna a mano {fa
lumm ) è la parte in cui giace Tolio.
Fónd per Dormión. y.
Fónd Nelle staffe è quel pesto
SU cui posa immediate il piede.
Fónd. Fondo. Ne^ mobili, nelle casse,
ne^canterani e simili è Tasse di fondo.
Andà sul fond de la cassa, y. in Gassa.
Fónd. Fondo. Nella barche è quella
parte che è costituita dalle stamì^re
(cagn o trapitt o bar) e dalla fo^a
che è a conUtto deU'^acqua. Sopr'^ease
è il fondo intemo o pagUuolo che
noi diciamo Stemo. F.
Fónd. Oanipo. Foiido(Zanob. ìEXm* ^- Alb.
bass. in Fond). Dicesi nelle stofie
il tessuto primitivo o il color prin-
cipale in cui s^ introducano tessuti o
colori accessorj.
FóndoCùu Nelle ceste, nelle
zane, ne* panieri è la parte di fon^o.
Fónd per Fóndi. V.
Cà faa e fond desfaa. V. in Cà.
Fónd. s. m. pi. T. de^Bott. Fondi. Cosi
cbiamansi le due parti di una botte
incastrate nelle doghe.
Fond. Fondo anteriore •* Cubbi.
Fondo posteriore.
Fónd. T. degli StrumenUi. Fondo (Alb.
enc. in Anima. — Diz» mus.). Quella
tavola , che alle volte è ancbe divisa
in due pezzi , la quale forma la pan-
cia, per dir cost^ d^un violino o al-
tro simile strumento da arco.
Fónd. T. d'Àrchit. e Mur. Asticeiuola.
Tirante. Primo fondo. Nome di quei
travi cbe si posano lungo via sulle
creste delle muraglie degli edifizj a
base delle cavtJlature e dei tettL In
luogo di Fond alcuni dicono Badis.
Fónd. T. d^Armajuoli. Camera.
In sul fond del s'^ciópp. Nella cof
mera del fucile.
Streng el fond. Incamerare.
Fónd. Pianie. Pedanino. Quel legname
cbe forma ì' intelaiatura da piede
della oassa(scocca) delle carrozze*
Digitized by
Googk
FON • (
IfÓnd. T. éé* Muratori e Conciatcttì. Co-
naUtto{*\ncch.y, Ogni te^€ÌÌMkù{copp)
posato per cotiTeaso a serrir come
canale io sui ietti. Mett i fond
Posare i filari dei canaletti
Fónd. T. d^ Incisori. Campo,
Fónd. Capitale. '
Fond de religion. r, in Eellgión.
Fdnd (che anche dicono Fondèll). T.
de^Mugn., Fatlojai e simili. Fondo,
La macina orizsontale che foima il
fondo della macine o dell^ infrantojo
sulla quale giacciono i grani o i semi
oleiferi che la macina verticale Ta fran-
gendo neiraggirarsi sovr^esso fondo.
Fónd. T. de^Parriu:ch Reticella
di seta sulla quale si montano le trecce
e si cuciono tutti i capegli componenti
una parrucca. È quella che i Frane
* chiamano Coiffe o Coiffe à perrwpu.
Fónd* Bimasugìio, Besiduo. Resto,
Fond de bottega. Fondaccio di botte-
ga, Diconsi le ciarpe, gli scampoli, ecc.
che restano in bottega , e corrisponde
' al Iraneese Garde-bouUtfue,
Fond de cassa, pos. efig. FI in Cassa.
Liber de fond , Mercanzia de fond.
V. in Llber.
Fónd. Posatura. Fondata, Fondo del vino.
Bey i fond di Tasse j. Bere infino
alPahaktre delle botti(JSìcc, Mart. let.
70 retro).
Fa el fond o Dà-gìò. Sedare. Posarsi.
Fónd. Fondata. Il residuo la posatura
che resta nelle fornaci , cnldaje, ecc.
Fónd- o Città. Colare, Gettare, Fondere.
Torna a fond. Bigetiare. Rifondere,
Fonda. Affondare, Sprofondare. Profon-
dare.
Fondà-dent tanti dance Vo-
leryici i quattrini a monti.
Torna a fondi. Baffondare.
Fonda. T. di Tint. Lo stesso die Scuri. K
Vondé^ù. Poderino{Ceechi Dote II, 5).
Fà-foeura di fondajoeu. Appoderare
^her. f^oc) DÌTÌdere in picciolo quan-
tità una gran tenuta.
Fondamént. Fondamento,
Cpn bon fondamene Fondatamente,
Fondamentalmente, Con fondamento.
¥k i fondament. Fondare. Gettare le
fondamenta.
Senza fottdanent. Sema fondamento,
d eredenta, FaUaeemenU, Àureamente.
14S y FON
Fcmdaria. Fonderia, Oflkina dove si fon-
dono metalli per fame monete, arti-
glierìe, csimpane, caratteri, ecc.
Fottdàss. Fondarsi. Affondarsi, Fttr ca-
pitale. Farsi caliere iPana coe^ So-
stenersi, Appoggiarsi,
Fóndegh. Fondaco, (ghe
Fondeghée. Drogliiere, Venditor di dro-
Fondeghéra. Drogìùera. F,in SSléra.
Fondeghètt. Fondachetto.
Fondegbiroeù Droghiere di po-
che tavole.
Fondèll per Fond de molin o de fran*
già d^olì. F. Fónd sig. a3.*
Fondéri. Fonda. Fondaco, Fonderia, Mi-
niera* Infinità, Subbisso. Quantiid*
« Tanei verta
9 Hio on bwgùto, on fiiMidori. (Bai. Bìbl ).
Fóndi, s. m. pi. e talora anche al sin-
golare On fondo. Fondi. Notisi pero
che dove questa voce italiana Fondi
è gencrìca indicatrice de^ beni stabili
qualunque, la nostra milanese è par-
ticolare ed esclusiva sinonima ddl* it.
Tenuta o Podere - Questi poderì rurali
neir aspetto catastale o censuario mi-
lanese che si dica dividonsi in Fondi
de prima ^ segonda, tenta ^ quarta
squadra o stazion^ e squadra unica ^
secondo che sono di maggiore o mi-
nor produzione nella specie loro ri-
spettiva ; e nel linguaggio connine
dividonsi anzi tutto in
. Fondi a la Bassa* .... Possessioni
nella parte bassa del contado.
Fondi in coUinna. Poderi di colle.
Fondi in montagna. Poderi di monte
(Targ. IsHt. 11, 4o). Poderi di
montogiia ( ivi 68).
Fondi in pianura. Poderi di piitno.
Possessioni, Tem^e,
Suddividonsr poi in
Campagn. Campagna, Campagne,
Campi in genere.
Campagnon. Campo Udissimo,
Grost o Quatter crost. QrnUro zol-
le, Poderuzzi da poco o. nulla.'
Latifóndi, latifondio,
LoBugh. Podere. Complesso di più
campi con casa da lovoratore.
Loghett. Poderetio. Foderino, Pode^
ruzso,
Possessioa o Tegnuda. Possessione,
I Tenuta, Complesso di più poderi.
Digitized by
Googk
-FON ( 149
PoMeMÌon«Ua» Posseui&nceUa, Te»
niàiella,
Scolodra. ^riilaja. Podere sterile.
l^rra. Thrra in genere ^
« SBcldistiiignìamo poi in
«—aratori. Terreno lavoruiìo o lavo»
raiivo o /af^oni(o/oi Terra sementata
a cereali o a lino 9 e solo in qaalche
anno lasciata erbajo.
Aratori a caneva stabil. Canapajo.
Aratori a caneva a vicenda
Terra coltivata tal anno a canapa jo,
e tal altro a cereali o lino.
Aratori con fmt. Terrerto laporaùo
/ruttato.
Aratori cent oliv. Terreno latforatìo
ìtUnfoio.
Aratori daquatori. Terreno lavora-
tojo irrigato. *
Aratori de montagna Ter-
reno lavoratio di monte cosparso d'as-
sai mpi o macigni.
Aratori moronea. Terreno lavoratio
^ con gelsi , e ool Gior. Georg, gelsatg,
Brveù. Frutteto* Brolo , e ant. Brucio,
Brovazs. « . . Frutteto grandetto.
Brovaxzell. ì «. . , ^
Brovctt. 1 • • • ^**^^*°^ ^'^""^^°-
Camp o Aratori sempi. Podere se-
J!Rfii£ato(Targ. Ragionam. Jgric, tose.
pag. 46). Campo. Luogo imbiadato.
Campo salivo* Terra sementota per
lo più a soli cereali e non irrigata.
Campagna. Coltivato. Colto. Culto — -
Fiìia.
Campagnetta. ) Filleita. VillicciuC'
Campagnceu. ) la. Fillino*
CampeU. ) Campicello. Campitello.
Campett. i Campiurello.
Giardini Giardino 9 e ant. Verziere.
Lceugh o Aratori vidaa. . . . Terra
lavoraloja avvignata.
Logbett. . . . Poca terra come sopra.
Ort. Orto*
Oriaja. Ortaglia, e ant. Ortale.
OrteseU. ) ^^. ,, ^_. .
Orto 1 Orticello. Orticmo.
Risera. Bisaja,
Risera aratoria. Risaja ara&a.
Risera a vicenda. . • . Terra se-
minata ora a riso ed ora a ce-
reali ò lino o simili.
Risera a sappa o valliva. Bisaja
di palle. QveUa che non si
) FON
può arare^ ma cke essendo
^ padulesca da natura si coltiva
sempre a riso vangandola con
quella specie di lunghissime
vanghette che i Mantovani chia-
mano Sitte.
Risera stabil. . . . Risaja costan-
temente seminata a riso.
Someneri. Seminarig. Seminato,
Vivee. Nesteta{T9Tg. ,AU Ac. Gm.
Ili, la). Nestajola,
«M» Bosch. Bòsco, Selva* Foresta ; e
pedantescamente Salto,
Bosch cedov. Bosco ceduo. Quel
bosco le cui piante si sogliono, schio-
mare e scapitozzare per. averne fa-
scine e legno da ardere.
Bosch de pia ut de scimma o d'alto
fusi Bosco di piante che si
lasciano crescere a tutt^ altexca.
Bosch dolz. « . . Bosco di piante dolci.
Bosch fort . . . Bosco di piante forti.
Bosch mist. « . / . Bosco di piante
in parte dolci in parte forti.
Boschett. Boschetto. Selvetta,
Boscon o Boscasc. Boscaglia -*- Sei-
vaccia.
Castanil. Bosco da paUna. V. Casta-
nil «g. 3.* *
Gronda Ripa o Costa boscata \
ogni striscia di bosco assai più lunga
che lata. V, in Grónda.
Gronda dolza Ripa o Costa
boscata di piante dolci.
Gronda forfa Ripa o Costa
boscata o boscosa o boscagliosa o sei*
vosa o silvosa di piante forti.
Gronda mista.' .... Ripa o Costa
boscata di piante forti e dolci.
Selva. Castagneto <— Marroneto.
Scivett e Seivettm Picciol
castagneto.
•M» Brughera. Scopeto, Stipeto.
Boschinna o Brughera cespuj^a.
Macchia; e ant. Buscione.
Brughera boscada. Macchione.
■>»• Padù o Padnmm. Padule. Palude,
ralle?
Argcn. Argine.
Argen a praa. Argine appratito^
Argen a boschinna o ccspnjaa. Ar-
gine macchioso.
Argen boscaa. Argine hoHuio.
Canee* Canneto.
Digitized by
Google
FON .( 1
PaduQ liscos. .... Padule pien di
sala o scfaianza.
Paduu somenaa. Padule sementato,
. Pedìde aohnaio e ridotto a sementa,
Paduu sals. Falle salsa?
StagQ. Stagno.
Stagn de pesca. Stagno pescoso,
V» Pascol. Pasco. Pascolo. Pastura,
Campo comppsctto,
Aip o Alpee. Alpe, V, Alpée.
Pascol boscaa. Pascolo òoscaio»
Pascol cespujaa. Pascolo macchioso.
mmm Praa. Prato,
Carecc o Lìscbee o- Praa liscos.
Giuncaja, Giuncheto,
Erfaadegb, Erbajo.
liarscida o Praa de marscida. Pmto
marcito/o, Manila,
Praa a TÌcenda Terra per
due o tre anni coltirata a prato 9 e
per altrettanti a cereali*
Praa cont olir. Prato uliuato.
Praa con frut. Prato fruttaio,
Praa daquatori. Prato irrigato,
Praa de rampon o Spianada. . . .
Prato naturale.
Praa moronaa. Prato con gelsi.
Praa sortumos. Prato uligginoso,
Praa stahil o de codega veggìa. . . .
Terra coltivata a prato sempre o per
assai lungo tempo.
Praa vidaa. Prato vignato o a^i-
gnato, (sai prati.
Pradaria. Praterìa, Complesso di as-
Prajell. Pratello. Praticello,
^^ Vidor. Podere Wlato(Targ. Ragion.
Jgrie, tose. p. 46)* Terreno a¥vitito ?
Aratori vidaa. Campo lanforaùo av^
vignalo. (glioni.
Ronca j a Serie di vigneti a sca-
Roncasc Vigneto esteso a
scaglioni con viti e gelsi.
Ronck. Figna di poggio. Vigneto
a ripiani o a terrazze o a gradini o
alla lucchese^ cioè a scaglioni e con
viti e gelsi. '
Roncb prativ o coltiv e con riva
codegada, o cont i murej
Vigneto a gradini appratito o lavoratio
e con ripe appratite o % muraglie.
Ronchett Pìeciol vigneto a
gradini con viti e geì^
Vigna. Pigna. Vignajo* Fìgneto. Fi-
gnazzo. Terra a sole viti.
So ) FON
Vigna coltiva. Figna lavoraik.
Vigna con frut. Figna frullata.
Vigna cont oliv. Figna tdivala.
' Vigna moronada. Figna con gdsi.
Vigna pradiva. Figna praii»tL
Vignetta. 'ì
Vignoeu. > Figneda, Fignuok,
Vignoeola. i
mmm 2erb o Zerbid. Sodo, Sodaglia, Ter-
reno sodo.
Gerà boscada. Ghiajeto macchioso.
Gera gorinada. .Fetnàajo, f^incaja,
Fincheto.
Gera nuda. Ghiajeto. Greto.
Sabbia nuda. Renajo.
Sass nnd. Roccia, Rupe, Maei^.
Zerb boscaa. Sodaglia macchioso,
Zerb pascoliv. Sodaglia erhota,
«■» Avegb di fondi in d'^on coiimn.
jfver che fare {Cecchi Dote III, a).
L'^ba a cbe la o £l gb^ba dì foncli iì
attaocb. F'ha a far vicino (iyi).
Cà faa e fond desfaa. F. in Cà.
Rotonda i so fondi. Riquadrar k
/iiUori«(Targ. Fiag, VI, 17).
Tosù di fondi. Entrare in beni ^
bili{Vr. fior. IV, in, 100)0 m poàn.
Fondin. Fondello, Anima del bo^ne.
Fondln. T. de' Filatoi di seta. Lo sUsso
che Fondinna sig, a.® F,
Fondlnna. Fonda, Nome di ognuna di
quelle specie di buste fatte di conine
assai grosso e appiccate all'arcione
della sella nelle quali si allogano le
pistole nude o involte ne' loro fo-
deri di pelle o di tela. Alcune sono
ricoperte di pelliccia ordinaria , una
parte della quale (detta QuattapiM)
serve a cbiudere la bocca della fonda.
Fondinna o Fondin. T. de' Filatoi di
seta Quella specie di fondello
copoluto e di vetro nel quale pò»
il fuso in cui è fitto il roccbctlo carico
di seta nel filatojo. Ogai fuso di roc-
chetto posa in uno di questi fondelli.
Fóndita. Fusione,
Fondita ricca. T. di Zecca. Ftiàm
al maggior titolo*
Foaditór. T. di Zecca. FondUort.
Fóndo. F, Fóndi.
Fóndo usiamo anche nètte fra»
Vess bon de fondo, Vess nringa
cativ de" fondo e wn. Essere di Aw»
carattere f di carattere non cattilo e si*
Digitized by
Googk
FON (i5r
la fondo* In iostanuu Siatantùd^
mente. In fondo el gh^aveva reson. In
Jine infine egli a^mva ragione.
Mondo rolondo chi no sa navigar
presto va al fondo, y, in M<5nd»
Fóndo. Capitale, Fa i fondi. . . . Somml-
Btsnrare» disporre il danaro occorrente.
Fondoeùr. Fonditore. Fonditor di carat"
ieri da stampa,
Fondùda Crema fatta con cacio dolce
stemperato e cotto con acqua e tuorli
d^aoYa di cui spesso regalansi tar-
tufi simili. Il cacio imperio{?w;ì. PoeC,
I, X3LXT, 39 nota) è una specie di
Fonduda^ alquanto diversa però da
tjuesta nostra che ci fu insegnata col
noine(FofM2&a) dai Piemontesi.
Fondùsc. Ponda/:ciOy presso i chimici
Captìmorio,
Fondusc de P acqua. Belletta,
Fondita. Fondo, Fondato, Boschinna fon-
dùda. Macchia Jbndata,
Fonddu. Ftiso. Strutto. Fonduto,
Fondnu. Profondo, Fondoluto (Bellincio-
ni. y, in Legnamée).
Fóng. p dicono alcuni del contado e
FoDgée. ^ special, i Briansuoli con mi-'
Fongiàtt. 3 glior pronuncia che noi cit"
ladini per Fónsg , Fonsgiàtt , eoe,
Fongós. Fungoso,
FÓDSg. Fungo. — Molte sono le spezie di
funghi^ ed oltre a quelle che trarrò
fuori qui sotto è d» avvertirsi che noi
ne chiamiamo parecchi dal nome del-
Talbero a cui nascono da piede; e cosi
Fonsgde castan^ Fonsg de rogher, ecc.
diclamo, senz*altra distinzione di sor-
ta, que** funghi che nascono a pie dei
castagni, delle querce, ecc. — Le
partì del fungo sono
Gamba. Gam^^o » Capella. Cappello
» Colarin o Golarin. Anello, G/ìiera,
Cortina. Collare» Collarino •■ Mòli o
Harrainna. Lamelle. MéC laminettet^CoU
Mtta. yolwt. Borsa. Sacco*^ .i, Pori^ ...
Papille tsi .. . Pimte o B^inii^ . . , Peri-^
dio.VestetEm. ... /meiiio(Targ. Ist. 1, 454).
Fonsg harbis o barbio. Lo slesso
che Barbisin. F.
Fonsg bon o Fonsg bon de mangia.
Fìmgo &iiono(Targ. Op. pass.). Fungo
' ffuingereccio ; e dottr. Fungo edide.
Fonsg bnigoroBii. Fuugherelh di
scopeto.
) FON
Fonsg basgMdaa dicono in qualche
parte del contado per Spongt^nceim, V,
Fonsg casgnoeu o lusircni o troppeti
o de moroD. CeppaUilli{\A&\x\ Opere
V, 176). Famigliòie{*uTei, — Vocab.
aret.). Famigliole biancìie buone{TtLTg.
JH».), Specie di piccoli funghi bian-
chi i quali , nascendo vicinissimi Tun
r altro , sembrano quasi vivere e coa-
bitare in famtgKa. In Brianza gli ho
veduti comunissimi a pie de^gelsi e
specialmente di qae^morticini o scapi-
tozzati; e mi parvero* senapre una cosa
medesima coi nostn Gabbirceu o Fonsg
de motta -Forse Ca^gnoeu per sincope
di castegnoeà o corruzione di gasgncsu,
gaslèU «— Vdgarieus mutaldlisL.
Fonsg cioviroeu o ciodin. Steccherino.
Pungo cosi detto fra noi forse dalia
stia forma quasi quella di un aguto.
Vo^ioBsi mangerecci solo lo Stecche--
rino odorato o ^rYtfo(Hydnum repui-
dum) e lo Stecclierino bianco (Hydnum
imbricatum) dei nttcologi. .
Fonsg. cocòh., deitOitdlorchb è nella
voha (BMy{cucco) yfuor d'essa S'èiop-
-pón spalla d*uo\;olo)^fuor d^ essa af-
fatto affatto e con capocchia assai di-
stesa e lamellata Capellón. Votolo.
Spezie di fungo che ha gran simili-
tudine coir uovo finché novellino è
chiuso nella volva, ed è VJgarkus
ccesareus de"* micologi.
Fonsg cooch bianch. V, Mascarpdn.
Fonsg cocch matt. Ovolaccio. Uo-
volo malefico. Tignosa dorata. Specie
di fungo velenoso che simula Fuovolo
oomiine (còccà), raà facile a distin-
guersi da quello per le verruche onde
ha sparso il cappello. Ne abbiamo nei
bosdii delia cosiddetta Grosrana^ e
ne. ho trovati anche in Brianza verso
Maresso. È Vdgaricus muscarius di Lin.
. Foàsg codogn. Porcino bastardo. Pi-
naccio buono pelosiccio* Specie di fungo
mangereccio ehe è il Boletus fragrans
del eh. Vi t ladini.
Fonsg de colletta o Capellinna o To-
bietta.' Pratajuolo. Fungo bianco con
gambo alto anellato, acDappello liscio,
frequente negli erbati^ ne'trafoglio-
IÌ5 ecc. ed èVjigarici^s campestcis dei
micologi.
Fousg de lo. 0<;tie/a(*pÌ5t*)*
Digitized by
Google
FON . ( iS2
' Fonif; , del frécc Giekmè o Cehne?
(Ganti Carn. H» 370). Fungo che ho
sentito nominare cosi in Brianza» ma
che non ho vedato e non posso bene
asseverare se sia per avventura il
. nostro Fonsg ferree ins^emengh. K
Fonsg de ìisc^. Fungo da far esca»
Il Boleùis igniariusL,
Fonsg de moron. y, Fonsg casgnodu.
Fonsg de motta o de mazz. Ceppa-
tello (altro) del Mich.? Speùe di funghi
assai comuni tra^ salci, f. addietro
Fonsg casgnoeu.
Fonsg de pobbia o Pobbiett o Al-
barèj. Funghi pióppini(*pÌ3<). Merini.
Funghi comuni a pie dei pioppi che
dubito una cosa stessa coi Beolìtt dei
quali più innanzi* K
Fonsg de primavera. Prugnuòlo.
Specie di fungo odorosissimo e d^ot*
tima qualitiiche suol venire alle prime
pioggie dcIPaprile. VAgaricus pruneo^
lus de^ micologi. I luoghi dove questi
funghi si trovano frequenti diconsi
Frugnolare 'dal Targ. yiag. Ml^ 297.
Fonsg de rogor. Fungo leccìna gial"
lo, VJgaricus icterious di Scopi —
Bigiolino{*(ior,),VJgaricttsgttercinush,
Fonsg de sceppada. Funghi di ceppo?
Fonsg farree o feri^ee {che sul Lago
Maggiore i^rso Brissago ecc. dicono
Oablòtt 9 verso Soma Fonsg de pescia ,
nel Comasco Capdfót» sul Pavese Va-
Troeòr, e in altri paesi del Regno Le-
vrin 9 Legorsèla 9 Brisòlo , Bianchi n ,
Porchì, Nòna). Fango porcino» Ghezto^
Ceppatello buono di- selva. Moreccio,
PorcinB, Fungo di color lionato » eh? è
il Boletus hovinus o esculentus de^bot.
Fousg ferree itivernengh. Fungo di
/Mito (Buon. Tancia III 9 iS). Porcino
il^ autunno? Gielone o Gelone? Varietà
di porcino frequente nei pineti» .
Fonsg ferree matt o ross* Pomino
fmxlejico. Fungo cambiacolore. li Bo^
Ictus CQnscriptus di Persoon.
Fonsg ^nhhìrceu*Ceppatello del Mici).
Propriamente quello che nàsee ne*^ pe-
dali degli albei'i e sii|golai*mente di
quelli scapitozzati da noi detti gabb.
Fonsg gabb iroen matt* * . . .- VAga-
ricus anularius di alcuni micologi.
Fonsg gasgnoeu. y. Fousg caégnosti.
Fonsg lusirceu. K Fonsg casgnceii. J
) FON
Fonsg maggengh. r. S^imiroiù.
Fonsg matt. Furifgìd maUfià. Fun^
di risehio. Funghi caaiM(Mich.). Nome
generico di tutt^ i funghi non esculenti.
Fonsg matt che tra del bleu. Gru-
mati, 'Ne . sono di più specie.
Fonsg matt che tra lacc. Lattajoli.
Ne sono di più sp. » dolce « forte , if
state dorato, lapacendro^ pepino tùn-
bulinò^ eGC.(Targ. Toz.I^is.in^ganciu).
Fonsg negher o de raff. Pismmt
cattivo. Spegnitoio dilegine(T»t%. DU.
in Agaricus fmetarius e gakriculaias].
Fonsg nosiroeu o nosarceu/ Ceppa-
tello ? Spezie di fungo che suol cre-
scere a pie dei noci e dei legnami
morticini, o mi pare pressoché simile
all''altro da noi detto gabbirwu, V,
Fonsg pelliscion. F, Pellisción.
Fonsg per nigaa . Tignosa bigia risaia.
Specie di fango che vegeta neir au-
tunno innoltrato e che è detto Aga-
rico maculalo da Schaefier e Jgarim
pantlterinus da DecandoUe.
Fonsg pradicoeu. Fungo pnUajoh
PratoUno; e corrottamente Pntajoh
(Targ. Dis. in Àgaricus campestris).
Fonsg rosser>o tx>esin, BóssoleOiìé.
•—Gabinetto fisico di Firenze— Targ.
Diz,). Specie di fungo cosi denomÌData
dal suo colore che trae ^1 rosso ro^eo.
E VJgaricus russala dei micologi.
Fonsg rossin malt. Fungo canéiaco-
lore. È il Boletus mutabilis de^mìcolo^i-
Fonsg secch. Funghi seccaii(TiT^'
Istit. m» 55 1).
Fonsg senza gamba. Peùu,
Fonsg spinaroeu o sprignoeù. P«-
gnolo, V, Fonsg^ de primavera p
sopra — Fonsg spinaroeu mail, i*/**
gnuolo venefico.
Fotisg strapazzon Fungo vec-
chio, mucido, di pessima condiiioae.
Fonsg stravargaa. Fungo sopraffatti
o troppo faÌlo{CsjA. Carn. 11 , oÒ9)'
Fonsg troppett. F". Fonsg casgooen.
Fonsg vcrd. Funghi freschi (IH-
Istit. IH, 55i).
Beolitt Funghi che nascono
presso le betulle, detti Funcia d'aivuU
dai Siciliani e Agarici betuHnià^^-
' CapeUa(lra' Verban.). to»"^^'» ^
bianco, lì Phallus impmdUus dei bot-
Capeliinna. T. Fonsg de colsetli.
Digitized by
Googk
FON (
CBraìniia o Caraetta o Camelia o
Grassiona. Qcciola, V, Camèlia.
Deocitl. Lo stesso che Gajoceura spi-
nosa* y. in Oajnoeùra.
Dtdella o Didala o Didaiioa o Di-
deli o Manetta o Didìae o Dide de
passera. F. Didèlla,
Pobbiètta. F, Fonsg de pobbia.
Poeula. K Toròbbi.
TobièUa. F, Fonsg de colletta .
Coloffibinna^ Fàrìuon \ Gajnoeura \
Oreggella^ Orlett; Tett o l'etton de
lofif; Sabbioeu; Scudellinna ; Spongi-
goGBura^ Torobbi, 6CC. ecc* veggansi
nelle sedi aljabeiìclie respettive,
Cress come i fonsg. Crescere come i
funghi (volg. ital.). Crescere da vedere
a non Tedere, come fanno i fungbi —
Anche i Francesi parlando di un uomo
che siasi ianaUato in breve tempo a
qualche dignità, dicono Qu*il est trenti
en une mài cornine un cìiampignon.
Fa nass i fonsg. fig. Stare inciscran-
nato 9 cioè stare seduto troppo a lun-
go.^. Vegni el cuu quader in Cùu.
Fa secca i fonsg. Seccare i funghi
(Targ. IstiL III, 53 1).
I fonsg hin gustos. Son gidotta cosa
i funghi.
In d^on ann o A vora d'^on ann o
simili eo po'* insci nass di fonsg. //
tempo è padre ilei ca5o(Machiav. Op.
VI, 564)* Prima ili un anno posson
nascer cento funghi. (Sotto yénn non
mi sovvenne questo dettato che è il
vero equivalente del nostrale.) Molte
cose possono intervenire col tempo;
il tempo dà campo a di molto.
Masaraa come on fonsg. 7''utto molle.
Mett-giò i fonsg in Toli. Mettere i
funglù soWolio.
On sii pien de fonsg. Una fungaja,
Vegni-su i fonsg. Divenir fungoso.
Fónsg {che in alcune parli del contado
dicesi Mòra). Moccolo/ a(Gior. georg.
^f 191)* Fungo. Escrescenza in cui dà
il lucignolo de^ lumi che non si smoc-
colano a tempo.
Fónsg. raet. Sedere. Tafanario, F. Cùu.
Funsg, fig. Pentolone. Uomo che va adagio.
Fónsg ed anche Sercio» o Póngh ( voci
di lingua gorga). ... Il cappello.
Fóusg. iii€t. /ra, stiz2a — ed anche
Capèll fig. ,F.
Voi. //.
i53) FON ^
Fa yegid el fonsg. Muo^re a sUnza.
Yegnì el fonsg. Pigliar muffa{Seììi
Vecchi Rivali I, \Ì). ^Montar in sulla
bica. V. Ciappà capell in Gapèll ^g.
Fónsg. T. de'^Confett Specie di
dolce figurato a funghetto.
Fónsg. T. delle Arti. Fungo. Nome ge-
nerico di quei ferri o strumenti che
sono conformati a cappel di fungo
per uso di battervi sopra i lavori
onde addirizzarli o incavarli a dovere.
Gli orologiai per esempio hanno il
Fungo e il Mezzofungo che sono spe-
cie di ancudinette sulle quali addi-
rizzar le casse degli orinoli' da tasca.
«Fónsg. T. de'^Calz Ferro col quale
si lisciano e lustrano i talloni delle
scarpe, degli stivali, ecc.
Fónsg. T. de"* Sell. Lisciato jo. Strumento
d^osso da Ksciare cuoi e costure.
Fonsgètt. Briciuolo(*Voc, urei.). Nis duolo
(*8anese). Fignoletto. Piccini ciccione.
Fonsgiaria. Fungaja? Copia di funghi.
Fonsgiarla carestia. Anno fungalo
anno tribolato,
Fonsgiàtt, Cercaior di funghi ( Àllegr.
p. 3o5). In campagna i cercatori di
funghi sono i contadini ; e perciò più
comunemente
Fonsgiàtt nell'Alto Milanese chia-
mansi tanto il Negoziante di funghi
secchi quanto il Rivendugliolo di fun-
ghi freschi.
Fonsgìn. Funghetto? Fungherello?
Fonsgin (che ancìie dicesi Bruschètt).
Afta. Grancia. Ulceretta che nasce in
bocca alle bestie bovine.
Fonsgiòtt {che andie dicesi Polpettón).
Tonfacchiotio — e se donna Un Fon-
^iig(Lasca li, 4 p. a64). TonfacchioUa.
Uomo o donna assai grassi e piccioli.
Fonsgirolìn. Fungiierellino ?
Fonsgltt. s. m. pi. Fimghetti — Funghi
in salamoja. Ftmgld sott'olio?
Fonsò. T. de'Morsaì. Fondelli (Bh. art.).
Specie di controribaditure a crocerà
le quali formano F imboccatura del
morso colle aste. Dal fr. Fohceaux,
Fontanée. Fontaniere.
Fontanèlla. Fontanella. Fonticella.
Fontanella. Polla. F. (ttùcc.
Fontanil. ì Fontina? (Tat^. Viag. Il,
Fontanìn. l iiq). /'o/z^no.'CMoscheni
Bagni di Iucca). Luogo più o men
Digitized by
Google
FOP ( 1
prof<mdamente scavato ad arte in cui
si raccoglie Pacqua che ivi rampolla
dalla terra 9 a fine di diramarla nelle
campagne vicine. Quella parte d^esso
luogo in cui propriamente s"* aduna
. Tacqua dicesi da noi TTesta; quella
cbe riceve lo scolo di essa testa Mia ;
il prolungamento di quest* asta Cknal^
che è il diramatore delP acqua ; ^ucc
o Scistern a Fontanell diciamo le
Polle dell'* acqua sorgiva; e Tinn le
botti cilindriche sfondate , colle quali
allacciamo e serbiamo tali polle.
Fa ona testa de fontani n. Mlacdar
Vacgua,
Testa de fontanin. Capo delV acqua*
Polla, Fena,
FoQtanìn. Fontanella, Dim. di Fontana.
Il Fonlanino dei diz. it. è addiettivo.
Fontanin. Stagno,
Fontànna. -Fontana, Fonte,
De fontànna. Fontano, Fontàneo,
Fontanevole, Fontanino. Fontanoso.
Fonticol. Cauterio. Inceso, Hotlorio, Emis-'
Fonzióu. Processione, (sario,
Andà i bnsocch in fonxion. K. in
Busécca.
An^à in fonzion. Andare a proces^
sione. Processionare.
Begolador di fonzion. Ramarro,
Fonzión Dicesi fig. per Filata
tera di esseri che vadano sosseguen-
temente concorrendo in alcun luogo.
C'est une processión dicono anche i Fr,
Fonzión. s. f. pi. / divini uffizj,
Fonzionà. Celebrare ^ cioè dir la messa
o il divino uffizio. {blico,
Fonzionàri. Magistrato, Impiegato pub*
Fòpp. s. m. V. cont. br. Gozzo d'acqua
(Gior. agr. 1, i5i). Fossa, Buca,
Fòpp a. Buca, Fossa, Sepoltura,
Andà in la foppa. Andare in buca,
* Venir seppellito.
Avegh i pee in la foppa. fig. Esser
colla morte in bacca. Tenere il piede
nel sepolcro, Ai^r la bocca sulla bara.
Piatir coi cimiteri. Essere alle venti-
tré Oib« Essere vicino a morire, es-
sere molto avanzato in età. Avoir un
pied dans la fosse dicono anche i Fr.
Fòppa, Buca, Fossa.
Andà-giò per i fopp de vall'Am*
broensa. fig. È simile aW altro Andà*
giò per la melga. F. in McJga.
54 ) FO?
Fa dent la foppa in del lece. Affon-
darsi nel letto.
Lasse in di fopp. ,fig. È simile alM-
tro Lassa in di pettol. F'- in PèttoU.
Tirass forara di fopp. fig. Uscir del
fango o del pecoreccio^ Trarre il ed
ilei fango. Uscir d'intrigo, di guai.
Fòppa. Pozza, Pozzangheca ; e scberz.
Osteria dei cani. Si dice propriamente
alle buche delle strade ripiene di
acqua piovana.
Fòppa. T. deTornac Sp. di ba-
cino riquadrato iu cui si mette T ar-
gilla da mattoni a imbeversi d'^acqua,
e dove per forza di marra o di piedi
si va tramestando per araroaDQtrla al
formatore. È il Mareheux dei Francesi.
Fòppa. T. de' Fornac. Bagno ? Buca di
lato alle bocche della tegolaja o mat-
tona ja, talora con entro acqua 9 nelU
quale i fornaciai mettono a freddare
i tizzonaj , ecc. ecc. e a spegnersi le
brage che cavano dalla fornace.
Fòppa. Formella, Fossa — Fogna se
fognata — Buca da piantarvi gelsi
altri alberi.
Fopp in quader. Fosse a formella
(Galliz. in Jnn, Agric, del Re, nu-
Vcmb. 1809, pag. i85).
Fopp a la longa. Fosse andaniH\y'\)'
Fòppa, Truogolo. Quella fossa dove si
lascia la calce a rinvigorire.
Fòppa de vii. Fossa da viti{GrioT, Georg.
XII, 190 e passim). Fossatelia.
Fòppa dei ledamra. Sterquilinio. Letamjo^
Foppànna. Ad. d* Àneda. F.
Foppàscia. Bucacela,
Foppirll. Buchetta, Fosserella, Fossero.
Fossicella, Fossicina, Dim. di Fossa.
Foppèll. Pozza. Pozzànghera. V. Fòppa-
Giugà ai foppej(cAe altrimenti di-
cesi Gìuf^à a spazzafoppell). Fare allt
buclierelle o a//e Z>/icAelte(Toinas. &4
Giocar alle buclus. Fare alle buche.
Giocare facendo diverse buche m ter-
ra, e tirandovi entro noccioli pali«
con diverse date convenzioni. In To-
scana per lo più fanno sette vera'
metile nove di queste buche le q»^"
sono tassate o prezzate per determi-
nare la vincita dei noccioli che v» w
fanno entrare. Passi anche questo giuo-
co con una palla , e vi si S^^^^^
denari. Sono termini di questo giuoco
Digitized by
Googk
POR ( I
Buffare^ che è il soffiare in un nocciolo
che al primo tiro non è entrato nelle
bucbe per condurvelo dentro; idmare^
che Yale spinge nrelo nello atesso caso
col dito indice ^ e Buca del Nifio ,
cioè quella delle sette buche che non
fa vincere perchè non tassata.
Foppell de la gora. Fontanella, Farcela
la. Quella parte della gola nelFuomo
dove ha principio la canna.
Foppellin. FossereUa, Fbssieella. Fossi"
dna — }n Brianza dicesi anche talora
per un po' di Terrenuccio ottimo.
Foppóo. Cimitero. Camposanto'^ e pro-
priamente nome di un vastissimo fah-
hn'cato deUa nostra città destinato,
amicamente 9 per cimitero pubblico
e ne^ tempi più prossimi, a Camajo,
cioè a cimitero dei morti nello Spedai
maggiore.
Andà al Foppon ed anche al Fop-
pooin. jfndare a rìncal%are un cinù"
fero. Morire. ^. Cagaràtt.
FoppooÌD.* Dìm* di Foppóo Nome
di uno de** cimiteri della nostra città.
Audà ai Fopponin. y, in Foppón.
Fora-fóra. s. ro. Serra serra. Parapiglia,
Voce con che si esprìme subita e nu-
merosa confusion di persone.
Fora fora, mf avv. Jn caccia e ^n furia.
Fa fora fora. Fare affbltata o un^af-
f oliala. Fare a furori , in gran fretta.
Fora fora in quatter di han faa tutt-
coss. In caccia e 'n furia fecero ogni
cosa in quattro dì,
Forafòra. s. m. J/è on forafóra. Egli è
un buon hottegajo, Diccsi per ischerzo
a chi fa le cose frettolosamente.
Foràgg. Foraggio.
Foraggia, gergo. Svignarsela.
Foràja.T.d''Arro.. ., Ferro da pertugiai'e.
Foràni. Ad. di Vicàri. V,
Fòrbes. v. cont. Fòrbice, V. Foresètta.
Fòrbes. s. m. . . . Quel forbicione che
^ adopera a tosar gli animali vellu-
ti, a scorticar le ranocchie» ecc. ecc.
Forbesètta. v. hr,per Foresèlta(irMeao}. f^.
Forbesèlta. V, Tabardn.
Forbesinna dicono i cont. delVA. 21. per
loresèiU( forbice). F.
Forbesón. v. a. Colascione.
» Sai forbesón canUva a la deiUsa. • (Mag.)*
Fórca. Forca - Bidente, Tridente, (nico,
RampoB. Denti,BMjs^U9axegh,Ma-
55 ) FOR
Fa la forca » che anche dicesi Fa
canna canna. Far le Jiche o le castra-
fiche 9 ed anche Far lima lima.
Fa la forca, fig. Farla vedere in con-
dela. Vale far che succeda alcuna cosa
contro il desiderio altrui. Lo stesso
che Fa la ficca, f^. in Ficca.
Faa a forca. Biforcato. Triforcato.
Triforcato.
Fórca. La Forca» Le Fohhe, Patibolo/;
e in gergo la Maddalena o il Lettola
tre colonne o il Colonnino 9 cioè il com-
plesso dei travi componenti la forca*.
Faccia de forca. Capestro. Cape"
struzzo. V. in Fàccia.
Pendent de forca. V, in Pendént.
Piente la forca. Binare o Drizzare
o Piantar le forche.
Te voeutt feni su ìb, forca. // caso
tuo nella ^ne sarà un dondolo{LBSca.
Sibilla IH , I).
Va in su la forcai Fa alle forche!
Fórca, fig. Putta scodata. Golpone scoz-
zonato. Forca. Mascagno. Jstutaccioi
CaJierito, Trincato.
Fórca, met. Capestro. V. Bai e Gognln.
Forcàa. T. de' Fornaciai di calce. For^
calo. Lo stesso che Forchètt sig, a.' F^
Forcàda. Forcata. Quantità di paglia o
simile levata a un tratto da una forca. .
Forcàda. Rebbiata. Colpo di rchbj dt
forca, y. Forconàda?
Forcèll. s. m. Forca da fieno{T^Tg» Istit.
Ili, 590). Bidente di legno e spesso
di nocione ( nos matta) da lavorar
ne'' fieni -Sp. di biforco. F. m Forcèlla.
Forcèll. s.m. . ., Nell'^Alto Mil. chiamano
cosi una specie di forcinetta non più
lunga d'un palmo fatta di un» vet-
tuzza biforcata di castagno ed elasti-*
ca, di cui.servonsi per raccogliere di
terra le castagne chiuse nei ricci af-
fine di non si punzecchiar le mani.
Il Voc reg.(in Giova ) la chiama Molle
di legno senza citar fonte»-
Forcèlla. Forchettone{UiBi. Op. I, a47)«
Biforco. Forcella. Palo o Legno bifor-
cuto. Serve ai contadini per sostenere
piante, ai bucatai per sorreggere le
funi sulle quali stanno le biancherie
lavate a rasciugarsi, e siro.
Che fa forcella. Forchettuto. Cavij
che fa forcella. Capegli forchettttti(Vr.
Il fior. IV, ui, 55).
Digitized by
Google
FOR C I
Fa forcella. Bi/orearsL Forcheg-
giare. Far forca* lioi lo diciamo spe-
cialmente de^capegli allorché nella
loro punta si vengono biforcando.
Forcèlla. r/7Ui/f<i(Galil. Op. I » 558). Quel
ferro biforcato in cui s* assesta T ago
delle bilance.
Forcèlla. Forcma(Panant. Poti, I , xixiii,
4 — Zanob. Diz,\ Ferretto da capelli
(*fior.). Filolino di ferro ripiegato a
mo^di una forchetta a due rcbbj e
senza manico col quale si sostengono
i ricci e le trecce nelle acconciature
del cape. È il tedesco Hàarnadel.
Forcèlla , che neWjlto Mil. dicono Mar-
garitta e altrove Vermen devott. Manr
io. Insetto che s^ accosta di mollo alla
locusta, ma il cui corpo è assai più
affilato» e che ha le gambe lunghissime.
Forcèlla. Biforco* Bidente di ferro con
manico di legno.
Forcèlla. T. de'Carroi. ForcftéUo. Lungo
pezzo di legno , armato di due punte
di ferro , attaccato alla stanga delle
carrozze , che si manda giù nelle sa-
lile acciò non si possa dare indietro.
Forcelllnna. f^. ForzelUnna.
Forcellón (Dante Fers, ined. del Porta
cont. V.) Forca, Biforcatura grande,
Forchètt. Forchétto. Biforco,
Forcbètt. . . . Biforco di ferro con manico
di legno che ulano i fornaciai di calce
per ficcar heti addentro nella calcara
le fascine, e attizzare il fuoco.
Forchèlt. ì mef. Gognolino, Cap^struz-
Forchétta. S zo, Capestruolo, Fòrcuzta.
Forchétta Arnese che usano i
macella? per incavigliare.
Forchétta per Forchettón. f^.
Forchettàda.... Una forcata di fieno o sim.
Forchettón. Forciji(?iie(Zanob. Dit, ). For-
chettone, Quella forchetta grande che
va a coppia col trinciante; e siccome
le posate da trinciante non usano che
per le tavole dei ricchi o degli agiati ,
cosi per esser eglino usualmente più
colti non Foneìlinon ma Forchettón
dicono questo arnese , come da essi
impararono i cuochi a dir pure For^
thetton il loro Forcinon da cucina.
Forcón. Forcone — Triema e Cinquèttna
sono specie di fbrconi , la prima di tre
(tridente) 9 la seconda di cinque rebbj.
Forcón. Fórcolo*
5^) FOR
Forconida. Bebbiata{Cltd Des» e .S^. 1,9 «
Alb. enc. ).
Forconé-sù. Bebbiare, Percnotere a reb-
biate 9 cioè a colpi di forca sim.
Foréll. Forame. V, Cùu.
Strenges-su el forell. fig. Fort <{
cui tappe lappe. Aver gran paura.
B'oréns. Forese, Che sta fuori della città
o della terra, abitator di contado.
Forér , e per lo più Caponi forer. . . .
Foriere ? Foriere ? Foriero ? Quel basso
ufficiale nelle fanterie che corrisponde
al Maresciallo d'alloggi nella caval-
leria , ed è grado di mezzo fra il ca-
porale e il sergente.
Fóres{el). La forbiciaJi^iosc, — Targ. Mt
II, 24^)- Crossi forbicioni coi quali si
fagliano i rami di certi alberi e i\
dà loro quel garbo che pia djletb.
Si usa specialmente pc^ viali, perle
siepi , ecc. , come altresì per tagliare il
pelo ai cavalli. F, anche in Foresettda.
Foresètta. Forbice, Arnese notissimu. j
Manegh. Aste t^ Anej o Oggisù. j
Anelli c" Lamm. Lame (divise in Piano
e Dorso) » Ciod o Brocca. Impernia-
tura o Chiodo passante,
Dagh dent la foresètta. Dargli ài
forbice* Il fr. Metire les cistaux dedans.
Foresètta che biassa. Forbice che
trincia. Forbice cattiva , che frastaglia-
Giugà a forosetu o a foresètta ba-
retta , che altri dicono Giugà ai qttat-
ter canton. Giocare a prestami /«
forbice(Don, Zac. ). Giuoco che si fi
da cinque o sette o pi& pcrsoiìe,ra»
sempre in modo che il numero dei
giocatori sia dispari. Consiste nel gi-
rare che fa uno ( il quale sta sotto e
dicesi La Stria? e dai FWincest il Poi
de chambre) intorno agli altri cbe lo
circondano , fra i quali , mentre gira-
no essi pure intorno a lui, egli pn>-
cura di prender posto , e preso che
1' ha , quello fra i primi che lo cir-
condavano che rimane fuor del ce^
chio , è perdente , va in mezzo e n-
comincia il giuoco. Questo giuoco e
quel medesimo che i Francesi chia-
mano volgarmente Les ijuatre coù^^
come si può vedere ned libro intitolaw
Les jetix des quatre saisons,
Foresètta. fig Lingua maledici;
e in gener.ile perchè è facile àét
Digitized by
Googk
FOR (
ciarle trascendere al monnòrare » . • . .
Lingua ciarliera e Lingua femminina.
Il Zanob. Dis. dice chiamarsi ForbUio-
ni anche quei luoghi ove é crocchio
usuale di maldicenia e mormoraùoois
Maneggia ben la foresetta. fig. . • .
Essere buon satìrico. F, Foresetta.
Foresetta, T. de' Confett Sp. di
confetto imitante una forbicina « le
più volte regalato con rosolio.
Foresetta. Forfecchia, Bacherozzolo di
coda biforcata a guisa di forbici^ che
particolarmente si nasconde net fichi.
Vin di foresett o forbesett. f^ in Vìn.
Foresetta. ^boUoneggiare, Tagliar le calze
ed il giubbone o i panni* Lavare il
capo col ranno caldo o freddo ^ coi
ciottoli i colle frombole. Sformorare,*
Dir male d* altrui.
Foresett&da. Forficiata, Colpo di forbice»
Foresetiée. Foiiiciaro.
Forcsettìnna. Forbicine, Forbicetia, Dim.
di Forbice.
Forcsettón.Fdrfrfc/oite.Àccres. di Forbice.
Foresetton de sces» de frut, ecc,
Mollette da agrwni{Gìor. Georg. XV,
a7()). Forbici da potar agrumi, f^.
anche Fòres.
foTeseiión{che alcuni del contado fini-
timi al Novarese chiamano Forbsón o
Fmsón). Nepa cinericcia. Insetto as-
sai dannoso al grano germogliante che
è la Nepa cinereàL.
Forestaria. Foresteria. Forestaria. Fore-
steria,
Andà io foresteria, v. cont. Andare
Mesterò. Viaggiare,
Foresiaria. 1'. monastico. Foresteria —
Forestario(VfkS. 486) dicesi U Frate
che bada alla forestieria.
Forestée. Forestiere. Forestiero * Straniero.
Fa el forestée. Farsi straniero d'una
cosa. Far l'indiano^ il nescio, lo gnor-
W. Cioè infingersi di non saperla.
Forestée in casa. F. in Foeù^«
Porcstée. Gente di fuora^ cioè gente
non dalla famiglia. Per es. Incoeu
scinm doma nun a disnà , gh** è min-
ga de forestée. Oggi a pranzo slam
«>ft', non Q^è gente di fuora.
forestée tra i Vetturali significa il Mskg-
gialore che nella loro vettura si reca
da
paese a paese.
Forestée. gergo. ^. Guercio da un occhio.
157) FOR
Forestèr^ K Forestée.
Foi*estér. Esòtico; e idioticamente Zòtico,
Forfknt. Voce die tra noi ha ceduto il
luogo a ^ithón {Furfante). A* tempi
andati era in uso^ e il Màggi fece dire
•■ L* è fall ohe noBus a iant
n Mottrà «1 «Bur coi forfant.
(Fai. FiL I, 6).
Forgón. . . . Sp. di carro coperto che
si usa specialmente fra gli eserciti
per trasportare le robe di qualclie
pregio. Dal francese Fourgon.
Forgonin Sp. di carro copeito
simile al sud.** ma assai più picciolo.
Fòri. Fuora? La nostra voce è esclu-
sivamente teatrale 9 e si usa tumul-
tuariamente dagli spettatori per ri-
chiamare gli alteri dalle scene a) palco
onde applaudirli.
Forlàn. Friulanp. — fig. Forlàn e For-
lan<kì sin. di Scapusciòtt. V.
Forlàn. Calcagno. Voci che in lingua
furbesca vaglion monello » borsa juolo.
Forlànna. Ftfr/ai?a(Algar. Op —
Diz. mus.). Specie di danza, che per
quanto pare, trae il suo nome dal
Friuli dove fu inventata.
Forloccà. Fari ingollare . Parlar tedesco,
e per lo più malamente ; e in senso
Gg. Anfanare. Aff oliare, cioè parlar
molto e male. 1 Piemontesi hanno an<p
ch^ essi il verbo Terdochè nel senso
positivo di parlar tedesco. Da qual-
cuno del volgo fior, ho sentito dire
Intedescare.
Forloccàda Parlata in. tedesco; .
e Gg. Anfanamento. Affoliata. Orsola.
Forlón. Cuìiseo. Tafanario. V. Cùu.
Forlònif (Fa). Baìlonzare. BallonaoUur ;
ed anche semplicemente Galluztare.
Form ( che tinche diconsi Càiss o Masgio*
rin o Slrención )• 3. m. pi
Nome di que^due pezzi di legno di
bosso che si fanno combaciare esat-
tamente e collegati con bandellette di
ferro in varj punti , i quali formano
come un secondo strettoino nello stret-
toio da olio, e compressi dal piastrone
{rnasgiaeu) su cui agisce la vile dello
strettojo esprimono V olio dai semi
oleiferi nosti nel vase di esso.
Fórma. Forma* Nella arti in. genere ogni ^
Noima o Regolo materiale su cui si
formi alcun lavorio 9 come Forma da
Digitized by
Google
POR ( I
bocconi « Forma da vetrai , Forma da
mastietti o da boccheUe 9 Forma da
cappelli^ ecc. '
La forma del gìppon, ecc. V, in
Gippón, ecc. (mare,
Mett in forma. T. delibarti. Infor»
Tira in forma. ^/?a5&vmare; e fìg.
Ridurre a stecchetto.
Fórma. Pi7A(Gagl. Voc. agr.). Cosi chia-
masi nei brillatoi da riso quel vaso
di, pietra in cui si pesta il riso ve-
stito per brillarlo.
Fórma. T. degli Acquacedratai. Forma
da gelati (A\b. enc. in Gelato). Quel-
Tarnese in cui si pongono a pigliar
forma di frutto 9 mattonella o simile
i liquori congelati.
Fórma. T. de^ Calzolai, Formai e sim.
Forma — Le forme da scarpe si ascia-
no, si puliscono, si raspano, si ra-
schiano , si limano -< F. anclie Cortèll ,
Ras^cètt, Scapollà, Prepara, ecc.
Forma s^ceppa. Forma ironca{*ùoT.).
Forma da allargare ? Ordegno che met-
t£si nelle scarpe per allargarle intro-
• ducendo nelle due parti onde si com-
pone una lunga bietta. Corrisponde
alla Forme brisée dell' Encyclop.
Toeù-giò de la forma i scarp , e
simili. Sformare.
Fórma. T. de'^Cart. Bronzina {Aìb. enc.
in ). Forma. Telajo guer-
nito di piccioli fili di ottone assai fitti
e ritenuti dalla treccinola sul quale
si forma il foglio di carta.
Svergell. Filato » Ligadura. TreC'
ciucia B» Pontisej. Colonnelli » Cassa
o Coverc. Caccio.
Fórma. T. de"* Cascin. Cascino. Ip stesso
die passera. F.
Fórma. T. de'Gett. di caral. Forma.
Ordegno in cui si gettano i caratteri
da stampa.
Gìtt Guscio o Guscetto » Placch o
Cartell. Piastre » Peli per la mader.
Cojetto.
Fórma. T. de' Formaggiai. Forma,
Forma de forma j de granna. Cascia
• ('*'tosc.). Forma di parmigiano. Disco
di cacio a due facce piane, alto circa
due quinti del suo diametro. Una for-
ma larga dieci once del braccio mi-
lanese riesce alta quattr'once o in
' . quel torno -^ Propriamente parlando
38 ) FOR
noi la didamo FormaggM sinché non
è assodata e Insalata, e Forma d'allo-
ra in poi — I dìz. ital. la dicono For-
ma in ambi gli stadj. Le sue parti sono
Bocca. Faccia superiore «= Codegh.
Croste la Scalz o Fassa. Circonferejt-
za :=s Spigor. Spigolo «= Vestii. Itocàa.
Forma averta (o Forma de bolla).
Forma cappata {forse scappata Targ.
Bagion. Agric, tose. pag. 180). Quella
forma di cacio lodigiano nel cui in-
terno compariscano delle sfaldature
air epoca del pnmo suo stagionare.
Forma boccarda. . . . Quella forma
di cacio lodigiano chs nella parte su-
periore, o sia nella così detta bocca,
è segnata di quel colore ferrugi|;no
che molti chiamano milò , cioè, color
serpentino ( del coluber miio).
Forma cajrorada. Forma intarlata
o tarlata.
Forma che pissa. . . . Quella forma
di cacio lodigiano che per decompo-
sizione della parte caseosa stilla sie-
rosità acre e puzzolente. F. sotto.
Forma che suda, ...... Quella
forma di éacio lodigiano che per di-
fetto di latte e quagliatura trasuda
una certa sierosità acre e puzzolente,
la quale se geme in maggior copia e
scola , cangia il nome alla forma e le
dà quello di Forma che pissa.
Forma ciara o con T oeucc o oggia-
da. Forma alluminata? Forma di ca-
cio lodigiano che per aver ricevuto
poco presame e poca cottura di grana
riesce tutta occhi.
Forma cont odor, o de scaffin, o
che sa de pee o che spuzza. Forma
cìie sente di te/i/ò(Targ, Bag, Agr.
tose. p. i68). Forma che sente di ri-
scaldato (ivi). Forma di cacio lodigiano
che per latte troppo grasso o maturo,
o per crema mal sceverata dal latte
e rimasta in esso per inavverlenz»,
manda un odore fetente simile a quel-
lo del sudiciume de' piedi umani.
Forma de botta. F. sopra Forma
averta.
Forma de bus. . . . Nome di quelle
. forme di cacio lodigiano le quali
danno sintomi di carie co^bnchi più
o men larghi e fondi che vanno com-
parendo nella loro circonferenza.
Digitized by
Googk
FOR ( I
Forma doka. . . • Nome di quelle
forme dì cacio lodigiauo che o per
latte troppo riposato o per eccesso
di presame o per quagliaiura a fuoco
men forte del bisogno vanno sempre
enfiando allorché si stagionano , e
martellate oscillano lungamente per
difetto di compattezza*
Forma o Formaggia ingrugnada. . . .
Quella forma di cacio lodigiano che
malamente si può staccare dal cascino
(de la fossero) e che è di pasta en-
fiata, mal compatta y slegata.
FoaKia invernenga. ... La forma
di cacio lodigiano vernlo , cioè fatta
in alcuno dei mesi di ottobre, no-
Tembre, dicembre, gennajo, febbra-
io, marzo ed aprile.
Forma lisa Quella forma di
cacio lodigiano che per latte fiocco o
eccessivamente sfiorato o per troppo
maturato presame riesce leggiera ol-
tre modo a confronto del volume ,
ha la circonferenza (eZ sc(d%) rettili-
nea, e martellata rende suono 'cupo.
Forma m adura Queliti forma
di cacio lodigiano, per Ib più estiva,
che per latte troppo maturato o per
lavorazione troppo, dilungata è riu-
scita di pasta croja^ agroamarognola
suirandar della nespola matura, e di
crosta screziata di color bigiccio.
Forma magenga. «... La forma
del cacio lodigiano lavorato nella
stagione estiva, cioè dal maggio al
settembre.
Forma postada Quella forma
di cacio lodigiano che alP uscire della
caldaja nella quale fu lavorata ha
meno volume di quello che ragione-
volmente si dovea sperare dalla quan-
tità del latte impiegato per ottenerla,
e premuta colla mano si dà a cono-
scere di pasta già molto addensala e
resistente.
Forma rasida. Forma cappata? Quel-
la forma di ca.cio lodigiano che, com-
posta in parte di latte munto da
vacche in tempo che si lasciano di-
vezzare , è tutta crepacci nella crosta
delle facce, e a male innoltrato anche
iu quella della fascia^ da'quali crepac-
ci, natavi una muffa verdognola, gemq
un umore viscoso, acre e coirosivo.
59 ) • POR
Forma sana Chi s^ impaccia
di cacio lodigiano chiama cosi la
forma di esso cacio che ^ venne fah*
brìcata con latte sano e perfetto e
che si conservò tale in tutti i periodi
deUa sua tramulazione in cacio.
Forma sborsa I lavoratori e
i trafficanti di cacio lodigiano chia-.
roano cosi quella forma di esso cacio
la cui circonferenza (ifca/2) presenta
una linea più o meno convessa da
spigolo a spigolo.
Forma varolada Forma di
cacio lodigiano che ha in sé quel
guasto che diciamo f^aroeùia. V»
Dà indree a la forma Ra-
schiare leggermente le croste(cd<3?egA)
della forma di cacio lodigiano per
ripulirle dal sudiciume.
La forma la bofia Così di-
cono i nostri caciai quando la foi'ma
del cacio lodigiano, riuscita gonfia
per mala amministrazione del pre-
same, sforacchiata colPago spira l'a-
ria rinchiusa ne'^suoi enfiati.
Fórma. T. degli Occhialai. Bacino, Piatto.
Pezzo di bronzo, concavo, convesso
o piano sul quale coll'arena di varia
grossezza alternata si sofFregano, pu-
liscono e riducono a più o meno
convessità secondo che si vuole i
cristalli da occhiali , telescopj , ecc.
Altrcvolte questi bacini usavansi di
piombo , rame o ferro , ed anche di
cristallo greggio. Le forme della prìma
specie convesse o concave diconsi dai
Francesi Bassins ^ quelle delP ultima
Bassins de giace.
Forma piana. Piatto piano. Quello
da soflTregarvi-sù i vetri da cannoc-
chiali, ecc. che hanno a riuscire pia-
ni. I Francesi la chiamano Rondeau,
Fórma. T. de' Pastai. Forma{k\h. enc.
in arganello). Quel lastrone che colla
forma de' suoi pertugi conforma a can-
noncini, cannoni, ecc. le paste-che vi si
fanno passare. I FrlC la dicono Moule,
Fórma. T. degli Scultori, ecc. Forma,
Cat'o(6aldinucci Fbc, dis,).
Forma persa. Contrafforma.
Fórma. T. di Slamp. Forma, lì mezzo
foglio di stampa composto e impagina-
to, o quella composizione ^qualunque
di più pigine che occupi uu torchia
Digitized by
Google
FOR ( I
Derv\ 1« forma. Allargare o Allen-
tare la forma? Il Desserrer dei Fr.
Mett a la via la forma. Guemir la
formai Circondare le pagine d^ una
stampa delle margini c^portuae e
imbiettarle nel telajo del torchio. Il
francese Gamir.
Sarà la forma. &rignere la forma?
Il francese Serre r.
Fórma. T. di Zecca. .... Matrice in
cui si gettano Toro e T argento per
farne verghe dalle quali poscia trar-
ne lastre e tondini da monetare.
Fórma , e spesso Forma de Tapis
I litografi chiamano così una lastra
d'unitone bipartita e con fori riscon-
tramisi nella quale gettano per cosi
dire il loro lapis composto litografico.
Formàa. T. di Stamp. e Librai. Sesto,
La lunghezza e larghezza di un libro.
In foglio. In quarto. In ottavo, ecc.
Formàa. Ad, di Garàter che si usa ari-
cite sustantiìfamente. V, Caràter.
Formaddr. 5lfiiccAiiia/o(*lucch.).
FormagèUa. V, in Formaggin.
Formagélla Specie di matton
tondo che si suol usare nei pavimenti.
Formagélla. Fenditojo, Formella di bos-
solo, ulivo o altrettale legno resisten-
te per uso di fendervi sopra le penne.
Forma^gée. Caciajuolo.Formaggiajo (non
usato in Toscana). Vcnditor di cacio.
Formaggéra. Caciajttola.
Formaggéra Vaso o Piattello sul
quale si porta il cacio in tavola.
Formaggerinna. Dim. di Formaggéra in
ambi i significati,
Formàgg. K Forma j.
Formàggia. Forma di cacio. La forma
f del cacio lodi giano sinché non è as-
sodata* Assodata che sia, dicesi Forma,
Nel parlar comune però mòlli con-
fondono le due idee e le due voci.
Formaggin. Cuciuo/o ( Facezie Piov. Ari*
pag. 88). Caciuola, Formella di cacio.
Cacio schiacciato di forma comune-
mente rotonda. Assodato che sia , as-
sume con proprietà di linguaggio il
nome di Robbiorìn , come ne^ caci
grossi la Formàggia assume quello di
Forma, La Cella de formaggiti avva-
lora questa mia asserzione ; pure nel-
Tuso si confondono le due idee e le
due voci cosi pei caci piccini come pei
60 ) FOR
grandi» Noi togliamo fart qualche
distinzione tra Formaggin e Formar-
gella ancorché pajano quasi *voci si-
nonime. Chiamiamo Formaggiti quelle
caciuole piccine di latte pecorino ,
caprino, vaccino o misto che ci so-
glioa venire dai colli di Brianza o
dai monti lariensi, lecceosi, verba-
nensi, per lo pia circolari e talora
anche quadrate , il cui diametro o la
cui diagonale dipassa rare volte le due
once milanesi e Taltezza run'*oncia o
le due« Chiamiamo invece Formagell
le caciuole maggiori del doppio o del
triplo in grandezza , e per lo più di
latte vaccino , che fabbricano i nostri
latti vendoli in città o i pastori nei
monti già detti. Forse Caciuola è il
Formaggin , e Caciotto (usato dal Caro
Ut. Fam, Guid, III, -jSG) é la For-
magélla.
Colla de formaggitt. f^ in Còlla.
Formaggi tt fatt Caciuole
non ancora insalate*
Vardà in su Tassa di forn»aggitt
{che i Briant, dicono Vardà in ber-
lusch). a^. Guardar di sestile. Guardar
torto. Guardar a tnwerso. Si dice di '
chi ha gli occhi scompagnati , e fra
noi singolarmente di chi guarda losco.
In Toscana parmi anche aver sentito
dire in questo senso Guardar l' orto. '
Forma ggtrid. F, Formajtrij.
Forma) (cAs i pia civili dicono Formàgg).
Cacio, Formaggio — Cacioso o Caseoso
dicesi ciò che ha natura di cacio.
Forma) bianch o de lattee, f^ solio,
Formaj de Battelmatt. V, Battehnàtt.
Formaj- de cavra(cAe talvolta con vo-
ce svitzera dicesi Cren). GuUo caprino?
Formaj de grana (o Forma] giald o
Formaj lodesan o Granon). Cacio par-
migiano(Bìirch, Aime). Formaggio par-
mfgi<uto(Boccaccio I^ov.) // Parmigiano
assol.(Sacc. Bim, — Prezzi mercantili
di Livorno — Rime d^un poet. pis. |
— *tosc.). Càcio pannigiano{¥3LC. Piov.
Ari. p. i35 ove si vede simigliaate
d^uso fra i nostri pizzicagnoli e que^di
Firenze). Quel cacio che si fa*in gros-
sissime forme dalle 5o alle 100 lib-
bre ciascuna e colorato giallo collo
zafferano. E qui sia detto per inci- j
den%L, hanno gran toiio gP Italiani
Digitized by
Googk
FOR ( 1
non che gli stranieri 9 chiamando per
eccellèaza parmigiauo questo cacio,
quando die. Tenendo esso fabbricato
sui territorio di'* è tra Lodi, Piacenza
e Milano, dovrebbe portare il nome di
alcuno fra questi paesi anziché quello
di Parma : uè V imitazione che se ne
ft in altri luoghi, come a Sennide nel
Mantovano o in alcune terre del Par-
migiano ; né ciò che dice su di ciò il
Font, in Formaggio pare che scusi
bastevolmcnte Tuso di simile dizione.
Secondo ciò che io dissi nella Prefa-
zione di questo mio libro a pag. xxxvii
io aveva disposto una sinossi delle
persone e delle cose inerenti alla
lavorazione del formaggio che noi di-
ciamo di grana, come quello che forma
UDO dei prìmarj ed esclusivi prodotti
della nostra industria agricola. ]^a pub-
blicazione però delle due belle Me-
morie sul caseificio di Cattaneo e Pel-
legrini, e soprattutto quella del pri-
mo esimia nel riguardo della casca-
ria pratica 9 mi consigliano ad omet-
tere tale sinossi, e rimandare alle,
dette opere chi desiderasse più estese
cognizioni in proposito.
Formaj de grana de mezz-temp.
Parmigiano alla stagione(*Xosc,
— Prezzi mercant. di Livorno).
Formai de grana straveggion. Par-
' migiano slrauecchio (* tosc.-id.) ,
Forma] de grana veggion. Parmi^
giano PCC<:A«o(*tosc.-Prezzi id.).
Forma] de Grujèr o Gruéra. . . Cacio
così detto da Gruyères^ villaggio nel
cantone di Friborgo dove si fabbrica.
Formaj de la paja. Cacio sappiente?
Formaj de lattee. Cacio bacellone
{*losc. — Gior. Georg. X , 298). For- .
maggio fatto col latte sburrato dai
nostri lattiyendoli di ci^tà.
Formaj de sbrinz ed anche assolut.
Sbrinz. Sbrinzo{*^or,). Cacio insalato
che si fabbrica a Brienz nei Grigio ni e
che ì Tedeschi nominano Primsenkàse.
Formaj de sbrinz de mezz temp.
Sbrinzo allastagione? Lo sbrinzo
di cui sopra tli fabbricazione
quasi recente e poco insalato.
Formaj de sbrinz vece. Sbrinzo
vecchio? Lo sbrinzo di cui sopra
vecchio e sappieute.
Voi. li.
61 ) . FOR
Formaj dolz. Cacio dolee. Quello
fatto col presame vegetale.
Formaj d'*Orsera. . . . Cacio così detto
dal paese d'*Orsera dove si fabbrica.
Formaj faa col cacc. Cacio forte, .
Formaj grass. Cacio gm(5o(Scappi
Op» p. 4 che cita la voce come milanese).
Formaj nilz. f^ in Nìlz.
Formaj pien de bceucc. Cacio pien
d'occhi (J^wg. Rag, Jgr, tose. p. 160
e segg,). Cacio sforacchiato o vespa-
joso o spugnoso»
Formaj salaa (per ani.). Cacio forte,
Formaj senza boeucc Cacio serrato
e 5enz'occAi(Targ. Rag.Agr. iosc.p, 181).
Formaj senza boeucc, pan coi boeucc,
e vin che solta ai oeuc£. Pane allumi"
nato e cacio cieco e vin che smaglia o
c/ie brilla o che sclUzza, Dettato con
cui ii vuol denotare le prerogative
che debbono avere queste tre derrate.
L** è on cinqu quattrin o vero V è
on sold de formaj. F, in Quattrin.
Mangia el formaj insci, minga grat-
taa. Mangiar del cacio sodo , non
gmltofo(Targ. Rag. Jgr, tose. p. 161).
Me tt-sù el formaj . Incaciare . Caciare.
Vegni el formaj sui macaron. r. in
Macarón.
Formajtrij e Formaggtrìd. Cacio grattato
(Alb. enc. in Grattato)-, e fra noi Par-
migiano grattato j non usando noi co-
me altre * genti grattar caci d** altra
specie per condirne le vivande.
Formalista. Formalista.
Formalitàa. Formalità*
Formalizàss. Formalizzarsi.
Formalmént. Formalmente.
Formèlla, che altri dicono comunemente
Ciappón. Formella. Dureaca o soprosso
o tumore calloso che viene talora al
cavallo nelle pMìo\e {pasturaj),
Formént. Grano, Formento. Frumento
— Il formento segato che sia si am«
massa prima in manipoli ( mane// ), '
poi in coyon\(cceuv) , con venti o più
dei quali fassi la cavalletta (capa// ,
eavaletta , staffetta) 9 e con moltissime -
di queste poi la bica(m«^ capalla)
— Quando il grano è bene asciutto e
scorre per mo^ di favellare in mano ,
quei del mestiere sogliono dire che
esso ha buona mano — - Il grano si
divide in Grano duro {di granello
ai
Digitized by
byGOOgk
FOR ( 162
pe8aDt«9 magro, trasparente, giallo-
gnolo , duro , di fraltura vetrina scu-
riccia , renoso) e in Grano nostrale (di
granel tozzo, pieno, leggiere, bion-
dastro, pelosetto alla cima, non tras-
parente , di frattura facile , candida ,
farinacea ) che suddividesi poi in
Grano gentile e Grano grosso.
Canna. Erba^ indi Paglia » Goss
^ o Gosell. InvoluciK) della spigai Spiga.
Spiga » Barbis. Resta » Granna. Gra-
nello s Aesca. Pula, Loppa, Lolla.
Forment a mazz o di grasp. Grano
a mazzetti o a grappoli o del miracolo
o a pigna. Il Triticwn composiUim L,
Forment biauch.Gra/i(7 grosso bianco,
Forment •biondell. Tosetlo rosso
senza resta?
Forment borlin. Grano bottoncino ?
(Lastri Op. V, 23). Grano di granel
tondo, arjstato.
Forment carlon. Grano duro rauar-
nesel Grano con reste assai limgbe,
di granello brunetto, e di poco pregio.
Forment coi barbis. Grano aristato.
Forment coi barbis bianch. Grano
gentile dalla resta?
Forment coi barbis ross. Cascola
rossa con la resta?
Forment d^ Odessa. Grano duro o
Grano marzolo d'^Odessa{GioT. Georg.),
Forment invernengh. Grano vernino.
. Forment marzengb o' Forment in.
Grano marzuolo. Spezie di grano che
si semina a marfo, ed è il Triticuin
itstivum o Zea verna da'* botanici , ed
il Grano trimestre o sitanio dei Greci.
Forment mondell o roseli o tosell.
Grano calvello o carvcllino o gentile
o tosetto bianco senza resta.
Forment ross. Grano grosso rosso.
Forment senza barbis. Grano mutico,
Forment, . . . Grano bizzarro. Quello
lunghetto, grinzoso, di scorza rustica
e che dà molta crusca ^ forse una spe-
cie di Forment carlon come addieti'o.
Oltre queste specie i Toscani co-
noscono altresì tutte le seg. che no-
mina il Giorn. Georg. Il, 4^24 e altrove..
Grano gentile bianco — Grano gen^
tile bastardo — Grano gentile rosso —
Carlentino o lustrante — Grano duro
di Sicilia — Grano grosso o Civitella —
Grano mazzocckino •— Grano Cicalino
) FOR
o Lammas — • Grano lupo — Spelda o
Farro — Grano grosso o calabrese —
Farro rosso — Farro mazzocckino —
Spelda piccola — Farro bianco —
Farro di Pollonia — Grano majellese
Nap — Grano della regina peloso Xap
— Grano ras/anese Nap — Grano pe-
loso tondo Nap — Gratw rojia Nap
— Grano di Chianti — ' Grano rosso
d'Alessandria — Grano pollacchetlo
— Farro di montagna Rom. — Farro
lustrante detto peloso — Farro Ltipo
di Spagna — Farro Lammas o Cica-
lino — Lammas o Grano rossa ingiù'
se — Grano marzolo primaticcio —
Grano Tangarock — Grtmo settanti-
no ( che viene in 70 di ) — Grano
gigante di SanV Elena — Grano Pe-
tunielle di 4 specie; cioè Petunielle
rosso 9 Petunielle blb o bla conico de-
gP Inglesi 9 Petunielle nero^ Petunielle
bianco d'Oriente — Grano di Danùca,
che si vuole una cosa sola eoi gigante
di SoìiV Elena — Grano littoria —
Grano di Barberta ^- Grano mischiato
— Grano segalaio — Grano vecciato
(Lastri Op. I, 173) — Galbigia,
Mo» Forment bus. Grano intoncldato o
intignato o gorgo^iato o sfarfallalo.
Forment brutt de paja. Grano nude
impagliato 9 cioè di paglia rada.
Forment che gh** ha bella paja. Gra-
no, ben impagliato , spesso di paglia.
Forment cuccb. Grtmo an^bbialo.
Quello che, essendo sopra la terra ^
. si è seccato prima del debito tempo
per soverchio caldo.
Forment mare. Grano golpato.
Forment somcnaa in d^oQ tcrren
dove ghe n** è mai staa. Frumento di
prima liarba{Gìor. Georg. Vili, 525 ,«.
— • Ave del forment secch de vend. Jl-
teggiare. ^, Ave de l'aria fig.
Chi somenna el forment in di ronch
melt el vin sul grauce. y. in Vìn.
Dà per forment secch. fig. Accertare.
Far COSA certa. Djir per certo, per
cosa sicura, immancabile.
£i forment quand el deventa smor-
bi el perd i barbis e el dcventa mou-
dell. // rigoglio fa direstare i grani
(Targ. Rag. Agr. tose. p. 139).
Gennar polverent pecca paja e ta&t
foi*ment. f^. in Màriu
Digitized by
Googk
POR
(i63)
FOR
Netta o Monda el fomient. Scerbare
(*niarem. san. pis. — Gìor. Agr. X, 5o).
Bipulir 4all^erbacce i grani nel campo,
il quale ripulire 5Ì dice La^rbatura
(ivi 5a — Giorn. Georg. VII , ii , 6a).
Terra negra fa bon forment. f^.Tèrra.
Formcnt roatt(^a alcuni detto anche Spi-
ghétta). Qrano canino. Cosi il Targ.
Toz. in Hordeum murinwn clfè il
nome botanico di questa pianta.
Formentìn dicono in qualche parte del
Milanese 9 come p. es. a Gallarate^ per
Scionsgìn. ^.
Formentìn. v. a. degli Statuti degli OlTel-
lari Milanesi p. i6. Specie di Pasta la-
vorata forse in Capellini?
Formentìn(c/2e anche diciamo Forment
marzengb ). Grano marzuolo.
Formentìn. Così chiamano alcuni la
Fràina. V.
Formentìn.. add Dicesi di certo
colore del laestiame bovino, ed è il
bianchiccio sparuto.
Formentón./brmtf/i/o/te. Granturco. Gran-
4Ìciliano{Omor. Georg, II» 4^)9 ^ presso
i negozianti Granone(ìd. - Zanob. Diz)*
y, per le specie e per le parti Mel-
gdn e Mel^òtt.
Formcntón aegber chiamano m varie
parti delV^lto Mil la Fràina, r.
Formentonàa « ) . . . . Campo sementato
Formentonée. ) a grano turco.
Formenlonìn o Formentonìn ostanell o
quarantin. Siciliano rosso. Il 2^a mayz
varietas himestris cbe in alcune parti
del contado si suol seminare al prin-
cipio di luglio in quei luoghi donde
fu già raccolto il grano.
Formètta. s. m Chi fabbrica le
bronzine ( i form ) de' cartai.
Formètta. s. m.' Formajo. Colui cbc fa
forme da scarpe, stivali, ecc.
Formìga. Formica.
Maa de la formiga. V. in Màa.
Togn pela rogn pela.figh capitani
di forroigh. F'. Tògn.
Formiga. in gergo. . . Soldato, Fante.
Formtgh. s. f. Informicolamenlo. Dolore
eh' è simile alle morsure di molle
formiche , ed è una sorta di granchio.
Ave i formigb. Informicolare,
Formi ghéri. Formicajo. Formicolajo —
de gent, Formicajo* Brulicame*
Fórmola. Férmola,
Formolàri. FormolariOé
Fórna. F, Fórno.
Foi-nàda. Infornata, '
Foruàé. Fornace. Il luogo dove si spia-*
nano i mattoni e dove è la fornaco
da cuocerli.
Fornàs. Fornace. Ogni forno dove si
cuociano mattoni, tegoli, embrici, sto-
viglie, vetri, ecc. La fornace da mat-
toni è detta da noi per eccellenza For-
. nas (dai Francesi Four) quando ha
il vase conterminato- da mura stabili ;
e quando è fatta di matton crudi,,
quand^è fornace per cosi dire improv-
visata noi la diciamo Pignón e i Fran-
cesi Foumeau. Quella fornace che co-
cesse soli mattoni direbbesi MaUonaja;
quella che soli tegoli Tegolaja; quella
che sola calce Calcara {F. Calcherà) j
quella che soli vetri Vetriera o Fetraja.
V. Fàbrica del veder in Veder — Le
parti esterne della mattonaja sono:
Murazz o Murasc. Murai ^ Murell
o Parapett. Davanutle? «= Porta o
Us'ccra « Bocca. Abboccatojo,
Bocca — e le interne
Vas. . . . . • *= Canalon Canel-
lon « Banchinna •=•
Attizzatoio. Tizzonajo.
Fa andà ona fornas. Fare una for-
Race(Lasca Nov* p. 162).
Fornasà dicono alcuni per Coeùs. F.
Fornasàda. /n/bf7iaciato(Targ. Viag. IV,
339). Fornaciata {^'lyì 54a — Giorn.
Georg. II, 77, 78 e segg. id. VII, a48).
Fornasàlt. ) Fornaciajo- Chi lavora alla
Fornasée. S fornace. Noi confondiamo
sotto i nomi di Fornasàlt e di For^
nasée cosi i preparatori de'' lavori di
terra da cuocersi , come quelli che li
cuoconoi quei dell' arte però asse-
gnano nomi speciali ai diversi mano-
vali che ajulano in siffatte opeiazioni,
come verrò specificando.
— I preparatori, che costituiscono
quella che noi diclamo Ona compagnia^
ed i Francesi una Table de brique,
sì suddividono in
Moltiroeu. . * . . . Colui che colla
marra (zappa) o col piede prepara la
creta, detto Batteur o Deméleur o Mar-
cheur dai Francesi.
^ Moltiroeu (altro) Colui, che
più per minuto va stemperando colle
Digitized by
Googk
FOR (i
mani la craU già dàposU colla marra
o col piede dalFaltro. È il fr. Van^BW,
Louiroeu o Lavorant. Màttoniere —
Tegolajo, Colai che forma o apiana
i mattoni o i tegoli (che diconsi Loti
finché non cotti) ; lo Spianatore detto
Mouleur da' Francesi.
Coppirceu o Garzqn. PiMzarolo?
(Targ. Viag, IV, 3 19 e seguenti). Chi
trasporta sullo spazzo i laTori del mat-
toniere e del tegolajo; il Porteur dei Fr.
vLavorant de gambetta. •.. Chi alloga
a catasta i lavori ; VEnhayeur o Beie-
ptur o Metleur en hajre dei Francesi.
— « I cottori, i quali costituiscono
ciò che i Francesi dicono una Main
de htiqueieurs^ si suddividono in
Fomasee* Fuocarìno ( Targ. Viag.
IV9 Sig e seguenti). Il regolator del
fuoco 9 il fomaciaro per eccellenza ;
quello che i Francesi dicono Cuiseur
b ÙkaujJ^eur,
Layorant che infornasa Quelli
che allogano nella fornace i lavori
da cuocersi; gli En/bumeurs dei Fr.
Oarzon Quelli che allo sbocco
della fbrnace prendono i materiali dai
piazzaroli e li porgono ai fornaciari
neir interno; i francesi Entre-deux.
QniJ de la careUa. Piazzaroli? Quelli
che dallo spazzo recano « o in car-
rìnola o a braccia, i lavorì alla for-
nace e ivi li datino ai garzoni ; sono
i Rechercheurs o Rotdeurs o Brouei-
teurs dei Francesi.
Fomasée Dove il lavoro dei
forni fusorj delle fornaci o calcare
é assai vivido, e perciò suddiviso fra
opertlori diversi , possono anche ve-
nire in taglio i seguenti nomi regi-
strati dal Targ. nei Viaggi Tom. IV,
5 19 e seguenti:
Fadnn o JPortalegna. Portaìegne.
Omen che spurga. Sfmrghìni.
Omen di colder. Calderai,
PiCozz Lavorant de picch. Picco-
nieri.
Scernasass. Capatori o Capasassi,
Tajador. Fendilori,
Fornasètta. Fomacino (Neri Art. J^elr.
ì66). Fomacetta, FomacellaFomacina.
Fomasln. Fomaciajo, Mattonierù. Fab-
bricalor di mattoni. — Tegolajo.
Fomaa<>n Gran fornace.
64 ) FOR
Fomée o S^cesond. Fomajo? Infomaput^
ne? Quello fra i lavoranti in un forno
di cui è particolar uflkio T infornare*
FomèU. Fornello,
Bocca.'. . • • • ^ Fogoraa. Brada'
juola? » Ferr. Gratella? » Sottfogo-
rM,..,{cendrier fr.)» Sit del cadbon
Fornéll de filanda. Fornello da ^filanda
(Giorn. agr. pass.).
Bocca de sora » F<^;oraa.
Braciaiuola? cs Bocca del fogoraa. Boc-
cftetia? ea Us^cioeù. Uscinolo? » Nas.
.... « Gradiscia o Graiscia o Gra-
di zza o Ferr. Grata? ma Sottfogorma
Fomèlla. s. f. Fomellone.
Fornellin. Fomelletto. Fomellinù. For-
nellina,
Fornellista. Chi fabbrica forni
e fornelli di cotto. Il fr. Foumaiiste.
Fornellista. T. degli Acquacedratai. . . .
Dicesi di quello fra i garzoni di un
calle che bada ai fornelli.
Fomellón. Fomellone?
Fornéra. Fomaja, Oggidì noi diciamo
comunemente Prestinéra; anticamente
però anche Fornirà doveva essere
comune, che ce lo testificano i dettali
Giughi a fornera. Fare al tordo. Fare
al pagaloste (I Fiorentini usano il
primo, i Lucchesi il secondo di questi
modi). F'edi Giugà a fornera in Bòg-
gia , e aggiungi che II nostro FiUà'
uol del giuoco di Fornirà equivale
al Tordo dei Fiorentini, e significa
il pagatore, quello che ha a pagar
r oste. Del resto chi volesse vedere
quale picciola varietà passi Ira il no-
stro Giugà a fornera e il Fare al tordo
fiorentino legga la nota alla stanza
75 del 3.^ cantare del Malmantile del
Lippi (pagg. 166 e 167 ed. clas. mil.)
ove ti'overà pure altri modi di dire
proprj del giuoco.
'S^ess come el pan de la fornera
locca, el cerchen in la marna e Tè in
del forna , equivalente a Cerca T aseo
e vessegh a cavali. F, in Àsen.
Fornì. Finire. V. Fenì.
FomiHa ona voeulta. Jbccor déltL
fine. Ridar le nulle parole in una.
Fornì. Bardamenlare.
Fomimént. T. di Stamp. Le margim(JJh'
bass. in Oamiture). Il complesso di
tutte quelle margini e di tutti quei
Digitized by
Googk
POR (i
cunti die separano pagina da pagina
delle forme dì st«mpa e circondan-
dole le tengono ferme nel telajo in
torchio. Ve ne «ono altresì di metrilo
detti specialmente Lingò' Anche gFln-
glesi chiamano questo complesso di
margini Tlte Fumiiure»
Foraimént. T. di Sellai, Carr. ecc. /*or-
nimenio. Finimento '^ Bardaium, Ogni
arnese che si mette alle bestie vetturine
per attaccarle aUe vetture. #^. Braga »
Tiràat, Sottpànscin, Sottcóa, ecc» ecc.
Fomitór. s. m. Fom//ore (Zanob. Dìm.).
Arrendatore, Chi somministra per ap-
palto viveri» vestiari, combustibili 9
attrezzi 9 ecc. alle pubbliche aimiìini-
strationi, e in ispecialità al militare.
Fornitù. Fornimento» Finimento» Forni-
tura, Arredo^ Guamititra*
Fornita de tavola. Fomimenlo. For-
nitura,
Fornitura. /br9ii/iin(i(Zanob. Dix,). Uas-
sunto del fornitore. P. es. L^ha toh
la fornitura di scarp. .Si è accollata
la fornitura deJle scarpe.
Fórno o Póma. Forno-
S'*cesà o Freja o Ciuson. Lastrone.
Chiusino » Baocàa. Altare tm Pilastritt
di medon. Pilastrini p^ Seg-
giolina sostenente i tambelloni =« Volta.
Cielo va. Raggiera ta Caldanoa.
Smalto «a Bocchetta. Sfogato jo «a . . . .
Focdare^.... i?ani//ii(Gior.Georg.XV,
376) la riempitura che si fa del vano
d^un forno per costruirvi sopra la
voi la ^ ed il cosi riempierlo dicesi Ba-
rullare {ÌYÌ). — r. Scoàsc, PàJa, Tira-
brasca, Marna, Lusiroeù, Stùa, ecc,
Cott al forno. Cotto inforno.
Dà el foeugh al forno. Caricare il
forno — JHvecckiare il forno cioè ri-
scaldarlo la prima yolta(Gior. Georg.
XV, 275).
Forno del bescoit. Biscotterìa,
On forno de pan. Un*infomaia* Una
fornata,
Scoldà a forno. JRiscaidare « bocca
l^oro Smantellate che furono
nel 1801 le fort>ftcaKÌoni delP antico
nostro Castello'^ e ridotte a spianata
le fosse che io circonda Vttio, esimio
pensiero nacque nelle menti di alcuni
illustri Milanesi di tr«mutare quello
spazzo in «w Foro cii'colare del dia*
65) POR
metro di circa 633 metri, e voltata
r attuale Caserma di Castello in Pa«
lagio del Capo dello Stato farle cei"-
chio a ben 3oo metri di largo d^una
' continua serie di fabbricati di gran-
' diosa uniforme architettura , in parte
* dei quali raccogliere tutti gli uffizj
delle varie amministrazioni dello Stato,
ed in parte ogni genere di edifizj com-
merciali e cittadineschi. La meschiilità
di alcuni esseri educati a reputare ma-
gnificenza di patria le sole miserie dei
secoli bassi mandò a voto Tesimio pro-
getto , e appena lasciò che qudla idea
tutta romana si struggesse in un labi-
rinto di viali nelle cui ombre poter
aggirarsi aggirati quegli odiatori di
ogni luce d'*autonomia italiana* Del
Progetto ci rimasero unici testimoni
i bei disegni deirarchitetto Giovanni
Antolini, e i modi di dire seguenti:
On Foro Moneta d^ argento
coniatasi nel tSoi in memoria del
Foro elle si doveva ergere; era del
valore di soldi trenta milanesi con
eifigie donnesca cimata da un lato
ricinta dal nome di Repubblica Cisal-
pina , e dall' altro colla leggenda Pace
celebrala — Foro Bonapariejbndato -*
Anno IX, Molte di cpieate monete fu-
rono messe sotto la prima pietra dd
Foro gettatasi in quella parte della
Piazza Castello che quasi rasenta la
città verso Via Cusani.
Te podet aodà sul Foro. Pìwi ire
in cìUasso^ in bordello^ alle forche.
Vunna del Foi-o (che altre volte
dicevamo Vunna del Guast). Una stra^
dina(Àl\eg, 1 29). Una padella di piazza
(Alleg. 96). Prostituta infimissima; il
latino Sterais curite Glamcia, Une cow
reuse de remparis dicono i Francesi.
Fòrsi. Fórse. Pòrsi.
Forsi si forsi no. Forse che «i, forse
che no.
Fòrt. Forte,
Fass fori. T. mere* Venire in isiato
o in grado. Arricchirsi. Crescere im
mezzi, in danari, in averi mercantili.
— Il 2MWÈoh.Dìu Ha far forU akuno
per ajutarlo con danari e protezione*
Fort come on tron. Atonie della
persona. Forte su* picciuoli* Che hm
forte nerbo. Forzuto, Goliardo.
Digitized by
Googk
FOR ( 1
Fori minga maL ForieUo. ForiieeUo.
GagUanUUo. Alquanto T.igoroso.
Metles al forU Metiercisi coir arco
deW osso. Arrecarvisi di buona gamt.
Àccignersi di proposito a checchessia
— Mettersi alla dura. Star fermo nel
▼olere checchessia.
Sta fort. Zittire, Stare zilfo(SalTÌati
^HM IV, 8).
Sta fort. Chetarsi. Posarsi. Sta fort
donca. f^ia! sia cheto^ sta fermo.
Tegni man forta. V. in Man.
\^ws el 9Ò fort. Essere il suo forte
(Magai. Lei, seleni. 1 , 218 - Fag. Rime
1,62).
Fort. Agro. Acetoso. Forte. Infortito^ e
al diro. FortiizzO' Fortenvtzo. Fortigno.
Fortino. Agretto.
Deventà fort o Giappà del fort. In-
fortire,
FÀrt. Ad. di Acqua, Carbón, Legna. F.
Fòrt. avv. Forte, Fortemente. Con forza.
Chi va pian va san, chi va fort
va a la mort. F. in Mòrt.
Fòrti Fia, Fattene via. ^ia di ^ua. Fa
via. Dal tedesco /^urCA, che vale lo
stesso quanto Tura via. F. in Tura'
Fortézza. Fortezza. Gagliardìa.
Fortézza. Forte, Fortezza. Castello.
Fortézza per Contrafòrt. F,
Fortifica. Fortificare.
Fortifica ci stomegh. Jìoborare o
Corroborare o Fortificare lo stomaco.
Forlìn. T. mil. Fortino^ e ant. Fortilizio
(Targ. Fiag. IJ, 383, 399 e 4i3 egli
stesso — id. II 571 colle parole del
Volterrano &iòv anelli).
Fortinèlt. T. roil Picciol forti-
no; una bicocca di fortilizio.
Fortuna a. Fortunato.
Fortunaa come on dia voi o come
on muli. Lo stesso che Caviggión sig.
3.' F.
Son tant fortunaa che me bagoarev
el cuu anca che fuss seltaa. F. in Cùu.
Vcss fortunaa come i can in gesa.
F, in Càn.
Fortunàscia. Sortacela (vedi-il testo male
spiegato dai diz. ital.). Gran sorte.
Gran ventura, — Noi non usiamo For-
tunaccia nel significato della mala
sorte, della Foriunaccia dei diz. ital.
Fortunélta. Fortunetta{VaJì9nX[ Poeta I,
u, 5), Fortunella,
66) FOK
On omm che gh*faa semper dì (or-
tnneft Dioesi speciaUnente
di chi abbia frequenti incoiitri d^a-
moretti. Vhomme à bomnes fartttnts
dei Francesi.
Fortunin. Persona afforttmatissima o che
tiene la fortuna pel ciuffèUo, F. in
Caviggión ^g. e in Fortùnna.
Fortùnna (che comunemente diciamo an-
die Cavìcc). Fortuna, Sorte.
A fortùnna. jì sorte. A caso. A o
Per fortuna. Forttaiosamente. Di ven-
tura. Per sorte. Alla ventura. Fortm-
tamente. A ventura. Per ventura. Ca-
sualmente, Accidentalmente.
A la fortùnna. A bandiera.
Andà a cerca fortunaa. Andare alla
ventura.
A sto mond ghe> voeur fortuana.
Forttma e dormi. L'uomo ordisce e
la fortuna tesse. Fai più un' oncia di
fortuna che una libbra di sapere. Cld
ha a aver bene dormendo gli viene.
Di fortuna una stilla innanzi io vo-
glio che di prudenza un doglio. Assai
ben balla a chi ventura o fortuna suona.
Avegh fortunaa à maridass. Incon-
irttr buona fortuna nel matrimonio;
e comicr Aver digiunalo la vigilia di
santa Caterina.
Avegh la fortùnna che ghe giuga
adree. Essere nel eolmo della rtufta di
fortuna. Aver la fortuna che gli si fu
incontro col viso lieto e col grembo
aperto. Tenere la fortuna pel ciuffetto.
Èssere infortuna. Aver gran fortuna.
Ciappà la fortùnna per i cavii. Pi-
gliare la fortuna pel ciuffetto^
Desgrazia del can fortùnna del loC
F. in Càn.
F& fortùnna. Prosperare. Fortunare.
Far fortuna.
Fortuna che! o Fortùnna del Signor
che! Sorte che! Fortuna die! Per buona
sorte che! F* Bònna che.
Fortùnna de hocc. Foriunaccia. Mala
ventura. "Mala sorte,
Ghe corr adree tutt'^i fortunn o
vero L*è on fortunin. La fortunali
€wride o gli balza in mano o gli balza
in sul tetto. Ha il vento in poppa u
in fil di ruota. Gli cade o cola o tra-
bocca lo zucchero alla caldaja. La ven-
tura gli pioi^e in g7vm^(Bib. Caland.
Digitized by
Googk
FOR ( I
I, 8). la fortuna gli si sbigoncia, V.
anche Fortunin.
La fortunna la va e la iren, o la fa
di sbalz. La fortuna in un punto e
parie e toi7ra(Mon. Toc. ed Am, III,
7). La fortuna fa de^ saliscendi. Fal-
lace fortuna dà e toglie, È fede insta--
bile quella della fortuna.
La nostra fortunna se la femm non.
Ognuno a sé di sua fortuna è fabbro.
Proverbio mela vero metà falso; e
di cui sembra più yerìtiero il dettato
italiano Sua ventura ha ciascun dal dì
die nasce.
Per fortunna. Per ventura. Per caso.
A caso, A f Oriana,
Porta fortunna. Avventurare, Felici-
tare. Prosperare, Rendere avventuroso.
Seoza fortunna se fa nagott. Senza
beneficio di fortuna ^ non si fa cosa
alcuna di buono, I Siciliani dicono che
Ci vuol fortuna insino a frigger l'uova.
Trova la soa fortunna Ab-
battersi in cosa avventurosa; e scherz.
.... Dare in cosa derisibile o spre-
gevole o da nulla.
FortÙDna del cavali. Plica polonica (con
voce dottrinale). Quella malattia per
cui tutti i crini d^un cavallo ingros-
sano molto e s^ appiccicano insieme
formando una specie di sarcoma peri-
glioso a tagliarsi. È diversa dal Folètt
che è semplice intrecciatura di crini
seoza sarcoma o mucosità. Il Targ.
Toi.(f^iaggi IV9 a) ci testimonia che
anche in Toscana questa Plica è detta
e creduta superstiziosamente Fortuna
del coi^allo,
Fòrz. s. f. pi. Forze, Girimèi*
Fa i fora. Far le forze d' Ercole?
Fòrza. Forza, Figore, Possa, Gagliardìa,
Robustezza, Possanza, Lena; e anlic.
Gina o Agìna,
A forza de cicci?rà, o sim, Bagio*
nando ragionando(LsLScst Sib» ìli, 5).
Cala i forz. Mancar le forze — Aver
prostrazione di forze,
Ciappà forza. Ravvivarsi, ìUnvigO"
rirsi. Ingagliardire* Invigorire^ Minga-
gliardire, Binforzarsi, Ricuperare o
fdvocare le forze. Ritornare le forze,
per amor o per forza. O per forza
o per amore(Targ. Fiag* I » 4^)* Spinte o
sponte{?an, Poel, Ir* j 9)» - Per amore
67) FOS
significa anche di pei^ se f^oìontaria-
mente^ di sua natura , come nel testo
del Magalotti (JLett, Ateismo II, 191).
Perd la forza. Disvigorirsi,
Perd i forz. Smarrir le forze,
Robba fada per forza no là var ona
scorza Quel che è fatto per
forza o a contraggenio non vale nulla
o non ha merito alcuno. Il Diz. sicii.
dice Cosa fatta per^ forza non vale
una scorza senza citar fonte.
Sanmarch per forza, y, Sanmàrch.
Tegniss in forza. Tenersi nelle sue
forze.
Fòrza diciamo noi per Militare , Trup-
pa, Guardie.,
Manda a toeù la forza. Mandare per
le guardie,
Forzellinàda. Forchettata{*&or,), Quanto
si leva del piattello in una sola volta
colla forchetta.
Fonellinàda Colpo di forchetta.
Forzellinètta. Dim, di Forzellinna. f^,
Forzellinna. Forchetta, Forcina; e ant.
Fascinola, Arnese notissimo.
Pont. Rampini, Rebbj, Punte » Ma-
negh. Codolo.
Forzellinna a filetton. For-*
chetta a manico cordonato o striato.
Forzellinna a paletta For«
chetta a manico piano.
Sta Sii la ponta de la forzellinna. ilg.
Slare a punta di forchetta,
Forzellinna. T. de^Falegn. Forcella* Sorta
di pialla col taglio simile a un C,
Forzièri (A). Latinismo. Tanto pili, Fie
maggiormente, F'ie pia, Fia più,
Forzós. Ad, di Spés. K
Fósch. s. m. Fosco, L"* ombra prodotta
da foltezza d^ alberi , rami , ecc.
Fósch. ad. v. dell'Alto Mil. Fosco, Bujo,
Fosch foschisc. Bujo pesto,
Foschisc. «f^. in Fósch.
Fòsfur Vasetto da fosforo che
4 Francesi dicono con poco bella tras-
lazione Briquet phosphorique ( batti-
fuoco fosforico).
Fòss. Fosso,
Avegh ona camisa adoss e Poltra
al fos5. y> in Camisa.
Chi lavora adrce ai foss o a netta i
foss. Fossa jòlo,
Foss mort Quel fosso in
cui non isc^rre acqtift e che è seavate
Digitized by
Googk
FOS
(i68)
FOT
kolo per fejpiale divisorio « per riparo
alalie bestie, o per difesa militare.
Foss colador o scolador. Scolatòjo,
Fossa fatta per lo scolo delle acque.
VÉcheau de^Francesi,
Morbo e Morbo de foss.Afor^. Detto
di persona per ingiuria. Fi libererete
da guasto morbo di questa vostra mo"
g/ie(Ainbra Furto V, iS). F. in Mòrbo.
Netta ì foss. incavare ì/ossì{LbsU
Op. II. io).
^ Re de foss e Re de fossin* K Re-
defòss e Redefossin.
Sta a cavali al foss. fig. Stare a
canfollo al fosso — Tener il piede in
due staffe. Attenersi a due ancore —
Dare un colpo alla botte e uno al
cerchio. Frasi affini ma non identiche,
dinotanti però sempre lo stato di chi
la destreggia, di chi non si dichiara
aifatto , di chi si tiene pronto ad affer-
rare fra due o più partiti quello che
gli tornerà meglio.
Fòss. Fosso diciamo talora anche noi
per Navìli. P^,
Adree al foss o Adree ai foss. . . ..
Rasente il nostro così detto Naviglio.
Andà al foss Andar a lavare
checchessia ali^acque del Naviglio.
Fòssa. Fossa. Noi usiamo questa voce
soltanto nei nomi proprj di canali,
come per es. la Fossa interna , o nel
significato architettonico militare , nel
quale però s^é quasi spenta la voce
dopo la demolizione del nostro Ca-
stello , e appena sentcsi dire per ac-
cennare la Fossa interiore della Caser-
ma Castello : in ogni altro caso di-
ciamo Fòppa,
Fòssa per Fòppa. r.
Fossa dacquadora. Fossa acqua/a?
La maggiore delle fosse fatte ad arte
in un prato marcitojo per inacquarlo.
Fossa de zecca. Cassa, Buca tonda
fatta in terra argillosa sotto al forno
di zecca, nella quale come in un cro-
giuolo si fondono il rame e il biglione
per le monete. ,
Fossa majestra Nome di
ognuna di quelle fossette che in un
prato marcitojo ricevono dalla fossa
dacquadora le acque e le vengono
uguagliatamente spargendo sulF intie-
ra superficie delle ale del prato stesso^
in
Fossàa (voce viva in Brianza). Possaici
Fossatello.
Manda a Tabaa Fossaa. F'.^in Abàa.
Fossàa. Acqua jo. Solco acquajo. È qudla
specie di fossatello artefatto che i con-
tadini fanno ne' campi di terra forte
e tenace per dare sfogo alle acque.
Fossa jèll. I V. cont. briaaz. Fossatello,
Fosseràl. i Chiassajuola,
Fossètt. FossartUo. Fossatello. Diminu*
tivo di Fosso.
Fòssil (Carbòn) incominciano a direjra
ftoi le persone colte ancorché non dotte
per quello che il volgo dice Carbon
de saas. K.
Fossitt, iVtfPo/a/(Targ. Fiag. 1, Z6r).
Qwe* fossatelli che hanno acqua solo
quando ne viene loro dalle nuvole,
cioè per le piogge.
Caccia ai fossitt. r, in Càccia*
Fott V. bassa. Fare, Cosare, Lo stesso
che Bolgirà. F •— Cosse fottet? Oic
fai? Che allappi? Che impiastricci?
Fólta. Collera. Lo stesso che Bdlgira
sig. 7** nel voL i .** pag. i a5 col. i
Fa vegnì la fotta. Far montare
collera, F.eome sopra in BóIgira sig. y*
La fotta che gh^ hoo mi V è questi.
Questo è il dente che maggiormente mi
duole{Alìeg. pag. 8i).
Vegnl la fotta. Fenire il cosso. An-
dare in fisima, F. in Bòlgira coirne sopra.
Fotta. Cacciare. Balzare. Ficcare.
Te fotti in platea ve. Ti balta in
platea sai! El fottaran in preson. Lo
ficcheranno in domopetri,
Fólter. V. bass. sust. Coso. Negozio. Fac-
cenda. Che fotter Ve que$t-|:hì? Che
arnese è questo? Che coso è questo?
Dal francese Foutre; e dicesi di ogni
cosa di cui non conosciamo il nome
e che di primo aspetto ci sembri poco
pregevole.
On fotter d*on robb. Uno sconcio
d^un coso. Un certo coso.
Fottìggia. Chiarello. Cerboneca* Cerbo-^
nea. Fino delle centuna botti. Vino
cattivissimo.
Fottón. Bizza. Rabbiacda. Veleno. M'è
vegnuu on fotton de no di» Montai
in fisima daih^ero., Mi rodeva da ma^
ladetto senno.
Fottùda. V. bassa. Zombamento. BivdUr^
no. V. Buraltóa fig«
Digitized by VjOOQIC
FRA ( 169
Dà p DsHVÌa otta fotUuIa. Zombare.
Dare un zombamento^ un riveìlino^ Dar
delle busse, percuotere — Toeulla-sù.
Toccare un %Qmhamenio ecc. Toccarne,
Fotiùu. voce bassa e da «chivarsi. Jd^
di Btrbón, Mincióa» Pòrch e sìbiìIì
voci d'ira o dì schérno. Brìccon col"
Peffe. Minchione delia terza cotta,
Vess ouDga foltuu de fa fé 9 o sìm,
modo basso. • * . Non poter conse-
guire che altri faceia o sim.
Fràa. Fmte, Fra.
Fraa Capuscin. Cappuccino,
Fraa Gercolf. Mendicante. Ceìvante.
Fraa Certosin. Certosino»
Fraa de • . • • Benedettino. Monaco
nero. (dense.
Fraa de GiaravaJI. Monaco cister-
Fraa de cor. Frate. Laico. Converso.
Fratello.
Fraa dei caviggioeu. Padre del notto^
imo(*fior.). Padredel cavic€lÙ0{^\vLcch.).
11 fr. BecoUeU U BraocioliniC&A. dC"
gli Dei) descrivendo Tabbì glia mento
del Negromaale cui ricorre Venere
per aver nuove d'Amore » dice della
zimarra ch^^gli aveva indosso che
SoppA il peuo r affibbia un aottoluM»
Cha pasM foor per un occbiello rotto.
Fraa del Carmen. Carmelitano, Re-
noiosa del Monte Carmelo.
f>*aa del corensgin del zcnturon.
Coreggiante.
Fraa del Giardin* Minor riformato.
Fraa del sacch. Frale delle sacca
(Firenz. Op. 1 , 38 ).
Fraa de messa. Padre,
Fraa de san Damian ai Monfort.
Padre o Frate del riscatto. 2>initario.
Fraa de san Fran^esch grand. Fran-
cescano. Frate minore. Frate di san
Fìaneesco^
Fraa de sant'Àgustin. agostiniano.
Canonico regolare di aaut^ Agostino —
Eremitano.
Fraa de «ant'Aliasander o de san
Barnaba. Barnabita, Ckerico regolare
di san Paolo.
Fraa de sant'ÀngioL Francescano.
Fraa de sant'Antoni. Antoniano. Afo*-
««co di sanC Antonio eremita.
Fraa de santa Teresa. Teresiano.
Fraa de san Vittor. (Hivetano.
Fraa dì Crositt. Crociera.
Voi. II.
) JFRA
Fraa di Graai. Domenicano, Frate
predicatore.
Fraa dì Frati. Padre di S, Già, di Dio.
Fr9itk\'dich.Converso,Servigiidek Tor^
zone. Laico. Fratello, '
Fraa Paolott o de san Franzesch
de Paola. Minimo.
Fraa Somasch. Padre Somasco.
Fraa Zoccorott. Zoccolante.
Dal renumerazione qui fatta si rile-
verà di per sé che noi solevamo desi-
gnare i frati più presto col nome del
maggior convento che possedevano in
città che non con quello del loro ordine.
"» Ciocchin o'Baciocchin de fraa. F.
Baciocchin. \
£1 mestee de fraa fagott Tè de toeuss
fastidi de nagott. Attaccare l pensieri
alla campanella dell' uscio. Essere ser
Agiato da Val di riposo.
Fa el fraa. Far lo gnorri o l'indiano
o il fagnone.
Fa el*fraa. gergo. Fare vento a
checchessia. Commettere un furto*
Fa el fraa cerco! t. Fare il cercante
(Magai. Op. ]56). Suol dirsi dì uno
che sia solito ricercare altrui sfron-
tatamente dì checchessia , che sia un
lat. Petax ; e talora anche di uno cui
piaccia molto il pigliare quello d'al-
tri, ciò che in italiano direbbesi Es-'
sere un piluccone. V. sòt(o Fraa ciappa.
Fraa Brceuda o Fraa del conchin
o Fraa Scopazzagatt o Fraa Gianda.
Sacciator di broda {^ìm, d^unpoet.
pis.y. Bro^dn>(idem). Brodajo, Broda-
iuolo, Torzone, Servigialc. Torzoncello,
Frate brodajo o brodajuolo.
Fraa Ciappa. Unguento da cancheri.
Arrotino. Piluccone. Scroccone. Tale
che piglierebbe per san Giovanni. Uno
die fa come il ramarro, f^enalissimo»
Fraa Ciappa el sta in convenl, Fraa
Dà Tè foeura de cà. Al pigliar si va
a nozze , al pagar si va al mortorio.
Fraa Mbdest no deventé mai prior.
// mondo è di chi se lo piglia. Del
mondo piti n* ha chi più ne pigHa
(Mach. Conied. in versi li, 3). // mando
ò tutto de' parassiti e dei presontuosi
{Cccchi Servig. IV, S). Gli sfacciati
anche immeritevoli olteng)[^no ciò che
non è dato ai modesti meritevoli^ gli
arditi ottengono ciò che vogliono.
22
Digitized by
Google
FRA (
Ghs n*è anch per i-frat de san
Rocch. dett. br. Eocene a cafisso^ in
copia '^ eoe. V. in Cavali.
I l)all de fraa Giuli. Le zucche ma-
rine! Baje! FroUole! Celici Ragioni
insulse » scipite , ecc.
Insalatta de fraa » bombon de mo-
negh fan seroper dori d stomegh. In-
salata di monache eh ! E' si spende
più a mangiarne a capo d' anno che
non si farebbe a mangiare stame e
yàgiani(Gelli Sporta III » 4 )•
Lavora per i fraa. F, Lavora per
santa Coronna in Gorònna.
Hatt per i fraa. Fratajo.
Mort on fraa roti on boccaa. . . .
La morte d^un frate non mette in
guajo nessun convento ^ d^ frali non
appena uno è morto che se n^ hanno
due à tenerne luogo.
Pazieuziatt el diseva fraa Gandiott
quand^el perdeva i dance de la messa.
Sia con Dio. Modo d'in^care pitsna
rassegnazione in qualunque evento.
Per on fraa ha minga de pati el
convént. Per m frate non deve star
moie il conventoijMsX. Op, III , 5^8 ).
Per un malvagio non deve andar a
male una società od una famiglia.
Pules de fraa dicono alcuni Lariensi
per Lughér. Faville, Scintille^
Respond.i fraa come ha intonaa
Tabaa, In parlamento quello che po^
chi intuonano gli altri canlano{Tac*
Dav. Jnn, II» 5). La gamba fa quel
che vuole il ginocchio{M.Qaos. p, a45).
Segnass come i fraa del caviggioeu.
Segnarsi a questo modo : sen%a pen-*
sieri » senza amori^ senza liti^ e senza
affanni{?9in, Poet. II, p. 355 nota a.*).
Segond el fraa se glie fa la cap«
pa. A tal labbra tal lattuga. A tal santo
tale offerta. Qual guaina tal coltello.
Qaal gamba tal calza, Qual piede tale
scarpa. Qual cervello tal cappello. Qual
buco tal cavicchio 9 e in modo basso
Tal culo tal brache{Mon. 5o6) — Talora
anche Si fa la veste secondo il panno ?
Seren d^in verna» ni voi d^estaa» amor
de donna, de pi et e de fraa, guaja.
Seren di verno e nugolo di state e vec"
chia proiperitate durano poco.
Son minga où fraa <^.Son minga
fi«u d^on fraa, JYoi non siam di mag-
lio) FRA
pò. Suol dirsi quando noi) si vuol
ridire più Toke ima medesima cosa.
Vess come a cercagh i pistoll ai
fraa. Essere come leccar marmo. Esser
come cercar di funghi in Amof^sa
^elos. y, 7). Essere un cercare deìk
discrezionefra ledomte{¥ir.Luc.\]^\).
Usi) in man de ficeu, dona iu man
de-soldaa,'e cavaj in man de fraa,
guaja Si dice per indicare
quale sciupio soglian /are di questi
oggetti cosiffatte «dassi di persone.
Fràa o Gnòcch o Gnocchltt. Grumi. Di-
cesi di que"* grumoletti che talvolta si
veggono nella vivanda fra noi cono-
sciuta sotto il nome di polenta. Uo
poeta pisano le chiamò Zolle Jarùuh
se. Mi viene asseverato che i Luc-
chesi li chiamino volgarmente Biòc-
coli e per celia Pulcinelloni ; una loro
Farinata col pidcindloni equivarrebbe
a una nostra Pólt tutta pienna de fraa,
I Parmigiani li dicono Farinelli.
Fràa. Monaco ? Cosi dicono alcuoi mi-
natori quel pezzo d'esca accartocciata
che pongono a coprire Tinnescalura
della mina per aver tempo di allon-
tanarsi accesa che T abbiano.
Fràa che altri dicono Sahafma o Banna
di praa Sp. di rana cosi deUa dai
colore monachino onde ha ricoperto
il dorso, la quale spreca graa salii»
ed è la Bana temporariah.
Fràa. T. di Stamp. Frate. Parte di stam-
pato pei* inavvertenza del torcoliere
rimasta in bianco o cosi male ini-
pressa che non si può leggere e jpar
quasi bianca.
Falbalà (c^ oggigiorno dicono Volani).
Falbalà. Falpalà. Balza. Guarnizione
' o sia ornamento incresf>ato intorno al
mezzo o da pie delle gonnelle don-
nesche come un fregio o balzana i
fatto per lo più della stessa roba della
gonnella medesima. Il /hi^/à oggidì
semiantico mi pare che simigli molto
air antico Gnciglione.
Frabolàn che altri dicono Farabolàn. f^^
vielà vieloro.
Frabolàima o Farabolànna. Botacchiuola
(Nelli Serv. padr. 1 , 9). Una baggea
. la quale per dabbenaggine fa o dice
di quei che noki dovrebbe.
Fracà, v. a. del rar. iìompere. Speizart-
Digitized by
Googk
FRA C I
Fraccà per Friccà^ F.
Fràcch Specie di pastrano cosi
detto d»U' iog. Frack.
Fraccb si usa anche Jig^ in '
Dà oa fraccb de legaad o ona frega
o on fr.egolt.de legnad. Far passare
sotto tin ponte di /egBo(Fag. Un vero
untore ecc. in vem IH , 4 )• Fare un
fodero di baslQnate{ìiooi03. pag. 71).
Dare ma rovescio o.un carico di le-
gnaie o di òasion^te^ Dare un carpic-
elo o un buonxcarpiccioo un rifrusto
o un rivellino di mazzate. Dare una,
bas0aatura dilania ragione. Scuoter
la polvere, ad uno»
Fradèll. Fratello.
Amor de fradcll amor de coriell.
Tre/raidli tre castelli? {^BU^nii PoeU J,
XIII j 8). Prov. che suol dirsi per de-
notare quanto siano rari quei fratelli
che si amino -di cuore. I diz. italiani
hanno soltanto Corruccio di fratelli fa
più .che due flagelli per esprimere
che rodio fra parenti stretti è più
fiero d^ogni altro.
Fradell bastard. Fratello naturale.
Fradell de latt. Collattaneo,
Fradell dri zz o gì ust., Fratel germano.
Fratello carnale. Nato da ambi i me^
desimi genitori.
yess come duu iradij. . E^ser fra-
telli giurati.
Fradèll. Fratello, Confratello. Della me-
desima confralernila.
Fradellàss. Affratellarsi.
Fradellàster. Fratello uterino. Fratello
di madre. — Fratello di padre e non
di madre, ed anche Fratello assoluta-
mente — • Opportuna è la distinzione
italiana tra le due specie di fradella*
ster; ma è difetto della lingua il non
avere come noi un nome generico il
quale abbracciando queste due specie^
dia tosto idea(ch<^ tale non la dà Tas-
aoluto Fratello) di questa sorta di pa-»
rentela* Non farebbe però gran pec-
calo 9 credalo, chi usasse Fratellastro 9
Sorellastra 9 giacché arricchirebbe la
lingua di due voci, sto per dir neces-
. sarie 9 e coniate perfettamente sul ^usto
delle loro germane Figliastro e Figlia-
stra, e colle quali si verrebbe anzi
ad avere Topposto del Germano stesso.
Fradeliin. Fratellino. Fratelluccia,
71 ) ERA
Fragànza. Fragranza* Fra^ràhaia. O^etiO*
Fràgùi. ..... Scaglia nel ferro;
Fràgil. Fragile. Frate*
Fragili làa. Fragilità* Fraleztd,
Fragioiètt o.Flagiolè. Zufolo. Zufolino*
Zampogna. Dal frane. Flageolet
Fràgol. V. coni. Fràgile.
FrÀiter, voce tedesca equivalente a Sot^
. iocaporale 9 grado ignoto negli eser-
citi del cessato Regno d"* Italia 9 ma
noto in alcuni Istituti civiK italiani 5
come per es. nello Spedale di- Santa
Maria Nova a Firenze (/>^. Targ* Jt*
Ac. dm. Ili 9 58 1).
Frà^a(c/i« alcuni dicono ancìie Fo^man-*
ton negher o F-ormenlin )* Erba ìe^
prina{T!tTg. Rag* Agric. to^ci p» i5)*
Grano di Tartaria, Grano saraceno, o
saracenico ; e dottvin. Fagopiro. . Il
Zanob. nel suo Diz. chiama apche
Frajna questa pianta cereale .aolitar
coltivarsi nei luoghi montani e detta
dai bot. Poljrgonum fagopiìHun* . i
Fràjna ha il f^ar. mil. per Célia. J^ur-
.la — Dà la frajna. Dar la berta*
Frajnùsc dicono verso il Comasco lo Ste-
lo del fagopiro(/a paja de la fràjnà),
'FrsimdMÓn.FranmassoneJLibero miuratore.
Framassonaria. ... La setta dei franmasr-
Franca, avv. V. Frànch. ( soni.-
Franca. Assicurare.Franclieggiare.Ajffran"
care. Fermare. Assodare,
Francà-dent Assodar enti*a
checchessia, fermare in checchessia.
Francà-giò...Ferraare in checchessia.
Franca • Iettar. Francar le lettere.
' Franca on livelU Affrancare un li-
vello o un cànone. Forse dal lat. bar-
baro Afranchire del Ducange*
Francadùra. T. postale. Francatura,
Francamént. Francamente. Con fran^
chezza,
Francàss in la lezion o sim. Imparare
a fondo la lezione o sim.
Franceschìnna o Franzeschinna. Linguet'
ta? Fischio daPulcinella(b2xe\\x Frusta).
Sp. di iischio, formalo per Ìo più di
due pezzettini di latta uniti insieme
con un po' di nastra avvoltovi sopra^
del quale si servono i buraltinaj per
alterar la voce secondo gli attori che
fanno parlare nelle loro commedie.
Frànch. s. m. Franca. Sp. di moneta
d'identico valore eolia Lira italianna.^*
Digitized by
Gòogk
FRA ( I
Fràiìcli» add. Franco, Fermo,
Del frftocb. Per certo. Del iicuro»
Fass francli. ImpraUchirsim
Franch come ooa tòrr. K in Tórr.
■ Sta franch del dent. T. in Déot.
Fràhcb. Franco per esente usiamo noi
nelle frasi
Franch de bocca Esente da
spese di cibaria; cibato all^altnii speée.
Franch de cuu Frase pro-
pria dc^ corrieri ^ viaggiatori , ecc. ;
e vale Esente da spese di vettura o
cavalcatura per la propria persona.
Franch per Francón« K.
Franch e Franca, aw. Per certo. Di cer-
io* Certo* Certamente» J certo. M cer-
to. Per h eérto* Chiaramente, Di dùa--
ro» Certortamente. Di cenano.
Franchézza* Franchetta, Seeurià.
Francfaèvka. Sfrontatezza, Sfacciataggtne.
F^àMiàda verso il Comasco per Mastgòtt
'{macco), r.
Franciàmm. t. cont. hrianz. FUmtumi.
Frànciérai v. cont. . . . . Grossa pie-
tra , con due manichi o anche senza,
che s* adopei^ - o soppestare le fave e
i fagiuoli da farne favata o macco
(masigott)^ o le stiacciate (;Mime(/) da
apprestarsi in cibo alle bestie.
Fk*anclìn. Camminetto aUaJranklin[*^OT.),
'Sp. di camminetto di moderna fattura,
cosi detto dal nome deir inventore.
Francolin. Francolino di monte. Uccello
che é il Tetrao bonitsinL. - Altri inten-
dono sotto questo nome il Francolino^
cioè il Tétrao Jrancolinus di Gmelin
o la Perdix jrrancoUnus di Latham.
Franca e 'Franch. Fì*aneone(JSe\\ì F'eecìd
rivali HI, i5). Frontoso, Audace. Ar-
dito. Sfrontato. Sfacciato. Frontiero.
Temerario,
Francònna. Ardita. Froniosa,
Frang. v. brianz. Frangere. Fragnere.
Infrangere, fìifragnere, Frang la saa.
Soppestare il sale, y, Franciùra.
Fraugént. Frangente,
Fràngia(cA6 anche dicesi Màsna o Moeóla).
Jnfrantojo, Fattojo. Frantojo, Quella
macchina in un fattojo (tòrc d'oli), che
serve per la macinatura dei semi olei-
f(^rì. È quella che ì Francesi dicono
Moulin à huile. Le sue parti sono :
Moeula ó Molazza. Macina verticale »
Fond o Fondell. Pondo ? » Àrborin
7a ) FRA
o f\\ìQtia o Fus(coji polez e piletta
€ busserà). Albero. Fuso, Fusaio a
Stanga e Brasò. ;,.•.■» Pai e Pab'n
de ferr. Braccio ^Menaat e Servitor
o Menant e Regola. ....«■ Vas o
Pila Mortee o Pilon. Pila»
I Francesi osano anche infragaere
le ulive con una traretta scanalata per
di sotto che chiamano DétriUrir allor-
ché vogliono spogliarle della pc^pa
senza romperne il nocciolo.
Fratfgiùda. Jnfrantojata^Tsirg, Viag.),
Franguéll. Fringuello. Pmeione. Al feni.
Fringuella{Assetta 1. 7). £ la FHngilla
coflebsL*9 uccello notissimo il cui verso
dicesi Sfringuellare — Spincione è il
fringuello non cieco e richiamo di pa-
retajo*- Ftr ctociblo.i^iiiciofurre il verso
che £i(Cecchi Prov* p« io5).
Franguéll montan. f^ Montàa.
Frantó)a{c/«e anche dicono Francidra e
Sfrantója). Maciulla. F. Sfraniòja.
Franto] à. Machulìare.
Franto] àda Colpo ^ maciulla.
Frànza(coD z dolce). Frangia. Bigftere?
Fa franza. Lavorar di frange —
Sfrangiare. Sfrangiato. Sfrangiatura.
Guarnì de franza o Melt la frauza.
Frangiare. Contornare con frangia.
Taccagh o Mettegh la franza o Fa
la franza. fig. Fare le frange. Metter di
^ hocca. Fare il comento o V appendice.
Farvi la giuntarella, come da quei
prov. volg. toscano La novella non è
bella se non v*è la giuntarella.
Franza (con z dolce). Penerata. Cerro
della tela. F. anche in Sibbi.
Fa la franza ai roantin.i^ccerrnre i io-
vagtiolini(^ng. Sordo fot. sentir ec. 1, i).
Franza (con * dolce). T. de'Tessit. In-
corsatura, I fili cui si raccomanda
Tordito da avviar la tela.
Franza (con z dura). Francia. Gai/ia.
Fa pussee che Cari' inFranza. f^Càrlo.
Fi-auzée. Bigherajo ? Lavorator di frange.
Franzéra. .... Lavoratrice di frange.
Franzcs. Francese.
Andà via a la franzesa. Partirsi in-
salutato ospite{AmeT. Fiag. 47)- An-
darsene senza dire a Dio né al dìa-
volo{Bocc. Decam. giurn. Vili, nov. 7).
Patiirsi senza dire addio. Partirsi senza
addio[X\hg. p. a55). — Dare un canto
in pagamento.
Digitized by
Googk
FRA { 1
Franzes de Biella Turco da-
Perefo/a(^k»i<g. jÉm. e The. Illy-S no*
le). Dicesi per ìseherzo a colui che
franzeseggia sema pratica della Hogaa.
Furia franzesa. f^. in Fùria.
Frames. Fante* Pellegrino, Vod di gergo
per Pidocchio. I deboli soverchiati
badano poco al vero nel loro epite-
tare; si perdoni quindi la vooc al
nostro dialetto, y, Pioràgg.
Franzèsch. Francesco,
Andà sul cavali de san Fransesdi.-
Andare sai confai iW cappttccini{pdin,
PoeU I9 xxxv, 18). K anche in Cavali.
Franzesin. Ad. di Ciòd. /".
Frau£ètta. . . . Breve frangia. Francett
di tend , ditova}, dì fass e sim. Pèneri.
Franzettlnna Brevissima frangia.
Franz<Sn e Franzònna Gran frangia*
Fràola, Fraólinna e Fraolòtta Mo-
glie o figlia di soldato. Dai tedesco
Frau^ Frauiein*
Fras. Frase. Locuzione,
Fràs a un* di presso per quel medesimo
che Partii /g. r.
Frasàri, s. ra. Frasario,
Fi*àsca. Frasca,
A la crodada di iìrasch o di fata'].
Al cader delle foghe. Allo sfrondarsi
degli aiheri. Anche i Francesi dicono
// s^en ira oi^c lesjeuilles pronosti-
cando il mancar di qualche infermo
col cadere delF autunno.
Frasca de vid. Pampino. Pampa-
no, Pampana.
Frasca e palpee hin Tajutt del cer-
velee. V, in Cervelée.
O suppa o pan monj » se no hin
frasch, hin foeuj. V» in Foeilkja.
Quell di frasch. y. in Quèll.
Frasca Nome di que* cosetti di
latta o dì carta pesta fatti come una
corona di frasche le quali si mettono
in luogo di padeilino(/o/m) sui can-
dellieri da tavolino perchè vi si rac-
colgano le gocciolature delle candele.
Frasca. / cont, brianz. intendono con
questo nome il ramoscello , la vera
Frasca italiana.
Frascàdo. Frasca, Insegna da taverna
vilieresca — Chi non vuol l* osteria
levi la frasca,
Frascàda. Frascato, Tetto o pergola di
frasche per lo più innanzi alle osterie
3 ) FRA
di campagna, fatta per comodità drchi
vuole star a bere e a mangiare alParia.
Frascaroeù Nome di que^ fasci-
nuuli di fronde che i contadini usano
in traporre fra suolo e suolo di certe
frutte, e talora anche sovrapporre
à"* tralci carichi d** uva credendosi cosi
salvarli dalla grandine; usanza son
per dire sciocca, che se grandina
il frascarotu è un paragrandine da
nulla, e se non grandina è un vero
paramalùranza.
Fr«ischéra. Cernito) o. V. Crosìn sxg, S.*
Fraschétta. Fraschetta, — Fuscèllo*
Fraschétta. Frasconcino,
Fraschétta. Fraschettuola, fig. Planerella,
Fraschétta. Fischierella? {Oììud). Specie
di fischio da uccbllatovi.
Fraschétta Ognuno di que"* ra-
moscelli secchi i quali interpongonsi
alle piante leguminose o solanifere, o
aggiungosi ai pali da vite per dar
campo alle messe di avvìticchiarvisi
e cosi maritate venire in bella cre-
scenza. Noi dividiamo la famiglia delle
Fraschett in Frasehètt e Fraschettón;
i Toscani in Frasche o Frasconi f Fra-
scatelli 9 e Frascati,
Fraschétta. T. di Stamp. Fraschetta, Tela-
retto di ferro su cui è appastata una
carta con adattati sparti menti la qnale
va a dare di riscontro sulla furma
inchiostrata da stamparsi, acciocché
ciò che nella stampa ha da rimaner
bianco non venga macchiato.
Lenguetfa. Manopola » Pont. Regi-
stri,
Mett a la via la fraschetta. Montare
la fraschetta? Incollai-%'i la carta che
infinestrata deve lasciar slampare le
sole pagine in sui fogli, e unirla al
timpano. Il fr. Monter la frisf/uette.
Fraschetta, in genere. Ipfrascare{GìoT,
Georg. VII, if 9 giacché usa Infrasca-
tura in questo senso).
Fraschetta i vit. Porre frasconi alle vigne.
Porre i cornetti o 1 comicelU Aggiu-
gnere per da capo ai pali sostenitori
delle viti un bronconcello non rimon-
do affinché i tralci possano salir in alto
sui rametti di esso e avvìticchiarvisi.
Fraschettin. Frasca. V, in Fraschétta.
traschettóu. Frascato. Ramo più robusto
del frascone che si adopera a uu egual
Digitized by
Googk
FRA. ( I
tiopo. La vite s^MoontenU 41 qveftlo
solo appoggio finché non sì pala o si
marita' ooll'^olmo. K. ancke in Fraschét-
ta. Una sptcie di FnuchcUon è anche
il Comioello che la mia Cr. anon. de-
finisce cosi: L^no lungo circa un brac-
cio che si ficca nella parte superiore
' della colonna o del broncone par reg-
gere i tralci della vite.
Frascón. ùg, Fraschiere, Gèròola» Frasca.
Frascón o Frascàu. j4tL di Pònun« K
Frèsia. . . . Specie d** ulivo. F* in Oliva.
Fràssen. r. JSiós matta.
Fràta. Piuòcchéra. Pinzòcchera, — Le
montanare abitanti in Fai Marobia so-
pra Dongo e presso Gravedona sul
Lago di. Como ai chiamano Frate da
quella specie di abito pinaocchereaco
eh** elle jusano per voto fatto dai loro
antenati; abito in cui la donvcsca gen-
tilesta sa però annestare merletti ed
«ri se ha i meati da ciò. In gran parte
. es^t ^ s^simigliano alle Pinaocchcre
palermitane di vote di santa Rosalia.
Fratada. FraUiia, azione da frale.
Fratarìa. iF>i(i/ìeWa(Magltab. in *Pr.J%or,
IV9 |, 106). Complesso di frati.
Fratàsc. Fraiaccio ; e talora anche Fm-
• iaechione.
Fratàza e FratazK longh. T. dei Hnr^ppia-
nalo/a ?(Leon Ballista Alberti jércJUt.
. p. ao4). Sp. di strnmento quadrilungo
e di legno con cui si agguaglia ed ap-
piana la calce gettata sul muro. Farmi
il lai. lÀaculum ed il piemont. Talòcia.
Fratazzà. T. de** Mur. i^iAmire(Canti car-
nasc. I, 186). Pialletiare(RìCci toscano
Agg. air Opera di G. Pozzi Del Vino^
delle sue malattie^ ecc. Firenze, Piat-
ti 1816» pag. 4^). Appianare coIPap-
pianatola la calce gettala sul muro.
Fratazzin. T. de' Mur. PialleUo(Leon Bat-
tista Alberti Jrchit — *tosc.)« iVc/te-
to/a. Rettangolo di legno con manico
orizzontale da tener in mano, e serve
come lo sparviero a temervi la calcina
più fina da rintonacare, e particolar-
mente per ispianarla sul muro»
FrtLÌèrnBJìammanzinaJ*redica.Bimbrotto,
Fraternizà. PànfratéllarsL La nostra é
voce che fu di gran moda nel trien-
nio repubblicano che chiuse fra noi il
secolo decimottayo, ma fa tosto spenta
• con quello.
74 ) PRE
FrAti (I). Padri di stm Gioran di Dia.
-^ Le Fatel^tfesarelk ' $OOQ una spe-
cie di religiose dette io Francia So-
. relle btge o Figlie deUa Cariti o Serre
dei poveri infermi, le quali danno il
nome allo Spedale .che la veraroenle
. illustre contessa. Laura Visconti di Mo-
- drone vedova Visconti Ciceri con
. munificenza più che privata ha tkìio
sorgere anche fra noi*
Fratln. Fratino. Fraticello, Fraticino.
FiSalÌB« che alami dicono anche Gianin a
. Gianna o Zanin. Gorgoglione. Tonchio.
Pinzacchio» Specie di baco o insetto
che infesta i legumi e il grano e li
Imca , ed é il Curcalio granariusL. —
ìnionchiare dicesi dei grani o legumi
che si guastano a motivo di tali insetti»
Fratin chiamano in alcune parli del con-
Èodo l' uccello detto Kiottin. f^.
Fratinna.... Sp. di bicchierino da sorbetti.
Fratìnna per Boarìnna. F.
Fratinna (che anche dicesi Moneghìnna).
Cincia bigia- lì Parus paluitrish,
Fratinna. Ad. di Scàia. F.
Fratòcc e Fratòccio. FraioUo. Fraioccio.
Fralòcol. Monacello.
Fratdn. Fratone. Gran frate.
Frati. V. ant. Ottimo. Squisito. Eccellente.
Frazidn. T. aritm* Frazione. Botto, Fn-
zion ordinaria, decimai, propria,
impropria , apparenta , mista. Frazion
volgare 9 decimale ^ genuina ^ spuria ^
apparente s mista.
Frazionàri Di frazione.
Frasionétta. . . Picciola frazione che ha
numeratore e denominator semplice.
Frecàss. Fracasso. Bomore. Strepita.
Fa frecass.F<ar/rKtciii5o(Zanob.i>à.).
Dicesi di cose o persone che levino
gran romore di sé. (Tréala.
Fa on frecass dei trenta pari. F. in
Vess minga sto frecass. £r. cont
bri ani. Non essersfcne fracasso ^ cioè
non esservene quantità grande.
Vun Tè ni3sun, duu Té on spass,
e trìi Té on frecass. F. in Vùn.
Frecasséri. Fracassio.
Frècc. F. Frégg.
Fréga<Ves8 in). Essere o Andare injrn^
o in fregola del pesce.
Fréga de legnad ecc. F. in Fràcch.
Frega. Fregare. Sfregare. Strofinare. Stn^
picciarC'
Digitized by
Googk
PUB ( I
E frega ebe te frega. Stropiccia rìitro^
|^cia(Magal. Ldt seient I, 3a4).
Frega adasi o a praa. Soffregare.
Sfrtgacciolare. Fregaceioiare,
Frega con la sabbia, jémenare.
FregJHgiò. . . . Fregare a di lungo.
• Fregà-via. . . . Aipulire fregando.
Frega insemraa. Confricare.
Frega ì pee. Scalpicciare, Scalpitar
TV. Lo stropiccio de* piedi.
Frega la coldera. T. di Tintori. Lc"
nare, Accetu:iare.
Frega la eoa al diayol. Lisciar la
coda aldia^folo. Gettar la fatica con uno.
Fregass adree a vun. Sofflregarsi ad
damo o intomo a uno. Fare delle
fregagioni ad uno. Fregarsi attorno
ad alcuno.
Fregass come fa i a$eii tra de lor.
^^ Lodarsi a vicenda ; lodare
per esser lodato.
Fregnsa i man. F'. in Man.
Fregass i oeucc del sogn. Stropio^
darsi gli ocelli.
Fregass i ceucc cont i scigoll
Piagnere artatamente. (ciare.
Torna a frega. Bifregare. Bistropic-
Fregàa. Fregato.
Fregàda. Fregagione. Fregamento. Fregar
tura " Fregata ne^diz. ilal. è voce mar.
Fregadinna. Fregagioncella, Fregadna.
Dirti, di Fregagione.
Fieganèsch. 0^oce usata, nel dettato
Manda a Freganesch. Mandare a
Legnaja o a Sasseto. Bastonare.
Fregaoeùcc. F'. in Did. (dura.
Frègg o Frècc. s. m. Il freddo, tafred-
Anda-via el nas del fregg,' Gela via
i did 'di pee del fregg^ o simili. Mo-
rirsi di freddo. Avere gran freddo al
naso, appiedi e simili.
A sanl'Andreja monta el fregg in
cardcga^ o vero come dicono i Brianr
iuoli A sant^Àndreja el fregg te nega.
Prov. assai comune fra noi ,
denotante che alPentrar del dicembre
il freddo incomincia a far le sue prove.
Cascià-vià el ^reg%.Scacciar il freddo,
El fregg e el cold le mangia minga
el lótf. Nò caldo né gielo non rimase
"w* in cielo{Mon. 1 7 1 ). K anche in Lóff.
Fa fregg. Affreddare. Far freddo.
Impresari del fregg. Freddoloso, V.
Sgènée.
75 ) PRE
\ prlmm fregg" o I fregg fbnra ds
temp.- 1 freddi primaftcd(Gelli Errore
III, 3).
L* è poBÙ minga nanmò sto fregg.
Non sono ancora gli stridori. E? non
si fasciano ancora i melaranci.
Mclt fregg. Far rabbrividire.
Mola el fregg. Addolcire. Addolcare.
Partirsi o Dileguarsi il freddo.
No fa né fregg né eold.' .... Es-
sere un tempo dolce.
No fa ne fregg né cold. fig, Non intr
" portare. Non calere. l\ Petrarca disse
in questo sen^o Nò dentro sento né
di fuor gran caldo. ,
On poo fregg. Freddiccio,
Be del fregg. Cosi chiamano alcuni
' queir uccellino che comunemente dicia-
mo Riottin. y.
Frègg o Frècc. add. Freddo.
Ave o No ave fregg i pee. F. in Pè.
Dalla freggia Mostrare indiffe*
rema. V. in Dà. Il Satire froid de'Fr.
Fa fregg on capon , on polin , on
piatt. Far repulisti* Mangiarsi tutto
un cappone o un tacchino 9 divorarsi
tutta una pietanza.
Fa fregg vun. Freddare uno. Man^
dar uno in pellicceria o al rezzo o n
patrasso. Porre o Posare uno sulle la'-
stre. Ammazzarlo.
Fa ona robba freggia freggia. Far
checchessia o Riuscire checchessia col-
V acqua fredda., cioè di poco valore
(Guicciard. nelle Opere del Machia-
velli IX, *68).
Fa vegnl fregg o Mett fregg. Far
fremere chi vedei^^g. Rime III» 119).
Far ribrezzo.
Fregg come on biss. Gelato da quanto
un marmo. Freddissimo. Freddo come
ghiaccio. — Froìd comme giace dicono
anche i Francesi.
Fregg freggisc. Voce superlat. cont.
Freddissimo.
Lassa minga vegni fregg. Non la-
sciar freddare una cosa. Farla subito,
farla in sui primi calori.
Liló Illa rha fregg i pee. f^. in Pè.
. Bicev vun fregg fregg. Fa^^ utCao^
coglienza diacciata{Fsig. Marito alla
moda U 9 6 ).
Sentias a vegni fregg. Rabbrividart. ^
Rabbrividire* •
Digitized by
Googk
FR? (ì
Todtilla fileggia. ÌV|Anaive/tf(MoQÌg.
Toc, ed am, I» ai). Pigliarsela conso-
lata, (megfa.
yess fregg de stomegb. r, in Stò-
Vess on^ anima Treggia. PafVìv il
Jreddo e la malinconia del mondo
(Vas. pag. 806).
Umor fregg. f . m Umor.
Treg^ée. Freddoloso, Freddoso,rSgenée,
Freggce dicono i Brianx. per Frìgée. V»
Freggiumént. Freddamente,
FreggiÒQ o Fregg de cao. Gelone. Freddo
die pela» Freddo strinato o aspro o
pungente. Stridori di Jreddo.
Fregglsc. K. in Frègg.
Freggiùr. .... Indozze ^ reumatismi ,
flussioni per cui intristisce tutta la
persona. Diconsi anche Gaiton^ e sono
lo stesso che Umór-fregg. y.
Freggiùra. Freddo, Freddura,
San Lorenz la gran caldura , san
Vincenz la gran freggiùra ; vunna e
r oltra pocch la dura, y, in Vincénz.
Freggiùra. Freddura» Caricatura.
Frègh. s. f. pi. Fregagioni. Freghe, Quella
fregatura o confricazione che si fa sul
corpo ad alcuno 'per guarirlo di rcu^
mi, dolori, e simili.
Freghètta. Fregagioncella, Una piacevole
fregagione,
Freghirueù. Ad. di Pèss. V.
ÌPrégio or intagliatori in legno
chiamano così queirornato d** intaglio
che intendono allogare nel vero fregio
architrarele 9 per opposizione agli or-
nati da porsi in altre parti di lavoro
che chiamano Guamiùón. V»
Fregòi dicono sui monti di Nof^a per
Fregùj (miccino).
Flregón. Canaif accio. Pezzo di panno
grossetto col quale si asciugano le
roani, si spolvera, ecc.
Fregón. T. de' Mattonai. Orso. Arnese
■ oon cui si ripuliscono i pavimenti
sudici, e si lisciano i marmali (x pasfi-
meni a scafcBula).
Fregòtt. Subisso. DUtwio^ Nugolo. Mer-
cato. Gran quantità.
Fregòtt per Fràcch. F',
Freguént. j Frequente. - Frequenta. Da
Freguénza. ) noi queste voci si usano
soltanto nel sig. medico relativo ai polsi.
Fregùir-s. m. Un poco, Alquanto, Miccino.
Un miccino. Alcun poca, Alctoìa cosa.
76) JRE
Ogni fregnj. 0^ momenie. Ogni
istanle. Ad Ogni tratto. BoUó botto.
' Lolò. ^^ssissimo,
Freguisi,BriCiola.Brìcia, Minùzzolo. Micco.
Andà tutt a freguj. Andare in mi-
. wszzoli. Sminuzzolarsi.
Pass a freguj per f^ servizj jyr
TUO. Mettersi per -sedile di botte per
• ifn0(NeUi p^ecch. Biv. Il, 1 4 )• Spoglimi
injarsetio per far servigio. Spanni
per alcuno^
Fioeu e puj tceujenrsù tult i fre^'.
F. in Pùj.
Mantegni a freguj de hescottio. Og.
. . Tenere in ^rasso^ Dar latte di gallina.
Tenere in panciolle* Nudrir lautamente.
Sbatt-giò i freguj de la tovaja. iSco-
tere in terra i minuzzoli avanzati so-
pra la tovagliodV. fior. IV, in, 71).
Sentiss a. andà ci coeur a freguj.
F. in Coeùr.
Fregiija. Jìosume, JRosura.
Freguin. Miccino» Poclùno,
Aveghen nanch on freguin. Non
averjilo ojiore di checchessia.
Freguinin. Tantinelto (Guadag. Pots. I,
103). Micolino* Pqcolino.
Freguinna. Briciolina. Dim, di Briciola.
Frésca. Ad. di Pò&ia(di cacio). F.
Frésca. Ad. di Vacca. F.
Frèscb. s. m. Fresco.
Ave in frcsch quejcossa Aver
checchessia pronto a suo desio. El
gh' ha in fresch la sposa. Ha di già
la fidanzata»
Ciappà el fresch. Prendere il frcs'.9.
Melt in fresch Mettere ia
acqua Adesca il vino, le dfecozioni» ecc.
Pittura a fresch, Pittor a fresch.
F. in Pittura e Pittdr.
Si domanmattinna sul fresch. i^
mani ! cioè non mai.
Fresch. ad. Fresco.
Fre^h come ona rosusa coroc on
CBuv o come ona gioncada. Fn^^
qùal rosa.
Giugà a frosch i pomm brugnau.
V. in Briìgaceù.
Se no io ghVl.ollcr, te stee fresch
• aitch ti. Se non Juù allH moccoli^ cn^
tu uogli andare a letto al i»«/o(Fag. iVo»
bisogna in amor.correre af^ria 1, 9^
Sta fpcach (<» Sta frpsrJi coinc el
bulter stantii o Sia fresch indipal^'J)*
Digitized by
Google
FRI ( 1
È simile aWaltto Sta lisegh. f^.)* '^''
fresco come un infrèscaiojo, {ce.
Stoo fresch. Jo stojresco. Gran mer^
Frèsch. ad. Fresco. Recente. (Euv fresch,
Pan fresch e sim. Uovo fresco 9 Pan
fresco e si in. «^
Fresch de malattia. Cetwahscente.
Fresch di studi. Fresco degli studi
(Fag. Ing. lod. I, la — Pan. PoeU I,
1XII9 i5).
Ve la cunti fresca fresca. . '. . •
Ve la narro uovellina novellina.
fresch. add. Fresco della persona. Di
bella età; cent. Frescoso ; vezzegg.
Frescoccio. Arzillo. Jtubesto. RovìzzoIq.
Freschin. > , ^. _. „
ir k .. l Freschetto. Ditti, di Fresco,
Fresco me tt. )
Fressacoeùr. T. de^ MacelJ. . . • Quella
grascia che attornia il cuore nelle be-
stie naoellate.
Fressac(KÙr(altro). ... Il complesso di
quelle pellacce che avvicinano la co-
rona del cuore nelle bestie macellate.
Fressàmm. Boiiame*
Fiessàmm e Frissànun. Frattaglie. Mina-
taglie, Le interiora nelle bestie macel*
late che anche i Fr. dicono Fressure.
Fretàzz, Fretazzìn, Fretazzà, ecc. per
Fralàzz, Fratazzìn, Fratàzzà , ecc. V.
Fricandò. T. de*" Cuoc- Braciuola. La no-
stra è voce pretta francese.
Fricassé. T. de' Cuoc. Fricassea. Spezie
dì vivanda noia» così detta dal francese.
Frìcca. Cavalletta.
Fa la fricca a vùn. Farla di holea.
Friccàlla* o Falla o Fraccàlla o Ficcai-
la. Ficcarla. Ggnerla. Accoccarla. So^
noria. AUaccarliu Piantarla. Calarla.
Appiccarla. Fare a chicchessia quaN
che danno o dispiacere o beffa*
Frìcco(Giugà al). F. Giugà a la mora
in Mòra.
Fricò. Carpicelo. Zombamento^ Bifrusto.
Dk el fricò. Dar la mancia(Pdn.
Poet. II , XIV j 18 ). Far le freghe ad
tino ironie. (Zanob. Di&). Dame ad al-
cuno perunopasto(Sskcchei{ìNoif» 11 3).
Tceù-sù el fricò. Toccarne.
fp'igée{cke altri diconp Freggée). Bago-
la. Il frutto del bagolaro (Lotitf ex-
ceìsaL.)
frigée per Sgenée(freddoloso). F.
^'*igg. friggere.
Fa frigg. Friggere, V. Ko5tL
l'oU 11.
77 ) FRI
Frigna. Lamentone{^io*Q).Pigolon€.Co9k
chiamasi una persona rincroacìosa e
che sempre si lagni o mostri aver bi-
sogno di mille cose.
Fà4a frigna. Fare il dinoccolato.
Ch'eoi faga minga la frigna a dimm
che Tè debol. Nò faccia il dinocco*
lato col dire ckè deboleif^eòÀ),
Frigna. Nicchiare, Miagolare. Friggere,
Il rammaricarsi che fanno i feaciul*
lini quando desiderano checchessìa.
Frignb./WgiMiivC^pis.). Fignolare. Essere
infrigno. Dicesì di chi per malattia si
rammarichi -MccAtare è proprio delle
donne quando son vicine al parto.
Frignàda. n Friggìbuchi. Certo ram-
Frignadùra. > marichio che cogliono
FrigArta. j fare le persone cagio-
nose e infermicce — Si suole anche
• prendere per Lezio. Leziosità,
Frignètta e Frignin. Dim. di Frigna. f^«
Frignòccola. Cavalletta,
Fa la frignòccola. ... I Sardi chia-
mano Fregnòcidu o Fragnòculu il sal-
timbanco 9 il ciurmatore , il giocator
di mano; e siccome questo suol esser
r uomo dalle frignòccole per eccel-
lenza , così noi ne ritraemmo la voce.
Frignón. Pigolone. Lamentane . Suol dirsi
di chi sempre si lamenta.
Frignònna. Pigolona? Madonna tenerina
che si slembava a tirare un peto.
Frin frin. Ziro £Ìro(Pananti Poeta I, ii» 8).
Voci irridenti il suono del violino.
Frìs. Frego. F. Sfrìs.
Frìs. Fregio, Il francese Friso.
Frìs. T. d'Archil. Fregio. Zofforo^e in
gener. jFrcgi(Targ. AL Ac. Cim. 1,4*8).
Fris. T. degli Slamp. Fregio. Ornalo
con cui si rigirano le pagine di fron-
tispizio» cop'erta e simili.
Fris. T. de' Car. Cerchio del mozzo d'una
ruota{h\h. bàss. in Frette).
Fris (In). Rasente. A pelo. Per es. In fris
al Navigli. A pelo o A livello del Na-
viglio — Melt in frts. Allive(/are. Per
es. Mett in fris a la rosgia on ron-
sgin. ^Allivellare il gorello alla gora.
Frisa. . . . Sp. di nastro di filaticcio « seta.
Corrisponde al fr. Buban de Boulogne
o Fleuret'y ed airingl. Ferret-ribbon.
Dagh de fnsa. Mettercisi coli' arco
dell' osso. Menar le mani come i ber»
rettai,
s5
Digitized by
Googk
FRI ( 1
Dagh de frisa pari, di campane.
Sbattof^iare. Fare scampanìo.
Guarda che bella frisa ! . . • Dkesi
a** nanerottoli per barlarli coperta-
mente del loro difetto corporale.
Frisón per Sfrisón. y»
Vrìsów die varj f^erbanensi chiamano
S^ctappagìànd. Frisone» Frosone, Fru^
sane, L^ uccello l^xia caccothraustesL.
Frìspola. v. a. Scintilla. V, Lughéra.
Frtssàmm o Fressàmm. Ptottame,
Fritàda. Frittala. ^. Fertàda.
Fritada a la Certosinna. . . . Frittata
montata^ Y OmeieUe soufflee dei Fr.
Fritada cont el sala min o rognosa.
Frittata in zoccoli,
Fritada cont i erb amar Frit-
tata regalata coir erba santam#ia.
Fritada cont i scigoll. Frittata * con
le czpo//e(Alleg. 64)* Pesce tPnosfo co(t le
. cipolle{iyi). La proveni* Meissouniero,
Ona Yoltadinna de fritada. iron. Una
rivoltura di frittata, V* in Yoltadinna.
Te-a-ta fatta la frittata, r j ta frit-
fato(Nelli f^ecchl rivali III, aa). Jb-
biam fritto. Ella è fritta.
Fritàda. fig. . . • Scempiata , baggianata.
Fritàda* in gergo. • • • • Aborto.
Frìtola. Frittella,
Fritùra {che i più idioti dicono ancìie
Frutùra). Frittura. Fritto.
. Fa in f ritura o Fà-giò in lìritura.
Friggere, Cucinare fritto,
Fritura crocché. . . . Fritto di car-
ni trite impanate e cotte nello strutto.
Fritura de coradella. Pasto fritto.
Polmon fritto.
Fntura de latt o de panerà. Frit^
ielle di crema{CÀioco maceratese).
Fritura de pess, de gamber, de raun.
Pesce fritto^ Granelli f ritti j Bone fritte,
Fritura de pomm de terra, de sci-
goll. Patate fritte 9 Cipolle fritte,
Fritura de pomm , de persegh, de
zucchett. Fritto di mele , di pesche ,
di sucqhette,
Ftitura de fidegh, de vi teli» de
manz. Frittura di fegato^ Frittura di
fegato, di vitello ^ di fegato di manzo,
Fritura de zini velia o de laccett.
Fritto di cervella o d^anirhelle ; e col.®
Frittura 6ianca(Nelli Suoc. e Nuor. 1, 4)*
Fntura mista. Fritto di polmone e
fegato 90 di cervella e fegato 5 e sim.
78 ) FRO
Fritura piccada o picchè.'. . . Fritto
di vitella lardellata.
Vess dolz de fritura. K. in Fidegh.
Friturlnna.... Un le^ier fritto ; due boc-
concini d^ fritto^ utt pochitt di frittura.
Frizión. Fregagione,
Frizzànt. Frizzante, Aria frizzanta. Brezza.
Fròld. V. idraulica che sentest verso il
Po e il Ticino. Ripa a picco^ SoggroUa-
tura, L^ Alb. enc. registra anche Froldo*
FròU. Trito. Frollo --P^Xbì frolla, f^. PàsU.
Frolla. Frollare — Frullare,
FT:o\\édsi.Fro\\9idìnn9k.Fnillata.Fndlatina,
FroUìn. Frullino.
Fron fìrón(Fà)* Tornire. Far lefusa{Pm.
Poet. II, xiv,.a4)- Dicesi del gatto.
Front. Fronte s. m. e f.
A front de tutt qnesL Malgrado
A malgrado di tutto ciò.
Giappà 'de front. Prendere le cose di
petto{?ai. Viag. Barò, I , S6).. (porsi.
Fa froht. Far o Mostrar fronte, Op-
Fà front ai so impegn. • . . Sod-
disfare a"* proprj debiti.
Sta a front. Fronteggiare. Stare af-
frontato.
Frontà. Affrontare, Affacciare, Fare af-
fronto o sopruso — Raffrontare,
Frontàa. Frontale, Quella parte della
briglia per cui passano- sopraccapo ,
sguance e soggólo.
Frontal-biànch. Cometa. Quella macchia
che è in alcuni cavalli dalle orecchie
alle labbra, larga da capo e appun-
tata da pie. Il cavallo cosi macchiato
noi chiamiamo Cavali che bev in bianch.
Frontalèlt. Frontale, Queir ornato che
sta di faccia alla tastiera de* pianforti.
Frontalin. Corona, Gocciolato jo,\}naL delle
parti del cornicione architettonico.
Front espìzzì. Frontispizio, Frontespicio.
Prontespìzzi mort. T. di Stamp. e
de^Lib. Antiporta{fi9LVcAì9k Serie de" testi
di lingua e altri bibliografi). Pagina
che si suol anteporre al frontispizio
dei libri, con un cenno brevissimo
del frontispizio stesso. Corrisponde al
francese Fausse-page o Faux-titre
Avant-Utre , ed al tedesco Schmustitd.
On beli fronlespizzi. fig. Bella cera,
Fronlesplzzi.... Voce che usano i nostri
muratori, scarpellini, ecc. per indi-
care ciò che gli architetti dicono Tim-
Fronlin. fronticina, ^ {pano.
Digitized by
Googk
PRU ( 1
Frontln. Finta} FintinfidMìoh. Diz), Ca~
pinascente? Specie di parrucchino che
ricopre solo il sinciput, cioè la parte
anteriore del capo, e che i Fr. ch^a*
mano volg. Faux^UmpeU
Frontista. Frontista, Possessore J'rontisia,
Frontònna. Frontone* Accresc. dì Fronte.
Fròsna e Fròssina. T. di Pescat. Fiòcina,
Pettinelia, Ordigno di ferro che è una
specie di forca con molte punte, cia-
scuna delle quali ha una barbuccia a
guisa di freccia, e serve a cacciare
i pesci che vengono alla superficie
dell' acqua. Talora è soltanto un le-
gno con*da capo un ferro auncinato ,
e s' usa di notte con chiaror di fuoco
allo stesso fine.
Frottola. Baja, V, Lappa e Bàlia fig.
Dà d'^intend di frotol. Piantare o
Ficcar carote*
Fnist. s. DI. f/. conL deìV Alto MiL per
Oiaréa. V.
Frùsl. ad. Lógoro, Frusto,
Zila frusta. F. in ZUa.
Frusta. Frusta. Ferza. Sferza*
Mauegh. Manico t=^Ponial, Puntale t^
Vera. BapereUa^ Anéih Anello o Gas-
sa B Straforzin o CovUi. Scuriatdlo,
Mozzone. Frustino,
Frusta. Frustare. Sferzare.
Frusta. Frustare* Logorare. Conswfore,
Fruslàa. Frustato — Rifrustato,
Frustra. Logorato, Consunto* ^
Frustàda. .... Colpo di frusta.
Frustàda. ... Logoramento, logoratura.
Frustadinna • . . Leggier colpo di frusta.
Frustadìnna. ... Un po^ di logoratura
Per es. I camis noeuv fin che no se
gh' è daa ona frustadinna fan on poo
roaa a la peU. Le camice finché le
non sono alquanto usate sempre inco-
modano la pelle con gùel rozzo che
s'' hanno,
Frastadùra. Logoratura.
Frustascàgn. Straccasedie(¥zg. Mar. alla
moda II , 7 ) — FrustamaUoni — Scat-
dahanchi. ^
Fruslée. Fabbricator di sferze,
Frustin, Frustino,
Frustón. Frustone,
Frùt. s. m. Albero pomifero o/rutti/ero*
Pianta /rutti/era^ ed anche assoluta-
mente Frutto per pianta da frutto
come nell' indovinello del Gior» agr.
79 ) PRU
tosc.(IV, s5i) I fruiti sono caricìd
di fiori — Il nome collettivo di Frutti
é FruUamiCtsiVg, Fiag. Ili, 3ti).
A frut. Fruttato(T9iTg* Fiag. Ili, 309).
Teren a frut. Terreno fruttato (ivi).
Frùt. Frutto. V. in Frutta.
Fioretton d^on fnit. Frutto sfoggiato.
Frut de mar. F* in Mar.
Sorbett de frut. F. in Sorbétt
Zucch e melon ogni frut a la soa
stagion. fìg. • • . Proverbio che suol
dirsi per denotare che ogni età dei*
r uomo ha certe proprie abitudini le
quali quando sono di stagione sono
comportàbili, e non così quando le
vengono fuor della volta loro.
Frùt. T. di Confett. . . . Dolci in figura
di frutti coloriti col dragante o re-
galati di rosolio.
Fruì candii. Frutte candite o acconce.
Frùta. F. Frutta.
Frutà. Fruttare* Fruttificare*
Frut èra. Fruttiera,
Frutta o Frùta. Frutte. Frutti.
Frutta che sta li. Frutti serbatoi o
che bastano. Frutte serbatoje o serbe-
poli o serbabili.
Frutta con dent la camola o el caa.
Frutte intonchiate o gorgogliate.
Frutta cotta. Frutti coto'(Redi Op* VI,
i3t>) — Fruttata dioonsi le frutte
cotte e intrise.
FrutU d^estaa. Fru/fe da estate(0\oT.
Geor. IV, 116).
Frutta d"* inverna. Frutte da inverno
(id. ivi).
Frutta fada secca o Frutta secca.
Seccumi.
Frutta giuleppada. Frutte giulebbate.
Frutta in conserva. Frutte acconce
o riconce o confettate o in composta.
FrutU moscatella. Frutte moscadelle
— F. mezze o ammezziu o ammezuUe.
Frutta nibbiada» Frutte afate o an-
nebbiate o afatutze o tristanzuole o
arrabbiate.
Fruita passada. Frutte mezze.
Frutta pelosa.l^>i«<ie vellose o villose*
Frutta Urdida. Fruite serotini o se-
rotine.
FrutU Uroporida. Frutte precoci o
primaticce*
Frutta verda o azerba. Frutte ab-
bozzate o acerbe.
Digitized by
Googk
PCM (i
On poo de frotu. CerU /rutterelie
(Pr. fior. IV, III, 45).
Toeù per fratta, fìg. Jver come frutta
di poi Iettata la mensa{A.meT. Vesp.
yiag. 65).
Vess a la fratta, iìg. Ijser al verde*
Esser condoHo al verde o al basso 9
cioè air estremo , al fine.
Frutti. FruUire. Frullare, Fruttificare,
FrvLtiiraBÙ.FnUlajuolo.yenàiXor di frutta.
Fruttirceùla. FruUajuolal
Fuga. Fuga.
Brazz de fuga. Braccia andanti?
(Gior. agr. VI, 374 )• P"- in Bràtzz.
Dà la fuga.* Incacciare. Incalzare,
Jncalùare. Fugare, Dar la caccia. Mei-'
ter in fuga — E fig. Dar la caccia
(Castigl. Ckfrtig, ) , cioè CorSellare
altrui più o meo copertamente per
dare un po^ di cruccio. F. in Voga.
De fuga. Andante. Trenta brazza
de fuga. Trenta braccia andanti.
Fuga de stanz. Fuga o Riscontro
di stanze»
Porta ben la fuga. Reggere la celia.
Fàga. T. de"^ Mugn. Risciacquatojo, Canale
per cui i mugnai danno la via annac-
qua quando non vogliono macinare.
Fiìga. T. music. Fuga. Riditta. Conse-
guenza. Imitazione. Nella Fuga si os^
servano Tema o Soggetto o Proposta
o Guida o Antecedente ; Risposta o
Conseguente; Contrassoggetto; Riper-
cussione ; Episodj ; e talora Stretta —
Delle Fughe altre diconsi Fughe ri"
gorose, altre /l'òere, altre doppie^ al-
tre ricercate^ altre a tre o quattro
soggetti 9 altre alla seconda^ terza o
sesta y altre Fughe contrarie, altre Fu-
g^ contrarie rovesce , altre Fughe
Mio/te , ecc. ecc« f£str. dal Diz. mus.)
Fugón, • « • • . I nostri idraalici chia-
mano cosi i risciacquatoi assai grandi
(/^. Fàga T« de^ Magnai più sopra.)-, per
es. El Fugon de la Tbrr de Vlmpe-
rator^ scaricalojo presso al Bocchello
della Vettabbia in Porta Ticinese.
Fùlmen che pia com. diciamo Sajèlla. F,
A fulmen. A folate, A fulmini*
Fulminànt. s. m Nome de* zolfa-
nelli fosforiòi accendentisi per attrito.
Fulminànt. Ad, di Dólz e CapsùlL V.
Fulminéri. Fulmine di. gente o sim.
Fuma. s. f. Pipa, V, Plppa.
8c ) PUM
Ftimà. Fumare» Fwnmare. Mandar f uà
Far jumo,
Camin che fuma. Camnùno fumoso^
Fuma come on caldar. Fumare il
fwnajol della testa; e Io so^am dire
di chi sudatissimo abbia il capo che
fumichi.
Fumagh 1* anima Essere
squisito , ottimo , avvistato , di grande
appariscenza nel suo genere.
Fuma per Pipa. V.
Fnmàda e Fnmadinna per Pipàda e Pi-
padlnna. V,
Fumadàzza. 2 Acer, di Fnmàda. F". ut
Fumadònna. ) Pipàda.
Fumadór. Fumatore (Guadag. Poes, II,
186 — Poem. aut. pis.). Chi fuma ta-
bacco.
Fumadóra Donna che fumi tabac-
co o per medicina o per capriccio.
Fumana, v. cont. deirAlto Mil. Futnmo,
Nebbione,
Fumee e Fumèrì. Quantità di fumo. Gran
filmo \ e talora Ftmio denso 9 oscuro 9
negro , crasso , grave.
Fumént. Fomento. Fomenta,
Fuméri. F. Fumee.
Fumista. . . • Chi fa professione di ac-
comodare i cammini per modo che
non mandino fumo nelle stanze. Dal
fru Funùste.
Fùmm. Fumo. Fummo,
Andà in fumm (che nel contado di-
cono anche Anda^ù per i brocch). fig.
Andare o Convertirsi o Risolversi in
fumo. Svanire — Andare a Scio,
El fumm el va adree ai leccard. Il
fumo va al pia bello{*^or. «« Monos.
pag. 100).
£l fumm r impieniss minga la pan-
scia. Manco fumo e più brace, Mrao
onori e più modi.
Fa fumm. Fumare.
Fa fumm'i candir Lo di-
ciamo pronostico di pioggia vicina.
L^è on camin che fa fumm. È com-
mino che maXda fumo in istanza ; e
scherz. È cammino maestro di far
l'arme de* Pucci (Doni Zucca ^ p. iSg
verso ).
Leva el fumm a on camin
Raggiustare un cammino per moda
che non mandi fumo nella stanza in coi
trovasi.
Digitized by
Google
PUR (
Mènestra rescoldàda la sa de fcimin.
V. in Menèstra.
Pati el fumm. ... Blandar fummo
fuor del canale destinato. ' Sto camio
el patiss el fumm; Sta cusìnna la pa-
tiss el fumm. Quésto cammina manda
Jmno in istanza. In questa cucina il
cammino fumica male,
Robba che sa de fumm. Fummo»
Teng a fumm de candirà , de lu-
cerna 9 o sim, Affumare col lume della
candela o della lucerna o 6Ìm.
Vede vuu come el fomm ai oeucc.
Non pqter patire alcuno, Aiperlo a no*
ja 9 Don lo poter vedere.
Ftimm. fig. Fumo* Fummo, Alterezza, V,
Ària fìg.
Avegh del fiimm o de Taria. Stare
in ana(Pan. Poet I, xxxviii, 4)* ^^
ser fumoso^ cioè altiero.
Ayegh pussee fumm che rost. ^^,
Ai^er molto fumo e poco arrosto,
Fùmm. Fumajolo» Legnnzzo o Carbone
mal cotto che, per non essere inte-
ramente affocato, tra T altre brace fa
fumo. Per es. In quella braserà gh'è on
fumm. In quel braciere è unfumajolo,
Fumm de ras. Negro fumo, Nero di fumo,
Funeràl(i). Il funerale.
Fùria. Furia,
A furia de dance , e sim. A furia
o A forza di danari e sim.
Andà de furia. Andare a furia o
in furia o precipitosamente.
Andà in di furi o Dà in di furi.
Andare in furia o sulle furie. Dare
nelle o sulle furie.
De furia. Furiosamente, Furìalmen-
ie. Infuriatamente.
Fa i robb de furìa. Affollarsi,
Furia franzesa. Furia franzese(Mo'
nos. pag. 358). Furiaccia.
Pari ona Furia. Simigliar ima Furia,
Yess in di furi. Furibondare, Fu-
riare, Infuriare, Esser furente*
Yess in furia i cayaler . . . Dicesi
allorché i bachi da seta » dopo d^ aver
dormito in su la grossa ( 1^6 la quar-
ta)^ sono voracissimi e tutti intenti
a prepararsi pel bozzolo.
Fària(a donna). Demone incarnato. Fu-
ria. Arpìa. Draga. Donna serpentosa.
Fùria. Fonda* In agost gh^'è la fiiria di
mclon- In agosto suol essere la fonda
i8i) FDS
dei poponi. È da notarsi che queida
. frase^ usiamo in città quasi esclusiva-
mente pei poponi ; e siccome essa è
bergamasca, e il più e il meglio di
tali frutti suol venire a noi da Cara-
vaggio , paese del Bergamasco , cosi
è facile che di là ci sia stata portata
insieme colla derrata anche la frase.
In Brianza in vece estendono la voce
anche, ad altri oggetti , e dicono Fu-
ria di dord, di persegh, di verz, ecc.
Furia o Folata di tordi ^ di pesche 9 ecc.
Fùria de la gent. Calca. Pressa, Furia.
Fùria o Filettòn. . . . Sega manicata la
quale si adopera per segare quelle
assi che superano di larghezza il te-
lojo delle seghe ordinarie. La Briffe
dei Franzesi.
Furièlta. Furiosetto, Ardentetto, Arden-^
tello,
Fariètla de la costa. Sega da volgere?
(del Baldinucci). Sega che risalta;
forse la Scie d ckevilles dei Francesi.
Furièlta senza costa Picciola sega
manicata che però non risalta.
Furiós. Furioso. » Furibondo. Furente,
Furiosón. Furiosissimo,
Furóncol. Furùncolo, Pignolo* Ciccione,
Furor. Furore,
A furor de popol. A furia o grida
di popolo.
Fa furor o furori, e per isch. Fa fu-
róncol. Far furorei*hoY,). Far fona-'
tismo o romore?
Furor uterin. Ninfomanìa.
Oa furor de gent. Unfulmin di gente,
Furugàda. ) Parapiglia. Serra serra.
Furugòzz. ) Chiasso. Bomore. Forse
dal sicil. Furgata^ cioè Furiata.
Fùs. Fuso; al pi. Ifusi e Le fusa. Ar-
nesetto sul quale si viene avvolgendo
il filo di mano in mano che si sco-
nocchia. Le sue parti sono:
Botta. Bottaccio ? {V eaìBBì 9 il ven-
tre del fuso) » Ponta. Puntai Cóc-
cora. Cocca.
Andà adree come la matta al fus
o Yess come la rocca e el fus. Es--
ser come la chiave e il materozzolo.
Essere pane e cacio.
Andà in preson drizz come on fus.
Andarne al bargello ripiegato ripiegato,
Drizz come on fus. Affusolato. Di'
filalo. Diritto diritto come un fuso.
Digiti-zed by
Googk
FUS ( 1
L* è andaa-rà driiz come on Ibs. Salì
affusolato, V è vegnuu-via drizz come
on fus. Se ne venne difilato.
Fà-giò i fus. Annaspare. Inaspare,
Dalle fusa cavare il filo in suiraspo
e ammatassarlo.
Fà-giò i fus. fif^. Fare lo spiano.
Fà-giò i fus. ù^. Fare come le cam-
pane di san Jtufello.
Fà-sù la guggiada sul fus. Av^lgere
il passo del filato al fuso.
Firann on fus. fig. . . • Fare un
soprammano ^ una cavalletta , una so-
perchierìa.
Fus de coccora o Fus de torg
Quel fuso che ha la cocca non rimes-
sa» ma in sé stesso.
Fus de ^xòi. Fuso da /ìlare,
Marz duu fus scars, Àvril on fus
gentil , Masg el eoo sul piumasc. . . .
Così dicono i nostri contadini , e spe-
cialmente nelPAlto Milanese, per in-
dicare come airaprirsì della stagione
venga vie via scemando sin che fini-
sca affatto il lavoro della conocchia
solito farsi nelle ore notturne.
Fùs. T. d'Agr. Fittone. Lo stesso die Ma-
drón. r.
Fùs. T. di Stamp. Fii5o(*tosc. — Zanob.
Diz.). Fregio in figura di fuso, o liscio
o lavorato che sìa, il quale serve o a
separar titoli e .capitoli , o per fre-
gi uzzo finale.
Fùs. Guastada? Spezie dì bottìglia cosi
detta fra noi dalla sua forma, e serve
per lo più a tenervi entro conserve,
decotti , o piante bulbifere da averne
precocìa di fiori.
Fùs Queir asta che porta ogni
rocchetto nel filatojo da seta.
Fùs e Giugà al fus dicono in alcune
parti deWÀlto Mil. per quello che noi
diciamo Gìugà a la rella o a la lippa.
r- in Rèlla.
Fùs de capioeu. F'. in Gapìoeù.
Fusa. Fóndita. Fusione? Quel tanto oro
o argento o sim. che si fonde in una
volta per farne moneta od altro —
Ona fusa grossa. Una fondita copiosa.
Fusaroeù. T. d^Archit* Fusajuolo. •
Fuscl (Vess). V. br. cont. Aver fallito ^
non avere fruttificato^ F. in Fallasse.
Fuséll. T. de'Giojel. ed Oref. 6tecc«(Cel-
lini Orefic), Mazzuolo di legno stuc-
8a ) FUS
calo o impeciato sul quale incollmisi
le minuterie per lavohurle. Corrìspoa-
de alla Poignée d t;^menC delP Encyd.
Fusèlla Pezzo di legno, di
forma triangolare e forato nel mezzo,
che si adatta a un de* capi delta fune
colla quale i facchini sogliooo legare
ì fasci delle legne e simili , e per coi
si fa passare V altro capo della fune
stessa per istringere il fascio e fer-
marlo con varj nodi che ci si fanno
sopra. I Bolognesi chiamano questo
arnese Zigognolaf o Zeghgnbla , e t
Francesi Liasse* ,
Pìentà-li sóccb e sacch e fuseUa.
(che i contadini dicono Pientà-li Tand
e el camp). Pfon istare a dire al ad
Vienne. Corrisponde al fr. lYousser
son 9ac et ses guilles , ed al latioo
Nulla interjecta mora discedere.
Fusèlla. K Fusétta.
Fusèlla. Fuso. La parte più affosolafa
de^ candellieri da chiesa e de^cande-
labri che sta fra il Cannin e la FcBUJa.
Fuse\\ìi».Ajffusato.Affitsolato.f^.inOmhi.
Fuséra. Fusiera(^fior.). Tavola di legno j
o di canna , o impagliata , le più volle
di forma triangolare, sulla quale»
ripongono i fusi cosi vuoti come pieni
di filato.
Fuséra. F. Fusètta.
Fuserócch. Fusajo. Fabbrìcator di fusi.
Noi lo diciamo Fuserócch dai fasi e
dalle rocche che suol vendere.
Fusètt. T. di Sump. Fusello(*tosc. -
Zanob. Diz.), Fregiuzzo in forma di
pìcciol fuso.
Fusètta o Fusèlla o Fuséra. Fod ed
contado per Sghiràtt. Scojatlolo.
Fusilà. Fucilare(A\h. enc).
Fusilàda. Fucilata(Aìh, enc).
FusJliér. Fuciliere,
Fnslll. Facile. F. S?ciòpp.
Fusin. Fusellino. Piccìol fuso.
Fusinètta Picciola fucina.
Fuslnna. Fucina. — Fucina da raffinai
il ferro o Ferriera — Fucituk stabile -
Fucina volante. Le parti di quesle
ultime si veggano nel Diz. art. a pa-
gine io8, 109 e Ilo.
Master de fusìnna grossa. T. Màster.
Fusión. Infusione.
Mett-gìò. in fusion. MètUre in in/f»-
sione.
Digitized by
Googk
FUS ( 1
FiuÓD Gran fuso.
Fùst. Fuslo.
Fùst. Lettiera. Cassa* Intelajatara di le-
gnami in cut «ODO poste T assi che
reggoQO il S9C€iont{el pajasc) e le
materasse del letto.
Fùst. aM;cia(Targ. Jt. Ac. Cim, III , a34).
Lettiera, L^ ititela j atura dei sofìu
Sbaron. ^aire?»Test. Testiere?
Vasi T. de^^aleg. Anima. Il sodo dell'* in-
telajatura d'Attila porta,. imposta e sim.
Fast. FuslOu Intelajatura de^ basti.
Assett o Arch o Arson o Urcioo.
Jruomi » Copp « Ferr de
mesz. ....•> Paletl xebaltuu. PaletU ?
»» Sedee. . • . • •
Fùst. Fksto della selia{fdb. enc. in Bu"
rello).
Fùst. . . . Nelle scranne è T ossatura.
Fùst Cosi chiamasi Talbero del
torchio di zecca detto Arare dai Fr.
Fuslàgo. F/itf lagno (Lodovico Guicciar-
dini Descrizione dei Paesi Bassi' An-
versa \55y). Fustàno*
A la Vedrà ghe va doma i colzon
de fustagQ. Ladro che ,ruba assai non
è fmpiccalo(Monig. Am, e Toc. I, 17).
Chi ha buona cappa Jacilmente scappa
(Monos. pag. 55o). Equivale al fr. Le
^bet liest Jaii que pour les malheu"
reux^ al provengale Fourcos noun
sooun que per leis peouilhos^ al sici-
liano LafìMTCa è fatta pri lu povera,
£ proverbio usato. a denotare che il
delitto suol andar impunito nei ric-
chi ; proverbio ch^ ebbe però di mol-
te e molte eccezioni ogni volta che
il Capo dello Stato seppe esser tale —
y* in Vedrà la ragion locale del no-
stro dettato.
Fustagnée. Venditor dijrustagno.
Fustagnln. Dim, di Fustàgn. F,
Fustèlla. T.de'* Calz.,Stom^a(Gior. agr. II,
. ^aS). Stampo, Stella, F«rro col quale
83) FUS
si fa una specie di stampa sopra il
buco della bulletta che ha fermato
il suolo nelle scarpe o negli stivali 9
e che si ad<^ora anche a forare i
becchetti delle scarpe o per altri
simili usi. *
Fa i bus con la fustella. Stampare
(Gior. agr. U, aaS).
Fustèlla. T. de' Sarti Cannuccia
di ferro che posa sur un dado pure
di ferro, la quale si adopera per fare
i fori tondi da ucchiellini da stringhe.
Fastón. Torso. Tórsolo, Fusto d'alcuna
pianta > e si dice più comunen»ente
di quello de' cavoli.
Stima tant come on filhston de vei^s.
Stimar quanto il cavolo a merenda 9
o quanto il terzo piede. ^
Fustón per Musón ( de loeuv de for^
meoton). F.
Fustonàda. Torsolata,
Fa corr a fustonad. F', Fa corr a
pomm in Pòmm.
Fustonin. Torsoletto.
Fusi use. Ciarpa, Arnese stracciato, vile,
vecchio, da nulla.
Pustùsc. Parpaglione» Sparpaf^ione, Ciar^
piere, Ciarpone. Acciarpatore, ìmbro-*
glione. Imbrpgliatore, ImpigUatore, Co-
lui che opera con prestezza ma senza
veruna diligenza.
Fustùsc. > ,, « .» ■•
„ ^ , . \ F, Fuslusciàda.
Fustusceri. >
Fuslascià (e Fistuscià secondo il Faron
mil.). Ciarfiarc' Acciarpare. AòborraC"
dare. Acciabattare, Operar con pre-
stezza, ma senza veruna diligenza.
Fustusciàda. Abborracciamento, Acciabat'
tomento»
Fustusción. Abborraccione (Alg. X, 345).
Ciarpiere, V- sopra Fustusc sig, a.*
Fustusciònna Donna che opera
presto, e impiglia molto» ma fa le
cose male.
Digitized by
Googk
VJFàba o Gabba , ed wteha ou Gàhb. Co-
' pitoma ? { Targ. ^iag. VI , 49 9 «e pur
non é errato e da dirsi CapUozza)
e' in via di simiiit. Pianta schericata.
Pianta che giunta a qualche età viene
scapezzata o scapitozzata o sia ta-
gliata a corona, y. Gabarìa. I Centesi
la dicono Caitàzz,
Ignorant come ona gaba o come
on gabb. Baccellone da sgranar con
ìoC accetUu V, Badée.
Gàba o Gabba per Sàres. y.
Gàba o Gabba. 4. f. ^g* Tambellone.
Ghiandone, y, Marzòcch e Badée.
Gabà y> Gabba. Decapitare (Targ. Via^,
IV, 3o8). domare ? (Gior. agr. VI,
6t2 , se pur non è errore e da dirsi
Scoronare). 2'agliare a capitozza{T9LT^,
Ragion» Agric, tose* p. 17). ,Tagliar'e
a scamozzo{*ioac. — Gior. Georg. X ,
36 1 ). Tappare , far toppi ( *lucch. ).
- Stuellare, Scapezzare. Scoronare. Sca»
pitozzare. Tagliar a corona. Tagliare
. i rami agii alberi fino alla forcatura
del tronco , o Spogliare tutto il tronco
della ramatura. Quasi Decapare dice
il Ferrari, o fors"* anche il basso la-
tino Deglabare provegnente per av-
ventura da Glabrare.
Gabà o Gabba. Gabbare , e scherz. Met-
tere al gabbione. Trappolare, giunta-
re, iuganoare.
Gabàa o Gabbàa. Scapitozzato.
Gabàa o Gabbàa. Gaùbato, Giuntato* Re-
sta gabaa. Restar gabbato ; e fam. /H-
manér giunto o al gabbione.
Gabàda o Gabbàda . . . Filare di piante
scapitozzate *, quantità di piante state
scoronate o sia tagliate a corona.
Gabadór. Gabbatore. Gabbamondo, Gab-
bacompagno. Giuntatore. Fraudatore.
Gabadòra. Gabbatrice. Fraudatrice.
Gabadùra o Gabbadùra. Scapezzatura,
Gabàn o Gabbàn. Gabbano, Calandrano
— Gabbanella.
^cqua de vilan che la passa el ga-
ban. Acqua del mal villano, che pare
non piova e passa il gabbano (Tavg,
yiag. IV, Sa). F, anche in Acqua pag. S.
Gabauin. Capanhetto(C9iVo LetAW ^ 126).
Gabanin che anche dicesi Gabanòtt. T.
, di Gacda. Capannuòcio. Bertesca. Ca-
panno. Quel frascato o quei chiusiao
di frasche e paglie piantato presso
gli alberi pia vistosi nei quale si
nasconde T uccellatore per pigliar gli -
uccelli al pavetajo o alle reti aperte
od anche al fucile. Dicesi Capaiuia
volante it si trasporti qua e là.
Gabànna. Capanna, La gabanaa del pre-
sepi. La capannuccia. F, Presèpi.
Gabanòtt. Tetioja, Banco. £i gabauott
de r Ospedaa .... Il Barco prossimo
ai nostro Ospedal maggiore.
Gabaré, Gabareràda, Gabarerìn. Lo stesso
che Cabarè , Cabareràda , Cabarerìn./'^.
Gabarerón Gran vassojo.
Gabaria Nome collettivo delle
piante cedue riservate per legnc da
fuoco. Divi desi *la Gabbana in dolza
eforta^ e si specifica
— crescendo di grossezza in
Pienton o Alev. ... Ha la gros-
sezza di diametro.
Gabettinna Pianta cedua il
cui diametro è minore di a 5 cen-
timetri.
Gabetta .... Pianta cedua il cui
diametro è dalle once 3 alle 4
sia dai i5 centimetri a 2 deciin.
Gaba e Gaba ordenaria
Pianta cedua il cui diametro è
dalle once 4 alle 5 «/. o da 2
decimetri a circa due e mezzo.
Gaba grossa PianU cedua
il cui diametro è dalle once 5 7'
aUe 7.
Gaba matronna Pianta cedua
il cui diametro è dalle once 7
in là.
=: e decrescendo d^ altezza in
Gaba alta Quella che ha dalle
6 alle 8 braccia di pedale circa.
Gaba ordenaria Quella che
ha dalle 4 alle 8 braccia milanesi
di pedale circa.
Gaba bassa Quella che ha
dalle a alle 8 braccia milanesi
di pedale circa.
Pai, Palon, Cantir, Cantiron, Ter-
zera, Somee, De onza fedansi
in Piànta.
Digitized by
Googk
GAB ( I
Gabàzs. T.de*Murat. Capisteo{*nr^i. —
Voc. arét.). Giormilo. f^assojo. Se?dfo.
Strumentò di legno , dì figura qua-
drangolare ) alquanto cupo , su cui i
muratori l«ngtmo pronta la secchiata
della calcina quando stanno murando.
I Provenaali lo ckiamaoo Gamaio.
Gabauin. T. de* Murai. Gianieiletto. Schi-
fetta?
Gàbb. s. m. f^. Gùba.
Ignorant come on gabh. f^» in Gàba,
Jgnurèot, Badée*
Gabba, Gabba, Gabbàda , Gabbarla, ecc.
f^. Gàba, Gabà, Gabàda, Gabaria, ecc.
Gabbaviiàn. Ad. di Per. K
Gabbée. P^ùce usata nel modo seguente
Bosch a gabbee. • • . Dicesi di bosco
che si Venga tagliando a capitoiu.
Gabbia noi diciaìho soltanto nei sig. Jig.
equivalenti a Presón e a Badéc y. 9
nel dett. Dna gabl)ia de matt, f^. in
Màtt e nel seg. -- In ogni altro sig.
diciamo Càpia. F»
Gabbia. T. de' Calzett. ^ . . . Quel con-
gegno di ferro, cbe è parte priucipa-
lissima del telajo da far calse, il quale
si mette e si leva dal fusto di esso
tclajot ed è per appunto Fordigno che
mosso dal calza juolo le viene facendo.
È retto di peso da un ferro die i no-
stri calzajuoH dicono Alzoìi^ e chia-
masi Cage anche dai Francesi. Veggasì
in Telar la denominazione e descri-
zione delle sae parti.
Gabbiàn. Merlotto. Saggio. V. Badée.
Cabbianàda. Corbellerìa. Minchioneria.
Gabbiànna. Bagge'a. Goffona.
Gal)bioeù(A). T. d'Agric Si dice
di quella disposizione delle vili che
si eseguisce tirando i tralci per ogni
verso e raccomandandoli a paletti
che formino circolo alla pianta.
Gabbioeù. T. di Caccia. Frascato. Quel
coperto di fresche che il cacciatore
si fa al paretajo o che vedesi negli
uccellari , in cui celatamente attende
alia caccia.
Gahbioeù. T. de^Manif. di tabacchi. Ca-
sielìo ? Congegno di telai a più ordini
per uso di prosciugarvi al coperto le
farine da tabacco o i sigari.
Geltbiòla. gerg. Brigata, Compagnia.
Gabbiòlt(o Gabbia o Gabbiàn). lig. Met^
lotto, y, Badèe.
Voi IL
85 ) CAB
Gabbiottàda. Mincldoneria* Snetnpiata.
Gabbiottón. Ignoceone. V. Badée.
Gabbìroeù. s. m. assol. o Fonsg gabbi-
roeu. Famiglia bu»na{ltianca e leonata).
Sp. di fungo mangereccio detto dottrin.
Agarico mele che è VAgaricus pofymy-
ces di Persoon e la Téte de Meduse
dei Fr. Cresce a cespi voluminosi da
j>iè de* salci , dei noci , dei pioppi ,
• de'*gelsi , degli olmi, degli ontani tron-
cati o morti. Di qui il nome di Gabbia
lYPÙ dai gabb^ di Nosiroek dai tios^ ecc. -
Gabèlla. Gabèlla. Luogo dove si vettde
alcuna cosa per conto del pubblico.
Noi però usiamo la voce solo in
La Gabella de la saa. La Gabella
del sale{LBae9i Ifov. Il , 2 » ag). // gì'a-
najo del sale.
Gabèlla, fig. Cesso. Aggravio, obbligo,
debituzzo o altra simil cosa picciola,
ma nojosa.
Gabèlla. ^^. Bozza. Bozzone. Brenna^ Ca-
vallaccio.
Gabèlla. Sferra. Uom dappoco - Uom ha'*
calo o bacaticcio , malandato di salute.
Gabèlla V. Malpàga.
Gabellóu. GabeNotto? Moneta procedente
dal' Mantovano che ebbe corso anti-
canaente anche fra noi.
Gabètt e Gabètta. V. in Gabaria.
Gabettfaina. Dim. di Gabètta. F.
Gebeùtt. Poltrone.Sealzacane. Infingardo.
« Hin stnpelUa , infeneUc , g«be«iU, £ffbik w .
(Bai. Ger. )•
Ghbia , Gabiàn , ecc. V. Gabbia , ecc.
Gabinètt. Gabinetto — Sgabuzzino.
Coo de gabinètt. Statista* Mitico^
ne. Uom di stato.
Corer de gabinètt. Oorrier di gabi-
netto. Corriere che porta gli spacci
de^ gabinetti di Stato.
Gabinètt de verdura. ... Cerchiala
o pergolato fatti a guisa di stanzuc-
cia per istarvi al rezzo a goder^si.
Luogo indispensabile nelle osterìe di
campagna , vi si yede per lo più ri-
coperto col carpine ; luogo di piacere
ne' giardini, vi si vede ricoperto pure
d* altre erbe scandenti o dì gclsomi-
^ ni, di passiAore e simili. Anche i
Francesi dicono Cabinet de verdure.
Gabinètt numismalcgh. Gabinetto
delle medaglie. Medagliere. Gabinetto
numismatico. Surse auspice il Governo
ai
Digitized by
Google
CAD - <i
italiano e curante T egregio suo di-
rettore attuale Gaetano Cattaneo fin
dal ì8o3« nella nostra Zecca coi nu*
mismi degni di conservazione sottratti
alle fusioni monetarie. Nel i$o8 de-
nominato R. Gabinetto delle medaglie,
fu arricchito posteriormente coi nu-
mismi avuti dai Musei Corigliano-
Caronni ^ Milllngen , Anguissola , San-
clemente. Canonici, Collalto e Bot-
tari, ecc. È corredato da scelta e ricca
Biblioteca nella quale primeggiano le
Schede monetarie del Zanetti coordi*
nate dal dotto e benemerito Direttor
censuario Francesco Sellati e da esso
donategli, e la Raccolta dei monu-
menti egizj del Denon.
Secretar! de gabtnett. Segreiario di
gabinetto,
Gabinètt dicono alcuni o schen. o per
civiltà il Càmer. K.
Gabinettin Picciol gabinetto.
GabiGeù, ecc. V. GabbioBÙ, ecc.
Gàbol e Gàbola. Coso. Bordello, Arnese.
Suol dirsi da chiunque vuol indicare
alcun oggetto di cui o non sa o non
si ricorda il nome. Per es. Coss'*ecl
. quell gabol lì? . . . . Tè on garibol-
din. CìC è egli quel coso ? . , ». è un
grimaldello,
Gàbola. Cabala — Raggiro, Viluppo.
La gàbola del lott. Cabala del lotto,
Gàbola. Pateracchio. Affaraccio. Faccenda
disgustosa e difficile a sbrigare ; onde
È fatto questo pateracchio vale È con-
cluso alla meglio questo cattivo ne-
gozio, questo affaraccio.
Gabolà. Gabbare. Truffare t e sch. Giun-
gere o Mettere al gabbione. V. ancìie
Fà-sii.
Gabolàa. Giuntato. Gabbato. Aggirato.
Gabc»ladòr e Gabolìsta. Gabbatore. In-
gannatore. Giuntatore.
Gaboladóra. Gabbairice. Ingannatrice.
Gabolin. s. m. Cabaletta.
Gabolìsta. <&aro. Giuntatore. F.Gaboladór.
Gabolitt. s. m. pi. lìaggiri. Filuppi.
Gabriolé Specie di sediola con
mantice, f^. anche in Lègn - È singolare
che i Napol. chiamano Crapiolè una
sp. di cappotto con manidie — La
nostra voce procede dal fr. Cabriolet.
Capell a gabriolé. y, in Capèll.
Gadùn. Gabbiano, Baggiano. F. Badée.
86) GAI
L^ è de gadan a vorè ciappà i mo-
sch col fabrìan. K in Mósca.
Grafia, voce di gergo per Fattura.
Gagin. Ad. d' <Eàcc(iie' capalU ). V.
Gagliarda dicon alcuni per GsLrtimonim..y.
Gàja (Ghiaja) usiamo nella sola voce
Zappa de gaja. y, Gaijn qui sotto.
Gajàrd. Goliardo, Possente, Forxnto.
Gaijn o Zappa de gaja o Zappa de gaijn.
Gravina? {y^Tg. Fìag. IV, 519). Banca
da stipare (secondo la Crusca che
probabilmente colpi giusto intenden-
do da fare stipa brugh). Monca da
stirpare (secondo il Monti che proba-
bilmente giocò a indovinare franten-
dendo quello stipate^ fa brugh, per
estirpare). Beccastrino? Piccone a lin-
gua di botta? Marra scopajola? Sp.
di piccone o marrone che ha due
bracci; Puno a taglio di scure. Tal-
tro a mo^di piccone, atto ahresi a
cavar sassi. F. anche Pìcch.
Gaijnàscia voce conL jìcr Galinàzza- /^*
Gaijuée. F. in Gali e in Grugnettón.
Gaijnètta. Gallinetta.
Gaijnètla d*or o de la Madonna. Eruca.
Lo stesso die Cariigh o Caràgol. /^.
Gaijnna {che anche fu scritto Gaìnna e
Gajna). Gallina.
Àndà a dormi a Torà di gaijnn che
andie dicesi a Torà di tegoo&ar. An-
dare a letto come i polli ^ cioè assai
per tempo.
Avegh ona sciampa de gaijnna. fig.
Scrivere peggio delle galline ( Pr. fior.
Ili, II, i55). K anche ir^ Rampin.
Ave mangi aa el cuu de la gajinna
che in contado dicono Yess él cól del
lacc. Tenere i segreti del petto pro-
prio non altrimetUi che il paniere o
il vaglio V acqua(fiocc^ccìo Corbaccio
330-33 1 ). Non saper tenere un coco-
mero air erta. Aver la cacajuola nella
lingua. Non saper tenere il segreto.
Che te posset mori del maa di
gaijnn! Tu possa far la morie gazza-
lina!{*wei. — Voc. aret.) O che li
venga il grosso /(Cecchi Incant. 1^4)
Che venir ti possa il mal deltaffo-
gaggine !
Chi è nassuu de la gaijnna semper
ruspa in la poUinna. C/U di gallina
nasce convien die razzoli o raspi. U
lat. IVaturam scqtdtur quisque suam* .
I
Digitized by
Googk
GAI ( i
Chi maogia la gaìjnna di oller ìin-
pegna la soa. fig Detlato fre-
quente fra i contadini tra i quali un
po^ risolamenlo, uà -po^ l'abito ren-
dono frequentissime le picciole pre-
stanze di cil>arie.
Dò donn e ona gaijnna fan on itaer-
caa tutta mattinna {che altri dicono
Dò donn e dò gaijnn fan marcaa per
tre matlinn, o vero Dò donn e duu
gaj el marcaa Tè beli e faj>. 2>e donne
fanno un mercato.
Fa el cuu de gaijnna. V, in Gùu.
Fa el vers di gaijnn. Schianuuaare.
r. anche Scrottà e Galèscli.
Gaijnna che gh^ha sirene el cuu.
Gattina che V ha ristreito(fr. contad.
mata dal Baldovini nel Lamento di
Cecco da Vari ungo).
Gaijnoa che muda i penn. Gallina
che muda,
Gaijnna che scrotta o che voeur
cova. Gallina covaticcia.
Gaijnna che va a cattann o che
va sempr^ attorna. Gallina vagante.
Gaijnna con la scesta acoi'onna.GaZ-
Una di cresta a paniera o a corona.
Gaijnna coni el zufil Gallina cap-
pelluta.
Gaijnna faraonna. Gallina faraona
o numidia o affricana o di Guinea.
Sp. di gallina di color cenerino briz-
zolato 9 che è il Phasianus MeleagrisL,
Gaijnna mejaroeula. fìg. Gallina mu»
gettese. Chi dimostra meno anni di
quelli che ha.
Gaijnna montada del gali. Gallina
calcata dal gallo.
Gaijnna nanna. Gallina nana.
Gaijnna padovanna. Gallina pado^
vana. Gallina di Spolvererà.
Gaìjnna rìzza. Gallina ricciuta.
Gaijnna tigrada. Gallina brizzolata
o varia*
Gaijnna veggia o de Gorla. fig. Putta
scodata. Volpe vecchia. Lo stesso che
Fiola mia. V. in Fidia.
Gaijnna veggia fa bon broeud; fìg.
Gallina vecchia Ja buon brodo. Capra
vecchia bene sbrocca; e come si suol
dire che a siffatte galline La farina
s'è convertita in crusca, cosi anche
diccsi che talora alcuna di esse Fende
piti la crusca che la farina.
87) GAI
Lacc de gaijnna. F. in Làcc.
La gaijnna che va per eli V impiss
el goss che nissun le sa. fig. Gallinetia
va jfcr casa o ch'ella becca o ch'ella
ha beccato. Proverbio che s'ausa per
far intendere che non è da prendersi
fastidio se una donna mangia poco a
tavola, perchè Chi non mangia al desco
Ila mangiato di ft^escoiJAxmos. p. 36i).
La prima gaijnna che canta Tè
quella che ha faa Toeny. fig. Za gal-
lina che sclUamazta è quella che ha
faJdo l'uovo. Chi spontaneo assevera
sé non aver fatta alcuna cosa le piìk
volte è quel che la fece per appunto.
L^é mej ona magra gaijnna incoeu
che on grass capon doman» e presso
altri Ve mej on oeuv incoeu che ona
gaijnna doman. Egli è meglio un tien
tieni che cento piglia pif^afùoni Zucca
p. 178 verso). Me^io è pincione o
fringuello ut mano che tordo infrasca.
È meglio un asino oggi che un bar"
bero a San Giovanni. Il francese Un
tiens vautmieux que deux tu Vauras.
No cantasscn pù o No savenn pù
né gali né gaijnna. F. in GàU.
Perà la gaijnna senza falla cria. fig.
Pelar la gazza e non farla stridere.
Cavar ^uccello dal nidio eenza eh' egli
strida. Anche i Fr: dicono Plumer la
poule sans crier o stms la faire crier»
Pioeuv pioeuv, la gaijnna la fa Toeuv;
fiocca fiocca» la gaijnna la fa Tocca.
.... Lo dicono i fanciulli quasi per
invocar continuata la neve allorché
ne veggono già alcun segno e si fi-
gurano d^averne a trarre mille diletti,
< e lo dicono le contadine come augurio
di molte uova se il tempo va dolco.
Roba gaijnn. Sgallinare,
Stà-li a fii-giò la crusca ai gaijnn, fig.
&ar pulcelloni. V. anclw in Rèff.
Tutt^ognun gh^ha la soa gaijnna de
pela. fig. Ognuno ha il suo impiccalo
all' uscio.
Vess fioeu de la gaijnna bianca. 6g,
Essere figliuol dell' oca bianea{ìAono5.
pag. 21 3). Jvere U vento in poppa.
Aver ogni cosa fortunevole e seconda.
Prov. tratto dal ìsLU'Mbof gallincefilias.
Gaijnna de montagna dicono alcuni il
Gallo o Fagiano alpestre minore. Pie-
dolo tetraone. lì Tetrao UtrixL.
Digitized by
Googk
GAL ( 1
Gaijnna o Gaiintia veggia. fig. Gallina
%»€cchifl^ Donna attempata*
Oaijaiia. '6g Parruccaccia. La
Tignasse de^Francesi.
GaiJQfleùr. Plèjadì^ V. Gallooeùr.
OaijnoBÙra. GaHetto{ZfiU, Diz), Fungo gal-
, Unaccio^ Gallinaccio. Capo gallo* Gal-
linficeio huono. Gallinaccio color di
tuorio <rHOvo(Targ. JPi».}. Spwic di
fungo qHo ha il cappello fsaio quasi
oorae u«9 creata di gallina e di color
rancio. Ne ho trovato fra Cà Banano
' e Oliva di Lomaiiiga 9 ed é VAgaricus
cantarellus h» e Vj^ancuf miraniius
dello ScopoU, È mangereccio , e viene
detto in alcuni luoghi Pinfsn o Fin-
J^. o GiàldXn o Fonsg giald^ Ha un
odore ohe trae a quello indistinto di
cuoyo tfoncìo < di prugne.
Osdinoeura spinosa che altri dicono
Dencitl. Ga//iiCCÌ(*tosc*). Denlino(*j^X.
**** Targ. 4^ 4cad. dm. III). Steccherino
« o Deì9ltin0^ odorato biuono. £ VHydnum
repatidum di Sehaaffer » altra specie di
(kmg^ mangereccio*
Qiafiu^.Scaltrita4fciO' Furbaecio. Lo stes-
so che FiojU mia. K in Fiòla.
Oaijnòttna* Grossa gallina.
Gajò0«. .Saccaie/a. T^i^^a. Saccuccia,
Mett in gB)QS%Jntascare, Imbisaccia-
re. Tirà-foeura de gajolTa. Sbisacciare.
^j^ffàMi ona rob.ba( Porta Bim, iiud.
p. 97). htiascare. Mettere in tasca,
Gajoffin. Tinsclìino. Dim* di Tasca.
G^ìofTÓA^ Tk^9CQne^
Gajnmm* e. dell' JUo MiL per Dèrla o
Derl^n.r, - Ed anche il Perigònio equa-
moso o SÌA la scorza verde delle noe-
Gàia. r. Galla, (cinoJc;
GaUndorw Allorché si vuol
alzare un muro o un tavolato inter-
medio fra due viuri o tavolati late-
rali , chi dirige la fabbrica segna in
arabi questi lUtimi i- punti di contatto
d^l nuovo maro o tavolato da alzarsi:
ove sono questi segni i muratori la-
sciano cadere da alto in basso due
funicelle con pesi a perpendicolo 9 e
con una teriA funicella qhe orizzon-
tale scorre dalP una alPaltra delle già
dette perpendicolari vanno regohmdo
la dirittura deiralzamento. Quelle due
funicelle laterali sono dette / Galànder.
Galànga. Galofiga, Vjélpùda galoìtg^L, |
88), GAL
ÌGaUnt. s. m. ra^igggino. Damerino- Ci-
vettone. Zerbino.
Fa de galani. Galanteggiai* Galan-
tiare. Fare il galante o il ganzo o il
Mio o il zerbino JGanzare*Jmoreggiare,
Galantadònna. Leal donna*
Galantarla* Galanterìa, Galantéo,
Sta su la galantarìa. Galanitggiare.
Fare il galante. Seguir le dame. Star
sulla idta amoroeO' Gala/itiare, Cici-
sbeare* Donneare* Far tatiillato.
Galantarìa. GiojeUetto. Giojetta. Galante-
ria, Mereanziuola di lusso.
Galantinna Specie di mortadella
o soppressato di carni gentili regalato
di pistacchi, spezie» cedrati, ecc. —
Galantina nei diz.itaL è soprannome
di chiocciola o martinaccio. Anche
nello Scappi(0;r. p. 66) la Galauti/ia
' è un tutfaltro oggetto, e va a numero
colle salse e co^ savori.
Galantinna d^animal (che anche di-
cesi Sopressàda). Soppressati. È lutto
di carni porcine.
Galantinna de capon. * . Soppressalo
in cui entrano i lombatelli e le carni
porciae sì, ma per la maggior prie
le polpicine e la grascia di cappone.
Galantinna de pess Soppres-
sato di polpe d'^anguilla, di luccio,
pesce persico e simili.
Galantomàsc. Amorevolaccio? Dabbenac-
eUx ? Un buon uomo , un dabben
uomo, un buon galantuomo.
Galantomésim.
Galantomìsmo.
Galantòmm. Galantuomo*
A fa el galantomm se deveuta nniogt
scior. IH bene in diritto non s'arnc-
chisce{¥ng. Non bisogna in amor cor^
rere a ' furia I , io). // Jiume non
ingrossa d"" acqua chiara* È cosa rara
rarricchire eoa arti oneste^ il latino
Dii^es aut iniquus aut iniqtii heres.
De galantomm. Candidamente, Leal-
mente. Dattero, Da ones^uomo. Da
galantuotno. Da upmo dabbene,
El temp Tè galantomm. f^. ut Témp.
ì^ tratta de gajaolomm Tè on boccon
de leccarda L^agir da onesi'uo-
mo è bf neviso a tutti ed è cosa rara.
Falla de galantomm. Agire da galan-
tuomo; e %. Giocar di buono* Far
buon gitufco.
^' I Probità* Onestà* Lealtà.
Digitized by
Googk
GAL (
Gdantoimn de spallerà. /^.Spallerà.
On certo galantomm Un
certo figuro ^ uaa ^erta Iiichera d'uo-
mo; e dtcesi ia sigoificató equivoco.
Podè alk deuanz a qualun^ie ga-
laDtoinm. .... Diccsi di persona o
cosa di bella e buona condizione nel
proprio genere « e tale che non deb-
ba ragionevolmente incontrar rìtìulo.
Poverelt ma galantomm. Poverino ^
ma dabbene{¥9g. Jst. bai. II, 8).
Re di galantomen. Galantuomo di
ifuei di seggio. Il fior de^ galanluomi-
ni; una goccia d'aero; una peTla.
Se gh*é OH ^lantomm el merita de
vess brusaa Il vero onest''uomo
è una fenice; de^ gnlantuoniini veri
s^è quasi spento il seme.
Galantomm. scberz. Compare. Ma el ga-
lantomm el se l^era ijbbiada. Ma ito
in altra parie il compar era.
Galantomón. Galantuomo di quei di seggio.
( F«g. Bifne IV, 280 ). Galantuomonc
(\e)li Pecchi Bivali scena ultima).
Galantòrbo in ischerzo , e talora scherzo
equiipoco , per Galantomm. K
Galaràa. Galì^rate. Nome di paese usato
nel dett. Oh Ta on poo su la bru-
cherà de Galaraa. ^. in Brughéra.
Galarla. Gallerìa, Pinacoteca,
Galaria. r. Bazàr.
Galarìa, Antiporto» Antiporta. Jndito{G\kfiv.
Voc). Andito immettente alla porta
di una città.
Malaria Nome di quel tratto di
via maestra che si tagli nel seno dì
un monte 9 così detto per rieacire di
natura sua ad archivolto. I Galarij del
Sempìon, La Galaria d'iole, e simili.
Oalàsc. Gallaslròne. Gallo grosso.
Fa el galasc. Galluzzare. Ingollata
care. liingaUuzzarsL BaUUre. Baldan-
^g^iare.
Ross come on galasc. Dijitoco. Bosso
^ fuoco. V. anche in Ross,
Galasc. Ga/ljon^. Cappone mal capponato.
^- Galoiùs.
Gaiàsc^ Cai>allina. Uomo soverchiamente
libidi aoso.
Galateo. Galateo. Opera nota die roeto-
"imicaroente prendiamo per Creama.
Chi Oha inscgnaa el Galateo? C/w
''*« insegnate U G^ateo?{tìoè le
crearne ^ Pan. Poet. Il, xvni, 28)
189) GAL
Savè minga el Galateo. Non safier§
, o Non avere ietto il Galateo{Pttn. Poet
lì 9 p* 558 nota 6.*}. Essere screanzato.
Galavèrna. y. de'^barcajuoli verbanensi
originana veneziana e registrata anche
dallo Stratico, ma con sig. diverso....
Ognuno di quei quattro sei madicri
che dai lati delia barca escono cun Un
bracciuolo fuor d'^essa e sostengono
i listelli ne^ quali incastrano i cercbj
del copertine (arscionàa scerseèj).
Galavèrna sinon. verban, di Garaèlla. K
Galavrlnna. Capriccio. Foglia» Ticchio.
Galavrinna per Garavlnna. F
Galavrdn. CaJahrone , e con vece latina
Crabrone. lasetto noto che è la Mu"
sca crabro degli entomologi.
Galavrón. fìg. itòocco/te (Leopardi Pàme
62). r. Mosrón^g.
Gàlba. gergo. Basìna. V. Henèstra.
Galbée. Rigogolo, Uccello noto che è
VOriohis galbidah, '— Galbce femena.
Bigbgola{¥a^, Mime VI, 19^).
Giald come on galbec. Giallissimo*
Maa del galbee. F. in Màa.
Ross come on galbee. Con un tnso
rubicondo che par di rame. 'Che paro
un rigogolo piuttòsto che personà(S%c^
chetti JVov. 74).
Galbée. Ad. di Pèrsegh. F.
Galberin. Bigoletùf. Migogoletio.
Galbìnna (cAe titri dicono Sciresoeùia o
Arbarceùla o Gandioeùra). Ciliegio'
salvatico ? Quello che produce cilie-
gine tutte nòeeielo. Il Pfvnus avùimlà.
Galbinna. Ciliegia dolce? La ciliegina
biancasti*a, diafana, dolce che è la
Cerasa alba dukis di Ba^hin.
Galdhi. Nome di un nostro santo arci"
vescOiH) che si usa fra noi nei seg* dett-:
El pan de san Galdin In.
passato chiamatasi così fra noi quel
pane che si limosinava ai carcerati ,
forse perchè In origine largito loro
da san Galdino; e di qui
Mangia ci pan de san Galdin o Yess
mantegnuu col pan de san Galdin. Star
alle ha Jose 9 dove h capre- non c^z-
%tmo , o dove si vede il sole a scacchi 9
cioè Esser prigione* f^. an^lte Presdln.
Galdin. Sasso, Macigno.
« Che cl« lootan riva on galdin do pes,
» Lcvaodel de I* impegn de heu^^htencot. «
I (iLl. Cer)
Digitized by
Google
GAL ( 190
Galèec. q> brianz.pef Galéseh. K
Galédora. voce comuca. Gabbiano? L'oc-
cello detto Lotus cantiM dagli ornitologi.
Galee (che anche dicesi Piém). T. di Pellatt.
Canale. Mortajo, Luogo dovè si ten-
gono le pelli in concia.
Galeggià. Sgalletiare, Sbizzarrire. Fare U
bello - Far galloria. Gallare' Gallazzare
— Corvettare. Brat^eggiare ( i cavalli).
Galeòtt. Galeotto.
Galér. s. m Sp. di soffitU di
rami frondosi 9 piana o a volta , che
si suol fare ai viottoli della ragnaja
{del ròccol). È quella che nel Foc,
berg. viene detta ^Oga/^r dol tond e
de la pasada dol ròcoL
Galèra. Galèa, Galera.
Vend in galera vun. Rivendere uno.
Sopraffare uno.
Vess minga venduu in galera. . . •
Non essere schiavo alla catena ; non
si voler soggettare a lavori disorbi-
tanti , esosi o indebiti.
Galèra, fig Occupazione disor^
bitante, schiavesca; ed anche Luogo
dove un si trovi a tale modo occupato.
Galèra. . : . ; Nome che danno gli strada-
juoli a quella specie di treggia della
quale si servono per carreggiare la
terra^ strascicandola a braccia e spalle.
£ un po*^ diversa dalla così detta Bàg^
già V. Forse la voce%a origine da
quella Galera o Galeda^ cioè treggia di
legno, colla quale il Passalabqua ci dice
nella seconda delle s\\e Lettere isteri-
che (p. 345) che i Chiavennaschi car-
reggiano il vino dai grottoni alle case.
Galèra? Buspa. Arnese di legno che imita
in qualche modo una cassa da spaz-
zature hBSioiiti(portaraff), il quale
tranato pel manico da buoi serve a
r accorr e(ruj;9are) la terra smossa nei
campi e distribuirla ove più si voglia.
Se ne vede il modello nella Tav. V,
fig. 5 e 6 del tomo i.** del Gior. agr.
toscano, e la descrizione a pag. 5oo
e seguenti dello stesso tomo.
Galèsch. Gdllesco? (non è nei diz. ital.,
ma essi hanno pure pappagallesco).
. Pertinente a gallo.
,Cantà in galesch.'. . . . Fare il verso
del gallo ; il volg. frane. Coqueriquer.
Canta in galesch come i musegh.
Strinare? Stridfre^
) GAL
Canta in galesch i gaijim. GmdUart
(Cini Desid. Ili, 8). Dicesi allorché le
galline fanno per caso il cantar dd
gallo, cosa che. dalle donnicciuole di
contado è avuta per augurio sinistro
e letale.
Fa canta in galesch Far
dire altrui della violina 9 fare strillare
altrui per forza di mali trattamenti.
Galètt. T. .di Mascalcia. F. in Galettóa.
Galétt. Ga//etto, e per induxione daGalloi.
zare Galluzso. Picciolo o giovine gallo.
Giugà al galett È giuoco delle
oontadinette brianzuole. S'^accoccolano
in due, e Puna dice air altra
Hai troTato il mio galletto?;
e quella risponde
Come r era &a T ;
E r altra dice il come a piacere;
poscia risponde la cercatrice
Sì che rè qneli, n cbe Tè quellj
e cosi accoccolate saltellansi l'una
dietro V altra fino a che reggon loro
le forze, e quale di ess» perde prinn
P equilibrio quella è la perdente —
Altre volte dicono
Hai Tcdato il mio galletto f . . . —
Sì . . In doTè? ..... Sv U preji (iel
pOKZrtiO . • . — *
Cow*el mangiava? ... — Bis e rafetto . . • -*
Coss'el berera ? . . . -~ On biccer de -ria. . -
Sì che Ve quell , sì che l'è qoell del mancnio.
Quand canU i galitt o el gali el
voeur pioeuv o Tè segn de piaur. . •
Il canto de** galletti è per molti se-
gnale di pioggia vicina. F* w» ^'
Galètt per Parpàj. V*
Galètt. T. deUe Arti. GalltsUo. Specie
di nwdrevite con due aliettc le qnali
servono di maniglie per apnre
8ti*ingere la vile.
Gaiétta. Bòzzolo , e coi Sancsi Bòcc^'
Gomitolo ovato che il baco filugello
tesse dintorno a sé stesso per incris»-
lidarvisi, e di cui Tuomo tracp<tfo*
la seta.' 11 C«ro{Àpol. ioa) lo disse al-
tresì Buccitiolo ■— La Gaietta dei im-
itai, sta per biscotto marinaresco, e ^«
Galletta per una certa specie d'uva-
Anche i Francesi dicono volgannefltó
Gaiette nel nostro significato.
Gaietta bergamasca che altri dico^^
Gaietta spagnceula o Gaietta de 1»
somenza de Cavrin Specie
Digitized by
Googk
GAL (191
Iwzzolo brev«, roumdot di color gial-
lo focato* e di cui ne Tanno oltre
quattro centi per ogni libbra nostrale.
Ebbe tra noi i suoi nomi o dalla Spa-
gna donde la dicono venutaci t o dal
Bergamasco ove suol essere la predi-
letta* o da Caprino nella Val San Bf^r-
tino ove se -ne spaccia molto seme.
Gaietta bianca o de la Chinna o de
Novi. Bozzoli d^ bachi della China?
Bozzoli biancastri?
Gaietta busa. Bozzolo follato? Boz-
zolo stato forato dall^ insetto.
Gaietta camozzinna. Bozzolo pestel-
lino di color persiclUno ? Bozzolo pic-
cino con una specie di strozzatura o
d'anelletto rientrante nel suo mezzo
(V. Fossétta o FassetÙnna)^ di cui ne
vanno da cinque a sei centi per libbra.
1 contadini pensano che siauo i boz-
zoli delle femmine dei bachi da seta.
Forse la diciamo Gaietta camozzinna
da C(unoscino[morhià6) o da Camo-
scio o Gomufo (schiacciato).
Gaietta camozzinna spagnceula o Ga-
ietta spagnoletta. Bozzolo pestellino
iwanciato? Specie di bozzolo simile in
tutto (fuorché nel colore e pel dare
più poca sbroccatura) al pestellino
di cui sopra.
Gaietta che tra del vcrd. Bozzoli
verdognoli.
Gaietta cont el smaggin
Bozzoli che, per essere di tessuto non
fitto a un modo iù ogni loro parte* dopo
breve immersione nell'^ acqua calda
mostrano in alcuni punti un colore
più intenso* e per quelli danno poi
adito all'acqua e inzuppatiAe si pre-
stano meno al moto della trattura e
riescono più facilmente bacacci(recoa).
. Gaietta de la Chinna. F» pia sopra
Gaietta bianca.
Gaietta del segn. Bozzoli col riar-
w?(Giom. Georg. XVI, 5 19). Que'boz-
zoU che hanno in sé il bacaccio morto
dai cosi detto calcino (maa del segn).
Gaietta de Novi. f^. più sopra Ga-
ietta bianca o de la Chinna.
Caletta fossombronna. y. pia sotto
Gaietta romagnceula.
^^eU9LmortA,Bozzolì stufati? Quelli
«ne hanno in sé il bacaccio morto
dalla stufatura.
) GAL
Gaietta uostranna o pajarinna* i^oz-
zolo paglierino, Sp« di bouolo che 4
il più comune fra noi, bislungo, di
colore traente al carnicino * con quasi
nessun anello nel mezzo , e di cui ne
va meno di un quattro centi per ogni
lijsbra nostrale di ventott" once<
, Gaietta pontada. Bozzoli collo spunto
(Gior, Georg. XVI, Zig e segg. e
passim.). I bozzoli mal lavora^ nel
due capi.
Gaietta real o de semenza. Bozzoli
sfarfallati* Bozzoli di seme, l bozzoli
donde s* è lasciato uscir V insetto (el
parpaj) per Taccoppiatura occorrente
ad averne il seme, e dei quali si suol
fare filaticcio fiore (Jirisell de gaietta
real).
Gaietta romagnoeula o fossombronna
Bozzoli di Fossomhrone? Bozzoli zol'
Jini? Specie di bozzoli grossi, diffor-
mi , senza anello nel mezzo , e di to-
lor. giallo carico, cosi detti forse pcf-
che venutici di seme da Fossombrone.
Gaietta smaggiada o gìx^siSL, Bozzolo
macdiiato{Giox. agr. tose VII, 4?}«
Bozzoli il cui tessuto riesce imbratta-
to neir interno, e talora anche ester-
namente* dal baco mortovi sopra la-
voro e annerato. In Romagna sono
detti Bozzoli scolmati.
Gaietta soffegada. Bozzolo morto?
S^é trovaa tanta gaietta solfegada. /
bozzoli si sono trovati con molto morto
(Giorn. Georg. XVI, 3x9 e passim.).
Gaietta spagnoeula. F'. più sopra
Gaietta bergamasca e in Gaietta . ca-
mozzinna spagnoeula.
Gaietta spagnoletta. F'. pia sopra
Gaietta camozzinna spagnoeula.
Gaietta viva. Bozzolo non ancora
stufato ? lì bozzolo che ha il bacaccio
tuttora vivo.
«■ Con dent di bocconitt de gaietta.
Bo<uoluto{Gior. Georg. XII, )•
Catta i galctt. Sbozzolare. Sfra-
scare.
Coconera de galett^ico/ioo/cu/ti con
voce piemontese la Caletterà. F. ,
Fa mori i galett in stua. Stufare i
bozzoli(Oìov, agr. II , 393). Più autic.
dicevasi Macerar i [ro^zo/i (Bando fcr-
dinandeo toscano 11 giugno i654)«
Fu;»s de la galetU. Abbozzolarsi.
Digitized by
Google
GAL il
Pastetta o Fasaettinna de la ealetta.
Strozuitum per stmiUtudt(Targ. IsiiL
p^ 5if). Anelìo{Gìov. agr. tose)*
Fior de gaietta. F. in Fldr.
Foeuja smaggiada» gaietta mai fai-
lada. . . . Dettato briantuolo ehe equi-
vale a dire Foggia risecca l^ozsoii buoni^
forse perchè avendo la foglia alcun
po^dt riarso qua e là, conviene sia
cresbiuta col seccore» e perciò ra-
sciutta sperami Peducature dei bachi
da seta di buon nodrimento ai mede-
' simi ;' o fors^ anclie perchè ai fil«»adieri
la foglia cosi risecca dia speranza di
bozzoli ]^esanti meno di bacaccio e più
di tessuto; giacché in questo mondo
ognuno spera sempre a favor suo.
Fondusc de galett. Fondate delle
caìdaje da trar la «eto(Bando fbrdi-
nandco toscano ii giugno i654 )•
Mezza-galet t a . Boz zoli trovali di poca
carta{Qr\ora, Georg. XVI, Sig e pass.).
• Nass di galett. Sfarfallare,
Gaiétta. T. degli Smaltatori. . . . Lastnic-
eia petrosa che fa T uffizio di ferrac-
cia per que* lavori di smalto che si
hanno a sottoporre air azione del
fuoco. Pare voce franzese d'origine
{galet piastrella, o ga/e</e' focaccia).
Gaiétta. Ad, d't^z. V, (zoli.
Galettàmm. Bozzólame» Quantità di boz-
Galettéra. Bo%zoliera(Oìom, agr. Vili»
ia5). Stanza dove i filandieri tengono
in serbo i bozzoli; il magazzino del boz*
zoli nei filatoi e nelle filande; quello
che i Piemontesi dicono Coconera,
Galettin. Ga//e//£/io(Bel]iucioni Son. fra
i Burch, 256). Picciol galletto.
Galellinna. Bozzoletto(Redi Op, VI, 3i).
Galettón. . . . Bozzolo grosso , ma floscio
e di tessuto rozzo • fatto da un solo
baco: è diverso dal Dobbion che è il
bozzolo grosso fatto da due bachi.
Ga]etl<hi e Galett. T. di Mascalcia. Galle,
Malore che viene nelle gambe ai cavalli.
Galfión. r, Sgalfión.
Galin. Cappietto, Dim. di Cappio. ^. Galla .-
Galinàzza che i contad. dicono Guijnà-
scia. Acceggia, Beccaccia. Specie di
uccello che gli ornitologi chiamano
Scolopax gallihagO.
Galinàzza cont i spcron. met. Gal-
lina veccìììa. Si dice scherz. per de-
noture>uua donna che sia suirclà.
93 ) GAL
Galinètt de- la Madonna. F. Gujaètt
Galinètta. Cenionchio ro^o(Targ. Ist.).
Anagallide maschio del Vattiolo.
Galinoeùr. s. f. pi. Gallinelle, Gàlktle.Cm
chiamasi dai ooatsrdini quel grappo
di stelle cui gli astronomi dicoao U
Plejadi é i poeti anche Le Pliaà
Le Jadi o Le Stelle jade,
GelHt e fra i coni. delPAlto Mil. Galìcegh
o Gaikegh. Sollético. Dilético, IHleti-
camento, Diliticafnento,
Fa i galitt. Solleticare. Dileticm. Dì-
liticare, Stazzicare altrui leggermente
in alcune parti del corpo che cosi
stuzzicate incitano a rìdere e sguii-
tire. Il greco ympyaXi^ià.
Pati i galitt. Ifon poter patin i/
solletico,
Galitt. Gallón%oli. Broccoli di rapa, Bnc-
colini. BroccoleHUTarg, IsdL III, a5,
34 ® 35). I talli delle rape.
Galitt) v. cont. e spec. dell'Alto Afiian.
I talli di cavolo eoa alcune
po^ di foglie senza grumolo; i gtdhit-
zoli dei diz. ital. , con questa diversi-
tà ch*es6Ì li riferi^couo alle sole rape.
Galittà disse forse troppo anUUunenic
il Porta per Fa galitt. F, , anck
per Frugare» Rovistare, Armeggiare,
Cercar per di fuori.
Gali. GtUlo. Il Plìasianus gallus degli
ornitologi. £sso ha cre5ìB{scèsta\ bar-
gigli(^<iH^/i), e6proni(j/70ro/i); quando
é in furore rigna; al tri mente fa delie
chicchiriate o sia canta ciùricchiccliì.
Gali d' India. Gallo lanaio iti
Giappone,
Gali de montagna. Fagiano nero
alpestre. Il Tetrao urogallusl- — ^^
anche il Fagiano di monte che alin
dicono Gai j una de montagna. A^-
Gali gaiiuee. Gtdlo gallinaccio -'^P^
si usa per denotare un Uom cavaUinOì
cioè soverchiameule libidinoso.
Gali padovi^i. Gallo padovano à
Spoherara,
' Gali nzz.GatlodiFrisiaoGalloncao.
— A l'ora che canta el gali. Al i^^
licinio.'
A Natal el sbagg d' on gali. // à
di san 2'ommè cresce il di guanto d
gaUo alza il pièi*iù5C, - Last. Pw. Vi
260 — Vettori Colti*^, Ulivi pag- ^^^
noia 2.'). r. anche in Nalàl < ii«ì»'
Digitized by
Google
GAL
('93)
GAL
No cantasMB pù né gnll né gallìiina
o gajjiuia. Non se ne saper pia bruscol
né bruciaticcio (F«g. Astulo Mordo ,
J, vi). Non av«r più nuova alcuna di
checcbessiat non sentirne più motto *—
£d anche E$ser messo o lasciato nel
dimenUcatojo* Spegnersi il seme ( di
checchessia ) come de* cani gialli^ cioè '
uscir d^uso una cosa, andare in di-
menticanza.
Pari «I gali de madonna Checca.
Essere il gallo di Menajiore (foiose per
error di stampa e da dirsi Monajiore;
•fior. — Pan. Poet, 1, xxxvi, 1 1). Es-
sere il gallo di Afadonna Fiorai Rime
aut. pis.). appiccar il majo ad ogni
casa o ad ogni uscio» Innamorai'si da
per tutto ; fare il graaiaso con tutte le
dame; essere TAdone di tutte le belle.
Quand canta el gali el dessegna de
pÌGRUY. Quando il gallo canta a poi-
lajo aspetta Pac^ua nel grondajo{*ìo5C.
— List. Prot^> V, a57).
Boss come on gali cAe anche dicesi
Ross come ona brasa de foeugh.. Ac^
ceso in viso, V* anche in Ross.
Vess duu gaj in d' on pollee. fig.
Essere due ghiotti ad un tagliere.
Gali. Gallo, Nome proprio usato nei det.
Se fa beli la festa o el di de san
Gali, el fa beli o dura el beli finna
a Xatall. . • . Prunostico 4^ tempo ,
«spesso fallace* il quale però tra le
genti di Brianza frutta un bel privile-
gio siile donne, poiché se nel giorno di
san Gallo il tramonto del sole è sereno
le chiavi del granaja sono affidate alla
moglie capoccia(a/a resgiora)'^ mentre
lì* è torbido le serba il capoccia stesso
pel* indicare necessità di risparmio.
GùlI. Ghiova? Gran tappo di creta col
quale si tura la bocca della fornace
perchè non ne esca la colata.
Giill di giardiu. Tanaceto^
Guli o Spinèll. T. de^Manisc. Galle. V.
Oalettón. •
Gràlla. Galla. Nome proprio — ^^ìm come
la tila de santa Galla. V. ih Tila.
Galla. Cappio. Galano. Nastro accappiato
che serve d^ornamento alle vesti e sim.
l^ggier come ona gall9>^* <a ^^gg^^r.
Galla. Galla. Àndà a galla. Galleggiare.
Vegni a galla dò o tré voeult prima
de nega. /><»/« i tifl/i,
rei ir
GaMa. Gala» Parata — Star sulle gale -^
Essere in gala -^ In gran o tutta gala.
Galla e Galk d* Istria. Gafla d'Istria,
Galla. Gallare. Galla i ceuv. Gallare o
Fecondar le uova.
Gallàa. Ad. <f (Eùt. F.
GaUadùra. Ingallamenta. Punto saltante.
Gallese. Gallasirone.
Galleggia. Corvettare. Bufweg^are. Gayal!
che galleggia. Cavallo corvettatore.
Gàlièsch, Gallètt, Galletthi , ecc. F» Ga-
lèsch, Galètt, Galettìn, ecc.
Gallètt. V a. Daz. Mere. Galla d'Istria.
Gallètt. Galle, r. Galettón.
Gallòfer o Gallòfor o GaròfoL Pìola pi^
sana o Fior garofano (Borgh. Riposo
I , 380 ). Garofano. Fiala garofana'
ta. Glterqfano. Grqfano. Fiore notissi-
mo dei var j Dianti de* bot -— F. anche
S^cioppón , Damiana , Rosa d** Olan-
da,, ect*.
Gallofer de cinqu foBUJ. Violine,
Viole scempie o di cinque foglie. Il
Dianthus caryophjrllus dei botanici — *
Fig. Schiaffo. V. SlaVión.
Gallofer moscaa^ Garofani vergati -^
Garofani briz%olati.
Gallofer s'cioppon de quìj pù avert.
mei. Persona sdUetta ^ leale ^ incera.
On verz che par ou gallofer. F. Vérz.
Galloferìn. ) Dim. di Gallofer. Fioletia.
Gallofrin. 1 Violina.
GallofrÓQ Viola grande. «
Gallón per Garon (cojcca). V.
Gallón. Gallone. Guamiiiobe d^uro, d^ar-
genio o di seta tessuta a mo** di nastro.
Sopressà el gallón sui cusidur» iig.
Bilrovare o lìagguagliare o Spianar le
costure. Bastonare.
Gallón de Levunt. Gallone. Sp. di galla.
Gallonò. Gallonarci Listare.
Gallona a. Gallonato? Listato.
Gallonée. Fenditor di galloni. Fabbri-
cator di galloni'.
Gallòria(ln). Ingalluzzito. In gallòria»
Gallòuer. Foce usata nella frase
StÀ sui gallozzer che anc/te dicesi
Sta sul quinci e quindi. Aver fummo a
albagia. Stare in sull'onorevole o sai
gramle o in sul grande 9 in sul grave^
in sul severo 9 in sul mille. Tenere una
certa gravità più che non conviene
al 5110 grudo, così nel parlare come
ncli'' andare e in ogiii propria azione.
25
Digitized by
Googk
GAM ( 194
Galoeiis. Gallervne(^eài Op, III, 189,
nota, elle è di mano toscana). GalUofie,
Gallo mal capponato il quale si rico-
nosce dairavere spesso alcun residuo
di cresta che gli fa come tigna in sul
capo. ' ,
L* è on galoeus. Non è un cappon di"
ritto{*direl. — Voc. aret.); cioè non fu
privato affatto iffatto d^ambi i granelli.
Galonà , Galonia. F* Gallona f Gallonàa,
Galonòtt. K Garonòtt.
Galòpp. Galoppo y che si distingue in
foìso^ giusto e dvnmito,
Andà o Corr de galopp. Andar di
galoppo* Galoppare.
Galoppa. • ... in gergo per Minestra. V>
Galoppa. Galoppare parlando di cavalli \
e fig. parlandosi di persone Menar le
seste ^ Camminar di fretta,
Galoppàda. Galoppala,^ e fig
Gran camminata.
Dagh ona galoppàda. Galoppare,
Galoppé. s. m. Ga/op;7a?(*lior.). Specie
di ballo ungherese, cosi detto dal-
r imitare quasi il galoppar de*cavalli.
Galoppin Picciol galoppob, una
delle andature del cavallo.
Galoppin, Servito ruzzo. Servigiale. Gio-
▼anetto che si manda in qua e in là
per varj servigi; il fra^c^se Galopin
— Cursore,
Galòs. Gàllionei V, Galceùs.
Galùpp. Garzone.
Galuppèlt. Garzonetio.
Galuppòtt Garzonotto.
Galìitz. p. hrianz. per Carùspi. . y.
Gamaùtt. Gamniautte. Gammaut, Specie
di Ferro chirurgico.
Gamba. Gamba ^ e in gergo Calastra.
y* anche Gambòtt.
Schinca. Stinco » Polpa. Polpaccio,
A. gamba levada. Di tutte gambe,
A gambe, A t^tio corso, A corso pieno.
A mezza gamba. A mezzo stinco. A
mezza gamba(Cini Desid. IV, io) — >
ùg. V. ancìte pia sotto Crompà , ecc;
Andà a gamb avert. Andare a sciaC"
q^abarUi;'e questi tali che così cam-
minano fra di noi diconsi Marchionn
di gamb avert. y. in Squanquanà.
Andà de gamba. ... I caciai dicono
che M laU el va de gamba allorché
per essere ben maturo percorre alla
presta 1 var] periodi della caseificaz.*
) GAM
Andà-via con la eoa in mexz ai
gamb. fig. Mettersi la coda o Andar-
sene colla coda tra le gambe.
Avegh bonna gamba. Esser bene in
gambe — Avegh bonna gamba per
canta. Aver buona gamba a cantare
(*fior. — Pan. Poet. II, xxxiu , 35).
Quel che i Fr. dicono Avoir la nuùn
bonne pour chanUr^ et la i^oix pour
écrire.
Avegh i gamb che fan giacom giacom
o jacom jacom o lipp lapp. ^v«r le
gambe che ci fanno jacomo jacomo
(Monig. Serva nob. I, 21). Far jacomo
jacomo i to//oni(LaIli En. trav. IX ott.
ult.). Aver le cosce clic ci si ripiegan
soUO{laAC9i Strega IV , i). Avere gran
paura o debolezza.
Avegh i gamb de strasc o che pa-
ren duu strasc. . . . . Avere le gambe
di cartapesta.
Avegh i gamb faa a ixa o a zetta.
Avere le gambe a bcdestrucci^ cioè
storte. Il Crudeli disse
« QutDci si f«c« innanzi don Vulcano
« Cb« camtninikndo rappreteiiU un zèta. »
Avegh pà de gamb. Essere spedato ,
stracco oltre modo.
Avegh roti i gamb. Aver tronche le
gambe. Star male in sui picciuoli.
Ave sott gamba vun. Ridersela. Far^
gabbo o Non si pigliar pensiero di uno
— Jouer quelqu^un sous jambe dicono
anche i Francesi, y. altresì in Possèss.
Ave sott gamba ona robba. Aver
c/iecchessia come ber un uovo. Pigliarsi
in giuQCo o ischerzo o a gabbo una cosa.
Aver cliecchessia per baja o per beffa.
Cont i gamb vunna sora Toltra.
OfUe gambe soprapposte(Was). Con una
gamba sopra all'altra{¥ag.ìiim£ Il^SSj).
Corr a gamba le vada. />aWa a gambe.
Crompà a mezza gamba. Comperare
a pregiòlo(Tar^. yiag, VI, 5). Oym-
perare a mezzo prezzo{2anon. GeL Crei.
I , a ). ^vere per un tozzo di pane —
Avoir quelque chose pour une pièce de
pain dicono anche i Francesi.
Dà-via o Vend a mezza gamba, yen-
dere a mezzo prezzo, yedi sopra.
Drizz come i gamb d^oti caa. y. in
Drizz.
Faccia franca, bosia pronta, e gamba
lesta Al mondo non ha buona
Digitized by
Googk
GAM ( 195
sorte chi non ha prqnte le hagie«
pronta la gainha, e fronte invetriata.
Fa el t>ass adatUa a la gamba, fig.
Misurarsi, Essere uomo assegnato. Be-
sogna fa el pass segond la gamba, fig.
Bisogna fare i bocconi a misura della
bocca 9 cioè misurare le spese colle
entrate.
Fa el pass pussee longh de la gamba,
fig. Imporla o Intonarla tropp'alta^
cioè Tenere vita da più che non com-
portino le proprie facoltà -— Talvolta
vale MeUere troppa carne a fuoco —
Tal altra volta Non misurarsi;' mettersi
a impresa clte non sia da noi^ o della
quale non possiamo riuscire ad onore*
Fa gamba. Fargamba{Cre%fXitì%iAgr,
111, io). Bingambat^Fag. Av.punA^ 3).
Far buona gamba. Addestrar la gamba
a far viaggio, rendersi più atto a cam-
minare Goireserciuo.
Fa gamba o Fa i gamb. Borea gambe.
Darla a gambe* Fuggire a tutte gambe;
scherz. Giocar di piedi. Usar lo spa-
done a due gambe; ant. Ingambare — >
Per lo più CIù non ha cuore ha gambe.
Fin che la va la gVha i gamb o
vero La va la va fin che la gh' hai gamb.
Clie ella duri diceva Gian Bracone
(Redi Op. Ili, p. 217). Fin che laiHi
l'è t'iVa(Monig. Il Pazzo per /orza
II, 3). Ogni cosa dura quanto può
(Adimari Son. fra i burchielleschi a
p. 373). Cile la duri disse quello c/ie
aisc4ZPa(Cini Vesid^ I» 3). Tutti modi
che si.usano a denotare che una data
cosa non è per avere gran durata , e
che debbe o un di o T altro mutarsi.
Gamb fusellaa. Gambe affusate o
affusolate. Gambe sottili e schiette.
Gamb slort. Gambe a ò{7ia(Fag. Bime
V5 Lod. Brutti). Bìlie. F. Sciàbel^g.
Gamb che paren duu stecch. Gambe
spolpate. Balestri. Fuscelli. Dueflidei.
Gambe dijinjoccìd.
Gamba de ferr. Gamberuolo.
Gamba de lego. Schiaccia.
Gamba impiagada. Gamheraccia.
Gamba juttem o Gambetta juttem.
Gamba mia non è vergogna il fuggir
quando e bisogna(*ùoT. — Zanon. Bag.
van. p. 5a).
Gamba In lece e brasc al coli. Gamba
« lefio e braccio al petto? A guarire
) GAM
i malori delle braccia e delle gambe
anzi tutto vuol essere posarsi; per-
ciò braccio fasciato e posato , e gamba
posata in letto. Le Ut est Vécharpe de
la jumbe dicono anche i Francesi.
Gamba snella. Gomita lesta 9 leggie--
ra^ veloce i svelta ^ snella.
Gamba succia o sutta. Gamba scar-
setta , scarsa , scarica , schietta -—
pari, di cavalli Scarico di gamba.
Gamba zoppa. Ciaiu;a(Rim. Aut pis.).
Gamb e garon je po^ vede ogni min-
cion Dettato contadii^esco
denotante che le faccende campestri
accordano a chiunque facilità di ve-
der nudi gli arti inferiori, senza che
ciò dia luogo a quello scandalo che da-
rebbe in città.
Incroseggià i gamb Incrocic-
chiar le gambe; far delle gambe croce.
Lamentass de gamba atnkSi.Lamenfarsi
di tre per cardo {P^uìi Modi p. 291)9
cioè lagnarsi di trovare sole tre ca-
stagne in ogni cardo o riccio, mentre
quel numero è il più che vi soglia
essere). Lamentarsi di Brodo grasso
adi gamba sanaifiionos. ]p. io). Uccel-
lare o Pigolar per grassezzp.. Barn-
mancarsi o Dolersi di gamba sana, f .
ancfie Fiangin.
Menai gamb. Sgambettare. Gambet-
tare^ e famig. Sonar le campane.
Mena la gamba. Tentennarla. Lei-
larla. Ninnarla. Dondolarsela. Sdon-
zellarsela. Sdonsellarsi* Donzellare.
Grattarsi la pancia. Stare a man giun-
te o a grattaci culo o cortese o ajato
o a dondolo. Tenersi le mani o St€ur
colle mani a cintola. Imbottar la neb-
bia. Stare in ozio o a diporto. Consu-
mare il tempo senza, far nulla —
Fare il bello in piazza^ Piazzeggiare.
Mettts in gamba. Far gamba — fig.
Allestirsi. Accignersi. Prepararsi.
Mett i gamb in spalla, fig. Metter Valle
(Lasca Gelos. II, 4)« Correre in giub-
bone. Mettersi o Cacciarsi la via tra
gambe. Impennar il piede. Metter Vali
alle piante o Vali al piede. Menar le
mani a correre. Affrettarsi grandemente
a correre. Prendre sesjanibes à son eoa
dicono anche i Fr.(Roux Dict.). Meta-
fore lutle quante forse troppo ardile.
Mett la eoa in mezz ai gamb. r. Cóa.
Digitized by
Google
CAM ( I
Podè mingtt raxè-adree i gamb. Wi^fr
' tronche le gamhe; e m per inaUttia
Portare i frasconi.
Racomandass ai gamb o Fa i gamb.
Diore o Darla a gambe* Fuggire.
Romp i gamb. Rompere k gambe
(Vas. 5i) parlandosi deir effetto cbe
saol produrre sulle nostre gambe il
salire per una'erta o per iscale ripide.
Seatiss in gamba. Sentirsi bene in
g^am&e (Politi ìngann. I, i).
Senza gaiìib. Sgambuto.
Sta ben de gamb. ) Essere o Sen^
Sta ben in gamba. S tirsi bene in
gambe. Essere forte sui picciuoli ; e fig.
Essere uomo che sta su due piedi, cioè
cbe è in istato fermo , s<rfido , sicuro.
Sta francb in gamba. Tenere agli
arcioni o Tenersi agli «ndtoiu(Barbe-
rino Documenti d'amore VìC, i). Ba-
dar bene a quello cbe si fa.
Sta maa de gamb. i Esser debole
Sta maa in gamba, i sui picciuoli.
Non poter la vita o le polizze. Portar
i frasconi. Inciampar né* ragnateli^ e
fig. Rendere mal suono.
Tajà i gamb. Tagliar le gambe; in
gergo Einfonder le calastre — fig.
Dar sulle mani o sulla dita o sulle
nocca altrui. Dare alle gambe. Dare
il gambetto. Dar di bianco'. Attraversar
i negozj ad alcuno , interrompere gli
altrui avanzamenti.
Tajass i gamb lor de per lor o sim.
Darsi del dito nell'occhio. F. in Zappa.
Vess in gamba o Ves^ de bonna
gamba. Essere bene in gambe; e scberz.
Esser forte in sui picciuoli — Talora
vale pure Aver sempre ago e fio; cioè
esser sempre alPordine.
Ve&s on vioron de gamba de sona
cont on stanghetl. F. in Vì'orón.
Via a gamb. E uia a tutte gambe!
Gamba. Fusto delle piante in genere;
Calde delPcrbe e degli arbusti ; Canna
o Cjulmo delle gi-aminacec ; Scapo del-
le llliacee ; Stipite de* funghi ; Tronco
degli alberi ramosi e legnosi; Gam-
bale della vile ; Stelo
Gamb de vescia. ^eccm/«( *pis. —
Gior. Georg. H, aSa).
Gamb di fasoeu. /Vigio/a/ì(*pis. -ivi).
Gamba nelle arti y. Gambétta a.' sig.
Gamba Nome di quelle gruc-
96) CAM
cette cbe reggono lungo vìa le pareti
il filo dei cempanelK da stanza.
Gamba. T. di Calligr. Asta^ e per lo più
Asta discendente. La gamba del pee.
L'asta del pi.
Gamba. Gamba(Di%. nus.). Qudla linea
delle note di musica che s^ attacca alla
testa e scende o ascende pel rigo.
Gamba. Asta. P\isto(ì>iz. art. in Cldodó).
L^ago del chiodo che i Fr. dicono Lawx.
Gamba Nome di ognuno di qne'due
bracciuoli d^ uno sperone cbe abbran-
cano lo stivale ed hanno un bottoncino
colla fibbia da allacciare i sovattoli.
Gamba de compass. Piè(Bart. Mis. 81
e pass*). Braecio(ÈÌb. enc. in Nocella).
^^te(Galil. Del compasso). — Gaiiilw
tajenta de compass. Tagliacerchio.
Gamba), s. m. pi. GambiereC^or.), Gam-
bali(*t09c» — Zanob. ih'».). Forma da
allargare. Gamba di legno bipartita
che s* introduce negli Stivali per allar-
garli» forzando i due pezzi con una
lunga bietta. Il fr. Embauchoir — Gam-
beUe nei diz. ital. significa soltanto
pedale d^ albero — Dividonsi in
Polpa. Grosso » Denans. Stinco =
Ghignoeu. Pianta o Bietta.
Gambaj desnodaa. Forma snodata.
Mett in gamba I Introdurre i
gambali negli stivali per aver agio di
ripuliti, o per farli slare in forma.
Gambaràda. Gioggiata. Scempiata,
Gambarànna. F. Cà e Casa.
Gambai^e. Gronchia jo. Raccoglitore
venditore di granchi.
Gambaréra Vivajo di granchi.
Gamba réra Sp. di picciola rete
di maglia stretta che si manda io
acqua con sugheri e sassi.
Gambarèssa. Granchiessa ?
Gambarèssa. T. d^Agric Specie
di vangile alquanto diverso però da
quello che chiamiamo Gàmber. Fr,
e la diversità è questa. Il Gamber a
è Stecca infitta nel manico della vanga
a qualche altezza e isolata da essa;
o è una Lastra piatta di ferro racco-
mandala per un lato al manico della
vanga e per T altro alia vanga stessa
a cui aderisce immediatamente lungo
tutto quello de^ suoi lati sul quale
premesi col piede» facilitandosi così
la pressione e difendendosi U piede
Digitized by
Google
CAM ( I
stesso dal Uglienle superiore della
VttDgà. La GamàareSiéL ÀnYeee è Lastra
di ferro uguale al Gamber e «avente lo
stesso scopo ) ina è collocata ijn modo
che dista qualche dito dal tuglietite
superiore della vanga ed ha inoltre lo
scopo di allungar per cosi dire una
y»nga logora, vecchia, corta, e im-
pedire a questa di affondar sé e il
piede premente nel terreno. Il Gam-
ber quando è di legno si assùmiglia
nello scopo alla Gambaressa. -
Gambarìn. Granchùfo{Vouì Zucca^ p* i5l
retro). Gamberello. Granckietto. Gran-
chiolino* Dim. di Granchio.
Gambarmp^rGàmher salvadegh o roaft.r.
GaoibarÌD.met.OraiicAÌ0fio? e ooh. Jòba--
^/iu?so( Brace. Rin. /><a/. 5i . Gher./'7)c.}.
Ganibarìo. fìg Rò;!iza, rozzella.
Gambarón. posit* e lig* Granchione pò-
sit. e fig.(Caro Apol, pag. 191 )»
GtmbùTÓnMahbioneJHerendone, V. Badce.
Gàmber. Gambero. Granchio»
Andà inanz come i gamber. Fare
come il gambero» Muos^ersi coinè il
gambero. Dar addietro, ire a ritroso.
Ciappù o ¥k ou gamber. fìg. Pigliare
m granchio. Pigliare un granchio a
secco ^ un granciporro. Ingannarsi, pi-
gliar errore.
Ciappa di gamber. Fare un mazzo di
granchi; e nob. Pigliare degli abbagli
(Cccchi Com. ined. p. 53. Gher. Fcc).
Cov de gallar. Code di gamberi{Tnn»
Econ. p. 535). Noi usiamo regalarne le
luppe di riso, i cappon magri e sim.
Erba cruda e gamber cott no las-
sea mai dormi tutta la nott. F". in Èrba.
Gamber boaa. Granchi teneri o mu"
ta/{{$cappi Op. p. 157 e pass.). Anche
il Magalotti(£ett. scient li, 109 e no)
chiama Granchio duro il Gamber, e
Granclùo tenero il Boàa.
Gamber boaa rostii. Granchi /ritti.
Gamber cott dicevansi per isch. gli
Alunni del Seminario elvetico perchè
incedevano in sottana rossa. Anche in
Palermo chiamano Lagusti ( gamberi
aragoste) i chierici della cattedrale
perchè vestono zimarra rossa.
Gamber d* acqua dolza. Gambero
fluviatile* Il Cancer astacuslt»
Gamber de mar. Gambero marino.
Il Caneer crangonL.
97 ) GAM
QLucc de gamber. F. in (Eùcc.
Pari on gamber cott* £$ser rosso
come un gambero Coito (ÌHonos. j;5).
Parere in viso un gambero arrostito.
Boss come on gamber. Roèso come
un gambero{*&w. — poem. aut. pis.).
Ross come on gam)>er. . « . . Dicesi
anche dei drappi neri che hanno smar**
rifa la primitiva nerezsm.
Gàmber I contadini chiamano cosi
quella costellazione che gli astronomi
dicono Orione.
Gàmber. tìg. Un fagiolajo{V^n. PoetAl,
XXIV, i3\ Un corbellone. V. Badée.
Gàmber nelle arti ha spesso il sign. ge-
nerico dell' italiano Uncino , Graffio.
Gàmber. T. de" Falcg. Granchio. Ferro
o Legno piegato, forcuto, dentato, il
gambo del quale è conficcato nel pan-
cone da lavoro , e serve ad appuntel-
lare ì legnami perchè non iscorrano
mentre si vuole piaUarli.
Gàmber. T. dMntagl. in legno
Nome di que" due ferri dentati simili
a barletli coi quali si fermano i così
detti bancal sul banco da lavoro.
Gàmber che anche dicesi Gambarìn fig. . .
Rózza , rozzetla , cavallaccio.
Gkmber. Fangile, Stecca. Presacchio. Quel
ferro o qqel legno che si mette nel ma-
nico della vanga , e sul quale chi sta
vangando pi*eme con un piede a tìne
d"* aggravare la vanga e profondarla
bene nel terreno* F* anche Gambarèssa.
Gàmber. T. di Stamp. Duplicato. Vuf)li-
catara. Ciò che il compositore iuav-
vertcateroenle raddoppia.
Gàmbei\ s. m. pi. T. di Stamp. Carrucole.
Gnx/^ ( Chambers Encid.). Uncini di
ferro, d** acciaio o di bronzo che, ia^
chiodati sotto alla cassa del torchio
da stampa, scorrono sulle spade(ca-
rensg), e traggono sotto al pirrone tutto
il carro del torchio stesso. Gì' Inglesi
li chiamano Cramp-irons^ e i Fran-
cesi Paites o Crampons.
Gàmber de la scìloria> . . . Uncino th^è
in eapo al burettoj 2riira) deir aratro
p«r attaccare T anello ove sono ac-
coppiati i buoi o i cavalli.
Gàmber de terra o matt o salvadcgh
dello anche da alcuni ZuccardBÙla o
Ganibarin. Zuccajuola. Grillotalpa. In-
setto che i Pisani chiamano Rìifola^
Digiflzed by
Googk
CAM •(
akuni autori Talpa deW Imperato ^ e
gli entom. Gryllus acketa grfllotalpa.
Gambètt. . . . Negli ergastoli si chiamano
così i ferri in cui mettonsi i condannati.
Gambétta- Gambetta. Gamhuccia.
Fa i gaiQbett. Daria a gam^ .Fuggire*
Gambetta juttem. 1^. in Gamba.
Gambétta o Gamba (secondo grossesza).^
Gambo» Pieeiaolo, Dicesi gen. dagli ar-
tigiani a qnelia parte di un arnese che
serve a reggerlo e a poterlo adope-
rare. Così per es. nei bottoni dicesi
Gambétta {gambo o picciuolo) quello
per cui si attaccano ai vestiti; negli
spillettoni da petto Gambetta (ago?)
quello per cui s^ infilano nelle cami-
ce, nelle cravatte, nei gilè.
Gambétta. Staffa. Quella traversa nelle
fibbie che ha in sé infilzato Tardiglione.
Gambétta. Coda, Parte dello scatto.
Gambétta. .... Parte del bacinetto.
Gambétta. T. de' Fomaciaj. ... La cin-
qtiina addoppiala in altezza , cioè
la fila de* matton crudi posti a ra-
scii^are alFarìa aperta , composta di
cento e nfille se vuoisi per lungo ,
ma sempre di dieci sovrapposti Tun
r altro per V alto.
Gambetta a bocca de loff. . • La cin*
quina suddetta a testate quasi vuote.
Gambetta a bocca pienna. . . Quella
a testate quasi del tutto otturate.
G8mbelta(Caregà a), p^, in Caregà.
Gambétta. T. di Cart. Stanga, Quella
parte de"* mazzi delle piie(y^//) la
quale, premuta dal fvLseììo{ste^etta)
battuto alla volta sua dalle pale {par
leu) dcir albero, fa cadere i mazzi
medesimi entro gli stracci per pestarli.
Gambln. Gambuccia. Dim. di Gamba.
Gambhi. Segrenna, Malescio. Scrialo. Ar-
fasatto, Uomo di debole complessione,
che sta male in gambe.
Gambln > dicono in alcune parti del
Gainhiroeù i contado e della Brianui per
Bure{Gìor. Georg. V, 4 > ^ ^^SgO* ^<'~
m. f^, Burètt.. .
Gambiroeùla. Gambetto. Sgambetto. Gam-
betta. V attraversare improvvisamente
alle gambe di chi cammina un piede
o altro per farlo cadere.
Dà ona gambiroeula. Fare o Dare^
il gambetto o la gambetta.
Gambirolilt. &. m« pi. Due elidei.
198) GAM
Gambi^a. T. cent. Collare? Collana cbe
si mette al collo alle vacche per as-
sicurarsene. Consiste in un randello
rimondo arcuato a fuoco ancor ver-
de. È diverso dalla Canàvra. #^.
Gambolò. . '. . Nome d'^un paese deD' C^-
trepò pavese che s* usa nel detU seg.
£1 ciirat de Gambolò. F. Pjfpp.
Gambón. 9. m. . . . Uom gambemto, uomo
che ha gambe grosse e malatic^e.
Gambòn. s. m L'^asta del cosi detto
retteli dei funajuoli(r«/eav).
Gambón. s. m. pi. Gambe mazzuole 9 cioè
tonde ed enfiate per eccesso di fatica.
Gambòtt. s. f. pi. Colonne €\g. Vezzegg.
di Gàmb. Dò bej gambott. Gambe bea
dintomateiCtLTo Jm. post 97). Due
belle colonne.
Gamb-sècch. Fungo color d'FuMÒelUu
' Sp. di fungo mangereccio , poco nolo
fra noi benché comune , detto Nagel-
sehwamm dai Tedeschi e Utousseron
d*automne dai Fr. — Assaggialo crudo
ha sapore di chiovi ' di garofani ; e
perciò fu detto bene da Schaefier Ago-
ricws eariophyllaus.
Gambùs. Cavolo cappuccio o bianco.
Gambagio{*VìV. — Zanob. Diz.). Sorta
di gran cavolo bianco che fa il suo
cesto molto sodo e raccolto, per lo che
alcuni lo dicono anche Cavolo a palla.
Forse dal Choux cabus dei Francesi.
Il Re(Orro/. dir. p, io4 e segg.) novera
più specie di Cavolo a palla, doé
Cappuccio nostrale o piacentino^ O
primaticcio , C. rosso , C. venato , C-
ovale o genovese y C maltese^ C. tren-.
tino o tedesco^ C negro^ Cpavonazzo
o di Fiandra^ C. di Reggio di Calabria^
' -C. detto Paesandla.
A proposet de gambus. Le Juran
buone legne. Dicesi a chi non rispon-
de a tenor della domanda.
Coss^ha a che fa i gambus cont t
• polpett? Che ha a far la luna co* gran-
chi? Si dice del far paragone tra due
cose sproporzionate.
Gambùs. fig. Baggeo. F. Badée.
Gamhusin. Dim. di Gambùs. F-
Gambnsótt. Acer, di Gambùs. K.
Gamèlla. . . ; Scodelb ài latta che ogni
militare ha nel proprio equipaggio
per iscodiJIarvi zuppa e rancio, simile,
se non erro , alla Gamella marinaresca.
Digitized by
Googk
GAN i
GamìonaL che altri dicono Ghemintia.
Complotto, La nostra voce deriva forse
dal tedesco Cemeind in significato di
Società segreta o sospetta.
Gamìr. Gómena. Gómena. Gàmina, Cà-
uopo. Menale. Canfo. Ogni fune gros-
sissima da taglie e per uso d^ alzar
travi, pietrami, ecc. negli edifizj.
Ganàss. s. f. pi. Branche. Nelle tanaglie
sono que^ due loro capi tra* quali le
afferrano gli oggetti.
Ganàssa. Guancia. Gota. Ganascia^
Bonna ganassa. Buona bocca. Ab^
boccato. Persona di gran pasto, che
mangia assai e di ogni cosa.
Fa dondà o Fa balla i ganass. Far
ballare i denti. Dare il portante ai denti,
Fassa e desfassa , e el temp che té
vanza menna la ganassa Chi
allatta deve mangiare soventi volte e
non occuparsi d' altro che del pro-
prio allievo.
Ganass che paren pomm popin.
Due gote che pajon j7ie/ero5e ( Pan.
Poet. I, XXX, 26).
Ganass loffi loffi. Guance appassite
die sembrano due sprenuUe melarance
(Fag. Mime V, 88 ed. lucch. ). Guance
cadenti^ mence^ lonze.
Mangia a quatter ganass che anche
dicesi Strascià o flangia a garon de
poUin o Mena i ganass a paccii. Me^
nar le mes{ole{Ysig. Ast. bui. Ili , 4 )•
Macinar a due palmenti. Mangiar a
crepapelle. Cavar il corpo di grinze.
Taffiare. Cuffiare. Scuffiare. Dilw^iare.
Magnare. Foderarsi* Morjire. Sbasof"
fiare. Pacchiare. Strippare.
el dent o la ganassa. F. in Dént.
St»-li coni el s^ciopp a la ganassa.
V. in SViòpp. .
Yess alt de ciel de bocca e spazios
de ganass. y. Mangiòn.
Ganàssa. T. de* Pettinagnoli. Mascella
(Alb. enc. in Pettine)* Nome di cia-
scuno di que* due listelli , per dir
cosi, che tengono in mezzo i denti
di un pettine.
Ganassàl. Ad. di Dént. Mascellare. La
voce Tale cosi pei denti umani come
per gli equini ; e si usa anche su-
stantivamente I Ganassal. Jxrttisce//an'*
Ganassm. T. deVMacell. e de^ Cuochi.
Gtta«ciò/|i(Cuoco macer* p. 68 e pas^.)'
199) GAN
Mascella} La guancia di vitello, por-
co o simile ridotta vivanda.
Ganassìn , e per lo più al plurale Ga-
nassìtt. T. de^Calligr. ... I due ca-
vetti del vomere nella p'enna da scrì-
vere temperata.
Ganassìn. T. de* Sellai.. Sguancia. Una
delle parti di cui è composta la bri-
glia , e a cui s* attacca il portamorso.
Ganassìnna. Gotuzza{Chì»ht. Rime). Go-
tellina. Mascellina^ Diminutivo di Gota.
Ganassòn. s. m. pi. . . . Fra gli artigiani è
nome di que* listoni di legno per lo più.
sbiecati i quaH servono a rassodare
dalle bande un corpo di m^zzo qua-
lunque bisognoso di essere ì^a raf?
forzato. Nelle cicogne da campane per
es. i Ganassòn dono assicura lorì del
ceppo propriamente detto , e perciò
anche lastrati di ferro. Nei tprchi di
più specie si chiamano Ganassòn quei
pezzi grossi di travicelli che mettonsi
fra le cosce e i diacili*
Ganassòn. s« m. pi Ne** cavalli si
dicono cosi i Dentónt f^.
Ganaissòn. s. m. sing. Sergozzone. Gana-^
sciane.
Ganassònna. Colone. Mascellone. Accresc.
di Gota.
Gtfnassòtt. Gotozze(Polììì Ingann* IX, a).
Gandailn. v. br. Ghiandellino. Micino.
Pocolino. Micolina. Tantino.
Gandalorin dicono alcuni delVAlto Mil.
per Dandalò. F.
Gandioeù. Ciriegio salvatico(Sodey. Colt,
ifit. ao6). Cameceraso? V. Galbinna.
Gandioaù. Frutto del ciliegio selvatico —
Dicesi anche dell* assetto che hanno
dentro le ciliege. Nocciolina. Noccio-
letto.
Gandiun. OreccUoni. Gattoni. ParòtidL
Sénici. Sorta di malattia che viene
alle glandole degli orecchi , e che diffi-
colta sommamente il masticare. La no-
stra voce è forse una corruzione ^ di
Glandolone, cioè glandola grossa ed
enfiata.
Gaudio It. Voce usata nel dett. PazÌMi-«
. ziàtt el diseva fraa Gandiott quand el
perdeva i dance de la niessa^^.in Fràa.
Gàndol. s. f. pi. Glandole enfiate.
Gàndola. Glandola. Ghiandola. >
GandóUa. Nòcciolo. Osso ,• e per esten-
sione Seme.- Anima. Osso nelle pecche.
Digitized by
Google
GAN ( aoo
tubine e simili -deatro al qnale si
couser va il seme donde nasce P al-
bero. Da GUmSy Gianduia dice con
buona ragione il P^aron nùlanes,
Coo de romp gandolL F. in CAo.
Giiigà ai gandoU. Giocare o Fare ai
noccioli. Specie di giuoco fanciullesco
che si fa in molte maniere. Le prin-
cipali sono le seguenti^ come in parte
si leggono descritte nolla nota alla st.
5^.* del 3.** cantare dd Malmantile:
A gaslin o ai p ignee u. Alh caselle
o caponnelle o castellina, ed è quando
si fa una massa di tre noccioli, noci
o simili posti in triangolo , ai quali è
sovrapposta una quarta noce o simile
in cui si tira da lontano con altro
nocciolo chiamato fra noi BoU ( e a
Lucca Coccio o Cocciole) , e vince chi
coglie. In questo giuoco i ragazzi
soglion dire che bisogna tirare il
nocciolo a pie pari ^ e in 'panciolle ^
cioè stando ritto 9 co' piedi in pari e
colla pancia che sporti in fuori.
A tocchetta. A traccino. Si fa ti-
rando un nocciolo o simile in terra,
cui un altro tira pure un nocciolo ,
e cogliendolo vince \ altrimenti il pri-
mo raccoglie il suo , e lo tira a quello
che tirò T avversano , e cosi si va
continuando a vicenda finché sia colto
e vinto. «M A questa specie di giuoco
appartiene pure quelPaltro che fanno
spesse volte i nostri fanciulli mettendo
un nocciolo in terra, sul quale uno '
de' giocatori, itovi rasente , e miratolo
d'^alto in basso , lascia cadere verti-
calmente un altro nocciolo : se coglie,
vince; se no, perde il proprio nocciolo.
Al cobbis(c^e anche dicesi A pien-
te). Alla serpe* Sì fa con molli noc-
cioli disposti pel lungo o in figura di
serpe; e il primo nocciolo, che si pian-
ta per ritto, a differenza degli altri
che sono a giacere, è da noi chiamato
Cobis o CoBhis — Fra noi allorché
in questo stesso giuoco s' adoperano
delle noci intiere iu luogo di noc-
cioli, si dice Giugd a no sin; e quando
in luogo .di noccioli o di noci si usi-
no mezzi gusci di noci colle monete
(iopravi, dicesi Giugà ai gussett,
. . : . a cOifolca. .S'accordano due o
più 9 e tirano sopra un piano i noe-
) GAN
cicli a un per uno , e tanti ne f esulta-
no a tirare , quanto stiano a far salire
sopr^agli altri tirati un nocciolo che
vi resti sopra e si regga senia toc-
care altro che noccioli : e colui che
ha tirato il nocciolo rimasto sopra .,
vince e leva via tutti i noccioli tiralL
A bagneita o A pedinna. A ripigli"
no* Pigliano i fanciulli quella quantità
di noccioli che convengono : e tiran-
doli ail^aria li ripigliano colla parte
della mano opposta alla palma: e se
in tal atto sopr* alla mano non resta
alcun nocciolo, quegli al quale ciò
accade perde la gita , e tira colui
che segue : e così si va seguitando
fino che resti sopra detto luogo della
mano qualche nocciolo; e questo al
quale è rimasto il nocciolo , dee di
quivi tirarlo air aria , e ripigliarla
colla pahna : e non lo ripigliando ,
perde la gita. Se ne restasse più d''uno
sopra alla mano , può colui fame sca-
lare quapti gli piace, purché uè re-
sti uno j che se non restasscT « perde
la gita. Kipigliato il nocciolo la se-
conda volta, dee costui tirarlo all'«i-
ria , ed in quel mentre pigliare uno
o più de^ no£cioli cascati, e con essi
in mano ripigliar per aria quello chs
tirò : e non seguendo , posa i noc-
cioli presi e perde la gita: e se ne
ha pigliato qualcheduno seoza lare
errori , restano suoi : e si seguita il
giuoco fino a che sieno levati tutti.
-a sbrescia. È lo stesso
che ripiglino; se non che nella terza
ripigliata devonsi ripigliare quei noc-
cioli che cascarono in terra la se-
conda volta , non a uno o due per
volta , ma tutti a un tratto » il che
si dice fare sbrescia : e lasciaudovene
pui' uno, o cascandone, perdesi la
gita : e ciò finché un li raccolga tutti.
.... a cavare. Infilano i fanciulli un
nocciolo con una setola di crine di ca-
vallo , alla qual setola , ridotta in for-
ma di campanella o anelletto % legano
uno spago : dipoi , segnato un circolo
in terra , vi mettono i noccioli che
son d^accprdo: e colui al quale è
toccato in sorlc,,dee, girando in ruota
con quello spo^o il nocciolo infilato,
tal girare) buttar con esso ooccìolo
Digitized by
Googk
GAN
(201)
GAR
fuori del circolo uno o più noccioli
di quelli che sono dentro al circolo ,
e vince quelli che cava: e se col
nocciolo che gira tocca terra , perde
la gita, ma guadagna i noccioli ca-
vati 9 e dà il nocciolo da girare a un
altro. E cosi si va seguitando fino a
che siano cavati tutti i noccioli.
A pari e dispari. A sbriecki quanti.
V» Giugà a pari e dispari in Pari.
Ai foppej. Alle buche, V, Giugà ai
foppej in Foppèll.' (dèe. V.
Pader GaudoUa. Lo stesso che Ba-
Perse gh senza gandolla.^.f/K Pèrsegh.
Rosoli de gandoU de persegh. y, in
Rosòli.
Gandólla. T. d^ Oref. Ghiandina.
Gandólla. fig ' Sasso 9 ciottolo.
Gandólla per Masgiceù. F,
Gandólla. tìg. Caròta. Fiaba,
Cascia gandoll e Cascia ball. Ficcar
carote^ fiabe ., pantane 9 frottole.
Cascia gandoll. Far' le parplozze o
le paroline. Dar soje e caccabaldole o
per ingannare o per entrar in grazia
di chicchessia.
GandoUin. Gocciolino. Jfoccioìetto. Quel-
rossetto che hanno in sé le ciliegie 9
le amarasche e simili.
GandoUin clic in contado dicono meglio
Vinascioeù. F'inacciuolo. Granello. Noe
dolo. Acino. Quel granelletto sodo
che si trova dentro gli acini o gra-
uplii delPuve^ ed è il seme, della vite.
GandoUin. 5'eme(Alb. enc in Lattata).
Kome di quei granelletti che trovansi
in grandissima quantità entro ai popo>
ni, e di cui si sogliono fare lattate
{orzad o semad).
GandoUin. Seme. Granello, li seme deUe
mele, delle pere e d'altri simili frutti.
- GandoUin dicono alcuni conladini per
CarÙ8pi(pomo d* Adamo). ,
GandoUinna. G/Uanduccia, Gliiandutza.
Gandolótt dicono alcuni dell'Alto Mil.
per Dandalò. V.
Ganga e cont. Ghénga. Cessino (Trinci
Agric. 1, 340)* Bottino^ e con un gergo
speciale fiorent. resosi comune fra gli
scrittori La Contessa a Cii^illari o La
Contessa di Civillari , cioè la vqtatura
de' cessi , lo sterco che si trae dai
cessi e che s' usa per concime — La
Ganga dei diz. ital. è la matrice dei
rol. IL
metalU «-« La voce tedesca Bang in sig.
d'Andata, che in italiano sta traslati-
vamente per soccorrenta , avrà pro-
babilmente dato origine a questa no-
stra Ganga.
Baston de mena la ganga. Borda"
tojoi^e Ortol. dirosz. diz.).
Vas de la ganga. Bottino. Quel luo-
go ne' campi ove si aUoga il cessino
per ridurlo a letame.
Ganiméd o Ganiniédo. Bellimbusto. Gor
mmede{Fag. Bim.). V. Stocchin.
Ganimedin. Ganimeduzzoi^^Lg. Rim^. Sti
Ganimeditt. Questi acconci^ questi spe-
laiellìi?o\iù Ingann. Prol.).
GanivèU o Gavinèll. Banderuola. Uomo
leggiere. V. Biridoeù.
GanivèU. Serpentello.
Ganivellin. Marmoccliino viuace.
Gànsc e Ganscin. Voci contadinesche
per Gancio e Gancetto.
Ganzèrra. v. ant. . . . Specie di nave
veliera a circa 5o remi, e tutta difesa
da assi , torricelle e macchine guer-
resche , ch'era in uso fra noi verso il
i35i. Forse la grandezza e altezza di
queste navi dette ganzerre^ che por-
tavano dei 5 ai 6uo uomini d'arme,
diede origine ai nostro Sganzèrla. F.
— Se ne veggano maggiori notizie
nel Giuliui V, 194 e X, 409 e, 4*0'
Gausa. T. di Ferriera. Ga^ozza.
Garàbbi dicono alcuni mattoiùeri e for^
naciaiy forse per voce imparata dai
forestieri e specialmente dagli Svizzeri
che vengono a lavorar di mattoni nel
RUlanese , qtuilla Specie di rostro che
i nostri fornaciai dicono Roàbbi. y.;
e così Garabbià o Garabbià-indree
Pappianare la terra con esso rostro.
Garamón. Garamone. Carattere di stampa
che è di mezzo tra la Glosofia e d
garamoncino, cosi nominato dal Fran-
cese Garamond che primo lo incise.
Garamonzin. Garamoncino. Carattere di
stampa che è di mezzo fra il gara-
mone e il testino , ed è inferiore d'un
grado a queUo che ognuno ha sot-
t' occhio nel presente Vocabolario.
Altri Io dicono anche Gagliarda 9 dal
fr. Gaillarde^ abbenchè talora questa
Gagliarda presso alcuni incisori con-
sista in un'altra lieve gradazione di
mezzo fra garamone e garamoncino.
a6
Digitized by
Googk
GAR
( aoa )
GAR
Gtf rampànna (Veggia). Fecehia bofwsa p
brodolosa, ^ecctda della fortuna, ^ec-
fkia scagnarda o grinta.
Garàot. Garante,
Garanti. Guarentire. Garantire, — Gar
raotissi mi. Abbimi per garante. Me
nefo mcdlevadore. Prometto io. Ella
è óosì in fede mia. Sulla mia fede-
Garaatìi. Guarentito,
Garanaia. Garan&a, Guarentìa. Guaren-
tigia.
Oifisi de garanzia È queir uf-
ficio aelia noslra zecca nel quale $i
appone il bullo di ricognizione dcl^
titolo agli ori, e agli argenti lavorati.
Garatola. Cariùw. U Cercis siliguastrus
dei botanici.
Garavànna. Caroi^ana. Voce che fra noi
non si usa generalmente che nei sensi
figurati di
Ave faa la soà garavànna. Aver
folta la sua carovana. Cioè aver fatto
' il noviziato! aver preso pratica in
checchessia.
Traila in garavànna che anche di"
cesi Tntlla in rid. Hietterìa in can-
zonella{*iior. - Zanon.Cn^s. ìinc. paGa).
Prendere a ciancia checcliessia. Met-
tersela in baja^ in burla ^ in canzo-
na , in chiasso , in fanferina. Far la
fanferina.
Garavìnna. Ad. di Castègna. F',
Garbùj o Garbujaméut. i Garbuglio, Fi"
Garbujéra. S lappo. Intrigo.
Garbujón. Impiccione, AwUuppatore,
Garbuséll. voce brianz. Nasello, Bonci-
nello, V, Bolzòn.
Gardamógn. v. a. Daz. Mere. Cardamomo.
Gardinàl. Cardinale.
Gardinalètt» che altri dicono Cardinalin
■ o Gardinalìn 9 ed altri Fanellin de
montagna. Organetto, Sp. d'^uccello che
è la FringiUa rufescens degli ornit.
Gardinalèti (insetto), lo stesso che Sci-
bignceù. /^.
Gardinalètt, e per lo pili al pi. Gardinalìtt.
.... I fiorellini della Primula verisL,
Cardinalin ( o FancUin de montagna o
Cardinalin). p^, Gardtnalètt.
Gardinalìtt. s. m. pi. Fior di cardinale
(Targ. Ist in Lobelia cardinalis),
Gardizzón Voce forestiera usur-
pala da taluno de"* nostri caciai per
'fodicai'c quella Specie d^ armadio so-
vrapposto al fornello dove si lavora
il cacio lodigiano » nel quale si suole
porre in serbo la ricotta (ntascnr^)*
insalata che sia 9 per uso delia famiglia.
Garèlla. . . . Andà io garella o in gavel-
la dicono in molte parti delVAlto Mil,
quello che altrove dicono Andà in fe-
ghej f e noi in città Andà in g ricca.
r. GricBÙ.
Garétta. Casotto, Casone. Quel caselìioo
o stabile o posticcio che serve di ri-
covero alle vedette o alle sentinelle.
Il Diz. mil. del Grassi e il Diz. art. lo
dicono anche Casello e Casino. La no-
stra Garetta è voce che ci lasciarono
probabilmente gliSpagnaoli nella loro
catalana Garita 9 e che ci riconferma-
rono i Francesi colla loro Guérite.
Garettón. T. de^ Macell. . . . Nome dei
garretti delle gambe posteriori nelle
bestie bovine.
Garganèll. Mergone. GarganeUo ( Stor.
Uccelli e Sav) Oìti.), Il Mergus mergan-
serh* Sotto questo nome di Garga-
nèll si confondono altresì fra noi dai
non ornitologi V Alzatola , cioè YAnas
creccàL,, la Carrucola o Mar&ajola^
cioè VAnas querqueduloL. ed anche il
Morettone^ cioè VAnas clangulàU(fcm.
e il giovane 9 che anclte noi al mascltio
e alt adulto diriamo Quattr^OBucc).
Garga rtsmo. Gargarismo .
Gargòtta. Taverna, Osterìa da persone
vili; voce tolta di peso dal fr. Gargole.
Gariboldin. Grimaldello, Ferro rìtorto
da un capo 9 il quale serve per aprir
le serrature senza la chiave.
Gariboldin. fig. Raggiro. Cabala, Barat-
teria, Filuppo, Glterminella,
Gariboldin. fig. Caramogio. Uomo storpio
e contraffatto.
Garlgola Uccello.
Garin Chi ha le, gambe o le
ginocchia volte in dentro e i pie volti
in fuora. Probabilmente dal lat. Fa-
rus(garu5 9 garin ). Quello che noi
diciamo Genoggin è in parte si ma
non in pieno J Garin.
Garin e anc/te Fronzesin o Tacchin. . • .
-Con pan 'idea applicasi anche a"* ca-
valli e ai buoi.
Garindóu. Fuseragnolo, Uomo sovcrrhia-
inente lungo e magro. I Francesi han-
no Guériddh per candelabro.
Digitized by
Googk
GAR
Garlètt per V«rlètt. W,
GAròfol. K. GallòSer.
Q9XÒM.Garofano,Gherofano> Droga nota.
Gerofotà- Garofanare. 0ar T odore o il
gusto del garofano.
Garofolàa. Garofanale,
Garofolàa. Ad, di Pévér. f^.
Garofolàda. T. dei Orogh. Garofanaia, Ga-
rofanato. Eìha henedeUa. GkerofaneUa,
GaroColhi. Margheritina, Fior del eucur
Ho. Pianta arvense di cui ai coltiva
negli orti una varietà a fior doppio
cLe dai Pavesi è detta Pamoj ^ ed è
il fiore della Lichnisjios cucWiL.
Garofolltt. s. m. pi. T. de* Raztai
Fuochi artifìziati imitanti le viole.
Garólf.^lo stesso che Ghèir. r»
Garón. Coscia. — Il Gallone dei die. ital.
vale pia propriamente 6anco ^-- L* in-
terno delle cosce é chiamato Parte
domestica delle cosce dal Redi Op.
V,2G6.
Gamb e garon je po^ vede ogni min-
cion. F. in Gàniha.
Mangia a garon de poi in. Lo stesso
cìie Mangia a quatter ganass. f^. in
Ganàssa.
Rompes o Slogass i goron. Scosciarsi^
Garón. Coscìna(*iosc,^^ Tom» Sin. p. a58).
Quella dei polli , dei tacchini e si-
mili che suddividesi in
Garon. Fitsolo. Tamborin. Cuscino.
Gascià-dent i garon. Acconciare?(!&Qer
cac. Dee. VI, 4). Accosciare? Ripie-
gare contro il busto i coscìni dei polli
allorché si allestiscono per cuocerli.
Garonin. Coscina{Touì. Sin. p. a38).
Garonòtt. Cosce membnUe{Laiic9i Sp.lU 5).
Garòlola e Gurotdìn per Caròlola e Ca-
T9iio]in(da mascherponij. V.
Garróv(voce comasca). Pescaja, Quel-
r ammasso dì pietrami e travature af-
fondato neir acqua in cui d^ inverno '
annidano i pesci 9 e specialmente le
tinche. I pescatori cingono allora
di reti questo ammasso» e gettandovi
della calce obbligano i pesci a sta-
name e a dar semivivi nelle reti
stesse. È singolare la vicinità di questa
voce Gdrrdv «1 latino Garum che ognu-
no conosce, forse la voce comasca
trae origine da esso, se pur non la
trasse dal torrente Garro presso Cer-
nobbio ove T attuai Villa d^Este fu
(ao3)^ GA
già A tempo del suo primo edificatore il
cardinale Gallio denominata Garrovo»
Gèna. Gazza(liknoh. D».). Quel Telo che
altri dicevano già Felo della re^pa.
V*è ancbe il Gassone(Zanob. Diz,)
che noi diciamo Sciambrì. V.
Garza. de seda. Garzo? Bigherino?
Garzèlla. Scarabeo stridalo. Cosi dùa-
niasi dagli scrittori di storia naturale
questo insetto che credo sia VHanne"
ton dei Francesi , e cV è di certo Io
Scarabteus dubius della Fauna insù*
brica dello Soopoli.
Garzèlla dicono edcuni la jCarùga. F»
Garzerà Macchina' da garzare i
panni.
Garzoeù(in genere). PoUészola.
Garzoen de fcenja. AinlB(Gior. agr.
tose. 1 9 aoa ).
Garzoeù. Tenerume di vite , o simile.
Garzolà. Sfarfallar gli occhi(}j^irì Op.Vt
i56). Levar dalle gemme le IbgliettÌDe
prime che ne vanno spuntando. Fa-
cendosi ciò colla foglia di gelso per
levarne le punte (e ganeeù) che dico-
no strozzare i bachi direbbeai ^|pu»-
lare(Gior. agr. tose. I» aoa).
Garzón e Garzon de bottìa. Garrone,
Fattore. Garzon di bottega»
Garzon de cusinna. £ecc^fal/i(Nelli
Fecchi Biv. I9 II).
Garzon del boja. ... Il gurzon del
carnefice , il soltoboja se è lecito cosi
dire.
Garzon de legnamee. Marangone del
legnaiuolo.
Tocca de fa Timpiccea, el boja e
e] gtirzon del bojà. /^. in Bòja.
Garzón. T. contad. 6iirzo/ie(Fag. ^. pwi,
I9 I *- Gior. Geoi-g. XII, i5o). Lavo-
rante che il mezzadro chiama talora
. a sé con salario giornaliero o annuo
per supplire a mancanza di braccia
famigliari nel disbrigo delle faccende
della sua società colonica.
Garzón. Cicerbita. Crespine, Grispignolo.
Erba di cui sono molto ghiotti i coni-
gli e che dai botanici dicesi Sonchus
oleraceus,
Garzón (v. di qualche parte del contado).
Stoppione, Jstone, La Serratala arven*
sisL. che adoprasi a garzare i panni.
Garzonscèll. Garzoncello* FaUonno,
Garzonscelliu. Un picciol fattorino.
Digitized by
Googk
GAS (
Gasciàn e Gasdanà. F. Gajgìjkn e Ga-
sgianà.
Gasciéra(Fà). Chilificare. Far chilo. Goal
panni che si possa inferire da quei
Tersi in cui parlandosi di ano sfac-
cendato che si daya grandemente i^la
crapula» viene detto che, dopo avere
ben bene scoiipacciato ,
•« AI •• Usaara andà,
« StraTaccand la teÌTen,
a I^dre* «a la eardega a fa gaccMra ».
( Mag. CoM. jli<n. )
Gàsg. s, f. pi. Sonaglieli, Danari, (^U
trini, y, in Danée. Fa canta i gasg in
sacoccia. V, Sacòceia.
Gasgètla. Lo stesso che Stragàzza. V>
Gàsgla.Gaxxa.Gfl«sfera.Cecca(Savj Omit),
Uccello che è il Corpus picàL.
Pari el nid di gasg o di slrij. F,
in Strìa.
Gàsgia. figi QVtWìero. Cornacchia, Grac-
chia, Gracchione, Taccolino, Chi parla
assai e seni'alcun fondamento. Fra noi
si dice Gasgia anche una donna ciar-
liera, une Fesciona,
GÀsgia de mar. Ghiandaja marina. Gatta
marina. Uccello detto da Lin. Coracias
garrula. Al pari della bubbola fa
nido che pule ne^ buchi delle piante
vecchie, e mangia topi, bisce, ecc.
È grosso quanto la gazzera nostrale,
ha il collo color verdemare.
Gasgiàn (e Gasciàn sec, il Far. mil.).
Gabbiano. Baggeo. V, Badée.
Gasgiàn. Gaggiano. Nome proprio di
paese che qui si registra perchè dà
luogo ai dettati seguenti:
Baltramm de Gasgian. F, Baltràmm
e Badée.
Vess de Gasgian. flg. Non sapere
guante dita sventrino in uno stivale.
Esser tondo di pelo. Essere battezzato
in domenica, F, in Badée.
Gasgianà (e secondo il Far. mil, Gascia-
nà). Dar la baja. Burlare. Celiare*
Gasgiòtt. Gazterotto. Gazzerotta. Gozzo-
Ione,
Gasgiòtt. fig. Gazterotto, Merlotto. F.
Badée. (zeroUo.
Gasgiottéll e Gasgioltin Tenero gaz-
GasgnoBÙ. P''. in Fónsg.
^^s^a La Quatraine dei Fran*
cesi, e dicesi per lo più di quattro
noci o simili. F, Gaslirr.
ao4) GAT
Gasiate Gaalln. Castsllima, Casella. Muc-
chio di tre noccioli con uno sopra
per giocare. P"^, Giugà ai gandoll ia
Gandulla. Queste voci Gàsla^ Gaslètt^
GasUn sono d''origÌBe romanzo-svìzzera
{Caschlett mucchio di quattro cose) re-
galateci per avventura dai Lerentinesi,
daiBlenniesi , dai Aiverani che vengono
fra noi a lavorar di cioccolata.
Giugà a gaslin. F. in Gandólla.
Ogni nos la jutta a (k gaslett. F, Nós.
Gaslétt Croccliio.Crocchietio, Capannella.
Quest^ ultimo dicesi più particolar-
mente per radunanza di uomini discor-
renti in luogo pubblico fra di loro.
Gaspara. Porre cinque e leuarsei. Rubare.
Gasparin. Dim, di Gàsper in sig. di Bor-
sirceù. F.
Gàsper. Gaspare,' Tiome proprio d^uomo
usato fig. per Borsajuolo. F. Gkxijìg.
Gàss. Gas, Gaz,
Inluminazion a gass. Quella che si fa
per forza di gas, e della quale il va-
lente ingegnere Brey ci diede bellissimo
saggio nella Galleria De Cristoforis al
primo suo aprirsi.
Gassa Quella traversa del così
détto resiell da funajuoli in cui sono
fitti i rebbj o denti (cawggùpu).
Gàst, 5. f. pi. Covate- Trame, PraUc/te
segrete. Raggiri. Cabale,
« 6h' è i gait Mcralt del gitsugh. » (Bai. Rim.)
Gàstrica, s. f. . . . . Febbre gastrica-,
malattia gastrica.
Gatarin. Catarrino. Dim. di Gatàrr. F-
Gatarós/ Caùtrroso.
Gatàr. Catarro.
Gatàr. ùg. Ticchio, Capriccio,
Ave di gatar. Aver delle pretensioni.
Sol là el gatan Saltar il ticchio. Lo
stesso che Soltà la matta* F,
Gatarùsc. Caiarronaccio. Catarro ricor-
rente.
Gàtt {che anc/te diciamo Mósc, Manàn,
Mise, el Gnàu, el Minàu e scherz, Legora
de tecc). Gatto, e con voce infantile
Micio — Il russar del gatto si dice
Tornire^ e quel quasi rugghiare in
cui dà quando vuole farci festa dicesi
• Far le /i«a(*fior.); del qual rugghiare
disse il Pananti(i'oe«. IL, a^iv, 24),
mezzo all'italiana e mezzo alla franzese,
«« Che -fa le fasa e non lon fasa torte,
>• Ed il perfetto amor sembra che £K. »
Digitized by
Googk
GAT . (aoS
li galto si chiama a sé coi baci -disse
pure il medesimo TtM.(Poet. II, 2^) e
prima di lui il Fag.(/?iine II, 148 e 1.).
perchè a chiamarlo mandiamo quel
suono che sentesi neir iterar dei baci ;.
suono che il Cdro(jim. pasi^ III, laa)
denominò Scoppio.
Gatt d'^À.agora. Gatto d* angora.
Gatt de Temma o de la Madonna.
Gatto persiantHO o soriano, f^.in Èmtoa.
Gatt majnon. Gattomammone.
Gatt pezzaa Gatto che ha il
pelame a grandi macchie di color vmrio.
Galt sorian. Gcdlo persianino. V.
sopra.
— Amor de galt. Amore arrabbiato.
Àndà-via come on gatt scottaa. Mei"
tersi la coda tra le gambe. Fuggir più
cìte di furia.
Ave Uccaa lit coi gatt Di-
cesi a chi vediamo graffiato in viso.
// a joué avec les chais dicono anche
i Francesi.
* Besogna guardass ben dai gatt 6araa«
dcnt in d"* ona stanza. Gatto rinchiuso
divenia leone^P^u. Poet. II, xiv, 18).
Al positivo si dice del gatto che impri-
gionato inferocisce in modo terribile^
e al fig. dicesi per indicare che Anche
i pacifici troppo torturati infuriano.
Cervell de gatt o Coo de gatt. Or/ve/
di gatta salvàtica(Aììcgr. p. aao). Capo
di rapa. V. anche in Cóo e Cervell.
Gojon de gatt. f^. Perseghitt(con/e//i).
Dà el foj di gatt Mettere in
fuga a furia di busse.
Drovà la sciampa del gatt per tirà-
foeura i eastegn de la bornis
Qr<e//o che i Latini dicevano De corio
alieno ludere. y. in Bornis.
£1 bus di gatt. Gattajuola. V. anche
in PoUiroeùla.
£1 mes di gatt. r. in Més.
Fa i sogn del gatt. F. in Sògn.
Fa sacch de galt. Mandare in t^o-
vina^ in perdizione.
Gh' è reslaa qualler galt. Ci son n-
masti quattro fiati ^ cioè quattro per-
sone, e parlandosi di gente armata,
si direbbe quattro lendini o quattro
scaisagatti.
Inamoraa come on gatt o come ona
gatta. Ingattito. Innamorato fradicio,
f^» in Còti melaf.
) GAT
Là musega. di gatt. Musica ili gatti ^
cioè disarmonica. — Noi lo diciamo
anche per ischerzo della Musica che
sentiamo ogni di nella nostra Caile-
drale» la quale, benché da^ pratici sia
conosciuta per atòai bella musica ec-
clesiastica, pure agli orecchi comuni
sembra poco armoniosa.
Magher come .on gatt che abbia
mangìaa lusei^^ o Pari on galt che
abbia mangiaa lusert. Sembrare un
gatto che ha mangiato le lucerte{* cori.
<— poem. d'^un poet. corton.).
Maladelt come la pissa di gatt.
TYisto pia cìte un famiglio d'Otto.
Memoria de gatt. y. in Memòria.
Merda de gatt. Esclam, simile alVal"
.tra Acqua de belegott! V. in Acqua.
Ougia de gatt. Héseda, V. in Óngia.
Oreggin de gatU T. de** Maniscalchi.
y. in Oreggin e Fcrr de cavali.
Quand el gatt el se lecca sora i orecc
el voeur pioeuv • Uno dei tanti
segnali pronosticatori di pioggia a cui
la natura de''gatli sensibilissima alFelet-
Iricismo suol dare spesse volte ragione.
Anche il Fag.(/?m»e JI, i49 e. l.) disse
EU in questo osservate col zampino
Se si passa Torecchioj e dite pare
Che «ara pioggia perchè egli è indorino.
Sali de gatt. V. in Sali.
Sta in barba de gatt. Slare^ in bar-
ba di micio. Andare benissimo, a ca-*
pello(Mag. FflZ yZ/. Ili, i).
Tegui on oeucc al gatt e l'oUr^a
la padella, fig. Avere un occhio alla
padella e l* altro alla gatta. SUre
vigilante^ andar cauto.
Trova nanca on gatt o nanca on
can. Non trovare né can né gatta ^
cioè neppur una persona.
Vcss alesi come on gali de marmor.
Muoversi come ima gatta di piombo.
Esser destro come una cassapanca. Im-
piombare.
Vessegh-sù ci gatt. fig. Esser nel
ronco. Voil per ti de scriv gh^è-sù
el gali! Io ho inteso; a scrìvere tu
se"* nel ronco{¥sLg. Ing. lod. Il , 9). —
Non esservi da ficcar chiodo{Mon\gi.
III, i5).
Vcssegh el gatt sul foeugh. r. in
Fon'igh. » (Ràtt.
Vcss on ral'l in bocca al gatt. y. in
Digifized by
Googl
e
GAT (2.
Vess o. Pari can e gatt. Essere
amici come cani e gatti.
Vere insegna ai gali o a la gatta
a rampegà. f^ in Gatta.
Gàtt. fìg. Borsajuoio, Ladro, Jsciugaber-
rette. Mariolo, Tagliaborse. Trajorello,
Trafurello, Calcagno,
Gatta che anche diciamo Móscia , Manà-
na» Mosciinna. Gatta, Micia. Macia.
Moscia — Il Cktoì Jpol, 4) usa Ma-
cia nello special senso di Gatta ca-
salinga e mansueta.
, Andk a toeuss di gatt de pela. Darsi
f^' impacci del fiosso.
Ave robaa el lard a la gatta. Ji^r
la biscia morso il ciarlatano.
Compra gatta in saccli. Comprar
gatta in sacco. Ricevere checchessia
senza prima chiarirsene bette.
Dagli a la gatta de cura el lard.
Dar le pecore in guardia al lupo. Dar
la lattuga in guardia ai paperi. Fidar
una cosa a chi ne sia avido.
Gatta reggia, fig. Putta scodata.
Giugà a gatta leccarda. . . . Specie
di giuoco il quale si eseguisce come
sicguc: Su cinque cartoline si scri-
vono i nomi di Gatta ^ Leccarda^ Ile 9
Sbirr, e Boston, Dì queste una viene
presa a sorte da ciascun giocatore; e
quegli cui tocca Ja cartolina sulla quale
sta' scritto Gatta 9 deve far a indovi-
nare cui sìa toccata la Leccarda; e
prendendo errore , chi ha il He co-
manda a chi ha Io Sbirr che la Gatta
venga castigata , e lo SÒirr e il fia-
ston eseguiscono gli ordini.
Insegna a la gatta o ai gatt a ram-
pegà o a roba el lard. Insegnar ram-
: picare ai gfttti{?Bg. Trad. jfed. 7). tn^
segnar notar j ai pesci. Voler istruire
alcuno di cosa in cui sia già esperto.
La gatta pressosa la fa i gattilt orb.
Gatta J'r'Cttolosa Ja i mttcini cicchi o
orbi. La cagna frettolosa Ja i catelli-
ni ciechi; e nobilmente Guasta ogni
cosa spes.so chija in Jret(a{Canl. carn.
1 9 67). C//I Ja alcuna cosa in Jretta la
Ja male{Kni\ Borg. Am,Jur, III, p. io).
• In Jretta cosa mal non si assetta che
stia ^e/tc(Machiav. Op. IH, i).
Vess pesg d'Iona gatta sorianna.
Esser tenera di calcagna. Ksserc don-
na facile a innamorarsi.
06) GAT
' Via la gatta , balb t rati. fig. Dopt
non ò gatta o dove non pan gaUe i
topi vi ballano* Quando la gatta non
è in paese i topi ballano,
G^tta. . . . Ogni ruca, e specialmente
se grossa, f''. in Gattlnna.
Gatta (cavalér). A^.' Gattlnna.
Gatta per Gattinna(am^irto). f^.
Gatta. Lo stesso che Grippa, f^.
Gattàda. Levaldìna. Rubamento, Furio.
Galtamòrgna. Fagnone, Sortone. Gatta
morta. Gatta di Masino. Uo che finge
il semjdice e non è.
GattèlL Sorgoztone(Mon. 4p9)« Asdalone.
Beccatello, Scedone. Mensola o peduc-
cio che si pone per sostegno solfo i
capi delle travi fitte lìel muro e sotto
i terrazzini ; ed anche Quella menso-
letta che s^ inchioda sulle abeteIle(rA]i-
tir) de^ ponti da fabbrica o simili.
Gattèll. Contraspìone. Fusto di ferro a vi-
te su cut posa la biella delle carrozze.
Gattèll. T. idr Doccia di terra
cotta o di legno per cui scorre UDÌt«
Tacqua. Questa voce procede o dal
nostro Salt de gati^ 6 dal parmigiano
Gat che fa gattèll cioè mensola all'a-
cqua reggendola, o dal ferrarese Gatd
per acquedotto, o dal veneto GaUolo
per Tromba , chiavica 9 ecc.
Gattèll d'^estaa I nostri idrau-
lici chiamano cosi quella doccia' cbe
serve per le magre estive.
Gattèll d* inverna La doccia
che serve per le piene vemie.
Gattèll (cavaler). F* Gattìnn.
Gatlellà. .... Livellare esatto il bat-
tente alle bocche d^estrazione d^acqua
dei canali.
Gattellazión... La livellazione di cui sopra.
Gattcllntt Beccatello grossotto.
GattiVa. M. (T Èrba. K.
Gattósg. Foce usata nel dettato Andà ia
gattcsg. Andare in gattesco, jindait
alle femmine.
Gattin {che anche diciamo Minln, Bfincll,
Miscln, Moscin e sim.). Gattino. Mi-
cino. Mucino»
La gatta pressosa la fa i gaUitt orb»
f . ut GMta.
Pari on gattin scoltaa. Esserle mo
scriatellOf un neee.
Gattin. fig. Monello. Traforellimo. TU-
furellino. Ladroncello,
Digitized by
Googk
GAT
GalUn (cavalcr). V. in Cav»Iér.
Gattlo. ,M., Nome schcrz. d' ogni pel-
liccia o roba guernita dì pelliccia;
perciò dicesì Gattin quello che altri
dicono Boìn^ e Gattin il manicotto
(man izza) di seta con pelo bianco per
di dentro che fa mostra di se alle
due rimboccature, ecc.
Gali ina. Baggaitinare ? {Fagmoii ^ JRime
ìli 9 i6i» beocliè da lui usato ad
alir^uopo). Recidere i virgulti e le
frasche che vanno nascendo da piede
dallato io sui tronchi di quegli al-
beri che SODO destinati a crescenza.
Gatllon. s. f. pi. Que* bachi da
seta che intristiscono novellini e de-
generano in brucioluzzi da gettar via.
Gattìnna che ancate diciamo Mininna 9 Mi-
scìnna» Uoscinna» Minella. Gattina 9
Mucina,
Caitìnnn. iìiica. Eruca. Ruga^ e per esten-
sione Bruco^ Baco. Generalmente par-
lando noi chiamiamo Gatta o Gattìnna
o Gattaia (ruca) la larva delle falene,
e pare quasi che ne sia carattere gene-
rico la pelosità o generale o parziale.
AlPopposito nominiamo Can o Cagnon
(bruco, baco) la larva degli scarabei,
di cui pare distintivo V assenza d^ogni
pelo e la simiglianza al tatto colla
nudità vermicolare.
Galtitina. v. br. Gatto. Gatiino^ e con vo-
ce dottrinale Jmento. Inliorescenza
di certe piante consistente in infìniti
fiori apetali unisessuali disposti lungo
un asse comune detto Rachide^ pen-
dente, molle, pieghevole, prolungato.
L amento vedesi per esempio nel sal-
cio, nel castagno, nel nocciuolo, ecc.,.
piante che perciò si dicono dai bot.
oftìentacee,
Gìitlol(Wdo). y. Mognón.
Gàttola, Gattolón., Gattolòtt. v. hr. per
Galla o Gattìnna ( orfico , bracone ^
truciolane), y.
Galton che anche diciamo Minón e Mo-
sción. Gattaccio.
Oaiioa de refettori. Gatton gaUone,
^atta di Masino.
^»"«». fig Ladrone.
C««tón. s.m. pi. Pecorelle? I contadini
df Ir Alto Mil. chiamano cosi quelle nu-
"l^glie conglobate, spesso quasi equi-
distanti, le quali a orizzonte apparcu-
(ao7) GAY
te rasentano talora i monti, e non
mostrando staccarsi dal mezzo loro
sono a quelle genti presagio di piog-
. già vicina.
Gattdn(5<i/rio). f^ ftfìgna o Mognón.
Gattóu. s.m. pi. rivale. Malattia de^cavalli.
Gattón (AV Carpone. Coi'poni, Brancone*
Brancolone,
Andà a gatton. Andare in quattro.
Anche gli Spago noli hanno in questo
scuso Ear a gatas, (nà. f*
Gattona. Lo stesso che Grippa e Sgatto-
Gattonàss. Jggattonarsi. Audar carpone.
Gattòzz. V. hriauz. f^e;*moc<:/H'o(Gior. agr.
tose). Il bacaccio de"* bozzoli allora
che è morto. »
Gavàda. T. de^Ferr. Arzingc^ Specie di
gran tanaglia da ferriere*'
Gavàscia , ecc, 'y. Gavàsgia , ecc.
Gavhsg, ed anclie Gavasgión v. a. del
Far. Mil. Ciarliero, Linguardo, Lin^
gnacciuio.
Gavàsg. Y. a. del Far. mil. Diluzione.
Pacchione, Liircone. Gran mangiato-
re. 11 rar. stesso lo deriva dal greco
}iàpx:;}i(cdttx , incxplemis).
Gbvàsgta, die altri dicono Gavàscia o
Sgavlisgia. Goliiccia, Bocca svi\fagnata ;
ed ancho semplic. Bocca - 1 Provenzali
dicendo Garagi intendono il gozzo
degli uccelli; essi dicono pure iS"e/i-
gavagear nel nostro senso diJngossass.
Stà-li con la gavàsgia averta. Stare
a bocca aperta m atto di maraviglia
o attenzione o desiderio di checchessia.
Gavasgin. Dim, di Gavàsgia. F.
Gàvcll. Grappa. Spranga di ferro ripie-
gala dai due capi che serve per col-
legare pietre, morelli, ecc.
Gavcll e più comunemente al plur. Ga-
vij. Qaarti {A\h, enc. in Cerchione e
in Trespolo — Alb. bass. in Jantes ).
GA('i(Biring. Pirotec. lib. 7). Quei
quarti di cercliio di legno ne* quali
incastrano i razzi delle ruote e sui
quali 8* inchiodano i cerchioni di ferro.
Gavèila. F. in Garélla.
Gavellìtt de sterza de carr. Quarticini ^
(*tosc. — Diz. artig.).
Gavétta. Gw^tta di iil di ferro (nvntf/i).
Gavij. F. Gavèll (quarto eli ruota).
GaviucU. Astofino. Falchetta di torre.
Gheppio. Jcertello, Foltivento. Uccello
di ra[ji uu che fa per le torri ed altre
Digitized by
Coogle
' &EL ( io8 )
fabbriche 9 ed è il Falco tinnuncuìttsL.
Anche i Veronesi io dicono Gavinèi,
Gavinèll per Ganivèll. f^.
Gavòtta. Gauotia, Aria musicale da ballo,
e ballo in su tal aria.
Gaudeamus. Foce usata nel dettato Andà
in gaudeamus. Essere in gnudeamo
(Nelli becchi Riv. 11,24). Esser in giòlito.
GdZH. F, Sgàza.
Gazèha. Gazzetta, Foglietti. Gli avvisi*
Fann de quij de andà in gazetta.
Fame di quelle co W ulivo. Farle mar-
chiane. (I, a.
Gazettée. Gazzetiante{Faf^. Coni. Bitcot
Gazettìn. Foglietti segreti.
Vess «1 gazzettìn. fìg. Essere il no-
velliero ,* cioè il rapportatore degli
aneddoti, Tuom dei foglietti segreti,
che sa e riferisce le novelle.
Gazia. Gaggìa, l^anta nota.
Gè. Gì. La settima lettera dcir alfabeto
italiano.
Gèa o Gèja. t>tn .' (*losc. — Last. Prov.
V, a 58). Pela] a. La buccia .interiore
. e più sottile che riveste immediata-
mente la castagna. Alcuni Lariensi ,
come i Menagini, la dicono Fóffa*
La geja fìnna ai genoeucc , e la famm
finna ai oeucc. A^. in Fàmm.
Gecchìi. V. dell'A. Mil. Intristito, Indoz-
Ulto. Morbisciato. Invecchiuzzito. Im-
bozzacchito — lìg. jiggecchito. Avvili-
to. Accacchiato — Gecchito. Dimesso,
Umiliato.
Gecchiss. v. dell' A. Mil. Intristire. Invec-
chiuzzire — L^aut. ital. Aggecchirsi ha
affinità con questo lombardo Gecchiss.
Gèl. Gelo. Gielo, Gelone,
Gel di man , Gel di pee. Pedignone.
Gelone. Buganze, Bugance. Infiamma-
' zione che per cagion del freddo si
genera specialmente nei calcagni e
nelle dita delle mani e dei piedi.
Engelure dei Francesi. I geloni de''cal-
cngnl fra noi diconsi più comunemente
Muli, forse dal fr. Mules di pari sig.
Pati el gel. Soffrir di geloni.
Gela. Gelare. Giclaie. Aggelata — Cow-
gidaré. Bappigliare. Asscvai*e — Par-
lando delia minestra e simili Raf"
' freddarsi o Freddare.
Comenza a gela. Fclare. Far velo.
Colà del fregg. Agghiadare. Aggrez-
zarsi daW eccessivo freddo. Aggran-
GEL
chire. Indolenzire. Indoìehtire. Intor»
mentire. ' Assiderare. Addormentarsi
quasi il senso delle membra pel freddo.
Gela el sangu adoss. Gelarsi il san-
gue. Sentirsi tutto rimescolarCm Farsi
il sangue di ghiaccio. Agghiacciarsi
o Agghiadare di paura, Bincercomre.
Dicesi del sangue quando si altera
improvvisamente per vedere o ricor-
dare cosa odiosa e spaventosa —
Avere un caporiccio o un raccapric-'
ciamento o un raccapticcìo , cioè un
arricciamento de' capelli che significhi
paura. Capriccio od Orrore si dice
Quel tremore che scorre per le carni
per orrore di che che sia. Freddo
gelo; Freddo tremore.
Gela i cornacc. iron. Cascano i corii
dal fredflo(Pro3. fior. IV, 111 p. S5).
Gelà-via i man, i did, ecc. del fregg.
F". in Frègg.
Gelàa. s. m. ed anclte al pi. I Gelati.
Gelato. Gielato. K Sorbètt. Nome col-
lettivo di ogni spezie di conserve
frutti in gelo. Acque gelate.
Gelàa. Ad. di Stracchili. F.
Geladinna. Gelatina. Gielatìna* Gieiadina.
Con su la geladinna. Gelatinoso.
Fà-sù la geladinna. Dii^entar gela-
tinoso.
Gelée. T. di Giuoco. Giulé. Gilè, Somi-
glianza di due carte nel giuoco.
Gelée per Sgenée. y.
Geleràda. Gigliata{^iìOT.). Suol dirsi di
quella bazzica in cui concorra giulc.
Gelerón. Giuleone. Somiglianza di tre
carte nel giuoco di bazzica.
Gelós. Geloso.
Afare gelos. Affare o Negozio gelose.
Gelos de la soa ombrìa. Gelosissime.
Gelosia. Gelosia. L* esser geloso.
Gelosia. Persiana. Gelosia. 1 Gcdosij. Le
Imposte alla persiana{lAkst. Op, 11, i49>*
Le parli delle gelosie sono
Guid* Guide? t^ Travers. TTraversi?
«= Assett. Stecche t^Cu\eit o CaTetlino.
Incavi? e» Gordon. Bastoncini? Ton-
dini? «= Coramàn ■= Cantra
con baletta. Cantonate con =
Canton con polez e piletta. Canton^^
con bilichi e dadi ? ;= Spagnoletta. Sor
Uscendo *« Sallarej. Molle?
Gclosii a coliss Le persiane
accaualate nc^muri laterali alle iinestrt.
Digìtized by
Google
GEN . (ao9)
Tegni bvdaa i gelos». Tìsnerle ge-
losìe socchiuseiCr, in Socchiuso),
Gelosìa. J}isciptine. h'Jmaranthus pani-
cuiatus dei, botanici.
Gelosia. Fiorveliuto, Sciamìio» Nappe di
cardinale* La Ceiosia cristata dei^bot.
Gelusiée Chi ,lavora di far ge-
losie per carrozze.
Gelosón. Getosaccio, -Gelosissimo, .
GelsumÌD. f^. Giussumin.
GemèlL Gemello, Binato, Nato a un corpo.
Fa duu geme]. Binare — Il fatto
Binascenza -— Gemellipara chi li fa.
GemcUàa. Ad, di Piànt. r.
Gèni ma. Gemma, Gioja,
Gemma falsa. Diamante penutodaMur
rano(Poem. aut pia.). ^. Cuu de biccér.
Gèmma. Occhio, Gemma,
Insedi a gemma. Innestare a occliio.
Inoculare, F, Insedi.
Gèmma. Phlica, Pùliga, Bolla, Sonaglio»
Giugà a (k i gemm. Fare alle bolle di
sapone(*fìor.). Far le bontòole(*\ucch.).
Far sonagli{Don, Zac,). Attrarre con
una cannuccia un pò* di saponata posta
io qualche Taso, e soffiando quindi
fortemente 9 mandarne in aria de^ glo-
hetti o sonagli che in breve momento
si convertono in nulla. È quello che i
Bergamaschi dicono Fa i bocalocc. Si
hanno delle stampe francesi nelle quali
esistono curiosissimi calemboargs fra
queste bolle ed altre di fabbrica diversa.
Geranià. v« cont. Gemmare,
Geromàda (Pianta). Occhiuta,
Gemmònn Bolle grandi.
Gemón chiamano alcuni (7ZiÌfolòtt(ficc.).n
Genàr. Gennajo, Gennaro • .
Genar fa i pont e febrar je romp.
Gennajo fa il ponte 9 e febbraio lo
rt>wpe(Monos. p. SjS). — Di Gennajo
dicesi altresì che Gennajo ejebbrajo
o empie o vota il granajoQAon, ivi)»
che Gennajo fa il peccato , e maggio
n*è incolpato {là,) 9 che II mese di gen-
najo non lascia gallina a pollajo o vero
Gennajo ovàjo(id,) perchè in gennajo
Tozio rende frequenti gli spogli dei
pollai o legittimi o ladroneschi; che
Getmajo secco lo villan ricco(\à, S80),
che Polsfére di gennajo Carica il solajo
o che Quando il gennajo fa polvere 9
'^ g>'an si fa da iwcre(id.), che Quando
gennajo mette erha^ se hai grano e
Voi, II. ^
GEN
Ih lo jerbaCTajaìàrm Economo in vUU
p. 537), cioè che gennajo uaudo è
presagio di annata sterile, come pure
che Se la mosca si vede il gennajo^
contadino serva il pagliajo(\à, 5ay) 9
cioè che genoajo caldo, è presagio di
vernala lunga.
Getidàrma. K. Giandàrma.
Genée e Canta génee. F, Sgenée.
«Cor e pano bon]wr^eiiee*(Mag.JRim.VI,xaa).
Genèffa. Palchetto{*ùor,), Asse corniciata
nella quale, sta fitto quel ferro in .cui
s^iniìlano le campanelle che sostex^eno
le cortine di finestre, balconi siin.
Intorno intomp a quest'asse gira quella
specie di falbalà che noi chiamiamo
Mantovanna, Gasparo Gozzi nella sua
versione òeìV Esopo in città (IV, 5)
la chiama Buonagrazia con voce ve-
neziana e mantovana applicabile, al
detto falbalà.
Gèner. Genere, Usiamo la voce i»
In gener de crost o sim./n fatto
di croste o simili.
In gener, numer, e cas. y, in Cès,
Gèner. Capo di mercanziai(^agBÌ. Operei,
p. 5i). />erm<a - Molti usano identica-
mente i collettivi Gèner e orfico/; prop.
pari, però noi chiamiamo Gener(derra^
te) le cibarie^ Articol{capi) le merci.
Gener coloniai. Derrate coloniali,
Gèuer. Genero, Correlativo di Suocerot
Genera. Generare. Ingenerare.
General (Batt la). T. mil. tolto di peso
dal franzese. Chiamare o Sonar a rac-
colta. Sonar raccolta la raccolta.
General. Generale,
General in capo. F. Generalbsem.
General. Gi*ì^<are(*marem.). Porcaro.
Chi guida i porci. (regolai^e.
General. Generale, Capo d'una Congreg.*
General, ^f^, sch. Freddoloso.
General, ad. Generale.
In general. Generalmente, Al ge^e»
rale. In generale. In genere ; e con \\a
idiotismo contadinesco Per ingenito.
Sta sui general. Generaleggiare. Star
sulle generali, tacciar per le gene^
rati o sul generale, V opposto di Par-
' ticolareggiare; la dottrina dei satutto*
Generalissem o General in capo o in
capite. Capo dell' armi{Gr^sAÌ Diz. mil.).
IlGcnorai supremo; ilMaggtorCapitano.
Generalitàa, ... Il corpo dei generali.
37
Digitized by
Google
GEN (ai
tveneruiéii. Genertmione. D*ogni genera-
^ sion. D'ogni generazione o razza o sorto.
Generòs. Generoso* {ralità.
Generosi tàa. Generosità. Largftetta. Libe-
Genèfltar e Genéstra. f^. Ginèstra.
Genestrée (fonsg). V. Gtnestroeù.
Genevrio. . • . . Specie di dolce.
Gèni e aiilrc. Ugèni. «. m. IneUnazione^
Genio, Simpa&a» Affetto da natura.
Andà a geni o Vesa de bò geni.
Andare a genio* Dar nel genio. Andare
a stonuico ; e schers. Andare a genere
(Kon. Ser.nohAil^ i3). Piacere «easere
conforme la propria inclinazione.
Avegh minga geni per ona coasa.
Non inclinare a checdussia.
Fa con geni» Far genialmente,
. Gèni. 8. m.« .. Ifel ceaaato Aegno d'' Italia
era chiamalo così » con voce fr. collet*
Uya , il Corpo dcgP Ingegneri militari.
Battojon del Geni. • . • Battaglione
di Barrajuoli, soldati materiali esecuto*
ri degli ordini ^egringegneri militari.
Guardia del Geni
GeniAl. Ad, di Fàccia, r.
Gen<eùcc e Genosàgg. Ginocchio. Al pi.
/ Ginocchi o Le Ginocchia»
Andà e Mett o Manda in genoeucc.
Andare o Mandar ginocehioni (per
castigo di scaola).
Dà la borella in di genoeucc. fìg. Cà^
scar il cacio sta maccheroni. Disse il BaL
« In sto cu, par detgracU, o p«r fertima
» Che BM da«t h borelU in dì gvnceucc. »
Picgaa come a genoeucc. Ginocchiato
(Targ. IsUt. II, 70); dottr. Genicolato,
Genoeucc. T. de^ Torn. Quel punto dove
il fusoIo(a/Zror) del tornio si ripiega.
Genceuggiàda. Colpo di ginoccìùo. Dà-
dènt ona genoggiada. Toccare una
botta nel ginocchio,
Genoeuggiatòri. Inginocchiatojo. Arnese
di legno per inginocchiarvisi;<sù.
^^oggér. Bollini da cavalcare,
Genoggm Fa genoggin o Vess
garin. .... Dicesi di chi ha le gambe
storte, le ginocchia volte indentro.
Il latino Compemis,
Genoginn. Ad. di Viceùr. r, in Vioeùra.
Genoggión. inginocchione, Inginocchioni,
Genoggltt. s. m. pi Cosi chiamano
nell'^A.M. varie graminacee genicolate.
Genova. Qnesto nome serve per aggiun-
to a varie frutte e sim- provenute
o) GEN
proregnentt da quella capitale della
Liguria o da* contomi; per cs. Ani-
docch, Basgiann t Erbion, Figh , Fior
de Genova. Carciqfini, Baccelli, Pi-
selli 9 FiclU^ Fiori, di Genova.
Genova oGenovinna. s. f. Genovìna. Ge-
novino. La doppia di Genova.
Genovésa (Cadenàzz , Salsa , ecc. a la). T.
Genovìnna. K. Genova sig» ^P
Gént. Genie* Al teater gh'*era de la geni
o ghVra minga de gent. In teatro
v^era molta o nessuna gente.
Bassa o Povera gent, o Geni bass de
tacch. GeRfere//e(Cecchi Dissim. I , a).
, Geni come se sia. Gentaglia.
La geni de ben no cerca i fatt di
olter. y. in Fàtt.
O geni o parent o el patron roal-
content. F', in Foeàgh.
Gént. a. f. pi. Genitóri* I soeu gent
assolut. 1 soeù. / sttoi parenti.
Gentàja. Gentaglia. Gentaccia* Gentaccia,
Gentame* Scldatiomaglia. Plebaccia,
Gentéa »— Gentaja b(^gironna. Genta-
gliaccia. Gente di calca o di scarriera.
Gentil. Ad* di Scépp. F.
Usij del becch gentil. F. in UsoU.
Gentil per Menudrin o Nubilìn. F,
Gentilin. Cimitero^ e propr. nome di uno
tra i varj cimiteri della nostra città.
Andà al G«ntilin. Morire, f^* Gagaràtt.
Pari la mori del Gentilin* Essere
un arfasatto^ un nece.
Gentilómm. T. di Giuoco. £ig'/iore(*Iior.).
Quegli fra cinque che convengono a
giocare , il quale viene escluso a sorte
dal numero voluto per comporre la
partita , che d^ordinario non oltrepas-
sa i quattro , e partecipa non ostante
degli utili del giuoco» Alcuni Toscani
lo dicono Bardotto^ i Francesi Beat
(Roux DicU),
\eas gentilómm che anche dicesi
Cusass foeura. ùg. Star da canto al
giuoco(Cecchi Servig, III, 3 - Celi. Fit*)-
Non se n* intrigare, Non aver parie
in checchessia, lavarsene le mani
Genuggiatòri, Genuggilt, ecc. F. Genoeug-
giatòri, Genoggltt.
Genuggiàj. Ginocchielli^ Nome di quei
due cenci a più doppj e tutti rattop-
pati onde lo spazzacammino si copre
sovra i calzoni le ginocchia per difeo-
dciie dagli attrili nel puntare che fa
Digitized by
Googk
.GER ( ai
con esse contro le pareti'della goU del
cammino. aUorchò vi sale a spassarla.
Geogràfegli. Gecgrafico.
Geografia. Geograjùu
Geòmetra. TmHfUdare ( *aret. «— Vòeab.
aret.). Colui che taTola* che fa lataYo-
latnra, che misura i terreni lavorati.
Geometria. Geometria.
Gèppa che anche dicesi Baalètta* Boaxo.
Mento arricciato e volto ali* insù.
Geppin..*Un poMi bassa, una breve bazza.
Geppón. Baxuuttei^^T,). Cosi cbiamasi
quegli che ha Ù difetto di avere il
méiito arricciato e volto airinsà.
Géra o Gev&a. s. m. Greto, IL rigetto
della ghiaja dei fiumi, canali e siro.
Il lat. Regesttofu I Mantovani , i Cre-
moneai e altri Circumpadani Io dicono
Restara '^ gli Aretini Hestiene.
Géra. Ghiaja* Ghiara,^ Dividesi in Ghiaja
di fiume , Ghiaja di Udo e Ghiaja di
cava 9 e auddividesi in Ghiaja 9 Ghia-
jottolÌ9 Ghtajuseet Itene*
Batt la gera Gamminar pri-
mi sulle strade inghiajate di fVesco.
Quatta de gera. Inghiarare, .
Gerà. Gelare^ ^ggidaeciarsi*
Geria. ad. Gelalo. Jgghiacciato,
Geradàdda. Chiara d*Jdda* Nome di un
tratto di paese in Lombardia usato in
Andà finna in Geradàdda. Lo stesso
che Andà finna in Calicùtt. r»
Colcinna forta o de Geradàdda. Hoc-
eia calcarea ^ Calce di Chiara d'Adda*
Geràni di mòrt. f^. in Mòrt e Giràni.
Gerarchia. Gerarclùa,
Gèrb. Soda^{G\ov. agr. XUl , 80). T.
anche Zèrb.
Gèrb. // verde. Ferdta^e? Il gambo ver*
deggiante delie piante cereali, grami-
nacee, ecc*
Gèrb per Navèscb. K
Gcrètt per Girètt. K
Genetta. Ghiajtuza. Lapilli.
Geretlinna..^ Sottil ghiajuzza , lapilluzzi.
Gèrgb. Gergo. Lingua janadatticao fur-
besca. Favellar per gramuffa. Parlar
gergone o in gergo. V. Zèrgb.
Geriv. add. Ghiajoso.
Gèrla, s. m. che altri dicono el Gèrle
e in Brianza la Gèrla. Gerla.
^^la in campagna è anche misura semi-
convenuta; ivi si suol dire che una
barozza(carrp) di letame è dieci gerle.
I) CES
Felor. ^'fl^e ? » Pelorott. Misse
Cuu. Fondo ^ Palennaa. Asserelle dei
. manichi? mm Péìènnl Manichi.
Romp el gerla, f^. ùi Rómp.
Gerlàda* Piena una gerla.
Gerlètt. . ... Picciola gerla.
Gerlettln. » . • Picciolissima gerla.
QéAo. V. Gèrla.
Germanòtt Nome che ^li abitanti
dei contorni di Varese sogliono dare
a quella sp. d^ Anatra la quale nel
Basso Mil. chiamiamo Coll-lóngh. V.
Germèj o Germceùj. Germoglio. CuonCifio
{Corculum Bertani Diz. hot.).
Cascià-foeura o Tranvia o Trà-f<eara
el germoeuj. Snighittirsi. Uscir del
• manico* Fare più che non si suole. >
Germejà. v. contad. br, Germo^iare.
. Germinare. PuUullare. Il pullular dei
semi; che quello degli svematoi di-
cesi più volentieri. Butta o Cascia o
Germosùj. K Germèj. (Moeùv.^.
Gerolifegh. Jeroglifico.
Gerón. s, m. pi. Geloni.
Gerón. s. m. Ghiarone. Ghiajottofi -«
Sabbione. Calcestruzzo. Cai^istruzzo.
Gecón. T. de^ Murai. Getto. Smalto di
calce e ghiaja. Quando si lisa a smal-
tare i palchi delle soffitte (5oree) noi
lo diciamo con nome spec. Caldànna. V,
Gei'óndi. T. gram. Gerundio.
Gerds. Ghiajoso.
Gésa. Chiesa; nob. Tempio; fig. La casa
di Domeneddia{ Sacc. Bime) -* V. anche
BasUega, Capèlla^ Dòmm, Oratòri,
Santuàri, ecc. ecc.
Ctamà gesa. T« di Giuoco
Chiamar securtà, dirsi in luogo se-
curo, neutrale.
Dì vun o vc&unna in gesa
Proclamare dal pergamo i fidanzati.
Fa di in gesa. Far bandire chec-
chessia in chiesti.
Fa (oVisità) i sett ges per devozion....
Fare la visita delle sette basiliche
sUzionali , o delle sette chiese a quel^
le parificate per simil devozione.
La gesa granda , e ppcch i sant. fig.
..... Dicesi d^ogni contenuto cIm
riesca poca cosa rispetto fd, suo con^
tenente. Il virgiliano Jppareni rari
. nantes in gurgite vasto.
Lavora per la gesa de Vaver o per
santa Coronna. F. in Corònna.
Digitized by
Googk
GES (2
L* è naneh mIy o Ei te salva nanca
in gesa. Non lo eampefbbe V uovo
deWAsswìdoneiSMìv, Granchio II, 5).
Omm de geaa. f^p in òinin.
Pescador de santa gesa. K. Pescadór.
On poo per la gesa e oa poo per
"el santìssém se tira-U benissem
Dalle elemosine che si sogliono aecal-
tare a sostegno delie chiese e delle
fraternità parrocchiali del SS. SS. il
nostro popolo ha c;avalo questo modo
di dire per denotar ogni Campare
' siifficiente che altri faceta raccoxzando
varj picciolt guadagni.
Qaand no ghe iC è patiss anca la
gesa. fig. Di rapa sangue non si può
catare — Dounte Va rèn lou rèy perde
seis drets dicono anche i Provenzali.
San March Té ona bella gesa. K
in March. (Sànt.
Sant in gesa e dia voi in cà. y* in
• ■ Trè-giò per la gesa. sch. . . • Bandire
dal pergamo le promesse matrimonia-
li , i fidanzati. ( f^ in Càn.
Tess fortunas o#me i can in gesa^
Vess in 'gesa. fig. Essere me%%o morto
e metto sotterrato. Stare poco a rin^
calzare il Jico{Fa^. Rim. Ili, i5o).
Aver la bocca in su la bara. Essere
• gravemente ammalato,
\^s mezz in gesa. fig. Essere ba-
cato o mezzobacato, cioè malaticcio.
Véss tutt gesa o tutta gesa. 'f'^ens
ehiesólastico o chiesastra.
Vorè andà in gesa a dispett di sant.
F. in Sànt.
Gésa o Confortatòri. CappeÌla(*3Bn.),
Chiesetta o Chiesina(*fìov*). Quel luo-
go, benché non chiesa, in cui i con-
' dannati all^ estremo supplizio si pre-
parano cristianamente alla morte.'
Vess in gesa< Essere in cappella
(*san. — Nelli Dottoressa leziosa 111,9).
Gesiàtt. ehiesólastico. Colui che frequenta
affettatamente la chiesa.
t^siàtta. Óùesastra, Ùonna come sopra.
Gesioeù e GésiieOra. Chiesino, Chiesiuola,
Gesrorm. Tempierello, Picciola chiesetta.
GeSoeàla. f. cont, e brianz, per Gesioeù. n
GésÓQ.J; Gran clfiesa, tempio assai vasto.
Gesorèùlt. T. M\is. Gisolf^utte,
Gt'ss. Gesso — Il gesso è o lamelloso ,
o setoso^ o fibroso , o nivi/orme, V ha
il Gesso nativo; ìì Gesso da Jiu* presa
}X) GH
!o da muraÌon{TTg. PUg. II, ^^y e
35i ) ; e il Gesso da sarti o Micio o
Melitite o Galatiiie(Turg.riag. Il, i55
e altrove). F'. Bianchèlt ; il Gesso da
imbiancatori o Bianco; e il Gesso da
ybrmai«(figulatoria -«Redi Op, III , 77).
Gess de pitor. Gesso da oro. Gesso
di ro/(erra(Baldtn* Diz* del disJ).
Gcs% in pan. Gesso nativo {Jlmr^.
riag. n, 347)*
Resta de f^tss* Restar di gessoiForùf^.
Mie. IX , 18). Mestar di ja/e(Pan. A7ag.
Barb, I, 70). (P*Ppa-
Stà-11 come on pappa de gcss/f^. in
Gèss. T. di Belle Arti Ogni statua
o rilievo di gesso che aerva per mo-
dello o per ornamento '— • Copia del
gess. . . . Copiar dai modelli di gesso.
Gessée. Gessa/uolo.
Gesserà. Gessa/uola. Fem. di Gessée. r.
Gessiv. Ad. di Terén. Gassoso.
Gessòn. Pancone? ArgiSitt rossiceia» carica
di ferro idrato , indurita e schistosa ,
assai comune nei colli della BassaBrian-
i^. È simile negli effetti al Ferrtti^
quantnncpie di na(,ura un po' diversa.
Gessumln. f^. Giussumin.
Gèst. Gesto.
Gesti. Gestire. Gestegjgiare* Atteggiare.
Gesù gesà, Gesà geiù(Pan. Av. I, a5 ).
Esclam. riprovati va. F^.^ancheinTortìk.
Gètt. T. d^ArmajaoH Fèrro da
scalpellar ferri, forare, ecc.
Gettàda Anticamente fu sino-
nimo di Trabucco, e procedeva, come
dice il Giulini(XI, i6a), da nn trar di
terra fatto con badile o simile; oggidì
vale Doppio trabucco. 1^. ù» Trebùcch.
Gettaréll. Lo stesso che Scossùra. r.
Gettón. ..... Nome che varj punzo-
nisti di caratteri da stampa d'anno a
quelle squadrette di ferro o di rame
delle quali usano per giustificare le
matrici de"* caratteri e riconoscere se
ogni tipo sia ben allineato con tutti i
singoli suoi compagni. Dal fr. Jetton.
Gh. Sincope di Ghe. Si usa inùùale di-
nanzi fHPcale o K finale affissa ai verbi.
Gh^ andaroo , Gh*" eel , Gh^ intri , Oh'
hai, GK^orobrii, Gh^nsmi; Mettegb
la fadiga, Mettegh el bareitin. F' an-
drò 9 F*è egli 9 Centro 9 Ha igti^ Om-
breggio , Odoro ; Mettervi la fatica .
Mettigli il berretto.
Digitized by
Googk
GHE ( a
Che. Gli, J lui; e antic. /. Gh;? credi
DO. ThH gli credo, DagheL Daglielo.
Dallo a lui,
Gbe. Loro. A loro. Se i jQceu kìn bon,
mi ghe vuj ben» Se i /anciuIH son
buoni, io porto loro ttmore. I coroitt
hm leccard ; te gbe détl mai aasee
buter. JJagioUtU amano l'unlo^per
essi il burro non. è mai troppo.
Ghe. £e. A lei. Ghe la canti-giò*. Gliela
spiffero* Ghe ja.doo^ao. A lei non la
do, Ghe vuj beo. Le voglio bene,.
Ghe. CL Ce. Fi. Ghe voo. Ci pò. Gh^ eel?
Ce egli? Ghe vel? Fi vai in? Ghe
n'è-no. Jfon ce n'^. .
Gheba dicono verso il Co'tnasco per Gh»-
ba Ghibéra. F. ,
Gbéda, e nel contado specialmente brian*-
wolo Ghèja. Gherone. Guéuzerone.
Pezzo dì tela o stoffa ritagliato a pi*
ramide triangolare acuta che e" inne-
sta o ritto o rovescio nelle camice,
nelle vesti e simili per fare ' sì che
possano ben adattarsi al ooi*po di chi
deve indossarle.
Faa a ghed. Glteronato, Ingh&xmato.
Jggheronaio. Sgheronato.
Oheàìnnu. Gheroncino, Dìm. di Gherone.
Ghedònna. • • . . Gran gherone.
Ghèja. r..Ghéda.
Ghél(Ghe el). Glielo.Gheì doo. Glielo do.
Ghèlf, Ghdfón e alfem. Ghelfònna
Astuto, mascagno, doppio, simulato.
Voci rimasteci testimonio de' miseri
tempi del parteggiare italiano*
^^^W.Quattrinaccio. Quattrinello. Un mise-
rab,quattrinuccio.E\ var uanch onghell.
iVb/i vale un quattrinaccio(¥^g. Zing.).
Bann gnaoca on ghell o on ghicc.
iVon ne dareuna stringa ^ un lupino ,
un baghero 9 un bagattino, un Jil di
paglia^ un ghiabaldano^ un ghieu, lui
pelacuccìiino o paracucchino , unbu%»
«ago, una lisca* Dìcesi per mostrare
la DuUità di alcuna cosa e il nessu-
nissimo conto che se ne faccia.
Gheminna o Gaminna. Complotto, Gher-
minella. Cabala, Raggiro. Trama.
«Bove gh't gaaj, ghenima, •! g1i« te tace». «
(BaL Gén)
Gheiubina. Sceda. Smorfia, Muso.
« Con sa boikibd , oenoii e colombriiiD ,
• E nùllia ciaffolittafi gheminii. » (Bai. Gtr.)
Ghènga. F. Ganga.
i3) GHI
GfaèU. ff. m. Ghétto, Piaua G(ittbaP(AUeg«
aSg — Lalli En, trav. Uh, io/).
Pari el ghett di Ebrej. F. Sinagòga^
Ghètt. s. f. pi. Ghetle(^(ÌQT.). Uosa. Stivar
letti.FrjQuétreS'-Glietta nei àiz. ital. vale
una sorta di litargirio. F, in Strìvalìn.
Ghettlnn .... « Plcciole uosa.
QhètZt che in qualche parie deWAlto Mil,
: e verso il Comasco dicesi Lingosùri.
Mamarrù, Kettile che è la Lacerta vi-
. ' ridissimah. I. Napoletani la dissero Xi»-
. ceriola verminara ; e cosi debb^essere
delta comuntniente anche in qualche
parte di Toscana , poiché senza più
la spiega per tale il T^rg. Fiag. T,
• 44^* Dagli uni o dagli altri la prese
anche' il Boccaccio nel Decani, gior-
nata 10.* novella io.% usandola nella
frase di cui sotto — - Ghezto nei diz.
ital. è addiettivodift]ngo,dicoi*vo, ecc.
Vess verd eom e <m g hezz. Parere una
lucertola verminara , cioè un ramarro.
Vess verd come on ghezz. fig. Esser
tinto o pia verde die una ruga^ cioè
' cambiato di colore per cagion «d^ ira.
E cosi noi diciamo pure Fa vegnì verd,
negiier o gris de la rabbia. F. Ràbbia.
Ghi. Glieli, Ghi poss dà. Glieli posso dare.-
Ghìa. Sagrata. Sagratina. Sacratina, Sor
' oratona. Fame di quella sagrata o di .
quella sagratina — La Ghia dei diz.
ital. è fermine marinaresco.
Gbi'àa. Pungolo. Pungiglione* Pungetto.
Pugnetto. Stimolo, Lungo bastone in cui
è fìtta dalPun dei capi una punta,
- del quale si servono i bifolchi per lo
più per far canmrinare i buoi pungen-
doli con esso. Il bastoncello a sem-
plice pungolo è suddistinto' do molti
fra noi col nome di Ghìarell o Ghiavell
per diversificarlo dal bastone che ha
pungolo e nettavomere il quale dai
più è detto Ghiàa e da molti anòhe
Ghièra, F, Forse la nostra voce pro-
viene dallo spagnuolo Guiary guidare.
Besogna casciall cont el ghì'aa. fig. . .
£^ non va se non ispinto a tutta forza ;
non fa cosa alcuna se non per forza*
Ghièra. .... In alcune parti del Mi-
lanese è sinonimo di Ghtàa. F, , ma
più particolarmente di quella specie
di pungetto che è un lungo bastone
il quale da un capo ha il pungolo
{stómbol), e dairaltro il nettavomere
Digitized by
Googl(
CHI (^
(ràspùma o pahtta), V. anche Stdmbol
e P&lètta.
• OliYaràda» .... « Colpo di pUngetto.
Ohiaréll e Ghiaréll. ' f^. Ghiàa infine,
Gklba. V. cont. dólPAlto Mil. Neìfbia
^acciaia(JKeà\ Op. V» i44)* Nebbia o
Brina ghiacciata che si ferma m Bugli
' oggetti esposti allearla aperta. Ha loa-
. Uoa parentela colla Bqfia di Dante ,
e da .alcuno fu anche detta Griso.
Xìhiba e Ghibéra dioesi anche in genere da
molti contadini per Nebbia. Nebbione,
Ghìberàa* v* cont. br. Annebbiato*
Ghiberìnna. v. cont. br. JfebbioUna,
Ghicc. lo stesso che Sesin. V.
Abaa-ghicc. ChiericuAzo. V. in Abàa.
È Io stesso come chi dicesse i^&^ia d^on
ghicc, cioè che non vale più che un
• mezxo soldo»
No dann gnaaca o No stima o No
Tari on ghicc Non istimare o Nén va-
lere un hagattino oum Jil di paglia,
y* aneke in QhèlL
Gkìcc Bg, Sedere, Forame» F, Gùu*
Trema el ghicc* Quasi simile alPal-
irò Trema el pinciroeu. y, in Piocirttù.
Ghicc ghicc! . • • > .Voce che iterata
mettiamo per.iscacciare i gatti.
Ghicc! Cocojaì Su huja! Bf> ìtoja! Esci*
Ghicch Sorta di càlc3so.*^«.in
Lègn(<;<tiTOic»a).
Ghidón ( Foce procedente dal francese
e fattasi comune nel cessato nostro
esercito italiano), Giudone(Zvxoh, Diz,),
Specie di fiamma à^ un solo colore che,
, serve per allinear le guide e su que-
ste le compagnie dei battaglioni.
Ghieli^inna. . . • . Dei fatti della cosi
detta Beata Guglidmina veggasi il
Cerio nella Storia di Milano a^ fogli
119 retro e lao verso. Forse dopo
che furono discoperte le turpi azioni
di quella falsa devota. si trasportò- fra
noi la voce Ghielmlnna a denotare
Maccatella, Cabala, Eaggiro. F'iluppo,
Intrigo. Garbuglio,
Ghigliottinna. Ghigliottina ( Alb. bass.
SuppL). Specie di supplizio da noi
detto altrimeute Baspa. ^. -— La voce
è frane. GuiUotine,
Ghigllolirnna. T. di Stamp Ta-
gliente fermo in un ciocco portatile
onde servonsi i compositori per ag-
guagliare o tagliare in date misure
14) CHI
' le liàee di piombo che occorrono loro
• nelle diverse composizioni da stampa.
G-hìgna. Luchéra, Cera,Labbia. lucherìa.
Fa ghigna. Far gangola(*ùoT,). Passe
* sott a la morosa eont on* oUra donna
per fagh ghigna. Passar di sotto dk
'■ finestre delt amante a braccio é^dtn
donna per farle gangola{Zuiùù, Ba^.
van, I, i).
Fa ghigna. Far te fiche o eastrafi-
^' che o le castagne o cilecca o naturi
vescia o gitarda. Mostrar di dare al*
* trui checobessia , e non glielo dare.
Ghigna de can. Cera da ladront
da boja o simile. F.in Fàccia.
. Ghigna ghigna. V» Igna.
Ghigpin. Ghignetto,
Ghignón. Stizza, Muffa,
Faccia de ghignon. Fiso antipatìco»
Ghignón. Disdetta, Sfortuna nel giuoco.
• .Anche i Francesi dicono in questo
senso Guignon.
Ghinild(voce morta oggidì fira noi quan-
tunque viva tuttora nelle Marche).
Astuto, Scaltro. Avveduto* Scaltrito,
m. Mh f • gbinftlda , tbolglreifta e firn
» Pn asqiuit de Tanna cb« cognoMt idL »
(JUL Gfr).
Ghindàana. Guidana((»\or^ Georg. X Vi,
57). Giudana (forse per errore benché
iteratissimo — id. XVI, Srg, 620 e
seguenti). Gia<£(iiia(Atti Georg. i85S,
pag. 55)* Matassa di x»*oTa del titolo
della seta. F. anche in fclza.
Ghindes. v> a. Guindolo. Arcolajo, Dai
francese Guindre,
« Tra i cavaller e i damm, quanti a rcptti
' » Correo attoma in qQell di come |hiiiéei.»
(BaL Siau)-
« A «eotir che Y e ehi
9 hm T110I oorr con' oa ghindet. »
• ( Mag. Miuuomàlt}.
GhinèlIa(Fà el cavali del), j&^r /'aiì»).
Far come le secchie. Il Varchi nel-
r Ercolano disse in pari senso: » £'
hisognereU)e che io fossi la Faeeacàa
a dire e far tante cose in un giorno *'.
f^. ancìie in GavàlL
Ghinghiroeùla ì (Tegnl la)« Racconti
Ghingiròla i bioccoli, Spì'eggiare.
Ghiribèlla per Ciappa-ciàppa. #^
Ghiringhèll In Gollarate danno
questo nome ad una specie di tah<Jii
, (tricch e ^accA)colla quale que'ragasii
Digitized by
Googl(
Gìk (a
sogliono romoreggianio fefileggmre in
quella terra la loro GiubbieUa o Ginb^
liana che sia. A^.
Ghiringhèll (Pader). Fraffaùo^
GhirJDghès^a che in Brionia dicono Gì^
nestroeiL T. d.e' Tini* GinesireUa* Gì-
neslraggine.Gincstrina. Baccellina' Gua-
do selvatico^ Pianta de^ cut fiori gialli
si fa uso per certe tinte» ed èja Oe-
nula tincloriaL*
Ghisa. Ferraccio. Ferro crudo in gefH
(Tar. tose). Ferro fuso e non accora
appurato. ) Fr. lo dicono Fer de fonie
ed anche Gueuse, ed i Prpv. G^iso.
Ghitàra, ClUiarra, . , ,
Ghitara a arpin. Jrpaneita? (Dlz.
TMìs,), Angelica? Strumento musicfdle il
quale è una specie di lento o sia di
chitarra raddoppiata. (lascione.
Ghitara a Pitalianna. Colascione. Ca^
Ghitara franzesa. Chitarra francese
(Diz. nius.). Ha sei corde > tre metal-i
hche t e tre minuge.
' Ghitara spagnoeula. Chitarrina alla
spagnuola(P^, Bime li, i4o e. !.)•
Uà cinque ordini di, corde.
Romp la ghitara* %• Lo stesso che
Romp la devozion e sim, V, in Rómp.
Ghitarée. Strumentajo, Colui il cui me-,
stiere è di far liuti ed allrì strumenti
musicali di corde; e anche più pro-
priamente Fabbricator di chitarre.
GhitarÌD. Chitarrino^ Dim* di Chitarra.
Ghitarin de canna. Citerà di sag-
ginali»
GhitlÓQ. V. a. del F'ar. miL Finto, Simulato*
Guarda de ghitton. v. a. del f^ar.
nùL Guardar cattivamente» .
Già. Così sta. Bene sta. Sì. Così è. Certo.
Per cs.Te vegnel?... già. Fieni?.,, vengo.
Già. Già. Già tempo. Per es. L" è già on
mes. È già un mesfi.
Già. Gzà. Di già. Ormai. Ornai. El so
l' era già so. Era già surto il sole.
De già che. G^acdiè.. Per es. De
già ch^ el san. Giace/tè lo sarmo.
GiH(con certa infl^on di voce prolunr
gata irrepresentabile con lettere e
^notante afferma ti va d"* ironia o di
*mare^a). Eh fiì. Certo. Per apjnmio.
Ma già. Certo che sì.
Già. Jfon pertanto. Npndiineno. Già. .
Giacca. M. d'Èrha. F.
Giacca. V. a. del Far. Chioccare. V. Sgiaccà.
i5 ) GIÀ
Giàceol » c&e cìtri dicono T^rèU
U mazzocchio della vetta(^co.s.ncra) del
coreggìato(i'e/^ o batta).
fiàccola (Giugà a la).-. . . 5p. di giuoco
usitelo in contado e quasi simile alPal--
irò detto del paUamaglio(/^anzmd/). F'.
Giaccplà. T. contad. ..... Il sibilare
del coreggiato(fe/^« o batta).
Giaccorèll. T. contad.,. . . PiccioI ma^-
. MccYììoigiàccol) di vetta di coreggiate.
Giacobìff. Antimonarchico. BepubMicone?
. D.emocratico. Giacobino {Aìh.hass.Su:p.).
, Tuttp però .ne\ sig. di Persona infana-
tichita del repubblicani^mo, non il Re-
. . pubb]ic«''pQr. ragion di governo legale.
Giacohìntkrìa. Bepubblicherla.Democnma.
Giacobìnna. BepubblicanafomUica. '
Giaeobinòn. Acer, dispreg. di Giacobm. F.
Giàcom* Nomfi proprio, d' uomo che si
usa nel dctt. Ave f gamb che fan già*
. Gom giacom. F. in Gamba.
Giaconètt. • . . Sp. di stoffa di cotone.
. Dal francese Jaconet
Giàld. s. m. Giallo. Il color giallo. Giallo
aurino y citrino ^ giuf^iolino ^ chiaro^
pallido 9 dilavato --^Giallo di zaffera-
no ^ d' orpimento , d' areica — Giallo
( santo di spincervino , di terra , di
terra abbruciata ^ di vetro ^ ecc.
1£X giald o £1 smort el manten » el
ross el va e el ven. F> in Ross.
Giàld. ad. Giallo; e anttc. anche Gialdo.
Ave i pee giald. F. in Pè.
Brugn giald. Susine gialline.
Deventà giald. Ingiallire. Ingiallare.
Giald come el zaffran o come el gal-
bee. Giallissimo. F. in Galbée e Zaifràn.
Giald come on pett. Lividastro.
Tra del giald. Gialleggiare. Tendere
al giallo. Essere gialleggiante.
Gialdàsc. Giallaccio{Tw^. Fiag. Vf^iii).
Gialdin. Gialletto. Gialliccio* Gialligno.
Giallino. Gialluccio. Gialloso. GiaUo-
'gno. Giallognolo. Gialluzzo.
Gialdìnna che anche dicesi Erba gial-
dìnna o Somenzinna. Miagro. Miaro.
. Camellina. Dorella. Lutéola. Béseda.
Sorta d^erbach'^è il Myagrum saUvumt.
e dà olio e frasca pe^ bachi da seta.
Gialdìnna. Serretta.Cerretta. Serètt^{Twg.
Ist.). Altra erba che èvl# Serratula
tìnùtorialà.
Gialditt. s. m. pi. Occìd di civetta. Di
ifìte^giallUCecchx), Cosi chiama il volgo
Digitized by
Googl
e
GIÀ (a
ì danari dPoro e. anche più cóimino*
mente fra noi gif zecchini. /^. in Danée.
^GialdoHn e anche Gialdolin de Napoli.
• Giallorino, Sp. dì color giallo inifier.*
Gialdón che altri dicono Gialdiimm. s. m.
Invacchùnento ? Malore per cui i liaehì
- da seta 9 presi che ne siano, ingiallii'
no, intristiscono e non si conducono a
fare il bozzolo. È mal mortale, e pro-
cede da afa, cioè da arie solTogate
o temporalesche le quali taìito pldr
nuocciono quanto più il baco è adulto.
• Cavaler coni el gialdon. rocche
(•tose. — Giorn. Georg. XVI, Bi 3):
Giappà el gialdon. [nvacchire(GU}r>
agr* to9c. f , 54 1 ).
Gialdón. sust. Ginliogno? Vk vi^-gialdon
porch. Escimi dattorno giallor mio?
Gialdòmm. gergo. Occhi di difetta. IH
qu^ gialli. Monete d'oro. ^
Gialdòmm per Gialdón. ^. (sttcida.
Gialdùsc. Giallore. Giallume, Giallezza
Giambèlla. tìambella? Segno come dub-
bia questa voce perchè secondo i diz*
ital. r oggetto per essa rappreseìitato
diversi fica da quello che addita la vor
ce nostrale. Noi per Giambeìla inten-
diamo o un panetto quasi elitlico
regalato di burro, o una pasta dolce
quasi ovale e con due ricciolini dai
lati; i diz. ital. per Ciambella inten-
dono invece una pasta dolce anulare,
e i Fiorentini colle loro Ciambelle
svitzere , alla fiorentina , alla frasca-
tana , e coi loro Ciambélloni alla ve*
netiana , e colle loro CiamhelleUe alla
fiamminga , alP infante e della regina ,
paste e confetture d^ altra specie.
Giambelllnna. Ciambellelta? Ciambelli-
na? Ciambellino?
Giambo ^H)ce di scìierzoper Giàndàrma. f^,
Giambón che altri dicono PersiiXX. Coscio
di prosciutto{Néì\i AlL di Fed, I» i)>
Prosciutto» PresciiUio. Dai fr. Jambon.
Giambonln. Prosciuttino ?
. Giamo. Di già. Già,- A questa ora. V è
giamo vegnuu. È già venuto — Te
set giamo chi ? ^ presto arrivi ?
6iàn(Dass a). Darsi alle bertucce^ ai
cani^ al diavolo ^ alla fortuna ^ tdla
versiena ,- alle streghe. Dar /' anima
al diavolo o al nemico. Disperarsi.
Gianchètt. avannotti. Nonnati. Bian-
chetti^ e alla genovese JanehetU. Jac-
16) GIÀ
c/U/Df. 7ancAef «ne. Pesciolini che sono
YAphya o Apua vera degrilliologi— 1
Alcuni confondono i GiancheU coi I
Centinbocca{latterini) , ma a torto. 1
Gianchètt. Pan fé d^ aghi ? (*iosc,). Sp.di I
pasta che altri dicono anche Binolk. 1
Gianchètt btanch, Gianchètt glald, '
' Giaiichett d^ oeuv I pastami di l
cui sopra , secondo che sono di farina
di grano bianca , gialla , eoa uovo. 1
Glànda. Ghianda, lì frutto degli alberi
ghìandiferi come quercia, lcccio{rd- |
gor^ luzzìn ) , ecc.
Gianda di isccrr. CtefTw(Last.0p.V,a6). ,
Giànda per Seme usiamo noi soltanto in
Acqua de gì and de zeder. Jc^ di
tatto cedro?{Targ. Tot. IsL IH, la;}.
Lattada de giand de zeder. V, in
Lattàda.
Giànda e Giandlnna. . . . Lavoro di rica-
mo così detto perchè imita le ghiande.
Giandàrma.(jtan£/arme(Pan./'oe(.1,u,ai).
(i\diiiàinxì9^X3hiandellinoJGIùandina<Gìdoar
duccia, Ghiandttzza — Mandorietta. ,
Giandlnna d^odor. G/danda. GfiiandiM.
Cosetto tornito a mo' di ghianda per
contener essenze odorose , ecc.
Giandón. Granitone; e propriam. queUo
che si trova in massi erratici a grossi
feldispati ricco di mica^ e talora an-
' che con qualche titanio sui feldispati
anzidetti. L' ho veduto frequente nò
primi colli diBrianza verso Casate, ec.
Gianètta. Giannetta. Bastoncino drappeg-
gio per lo pia di canna dMndia;
Gianetlàda. Giannettata? Colpo di gian-
netta o sia dr mazzetta d* appoggio-
Gianettiniìa. Gìannettina,
Giangiàn. Scempione. Sabbione, ^.Badée.
Giangiàna. Scempiona. Baderla,
Gianlo e al pi, Gianìtt. Tonclùo. Baco che
sciupa il grano; ti Corcai io granarinsi.
Grauln dicono anche in varie parti ad
Contado que* bachi del cacio che nsi
diciamo Càn ò Ca&noeù. F
Gianna. Tonchio. V. Fratln.
Giàdna.. .. Moneta di rame moiiferrina
coll'feJRgie del dùca di Kanlova dà
' una parte, e dalfaltra il motto /Va-
tìdam servata. Fu coniata in tcrop»
x:hc i duchi di Mantova posscdcra-
no il Monferrato, ed è mentoraU i«
più gride monetarie milanesi , « ^P*"
clalwente in quelle del 19 dicembre
Digitized by
Googk
cu (%
1608 « del f€t 1 . Valeva cinque qnat^
trini nostrali allorché ne'^^secolf 16.*"
e 17.* era in córso anche fra di xml.
Gt»ns«n)snìo; Giansenismo,
Gim^enisfa. Giansenista.
Giàr. s. m. Aro, Cacherò. Gìearo: Pan di
serpe. Pie vitellino, Barbaaron. Erba
stretta. Lingua di serpe. Erba da pia-
ghe, V Jrwn maeulatam de* bot.
Giàr. s. m. pi. T. de* Cappe!. . . . Cosi dt*
consi con nome fran'Zese(/are ojarre)
qvie' peli grigiastri , rozKÌ , yaui che si
levano colle pinzette dai feltri perchè
non rendano deforme un cappello.
Giarilìn(cAe nell'Alto MiL dicono ifolen*
fieri Zardìa), Giardino.
Gali di giardin. r. ih GàlL
Giardtn a Tinglesa. Giardino all'in--
g/e^(Silva Tratt). (pubblico.
Giardin publich.Giar^iAO aperto al
Giardin Tojaborsin. ... Il giardi-
naggio costa, molto 9 e dal diletto in
fuora frntta poco.
, L^ Italia r è el grardin del mond.
V Italia è il giardin dell'imperio disse
Dante -- Milan Ve «1 giardi» de Pi-
talia diciamo noi Mìlaoesi, come i Fio'
rentini sogliono dire Firenze essere
il giardino d'Italia.
Mett a giardin. Aggiardiniate? Ri-
durre una- terra a giardino.
Pari on giardin Dired di
terre cosi bellamente coHiv»le da as-
sembrare giardini.
Tutt a giardin-. Ingiardinato. Giar-.
dinoto, Jiggiardiaaio. Pieno di giardini.
Oiardinàda. Ad, di Calaaaàcdrìa. P".
Giacdinée. Giurdistiere. Giardinaio,
Giardinara. Giardiniera.
GiaBdlnéra per Fiorerà 3.* jig.' K
Giardineria T.d'Or«f.G«infi«£ehi. Sp. di
. coUana oade sogliono ornarsi le donne.
Giardiiléia.T. degli Acquacedrat . Caciotta
(*^wt.).iIaékmeliai^àor,^AÌb. enc.
io Gelata}.' Specie «di gelalo nòtissimo.
GiardinermnaJStfii^»»v«.iii€iwtiiiiéra;r.
^ia^dinèlL Giafdinetto.
<^»i^tt Gftflw6i»(Z«iobr/)t'tf.) Fra gli
ostile i JdTtq arventort indica ruHimo
• penato ^el>pnlnao inditidoale, consi-
steiMe sa uà piatlctto Su an* Tanno
a compagnia cacivy», fruita e 'doiei. •
Giardinenb. ; . . PkcfoRsÀimo giardino.
^iatdiikm Vasto giurditto, .
f'oL IL
17 ) GIÀ
Giarètt. Garetta: Garretto. Garretto, Quel-
la parte della gamba che dalla po^pa
> va al* calcagno»^ e si riferisce propria-
mente solo ai coTalli , buoi e simili.
Giargón. Giargone. Giacinto bianco, Sp.
di gtoja artefatta.
Giar<£ù(M7ce die sentesi verso il Coma-
sco e elle altrove si volta in Giroeù).
Gambecchio, Cuiitto{SsiY} 0/7i»<.) Uccel-
lo che è la l^rynga cynclus degli omit*
Giàsc. V, coni, per Giàzz« F".
Giuscée <Ucono i Fegevùni. per Vedrét-
ta. /^. — È voce che si sente in Sfi-
lano per bocca degli spauacammini.
Giassoeù c/tiamano nel. Basso Milanese
quel serpentello che nell'Alto Mil. di-
cesi Orbisoeù e Tobisoeùra. F.
Giav^n. Merendone. Eì gh^ha.on.ia de
giavan ch^ el consoUa. È un gran hoc-
. cello o. ueeellacciO' f. Gìmàcch.
GiavaAà. Sciocc/ieggiare% Cilappà.
Giaranèda^ Baggianata, B€iggUuìerm.
G^ayanèlK Scempiatello*
Giavanna. Bachillona, Scempiona.
Giavanón. Bachillone, V. liadée.
Giavàrd. Giarda. Giardoae, Enfiato che
Tiene accavalli nel garretto ^ nache'
dai Francesi detto Javart. . .
Giavàrd. Spinella, Il malore di cui sopra
. allorché viene al di sotto dei. garetto.
GiavàzaL. Giavat^zo. Ambra abbruciata.
Giayèrra voce brianzuala sirìonima della
nostra A<cquaròa& e sorella spuria della
Zavorra italiana, V. Acquaròtz.
Giavón. v. cont. br. Glandole enjiate .— «
ed anche per Gandión. F,
Giavón. Mercorella. Sorta . d' erba che
è la Mercurialis annuale,
Giazìnt dicono i contadini dell'Alto Mih
{con bella voce ital. Giacinto , Jacinto)
^iie//o che noi diciamo Campanìn no^
minando il giacinto dalle sue partii
cioè dalle sue campanelle — Giacinto
di i56 cam/ia/ic//e( Magai, in Targ. AL
Ac, Cito.. HI, 74). .
Giazint (gemma). Giacinto — > Grisbliio,
Giàez» Gfiiaocio ; alla fior. Diaccio ,* an-
tie^m^ Ghiaccia, Talora anche Gielo.
Acqua ini giast. Acqua ^lata. SUac-
ciatina{*ùor.y.Lai Nivata aqua dei Latini.
Andà al giazz. .idffl^a#r0 allts" gfime^
:£iaja^ e lo dicono. tulli. que^ bottegai
; ohe' hanno o mandano carnami osim.
a serbare jieUe ghtacciaje artificiali.
28
Digitized by
Google
GIÀ (i
Birra oVio dms ia gktt.i?ìrrB«
/^i/io o limile ghiacciati 9 cioè messi
a rinfrescare n^l ghiaccio o- nella neve.
Ciappà la legor al giazz. f^. in Légor.
€iod de giazz. Rampone acciajato
(Gr. Diz, mìL). Diacciuolo? Diacciò-
/a?(YOci di pronunzia fiorentina).
Fa giàzz o Vess temp de Hi giazz.....
Delle colte d^acquti fare ghiaccio.
Romp el giazz(in genere), met. /iont-
pere il guado. Essere il primo a fare
o a tentar di fare alcuna cosa — Bom^
pere il ghiaccio. Fare la strada altrui
in alcuna cosa 9 cominciandola W trat-
tare e agevolandone T intelligenza. -
Romp el giazz (in ispecie). met. . • .
Parlare dopo essere stato gran pezza
taciturno e timoroso. Se dégeler dicono
i Francesi»
Vess al giaaz. fig% JSr^ers arso^ ab-
bruciato f4d verde; cioè senza danari.
Vess OB giazz. fig. Essere gktaecia^
to 9 cioè freddissimo oOme chi sviene
o muorsi , o simili. Il est froid comnte
g/oce dicono anche i Francesi.
Gìàzz dicono alcuni cont brian*. per
t)òitzHifiburno). V,
Giàzza. T. de^Confett. Piaccio intacche-
7Vkft>(Panciatichi nelle Pros. fior. IV,
I, 9j). GAiaeof a ( Cuoco maceratése).
Xtt5/iYi2<l('*^siciliaho). Fior di farìna,
zucchero» chiara d^uova e sugo di
limoni o lamponi onde si fa crostata
addolci.
Giazzà. Jgghiacciare. Ghiacciare, Jgghia'
dare* Gelare» Aggelare* Congelare ; e
con voci dì pronimzia fiorentina Jd^
diacciare. Diacciare,
Giazz&a o Giazzént. ad* Ghiaccio, Ghiac^
doso. Ghiacciato, Jg^Uacciato, Gelato,
GiazzÀda. Agghiacciamento. Agghiada-
mento ^^ Assideratone, (cidio,
Giazzada de piant. Gelicidio, Gieli-
Giazzadln. V, Giazzé.
Giazzadinna. Ad, <rÈii)a. V,
Giazzé o Giazzadin. • . • Filo d^oro o
d^ argento in sulla seta e a filigrana*
Giazzée Chi vende ghiaccio o
Chi accudisoe alle ^hiaociaje artificiali.
Giazzént. £0 stesso cAeGiazxàa. f".
Giazzéra. Ghiaeciaja,
. VcBS ona giazcera* fig. Essere ima
ghiacciaia ( Fag. Rime V Rosaxio ).
Essere un luogo freddissimo.- v:; ,
18 ) CIB I
Gianéra» Ghiacciaja(fiìùr. Qewg. XV,
' 387); e alla fiorentina i>iaccMya(Lastri
•Op, V, t54)- Serbatoio di ghiaccio
nevi nel quale si ripongono le carni
simili per averle incorrotte anche nel
maggior bollore deirestate. 1 Siciliani
con molta sagacia chiamano Jazsera U
ghiaedaja., il serbatoio del ghiaccio,
e Nivera qu^io della neve gelata.
Giazzoeù. Vetrino. Marmolino, Alla fior.'
Diacciuolo. Ad. di Dente sensibilissi-
mo air azione del freddo e del caldo.
OÌHZia(h,.Ad, di Morón, Ris^ ecc. V,
Gìazzoeula. Aà. li'Èrba, Óngia,ecc. T.
Giazzorìn. • . .' . Quella piccola ghiao-
ciaja casalinga che si fa in una can-
tina o simile pei* ivi conservare il
. ghiaccio di cui si ha bisogno da un
momento all'* altro.
Gibèrna, y, Patrònna.
Gibiàn. Tempellone, Chiurlo. F* Badée.
Gibianàda. Scempiaggine,
Gibianà , che anclie dicesi Ginbianà e
. Gibigiana. Civetlare, Petiègoleg^are,
Gibiànna. Scioccano, f^, Gnòcca.
Gibianóa» Mereudonaccio, Scempiane,
Gibiéra. f^. Zibiéra.
Gibigiàn (Fa el). Lo stesso che Gibianà. T.
Gibigiàn. Ganzo, V, Morós.
Gibigiana. Lo stesso che Gibianà. f^,
Gibigiànna {che ti Balestn Ger. lib. 1,71
ilisse anche .Sgiubbiànna)..^/iao< pic-
ciol sdLe). Colombina(^or. dice il Gb.
yoc,\ Indovinello* Illumineiio, Sgaiir
wasole. Bagliore, Barbogio, Occhìha-
gù'o/o(tntte voci*iosc.)* Riverbero me-
diato di sole che le. pia volte p^r
giuoco si fa dare addosso altrui af-
facciando alla spera • del sole specchi,
vetri , secchi d^acqua o simili. La no-
stra Gibigianna è la Luccloùt éià. Cor-
si 9 la PaimneUa dei Napoletani, il
Sarvàn o Setvan o la Fòocia dei Cre-
monési ^-dei Mantovani^ deìJKemoo-
tesi^'lo Spirito /olletiq dei iftodanesi,
la>£oam dei FranocR*
Fa la gibigianna. /Vins speaJùetio
' <*luCQh.)i^- Prosastióiménte descrire
questo nostro .£à la gibigianna Fra
Giordano nelle sue; Prediche là dove
pariaftdo .di èerta. tavola ingessata,
dÌ0e:>che.f< se la terrai per ischis^
t'i manderai Im luce del soie per k
'»» casa ove non è, *t Così^urc fl Ciro
Digitized by
Googk
CIB
(S«p|il. agir Aa: pvt.p. 19S)' UmAc
che ...in ceit» . ; . CMfttne feriva riper-
eofendo èaUa dùéfetui MPétc^tui nelle
^oìie di sopra faceva di continuo lant"
peggiamenii e increspamene di oerU
splendori imcidissiinU
-** DescrikìoDi poetiche di essa si Jian-
no nei lesti ùgttcmis.
CfMM (t«*ii40.ddrrv;({ii« e. dallo tpacebio
Salta lo fQ^ m }\9V9^^ parte.
. .(I>*»i« Purgof. %y^ ;6)
• •«..Chi è ìd qaesta lamiera
Ch« qnì appresso ma cau scintilla
Coma raggio di sola in acqua nera?.
, (Dania \P«ra^ It, ^8)
Qoal d*aòqaà cÀiara iT tramolaiita luna
Dal lol percOMk 6'd*i'3lottnniÌ rai '
Per gli ampli iatti va eon Itugo talf^
A dattra adaNdutaa « bataa od alto.
(▲riocta Orl'fur.\Ult 71)
Co« ruggii, cba ap0«cUo nobil feru
Fw la gryn «ala or foa or Uai scherza.
(PoIiaianQ Stante)
Intanto il sol oli e dai celesti campi
Va più sempre aranzando e in alto ascende
L*arma percoto | '• ne trae €amma e lampi
Tkrcmnli e cUlarl onda là TÌtte ofFendé.
(Tatéo Geitcf. //|;l, 71)
SSoooftoa il ]«ma« tremulo doiroada
Ripaaeoaio .dal «ola* o daH* imnago
Dalla candida hwa i luoghi iniomo
Ferir si mira , e gli dal bosco al moro ,
E già dal moro in solFaerao tetto
Vedilo alsar qua e là raggiando a salti.
(MarteUi nel Femia li, a)
.... quale in no momento
Da mosso spaglio il s)io «hiaror traduca
Birarberata loca
Senza fàtiea iti cento parti e caftto 9
(Parini Ode — • La M*gi$$ratiinO
Cibila. K Gibillà.
Oibilée dicono gl^idioti per Giubilée. F.
Gibìlée. Disadatto. Moccicone. V. Badée.
Gibllibus^ (dal hvs»o latino In agibilibust
cioè negli affari), f^oce usata nelle frasi
ÀTegb minga de gibilìbos. Jfon es^
sere abile a ne§09Ìare in agibilibus
<Nicc. Mart. leU. 66).
Besogna vede el gibilibus. Dìscop»
rere de agibèlibus(ATet. Tal. II , 19).
Sa^è el gibilibus o Sa ve de gibilibus
mandi o Savè de giribus mundi. Esser
dotto in agiòilibus{Sìcc. Mart.£ell« 59).
' j4ver pisciato in pia d^una neve. Sapere
a guanti dì è san Biagio. Aver cotto
il culo né* ceci rossi. Esser pratico del
mondo 9 aver esperienza nelle cose.
(ai9)
GIL
Gibilìn* r. ik Màrter.
Gibillà •€ Gihillà tutt. nider rocchio ad
uno{Ti^. Mim. IH, iSa). Giubilare. Giub-
bilare. Esser giubbilante o giubbiloso
o in giubilo o in giubillo. Gongolare-
Gongolacohiàre.
Gibilléri. Gìubilamento, * Giubbilamento.
• Giubilp. Giubbilo. GiuhiTiQ. Giubila-
' ùone. 'Giubbilaziane., •
Giblàs. Baggeo, Ignoccone. F. Badée«
Gibótt. Lo stesso che Boll eGibolladùra. r.
Dà di giboU. Frase ant. del .Far.
mil. cbe la spiega pel^ Z>fir^ bolliture
in modo che ne appaja il segno.
Gibollà. Jmmacóai^, •— Macolare*
GiboUàa. Ammaccato — Macohto. Dicesi
delle frutte percossa dal vento, o dal
bacchiot o guaste per attriti qualunque.
> Tutt gibollaa o Tutt a gibbo). Tutto
cossi o cozzi o cornetti,
Gibolladùra o GibOU o BóU. Cimbòtto
(Sacch. Nov..a39). Cbma(Fag* Bime ÌV9
i36). Cosso. Co^oQ. Cornetto. FiUa.
• • Ammaccatura vnel. corpo di qualche
. vaso cagionata da taduta o percossa
Giccol. Grido. Guajo. V. Sgàr.
Giccolà. Gridare Guaire. V. Sgarl.
Gicsus I Gie5ii5/ (Lasca Sih, Il 9 6).' Esclama
Gtgànt. Gigante; e ant Giogante o Giur^
gante.
Andò a pass de gigant. Progredire,
in fretta; e talora Giganteggiare.
Pee o sim» de gigant. Piedi o ,sim.
giganteschi gigantèi giganUni.
Pari on gigant. Giganteggiare. So-
orasfare come gigante.
Gigantón. Giganlone(hedì Op. V9 5). Qi-
gantaccio.
Gigantònna. Gigantessa. .
Gigò de moton. Cosciotto di* castrato; e
alla franzese Gigotlo o ZigoUo{$c^^.
Op. p. ai 4 e pass.).
Manegh a la gigò. f^. in Mànega.
Gigoltà per S^gigottà. K.
Gigottasù. Giga. Specie di ballo volgare.
Gilardlnna. Gallinella acquatica. SutrO'»
Uccello notissimo cbe è lo Seolopax
gal limila degli ornitologi.
Gilardìnna galinera. f^. in Grugnettón
ga}née.
Gilè.* Panciotto. Farsetto. Una delle tre
parli del cosi detto sottabito 9 cioè
Giubbettino senza maniche il quale
serve a ricoprire qpasi tutto l'imbust09
Digitized by
Google
GIN
(»ao>
OIN
e va iininedii^e solita 3 giubbone o
la cosi detta marsina. ' VAUjertl eoe*
ift Panciotto aTìFerto che var) Toacani
dicono anche Gilè,
Saccoccitt Taschini » Coli. Colìetto
»= Denanz. Pelti. *» Dedrée. Sc/ùene »
'Fofttider. Fodere. ' (pi^appo^tì^
' G4)é aaraa*. . . Pancioftn a petti so-
Gilé a duu diavanK. . : 4 'Pauciotto
a 'due petti.
Cile dritt .« i . . . Spi, dt panciotto
** accollato « a «petti poralkli*
Gilè a sciali.. V Sp« dj paticiotto scol-
lacciato e a petti arroveaciat»da cima.
Gilerìn. FurseÙino. Oidlfbertliò,
Gileròn: Acer, di Gilè. y.
Ótlibracliih. V, Vh-abacchìn^
GìmSicca. Baderìa, f'emmÌDa scempia.
Gifiìkoa. Scioccheggiare,' Chi^cfùrUlare,
Lo stesso che Gilappà. F'* '
Gimaccàda. CaPo/<slrt(Néllr Jil. di Fed.
"^I,'^). Granelìerìa, Corbellerìa. Scem-
■ •tìictla, ÉaggioHakt, GiaggùUa. docciata.
Gitni^ceh. ScempUme. Cimarlo. Citndio*
' Tritìeila. Merendone. /^.Cilàpp e Badée.
Gimàccb. Gtuizo. Drudo. F, Morós.
GimaccKèn. ScempiaUUo{Sé\\ Ali. dì
"red.'n, a).
Gjtntìccón. ^occo/ò>fe(NelH Ali. di Fed,
I, a). Merendonaccio, Uccellaccio.
Gina Giona ^ealp.x Qmn. T. de^Bottai.
Capruggine. Intaccatura delle doghe
"entro a cui si commettono i fondi delle
' bòtti esimìK-Nei di^. ital. TaDtiquato
*^ina vale forra , podere e simili —
I nostri bottai sembrano orobici per
' eccellenza e conservatori scrupolosi
del loro antico linguaggio^ essendo
che la nostra Gina proviene, a quanto
f a^e , dal greco yvye ( femmina ) , che
femmina dicesi in altri lavori da fale-
gname ogni incavo su quelPandare —
Anche i Sic. chiamano Jina la caprug-
gine ^ G Gina la dicono pure i Sardi.
ti i ginfi. COprugginare.
Ginadór.T. de^Bolt. Caprugginatojo. F.
' Legoràtt e Spazsoeù.
Ginagiànna. jF^ooe usata in
G^ugà a giua gianna va in la tanna.
Fare alle tre predelline? (Don. Zuq.).
' Spècie di l^iuoco fanciuUesco in cui
presa una moneta e iti sur una scri-
nata dove siano almeno triS .gradini,
da questi in tante volte convenute si
apiftgé eoUMndìee U. moneta aìoo al-
Tiultimu .gradino» e .vince chi più si
.avvicina airalira fwmeta ddravver-
. serio ch''è già in fondo. AUri lo ffiimo
. apignenllaxon tre colpi {gma^ gianma^
marcia in iannA) una moneta in un
cck*cfa» acgnato in piana temu A lAicca
viene detto Bedimaégdanai^ vi^ iana
• comel^gistm lo Spadafora nella sua
Prosodia, ed «tiche Bediccioriòedoc-
doti ^a in cOcCiòH, In Sicilia dìccsi
la Gaddelta —^ Forse la nostra fi-ase
proviene dalla moneta mònferrina
detta Gianna, F.
Gin^si. Ginnasio, Nei parlar comune dì
tutl^ Italia questa voce è sinonìnta in
, genere di scuola letteraria o scscntifì-
ca-: in ispecie e tra noi aignifìca Scuola
che tiene ' il mesto fra le scuole ele-
mentari e i Kcei, ed ove s^ insegnano
specialmente i rndimeì&li di latinità 9
grecità e belle lettere. Che anche iu
questo nostro significato la voce Gùt-
nasio si -possa usurpare ce lo dice
VArchiginpQsio romano che leggesi iu
.. mille libri, .and^e di scrittori toscaui.
r dizionarj italiani però- sono fermi
nel regiatrare queata voce nel aoLo sì-
gni6ca!to antico di edifizio ginnastico,
benché da secoli siasi in quasi tutta
Europa rivolto in cattedratico: voglia
il cielo che questa loro fermezza sia
presàgio di risorgimento delle buone
abitudini pedagogiche rimaste soffo-
cate sotto i cenci del medio evo.
Giuasiàl. ..... Attenente a ginnasio.
Ginée, Canta ginée, ecc. F. in Sgence.
GigicBÙra o Gigioeùla o Gigiolètta(Por-
. tà in). Portare a ctt^allaccio.
Ginèstra. Ginestra. Ginestro. Ginestra
da' carbonai. Scornabecco, La Genista
scoparia Lin«
Boschinna de glneatrav Ginestrajo,
Ginestreto.^ Basco g^aestre^wle.
Tila de ginestra. Panno ginestrino.
Gtneatrà. Fasciare con ginestra. Nei no-
stri colli usano ingiaestrare , cioè
iasciAre colla ginestra, i gelsi. Ginestra
•. i nio'ron nove), 4ocingerfi con lenta
ginestra i^gelsini* .
GinesiroBÙ. s, ni* Ginestrunsa. Ginestra^-
ne(Targ. Ba§^ Agr. tose p. la). Gine-
. strella. Ginestrina* Baccellina. Guado
salìfalico* La Genista tinctoriah.
Digitized by
Googk
GI0 (aai
GiDfsIrtBd ó OéBeétitée. Ftmgo eambia^ |
colore. È cosi detto in qualche parte 1
del nostro contad» pèrche Irequente |
neigitteslreti; più com. però si chia*
mt Fcnsgjèrree riuAU V.^
GràgéoOiriD^é. 7>i&acoo /eriiig^'Hvorii.
^ Fres. mere dì Lìt.)ì iii^iil(All». esc).
Sp. di «ibacco di color gialiariiio e di
concia moderatiastma*'
Giir|;«Ra e Oingella-fa-lùiiiiné s. in. • Lo
sfes$0' eke Gunàeck e Gìmàcca. f^^
Gingiq. PuIinmnii(Bwg, Intr. Pelìegr.
IH 9 7 ). J^4i/ejtiianu(id. iri). Itmamo*
rrtfwo($alv. Granch, I » a ). Dileggino
(Buonar. TWiicta Ili « ^ ). £Aii2c c«/or
che fan $era e maiìina la sentinella
a pie à^ una finestra , 4 si mangiano
I gitanti per Cocchina — Vagheggino
a (>ofo(AHegr. pag. i83). Sùggettino,
Friìtfino» Frinflino* Oerbalfi, Figurino:
Vagheggino» Maffètto, Profumino* Ca^
canòeito. Bel eece. BeW imbiuto. I
Francesi hanno (Tesi um esprit bien
ginguet per picciolo spirito, f^. anche
in Gìogéo.
Gingiaà. iVtii/è^ian;(Tass. Secchu IX, 4^).
Donneare. Cieisbei^i. Far la ninfa.
Scauellarem Frasch^giare, Star sulla
vita amorosa 9 e in alctii^i oasi anche
Tenere a ciancia o in ciance alcuno
senza venir a fine onesto d&saoi amori
(Ariosi. Far» 4>» 4!l)« intere in aja
con intensione di nàn batten.
GÌDginàtt Lo stesso che Gtogìa. r.
Gioginèn. JUieggiatorino^
GinguMta. Frinfrina*
Giogìnc'm. Cùtettone,^ Oceellaeeio^.
Gingioàri o SgiasgittàrL GongfdtfO.. Zé»^
zero. Aroma noto col quale si faceva
già la confitlttur a detta Gengeiferata^
Gi&;;iuftri qoostos. %. Unfraecurado
sènza Muuiir0(Àllegr. p* 5^). Uom kin-
go e sciocco i ed anche Doicione. Uomo
àekione* Uòmo dolce di sale* Sciope-
rone. Tensione. Sdoecone. V. Badée.
Oh tt r è on beli giogiuari! Oh sì
gli è un bel rosolaccioUFuf^. Mar. alla
Moda IH, 3).
Ginna^Gùiisagiàiiva. F. Ghia,<9kÌDagièaiia.
Oiòy e eontad. Sgià- Gtdk;.aila iorentina
Giite; anlii^ Qimso e Gioso»
Axidà-giÒ4 Crollalo. Cadere. VUta an-
daa^iò mtt i iigh. Ifidu sono scossi
iiUti.
) GIO
' Jndà-giò ameba. F.in Andà -sforna
» aadè-giè. jKdar già ( Fag. Qtlng.
Idrf.'ìl, a), fticac^r ammalato.
• Attdà*^ €011 tdirefittsi dipendenti
Oeggansi in Andà ed anche in Btool,
Conscénza, Sércy Su, Usà^sa, ecc.
Avegh^iè r^vera^ f^. in Ovéra.
• Beir^ò. Fi m Boy*
Borlà^giòk fig» jénwes€iarsi(éheré
Voc. crt. il Cedòhi). Cèdere, venir
nel volere altrui -^ K» ojto&e per altre
Jhasi in Bo^Uu
Cnsdà->gìò. .... dicono i maneg-
giatori di bestie da som» d^ogaige-^
aere aUurel^ elle spurgano per le
gambe — • F. anche pCr aìtre/nui in
Cascia.
Chi-giò. Huaggià.
Color che va minga gìò. Colore sfa-
bile {Ts^rg. IstiL lU, 4^ >. r. anche
. in Coldr. . .
. Dàrglò. Indaszare* Disvenire.. Mispe^
nitt, Afefùre, Venir meno* Sdilinquire.
J>imagrare.. Dare indietro o addietro,
Dè-giò. J?f/iouiire(Birìngaccio jPiIyt*
SsdbMia,pag. i5i, riga a.*). Il deporre
le fecce che fanno i liquidi lasciati
in. riposo. F, anche in Dà* .
Dl^giò. Dtur gUu Esser per terra
(Targ. Ai. Je. dm. HI» 3qo). Decadere.
Bà-giò de orh. Zombare o Menare
a. mosca cieca.
Dà-giò i acqu. Abbassare, Scemare.
Bà-giò i or, i campann,.ecc. Scoccare.
Dà-giò con altre Jraii dipendenti
. F, in Dà.
De lè-giò. Quindi già.
. Del tant in giò. Dalla cintura in
giù(Firenx. iVop.)-
Dì-giò. F. in DI.
Fà-giò. Affettare. Fà-glò t rav» Af-
fiaitar le rape.
Fàggio e altre frasi dipendenti V*
in FtL
Fà-giò i busc|>, i mosch, ecc. f^. in
Busca, M^sca, ecc.
Giò de cera, Griò de mau,Giò de
moda , Giè di pont , Giò de 6t«ada^ ecc.
y.'Ot Géra,ftlàn» Moda» IVint, S4rà-
dn, eoe.
Giò vifi e t/^ cmfcer o parolài F. ¥in.
in giò< in giù. Ingiù. Dai tra ooz
in giò. Da meno di ire once.
Lk'gìò. Laggiiu Colaggio. ColàggiMSO.
Digitized by
Googk
GIO
laiBBÌt^^ò'Bjr. dipendi K ^ Lassa.
Mendàcio efr. dip. V* ih Itfandà.
Mett-gìò Mhforj suoi sig* K.* in Mòtt.
• Mett^iò imnca , Mctt*-giò eà f eoo ,
• 9f6tl-gìò i art» ecc. f^* Banca, Cóo, ecc.
Pettà-igìò. r. 1/1 PcMà.
'PoccK su poech gìò; i>a/ pia al me-
no. In quel tomo. Poco più poco meno*
Stà-gtò' C'fren dipendenti* V., in Sta.
• Su « giò.' Di già di su.
•Tìrà-gìò e frasi dipendenti V. in Tira.
Trà-gìò e /rasi dipendenti F. in Tra.
Vegiìì-giò colle frasi che ne dipen-
' dono f^. «n Vegni.
VegB^giò a noi rappresenta il ifenir
dalVAlto Milanese alla città^ come Ve-
gni su il venirvi dal Basso Milanese.
Avegh-giò la bajla « «l fìcea , el fattor
• • . • . ÀTcre ÌQ casa la kalìa, il barn-
Inno 9 il fattore 9 ecc. venuti a noi dal-
l'* Alto Milanese. Fa vegnì-giò i cav^ìj.
• .. rse vengono dairAlto Mìl. «^ Fai
regnì-sù se vengono dal Basso.
Vess già de canchen » Vess giò de
' IcBugh, ecc* y* ih Canchen, Loeùgh, ecc,
Vesi giò on fiumm; Essere ingros-
sato o- ringrossaio unjlume.
Vess on sè-e^giò o Vess tult on sù-
e-giò Esser luogo tutto dirupi ,
non piano 9 scabroso; e fìg. (che an-
dieesi altresì 'V^s on dent e fòsura).
Essere un bergolo , un uomo leggieno ,
una fraschetta^ ed -anche un tecOmeco.
Vess >sempar su e giò. S^are fra *l
letto e il lettlcciuolo.
Vollà-giò colle frasi che ne dipen-
dono. V. i/i Volta.
Giò* • > • serve anche a dare un parti-
colar signiGcato ad alcuni verbi i quali
cosi da se significherebbero tutt^altro,
come Boria Ruzzolare , e Borlà-giò
Cadere; - e talvolta a denotare anche
certa maggior forza ^ come Pend e
Pend-giò Pendere, e simili; imitandosi
con ciò nel nostro dialetto le lingue
tedesca ed inglese le quali con simili
particelle danno varie significazioni ai
verbi primitivi. Egnale proprietà han-
no tra noi anche le particella Su^ Là^
ecc. In tale caso però le preposizioni
- sono fra noi sempre pospositive , ed
• io le scrivo con* un segno indicante
Tunion loro col verbo per distinguerle
dalle preposizioni aventi altra fopa , |
<:ì!ia) GI<E
- oome per esempio Oimt»-9ik di ball-
• Haccontam • delle fretiùlt^ e Conta sn
' di )>aU. Fondarsi m sulle frottole.
Giòbb.. Giobbe. (A Paziènza.
Avegh o Voregh lapaztenzad^Gtobb.
In tocch come Giobb. Spiantato neik
barbé(F9tg* Conte di Bueot l^ 7). Bo-
> vinato di salute; ed anche Trito, mal-
concio , malassetto.
Gioelér. Gìojeiiiere. Legator di gioje —
Minutiere Chi lavora in minuterìe d^oro
« — Lapidario^ e volgar. Pietrajo chi
taglia e lustra le pietre preziose.
Gio^léra. .... MogKc di giojelliere,
Botiegaja che traffica di gioje.
Gio9Ùbbia. v.>a. Giovedì. Giove. Il Bembo
usò anche Giobbia. -^
Giceubbia grass. Giovedì grasso{Mh.
enc.)., L*" ultimo giovedì di carnevale
. •— I Tos<^ni hanno il Berlingaccio che
corrisponde al nostro Giovedì antigrass
• per motivo del nostro Carnevalone che
a noi fa GiooedX grass del primo gio-
vedì quaresimale degli altri popoli;
ed il Berlingaccino che .per T ugual
rispetto corrisponde al nostro terzul-
timo giovedì d^camevale.
Gìoeùdeu dicono in qualche parte dd
Comasco il Lorión. /^.
Gioeùgh. Giuoco. Gioco. Treeea. Tacco-
. la. Spasso. Passatempo. Scherso.
On gioengh per v£ss beli. Tha de
dura poech. Ogni bel giuoco vuoi du-
rar poco o rincresce.
Per gioeugh. Per giuoco* d gasoco.
Per baja. Per burla. Da scherao. Gie-
cìievolmente. Sólierzevolmente*
Gioeùgh. Giuoco — I giuochi sono di sorte
o rischio come carte, dadi 9 ecc.; di
destrezza o abilità come pallacorda,
maglio, bigliardo , ecc»; d*^ ingegno
- come scacchi , dama , ecc. — Bisca è
il luogo pubblico dovo si gioca; Bt-
scazziere chi Io «tieoc ; Bisoajuoio chi lo
frequenta ; Biscazzare il frequentarlo.
A che gioeugh giughein ? fig. J che
gittoco giocldam noi .^(Fag. Afor. mod*
III, 2 — Monig. Tac. ed Am. Ili, si ^
. Pazzo per forza I , la — « Fortig. Bic-
i ciard.lY^ 64) cioè-, come la facciamo;
il vostro trattare è vario ^ è- ambiguo,
mutabile; che pensate fare? conviene
finirla , ridursi a un partito ; così a
sproposito non s^ha a fare.
Digitized by
Googk
GIS
<aa3)
Oidi
A pam^h loagb. /» pr^grUio di
giuooo? e fig. MlaHitngéi.
A la fin del giaeiigh..|Kis.r » ig^ \l
€Étp(y del giuoco»
ATegii cativ giflMigh o cathr gMMigh
m man. pos. e lìg» ^er inifto ùa ivioro
(Fioren^. O^itfne VI» l5o)^^a«r lr»<o
gciioco m mano*
Avegh el vixi )del.gi«ugb»'^.4Mfir
l^asso nel ventriglio, Aàtre il giuoco
nelle ossa.
Avegk in maa boa gicenigh. poft* ft fig*
Jver intono in mano. Jveiìe. bel gktoco.
Avegh on gcaik giaogh ìù.aì9^n*J\fer
pieno UJuso,dDtereimcifighi»tu:éa,mula.
ìk>n gicBcigh. KSungiflRÌgh £ìagg.
Pare che H Btumgimòtfii dolljk s«eMi3.*
della Catrina del Berni abbia c|t]|ilcbe
corrispondenza col .nostro B,angi(ìeugh
—Domanda bon gieeogh. Chieder buon
giuochi {VBirchì Suoc. IH, a).'
Chi è ibrtnnaa in aoior é desfor»
tuoaa in giceogh* Chi è ^ffbrtun^to
nekì^ amore è sfortunato mei giuoco
(Pag. Qen. cor. IH, 7)
Danee de gìicttgh tegnen: minga
loeugh. F^ in -Ban^. .
Fa bon gioeugb. po«« a fig. Far ^agn
giuoco {Dmvi Toc, FiL .Agric. fyì -r*
Amer. Fiag. p. aS ).
Fa givBiigh. . .. , ,\ lomimìpcMireiil
gimco; e nel giuuco d^ombi» ln»,itare.
Fa gicengh. fig. Far gijiKMo(MaQbiay.
Op. V,.a48 — MeUi Fecrii»^ I» 4)« &ser
carta valevole m quiiloMa ìu giuoco.
GioBttgb de biisserott. Giuoco di ba-
ga<te//e(Geccbi Assiuolo UH ^ 1 )•
GioBugh de inan t gioeiugh de vilan»
y. in Vilàn.
Gi«iogh d6 p«cohL Giuoco di poche
tavole,
Gioeiigli di. «art Casioeùno.
Gioeugb d^invit. Giuoco di posta*
Giixiigh e'iitbin tuiUxonà, Il giuoco
ingenepa brigae ira e odio. . ..
Vjk in del gioeugb che se coooss
el naturai do Ik gebt... .« Il giuooOf
còsa di poco aumento.» non- induce
Tuomo a mascherarsi ooDie<SttoI .fare
neMe cose d^ inporlmùa y . e quindi la-
scia facile campo a riconosowe di
quale tempeia siano le persofie.'
Muèh glceugb. pos. è fig.. Mutar
giuoco id. . : .'
■ . 'PìttilCf4)el-fisNig|lk'f>U<s» stàd«
giugà» Partirm - o • JLe^andt da i giuoco,
Sasaiaà el giteugb* J^catjU^o giuoco^
Trà-'vis itttteoss al giceugh, Bisca^
< tare. Biscazzare e Jondete H sup iuii^re
. o la sua ^fecoUàp. ,
Gieeiìgh. fig. Giuoco. 4fù» Art^fiziq. Bug-
gUo,. Intrigo. — . ir,..Btribèra,
Gioeugb*. T/xviaò^ dàspe^foet inofin^ì-
Fà.corr i gioeugb*.. » .. F*w accort
. xere le guardie .del Afoco coUe ioro
trombe per ispe^nere uu .incendio.
Gtflràgh* J.^d'^AriuaiuQH, Noce. Parta
deli' acciarino^' F*. in Nfis* . .
Gi«0à^> T» de^Pani<irai, ..;..$>trttmj^uto
col quale s* ajutono- • a? biXau gU . orli
Gioeògh. T. di Caccia, jiie.^ Ti^Ato il cor- .
- . redo 'degli ueoeUi- eanterioi pel psarer
• lajo -?? e. ira noi anohe U sito ov^è
- slabiUto il'paretajo stesso.^
Gioeugb de quaj. Qi/ag/Asra/o(Savj
OmiL Jl» aea).- Lo siòUo colle gab-
bie 'delle quaglie cautenne « la.pai*a-
iella «.e. il triangolo di saggina coi
quali si fa caccia di quaglie.
Okengh^ di- .pientèn. .... Tutto il
' complesso .di quei paniuzzt che sono
r riposti nel paniacdo o fodero di carta-
pecora « e coi quali si;fa quella caccia
• d* uccelli silvani che dicesi del chi^C''
> ooìé o^MhJisiifirella od^^lafraschetta.
Gmùgh. T^ de'CMunbel. e de^ Pastai. Mit-
lineilo,- Molinello. Ordegno col quale
si lavora di biscottini e di paste-*
Il Càto{dpóL pag. i55) assomiglia il
cervello del Castelvetro > a un Moli-
nello' da far vermicelli e lasagne da
pasta 9 e le membraue cerebrali di
esso u'paamcoU.
Qìoiiigh d^acqua^ Scherzi d'.aG^un{SodfiT.
Agr. rSg '— id. Orti e giafd^ì^Giuo^
chi d^acqua{Aììb'^nc. àt. Magai, e ^\f
gar.) — Que^ zampilli che schizzano in
arift dalle bodbhe <ie^ dragoni o simili
nelle fontane si dicono * Lari/i^ .se
poco!lfirghi e piuttosto densi i Féli
se larghi -e sottili.
Gioeùgk de cart. Mazzo di carte. Anche
i Francesi dicono Un jeu de cartes. ^
Gioeugb de gucc. . . Cosi chiamasi fra noi
un- numero di cinque ferri da far calze.
Gicengb del balon.-. « « Il luogo dove
si giuoca al pallonf .
Digitized by
Googk
CIO (iifl4)
Gìtieùgh; . • ( Qud congegno da cai pen-
doM> ì campaneUì da camera.
G7ogéo(FS el €kFà del). Amoreggiare.
Oalantiare. Cicisbeare — • FVa Gìngiuà
^ e Fa el giogéo corre diversità- s il
primo è più propriamente il Civetta-
re , il Tagheggiare dalla lontana , e il
secondo è propriamente il Fare il ga-
lante 9 il dioneggiare a gonnella.
Gioghèssa. Giocando, n|al gioco.- GiuO'
emessa nei dit. It. Tale beffai scherno.
Gìoghètt. r. Oiughètt.
Giògno(Fà de). Fftre il grande* Stare
in sul groi^ o in sul mHie, *
Giogón. jiccr. e migliorai di Gi«ràgli»
• V.'in Piaseróff.
Gioì. Gioire. La gìoìss tutta. JÌ ftc^ gio-
' fante' <3f giojosa. • '
Giòja* Gioja. Pietra pretiosa -^ Oioje in
' tavola sotto ■quelle tntte piane e afAc-
cettate solo negli orli. Le parti delle
gìoje sono
..... Padiglione «a . . . , Faccetta
•^ . • • . Bordo >=•.... 2huola.
Desligà i gioj. Dislegare o Sfasciare
le gioje.
Gioja de fìi brillanta per man del
boja* Gioja o Bella gioja. Si dice iron.
*a persone maliziose o viziose.
Ligè i gioj. Legare o Incastonare
le gioje, (sposa,
' • Toeù i gioj. Comperar le gioje^alla
Torà i gioj. Sgommare^ Disanellare,
Gioja. Giojeilo, Lavoro di gtojeHerìa;
Giòja. ironie. Gioja, Malblgalto,
' ' Cara la mia gioja; Cara la gioja
mia. Detto vezx.9 e spesso ancUe ironie.
Giòja. in gergo . . . • per G<»zzo.
Giojè(dna donna). Giojellare? Ingiojel-
lare. Adornare di gemme tma donna,
ed anche in genere il Donarle orli
Htgeniìf gioielli nuziali qualunque.
Giojàda. Gemmata, Ingenimaift» Ingiojel-
lata. Gioiellata}
Giojàl. Gioviale^ Ilare, iHacevolcBenigno.
Giojalitàa. Giwialitd: llaritùi
Giojcll. Giojeélo, Car el roè giojell o Che
beli giojell che te seei iran. SI die
lagtoja è bella! Oh gioja nUa!
Gfojèll. in gergo per Gozzo. •
Gtojelliér. K Gioelér.
G concèda. Giuneataf Felciata. Latte rap-
' preso ' che senza insalare al pone, tra .
i giunchi o tra le foglie , le felci.» ^c.
GIO
onn- gìèncada.
r.i»
Tèner-
Giónch. Giunco — K dt più iqitalità co-
me il Giunco da sto fé 9ÌÌ G»da gian-
•€aie , il Gw dal midollo per gli stop-
pini perpetui ^^co, (giimeo,
Baatonin de gionch. Bùtxtetta di
Gionchilia. Giunchiglia,,
Gidaghtr. a. jn.. pi. . . . . Lacci giogali}
• que* cUoi -che fanno offizk» di gombi-
na pjB^buoi aggiogati.
Giónghera. T^ile'Sell. e Carros. Catena
(*^*,y. Striscia di cuojo o Catenella
' che dalla testala del timone viene 1
fissarsi nel pettorale de^ cavalli « ed
. é la Chaàtiette dell^ Gncyd. Id questo
il cav. ' Monti usò Gombina
m ...... poscia cK nove
» OaUiì tratu la rvgal gMbbiua.
» 'At liapò AòcoBUidar dal testa «ama
» AocaociataiéDte , . . . » j » (JffWtf 4il>. 14);
ina che il Salvini nello stesso
passo tradusse // giogal laccio,
Gionghérin e Giougorìn. .... Nome di
que'^cuoi che congiungono i bUancim
alla bilancia d^ un carro da carroua.
Sono quattro^ dóe per bilaocino.
Oióngbla. K; Giónghera.
Giónta. Gimta,Soprassbma* Faniaggio.
Arrota,
Giónta. Giunta* Anania. Aumento*
Dà*sé de gionta. Z>ans giunta*
De gionta. Per giunta ; o maeoLGùaUa,
£ pei* gtonu. E per ristoro, Gh'aTe-
ya set, e peir gionta m^hnn daa tutti
'k*obba salada. Io era assetato^ s per
^ ristòfti jehbi a cibo tutte carni insalate.
Giunta. .... .Nelle arti è in genere
Ogni pezzo che s^ aggiunga ad uà
•lavoro od oggetio qualunque per dar
gli maggior estensione.
Giónta. Cosiofo», I giont di nanegb, di
■ ghed 9' ecc. Xtf' costure deUe maniche t
dei gheroni^ »éec. I giònt dì colletta
telar, le costure delie CaUe fatU a
télajo,-
Gióntsu 6iiiitto. 'Magistlratùrà collegi«l&
•Noi conosciamo questo nome per opera
' del ^twseano ' Pompeo Neri che h ^
i ptfiftifo caq>o detta nostra Gionta cesr
•' suatia^t^ del censitnant^ magisintara
cha ■ proom-ò la dJatribuaÌMan più eqiu
\ . possibile dei carichi p«d»blici sui iou'
di stabili^ del Milanese fiu dalla wà
Digitized by
Googk
GIO ( aaS )
dd secolo teono» e citt rìsorlA u* no-
stri giorni fa altrettanto ha. ogni parte
del Regno -Lombardo- Veneto.
GiÓDia. Jggùmki. Oitmia. Ogni ooaa che
s^aggtunga alle boue di stampa già
composta ; sorgente di guai fra autori
e stampatori ogni volta ehe sia fatta
a -materie impaginate. Il fr. Jjouié»
Giunta o Giónta de la^ carna. GiwUa. TV»-
nmleito. . Quella carne scadente o qne«
gli ossami che il maceUajo suol dare
in parte dì carne buona aUorchè Tende
quest' ultima a tariffa. I Frane, la dicono
Rejoìdsstmee,
Carne con la gionta. Ctunt eolla
guitta? (giuntai
Carna senxa gionta. Ctirne senza
Dà-sù la gionta. Dare la giunta.
Ve pussee la gionta che la c^vna
o ch^el rost. fig. È più o prima la
giunta che la derrata^ È piii la salsa
che la lampreda, L' anti/bna <é pia
lunga del salmo.
Vaga la cama per no avegh la gionta.
r. in Cima.
Giunta. Scapito, Danno, Perdita, Disa-
vanzo, Discapito, -Avegh de la gionta.
Scapitarci, JUmetterci. Perderci.
Gtontà. Giuntare, Aggiùgnere, Giugnere,
i^ht>geiy.Besogna gionti^gh arnnò quej-
coss. Coni^ieTte aggiungervi ancora guai"
che cosa. Torna a gionta. Raccrescere*
GioDtà. Commetiere* Unire. Congiungere.
Giugnere i e secondo modi Cucire^ Ca-
lettare^ Jncapigliare^ecc, Gionta quij
«ss. Commetti quelle assi. Gionta qnij
altezz. Unisci que^ teli. Gionta quij
cord. Annoda quelle funi.
Oionla i eoo. Annodare,
Gionta i ù\. Accomandolare.
Toma a gionta. Riconnettere.
Gionta. Scapitare^ Discapitare. Disavanza^
f^ *— Vììnì. ant. Giuntare yale truffare.
Ghe gionti quell che te voeù se. . •
^ri/armio se , . , A rifar sia di mio se . ,
Giontagh del sé. Scapitare o Disca-
pitare o Rimetterci di capitale.
Giontagh del so. Perdere
fama , credito , onore.
Giontagh el< rest. Perdere il tutto.
Giontagh i oss» la peli , ecc. V. in
Òss.Pèll, ecc.
Giontagh-sora o Giontagh-sù. Sca-
Pi^^i^ RimetUrcL
GIO
Giontagh* sa la moneda. V. in Mo*
néda.
S^avesi de giontaf^ anca el eoo. .Se
me n'andasse da qui in su{Cecctd Dote
III, 5);
Giontàa. Aggiunto — Connesso — An-
nodato — Accomandolato *^ Cuòio -«
- Perduto.
Gìontada. Congiunzione^ Congiungimento.
Congiugnimento,
Giontadùra. Giunta*
Giontin. P'. in Sott-^giontln.
Giontin e Giontìnna. • . • . Breve costura;
Giontinna. Giaii£ars//a(^osc* Incch.). lie-
. ve aggiunta.
Giontó. T. de"* Falegnami, Ebanisti, ecCk
Sergente, Ordegno che i Francesi
dicono Davier o Sergente nel quale
stringonsi que^ legnami lavorati che
si vogliono connettere e incollare a
dente, a coda di rondine o siigyle.
Gionta di angalett buttaa-giò. • • • .
Sergente a giacere per le calettature
a ugnatura.
Giontò di angalett in pee. • • . Ser-
gente in* akata per le calettature a
ugnatura.
Giontò di cov de rondena. . . • Ser-
gente per le calettature a coda di
rondine.
Giontó su Passa. ..... Sergente
per le calettature nascoste?
Giontùr. s. f. pL Articoli. Giunture. Conr
giunturcé Articolazioni. Commessure.
Commettàure. Nodelli -^ Arti. Menar
ture — Nocca — Suture.
Giontùra. Nocca. Nodello ne^ cavalli.
Deserà de la giontùra. Braccio.
Desott. Antibraccio.
Giòrg. Giorno. Nome proprio che qui si
registra perchè dà luogo alle frasi segg^
Andà a fa san Giorg Uscir
di città il di a4 à* aprile e andar alle
cascine suburbane a festeggiarne la
ricerrenu con buone scorpacciate di
latte. (Arm&a.
Arroaa come on san Giorg. m. br. y.
A san Giorg dà la volta al tros.
K in Tròs.
Giorgia. Baccellone. Babbeo, P'. Badée.
Giorgia de massee. Un baccello dei
maggior che facesse mai Legnaia{Cec-
chi Servìg. Ili, 3). Trionfo de^bab-
6firi^5i(Gecchi Incant. IV, i).
29
Digitized by
Googk
GIO (aa6
Giorgia udì diciamo quel sifone
che termina a cannon pertugiato d'^an-
naiCatojo, il quale esce di certe botti
lunghe tutte piene d^acqua colla quale
6^ adacquano i luoghi più frequentati
della città per ammorzarvi la polvere.
Mena la giorgia Fare T ac-
quarolo-^e fig. Starsi ozioso; o for-
a* anche lo Starsi a menar la riUa
(Aret. ra/. IV, 17).
Quell che menna la giorgia. Jogua-^
Giorgìn per Gilappin. y. (rblo*
Giorginna Ad. di Formella di
cacio fatto nelP aprile ^ mese in cui
ricorre la festa di san Gioi*gio.
Gìorgìoléna. ) Giuggiolena. Il Sesamum
Giorgiolinna. ( indicum de''bot.
Gioi'gìón per Cilappón. y.
Glornàda.. Giornata, Dì. Die. y. anche Dì.
Fa giornada o Fa giomada intrega
in^W sit. . ^, . . Starci tutto il di.
Giornada rotta. • •• . Dì interrotto»
intramezzato o da feriare o da ope-
re insolite , e non tutto consacrabile
a una data occupazione.
In d^ooa giornada. In un girar di
soie. In un eli.
In giornada. Jl presente, A questi
di. In ' giornada V impicgadell se T è
galantomm el pò pù viv. A questi dì
r impiegaùmcio 9 se onesto ^ ò per le
fratte o vero non regge alla spesa.
Sta in giornada o Viv in giornada.
yivere dì per dì. Fare come lo span-
viercy dì per dì o di dì in dì.
Sta in giomada dicesi
anche in senso più largo per Non
trascorrere con i conti e pagamenti
alla lunga; quello che dircbbesi mer-
cantilmente Fare ogni capo d* anno »
cioè pagar entro Tanno.
Sta in giornada di novitaa. Star
sulle nuove o sulle novelle. Stare av-
vertito alle notizie del giorno.
Giornada. Giornata, lì lavorò d^una
giornata.
Andà-via a giornada. ^lufar/rer opra
(Fag. p'irtii vince avarizia 5 — Cini
Des. e Spen- 1 , 1 ). Andar a lavorare
per o;'«/*a( Baldo vini Lam, yarl. 3i).
Giomada a la scarsa Giornata
di lavoro pagata con solo danaro.
Giornada con la spesa Giornata
di lavoro pagata con danaro e cibaria.
) GIO
Gìomadade patron e de peadoà....
Giornata aenaa paga, opera di patti,
per distinguerla dall'* opera pagata.
Lavora a giornada. Laivorare per
opera^
Toeù a giornada. Prender per opra
(Cini Des, e Sp» I9 i).
Tceù i giornad al pont. y, ìm Pónt.
Vess-via a giornada a mangia, bev,
fa, di, e simili Mangiare» bere,
fare, dire a rotta^ a ricisa, con eccesso.
Giornada per VOperajo stesso che lavora,
a giornale. V. Giornadée*
Giornadée. Operante od 0/7raAle(Gior.
agr. tose. 1, i55 e passim.). Pigionale
(*losc.). Giornaliero, Opera.
Giornad ìnna, Giomatelia*
GiornadfSu. ) . . . Bel gioiniay bellissi-
Giornadùnna. ] ma giornata > di sereno.
Giomàl. Giornale,
Giornàl per Gazètta e Tacoln. y^
Giornalctt. Giornaletto,
Giornalètt. per Gazettin e Taooinètt. T.
Giornalelt di damm Giornale
della moda. Ebbe i suoi, natali fra noi
del 1 806 per cura di Carolina Lattanzi»
e continua tuttavia.
Giornaliér. s. m. Giornaliero. Opera -Yn
. Giornaliér e Giornadée o Giomada
corre questa diversità che il primo
si riferisce dai cittadini ai lavoranti di
città « gli altri due dai ctopagnuoli
a quelli di campagna.
Giornaliér. ad. Giornaliero, Quotidiano.
Cotidiano.
Giornaliér. ad. Giomaliero(BuonsiT. deal.
in Pros.Jior. Ili, 1., 35 dicendola perù
frase francese). Aggiunto di cbi in
certi dì ha viso florido e venusto, e
in certi altri tutto il contrario, senza
che si conosca di ciò alcuna causa
morbosa — £ aggiunto pure di chi
non risponde a sé steaiso ogni dì, e
oggi fa bene e doman male — r II Mon-
tecuccoli (1, 346) usò in senso affinissi-
mo al nostro questa frase «< Non biso-
>* gna nella perdita smarrirsi ^anima
99 perchè le armi son giornaliere. *»
Giornalista. GiomaOsta. Scrittor di gior-
nale, cosi gazzetta come foglio leUer.*
Giórno. Noi usiamo questa voce ^ se ben mi
ricordo , solo nelle Jrasi che soggiuff^
rò ; in ogni alùx) caso diciamo Dì. A'*
A giorno, y. Sgiór.
Digitized by
Googk
GlO ("7)
lolaonnazìoii a giorno. V^ Inhimi-
nacìóti.
Mett a giorno. Informarti Menare
o HimeUere in giorno.
Sta al giorno. Stare in giorno» Star
arrertito delle cose die accadono alla
giornata.
Sta in giorno, ^are in giorno. Spe-
dire t proprj affari alla giornata.
Yess in giorno. .£Srjer in giorno. Aver
spedito ogni cosa sna alla giornata.
Gi^tra. Giostra — Sgraziatamente del-
rantjche Giostre non ci è rimasto che
ilGingà a la giostra <Ct>rrere all'anello
o Correre in chitUana)^ specie dì giuo-
co che si fa da piti persone le ^ali,
sedute sopra cavallucci di legno che
girano intomo ad un palo di mexzo
a cui sono attaccati « cercano dMnfi-
lare e portar via un anello de'varj
che stanno appesi ad un^asta spor-
gente da un fianco del luogo ove si
giacca , e ciò nel mentre che i ca-
valli girano con tutta rapidità per la
scossa che vien data loro in principio
del giuoco stesso. (cere.
InGlà fanell. Dar neltanello e vin-
Giottón. Gittone. Giitajone. Gitterone,
Gif. GHh. Nigella. Melantro. Mettetia-
ne. Mazzancolla. Bosciòla^ e col Targ.
Tot. Diz. e Ist. anche Licnide. Giglio
nero. Gettone. Gettajone. È la Lychnis
giihago dello Scopoli o VJgrostemma
githago di Lin. ; pianta che ho osser-
vala bene, e perciò ne riferisco al-
cune particolarità trascurate parmi dai
botanici. Vho veduta nascere fra le
biade e specialmente fra M grano; tra
noi fiorisce in maggio o giugno. Il
seme allorché è maturo è nero per
di fuori, e bianco, farinaceo, calci-
noso internamente: ptima della ma-
turanza è di color violaceo cupo ,
striato e irregolarmente conforme.
Giotton salvadegh. Bubbolini. Strin-
goli, Mezzetiini. Mazzancollo. Been
Manco. Pianta arvense detta dai bo-
tauiei Cucuhalus behen.
Giotton salvadegh(a)tro). Erbanoc^
ca. Fischi dajischiare. Violine di mac-
c/««(Targ. Diz. ). La Lychnis dioicah.
Giotton. T. di Giuoco. Quarteruolo. Quat-
triuolo^ e alla francese Gettone.
Giollóo.v.a.dclVar.Mil.i^5/i«/o-,Ste//erflto.
GIO
Gióy. Giógo. Le sue parti sono' (con voci
ital. tratte dal Giom. É^gr, tose. It, 361).
Goncfa o Gont. Chiòvolo, Gogna *»
Tapp o Palett. Àncole >» Cadenazzeeu
o Scighezzoeu. Giunto je » Giov (prop.
detto) Giogo «B* Aneli di falcor. Campa-
nelle da nasiere » Arcoj o Falcor. ....
sulle corna.
Mett sott al giov. Aggiogare,
Tira minga unii el giov. Tragiogare,
VesB sott al giov. jindare a giogo.
Essere aggiogato.
Giova in alcune parti del contado per
Cattafìgh. r.
Giova. T. de'Falegn. Grancìùo. <Juel
ferro piegato 9 forcuto, dentato, il
gambo del quale è conficcato nella
panca da piallare il legname, e serve
per tener fermo il legno che si vuol
lisciare o assottigliare colla pialla.
Giova. Giovare, {vagione,
Gioyhmétìi.Giovamento;hstSJGiovame, Gio-
Giovanb. F". Giovannìn.
Giovànn. Giovanni, Nome proprio solito
usarsi ne' seguenti dettati:
Ave pussee del Giovann che del Ba-
tista o Vess Giovann cont el Batista.
Esser GiovanniiAmhtu Co/anar.lV^ 7
— Saccenti fìime): F. anche in Batista.
Denl e foeura messee Giovann. Fare
a fanciullo. Dicesi a chi non istà fer-
mo in un proposito.
El mazz de san Giovann» F. in ÌHÒXI,
Erba san Giovann. K in Èrba.
Fa de san Giovann quatter face.
Esser tamburino. Rivoltar friitata. Es-
sere più doppio d'una cipolla. Aver due
visi. Essere un tecomeco — Il nostro
dettato trae origine dalla chiesa di san
Giovanni alle quaiiro facce che fu
demoliU nel secolo scorso, la quale
era così detta o da una testa marmorea
quadrifronte di cui apparivano tre
visi nella facciata, ed un quarto forse
era murato, dalP essersi trovata ifn
vicinanza di essa Tefiigie di un Giano
quadrifronte.
Fa el san Giovann de rilev. Essere
la cassetta dei rifiuti — In senso più
lato che dicono anche Fa el rilevatàri.
. . . Essere quello che sbarazza altrui
di checchessia facendone acquisto in
monte a tutto rischio — Talora vale
anche per Fare Fraffazio.
Digitized by
Google
6IO ( aa8 )
Giovami o Gìovannìn de la Vigna.
F. in Vigna.
. La rosada de san Giovann. F. ùi
Rosàda.
San Giovann Boccadòra» San Gio-
vanni Boccadùro(Hoccmc. Deeam,), Di-
cesi ;Bchera* p«r Danaro — Fa lavora
san Giovann Boccadora. Ugnerehmani
altnii colla grascia di quel santo(¥rose
. fio|*. IV, ni, 80) o y ero colla grascia
di .san Giovanni Boccadoro {Bocche.
Decana — Alb. enc. in Grascia).
San Giovann Grisòstom. .... Lo
diciamo scherz. a chi abbia il pel ca-
nuto, facendo giuoco di parole fra
Crisostomo e G/Ì5-òstom.
San Giovann Tiia pers ci scagn. . . .
. Cosi dicono i ragaui quando fanno a
' levarsi il sedile reciprocamente.
San Giovann no voeur ingann. y, in
. Ingànn.
SanGiovanmudaTezz. Addirizzatore,
Riordinatore. Toglitor dei disordina
ai applica pure a que'^Santi nella ri-
correnza . delle cui feste cessi per al-
cuno il ferìare, lo spassarsi, il go-
dere. Per san Carlo noi sogliamo dire
- ai fanciulli che fé riuaa san Giovann
madavezs^ perchè, finite le ferie au-
tunnali, ricominciano le scuole.
Gìovannìn che noi volentieri pronuncia-
mo Giovanin. Giovannino. Giannino.
Giannetto. Dim. di Giovanni che qui si
registra perchè, dà luogo alle seg. frasi:
Giovannin senza. // signor Pkiferi
ti €altoni{Psin. Poet. Il, xvii, 7). //
sen»a{Neììi Mògi, in cali, II , 5 in senso
molto affine). Perondino ? (Fag. Forz.
'^g' ^9 7)' Suol dirsi scherzevolmente
a quella donna che sia vestita da uomo.
Si Giovannin ripossa, abbia paura
de nissuna cossa. ^ mio caro Santa-
gio. ^ ntio caro Set Commodo. SI mio
caro iSer Jgio di ruldiriposo. .
Giòve, r, Barbagiòve.
Giovedì {che gli antichi dicevano Gioeùb-
bia , voce tuttora viva in molle parli
del contado). Giovedì; contad. Giove;
anlic. Giòbòia.
Giovedì aniigrass. ) r. in Gioeùb-
Giovedi grass. J bia.
Giovedì sant. Giovedì santo.
Gióven (cfie in contado dicono Giùven).
ad. Giovine. Giovane.
GLO
A erompa gioven. se va mai in domm
(forse idiot, per in dann). Xo imptc-
darsi con bestia giovane è sempre baie.
Gioven o -Gioveaa come T acqua.
Giovanissimo.
Gióven. ad. e snst: Garzone ( Fag. pop.
tuL III, 4). Cèlibe. Scàpolo. PuUello,
Smagliato. Resta gioven. Stasai ceìik.
Gióven. s. m. Giovane» Giovine^ e uà
Lucchese Giovano.
Chi no je fa de gioven je fa de vece
Chi non fa le pazzie in gioventù Ufi
poiin vecchiezza(Doni Zucca p.5 verso).
De gioven ea na nioeur, ma de
vece pe scampa minga. F. in Véce
De gioven se manda-giò i bon Imc-
con» e de vece se manda-giò i boccon
dur. M giovani i buon bocconi e ai vec-
chi gli strangugUonUGti!^ Err. V, 4)-
Falla de gioven. Far giovanilmente.
Gioven de primm mett o de prìmm
pel. Giovanetto di prima uscita (HSì
Ali. di f^CiL I, II). Giovinalio di primo
pelo{lXMi fiocchi Biv. III, io). Giovvit
di primabarba{Ce\\im P^ita II , 46).
I gioven han de Sk de gioven. //
giovane deve giovaneggiare usar tratti
giovanili o giovaneschi. I giovani so-
gliono seguir con Fopre la giovineac'
1 gioven hin pussee bon di vece. |
Gli angeli son belli e buoni percki
son giofram(Lasca Sibilla I, 5).
La mort la sta in sul tecc , e na la
varda né ai gioven né ai vece. K is |
Mòrt.
Gióven (pari, d'^altri oggetti). Giovane.
Sul fiore deir esser suo proprio.
Tajà sul gioven Il vigoa*
juolo intende con ciò il potare la
messa dell^ annata.
Gióven. s. m. Fattorino. Ministro.
Gioven di fattur. r, in Fattura.
Gioven maggior Il primo
tra i ministri d^una bo(tega, d'un
fondaco, d'un negozio.
Gioven maggior di prestinee. Ajff
tante. Capofomo?
Gióvena. s. f. Giovine. Giovane^ e fra i
Lucchesi Gióvana.
Giovena madura no gbe manca con-
giontura Si suol dire a con-
solazione di chi si sta pnlceliona , e
vale che A donzella fatta non maiu^
marilaggio.
Digitized by
Googk
GIP ( %a^)
Son «Uda gioT^na aaml^ Ed io pure
passai. gioptmnMA'; e Tamigi. Io .sono
slaU primA vin cbe aceto .anemia
g^où. MiÉr.Jig. I, 4).
GioTenètl. GitMUUUQ* GiovunM»* Cria-
vinetto. Giouinello, Giovimmo» Giovine
celio; e ant. Gioveneto^o GUn^enetio
(Vite SS. PP. I, i).
GioTenèlta. GiòinneUn» Gievatuita. .
GioYenettìn. GiovanettinQ. , •
GioYtìùn* Giovinetto* .
Giovendii^ Giovttnonef e dispreg. OiotHir
naceio. Giovanastro. Giovinastro,
GìoTenòlt. Giovanotto. Giovi^tio,
GioTcnott de prìmaiL mett o de
primm pel. y. in Gifóven.
Tòcch de giovenott. BisdohneiJPB^,
AsL bai. lU, i8).
GiovenòUa. GfOfsiio(fa(Fag. Jmor non
opera a caso I» 8)r
Gioveoottèll. Giovincello.
GioreDtù. Gioventù. Giovane%za. Giovi-
nezza. Giovenetza.
La giovenlù la voeur fa el so sfogo
o el so cors. OgrU puledro rompe la
sua cavezzaOAonoe. a47)* ^ ^^ prima
pavane e poi vecchia (ivi ). La gioventù
vuol fare il corso suo (ivi — Fag. Av.
pun. in verso III, 6). La gioventù vuole
il suo corso(Nein Mogi, in calz. 11 f 7).
*-^ Foou que Jouinesso passe dicono
ancbe i Pravenatali.
La gioventù Tè la belczza de Tasen...
A chi è giovine non nianoa mai una
certa quale Tenostà ancorché sia di
poco belle fattezze, a quel modo che
anche Pasioo , così brutto animale da
Vecchio, non è senza brio nella sua
prima età.
La gioventù no gVè danee che le
paga. Non è ricchezza uguale al tesoro
di gioventù(S/lon. Toc* ed.Am. Il, 18).
Gioventùra. Giovanaglia? Ah gioventura
gioventura! Ah giovinastri giovinastri!
^h giovanacci giovanacci /(Fag. JUiit^),
Giovètt Picciol giogo che serve
per aggiogare a un carro un bue solo.
1^ sue parti sono quelle medesime
del Giév (K.) dal Conch in fuora.;
Gìppa. Giubbone, Giubbetto. Giubbetto <—
La Giubba dei diz. ital. corrisponde
più propriamente ad santo (marsinna).
I^esbottonass la gippa e Trà-foeura i
""«aegh de la gippa. fig. r. in Màuega.
GIP.
Vess in gippa. fig. Lo stesso die
Ave la ciocca., ff. in Ciàc^
GippÀ. SopraggiUare* Fare il sopraggitlo.
Gippèa* Che ha il sopraggitto.
Gippi|dùra cAe a Brianz. chiamano $0-
^rapónt. ii9f/?uii(ura(Zanob. Pis.). >$t>-
praggitto. Cucito che si fa o per con-
giugnere forte^iente à)xe panni insi^
me, o perchè il panno sull^'estremità
non ispicci « o anche talora per or»
. namentov e si fa in mfM^ie^i^i^ che si
veda il filo, a dilTerenz^ di queljcu-
cito ove il refe è nascoso*
Pont a gippadura. y. i» Pónt*.
Gippadurmna. ...... Un leggiere a
Un breve sopraggitto. . ,
Gippin. Giubboncello. Giubberelh. Giub-
bettino^Giubòoncino. him. dì Giubbetto.
Gippón. Giubbone — Aiiche i. Francesi
antichi dicevano Gipon.
D^ona marsinna ia-foeura on gip-
pón. Far di Marte un Martino{¥9g,
Zing.). Fardi botti ^ri/i(Monos. p* 5).
Far d* una lancia un zipolo o un pan-
temolo. Stremare checchessia alP ec-
cesso.
Fa sta in del gippon de Ballramm.
Farla/rullare in genere ; e più stret^
tamente Mettere in domo Petti. Tener
alle bujose; e col Monos. (p. 4o5) an-
che Mettere altrui indosso il giubbone
di Beltramo. Mettere in prigione.
La forma del gippon Cosi
chiamasi in gergo la vita, F imbusto.
L'è pu inanz la camisa ch^el gip-
pOn. Non s'Ita prossimo suo più die
sé sUsso{Monìg. Pod. di Colog. I, i6)«
Ognuno vuol meglio a sé che agli altri
(Monos. p. 144 ).' ^^ primo prossimo è
sé medesimo(ì\ì). Strigne più la comi-',
da die la gonnella. Più vicino è d
dente che nessun parente.
Tocca de sia in del gippon de Bsd*
tramm. Dover stare a stecdtetto. Do-
verta ingozzare. Dover fare gOzzaja.
Vess in del gippon de Baltramm.
Essersi messo il giubbon di Beltramo
(Mouos. pag. 5). Essere carcerato. F'.
iuicke in Presòn.
Veas in gippon. Lo stesso che Vess
in bolletta, y. in BollètU.
Gipponàtt. Giomeone? {Doni Com. Burclu
a(i, se perù non è in senso di Per-
digiomate ).
Digitized by
Google
ÒIft
(i3o>
CIK
Tett 'la fiiTolB tf la resbn la can-
soti del Gtpponatt. Essere sempre quella
hella(L\p^ì Maìm. X, 5^). Eiser qtàéftn
medesima{F)aig, Rime). Essere la solita
ùtoHa(Zanob. Viz>). Essere la tanzcn
delV uccellino 9 cioè Ripetizione conti-
nuaf d* un identico agire o ragionare.
Gipponln. Farsettino, Gìubbettlno.
Oipponin de nòtt. GitAbello. i^ivb-
lerello. Giubbetto. Giuibettino. '49M-
boncellà, Giùbboncino che si anol in-
dossare iti ietto per pulizia. Il Manteau
de nuit o de lit dei Francesi.
Gipponinètt. Giubbetelhno?
Gir. Giro. Circonferenza, Cireùit». Cèr*
ckio, Grcondario, Periferìa,
A dau 9 a trii , a qaatler gir de
tùli. A ire 9 quattro girelli di tuli.
Gir de corda. Avvolgimento di fune
'^Bastrìga dicesi quell'avvolg.^^di fiioc
' con cui si lega un barile sul basto.
Gir de peHa. f^ezzo. Monile.
Gir di quarant'^or. Giro di quaranta
Ore. Esposizione del giro.
Mettegh on gir de pizz. . . . Ornare
con un girello di merletti, merlettare.
Tottin girolugir. Per giro. In giro.
Gir. Polmone. Pivolgimenio. Foltaìa.
Coft a) gir. Girato — e dicesi an-
che Girato snst. per Rosi andaa o cott
El gir del So. F, in Sd. (ni gir.
Gir de cassa. F. in Cassa.
Gir de scrittura. Giro di scrittura.
' Girata. Giramento? in genere; Conto
morto? in ispecie.
Mezz-gir. Mezzo giro.
Gir. T, di Giuoco dr carte. Girata.
Gir. Giro. Passeggio. Camminata — Giro.
GiìYuidola. yiaggio a più luoghi.
Gir. Pane. Spira. V. Vèrmen..
Gir. Giràndola. Aggiramento. V. Regir,
Gir per Speronàda. V.
Gira. 'Scoiàttolo, Giuro. Animaletto selva-
' ttco detto Sciwrus glls dai naturalisti.
Gira. Viaggiare. Andar attorno in giro.
Ghe pias a gira. È andarino disse
il Bartoli(^5<a IV9 339) fin qui senza
sequela in vece di È grande amatore
. del viaggiare. Ama assai a viaggiare ;
e fam. È viaggiator per la pelle.
Gira el moud. F, in Mónd.
Gira in toma. Aggirarsi attorno a
cìtecchessia ; e anche semplicemente
Andarsi aggirando qua e là.
GM. Girare, Fèlgere im girò.
Gira d sped.* F^lgett §0 spiede.
Gira* T. ffiepe. Girare, Far giraia,
• Gira on vaglia o ona cambiai» Giran
una cambiale. VEndosser de* Francesi.
Gira ona partida. Fare un giro di
scrittura.
Gira. Andarsene. Andar via. Battere il
taccone- Qael ohe i Latini dieeaaa
Solum vertere.
Gira voj! Fanne. Escimi d^attorm.
'^oj, Yè giraa. A te! se ì^ è coìta.
Gire. fig. Girare. (satojc.
Fa gire el eoo. Far entrare nel pah
Fa gire el eòo. fig; .... Mandare
ai trovatelli ; perchè da noi gb espo-
sti si sogliono deporre in una ruoli
(tomo) cbe dà in sulla piibUicaTÌai
la quale aggirata dando in un cam-
panello avvisa que* dello spedale di
raccoglierli.
Gira el eoo. posit Arer
giramento di capo.
Gira el eoo. ùg» Girare il capo
la coccola. Ghe gira el eoo. Dà ndk
girelle o ne'^gerundj. Giravolta. Giroh
dola. Gii si sparge la mente*
Giràa. Girato.
Gir.bacchh.. | >. yj^J^echìn.
Girabeccnln. )
Giràbil. T. mercant Agg. di cam-
biale o partita della quale si possa
fare girata -* Noi usiamo anche Gi-
ràbil nel dettato
Ave giraa el gtrabil. • • • . . Arer
viaggiato mezzo mondo; aver fallo
il giro del globo; essere stato gran
viaggiatore.
Giràda. Girata. Girare»
Giràda. T. mere. G<mfa(lfartelliai 7Wi/-
Cambj pag. 3 5).
Giradlnna. Giratina. \
In d** ona giradinna d^oeucc* In s"
girar d'occhi.
Girttdìnna.Girii(ÌRa(Guadag. PoesS\% i5;l-
Passèggetto.
Giraffa. Giraffa. Animale che il nostro
popolo non conosce punto di Tt5o,
ma il cui nome gli venne insegnalo
dalla Moda co'^suoi
Capell a la giraffa Fa di moda
qualche anno fa. L^av. Zanolini ^^
suo Dissoluto gelo5o{ì\l , 5) lo disse
Cappello alla giraffa.
Digitized by VjOOQ IC
GIR
ea30
OIR
BEoatadttr» a U giriiffii Ornata
da expo moderno. l^Girqfe de'^Fr.
Tabar a. la giraffa. F* in Tabàr,
Giramént. Giracapo, yertigine. Capogi-
ro. Giramento di capo.
Vegnì on gìrament de eoo, lenire
uno aggiramento alla :iesia{ Cecchi
Sitava 11» a}*
Girando. Fiticào, Congegno da due»
tre o più bracci uoU per lo pia di
;oe(a]lo die s^ appicca alle muraglie
per uso di regger liiuù. È detto Gi-
randole ancbe dai . franccfli.
Girando. CandeìUere a braccetti.
Girandola. ) Lo stesso c/te Gironzàt f^.
Girandone. ( — Nei diz. ital. Girane
doìare «ta soltanto per Fantasticare.
Giraoi. Geranio, Gira/iio(Targ. Diz»),
GJrani(per eccellenza). Geranio odo*
roso. MaliHi d? Egitto. Il Pelargonium
odoratissinuun de'^bot.
Girani oediaa* Geranio terebintino^
Il Geixuiimn terebiìiihinaceum dei bot.
Girini cbe s puzza. Geranio Jetidp o
affncano.W hoLPelargonium inquinans,
Girani cont i fior scarlatt. Geranio
incarnato. Il hoiJ^elargoniumJ'ulgidum.
Girani de Spagna. Giranio di due
€o/on(Targ. Ist in Pelargonium bico-
lor — Giranio accartocciato{id, in P,
cuculiatimi),
Girani di mori. Malvaccini (Targ.
Ist). Il Geranium sanguineum dei bot.
Girani noturno(o Nolurnìn). Gera-
nio notturno ed anche Noctuolens» Il
Pelargonium triite dei botanici.
, Girani pelos. Geranio tOinentoso.
Girani rosaa. Geranio rosato o ro-
sa. Il Pelargonium capitatutn de^ bot^
Odora di rpaa secca.
Girani rosaa(altro). Geranio zonale.
li Pelargonium zonale dei bot. Ha il
margine delle foglie bianco o giallo.
Giruù ro8aa(altro)» Geranio rosato
rosa. Il Pelargonium radula de* bot.
Odora di rosa e aroma.
Girànt. T. camb. e mere. Girante, Chi
gira la cambiale al giratario.
Oirasò. Girasole, Tornasole. Etitropia,
Clizia, Elianto, Pianta e fiore noti.
E VlleliiMthus annuus de^ botanici.
Gandolitt de ^irasd. $emi di girasole.
Girasó. T. de'ft^z* Girandola — Giran-
Girasolètt. PicfigL girasole, (dplino.
GirosolUi Nome capriccioso phn ti
dà a^ fiorellini di cento piante diverse
qyando hanno la coroUa a mo* di
quella del vero girasole. .
Giratàri. T* mere. G<>a(ariO(Martellim
Trai. Cambi^'h). VEndosseur dei Fr,
Girèll. T. de'. Parrucch Quello
^zocpolo su cui s** aggira w^9^ parruc-
ca t,dett9 Poupee daTrance^i.
Girètt. Giravolta, .I^fociol giro ffi senso
di camminata.
Fa on girett. Fare un po' di gira-
volta{Arei. Tal- 111 » 17 ). Vare una
:voUarella{id. ivi 11, 17» 111» 10 e
altrove). Dan una giravolta,
Girèlt. Giterella, Haggetto,
Civèlt o Gerètt T. de'Macell. Garretto,
Goìretta. GareUo. Quella parte delle
bestie macellate che dalla polpa' della
gamba va a congiugnersi col calcagno*
Girètta Picciol ghiro.
Girètta. ScojàUolo. V. anche Sgliiràtt.
Girettui. GiretJdno{^dJk. Poet, I, xxxix, 1).
Giri vòlt a. Giras^olta. Vortice. Giro.
Girivoltà. Giravoltare, Jggiìxire, Girare,
Toivere.
Girolàfegh. Sciocco idiot. scherz. per Geo*
gràfich. Geografico»
Qineù Così cbiamasi in alcune
parti del contado una specie d'ucpel-
lare(ròcco/) difTerente dui concimi per
la minor grandezza e per la configu-
razione particolare delle proprie giri-
volte. F. in Ròccol.
Girceli per TremmacÓB^codLlremola). F,
Giringé. F. Gingé*
Giròlom e Giròlom de la crigna. . • . •
. . Nome di. quella maschera teatrale che
rappresenta un omiciatto buffonesco
li quale parla il dialetto piemontese,
e nelle commedie fa quelle stesse parti
che con altri dialetti italiani fanno TAr-
lecclìioof il Meneghino, il Dsévad e
simili altre maschere. Dicesi Giròlom
de, la crigna per derivazione dal pie-
montese Gironi d'ia crina^^ che equi-
vale a Girolamo dal contrabbasso 9
essendo che in quel dialetto il violone
o contrabbasso è detto scherz. Crina
(scrofa , perché in certo modo ìie imita
il grugnij'e), ed è strumento che fra i
sonatori venali spesso tocca in sorte a
omiciatti p scrignuti o anatrini i quali
non lasciano però di essere scaltriti
Digitized by
Googk
GIT
(aSi)
GIÙ
la lor* parte. Questa rpecte di nta-
[ schera indossa giubbone e calzoni' di
color tanè f cèke rosse , e cappcdlo
a tre acque; ed ha un codino arric-
ciato e fasciato di rosso. D'ordinario è
' maschera ristretta ai teatrini di ma-
rionette; bellissìnib tra i quali é fra
' noi quello che conosciamo sotto il
nome di TTeatro di Girolamo o di Tea-
tro Piando perchè fu cretto nella no-
stra, città da Giovanni Piando/
Andà a Girolom Andare al
Teatro' delle Marionette di cui sopra.
Parì Girolom de la crigna. Essere
un arfasatto 9 uno scrignuto,
Giromètta. Girumetta e Ghirumetta. Can-
zone in lode di tutte le parti del ve-
stir di una donna detta Girumetta.
Giromètta. Banderuòla, yentaruola.
Fa la giromètta. Rotare* Roteare.
Girare* Il Balestr. nella Gerus. disse
"• t eott eh* el vad ghe fao la giromètta •.
Giromètta disse scherz, il Tanzi per Geo-
metra.
Giromètta Merciadrò che gira il
mondo vendendo compassi ed altri
istrumenti geometrici o simili.
Giromètta a cavali. ) Cavalluccio? (Nelli
Giromètta cav aletta. ) Allievi eli vedove^
I, I ). Nome di quelle paste* gialla-
stre figurate in cavallucci , Omicfatti a
cavallo, cuòri 9 quadrucci, e simili,
spesso adorne df specchietti , le quali
si vendono nelle sagre di campagna
ai fanciulli e ai contadini che ne fan-
no sfoggio al loro tornarsi da quelle
adornandosene capp(;lli e vestiti. Alle
Sagre della Madonna del Monte Sopra
Varese sono nella maggior voga.
Giugà o Fa a girometla cavaletta. . :
Sp. di giuoco poco dissimile dalP altro
detto Giugà a cavali e ària: V* in Bria.
Girón per Speronàda. V.
Giroozà o Girandola e Girandonà. Gì-
randolare^ Gironzare. Andar gironi; e
talora Asolare da alcuna parte per
innamoramenti, y» in Kóuda.
Gltt. Getto, Gitto, Lavora de gitt. Gel-
iarc. Far di getto. Far getto.
.Gilt(de). K in Egìtt.
Ght. T. dc'Getl. di caralt. GusciooGu-
saetto. Quella parte della forma da
gettar caratteri , fatta come una Specie !
di piccolo imbuto, la quale serve a )
ricevere e trasmettere la materia lique-
fatta aHa mkdrt.^VEàtonnoir dei Pr.
Gitt o Boccàa o Boccàmm. T. de^Gett.
di caralt C%>^. Quella "parie del me-
tallo che riempi il guscio della forma
da gettar caratteri, la 'quale, cooie
inutile^ si stacca poi dalia lettera
quando questa è fusa.
Gitt. T. de'^Fab. d'org Tavola
quadrilunga con orli da tre lati su cui
si gitfano le piastre delle quali arro-
' telate si faiino le canne da organo.
Gittàa. Faso. Getiato,
EX par gittaà. È ili geUo.
Gittàa. Ad. di Batter. F. ,
Gittaria. Fonderia»^
G\t\ÒLSs{che anche dicesi Fa conca o Con-
càss). Imbarcarsi. Imòiectu^* Ingomr
bare. Far barca. L^incurvarm, pie-
garsi o volgersi d*assi o legnami dopo
che sono messi in opera, li Gaudàr
o Se déjetter dei Frane e il ^engiUdir
dei Prov.— Secondo che rimbiecatura
apparisce nel lavoro o concava o con-
' vessa o irregolare i nostri artefici di-
stinguono tali idee con voci appro-
priate » e dicono Svojass o Fa taxzA
(Imbarcare) il succeder della prima ì
/ncomom5( Invelare) quello della se-
conda ; Svergolass ( Imbiecarsi ) quello
. della terza. Comprendonsi poi e da
essi artefici e dai non arte6ci tutte
queste imbiecature. e spostature di le-
gnami sotto la frase generica di Fa
on scherz. St^antiport Tha faa oa
sclicrz. Questa bussola s* è imbiecaU,
Gìttó. Gettatore. Fonditore.
Giuhbiàn. Gabbiano. Uomo rozzo e zotico.
Giubbiànna. v. a. del Far. Mi. Fantasma^
In Brianza è viva tuttora la voce, e
non sono rari ancora in quel paese
coloro che asseverano d'averla veduta
con tutta quella tema che rìgnoranta
per ima parte e la furfanteria per
Paltra sanno ispirare in alcuni uomini*
Giubbiànna. v. a. del Far, SpUungene.
Giubbiànna: ..... luGallarate cbiamaDO
cosi un po^di festetta che sogliooo
' fare neir ultimo giovedì di gennaio
{Giòbbiuf Giubbiànna^ Gitddtiaruuij- I
ragazzi tra giorno e i non ragazzi alla
sera corrono le strade con istruraenlì
deiìì'ghiringhej (Fh con campanacci e
con altre ferraglie incatenate facendo
Digitized by
iyGOOgk
GIÙ ( a33
chiasso, e la sera poi con un falò in
piazza impongono fine alla festa. È
una specie di Pissaveggia Bellauese
(^.) e di Baldòria lucchese — Mi
viene pure asseyérato che ivi Giuà-
bianna valga la Giohhia grassa^ e
GiubbUtta o GiubbUmin la Giohhia
ultima del gennajo.
Giubbiànna. Merendona {ìfeìU Serve al
forno 1,3). Baderla. Scempiona.
Giubbianà. Pettegoleggiare. Civettare.
Giubbianón. ì/". Gibbianón.
Giubila o Dà la soa giubiladon. Dare il
riposo. Dispensar altri da alcuna ca-
rica conservandogli però le mercedi.
Il Giubbilato di cui più sotto pare che
dia diritto a scrivere anche in questo
senso Giubbilare — Per Gibillà. K.
Giubilàa. Giubbilato(Fa^. Cav.parig, II, 6
— Afagal. Op.). Che ha avuto il riposo.
Giubilazión. Riposo. V. in Giubila.
Giubilée o Gibilée. Giubbileo.
Avegh paricc giuhilee sui spaU.
Esser uomo a cui gli anni hanno Jatlo
somma óddosso{Cr, in Somma % 6*)*
L^ann del Giuhilee. L'anno santo.
Vanno del giubhileo.
Giubilée, mct. y. Gibilée.
Giubilin. K. in Trisètt.
Giuda. Giuda* Nome proprio.
Savè Ùi de Simon e de Giuda. Es'
sere un tecomeco. Esser tamburino,
Vcss on Giuda.... Esser un traditore.
Giudèe. Giudeo.
Àndà a fa el Giudee o Andà a fìt
l^ora Fare la guardia al sepolcro
nei di delle Tenehre(ai scurceu).
Avar come on Giudee, f^. in Tegnón.
Ostinaa come on Giudee o come
on muli. F* in Ostinàa.
Giudee, fig. . • . Colui che sputa addosso
altrui, tolta la met. dai Giudei che spu-
tarouo addosso al Comun Salvatore.
Giudèe per imprecazione e vitupero,
Gindee porchl Giudeaccio porco,
Giùdes. Giudice — La moglie del giudice
direbbesi Giudicessa o la Giudice; il
giudice sciocco Messer lo Giudicio; chi
giudica in genere estraforo Giudicatore.
Coleg di Giudes. Collegio dei Giu-
dici» Antica congregazione milanese
di cui sappiamo che verso il mille e
trecento contava ben^ aoo individui
destinati a decidere le cause. Continuò l
) GIÙ
benchò con aspetti e incarichi di-
versi fino al 1796.
Giudes de colleg. . . . Ogni mem-
bro dell'Unione di cui sopra.
' Giudes del Cavali (cosi detto perchè
sedeva in luogo dov'aera per insegna
un cavallo). Giudice del maleficio ?
De"* quattro giudici che doveva avere
seco il Podestà di Milano era in an-
tico fra noi quello che insieme col
Giudice ducale badava a investigare
e punire i delitti.
Giudes del Gali (cosi detto perchè
sedeva in luogo dove era V insegna
d^un gallo). . . . Antica magistratura
milanese. De^quattro giudici collateraU
al Podestà di Milano era quello che
giudicava dei danni dati e delle in-
terdizioni.
Giudes de la Societaa de giusti-
zia .. . Quel Giudice , non milanese ,
che era posto capo alla Società di
giustizia, magistratura antica milanese.
Giudes del Malefizzi. Giudici crimi'
noli. V. sopra Giudes del cavali.
Giudes de pas. Giudice di pace
(Leggi italiane). Magistrato che ebbe
fra noi T iniziativa conciliatoria delle
cause dal 1^97 al 181 5.
~ Giudes di a'cqu. . . Esisteva fin dal
i3oo e accudiva al buon andamento
« delle acque influenti in Milano.
Giudes di dazzi. . • . Del i5oo esi-
steva e accudiva all^anuninistrazione
delle nostre gabelle urbane.
Giudes di moned. . . . Magistratura
fiorita ai secoli scorsi, e sp. dal 1600
al 1700, la quale vegliava perchè
ogni moneta fosse di giusto conio,
peso e valore nelle pubbliche botteghe.
Giudes di straa o di strad. .... Il
Curaior viarum de^ Latini. Magistrato
ohe fin dal i3oo esisteva fra noi e ba-
dava al buon assesto delle pubbliche
strade -se. Senz^ìmpiego,disimpiegato.
Giudes di vetovali. Grasciere.
Giudes ducal. Giudice ducale . Quarto
collaterale air antico Podestà di Mi-
lano che gli veniva assegnato dai no-
stri Duchi o dal loro Consiglio.
Giudes pupilar. Giudice pupillare.
La persona giudiziale destinata a ve-
gliare sul tutelato e sid tutore in ogni ^
singola tutela.
So
Digitized by
Googl
p
GIÙ (a34
Gran Giudes. Gran Giudice(Legg'i
italiane). Nel cessato Regno d'Ilatia era
il capo del Ministero della giustizia.
Giudes. j4go, Baggio pesatore. Quel ferro
della stadera appiccato allo stile « che
stando a piombo 9 mostra requillbrio.
Carta de giudes. T. in Carta.
Sta o Vess in giudes. Stare Essere
in bilancio o in bilico»
Giudica. Giudicare. Dare Far giudizio.
Giudica. Stimare, Pensare. Reputare,
Giudicàa. Giudicato — Stimato, Reputato.
Giudicatura. Giudicatura,
Giudizión. scherz Gran giudizio 9
gran senno, sennone (per ironia).
Giudìzzi per Fòro e per Giudizio o Senr-
fenza noi usiamo solo nelle frasi
£l giudizzi unirersal o El di del
giudizzi. // giudizio» Il giudizio uni-
versale. Il dì del giudicio.
El di del giudizzi. fig. // giorno di
san BindoiTtirg. At. Acad. Gm. I, 388).
// dì deir alleluja{?ìin. Poet. II, ix,
33). Mai,
Giudizfti statari. Giudicio o Giudizio
statario? Consesso estemporaneo di
giudici adunati a non > interrotta di-
samina e pronta sentenza d'^alcun rea-
to capitale. »^
Pari el di del giudizzi a la podisnaa.
Parere il dì del giudizio (Mag. in T^rg*
At, Ac, Cim, I, 388). Parerjinimondo.
Prima la mort e poeù el giudizzi , o
vero El giudizzi el ven dopo la mtort.
Lascerà il vezzo con la pelleiTAanos,
p. i85). Scherzo, trat;o dal giudizio
particolare «he é riservato a ciascun
Cristiano si tosto che morto , applica-
to a persona di cui vogliamo asserire
che non è per mettere giudizio in
sin eh? ella vive.
Giudizzi. Giudizio, Senno^ di cui si dice
fàmigl. cVè // maestro di casa^j^er-
che senza di esso ogni altra preroga-
tiva a poco o a nulla vale. Al quale
proposito si noti che L'ingegno è più
Jacile a trovarsi del g<iuÌtsiO (Salvini
in Pr. fior, IV, n, 119).
Andà con giudizzi. Andar col cal-
zare del piombo.
Avegh i ann del giudizzi. . . Essere
oramai adulto e capace di ragione.
Avegh on poo de giudizzi. Avere
sennino o sennuzzo.
) GIÙ
Avegh pocch giudizzi. Ai^er poco
senno , e famigl. poca sessitura.
Ave giudizzi. Aver giudizio.
Ave mangiaa el giudizzi cont el caz-
zttu. /ivere il giudizio di Staccone{CAro
Apol p. i56).
Ave on gran giudizu. Avere gran
senno o un soprassenno.
Chi gh'ha pussee giudizzi le droeuva.
Chi ha più cervello più «' adoperi
(Monos. 3o5 ). Bisogna aver cervello
per chi non ne /m(Fag. Rune II, 220
e. 1. ). Cfd fui più giwiizio più n^ado-
periifzn, Poet, I, xix, 11).
Con gi^dizzi. Ponderatamente. Con-
sideratamente, Pesatamente. Ai^^^uta-
mente. Avvisatamente.
Dent del giudizzi. Denti di sapienza
(Alb. bass. in Dent). Così chiamami
gli ultimi quattro denti molari.
El gh'^ha giudizzi per duu e me-
nestra per trii Cosi dicono
alcuni volendo copertamente notare
uno di poco giudizioso; e ciò pel
giuoco di parole che nasce fra per
duu e perduuiper due, perduto).
Fa giudizzi. Metter giudizio*
Fa fa giudizzi. Metter giudizio a uno^
e famig. Aggiustare il mazzocchio. Ca-
vare il ruzzo del capo.
Fa perd el giudizzi. Accecare dei
giudizio «no (Caro Retorica AHst. 6).
Perd el giudizzi. Mancar di senno.
Omm de giudizzi. p". in Òmm.
Giudizzi! e Giudizzi nen!(in via esclam.}.
Abbi giudizio! Bada a quel cìiejai!
Giudizzi Nome di quella roccia
che viene a certuni in sulle gambe
li sotto la rotella delle ginocchia; è
il Perèso dei Provenzali, il gr. nxipeci;.
Giugà. Giocare-^ e aqt. Giucare.
A che gioeugh giughem? P^mGioeàgh.
A cosse giughem ! Di chejacciamo^
(Rime aut. pis.)
Chi giuga de caprizzi paga de borsa
E vale che spesso volendo
soddisfare i proprj capricci si scapita
e si procaccia male a sé stesso.
Chi giuga no dorma. /^. in Dormi.
Chi giuga per el besogn perd per la
necessitaa. C/ii giuoca per Bisogno perde
per necessitd{^omg. Serva neh. I, 5).
El giugarav in T acqua (che anche
dicesi £1 giugarav la soa pari de so).
Digitized by
Googk
GIÙ (a35>
^ E* giocherebbe in sui pettini da Uno.
Egli ita Passo nel ventriglio. Teneva
in man prima le. carie che legato gli
fosse anco il bellico. Farebbe a ca-
vare iljil del pagliajo. Dicesi di un
giocatore atUccatissimo al giuoco , e
che noi lascerebbe per cosa al mondo.
Giugà a corres adree. F. in Córr-
Giugà a induyinà. f^. in Induvinà.
Giugà a scaregalascn. fig Ri-
buttare su altri )a colpa di checchessia.
Giugà a toeummel e damme]. f^.inToeù
Giugà ben la, soa carta, fig. Giocare
la sua caria. Fare il suo giuoco. Set*
virsi bene dell^ opportunità.
Giugà copp , danee o simile. Jccen"
nar coppe ^ danari^ e simili.
Giugà de baja o Giugà i ann. Far di
mi//ii(fiim. aut. pis.). Giocare senza
che vi corra danaro.
Giugà de bon. Far di buùno{yion.
208). Giocar di danari (ivi) — e fig.
Fare o Giocar di buono o da senno.
Giugà de bricolla. K in Bricòlla.
Giugà de curat. Lo slesso che Giugà
cartinna. y. Gartinna sig. i."
Giugà de cuu o Ciappà la biglia
de cuu o Dagh a la biglia de cuu.
T. del Giuoco di Bigi Colpire la
palla deir avversario non di faccia
ma per mattonella nel dosso.
Giugà de foeura Giocare
senza badar più che tanto a stret-
teiza di giuoco, e ciò per aver co$l
buono in mano da non poter dubita-
re della vincita della partita;
Giugà de gross. Mandar la posta
grossa.
Giugà de pocch. Giocacchiare. *
Giugà de scaletta. V. in Scalétta.
Giugà de scrocch. Scalireggiare.
Giugà de stremii Giocare
con gran cautela 9 o mandando pochi
quattrini, come fa chi sconfida della
Sorte o delle proprie forze nel giuoco.
11 Coro/ter de* Frane; e chi cosi giucca
essi dicono Carottier e Carottière*
Giugà di e noce o No fò che giugà
Dagh <ient a la desperada a giugà,
e sim. Giocare a bisca aperta.
Giugà el rest. Far del resto.
Giugà fais pos. e fig. Fare a mal
giuoco con imo(Mach. Op. VI, 357).
Giugà i ann. K sopra Giugà de baja.
GIÙ
partida. T. in Partlda e
Giugà m
in Taròcch.
Giugà ona bella carta o ona gran
carta. F'. in Carta p. a35 infine.
Giugà minga in regola, pos. e fig.
Non giocare la ragion del giuoco
(Machi